Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

  Hai cercato in nell'area Catechesi e sottoaree

Hai trovato 388 testi

Torna alla ricerca su tutte le aree testi

Catechesi

CATECHESI

1. Questo è ancora il centro del mondovisualizza scarica

Breve presentazione della Basilica di San Giovanni in Laterano, la Cattedrale di Roma, della quale si festeggia la dedicazione il 9 novembre.

area catechesi - nome file: centro-del-mondo.zip (17 kb); inserito il 13/05/2024; 479 visualizzazioni

l'autore è diac. Luciano Verdone, contatta l'autore

2. Come rinnovare la catechesi in Italia   1apri link

Dossier di Vita Pastorale di febbraio 2022, dedicato ad "Artigiani di Comunità" l'ultimo documento dell'Ufficio Catechistico Nazionale.
Il dossier, a cura di Vincenzo Corrado, può essere scaricato gratuitamente.
In formato pdf

area catechesi - inserito il 14/02/2022; 480 visualizzazioni

3. Prima catechesi cristiana: Epifania   2apri link

Fascicolo di 8 pagine che con immagini e testi semplici spiega l'origine storica e il significato della Epifania.
Scaricabile gratuitamente in formato Pdf, basta solo inserire nome e indirizzo email.

area catechesi - inserito il 09/01/2021; 659 visualizzazioni

l'autore è Chiesa Viva, vedi home page

4. Prima catechesi cristiana: Maria Santissima Madre di Dio   1apri link

Fascicolo di 8 pagine che con immagini e testi semplici spiega l'origine storica e il significato della celebrazione, il 1° gennaio, di Maria Santissima Madre di Dio.
Scaricabile gratuitamente in formato Pdf, basta solo inserire nome e indirizzo email.

area catechesi - inserito il 08/01/2021; 454 visualizzazioni

l'autore è Chiesa Viva, vedi home page

5. Chiamati in Cristo Gesù a formare lo stesso corpo   1apri link

Sussidio di catechesi per adolescenti, giovani e adulti per il tempo di Avvento 2020, a cura dell'Ufficio Catechistico della diocedi di Verona (Settore Apostolato Biblico). Il sussidio è disponbile sia in pdf che in formato “word”, in modo che possa essere adattato da chi lo utilizzerà nella catechesi. I temi della I e III domenica sono proposti anche in file video, mentre quelli delle altre due (II e IV) in PPT.

area catechesi - inserito il 17/11/2020; 1318 visualizzazioni

6. Ripartiamo insieme: linee guida per la catechesi in Italia in tempo di Covid   1apri link

Documento elaborato dall’Ufficio Catechistico Nazionale (UCN) con linee guida per la catechesi in Italia in tempo di Covid. Il testo si compone di due parti:
- Sintesi dei Laboratori ecclesiali sulla catechesi (svolti da maggio a luglio)
- Per dirci nuovamente “cristiani”. Spunti per un discernimento pastorale alla luce di At 11.

area catechesi - inserito il 07/09/2020; 1164 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Catechistico Nazionale, contatta l'autore, vedi home page

7. Trame della Domenica. XXII Domenica t.o. A - Il serpente e la croceapri link

Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).

area catechesi - inserito il 27/08/2020; 425 visualizzazioni

l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page

8. Trame della Domenica. XXI Domenica t.o. A - Le chiavi di Pietroapri link

Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).

area catechesi - inserito il 20/08/2020; 404 visualizzazioni

l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page

9. Trame della Domenica. XX Domenica t.o. A - L’Assunta e la Cananeaapri link

Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).

area catechesi - inserito il 12/08/2020; 367 visualizzazioni

l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page

10. Trame della Domenica. XIX Domenica t.o. A - Affondare nel mareapri link

Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).

area catechesi - inserito il 12/08/2020; 352 visualizzazioni

l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page

11. Trame della Domenica. XVIII Domenica del t. o. - A – La moltiplicazione dei paniapri link

Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).

area catechesi - inserito il 12/08/2020; 364 visualizzazioni

l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page

12. Trame della Domenica. XVII Domenica del t. o. A – La parabola della perla preziosaapri link

Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).

area catechesi - inserito il 24/07/2020; 508 visualizzazioni

l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page

13. Trame della Domenica. XVI Domenica del t. o. A – La parabola del grano e della zizzaniaapri link

Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).

area catechesi - inserito il 20/07/2020; 638 visualizzazioni

l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page

14. Trame della Domenica. XV Domenica del t. o. A – La parabola del seminatoreapri link

Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).

area catechesi - inserito il 10/07/2020; 892 visualizzazioni

l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page

15. Trame della Domenica. XIV Domenica t.o. A - I piccoli e l’asinelloapri link

Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).

area catechesi - inserito il 06/07/2020; 390 visualizzazioni

l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page

16. Trame della Domenica. XIII Domenica t.o. A - Un bicchiere d’acquaapri link

Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.

area catechesi - inserito il 27/06/2020; 382 visualizzazioni

l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page

17. Trame della Domenica. XII Domenica t.o. A - Come un passeroapri link

Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.

area catechesi - inserito il 22/06/2020; 344 visualizzazioni

l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page

18. Trame della Domenica. Corpus Dominiapri link

Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.

area catechesi - inserito il 22/06/2020; 366 visualizzazioni

l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page

19. Trame della Domenica - Santissima Trinitàapri link

Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.

area catechesi - inserito il 09/06/2020; 383 visualizzazioni

l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page

20. Testi e riflessione approfondita sulla gioiavisualizza scarica

Si tratta di un insieme di testi sulla gioia accompagnati da una lunga ed approfondita riflessione su come la gioia si manifesta nel Vangelo e nella vita cristiana. E' stato trovato in rete, non se ne conosce l'autore (parte del testo è tratto da un commento di padre Claudio Doglio alla Evangelii Gaudium) Può essere utile anche ai catechisti per riflettere e lavorare con i ragazzi.

area catechesi - nome file: testi-riflessione-gioia.zip (31 kb); inserito il 10/01/2020; 2900 visualizzazioni

l'autore è Giulia Vezzoli, contatta l'autore

21. Perché credo   1visualizza scarica

Percorso storico-scientifico-esegetico-archeologico alla scoperta delle ragioni della fede cristiana. Attraverso una sequenza di argomenti, scelta appositamente dall'autore e trattati in modo semplice e chiaro, si conduce il lettore a rendersi conto di quanto siano solide e vere le basi della fede cristiana e quanto siano validi gli insegnamenti della Chiesa.
Libretto di 228 pagine, con indice e bibliografia.

area catechesi - nome file: perche-credo.zip (6852 kb); inserito il 09/05/2018; 3219 visualizzazioni

l'autore è Ciro Notarangelo, contatta l'autore

22. Catechesi incontro Famiglie 2018   1apri link

Catechesi per la preparazione al IX Incontro mondiale delle Famiglie, che si terrà a Dublino dal 21 al 26 agosto 2018.
A cura del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita. Sono 7, una per ogni mese:
Presentazione
1: "Le famiglie di oggi"
2: "Le famiglie alla luce della Parola di Dio"
3: "Il grande sogno di Dio"
4: "Il grande sogno per tutti"
5: "La cultura della vita"
6: "La cultura della speranza"
7: "La cultura della gioia"
Ad accompagnare le catechesi, un itinerario musicale e clip multimediali, con Andrea Bocelli, aggiunte mensilmente.
Tutto il materiale è disponibile in italiano, inglese, spagnolo, francese e portoghese.

area catechesi - inserito il 16/02/2018; 1942 visualizzazioni

23. Alla sequela di Cristo seguendo il cammino di Pietroapri link

Catechesi del 39° campo estivo della Comunità Una Rivarolo.
Pietro è uno come noi, con i suoi momenti di entusiasmo e le sue paure, le sue intuizioni e il suo non aver capito niente, la sua fiducia in Gesù e la sua infedeltà. Ed è uno di noi perché uomo di comunità, pienamente inserito nella comunità degli apostoli. Un personaggio quindi con cui ciascuno di noi ha potuto facilmente confrontarsi, per somiglianze o per differenze, in modo da diventare sempre più consapevoli di come 'siamo messi' di fronte a Dio ed aprirci all'azione dello Spirito, il solo che può convertirci dal di dentro.

area catechesi - inserito il 18/09/2017; 1315 visualizzazioni

l'autore è Francesco Fassone, contatta l'autore, vedi home page

24. Confessione, ecco cosa non fareapri link

Monsignor Mario Delpini, vescovo ausiliare di Milano, ha riassunto in dieci punti cosa non si deve fare, per una buona confessione. Il testo è stato pubblicato domenica 8 gennaio 2017 su Milano Sette, inserto domenicale di Avvenire.

area catechesi - inserito il 14/01/2017; 2964 visualizzazioni

25. Costruiamo la Pace - Sussidio per il mese della pace 2017   1apri link

Il sussidio a cura dell'Azione Cattolica per il mese della pace 2017 vuole essere uno strumento per la riflessione e la preparazione del Mese della Pace in tutte le diocesi, perché possa essere l’occasione per riscoprire la capacità di ciascuno di di essere vero costruttore di Pace. Contiene la celebrazione Testimoni di pace e suggerimenti per il cammino dedicati ad Adulti, Giovani e Ragazzi.
In formato Pdf, anche libretto con copertina

1.0/5 (1 voto)

area catechesi - inserito il 21/12/2016; 4660 visualizzazioni

l'autore è Azione Cattolica Italiana, contatta l'autore, vedi home page

26. Dove sono i nostri cari che non sono più?visualizza scarica

I nostri cari defunti e l’aldilà.
Attenendosi alla Scrittura, alla teologia e alla Tradizione si cerca di rispondere alle domande: Che cosa ci attende dopo la morte? Come sarà la nostra vita in cielo?...

area catechesi - nome file: dove-sono.zip (28 kb); inserito il 31/10/2016; 3753 visualizzazioni

l'autore è Ileana Mortari, contatta l'autore, vedi home page

27. Eucaristia e Misericordia   1apri link

La celebrazione dell’eucaristia sorgente della misericordia e della missione.
10 brevi schede che ripercorrono il rito della Messa, offrendone una lettura che mette in evidenza in modo particolare il tema della misericordia divina, della sua invocazione e della sua esperienza nella celebrazione.
Le schede, destinate ai sacerdoti e ai ministri della liturgia, possono essere utili:
- per una catechesi liturgica sul rito della Messa
- per la formazione degli appartenenti ai gruppi liturgici
- come scheda da pubblicare eventualmente sul settimanale diocesano
- per la formazione liturgica dei catechisti
- per ispirarsi nella redazione di eventuali brevi monizioni da inserire in alcune celebrazioni.

5.0/5 (1 voto)

area catechesi - inserito il 27/05/2016; 1928 visualizzazioni

l'autore è www.congressoeucaristico.it, contatta l'autore, vedi home page

28. Catechesi sull'Eucarestiaapri link

Quattro catechesi in preparazione al Congresso Eucaristico Nazionale di Genova 2016, che traggono spunto da alcuni passaggi del documento L’Eucaristia sorgente della missione:
1 - Eucarestia e santità di Dio
2 - L'Eucaresti mistero di salvezza
3 - Eucaresti e chiesa missionaria
4 - Con il dono di Dio al servizio della “casa comune”.

5.0/5 (2 voti)

area catechesi - inserito il 27/05/2016; 3198 visualizzazioni

l'autore è www.congressoeucaristico.it, contatta l'autore, vedi home page

29. Giocati la vita e punta in alto - Catechesi V domenica Quaresima Cvisualizza scarica

Commento al Vangelo della quinta domenica di Quaresima, anno C.

area catechesi - nome file: 5-domenica-quar-c.zip (8 kb); inserito il 11/03/2016; 5026 visualizzazioni

l'autore è padre Egidio Monzani, contatta l'autore

30. Opere di misericordia corporali - 5 - Visitare gli infermivisualizza scarica

Quinto appuntamento di un ciclo di catechesi sulle opere di misericordia, che si tengono una volta al mese presso la parrocchia Maria Ss. Immacolata in Pontecagnano Faiano (Sa).
Questa quarta catechesi affronta il tema "Visitare gli infermi".
Libretto in formato publisher e pdf.

area catechesi - nome file: opere-miseric-corpor-5.zip (1389 kb); inserito il 07/03/2016; 5032 visualizzazioni

l'autore è don Enrico Pagano, contatta l'autore

31. Opere di misericordia corporali - 4 - Ospitare i pellegrinivisualizza scarica

Quarto appuntamento di un ciclo di catechesi sulle opere di misericordia, che si tengono una volta al mese presso la parrocchia Maria Ss. Immacolata in Pontecagnano Faiano (Sa).
Questa terza catechesi affronta il tema "Ospitare i pellegrini".
Libretto in formato publisher e pdf.

area catechesi - nome file: opere-misericordia-corporali-4.zip (1963 kb); inserito il 04/02/2016; 4506 visualizzazioni

l'autore è don Enrico Pagano, contatta l'autore

32. Opere di misericordia corporali - 3 - Vestire gli ignudivisualizza scarica

Terzo appuntamento di un ciclo di catechesi sulle opere di misericordia, che si tengono una volta al mese presso la parrocchia Maria Ss. Immacolata in Pontecagnano Faiano (Sa).
Questa terza catechesi affronta il tema "Vestire gli ignudi".
Libretto in formato publisher e pdf.

area catechesi - nome file: opere-misericordia-corporali-3.zip (2144 kb); inserito il 04/02/2016; 4984 visualizzazioni

l'autore è don Enrico Pagano, contatta l'autore

33. Cammino quaresimale con Giona   1visualizza scarica

Schema per un cammino quaresimale in compagnia di Giona, con segni per ogni domenica di Quaresima. Utilizzato per la Quaresima 2015, anno B.

area catechesi - nome file: quar-giona.zip (117 kb); inserito il 02/02/2016; 8751 visualizzazioni

l'autore è Anna Iapichino, contatta l'autore, vedi home page

34. Cosa sono le opere di misericordia?   5apri link

L'8 dicembre è iniziato l'anno Giubilare della Misericordia, convocato da Papa Francesco, che si è raccomandato che durante questo periodo mettiamo in pratica le opere di misericordia. Ma cosa sono e in cosa consistono? Breve spiegazione con immagini.

4.0/5 (1 voto)

area catechesi - inserito il 07/12/2015; 33897 visualizzazioni

35. Opere di misericordia corporali - 2 - Dare da bere agli assetativisualizza scarica

E' la seconda parte di un ciclo di catechesi sulle opere di misericordia, che si tengono una volta al mese presso la parrocchia Maria Ss. Immacolata in Pontecagnano Faiano (Sa).
Questa seconda catechesi affronta il tema: 'Dare da bere agli assetati'.
Libretto in formato Publisher e Pdf.

area catechesi - nome file: opere-misericordia-corporali-2.zip (1050 kb); inserito il 01/12/2015; 7611 visualizzazioni

l'autore è don Enrico Pagano, contatta l'autore

36. Via crucis, modello di accompagnamento dei moribondivisualizza scarica

Riflessione sulla via crucis, predisposta per rispondere ad alcune domande nei momenti della vita in cui siamo colpiti dal dolore. Utile come aiuto ad affrontare una situazione di malattia, o di accompagnamento di un ammalato, o per confrontarsi su come una comunità affronta la situazione del dolore.
Comprende il testo ed una presentazione con immagini che lo accompagna.
Non è un testo strettamente predisposto per la preghiera, ma si può trarre degli spunti interessanti anche per un momento di preghiera.

area catechesi - nome file: via-crucis-vita.zip (9509 kb); inserito il 17/11/2015; 5619 visualizzazioni

l'autore è Peter Gruber, contatta l'autore

37. Opere di misericordia corporali - 1 - Dare da mangiare agli affamati   1visualizza scarica

"Dare da mangiare agli affamati" è la prima di un ciclo di catechesi sulle opere di misericordia. La tela del Caravaggio: 'Le opere di misericordia corporali' fa da sfondo.
Le catechesi si terrano una volta al mese, da ottobre 2015 a novembre 2016, fino alla fine del giubileo della misericordia, presso la parrocchia Maria Ss. Immacolata che è in Pontecagnano Faiano (Sa).
Libretto in formato Publisher e Pdf.

4.0/5 (2 voti)

area catechesi - nome file: opere-misericordia-corporali-1.zip (1231 kb); inserito il 28/10/2015; 18686 visualizzazioni

l'autore è don Enrico Pagano, contatta l'autore

38. Catechesi sulla misericordia - 2   3visualizza scarica

Semplici riflessione sul tema della Misericordia, a cadenza mensile:
La seconda è "La misericordia, cuore della missione della Chiesa".
La bolla di indizione del Giubileo è presentata in forma di domande e risposte in modo da essere letta più facilmente.

5.0/5 (2 voti)

area catechesi - nome file: riflessione-misericordia-2.zip (178 kb); inserito il 07/10/2015; 6699 visualizzazioni

l'autore è don Vincenzo Alesiani, contatta l'autore, vedi home page

39. Catechesi sulla misericordia - 1   4visualizza scarica

Semplici riflessione sul tema della Misericordia, a cadenza mensile:
La prima è "La Misericordia nella Bolla di Papa Francesco". La bolla di indizione del Giubileo è presentata in forma di domande e risposte in modo da essere letta più facilmente.

5.0/5 (1 voto)

area catechesi - nome file: riflessione-misericordia-1.zip (135 kb); inserito il 06/10/2015; 9957 visualizzazioni

l'autore è don Vincenzo Alesiani, contatta l'autore, vedi home page

40. Il rapporto con Dio tra fede e preghiera, nelle parabole del Vangeloapri link

Catechesi a più voci laiche sul credo per il Campo 2015 dedicato al nostro rapporto con Dio, vedendone aspetti diversi: il bisogno di una guida e imparare a riconoscere la voce del Signore, buon pastore; l'umiltà, in particolare nel rapporto con Dio; il tradurre la fede in scelte concrete su cui fondare la nostra vita; l'insistenza nella preghiera e la continuità del nostro rapporto con Dio; l'essere sempre pronti e vigilanti.

1.0/5 (1 voto)

area catechesi - inserito il 23/09/2015; 3191 visualizzazioni

l'autore è Francesco Fassone, contatta l'autore, vedi home page

41. Eccoci! - festa dell’accoglienza   3apri link

La vocazione del giovane Samuele fa da filo conduttore in questa festa di accoglienza per l'inizio dell'anno catechistico, dove si alternano momenti di preghiera, attività e giochi:
1. Il Signore ci chiama
2. In dialogo con il Signore
3. «Eccoci» in gioco.
Testo: M. Rosaria Attanasio, tratto da Catechisti Parrocchiali 6, Sett/ott 2015

5.0/5 (3 voti)

area catechesi - inserito il 04/09/2015; 16588 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

42. In Cristo il nuovo umanesimovisualizza scarica

Catechesi sullo Spirito Santo fatta ad un raduno del Movimento Cursillos Cristianità. In filigrana i temi del Convegno di Firenze.

area catechesi - nome file: cate-spir-santo.zip (18 kb); inserito il 19/08/2015; 2782 visualizzazioni

l'autore è don Luca Ferro, contatta l'autore, vedi home page

43. Ricordare per non morirevisualizza scarica

Breve riflessione in occasione della Commemorazione dei fedeli defunti

3.5/5 (2 voti)

area catechesi - nome file: per-non-morire.zip (7 kb); inserito il 08/05/2015; 4666 visualizzazioni

l'autore è don Ivan Licinio, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

44. La Sacra Sindone   3visualizza scarica

Trattazione medico-teologica della Sacra Sindone; spiegazione delle torture subite da Gesù; spiegazione medica dell'effettivo motivo della morte di Gesù. Il file è in formato pdf.

area catechesi - nome file: sacra-sindone.zip (6431 kb); inserito il 16/04/2015; 3432 visualizzazioni

l'autore è Donatella Pia Dambra, contatta l'autore

45. www.firenze2015.itapri link

Sito ufficiale del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale (Firenze, 9-13 novembre 2015) dal titolo "In Gesù Cristo il nuovo umanesimo".
Con tanti materiali utili per la preparazione, in particolare segnaliamo nell'area materiali-strumenti un sussidio preparato dalla diocesi di Acireale per la catechesi quaresimale basato sulle “Le cinque vie verso l’umanità nuova” indicate dalla Traccia di riflessione verso il Convegno di Firenze.

area catechesi - inserito il 23/01/2015; 1626 visualizzazioni

46. Corso Cresima adulti   1visualizza scarica

Catechesi per un gruppo di adulti in preparazione della Cresima; sono 20 incontri che prendono spunto dal catechismo degli adulti "La verità vi farà liberi".

area catechesi - nome file: cresima_adulti.zip (576 kb); inserito il 14/10/2014; 15110 visualizzazioni

l'autore è padre Giuseppe Sarappo, contatta l'autore

47. Dalla notte dei Proci alla speranza di Telemaco: una riflessione sui padrivisualizza scarica

Una riflessione sulla paternità nel tempo dei padri assenti, scritta in occasione della festa di San Giuseppe patrono dei padri.

area catechesi - nome file: speranza-telemaco.zip (9 kb); inserito il 09/09/2014; 3551 visualizzazioni

l'autore è don Mario Colavita, contatta l'autore

48. La risurrezione di Cristo: perché è l’evento culminante della fede cristiana?   1visualizza scarica

Una delle ottime schede catechistiche su vari argomenti d‘attualità, redatte in forma dialogica, sulla base di documenti della Santa Sede e, in particolare, secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica e il suo Compendio.
Tutte le 50 schede catechistiche sono state raccolte e pubblicate in un tascabile, 50 Argomenti d’attualità – catechesi dialogica, edito dalla Libreria Editrice Vaticana e sono presenti nel sito della Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo in Roma.

area catechesi - nome file: resurrezione-di-cristo.zip (14 kb); inserito il 18/04/2014; 5410 visualizzazioni

l'autore è S. E. Mons. Raffaello Martinelli, vedi home page

49. Le apparizioni mariane   1visualizza scarica

Raccolta delle principali apparizioni mariane già approvate dalla Chiesa Cattolica, ordinate in modo da essere oggetto di incontri di catechesi per giovani, adulti e famiglie.

area catechesi - nome file: appar-maria.zip (1341 kb); inserito il 14/04/2014; 8590 visualizzazioni

l'autore è Ciro Notarangelo, contatta l'autore

50. XXII Giornata Mondiale del Malato   1apri link

Scheda di animazione missionaria per adulti e famiglie sul tema della Giornata Mondiale del Malato (11 febbraio 2014) Con due brani per la riflessione, di Luciano Manicardi e Papa Franceco, e spunti di condivisione di gruppo.
In formato Pdf

3.0/5 (2 voti)

area catechesi - inserito il 10/02/2014; 1129 visualizzazioni

l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page

51. Fraternità, dialogo, unità   2apri link

Scheda di animazione missionaria per adulti e famiglie sul tema della fraternità, con brani tratti dal sussidio per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani e dal messaggio del Papa Francesco per la Gionata Mondiale della Pace e spunti per la condivisione di gruppo.
In formato Pdf

2.0/5 (1 voto)

area catechesi - inserito il 08/02/2014; 3698 visualizzazioni

l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page

52. Con Cristo nel lavorovisualizza scarica

Incontro in occasione della festa di san Giuseppe lavoratore - duomo di Crotone - 27 aprile 2012, con riflessioni sul modo di lavorare cristiano e due testimonianze. La riflessione si fonda sulla spiritualità del servo di Dio don Ottorino Zanon (1915-1972), fondatore della Pia Società San Gaetano.

3.0/5 (2 voti)

area catechesi - nome file: cristo-lavoro.zip (14 kb); inserito il 29/01/2014; 3894 visualizzazioni

l'autore è don Luca Garbinetto pssg, contatta l'autore

53. Dalla mondanità spirituale al respiro di Cristovisualizza scarica

Spunti di riflessione in occasione della festa di Sant'Antonio Abate.

area catechesi - nome file: sant-antonio-abate.zip (9 kb); inserito il 16/01/2014; 3510 visualizzazioni

l'autore è don Mario Colavita, contatta l'autore

54. Testimoni della gioia! - Traccia per verifica di fine anno di gruppo   1visualizza scarica

Il termometro della gioia per verificare, personalmente e in gruppo, come è andato l'anno sociale. Con l'aiuto di san Francesco e con brani del Messaggio del Papa Benedetto per la GMG di Rio de Janeiro, e con alcune domande sul rapporto con Dio, con se stessi, con gli altri.
Pensato per gli adulti della fraternità di laici francescani (Ofs) è però adatto anche per i ragazzi e giovani.

2.8/5 (4 voti)

area catechesi - nome file: testimoni-gioia-verifica.zip (264 kb); inserito il 31/05/2013; 8466 visualizzazioni

l'autore è Alberto Friso, contatta l'autore

55. Omelie Prima Comunione   1visualizza scarica

Quattro brevi omelie in occasione della Prima Comunione, di cui una nel giorno di Pencoste e una nella SS. Trinità.

5.0/5 (2 voti)

area catechesi - nome file: omelie-prima-comunione.zip (12 kb); inserito il 25/05/2013; 7359 visualizzazioni

l'autore è don Carmelo Timpano, contatta l'autore

56. Il pretevisualizza scarica

Breve omelia e riflessioni in occasione di un anniversario di ordinazione sacerdotale.

area catechesi - nome file: medit-anniv-ordinazione.zip (236 kb); inserito il 25/05/2013; 4658 visualizzazioni

l'autore è don Carmelo Timpano, contatta l'autore

57. Domeniche del Concilio - 2   2visualizza scarica

Scheda sul documento "Sacrosanctum Concilium". Utile per iniziare un dialogo. I file sono in publisher e pdf.

area catechesi - nome file: scheda-concilio-vati-2.zip (387 kb); inserito il 30/04/2013; 1976 visualizzazioni

l'autore è don Luciano Cantini, contatta l'autore, vedi home page

58. Domeniche del Concilio - 1   1visualizza scarica

Schede di presentazione del Concilio Vaticano II e di alcuni documenti conciliari. Utili per iniziare un dialogo. I files sono in publisher e pdf.

area catechesi - nome file: schede-concilio-vati.zip (662 kb); inserito il 24/04/2013; 3673 visualizzazioni

l'autore è don Luciano Cantini, contatta l'autore, vedi home page

59. Maria e l'anno della fedevisualizza scarica

Breve proposta sulla figura di Maria nell'anno della fede, declinata in relazione alla lettera pastorale della diocesi di Vittorio Veneto per l'anno 2012-2013.

area catechesi - nome file: maria-fede-vittorioven..zip (12 kb); inserito il 10/04/2013; 4569 visualizzazioni

l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore

60. Io ti conosco - Catechesi sulla persona di Gesù   1visualizza scarica

Testo semplice e scorrevole, diviso in brevi capitoli, adatti per altrettanti incontri di catechesi per adulti, scritto per accostarsi con semplicità alla figura di Gesù e comprenderla meglio. L'autore, attraverso il suo sguardo di semplice credente, arricchito però dagli scritti di papa Benedetto XVI e di vari altri autori cristiani, accompagna il lettore ad accostarsi con semplicità alla Persona di Gesù, osservandola con gli occhi del discepolo, attraverso i vari episodi della sua vita.

area catechesi - nome file: io-ti-conosco.zip (4630 kb); inserito il 08/04/2013; 6876 visualizzazioni

l'autore è Ciro Notarangelo, contatta l'autore

61. La fede come esperienza personalevisualizza scarica

Incontro con i genitori dei ragazzi iscritti al catechismo, con tema la fede in occasione dell'Anno della Fede.

3.6/5 (7 voti)

area catechesi - nome file: fede-personale.zip (9 kb); inserito il 29/01/2013; 13383 visualizzazioni

l'autore è Agnese Ranieri, contatta l'autore

62. A 50 anni dal Vaticano II: luci e sfide   10visualizza scarica

Sussidio per incontri di gruppo e preghiera personale sul Vaticano II°. Presenta 21 schede che posono essere usate per catechesi sui temi principali affrontati dal Concilio. Usato per animare la preghiera quotidiana di campi missionari in Romania, Cuba e Perù, il sussidio è adatto per percorsi annuali sia per adulti sia per giovani universitari e ripropone le grandi novità del Concilio per un rilancio della vita cristiana e del fervore apostolico nelle comunità. E' disponibile anche la versione in lingua spagnola cliccando qui.

5.0/5 (1 voto)

area catechesi - nome file: concilio-vaticano-luci-sfide.zip (2223 kb); inserito il 13/09/2012; 13385 visualizzazioni

l'autore è padre Massimo Nevola S.I., contatta l'autore

63. Gesù vero Dio e vero uomo   1visualizza scarica

Fascicoletto in cui viene presentata la Persona di Gesù, vero Dio e vero Uomo, attraverso testi evangelici, testi del Cardinal Ravasi e del Cardinal Giacomo Biffi. In formato libro, pronto per la stampa.

area catechesi - nome file: gesu-dio-uomo.zip (188 kb); inserito il 30/04/2012; 5166 visualizzazioni

l'autore è don Ambrogio Villa, contatta l'autore, vedi home page

64. L'amore umano   3visualizza scarica

Spunti di riflessione sulla parola "amore". Ha molteplici significati ma vogliamo indagare sul significato il più nobile di essi: quello che i classici definivano amore di amicizia o di benevolenza; quello che tutti aspiriamo a radicare nel matrimonio, all'interno della propria famiglia o nei rapporti con gli amici; quello che, in definitiva, e nei momenti più esaltanti della nostra umanità, desidereremmo ardentemente che si stabilisse tra tutti gli uomini.

4.5/5 (2 voti)

area catechesi - nome file: amore_umano.zip (17 kb); inserito il 15/02/2012; 6981 visualizzazioni

l'autore è diac. Salvatore Monetti, contatta l'autore

65. Il Concilio in Albino Lucianivisualizza scarica

Il testo presenta la visione di Chiesa del Vescovo e Cardinale Albino Luciani, poi Papa Giovanni Paolo I.

area catechesi - nome file: concilio-luciani.zip (10 kb); inserito il 16/12/2011; 2469 visualizzazioni

l'autore è mons. Giorgio Lise, contatta l'autore

66. Vita pubblica di Gesù   1visualizza scarica

Incontro inizialmente orientato sulla figura di Gesù adolescente, falegname, il suo atteggiamento nella predicazione, il suo modo di essere maestro i suoi miracoli; in un secondo momento si affronterà il Battesimo, le parabole e la passione morte e risurrezione. Comprende una presentazione con immagini ed una scheda che riporta alcune domande e una preghiera prelevata dai "ritagli".

area catechesi - nome file: vita-pubblica-gesu.zip (946 kb); inserito il 28/11/2011; 12955 visualizzazioni

l'autore è don Michelangelo Tondolo, contatta l'autore

67. Ministerialità nella Chiesaapri link

Un breve commento a Matteo 23,1-12 attraverso l'attualizzazione storica dei primi secoli in alcuni Padri e Madri della Chiesa.

2.0/5 (1 voto)

area catechesi - inserito il 19/09/2011; 1750 visualizzazioni

l'autore è Francesco Fassone, contatta l'autore, vedi home page

68. La Pira: quando la politica diventa missione   2visualizza scarica

Pensate come base per la meditazione in un campo missionario, queste schede possono introdurre un percorso individuale e di gruppo sul tema urgente e delicato dell'impegno politico dei credenti, presentando la figura del ven. Giorgio La Pira quale modello cui ispirarsi. In ogni scheda sono presenti domande per la riflessione e preghiera finale. Con ricca biografia.

5.0/5 (2 voti)

area catechesi - nome file: giorgio-la-pira.zip (249 kb); inserito il 23/08/2011; 10143 visualizzazioni

l'autore è padre Massimo Nevola S.I., contatta l'autore

69. Il senso del peccato   2visualizza scarica

Ritiro adulti sul senso del peccato in preparazione alla confessione in tempo quaresimale. Comprende la riflessione sul brano biblico (2Sam 11,1-25) e spunti per le attività.

3.3/5 (3 voti)

area catechesi - nome file: ritiro-senso-peccato.zip (24 kb); inserito il 28/03/2011; 13034 visualizzazioni

l'autore è Silvia Campetella, contatta l'autore

70. Genitori in cammino   5visualizza scarica

Primo e secondo corso di catechesi rivolto ai genitori liberamente ispirato dal testo dell’Ufficio Catechistico Diocesano di Trento, “Lo racconterete ai vostri figli”, edizioni EDB 2003.
I files in pdf contengono sia le attività proposte che le condivisioni emerse in gruppo.
Nel primo itinerario annuale vengono trattati i seguenti argomenti:
1. Essere o diventare genitori
2. Genitori alla maniera di Dio
3. Genitori e figli: l'arte di educarsi
4. Educare con lo stile di Dio
5. Educare alla fede
6. I nostri figli pensano che...
Nei vari capitoli del secondo itinerario viene sviluppato il "Padre Nostro".

1.3/5 (4 voti)

area catechesi - nome file: genitori_in_cammino.zip (3712 kb); inserito il 23/03/2010; 29658 visualizzazioni

l'autore è Cristiana Rosso Stevanin, contatta l'autore

71. Laici a 3Dvisualizza scarica

Proposta per un "concorso" da realizzare in parrocchia, alla riscoperta di tre dimensioni che fanno parte della vita spirituale.

area catechesi - nome file: laici-tre-d.zip (200 kb); inserito il 30/01/2010; 3291 visualizzazioni

l'autore è Nino Calarco, contatta l'autore

72. Catechesi sul sacerdozio   1visualizza scarica

E' una catechesi per adulti sul sacerdozio, svolta dal parroco nella Parrocchia di Mater Domini di Catanzaro, in occasione dell'anno sacerdotale 2009-2010.

area catechesi - nome file: catech-sacerdozio.zip (26 kb); inserito il 27/11/2009; 4043 visualizzazioni

l'autore è Parrocchia Mater Domini, contatta l'autore

73. Introduzione al Credo   8visualizza scarica

Catechesi di introduzione al Credo (la professione di fede nell'Antico e nel Nuovo Testamento, i simboli della fede, il simbolo apostolico, il simbolo di Nicea-Costantinopoli) File in formato libretto da stampare..

4.0/5 (1 voto)

area catechesi - nome file: intro-credo.zip (141 kb); inserito il 18/11/2009; 25468 visualizzazioni

l'autore è padre Pasquale De Ruvo, contatta l'autore, vedi home page

74. Testimonianza itinerantescarica

Pieghevole preparato in occasione di una missione parrocchiale annuale per l'inizio della Quaresima; con l'aiuto dei Missionari viene distribuito per le strade e nei luoghi di maggior frequentazione con una breve testimonianza da parte di chi lo consegna.

5.0/5 (2 voti)

area catechesi - nome file: itinerante.zip (380 kb); inserito il 20/02/2009; 3517 visualizzazioni

l'autore è don Benito Giorgetta, contatta l'autore, vedi home page

75. Maria Madrevisualizza scarica

Proposta di una catechesi su Maria, Madre universale, attraverso la figura della Madonna di Guadalupe. Comprende un file in powerpoint ed un commento in formato word.

area catechesi - nome file: madre-maria.zip (889 kb); inserito il 02/02/2009; 5128 visualizzazioni

l'autore è Mario Gaigher, contatta l'autore

76. Cristiano credi in te stesso   2visualizza scarica

Una catechesi sul senso dell'essere cristiano, sulla vocazione e sull'identità della propria fede.

area catechesi - nome file: crist_credi_te_stesso.zip (6 kb); inserito il 29/05/2008; 10239 visualizzazioni

l'autore è Luca, contatta l'autore, vedi home page

77. Quattro incontri quaresimali   1visualizza scarica

Scheda per quattro serate in quaresima. Passione, morte (due sere) e resurrezione di Gesù.

area catechesi - nome file: 4_inc_passio_morte.zip (78 kb); inserito il 28/03/2008; 5397 visualizzazioni

l'autore è don Gaetano Rocca, contatta l'autore, vedi home page

78. L'elemosina educa all'amore socialevisualizza scarica

Breve catechesi per riflettere sul valore dell'elemosina, in particolare durante il tempo quaresimale.

area catechesi - nome file: elemosina.zip (177 kb); inserito il 14/02/2008; 4358 visualizzazioni

l'autore è don Mario Colavita, contatta l'autore

79. In te vivono i nostri morti   1visualizza scarica

Partendo dal brano di Lc 20, 27-38 una riflessione sul dono della risurrezione e della vita eterna, con rimando al Catechismo della Chiesa Cattolica e al Compendio, e alcune poesie sulla morte

5.0/5 (1 voto)

area catechesi - nome file: riflessione-realta-difficile.zip (11 kb); inserito il 06/11/2007; 13339 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

80. Laboratorio liturgico di iniziazione cristiana   3scarica

Percorso di rivisitazione della fede con paraliturgie sul testo del RICA - Iniziazione cristiana degli adulti. Composto da 5 appuntamenti. I file sono in formato publisher.

3.0/5 (2 voti)

area catechesi - nome file: paraliturgie.zip (55 kb); inserito il 15/09/2007; 6793 visualizzazioni

l'autore è don Francesco Bigatti

81. Breve catechesi sui Santi e sulla santitàvisualizza scarica

Esposizione lineare in pochi paragrafi sulla devozione ai Santi. Chi sono? Qual è il loro culto?

area catechesi - nome file: catech-santi.zip (15 kb); inserito il 24/10/2006; 9397 visualizzazioni

l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page

82. Catechesi in preparazione al Convegno Veronavisualizza scarica

Relazione di Don Giordano Trapasso sul tema "Testimoni di Gesù risorto speranza del mondo" preparata per una catechesi a laici adulti in preparazione al convegno di Verona.

area catechesi - nome file: testim-risorto-speranza.zip (29 kb); inserito il 12/06/2006; 4302 visualizzazioni

l'autore è Simona Cingolani, contatta l'autore

83. Ritiri per genitori di comunicandi e cresimandi   2visualizza scarica

Tracce per il ritiro ai genitori dei fanciulli che devono ricevere i sacramenti dell'Eucarestia e della Confermazione. La struttura prevede: parola di Dio, parola della Chiesa, confronto. In appendice sono riportati alcuni numeri della nota pastorale sull'Iniziazione Cristiana (vol. 2) pubblicata dal Consiglio Episcopale Permanente della CEI nel 1997.

area catechesi - nome file: genit-sacr.zip (21 kb); inserito il 28/03/2006; 15851 visualizzazioni

l'autore è padre Lorenzo Mazzoccante, contatta l'autore

84. Schede di sintesi del Catechismo della Chiesa Cattolica   4visualizza scarica

Sintesi del CCC in 32 schede. Ideale per un corso di catechesi sistematica agli adulti.

area catechesi - nome file: sched-sint.ccc.zip (207 kb); inserito il 25/01/2006; 11322 visualizzazioni

l'autore è don Michele Di Leo, contatta l'autore, vedi home page

85. Sussidio per la Catechesi agli adulti   5visualizza scarica

Una mediazione al Catechismo degli adulti “La verità vi farà liberi” che offre alle persone che si dedicano alla formazione degli adulti ampie possibilità di utilizzo.
Per ogni incontro il sussidio propone: - l’obiettivo; - la preghiera iniziale; - alcune domande iniziali di provocazione; - la traccia dell’incontro e alcuni possibili approfondimenti; - alcune domande per il dibattito; - la preghiera finale.
Sono presenti in Qumran solo alcune parti: (Le grandi domande, la rivelazione di Dio nella storia e il lieto annuncio). Il sussidio completo è composto da 37 file che erano disponibili nel sito della diocesi di Bergamo.

area catechesi - nome file: sussidio-cat-adulti.zip (100 kb); inserito il 11/10/2005; 13130 visualizzazioni

l'autore è don Mario Carminati, contatta l'autore

86. Gesù: Re crocifisso (attraverso lo sguardo di san Luigi Orione)visualizza scarica

Pista di riflessione e proposta per un incontro di catechesi in prossimità del venerdì santo attraverso lo sguardo di san Luigi Orione.

area catechesi - nome file: venerdi_santo_gesu_sofferente.zip (21 kb); inserito il 08/06/2005; 6809 visualizzazioni

l'autore è Rosalia Sirna, contatta l'autore

87. Omelia ai Marittimi e alla Marina Militarevisualizza scarica

Proferita in occasione della Festa di San Francesco di Paola, Patrono della Gente di Mare in italia (4 Giugno 2005)

area catechesi - nome file: marina.zip (9 kb); inserito il 04/06/2005; 3398 visualizzazioni

l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page

88. L’Eucaristia fonte di ogni guarigione   1visualizza scarica

Catechesi in cui, riprendendo alcuni passi della Mane nobiscum Domine, si mette in evidenza la "guarigione" che scaturisce dall'Eucaristia, con citazione di alcuni scritti di san Luigi Orione. Utilizzata per un incontro di formazione per operatori pastorali.

area catechesi - nome file: eucar-guarig.zip (12 kb); inserito il 29/04/2005; 7735 visualizzazioni

l'autore è Rosalia Sirna, contatta l'autore

89. Chiesa domani: fidanzati evangelizzati ed evangelizzatori   1visualizza scarica

Il punto su una delle questioni che, pastoralmente, sono rivelative della capacità di evangelizzare delle comunità cristiane in questo inizio di millennio: la potenza e la tenerezza del Vangelo di Cristo possono ancora essere annunciate ai giovani che si avviano a vivere come coppia, ai fidanzati, alle giovani coppie che stanno edificando la loro famiglia nella luce della fede?

area catechesi - nome file: fidanzati-evangelizzatori.zip (14 kb); inserito il 07/03/2005; 7485 visualizzazioni

l'autore è Claudio Bosco, contatta l'autore, vedi home page

90. Laiche e laici cristiani per una comunità parrocchiale missionaria   1visualizza scarica

Laiche e laici cristiani per una comunità parrocchiale missionaria: quando il presente della fede si fa storia nel segno della speranza. In questo contributo si cerca di mettere in luce alcune delle ragioni che stimolano a riflettere sulla nuova fisionomia missionaria dei cristiani laici nella comunità parrocchiale e nel mondo, ragioni tratte dall’insegnamento del Magistero e dal pensiero di testimoni del nostro tempo, più o meno noti.

area catechesi - nome file: laici-parrocchia.zip (27 kb); inserito il 15/02/2005; 6282 visualizzazioni

l'autore è Claudio Bosco, contatta l'autore, vedi home page

91. Parroci e laici per la nuova evangelizzazione   1visualizza scarica

Una riflessione sul ruolo di parroci e laici nella pastorale oggi sulla scia del documento CEI "Il volto missionario della parrocchia in un mondo che cambia".

area catechesi - nome file: parroci-laici.zip (7 kb); inserito il 22/01/2005; 4942 visualizzazioni

l'autore è don Fabio Bertuola, contatta l'autore

92. Una riflessione credente a proposito del recente maremoto in Asiavisualizza scarica

Gli eventi drammatici in Asia pongono una domanda incessante al credente circa l'onnipotenza e la bontà di Dio. Il Dio rivelato non è però in prima istanza il Dio onnipotente, onnisciente, perfezione assoluta dei filosofi, ma è il Dio paziente che soffre con l'uomo, che muore sulla croce per noi.
Clicca qui per la traduzione in francesce.

area catechesi - nome file: maremoto-asia.zip (8 kb); inserito il 30/12/2004; 6018 visualizzazioni

l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore

93. Quattro serate per riflettere su ciò in cui crediamo   1visualizza scarica

Queste schede sono la traccia per quattro incontri tenuti nella parrocchia di Santa Maria di Lourdes a Milano:
- creazione ed incarnazione
- il Gesù storico
- la salvezza per tutti
- l’azione dello Spirito di Cristo nella chiesa
Nota: il file è in formato A5 per poter essere usato come pratico foglietto all'interno di gruppi

area catechesi - nome file: cat-temi-rifl.zip (11 kb); inserito il 09/12/2004; 10370 visualizzazioni

l'autore è Luca Vergani, contatta l'autore

94. L'amore di Cristo ci sospingevisualizza scarica

Una riflessione a un gruppo carismatico sull'amore di Dio, un amore che ci è donato gratuitamente, sta a noi scoprirlo nella nostra vita e tramutarlo in una sorgente d'acqua viva.

area catechesi - nome file: cat-amore.zip (12 kb); inserito il 26/05/2004; 7156 visualizzazioni

l'autore è diac. Salvatore Monetti, contatta l'autore

95. Laici e vita spirituale   1visualizza scarica

Una riflessione sulla spiritualità dei laici, intesa in questo modo, non è facile, soprattutto per il fatto che per secoli si è vissuta una sorta di separazione tra santità e impegno nel mondo (pensata per i laici di ACI, ma utile anche in altri ambiti).

area catechesi - nome file: laici-vita-spirituale.zip (16 kb); inserito il 27/10/2003; 7228 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

96. L'etica delle Beatitudini: connotazioni fondamentalivisualizza scarica

Etica delle Beatitudini come via della felicità in una prospettiva cristologica, alla luce del rapporto tra la legge e la grazia.

area catechesi - nome file: etica-beatitudini.zip (9 kb); inserito il 21/10/2003; 11171 visualizzazioni

l'autore è don Mario Cascone, contatta l'autore

97. Venti omelie per il mese di maggiovisualizza scarica

Si tratta di omelie costruite attorno a materiale tolto da opere di P. Raniero Cantalamessa e impostate come schema per 20 serate di predicazione in onore di Maria nel mese di Maggio.

5.0/5 (2 voti)

area catechesi - nome file: 20-omelie-su-maria.zip (170 kb); inserito il 24/08/2003; 22643 visualizzazioni

l'autore è don Giancarlo Scarpellini, contatta l'autore

98. Dire il cristianesimo oggi!visualizza scarica

Oggi si va diffondendo l'analfabetismo religioso, in particolare quello cristiano. La scheda cerca di delineare in parole semplici il cristianesimo e di aiutare a dare strumenti per affrontarla.

area catechesi - nome file: evang-temi-vari.zip (15 kb); inserito il 02/07/2003; 5579 visualizzazioni

l'autore è Ruggero Sangalli, contatta l'autore

99. Immagini, Santi, icone: la Bibbia a volte li ordinavisualizza scarica

Non soltanto la Scrittura permette il culto di icone e statue, ma in certi casi addirittura lo ordina, ferme restando alcune condizioni. Così la Scrittura sul culto delle icone e delle immagini.

area catechesi - nome file: immaginisanti.zip (9 kb); inserito il 24/05/2003; 5386 visualizzazioni

l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page

100. Con Maria in attesa del Figlio   1visualizza scarica

Tre semplici riflessioni su Maria che possono accompagnare la meditazione personale durante un Triduo alla Vergine:
1. Sei Madre di Cristo.
2. Nasce come un prodigio.
3. Madre dell'umanità.

area catechesi - nome file: 3-riflessioni-maria.zip (84 kb); inserito il 05/02/2003; 7333 visualizzazioni

l'autore è Rossella Di Cosmo, contatta l'autore

101. Galateo per fotografi in Chiesa   1visualizza scarica

Nel rispetto della professionalità alcune indicazioni per il comportamento dei fotografi in occasione della celebrazione del matrimonio.

area catechesi - nome file: galat-fot.zip (2 kb); inserito il 27/01/2003; 7000 visualizzazioni

l'autore è don Benito Giorgetta, contatta l'autore, vedi home page

102. Due catechesi per adulti su Gesù e la Chiesa   2visualizza scarica

Due catechesi per incontri per i genitori che hanno i figli che si accosteranno alla prima confessione, comunione, cresima:
1. Gesù per noi cristiani: incontro per conoscere meglio la figura di Gesù attraverso alcuni episodi evangelici.
2. La Chiesa comunità di salvati in Cristo Gesù: si presenta la Chiesa come comunità sacramentale, liturgica e di carità.

area catechesi - nome file: 2-catechesi-gesu-chiesa.zip (29 kb); inserito il 16/09/2002; 26443 visualizzazioni

l'autore è don Mariolino Mapelli, contatta l'autore

103. Meditazione sul Maestro cattolicovisualizza scarica

Meditazione sul Maestro cattolico (in occasione del Giubileo):
1 - cosa si esige dal maestro / educatore?
2 - la personalità del maestro / educatore.
3 - spiritualità del maestro in prospettiva cristiana.

area catechesi - nome file: maestro-cattolico.zip (7 kb); inserito il 29/10/2001; 4533 visualizzazioni

l'autore è don Mario Campisi, contatta l'autore, vedi home page

104. Due prediche sulla mortevisualizza scarica

Prediche sulla morte:
1 - La vita in cammino verso la morte
2 - Gesù e noi di fronte la morte

area catechesi - nome file: morte1-2.zip (11 kb); inserito il 08/07/1997; 12817 visualizzazioni

l'autore è don Giovanni Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page

Catechesi > Catechesi artistiche

CATECHESI / CATECHESI ARTISTICHE

105. Catechesi agli adulti attraverso opere d'arte - Quaresima 2018   2apri link

Schede di catechesi artistica, corrispondenti alle prime letture delle prime quattro domeniche di Quaresima/B con opere di Marc Chagall.
Ogni scheda è strutturata nel modo seguente:
- accoglienza, presentazione dell’incontro e breve preghiera;
- ascolto del testo biblico e osservazione dell’opera, messa in relazione di testo e opera;
- breve approfondimento;
- momento di riappropriazione di quanto emerso;
- conclusione con preghiera spontanea.
A cura dell'Ufficio Catechistico Diocesano di Verona (equipe per la catechesi degli adulti). I commenti biblici sono a cura di:
don Gianattilio Bonifacio, suor Grazia Papola e don Martino Signoretto.
Introduzione, prima e seconda scheda
terza scheda
quarta scheda.

in formato Pdf

area catechesi/catechesiartistiche - inserito il 22/02/2018; 1974 visualizzazioni

l'autore è Camilla Cicogna, contatta l'autore

106. "Ultima cena” di Tintoretto   1apri link

Commento al dipinto "Ultima cena” di Tintoretto, Scuola di S. Rocco - Venezia.
Utilizzato per l'omelia nella Messa in Coena Domini.

area catechesi/catechesiartistiche - inserito il 11/01/2018; 1533 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

107. Simboli della resurrezionevisualizza scarica

Come è stato illustrato nella iconografia sacra il tema della risurrezione con l'utilizzo di immagini di animali.
In formato Pdf.
Clicca qui per la versione in PPT

area catechesi/catechesiartistiche - nome file: resurrezione-simboli.zip (3553 kb); inserito il 13/04/2017; 6272 visualizzazioni

l'autore è don Giovanni Giacu e don Virginio Ciavardini, contatta l'autore, vedi home page

108. Catechesi musicale sul prologovisualizza scarica

Incontro in preparazione al Natale con rilettura di alcune parti del prologo di Giovanni attraverso un testo di Montale (la morte di Dio), un quadro di Magritte e l'ascolto di alcune canzoni (Spiritual - De Andrè; Padre Nostro - O.R.O.; Il negozio di anitquariato - Fabi; Ti troverò - Nada). Ideato per un gruppo di adulti.

5.0/5 (1 voto)

area catechesi/catechesiartistiche - nome file: catech-music-prologo.zip (50 kb); inserito il 19/12/2014; 6571 visualizzazioni

l'autore è don Paolino Revello, contatta l'autore

109. Li amò sino alla fineapri link

Meditazione per la settimana santa sulle orme dell’iconografia cristiana a cura di Simona Molari:
Giovedì santo - Ultima Cena, Rostov Suzdal', XV sec.
Venerdì Santo - Icona del Cristo Sposo, XVI sec.
- Crocifissione, Costantinopoli, XIV sec.
Domenica di Resurrezione - Discesa agli Inferi, Costantinopoli, XIV sec.
In formato Pdf, sul sito www.notedipastoralegiovanile.it

area catechesi/catechesiartistiche - inserito il 14/07/2014; 1779 visualizzazioni

110. L'icona della Santissima Trinitàapri link

Lettura dell'icona della Trinità (in 4 puntate), a cura di Chiara Dal Corso, tratta da "Uova e Colori", rubrica di "Nuovo Progetto", il mensile del Sermig.

area catechesi/catechesiartistiche - inserito il 13/06/2014; 1077 visualizzazioni

111. Impigliata in un mantello...visualizza scarica

Meditazione sull'inizio della Settimana Santa a partire dall'affresco di Giotto "Ingresso a Gerusalemme"

3.0/5 (1 voto)

area catechesi/catechesiartistiche - nome file: impigliata-mantello.zip (112 kb); inserito il 17/04/2014; 4037 visualizzazioni

l'autore è Lucia Capriotti, contatta l'autore, vedi home page

112. Amare come dono - Lavanda dei piedi di F. M. Brown   1visualizza scarica

Descrizione e analisi dell'opera d'arte di Ford Madox Brown 'Lavanda dei piedi' (Gv 13, 34-35) utilizzata come punto di partenza per analizzare il tema dell' "Amore come dono" in un incontro rivolto ad adolescenti e Giovani (17 ai 30 anni).

area catechesi/catechesiartistiche - nome file: lavanda-piedi-brown.zip (1324 kb); inserito il 16/04/2014; 8240 visualizzazioni

l'autore è Martino Ariano, contatta l'autore

113. Prediche artistiche - Cristo morto e i tre dolenti   1apri link

Commento al dipinto “Compianto sul Cristo morto” di Andrea Mantegna, utilizzato per l'omelia in un funerale.

area catechesi/catechesiartistiche - inserito il 09/04/2014; 3808 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

114. Predichea artistiche - Icona della Resurrezioneapri link

Commento alla "Icona della Resurrezione" di Silvano Redaelli, utilizzato nella catechesi in tempo di Pasqua.

area catechesi/catechesiartistiche - inserito il 08/04/2014; 1169 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

115. Prediche artistiche - Il giudizio finale   1apri link

Commento al dipinto "Il Giudizio Universale” di Michelangelo (Cappella Sistina in Vaticano) utilizzato nell’omelia per la festa di Cristo Re del 2007.

area catechesi/catechesiartistiche - inserito il 08/04/2014; 1336 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

116. Prediche artistiche - Pietà   3visualizza scarica

Commento alla Pietà di Michelangelo Buonarroti (Basilica di San Pietro, Città del Vaticano) utilizzato nell'omelia della Solennità dell’Immacolata Concezione 2009.
Il file è in pdf

5.0/5 (1 voto)

area catechesi/catechesiartistiche - nome file: pieta-michelangelo.zip (255 kb); inserito il 01/02/2011; 5191 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

117. Prediche artistiche - Natività di Lotto e Baroccivisualizza scarica

Commento ai dipinti "La natività" di Lorenzo Lotto e "La nascita del salvatore" di Federico Fiori, detto il Barocci, utilizzati in una catechesi durante la mostra di presepi.
Il file è in pdf

area catechesi/catechesiartistiche - nome file: nativita-lotto-barocci.zip (852 kb); inserito il 01/02/2011; 3855 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

118. Prediche artistiche - Mosè   1visualizza scarica

Commento ai dipinti "Mosè spezza le tavole della legge" di Rembrandt Harmenszoon van Rijn e "L'adorazione del vitello d'oro" di Nicolas Poussin, utilizzati in una catechesi alle famiglie nel 2009.
Il file è in pdf

area catechesi/catechesiartistiche - nome file: mose-poussin-rembrandt.zip (790 kb); inserito il 01/02/2011; 5530 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

119. Prediche artistiche - Crocifissionevisualizza scarica

Commento al dipinto "Crocifissione" di Giovanni di Donato Montorfano, utilizzato per l’omelia della solennità di Cristo Re 2009.
Il file è in pdf

area catechesi/catechesiartistiche - nome file: crocifissione-montorfano.zip (619 kb); inserito il 01/02/2011; 3929 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

120. Prediche artistiche - Cristo Pantocratorevisualizza scarica

Commento al dipinto "Cristo Pantocratore" utilizzato per l’omelia della solennità di Cristo Re (Cattedrale di Cefalù - Palermo)
Il file è in pdf

area catechesi/catechesiartistiche - nome file: cristo-pantocratore.zip (203 kb); inserito il 01/02/2011; 4028 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

121. Prediche artistiche - Ritorno del figliol prodigo di Rembrandt   3visualizza scarica

Ricco commento al dipinto "Ritorno del figliol prodigo" di Rembrandt Harmenszoon van Rijn (Hermitage, San Pietroburgo - Russia). Utilizzato in una catechesi quaresimale nel 2010.
Il file è in pdf

4.0/5 (1 voto)

area catechesi/catechesiartistiche - nome file: figliol-prodigo-rembrandt.zip (1111 kb); inserito il 01/02/2011; 15364 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

122. Prediche artistiche - Mosè   2visualizza scarica

Commento al dipinto "Mose" di Michelangelo Buonarroti (Roma, San Pietro in Vincoli), utilizzato in una catechesi alle famiglie.
Il file è in pdf

5.0/5 (1 voto)

area catechesi/catechesiartistiche - nome file: mose-michelangelo.zip (123 kb); inserito il 31/01/2011; 5537 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

123. Prediche artistiche - San Giovanni Battistavisualizza scarica

Commento al dipinto "San Giovanni Battista" di Leonardo da Vinci. Utilizzato nella omelia della Quinta domenica di Avvento 2009, anno C.
Il file è in pdf

1.0/5 (1 voto)

area catechesi/catechesiartistiche - nome file: giovanni-battista-leonardo.zip (38 kb); inserito il 31/01/2011; 5328 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

124. Prediche artistiche - Noli me tangerevisualizza scarica

Commento al dipinto "Noli me tangere" di Tiziano Vecellio, utilizzato per l’omelia per la Pasqua 2009.
Il file è in pdf

area catechesi/catechesiartistiche - nome file: noli-me-tangere.zip (157 kb); inserito il 04/05/2010; 3191 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

125. Prediche artistiche - Tentazione nel deserto   2visualizza scarica

Commento al dipinto "La Tentazione di Gesù Cristo nel deserto" di Ivan Nikolajevic Kramskoij, utilizzato per l’omelia della prima domenica di Quaresima 2006.
Il file è in pdf

3.0/5 (1 voto)

area catechesi/catechesiartistiche - nome file: kramskoij-tentazione-deserto.zip (109 kb); inserito il 03/05/2010; 11484 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

126. Prediche artistiche - Gesù Cristo e il buon ladrone di Tiziano   1visualizza scarica

Commento al dipinto "Gesù Cristo e il buon ladrone" di Tiziano, utilizzato per l’omelia del Venerdì Santo 2009.
Il file è in pdf

area catechesi/catechesiartistiche - nome file: tiziano-buon-ladrone.zip (199 kb); inserito il 03/05/2010; 6199 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

127. Prediche artistiche - Giudizio Universalevisualizza scarica

Commento al dipinto "Il Giudizio Universale” di fra’ Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico utilizzato nell’omelia per la festa di Cristo Re del 2008.
Il file è in pdf

area catechesi/catechesiartistiche - nome file: b-angelico-giudizio.zip (110 kb); inserito il 03/05/2010; 3685 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

128. Prediche artistiche - Mattino di Pasqua   1visualizza scarica

Commento al dipinto "Il mattino della Resurrezione" di Eugène Burnand, utilizzato per l’omelia per la Pasqua 2007.
Il file è in pdf

area catechesi/catechesiartistiche - nome file: burnand-pasqua.zip (115 kb); inserito il 03/05/2010; 4042 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

129. Prediche artistiche - Crocifisso di Grunewaldvisualizza scarica

Commento al dipinto "Il Crocefisso" di Matthias Gothardt Neithardt detto Grunewald, utilizzato nell’omelia del Venerdì Santo.
Il file è in pdf

3.0/5 (1 voto)

area catechesi/catechesiartistiche - nome file: grunewald-crocifissione.zip (166 kb); inserito il 03/05/2010; 3632 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

130. Prediche artistiche - Annunciata (Pinturicchio)visualizza scarica

Commento al dipinto "L'Annunciata" di Bernardino di Betto, detto Pinturicchio, utilizzato per l’omelia per la Festa della Divina Maternità della Vergine Maria (rito ambrosiano). Il file è in pdf

5.0/5 (1 voto)

area catechesi/catechesiartistiche - nome file: annunciazione-pinturicchio.zip (61 kb); inserito il 28/11/2008; 4898 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

131. Prediche artistiche - L'Annunciatavisualizza scarica

Commento al dipinto "L'Annunciata" di Antonello da Messina, utilizzato per l’omelia per la Festa della Divina Maternità della Vergine Maria”. Il file è in pdf

area catechesi/catechesiartistiche - nome file: annunciata.zip (59 kb); inserito il 02/09/2008; 4400 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

132. Prediche artistiche - Cristo alla porta   2visualizza scarica

Commento al dipinto "Cristo alla porta" di Antonio Martinotti, utilizzato per l’omelia nella prima domenica di Avvento”. Il file è in pdf, ed è tratto dal sito www.parrocchiamilanino.it

3.8/5 (4 voti)

area catechesi/catechesiartistiche - nome file: gesu-alla-porta.zip (35 kb); inserito il 02/09/2008; 10681 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

133. Prediche artistiche - Il seminatore al tramonto   1visualizza scarica

Commento al dipinto "Il seminatore al tramonto" di Vincent Van Gogh, utilizzato per l’omelia per la Messa in Coena Domini del Giovedì Santo 2006. file in PDF

area catechesi/catechesiartistiche - nome file: seminatore-tramonto.zip (118 kb); inserito il 02/09/2008; 8442 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

134. Prediche artistiche - Cristo Benedicentevisualizza scarica

Commento al dipinto "Cristo Benedicente" di Giovanni Bellini, utilizzato per l’omelia nel pomeriggio del Venerdì Santo”. Il file è in pdf, ed è tratto dal sito www.parrocchiamilanino.it

area catechesi/catechesiartistiche - nome file: cristo-benedicente.zip (40 kb); inserito il 02/09/2008; 4068 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

135. Prediche artistiche - Chiamata di Matteo   2visualizza scarica

Commento al dipinto "Chiamata di Matteo”, del Caravaggio, utilizzato per una riflessione sulla vocazione sacerdotale”. Il file è in pdf

area catechesi/catechesiartistiche - nome file: vocazione-matteo.zip (67 kb); inserito il 02/09/2008; 8683 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

136. Prediche artistiche - Madonna dei Palafrenierivisualizza scarica

Commento al dipinto "Madonna dei Palafrenieri” di Caravaggio, utilizzato nell’omelia per la Festa dell’Immacolata Concezione della BV Maria”. Il file è in pdf

1.0/5 (1 voto)

area catechesi/catechesiartistiche - nome file: madonna-palafrenieri.zip (79 kb); inserito il 02/09/2008; 6315 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

137. Prediche artistiche - Cena in Emmaus   2visualizza scarica

Commento al dipinto "Cena in Emmaus” (Brera) di Michelangelo Merisi detto Caravaggio utilizzato nell’omelia per la Festa del Corpus Domini 2005”. Il file è in pdf

3.0/5 (1 voto)

area catechesi/catechesiartistiche - nome file: caravaggio-emmaus-brera.zip (448 kb); inserito il 02/09/2008; 8678 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

138. Prediche artistiche - La cacciata di Adamo ed Eva   1visualizza scarica

Commento al dipinto "La cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre” del Masaccio utilizzato nell’omelia per la Festa dell’Immacolata Concezione. Il file è in pdf, ed è tratto dal sito www.parrocchiamilanino.it

area catechesi/catechesiartistiche - nome file: cacciata-adamo-eva.zip (98 kb); inserito il 02/09/2008; 9664 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

139. Prediche artistiche - Il Giudizio Universalevisualizza scarica

Commento al dipinto "Il Giudizio Universale” di Giotto utilizzato nell’omelia della festa di Cristo Re. Il file è in pdf

5.0/5 (1 voto)

area catechesi/catechesiartistiche - nome file: giudizio-universale.zip (869 kb); inserito il 02/09/2008; 7611 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

140. Prediche artistiche - Cena in Emmaus   1visualizza scarica

Commento al dipinto "Cena in Emmaus (di Londra)" di Caravaggio utilizzato per una catechesi sulla bellezza della celebrazione eucaristica. Il file è in pdf, ed è tratto dal sito www.parrocchiamilanino.it

area catechesi/catechesiartistiche - nome file: cena-in-emmaus.zip (67 kb); inserito il 02/09/2008; 5103 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

141. Prediche artistiche - La cattura di Cristovisualizza scarica

Commento al dipinto "La cattura di Cristo" di Caravaggio utilizzato nell’omelia del Venerdì Santo. Il file è in pdf

area catechesi/catechesiartistiche - nome file: cattura-di-cristo.zip (334 kb); inserito il 02/09/2008; 4257 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

142. Prediche artistiche - L'Ultima Cena   1visualizza scarica

Commento al dipinto "L'Ultima Cena" di Leonardo da Vinci utilizzato per l’omelia per la Messa in Coena Domini. Il file è in pdf, ed è tratto dal sito www.parrocchiamilanino.it

area catechesi/catechesiartistiche - nome file: cenacolo-leonardo.zip (108 kb); inserito il 02/09/2008; 8738 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

143. Prediche artistiche - Gesù entra in Gerusalemmevisualizza scarica

Commento al dipinto "Gesù entra in Gerusalemme" di Pietro Lorenzetti utilizzato per l’omelia per la domenica delle Palme. Il file è in pdf

area catechesi/catechesiartistiche - nome file: entrata-gerusalemme.zip (152 kb); inserito il 02/09/2008; 8741 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

144. Prediche artistiche - La resurrezione di Lazzarovisualizza scarica

Commento al dipinto "La resurrezione di Lazzaro" di Sebastiano del Piombo, utilizzato per l’omelia nella quinta domenica di Quaresima, anno A. Il file è in pdf, ed è tratto dal sito www.parrocchiamilanino.it

area catechesi/catechesiartistiche - nome file: resurrezione-lazzaro.zip (209 kb); inserito il 02/09/2008; 8954 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

145. Prediche artistiche - Gesù ridona la vista al cieco nato   1visualizza scarica

Commento al dipinto "Gesù ridona la vista al cieco nato" di Doménikos Theotokòpoulos, detto El Greco utilizzato nell’omelia per la Quarta Domenica di Quaresima, anno A. Il file è in pdf, ed è tratto dal sito www.parrocchiamilanino.it

5.0/5 (1 voto)

area catechesi/catechesiartistiche - nome file: guarigione-cieco.zip (277 kb); inserito il 02/09/2008; 7883 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

146. Prediche artistiche - Le tentazioni di Gesù   2visualizza scarica

Commento al dipinto "Le tentazioni di Gesù" del Veronese utilizzato per l’omelia nella prima domenica di quaresima (anno A) Il file è in pdf, ed è tratto dal sito www.parrocchiamilanino.it

4.0/5 (1 voto)

area catechesi/catechesiartistiche - nome file: veronese_tentazioni.zip (89 kb); inserito il 02/09/2008; 7408 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

147. Prediche artistiche - Il Battesimo di Cristo   2visualizza scarica

Commento del dipinto “Il Battesimo di Cristo” di Piero Della Francesca utilizzato nell’omelia per la festa del Battesimo di Gesù. Il file è in pdf, ed è tratto dal sito www.parrocchiamilanino.it

4.3/5 (3 voti)

area catechesi/catechesiartistiche - nome file: battesimo-di-cristo.zip (239 kb); inserito il 02/09/2008; 19667 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

148. Prediche artistiche - Annunciazione a Maria   1visualizza scarica

Omelia per la Festa della Divina Maternità della Beata Vergine Maria con commento del dipinto "L'Annunciazione a Maria" del Beato Angelico. Il file è in pdf, ed è tratto dal sito www.parrocchiamilanino.it

area catechesi/catechesiartistiche - nome file: annunciazione-b-angelico.zip (140 kb); inserito il 02/09/2008; 8673 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

Catechesi > Catechesi bibliche

CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE

149. Morte in crocevisualizza scarica

Catechesi di p. Juan Mateos s.j. sulla morte di Gesù nel Vangelo di Marco (Mc 15,34).

area catechesi/catechesibibliche - nome file: juan-mateos-croce.zip (284 kb); inserito il 22/03/2024; 921 visualizzazioni

l'autore è padre Francesco De Luca, contatta l'autore, vedi home page

150. In cammino con la Parola - Quaresima e Pasqua 2022   1apri link

Un ricco sussidio per la Quaresima realizzato dalla Commissione per la Dottrina della Fede, l’Annuncio e la Catechesi della Conferenza Episcopale Pugliese, dedicato ai bambini del catechismo, agli adulti, alle famiglie, alle persone con disabilità cognitive:
1 Presentazione Home quaresima e pasqua 2022
2 Locandina Progetto Home
3 Tappa Battesimale
3a Angolo della preghiera Tappa Battesimale
4 Tappa Eucaristica
5 Tappa Crismale
6 All inclusive
7 Animazione liturgica
8 Preghiamo in famiglia
9 Catechesi per adulti attraverso opere d’arte
10 In cammino con la Parola,
Alle schede in pdf si aggiungono i video con i commenti al Vangelo e il Vangelo all inclusive, in lingua dei segni.

area catechesi/catechesibibliche - inserito il 01/03/2022; 954 visualizzazioni

151. Il primo annuncio su Gesù Cristo in otto incontri per giovani e adulti   1visualizza scarica

Schede di lavoro, suddivise in otto incontri, per il primo annuncio di Gesù Cristo. Con testi biblici e riassunti degli incontri precedenti. Adatti per giovani ed adulti.

area catechesi/catechesibibliche - nome file: primo-annuncio-gesu'.zip (426 kb); inserito il 25/11/2021; 1333 visualizzazioni

l'autore è don Francesco Bigatti

152. Catechesi sui vangeli Quaresimali 2021   2apri link

Tracce di catechesi da proporre con gli adulti, in modo particolare i genitori, i partecipanti a gruppi biblici sui 5 brani evangelici delle domeniche quaresimali.
I contenuti di ogni scheda sono varie si propongono tre momenti nell’incontro:
dalla vita… alla Parola… per tornare alla vita, oltre a un’introduzione e una conclusione in preghiera. A cura della diocesi di Bergamo.

area catechesi/catechesibibliche - inserito il 06/02/2021; 1229 visualizzazioni

153. stoacasaconTe: Pentecosteapri link

Il video commento al vangelo della solennità di Pentecoste (Gv 20,19-23) a cura di Don Maurizio Girolami, direttore dell’Ufficio Catechistico della diocesi di Concordia-Pordenone. In allegato la preghiera e il segno da compiere a casa.

area catechesi/catechesibibliche - inserito il 29/05/2020; 389 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Catechistico diocesi Concordia-Pordenone, contatta l'autore, vedi home page

154. Ascensione del Signore - Aapri link

#stoacasaconTe - Un percorso, ideato dalla diocesi di Concordia-Pordenone, che va da Pasqua a Pentecoste offrendo per ogni domenica un breve video curato da giovani biblisti della Diocesi sul vangelo della domenica, una preghiera da vivere in famiglia, ed un piccolo gesto da compiere.
Questa settimana il video commento al vangelo della solennità dell’Ascensione (Mt 28,16-20) è affidato a Don Federico Zanetti.

area catechesi/catechesibibliche - inserito il 23/05/2020; 346 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Catechistico diocesi Concordia-Pordenone, contatta l'autore, vedi home page

155. VI domenica di Pasqua - Domenica della promessa  apri link

#stoacasaconTe - Un percorso, ideato dalla diocesi di Concordia-Pordenone, che va da Pasqua a Pentecoste offrendo per ogni domenica un breve video curato da giovani biblisti della Diocesi sul vangelo della domenica, una preghiera da vivere in famiglia, ed un piccolo gesto da compiere.
Questa settimana il video commento al vangelo (Gv 14,15-21) è affidato a Don Stefano Vuaran.

area catechesi/catechesibibliche - durata: 9:55 - risoluzione: 1080 - inserito il 15/05/2020; 340 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Catechistico diocesi Concordia-Pordenone, contatta l'autore, vedi home page

156. #stoacasaconTe - da Pasqua a Pentecosteapri link

Un percorso, ideato dalla diocesi di Concordia-Pordenone, che ci accompagna da Pasqua a Pentecoste offrendo per ogni domenica un breve video curato da giovani biblisti della Diocesi sul significato del vangelo della domenica, una preghiera da vivere in famiglia, ed un piccolo gesto da compiere. Poi un approfondimento sui luoghi della risurrezione con attività per bambini, ragazzi e per famiglie, aiutati dall'arte.

area catechesi/catechesibibliche - inserito il 13/05/2020; 658 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Catechistico diocesi Concordia-Pordenone, contatta l'autore, vedi home page

157. Verso una nuova luce - sussidio quaresima 2019visualizza scarica

Libretto con brevi riflessioni sui brani evangelici delle Domeniche di Quaresima 2019.
In formato Pdf e word

area catechesi/catechesibibliche - nome file: verso-nuova-luce.zip (318 kb); inserito il 14/03/2019; 4502 visualizzazioni

l'autore è Luca Lanari, contatta l'autore, vedi home page

158. Libro di Giona per campo giovanivisualizza scarica

Commento al Libro di Giona, utilizzato in un campo per giovani della scuola superiore incentrato sulla figura di Giona:
1. Lontano dal volto del Signore: un uomo in fuga
2. L'arma divina del vento: sveglia la coscienza, non vedi che dormi?
3. Giona inghiottito dal pesce
4. Giona non crede alla misericordia di Dio per gli altri e annuncia un oracolo di sventura
5. I Niniviti si pentono perché sperano
6. Lo scandalo della tenerezza di Dio
7. La provocazione finale ed il finale aperto.
In formato Pdf.

area catechesi/catechesibibliche - nome file: giona-campo-giovani.zip (61 kb); inserito il 24/07/2018; 3452 visualizzazioni

l'autore è don Luca Livolsi, contatta l'autore

159. Vangelo di Marco - 1   1visualizza scarica

Introduzione e prima parte di uno studio-catechesi sul Vangelo di Marco, che si legge nell'anno liturgico B.
- Titolo (1,1)
- Inizi della vita pubblica (1,2-15)
- Gesù in Galilea (1,16-3,35).
Sono inserite anche numerose immagini di dipinti.

area catechesi/catechesibibliche - nome file: vangelo-marco-1.zip (15428 kb); inserito il 21/12/2017; 3067 visualizzazioni

l'autore è don Giovanni Giacu e don Virginio Ciavardini, contatta l'autore, vedi home page

160. Quaresima 2015 con la voce dei Profeti: Amos   1visualizza scarica

Intervista ad Profeta Amos sui temi ricchezza e povertà.
rielaborazione del file già presente in Qumran.

area catechesi/catechesibibliche - nome file: intervista-amos-2015.zip (311 kb); inserito il 08/04/2017; 1944 visualizzazioni

l'autore è don Vincenzo Alesiani, contatta l'autore, vedi home page

161. Cleopa: L'abbiamo riconosciuto nello spezzare il pane   2visualizza scarica

Dopo una quaresima "faticosa" per tutte le tragedie umane a cui stiamo assistendo... eccoci giunti ormai a Pasqua. Stiamo provando tutti le stesse sensazioni di paura e smarrimento dei due discepoli di Emmaus... Quale pagina evangelica potrebbe interpretare i nostri sentimenti e aiutarci a recuperare motivi di speranza nuova? Ecco Cleopa, uno dei discepoli di Emmaus che (in una libera rielaborazione di Lc 24) ci racconta la sua esperienza e alla luce di "quel giorno" che ha cambiato la storia umana, possiamo ritrovare anche noi motivi e forza per... "ripartire".

1.0/5 (1 voto)

area catechesi/catechesibibliche - nome file: cleopa.zip (62 kb); inserito il 08/04/2017; 5216 visualizzazioni

l'autore è don Vincenzo Alesiani, contatta l'autore, vedi home page

162. Quel giorno: giorno del sole, giorno del Signore   1visualizza scarica

Il giorno di Pasqua è il cuore della fede cristiana. La grande occasione per prendere coscienza delle meraviglie che Dio ha operato per noi nella morte e risurrezione di Gesù. In questo breve testo si vuole sottolineare la dimensione temporale di quel giorno della Risurrezione di Gesù.

area catechesi/catechesibibliche - nome file: giorno-del-sole.zip (18 kb); inserito il 08/04/2017; 5557 visualizzazioni

l'autore è don Vincenzo Alesiani, contatta l'autore, vedi home page

163. Lectio di Mc 3,13-21visualizza scarica

Catechesi sul Vangelo di Marco (3,13-21 - la chiamata dei dodici) commentato agli sposi, in relazione al tema della conoscenza nella coppia

area catechesi/catechesibibliche - nome file: lectio-mc-chiamata.zip (8 kb); inserito il 23/01/2017; 2867 visualizzazioni

l'autore è don Lorenzo Torresi, contatta l'autore

164. Io ti conoscevo per sentito direvisualizza scarica

Libretto con riflessioni sulla sofferenza degli innocenti, con commento al libro di Giobbe, prendendo spunto dal lavoro di Luigino Bruni Un uomo di nome Giobbe (pubblicato in 17 puntate su Avvenire nel 2015) e da altri autori.
E' stato utilizzato da un gruppo che si occupa di ragazzi con disabilità durante una esperienza estiva di servizio alla Lega del filo doro di Osimo.

area catechesi/catechesibibliche - nome file: per-sentito-dire.zip (53 kb); inserito il 19/01/2017; 3097 visualizzazioni

l'autore è Antonio Piacentini, contatta l'autore

165. Origine e significato della visione della Chiesa corpo di Cristo in Paolo   2visualizza scarica

Studio e approfondimento attraverso san Paolo sulla Chiesa come Corpo di Cristo.

5.0/5 (1 voto)

area catechesi/catechesibibliche - nome file: orig-signif-chiesa.zip (11 kb); inserito il 23/09/2015; 3751 visualizzazioni

l'autore è Maria Teresa Ardito, contatta l'autore

166. Schede sulla Traccia in preparazione al Convegno di Firenze 2015   4apri link

Schede sulla Traccia in preparazione al Convegno ecclesiale di Firenze, utili per parrocchie e gruppi formativi come percorso di preparazione, semplice ed essenziale. Si possono scaricare in Pdf sia il sussidio completo che le singole schede:
1. La Giornata di Gesù a Cafàrnao (Presentazione del testo biblico del 5° Convegno Ecclesiale Mc 1,21-34)
2. Riconoscersi figli
3. La via dell’uscire
4. La via dell’annunciare
5. La via dell’abitare
6. La via dell’educare
7. La via del trasfigurare.

File allegato

area catechesi/catechesibibliche - inserito il 20/04/2015; 3791 visualizzazioni

167. Il Credo   2apri link

Ciclo di 10 incontri biblici sul Credo, tenuti durante la settimana biblica 2013 alla Certosa di Pesio.
1. Antico e Nuovo Testamento
2. Simboli
3. Credo in Dio
4. Padre
5. Gesù Cristo
6. Spirito Santo
7. Chiesa
8. Comunione
9. Remissione
10. Risurrezione

File allegato

area catechesi/catechesibibliche - inserito il 04/11/2014; 13476 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

168. I comandamenti in due parti   3visualizza scarica

Spunti di approfondimento e riflessione sui dieci comandamenti, suddivisi in due parti: il nostro rapporto con Dio ed il nostro rapporto con il prossimo.

4.7/5 (3 voti)

area catechesi/catechesibibliche - nome file: due-parti-comandamenti.zip (24 kb); inserito il 25/03/2014; 16468 visualizzazioni

l'autore è Maria Teresa Ardito, contatta l'autore

169. Pasqua: compimento del Natale   4visualizza scarica

La riflessione mette sottolinea lo stretto legame esistente tra il Natale e la Pasqua, come si può coglierlo nelle Scritture (soprattutto in Luca). La riflessione è adatta per giovani ed adulti, per approfondire il tema durante i due periodi Forti dell'Anno Liturgico.

area catechesi/catechesibibliche - nome file: pasqua-compim-natale.zip (19 kb); inserito il 27/03/2013; 5043 visualizzazioni

l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore

170. La speranza   2visualizza scarica

Riflessione sulla speranza, analizzando in particolare la speranza nel libro di Rut. Adatta ad adulti.

area catechesi/catechesibibliche - nome file: speranza-rut.zip (15 kb); inserito il 01/03/2013; 9137 visualizzazioni

l'autore è Marco Provini, contatta l'autore

171. Itinerario di fede   8visualizza scarica

Testo sulla fede con approfondimento di diversi brani biblici, suddiviso in quattro sezioni, e preghiera finale di Papa Paolo VI:
1 - In principio, la fede
2 - La fede, dono da custodire e far crescere
3 - La fede e le opere della carità
4 - La vita eterna, compimento della fede.

1.0/5 (1 voto)

area catechesi/catechesibibliche - nome file: itin-fede.zip (758 kb); inserito il 05/11/2012; 12328 visualizzazioni

l'autore è Mons. Venturo Lorusso, contatta l'autore

172. Apocalisse - L’affievolimento della fede   8visualizza scarica

“Attesta la Parola di Dio e la testimonianza di Gesù Cristo” (Ap.1,2)
Fascicolo con esegesi sul libro dell'Apocalisse, utile in preparazione all'anno della fede, per aiutare le comunità a riflettere situazione di fede in cui si trovano e risvegliare l’entusiasmo d’essere cristiani.

area catechesi/catechesibibliche - nome file: afflievolim-fede.zip (102 kb); inserito il 21/08/2012; 10493 visualizzazioni

l'autore è Mons. Venturo Lorusso, contatta l'autore

173. IncontriAmo Gesù   2apri link

Incontriamo Gesù attraverso 5 incontri del Vangelo:
- Il giovane ricco (Mt 19,16-30)
- Colloquio con Nicodemo (Gv 3,1-21)
- In casa di Marta e Maria (Lc 10,38-42)
- L'adultera (Gv 8, 1-11)
- I discepoli di Emmaus (Lc 24,13-34)

4.0/5 (1 voto)

area catechesi/catechesibibliche - inserito il 19/09/2011; 14659 visualizzazioni

l'autore è Francesco Fassone, contatta l'autore, vedi home page

174. La figura biblica di Mosèvisualizza scarica

Incontro molto semplice con i genitori dei bambini sulla figura biblica di Mosè. E' presente un testo con domande per i genitori e una presentazione in powerpoint di Mosè con figure realizzate con i mattoncini Lego.

1.0/5 (1 voto)

area catechesi/catechesibibliche - nome file: storia-mose.zip (781 kb); inserito il 22/04/2011; 25313 visualizzazioni

l'autore è don Michelangelo Tondolo, contatta l'autore

175. Catechesi sul peccato originale   2visualizza scarica

Catechesi sul brano di Gn 3,1-24 sul peccato originale. Il file è in formato libro, impaginato per la stampa.

area catechesi/catechesibibliche - nome file: cate-peccato-genesi.zip (13 kb); inserito il 31/03/2011; 12834 visualizzazioni

l'autore è Loredana Gabrielli, contatta l'autore

176. Cinque catechesi sugli Atti degli Apostoli   2visualizza scarica

Cinque catechesi su brani degli Atti degli Apostoli:
- At 1,12-26: il gruppo degli apostoli e la sostituzione di Giuda
- At 2,14-41: il discorso di Pietro a Pentecoste
- At 2.42-47: la comunità di Gerusalemme
- At 9,1-9: la conversione di San Paolo
- At 9,26-31: Paolo predicava con franchezza
I files sono in formato libro, già impaginati per la stampa.

area catechesi/catechesibibliche - nome file: cinque-cate-atti.zip (58 kb); inserito il 29/03/2011; 14035 visualizzazioni

l'autore è Loredana Gabrielli, contatta l'autore

177. Cinque catechesi sul Vangelo di Marco   5visualizza scarica

Cinque catechesi su brani del Vangelo di Marco:
- Mc 1,1-13: inizio del Vangelo e Battesimo di Gesù
- Mc 1,14-20: chiamata dei primi discepoli
- Mc 1,21-34: il primo miracolo e la giornata di Cafarnao
- Mc 4,1-20: la parabola del seminatore
- Mc 4,35-41: la tempesta sedata
I file sono in formato libro, già impaginati per la stampa.

3.0/5 (2 voti)

area catechesi/catechesibibliche - nome file: cinque-cate-marco.zip (52 kb); inserito il 29/03/2011; 29688 visualizzazioni

l'autore è Loredana Gabrielli, contatta l'autore

178. Lettera ai Galati   1visualizza scarica

Catechesi svolta in parrocchia sulla Lettera ai Galati.

area catechesi/catechesibibliche - nome file: lett-galati.zip (3438 kb); inserito il 21/04/2009; 3393 visualizzazioni

l'autore è don Angelo Ruspini, contatta l'autore

179. Apocalisse - I sette sigilli   1visualizza scarica

Catechesi su Ap. 6,1 - 7,1-17 con commento esegetico e spirituale. Due files: uno in formato powerpoint e l'altro in formato libretto da stampare.

area catechesi/catechesibibliche - nome file: sette-sigilli.zip (2305 kb); inserito il 20/02/2009; 4452 visualizzazioni

l'autore è padre Pasquale De Ruvo, contatta l'autore, vedi home page

180. L'Agnello, Signore della storiavisualizza scarica

Catechesi su Ap. 4,1-5,14 con commento esegetico e spirituale. Due files: uno in formato powerpoint e l'altro in formato libretto da stampare.

area catechesi/catechesibibliche - nome file: apoc-agnello.zip (2037 kb); inserito il 14/02/2009; 3116 visualizzazioni

l'autore è padre Pasquale De Ruvo, contatta l'autore, vedi home page

181. Apocalisse - Alle sette Chiesevisualizza scarica

Catechesi di spiegazione del "Settenario" delle lettere presenti nel Libro dell'Apocalisse, con files introduttivi. Per ogni lettera, due file: uno in formato powerpoint e l'altro in formato libretto da stampare.

area catechesi/catechesibibliche - nome file: apoc-sette-chiese.zip (4374 kb); inserito il 11/02/2009; 6772 visualizzazioni

l'autore è padre Pasquale De Ruvo, contatta l'autore, vedi home page

182. Visione introduttoria dell'Apocalisse   1visualizza scarica

Catechesi su Ap. 1,9-20 con commento esegetico e spirituale. Due files: uno in formato power point e l'altro in formato libretto da stampare.

area catechesi/catechesibibliche - nome file: vis-introd-apocalisse.zip (498 kb); inserito il 26/01/2009; 3390 visualizzazioni

l'autore è padre Pasquale De Ruvo, contatta l'autore, vedi home page

183. Simbologia dell'Apocalisse   1visualizza scarica

Catechesi di spiegazione della simbologia del Libro dell'Apocalisse. Due file: uno in formato powerpoint e l'altro in formato libretto da stampare.

area catechesi/catechesibibliche - nome file: simbol-apocalisse.zip (1581 kb); inserito il 26/01/2009; 5777 visualizzazioni

l'autore è padre Pasquale De Ruvo, contatta l'autore, vedi home page

184. Prologo al Libro dell'Apocalissevisualizza scarica

Catechesi sul prologo del Libro dell'Apocalisse (1,1-8), con commento esegetico e spirituale. Due files: uno in formato powerpoint e l'altro in formato libretto da stampare.

area catechesi/catechesibibliche - nome file: prologo-apocalisse.zip (735 kb); inserito il 14/01/2009; 3646 visualizzazioni

l'autore è padre Pasquale De Ruvo, contatta l'autore, vedi home page

185. Introduzione al Libro dell'Apocalissevisualizza scarica

Catechesi di introduzione al Libro dell'Apocalisse (genere letterario, autore, luogo, stesura e schema). Due files: uno in formato powerpoint e l'altro in formato libretto da stampare.

area catechesi/catechesibibliche - nome file: introd-apocalisse.zip (1340 kb); inserito il 26/12/2008; 4303 visualizzazioni

l'autore è padre Pasquale De Ruvo, contatta l'autore, vedi home page

186. Introduzione al Vangelo di Marco   1visualizza scarica

Catechesi di introduzione al Vangelo di Marco (l'autore, contesto e destinatari, sguardo d'insieme, stile, tema e struttura). Due files: uno in formato powerpoint e l'altro in formato libretto da stampare.

area catechesi/catechesibibliche - nome file: vang-marco-intro.zip (2667 kb); inserito il 26/12/2008; 5687 visualizzazioni

l'autore è padre Pasquale De Ruvo, contatta l'autore, vedi home page

187. Introduzione al Vangelo   1visualizza scarica

Catechesi di introduzione generale al Vangelo (etimologia, formazione dei testi, fonti) ed alcuni aspetti applicativi alla pastorale. Due files: uno in formato powerpoint e l'altro in formato libretto da stampare.

area catechesi/catechesibibliche - nome file: introd-vangelo.zip (407 kb); inserito il 26/12/2008; 3378 visualizzazioni

l'autore è padre Pasquale De Ruvo, contatta l'autore, vedi home page

188. Catechesi su chi è Gesù e chi è Dio suo Padre   2visualizza scarica

Annuncio su Gesù e l'immagine che ha di Dio.
Può essere usata in preparazione al kerigma.
Analizza vari passi evangelici per scoprire lo specifico di chi è Gesù.

area catechesi/catechesibibliche - nome file: annuncio_gesu.zip (6 kb); inserito il 10/11/2008; 7677 visualizzazioni

l'autore è don Paolo Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page

189. Introduzione al Vangelo di Matteo   2visualizza scarica

Traccia per una catechesi alla conoscenza del Vangelo di Matteo, sia in versione word che in ppt (presentazione).

area catechesi/catechesibibliche - nome file: intr-vang-matteo.zip (339 kb); inserito il 15/02/2008; 5025 visualizzazioni

l'autore è padre Pasquale De Ruvo, contatta l'autore, vedi home page

190. Il Cantico dei Cantici   1visualizza scarica

Catechesi agli adulti sul Cantico dei Cantici. Nel file zip ci sono: una Presentazione in PowerPoint (ppt) , un file Publisher (pub) con il corrispondente in pdf

area catechesi/catechesibibliche - nome file: cantico.zip (1611 kb); inserito il 19/11/2007; 8894 visualizzazioni

l'autore è don Alfonso Capuano, contatta l'autore, vedi home page

191. Il libro di Ester   1scarica

Catechesi agli adulti sul libro di Ester. Nel file zip ci sono: una Presentazione in PowerPoint (ppt), un file Publisher (pub) con il corrispondente in pdf.

4.0/5 (1 voto)

area catechesi/catechesibibliche - nome file: ester.zip (2504 kb); inserito il 19/11/2007; 4200 visualizzazioni

l'autore è don Alfonso Capuano, contatta l'autore, vedi home page

192. Settimana biblica con Luca   1visualizza scarica

Cinque incontri in cui si passano in rassegna le opere dell'evangelista Luca, le sue caratteristiche e peculiarità, la sua telogia a confronto con gli altri evangelisti Sinottici.
Schema dell'incontro: preghiera allo Spirito, Salmo, brano dei Padri, presentazione del vangelo di Luca, preghiera finale.

1.0/5 (1 voto)

area catechesi/catechesibibliche - nome file: settimana-biblica-luca.zip (47 kb); inserito il 27/05/2006; 7393 visualizzazioni

l'autore è padre Santino Scapin, contatta l'autore, vedi home page

193. Manuale Salmi   1visualizza scarica

Un piccolo manuale per introdurre al libro del Salmi ed in particolare ai Salmi 23 - 51 e 126. in formato word
Clicca qui
se vuoi prelevare l'introduzione ai Salmi in ppt (1,18 MB)

3.0/5 (1 voto)

area catechesi/catechesibibliche - nome file: manuale-salmi.zip (294 kb); inserito il 27/05/2006; 11330 visualizzazioni

l'autore è don Alfonso Capuano, contatta l'autore, vedi home page

194. L'Avvento   1visualizza scarica

Si tratta di 4 schede per catechesi sui temi tipici dell'avvento:
- Cristo ieri, oggi e sempre
- Cristo venne, è venuto e verrà
- Una donna vestita di sole
- Cosa offrire a Dio?
in formato .PDF

area catechesi/catechesibibliche - nome file: temi-avvento.zip (375 kb); inserito il 03/04/2005; 10549 visualizzazioni

l'autore è don Alfonso Capuano, contatta l'autore, vedi home page

195. La Bibbia   2visualizza scarica

Catechesi sulla Bibbia, molto belle e ricche. Ognuna delle quattro catechesi ha il testo già pronto per la stampa (in formato publisher e pdf) e il corrispondente file in Power Point.

area catechesi/catechesibibliche - nome file: cat-bibbia-pdf-pub-ppt.zip (1147 kb); inserito il 03/04/2005; 11737 visualizzazioni

l'autore è don Alfonso Capuano, contatta l'autore, vedi home page

196. Il Servo Sofferente in Isaia   1visualizza scarica

Catechesi Quaresimali particolarmente benfatte sul Servo sofferente in Isaia. Ognuna delle cinque catechesi è composta da una presentazione in Power Point e un file in word.

area catechesi/catechesibibliche - nome file: cat-servo-soff-ppt-quar-c.zip (1099 kb); inserito il 03/04/2005; 13842 visualizzazioni

l'autore è don Alfonso Capuano, contatta l'autore, vedi home page

197. Il Padre nostro   5visualizza scarica

Il Padre nostro spiegato passo passo con immagini e con uno schema ben chiaro.
Il file è sia in formato publisher che in pdf

4.0/5 (2 voti)

area catechesi/catechesibibliche - nome file: cat-padre-nostro.zip (76 kb); inserito il 03/04/2005; 24477 visualizzazioni

l'autore è don Alfonso Capuano, contatta l'autore, vedi home page

198. Catechesi sulla Bibbia   1visualizza scarica

Schema di catechesi sulla Parola di Dio in generale e testo per testo (Non ancora commentati tutti i testi)

4.0/5 (1 voto)

area catechesi/catechesibibliche - nome file: s.bibbia.zip (18 kb); inserito il 29/01/2005; 10870 visualizzazioni

l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page

199. La Carità   2visualizza scarica

Una serie di riflessioni accompagnate da preghiere di santi e Padri della Chiesa sul celebre brano di San Paolo (1Cor 13,1-8 ), che ci aiuta capire il modo di vivere in Cristo, vero modello di carità.

5.0/5 (1 voto)

area catechesi/catechesibibliche - nome file: la-carita.zip (31 kb); inserito il 20/01/2005; 10662 visualizzazioni

l'autore è Luigi Basile, contatta l'autore

Catechesi > Catechesi su sacramenti e liturgia

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

200. Il Tempo di Quaresima - 2022visualizza scarica

Introduzione generale al tempo di Quaresima dall'origine ai giorni nostri:
1 . L'esperienza della Passione, Morte e Risurrezione di Gesù centro della vita e dell'annuncio nella comunità cristiana
2. Credere in Gesù e farsi battezzare nella sua morte e risurrezione.
3. La memoria della passione, morte e risurrezione del Signore centro del nuovo culto cristiano nella celebrazione della cena.
4. L'itinerario di preparazione al battesimo: il catecumenato cristiano.
5. Un catecumenato annuale di 40 giorni per i battezzati.
6. Il Concilio Vaticano II: ritornare alla prassi primitiva
7. Il percorso evangelico nella Liturgia domenicale
8. La Quaresima celebra la Pasqua
9. Il tempo della “radiosa tristezza”
Utile per la formazione di adulti, in particolare animatori della liturgia e catechisti.
Aggiornamento di materiale già presente nel sito

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: introduzione-quaresima-2022.zip (35 kb); inserito il 17/05/2024; 493 visualizzazioni

l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

201. Ecco io vengo per fare nuove tutte le cose - Avvento Anno C - 2021visualizza scarica

Presentazione generale del tempo di Avvento e in particolare dell'itinerario dell’Avvento nel ciclo liturgico C. Per ogni domenica viene riportato lo schema delle letture, una riflessione e una preghiera.
Ottima traccia di lavoro per catechisti, animatori della liturgia.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: ecco-io-vengo-avvento-2021-c.zip (890 kb); inserito il 17/05/2024; 462 visualizzazioni

l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

202. Quaresima: opportunità per cambiarevisualizza scarica

Intervento sulla quaresima di Goffredo Boselli, Monaco di Bose.
Libretto impaginato in formato publisher e pdf e testo in word.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: quaresima-una-opportunita.zip (3619 kb); inserito il 13/03/2024; 637 visualizzazioni

l'autore è padre Francesco De Luca, contatta l'autore, vedi home page

203. Il cammino quaresimale nel ciclo liturgico Bvisualizza scarica

Un sussidio di presentazione della Quaresima 2024 nel ciclo liturgico B, utile per i vari ministri e animatori della catechesi e della liturgia.
Libretto di 16 pagine, in formato word modificabile e in pdf pronto per la stampa.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: quaresima-b-2024.zip (548 kb); inserito il 06/02/2024; 2057 visualizzazioni

l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

204. Viviamo insieme l'Avvento del Signorevisualizza scarica

Due sussidi con presentazione generale del tempo di Avvento e in particolare dell'itinerario dell’Avvento nel ciclo liturgico B. Molto utile per catechisti, animatori pastorali e animatori della liturgia.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: tempo-avvento-b-2023.zip (99 kb); inserito il 30/11/2023; 2253 visualizzazioni

l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

205. Celebrare con i malati e rito delle esequieapri link

Fascicolo n. 21 di Psallite!, rivista online di musica liturgica, di settembre 2023, dedicato all'approfondimento del Sacramento dell’Unzione degli Infermi e al Rito delle Esequie.
Utile a tutti coloro che si occupano della liturgia, in particolare del canto.
Da leggere on line o scaricare in pdf.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 12/10/2023; 265 visualizzazioni

l'autore è Psallite! - Coperlim, vedi home page

206. L'epifania e il Battesimo misteri di luce - Arte floreale /6apri link

Suggerimenti per la fioritura della Chiesa nella solennità dell'Epifania e nella festa del Battesimo di Gesù.
Articolo di Cristina Cruciani, tratto dalla rivista liturgica La vita in Cristo e nella Chiesa n 1 di gennaio 2019.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 22/02/2022; 404 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

207. L'Immacolata Concezione di Maria Santissima Madre di Dio - Arte floreale /5apri link

Suggerimenti per fiorire la solennità dell'Immacolata Concezione e fiorire le chiese a Natale.
Articolo di Cristina Cruciani, tratto dalla rivista liturgica La vita in Cristo e nella Chiesa n 10 di dicembre 2018.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 22/02/2022; 316 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

208. Fiorire le solennità - Arte floreale /4apri link

Una composizione per la solennità di Ognissanti realizzata su di un'anfora, con fiori semplici: crisantemi bianchi e ranuncoli gialli e suggerimenti per la fioritura della solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'universo.
Articolo di Cristina Cruciani, tratto dalla rivista liturgica La vita in Cristo e nella Chiesa n 9 di novembre 2018.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 22/02/2022; 478 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

209. Fiorire a partire dalla Parola - Arte floreale /3apri link

Il mese di ottobre è particolarmente vivace nelle nostre comunità parrocchiali; si riprendono infatti le attività legate alla cura pastorale e spirituale dei fedeli: gli incontri di catechesi, l'animazione missionaria e di carità, l'impegno nel vivere la liturgia eucaristica della domenica e tutta la vita sacramentale.
Si offre un suggerimento di come fiorire la Chiesa nella Giornata Missionaria Mondiale
Articolo di Cristina Cruciani, tratto dalla rivista liturgica La vita in Cristo e nella Chiesa n 8 di ottobre 2018.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 22/02/2022; 212 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

210. La Dormizione di Maria - Arte floreale /2apri link

Articolo di Cristina Cruciani, tratto dalla rivista liturgica La vita in Cristo e nella Chiesa n 7 di agosto-settembre 2018.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 22/02/2022; 247 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

211. Offrire e disporre fiori - Arte floreale /1apri link

L'artista di fiori, nello spazio-chiesa in cui opera, ha a disposizione un luogo singolare e, oltre la necessaria preparazione tecnica, deve premurarsi di conoscere questo spazio e tutto ciò che vi accade. Per questo dedichiamo qualche puntata del percorso formativo sull'Arte floreale per la liturgia alla riflessione sull'edificio, sulle nostre chiese e le loro singolarità.
Articolo di Cristina Cruciani, tratto dalla rivista liturgica La vita in Cristo e nella Chiesa n 6 di giugno-luglio 2018

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 22/02/2022; 202 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

212. Arte floreale per la liturgia - 4apri link

L'arte floreale è un servizio mistagogico, che ha il compito di introdurre i fedeli alla contemplazione della bellezza del mistero cristiano.
Suor Cristina Cruciani da alcuni orientamenti da seguire nel fiorire la chiesa e spiega in cosa consiste un corso di arte floreale per la liturgia e quale è il suo scopo.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 22/02/2022; 261 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

213. Arte floreale per la liturgia - 3apri link

Com'è nata in Italia l'Arte floreale per la liturgia? Ce lo racconta sr M. Cristina Cruciani, pddm, partendo dalle esperienze realizzate in Francia, dove essa ha un posto riconosciuto tra le «belle arti» per la liturgia.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 22/02/2022; 238 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

214. Il vangelo secondo Luca nella Liturgia - Anno C   1visualizza scarica

Sussidi per l'approfondimento del vangelo secondo Luca, secondo uno stile che mette in moto un modo di essere, un esercizio di sinodalità ampia e diffusa che esprime il desiderio di camminare davvero insieme.I files sono in formato word e pdf.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: vangelo-luca-sinodo.zip (904 kb); inserito il 16/02/2022; 1092 visualizzazioni

l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

215. Avvento, tempo dell'attesavisualizza scarica

Tutta la storia dell’uomo non è che un aspettare l’incontro con il Signore: “Andiamo incontro al Signore che viene!” proclama la liturgia. “A mezzanotte si levò un grido: Ecco lo sposo, andategli incontro!”. Forse, non abbiamo mai riflettuto su una verità grandiosa, immensamente consolante: "E venne ad abitare in mezzo a noi".

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: avvento-tempo-attesa.zip (17 kb); inserito il 11/12/2021; 1407 visualizzazioni

l'autore è diac. Luciano Verdone, contatta l'autore

216. La Via Lucis   1apri link

Articolo di don Enrico Finotti sulla storia della Via Lucis, tratto dalla rivita "Liturgia culmen et fons" n. 42 di marzo 2019. Gli arretrati della rivista, in formato pdf, sono disponibili gratuitamente.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 21/04/2021; 459 visualizzazioni

217. La salvezza nel tempo - Il dono dell'anno liturgico   1apri link

Introduzione al tempo liturgico, schema delle letture delle domeniche di Quaresima dell'anno B, con brevi suggerimenti per tutte le celebrazione fino alla Pasqua.
Qui la seconda parte del sussidio, dedicata al tempo di Pasqua.
qui la terza parte dedicata alle ultime domeniche dell’anno liturgico.
Articoli di Cristina Cruciani, tratti dalla rivista liturgica La vita in Cristo e nella Chiesa di aprile, maggio e novembre 2006.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 27/03/2021; 425 visualizzazioni

l'autore è La Vita in Cristo, contatta l'autore, vedi home page

218. Un cammino in sei settimanevisualizza scarica

Appunti e spunti di teologia sulla Quaresima e la Domenica delle Palme

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: cammino-6-settimane.zip (18 kb); inserito il 02/04/2020; 1463 visualizzazioni

l'autore è Giuseppe Puccio, contatta l'autore, vedi home page

219. Quarantena...in quaresima!visualizza scarica

Appunti e spunti di teologia per capire la Quaresima.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: appunti-quaresima.zip (19 kb); inserito il 02/04/2020; 8286 visualizzazioni

l'autore è Giuseppe Puccio, contatta l'autore, vedi home page

220. Fiori e Quaresimavisualizza scarica

È possibile fiorire l’aula liturgica durante il tempo di Quaresima?
È possibile utilizzare piante? È possibile usare tessuti e drappi colorati? Quanto spendere? Risponde a queste domande don Danilo Priori, esperto di arte floreale per la liturgia.
L'articolo è tratto dalla Rivista La Vita in Cristo di Marzo 2020

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: fiori-e-quaresima.zip (938 kb); inserito il 29/02/2020; 2001 visualizzazioni

l'autore è La Vita in Cristo, contatta l'autore, vedi home page

221. Meditazione sulla parabola del figlio prodigo   2visualizza scarica

Meditazione sul "ritorno del figlio prodigo" a partire dall'abbraccio benedicente di Hwenri J. Nouwen. Utilizzato per un incontro di pastorale familiare ma utile anche in altri contesti di gruppi.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: medita-figlio-prodigo.zip (3016 kb); inserito il 15/04/2019; 3658 visualizzazioni

l'autore è Graziella e Filippo Anfuso, contatta l'autore, vedi home page

222. Introduzione alla Quaresima   1visualizza scarica

Introduzione generale al tempo di Quaresima dall'origine ai giorni nostri:
1 . L'esperienza della passione, morte e risurrezione di Gesù centro della vita e dell'annuncio della prima comunità cristiana.
2. Credere in Gesù e farsi battezzare nella sua morte e risurrezione.
3. La memoria della passione, morte e risurrezione del Signore centro del nuovo culto cristiano nella celebrazione della cena.
4. L'itinerario di preparazione al battesimo: il catecumenato cristiano.
5. La quaresima: un catecumenato annuale di 40 giorni per i già battezzati.
6. Il Concilio Vaticano II: ritornare alla prassi primitiva
Utile per la formazione di adulti, in particolare catechisti e gruppi liturgici.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: introduzione-quaresima.zip (41 kb); inserito il 12/03/2019; 3805 visualizzazioni

l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

223. La Liturgia delle Ore   1visualizza scarica

Breve introduzione alla comprensione e alla celebrazione della Liturgia delle Ore, elaborata in base a varie fonti web (non indicate per necessità di spazio).

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: lit-ore-introduzione.zip (671 kb); inserito il 17/01/2019; 2041 visualizzazioni

l'autore è suor M. Nerina de Simone, contatta l'autore, vedi home page

224. Arte floreale per la liturgia - 2apri link

Spreco inutile, i fiori, o preghiera semplice di lode al Creatore? Varcare la soglia di una qualunque chiesa getta ogni volta le premesse per un incontro inevitabilmente unico; tale esperienza sarà tanto più vera e intensa quanto più i nostri sensi saranno capaci di cogliere e gustare la presenza del Signore risorto.
Articolo di Cristina Cruciani tratto dalla rivista liturgica "La Vita in Cristo e nella Chiesa".

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 25/05/2018; 1179 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

225. Arte floreale per la liturgia - 1apri link

Che senso ha adornare i luoghi liturgici? Quale beneficio procura alla Chiesa l'addobbo floreale e la cura dell'edificio sacro? Una preziosa indicazione per affrontare questo tema la ricaviamo dai Padri della Chiesa. Articolo di Cristina Cruciani tratto dalla rivista liturgica "La Vita in Cristo e nella Chiesa".

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 25/05/2018; 823 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

226. La formazione del Lettore - 10   1apri link

Perché all'ambone possono salire determinati ministri e svolgere solo determinate funzioni?
Ultimo articolo della rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro. Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da: La Vita in Cristo e nella Chiesa, mensile di formazione liturgica e informazione, N. 2, febbraio 2018.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 24/05/2018; 791 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

227. La formazione del Lettore - 9   1apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro. Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da: La Vita in Cristo e nella Chiesa, mensile di formazione liturgica e informazione, N. 1, gennaio 2018.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 26/03/2018; 734 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

228. Pasqua Anno B - 3   1visualizza scarica

Catechesi sul Triduo Pasquale. Note e prescrizioni per le celebrazioni liturgiche del triduo santo, tratte per lo più da documenti del magistero.
Molto ben fatta, può essere utile agli operatori pastorali in particolare ai gruppi liturgici.
In formato Pdf

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: pasqua-anno-b-3.zip (3307 kb); inserito il 19/01/2018; 4646 visualizzazioni

l'autore è don Giovanni Giacu e don Virginio Ciavardini, contatta l'autore, vedi home page

229. Pasqua Anno B - 2   1visualizza scarica

Catechesi sul Triduo Pasquale: Sabato Santo: con descrizione particolareggiata della Veglia pasquale nella notte Santa e breve presentazione del Tempo di Pasqua.
Molto ben fatta, può essere utile agli operatori pastorali in particolare ai gruppi liturgici.
In formato Pdf

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: pasqua-anno-b-2.zip (3519 kb); inserito il 19/01/2018; 3227 visualizzazioni

l'autore è don Giovanni Giacu e don Virginio Ciavardini, contatta l'autore, vedi home page

230. Pasqua Anno B - 1   1visualizza scarica

Catechesi sul Triduo Pasquale. Sono presentate le celebrazioni del Giovedì santo: la Messa Crismale con la benedizione degli oli santi (con ampio approfondimento sull'uso dell'olivo), la Messa in Coena Domini e la Passione del Signore il Venerdì Santo.
Molto ben fatta, può essere utile agli operatori pastorali in particolare ai gruppi liturgici.
In formato Pdf

Clicca qui per il formato PPT.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: pasqua-anno-b-1.zip (5138 kb); inserito il 19/01/2018; 3903 visualizzazioni

l'autore è don Giovanni Giacu e don Virginio Ciavardini, contatta l'autore, vedi home page

231. Quaresima anno B   1visualizza scarica

Catechesi sulla Quaresima, dal mercoledì delle Ceneri alla Domenica delle Palme. Con le letture delle diverse domeniche e approfondimento dell'ingresso di Gesù a Gerusalemme.
Molto ben fatta, può essere utile agli operatori pastorali, in particolare ai gruppi liturgici.
In formato Pdf
Clicca qui per il formato PPT.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: quaresima-anno-b.zip (5193 kb); inserito il 19/01/2018; 7208 visualizzazioni

l'autore è don Giovanni Giacu e don Virginio Ciavardini, contatta l'autore, vedi home page

232. I fiori della vita   3visualizza scarica

Una piccola riflessione sul Sacramento della Riconciliazione, utilizzata in un incontro di genitori dei bambini di terza elementare.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: fiori-della-vita.zip (1412 kb); inserito il 11/01/2018; 10365 visualizzazioni

l'autore è Ornella Ferrando, contatta l'autore

233. La formazione del Lettore - 8   1apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro. Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da: La Vita in Cristo e nella Chiesa, mensile di formazione liturgica e informazione, N. 10, dicembre 2017.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 01/12/2017; 671 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

234. Oltre un orizzonte - 3 - Immacolata   1visualizza scarica

Studio sull'Immacolata Concezione. Vengono presentato lo sviluppo del dogma, a partire dal sensus fidei fidelium, il dibattito teologico e il magistero della Chiesa
In formato Pdf
Clicca qui per versione in PPT.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: oltre-orizzonte-pdf-3.zip (13492 kb); inserito il 22/11/2017; 2453 visualizzazioni

l'autore è don Giovanni Giacu e don Virginio Ciavardini, contatta l'autore, vedi home page

235. Oltre un orizzonte - 2 - Immacolata   1visualizza scarica

Studio sull'Immacolata Concezione. Vengono presentati brevemente i dogmi mariani: la verginità perpetua, la maternità divina, l’immacolata concezione e l’assunzione.
Viene approfondita l'Immacolata Concezione attraverso la storia del dogma, i fondamenti biblici, il magistero cattolico, le caratteristiche liturgiche...
In formato Pdf
Clicca qui per versione in PPT.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: oltre-orizzonte-pdf-2.zip (7327 kb); inserito il 22/11/2017; 4070 visualizzazioni

l'autore è don Giovanni Giacu e don Virginio Ciavardini, contatta l'autore, vedi home page

236. Oltre un orizzonte - 1 - Il tempo di Avvento   2visualizza scarica

Presentazione sull'Avvento: cosa è e come è cambiato nella storia, i personaggi, le caratteristiche liturgiche, le letture nelle diverse domeniche con confronto tra gli anni liturgici A, B e C. Molto ben fatta, può essere utile agli operatori pastorali in particolare ai gruppi liturgici.
In formato Pdf
Clicca qui per versione in PPT.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: oltre-orizzonte-pdf-1.zip (8508 kb); inserito il 22/11/2017; 3361 visualizzazioni

l'autore è don Giovanni Giacu e don Virginio Ciavardini, contatta l'autore, vedi home page

237. La formazione del Lettore - 7   1apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro. Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da: La Vita in Cristo e nella Chiesa, mensile di formazione liturgica e informazione, N. 9, novembre 2017.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 27/10/2017; 635 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

238. La formazione del lettore - 6 - Il ministero del lettore nella liturgia   1apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Brano tratto dall'articolo: La struttura della liturgia della Parola, di Emmanuela Viviano, in: La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 8, ottobre 2017.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 30/09/2017; 718 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

239. La formazione del Lettore - 5   2apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 6, giugno 2017.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 16/06/2017; 558 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

240. Ministeri: dono dello Spirito   2apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 3, marzo 2016.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 16/06/2017; 567 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

241. La formazione del Lettore - 4   2apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Brano tratto dall'articolo: Il Lezionario icona della divina Parola, di suor Emmanuela Viviano, da La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 5 maggio 2017.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 16/06/2017; 727 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

242. Ascensione del Signore   1visualizza scarica

Studio sul'Ascensione del Signore: l'origine della celebrazione e come è cambiata nella storia. Con confronto delle letture nei diversi anni liturgici. Molto ben fatta, può essere utile agli operatori pastorali, in particolare ai gruppi liturgici.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: ascensione-del-signore.zip (10512 kb); inserito il 19/04/2017; 4870 visualizzazioni

l'autore è don Giovanni Giacu e don Virginio Ciavardini, contatta l'autore, vedi home page

243. Le Rogazionivisualizza scarica

Studio sulla storia delle Rogazioni, processioni penitenziali venivano celebrate già dal 470 d.C. Oggi, sono ancora presenti in alcune comunità rurali dove vengono celebrate nella giornata del 25 Aprile (Rogazioni maggiori) e nei tre giorni che precedono la Solennità dell'Ascensione (Rogazioni minori). Viene anche riportato il rito della benedizione e le indicazioni tratte dal Benedizionale.
In formato Pdf.
Clicca qui per il formato PPT.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: rogazioni.zip (10984 kb); inserito il 19/04/2017; 2565 visualizzazioni

l'autore è don Giovanni Giacu e don Virginio Ciavardini, contatta l'autore, vedi home page

244. Mediatori della Parola - Formazione del lettore   2apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 2, febbraio 2016.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 15/04/2017; 529 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

245. La formazione del lettore - 3 - Il ministero del lettore nella liturgia   2apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 3, marzo 2017.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 15/04/2017; 748 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

246. I lettori testimoni della fede - Formazione del lettore   2apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 10, dicembre 2015.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 15/04/2017; 1242 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

247. Exsultet   1visualizza scarica

La storia dell'Exultet, o Preconio Pasquale, e il testo da cantare accompagnato da immagini del Codice Libéana.
In formato Pdf.
Clicca qui per la versione in PPT

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: exsultet.zip (16774 kb); inserito il 03/04/2017; 6623 visualizzazioni

l'autore è don Giovanni Giacu e don Virginio Ciavardini, contatta l'autore, vedi home page

248. Verso la Pasqua - 3 - La Pasqua   1visualizza scarica

Presentazione sul Tempo di Pasqua, con ampia descrizione delle celebrazione della Veglia Pasquale e del Giorno di Pasqua. Molto ben fatta, può essere utile agli operatori pastorali in particolare ai gruppi liturgici.
In formato Pdf
Clicca qui per versione in PPT.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: verso-la-pasqua-3.zip (11348 kb); inserito il 21/03/2017; 3890 visualizzazioni

l'autore è don Giovanni Giacu e don Virginio Ciavardini, contatta l'autore, vedi home page

249. Verso la Pasqua - 2 - Il triduo   1visualizza scarica

Presentazione sul Triduo Pasquale, con ampia descrizione delle celebrazioni del giovedì e venerdì santo. Molto ben fatta, può essere utile agli operatori pastorali in particolare ai gruppi liturgici.
In formato Pdf
Clicca qui per versione in PPT.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: verso-la-pasqua-2.zip (7584 kb); inserito il 21/03/2017; 5055 visualizzazioni

l'autore è don Giovanni Giacu e don Virginio Ciavardini, contatta l'autore, vedi home page

250. Verso la Pasqua - 1 - La Quaresima   1visualizza scarica

Presentazione sulla Quaresima, cosa è e come è cambiata nella storia. Dal mercoledì delle Ceneri alla Domenica delle Palme, le letture nelle diverse domeniche e confronto tra i diversi anni liturgici. Molto ben fatta, può essere utile agli operatori pastorali in particolare ai gruppi liturgici.
In formato Pdf
Clicca qui per versione in PPT.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: verso-la-pasqua.zip (8175 kb); inserito il 16/03/2017; 3771 visualizzazioni

l'autore è don Giovanni Giacu e don Virginio Ciavardini, contatta l'autore, vedi home page

251. Cenere in testa e acqua sui piedi   1visualizza scarica

Un testo di don Tonino Bello utile per riflettere nel tempo di Quaresima. Si può stampare e dare ai fedeli il mercoledì delle Ceneri.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: cenere-acqua.zip (8 kb); inserito il 15/03/2017; 3264 visualizzazioni

l'autore è Sara Messere, contatta l'autore

252. La formazione del Lettore - 2   2apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 2, febbraio 2017.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 27/02/2017; 744 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

253. Vademecum Quaresima 2017   1visualizza scarica

Libretto, di 8 pagine, in cui sono spiegati elementi base della Quaresima e suggerimenti per viverla bene. Utile per la distribuzione ai gruppi e in parrocchia.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: vademecum-quaresima-2017.zip (313 kb); inserito il 22/02/2017; 8092 visualizzazioni

l'autore è Massimo Fasanaro, contatta l'autore

254. Il ministero del Lettore nella Chiesa antica - Formazione del lettore   2apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro. Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da: La Vita in Cristo e nella Chiesa, mensile di formazione liturgica e informazione, N. 9, novembre 2015.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 20/02/2017; 724 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

255. La formazione del Lettore - 1   2apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 1, gennaio 2017.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 21/01/2017; 700 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

256. La Parola come fuoco che divampa - Formazione del lettore   2apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 8, ottobre 2015.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 21/01/2017; 599 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

257. Formazione per i lettori liturgici   1visualizza scarica

Opuscolo breve ma completo, utilizzato per la formazione liturgico e tecnica del gruppo di lettori della parrocchia.
In formato Publisher e Pdf.

3.5/5 (2 voti)

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: opusc-format-lettori.zip (372 kb); inserito il 31/07/2015; 6652 visualizzazioni

l'autore è don Luis Matias Ravaioli, contatta l'autore, vedi home page

258. Catechesi per la preparazione al Battesimo dei bambini   2visualizza scarica

Libretto da utilizzare come strumento negli incontri di preparazione al Battesimo dei bambini. I files sono in publisher e pdf.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: cate-prep-battesimo.zip (1614 kb); inserito il 18/11/2014; 8309 visualizzazioni

l'autore è don Stefano Margola, contatta l'autore, vedi home page

259. La celebrazione vigiliare ambrosiana: tradizioni, significati, modalitàapri link

Relazione tenuta ad un Convegno per animatori liturgici sulla celebrazione vigiliare nel rito ambrosiano:
1. Le tre grandi vigilie annuali e il loro modello pasquale
2. La celebrazione vigiliare della Domenica.
In formato Pdf

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 27/02/2014; 787 visualizzazioni

l'autore è don Norberto Valli

260. La Messa della domenica   3apri link

Copertina del libretto, introduzione e 24 schede che possono aiutare a svolgere in maniera competente e aggiornata il proprio servizio all’assemblea celebrante. Rivolte a presbiteri, lettori, accoliti (ministri straordinari della Comunione), salmisti, guide del canto dell’assemblea, schola cantorum, organisti, strumentisti, ministranti, gruppo liturgico parrocchiale...

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 06/08/2013; 3567 visualizzazioni

l'autore è Ufficio liurgico diocesi di Como, contatta l'autore

261. Il vero Natale   1visualizza scarica

Una provocazione per avviare la riflessione sul senso cristiano del Natale. Foglio su tre colonne su come è il nostro natale ideale, come è in realtà per tanti e come dovrebbe essere il vero natale per tutti.

3.3/5 (4 voti)

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: il-vero-natale.zip (8 kb); inserito il 24/12/2012; 27939 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

262. Stare, camminare, inginocchiarsi   3visualizza scarica

Uno schema di catechesi in vista alla Solennità del Corpus Domini, preparato dall'Ufficio catechistico di Venezia, rivolto ai parroci e ai catechisti di bambini che hanno vissuto la Messa di prima comunione. Vuole essere un aiuto nell'approfondimento personale e lo spunto per una catechesi adattata ai bambini, con alcuni semplici suggerimenti già inseriti. Si può utilizzare il materiale anche per un incontro aperto ai genitori.

1.0/5 (2 voti)

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: corpus-domini-2012.zip (217 kb); inserito il 17/05/2012; 9818 visualizzazioni

l'autore è don Mario Sgorlon, contatta l'autore

263. Messaggio di Papa Benedetto XVI per la Quaresima 2012visualizza scarica

Il messaggio di Papa Benedetto XVI per la Quaresima 2012 e una breve spiegazione della Quaresima. In formato libretto, impaginato e pronto per la stampa.

2.0/5 (2 voti)

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: cate-quaresima-mess-papa.zip (1319 kb); inserito il 29/02/2012; 4146 visualizzazioni

l'autore è Riccardo Leonardi, contatta l'autore

264. Ritorniamo con un cuore di figlivisualizza scarica

Introduzione all'itinerario quaresimale del ciclo B, aderente alla Liturgia della Parola di ogni domenica. Con spunti per la catechesi di Iniziazione Cristiana dei bambini/ragazzi e per la celebrazionbe eucaristica domenicale. Utile per gruppi liturgici e catechisti, da affiancare al Sussidio della CEI per la Quaresima-Pasqua 2012 pubblicato on line in www.chiesacattolica.it

4.0/5 (1 voto)

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: quaresima-b-2012.zip (32 kb); inserito il 22/02/2012; 10030 visualizzazioni

l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

265. Ascolto e dialogo con Diovisualizza scarica

Lettera ai parrocchiani per l'Avvento 2011. Consigli su come alimentare l’ascolto e il dialogo con Dio in preparazione al Natale del Signore con la lettura orante della Bibbia.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: avvento-lettura-bibbia.zip (821 kb); inserito il 02/12/2011; 4804 visualizzazioni

l'autore è don Massimo Bazzichetto, contatta l'autore

266. Sussidio Avvento - Natale   2apri link

Un ricco sussidio a schede per l'avvento con indicazioni liturgiche, idee per il presepe in chiesa e in famiglia, proposta di celebrazione penitenziale...
A cura della diocesi di Mantova.

1.0/5 (3 voti)

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 25/11/2011; 9353 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

267. La credibilità della nostra fede in Cristo   1visualizza scarica

Riflessioni sulla liturgia della Parola della 21ma domenica del tempo ordinario - anno A.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: rifle-21-ordin-a.zip (19 kb); inserito il 19/08/2011; 3354 visualizzazioni

l'autore è Salvatore Celentano, contatta l'autore

268. Un segno grandioso apparve in cielovisualizza scarica

Riflessioni sulla liturgia della Parola della solennità dell'Assunta.

4.0/5 (1 voto)

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: rifle-assunta.zip (19 kb); inserito il 12/08/2011; 3607 visualizzazioni

l'autore è Salvatore Celentano, contatta l'autore

269. A Genitori e Padrini   3visualizza scarica

Un pieghevole da consegnare ai genitori e padrini, durante l'incontro in vista del sacramento della Cresima. Con presentazione dei contenuti essenziali del sacramento e utili informazioni pratiche in vista della celebrazione.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: genitori-padrini-cresima.zip (546 kb); inserito il 28/05/2011; 13450 visualizzazioni

l'autore è don Mario Sgorlon, contatta l'autore

270. L'acqua nel battesimo   3visualizza scarica

Materiale per un incontro con i genitori sul significato dell'acqua nel battesimo. E' composto da due files: un testo che presenta i significati dell'acqua ed una raccolta di immagini che è possibile trasformare in presentazione.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: acqua-battesimo.zip (941 kb); inserito il 20/04/2011; 10783 visualizzazioni

l'autore è don Michelangelo Tondolo, contatta l'autore

271. Il triduo pasquale   2visualizza scarica

Libretto con presentazione della Settimana Santa, della sua importanza e dei suoi segni, ben documentato ma in un linguaggio semplice, adatto ad una pastorale parrocchiale.

4.5/5 (2 voti)

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: rituale-triduo_pasquale.zip (324 kb); inserito il 15/04/2011; 18653 visualizzazioni

l'autore è Maria Donelli, contatta l'autore

272. Schema della Messa   3visualizza scarica

Lo schema della Messa, da vedere insieme in un incontro di catechesi di ragazzi, giovani o di adulti, con un foglio simpatico di verifica.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: schema_della_messa.zip (87 kb); inserito il 01/06/2010; 26867 visualizzazioni

l'autore è don Paolo Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page

273. Candelora: festa della luce   8visualizza scarica

Riflessione in occasione della festa della Presentazione al tempio di Gesù. La festa della luce della "candelora": dal rito pagano dei “lupercalia” al profondo senso religioso di Cristo luce delle genti.

2.7/5 (7 voti)

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: present-festa-luce.zip (5 kb); inserito il 02/02/2010; 63975 visualizzazioni

l'autore è don Mario Colavita, contatta l'autore

274. Crescere e abbondare nell'amore vicendevolevisualizza scarica

Lettera per la comunità in occasione dell'Avvento 2009 con tema: Crescere e abbondare nell'amore vicendevole" (1Ts 3,12)..

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: lett-avv-09.zip (7 kb); inserito il 16/12/2009; 2973 visualizzazioni

l'autore è don Mario Colavita, contatta l'autore

275. Riflessione comunitaria su Eucaristia e sacrificio   1visualizza scarica

Catechesi tenuta in parrocchia su Eucaristia e sacrificio. Realizzato con materiale già presente in Qumran. Libretto in formato publisher e testo in word.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: eucaristia-sacrificio-2.zip (587 kb); inserito il 28/10/2009; 4086 visualizzazioni

l'autore è don Pierluigi Nastri, contatta l'autore

276. Il messaggio cristiano sul Matrimonio - Due incontri di catechesiscarica

Due catechesi biblico-esistenziali sul Matrimonio. E' necessario l'ascolto del cd della conferenza di Enzo Bianchi "Il Matrimonio", acquistabile dal sito www.monasterodibose.it I testi biblici sono accompagnate da canzoni di cantautori contemporanei. I files sono in formato publisher.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: matri.zip (3036 kb); inserito il 09/06/2009; 4876 visualizzazioni

l'autore è don Francesco Bigatti

277. Tempo di Avvento - anno B   1visualizza scarica

Presentazione generale del tempo di Avvento e in particolare dell'itinerario dell’Avvento nel ciclo liturgico B. Per ogni domenica viene riportato lo schema delle letture e la figura di riferimento e vengono proposti alcuni segni. Ottima traccia di lavoro per catechisti, animatori della liturgia, educatori.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: tempo-avvento-b.zip (19 kb); inserito il 12/11/2008; 16363 visualizzazioni

l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

278. La celebrazione della liturgia della Parola   1apri link

Ottime schede dedicate ai lettori e agli animatori della liturgia, preparate dall'Ufficio liturgico diocesano di Torino:
- Proclamare la Parola, di Morena Baldacci
- L’omelia
- Guida all’uso delle monizioni
- Quale utilizzo dell’ambone?
- Quando il silenzio è necessario
- Fiori e silenzio, di Daniela Canardi
- Quei foglietti che distraggono...
In formato PDF

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 22/10/2008; 6097 visualizzazioni

l'autore è www.diocesi.torino.it, vedi home page

279. Le due mense   1visualizza scarica

Appunti di una catechesi sulla mensa della Parola e del Pane, in approfondimento del significato dell'Eucaristia.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: mensa-parola-pane.zip (7 kb); inserito il 23/09/2008; 5086 visualizzazioni

l'autore è don Felice Bruno, contatta l'autore, vedi home page

280. Breve introduzione alla Quaresima - anno Avisualizza scarica

Breve introduzione alla Quaresima con presentazione del tema della liturgia (dal mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme) e schema delle letture bibliche messe in relazione a parti del rito del battesimo. Utile da dare ai collaboratori del gruppo liturgico. tratto da Servizio della Parola n. 365/2005

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: introd-quar-a-battes.zip (11 kb); inserito il 06/02/2008; 14206 visualizzazioni

l'autore è don Giuseppe Ghirelli, contatta l'autore, vedi home page

281. Introduzione alla Quaresima - anno A   1visualizza scarica

Si tratta di una presentazione dell'itinerario quaresimale in un prospettiva storica, liturgica e spirituale. Dal catecumenato alla quaresima; una presentazione dei temi delle domenica di quaresima del ciclo A. in formato publisher e word

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: introd-quares-a.zip (147 kb); inserito il 30/01/2008; 7851 visualizzazioni

l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

282. La speranza non deludevisualizza scarica

Lettera di un Parroco alla sua comunità in preparazione all'avvento 2007.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: lett-pastorale-avv.zip (5 kb); inserito il 27/11/2007; 4400 visualizzazioni

l'autore è don Mario Colavita, contatta l'autore

283. Cantare la Messa: tempo di Natalevisualizza scarica

Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di avvento, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare.(cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni. Elaborato per il Portale Musica per la Pastorale Coro Giovanile di Segni dove potete trovare gli spartiti

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: cantarelamessa_natale.zip (149 kb); inserito il 22/12/2006; 13194 visualizzazioni

l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

284. Cantare la Messa : IV Domenica Avvento (Anno C)visualizza scarica

Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di avvento, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare.(cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni. Elaborato per il Portale Musica per la Pastorale Coro giovanile di Segni dove potete trovare gli spartiti

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: ivdomenica_avventoc.zip (314 kb); inserito il 20/12/2006; 8307 visualizzazioni

l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

285. Liberazione e gioia aspettando il Natale   1visualizza scarica

Una meditazione realizzata in occasione del ritiro spirituale dei PP. Minimi in vista del Natale

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: spiritualrit.zip (13 kb); inserito il 14/12/2006; 7308 visualizzazioni

l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page

286. Cantare la Messa: III Domenica Avvento (Anno C)visualizza scarica

Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di avvento, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare.(cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni. Elaborato per il Portale Musica per la Pastorale Coro giovanile di Segni dove potete trovare gli spartiti

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: iiidomenica_avvento.zip (529 kb); inserito il 11/12/2006; 8450 visualizzazioni

l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

287. Cantare la Messa: II domenica Avvento (Anno C)visualizza scarica

Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di avvento, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare.(cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni. Elaborato per il Portale Musica per la Pastorale Coro giovanile di Segni dove potete trovare gli spartiti

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: iidomenica_avvento.zip (201 kb); inserito il 05/12/2006; 8374 visualizzazioni

l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

288. Cantare la Messa: I domenica Avvento (Anno C)visualizza scarica

Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di avvento, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare.(cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni. Elaborato per il Portale Musica per la Pastorale Coro giovanile di Segni dove potete trovare gli spartiti

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: idomenica_avvento.zip (133 kb); inserito il 27/11/2006; 9296 visualizzazioni

l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

289. Riflessioni sull'Eucarestia   1visualizza scarica

Riflessioni sull'Eucarestia utilizzate in un libretto per le Quarant'ore.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: riflessioni-quarantore.zip (33 kb); inserito il 07/06/2006; 8382 visualizzazioni

l'autore è don Ambrogio Villa, contatta l'autore, vedi home page

290. Per una partecipazioe consapevole all'Eucarestiavisualizza scarica

Libretto articolato per favorire la partecipazione attiva, consapevole e responsabile all'Eucarestia. Allegato un foglietto con consigli sulla partecipazione alla MessaIn formato Publisher e Pdf

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: libretto_partec_attiva_eucarestia.zip (1303 kb); inserito il 07/04/2006; 6393 visualizzazioni

l'autore è don Carmelo Timpano, contatta l'autore

291. Cantare la Messa: V Domenica Quaresimavisualizza scarica

Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di quaresima, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare. (cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni. (elaborato per graficapastorale)

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: numero_06.zip (159 kb); inserito il 18/03/2006; 8191 visualizzazioni

l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

292. Cantare la Messa: IV domenica di quaresimavisualizza scarica

Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di quaresima, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare. (cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni.elaborato per graficapastorale

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: numero_05.zip (228 kb); inserito il 08/03/2006; 7273 visualizzazioni

l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

293. Cantare la Messa: III domenica di Quaresimavisualizza scarica

Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di quaresima, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare. (cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni. Elaborato per graficapastorale

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: numero_4.zip (287 kb); inserito il 25/02/2006; 7488 visualizzazioni

l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

294. Cantare la Messa - II domenica di Quaresimavisualizza scarica

Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di quaresima, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare. (cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni. Elaborato per graficapastorale

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: numero_03.zip (180 kb); inserito il 14/02/2006; 7885 visualizzazioni

l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

295. Cantare la Messa - I domenica di Quaresimavisualizza scarica

Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di quaresima, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare. (cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni. (Elaborato per graficapastorale).

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: numero_02b.zip (263 kb); inserito il 07/02/2006; 11645 visualizzazioni

l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

296. Cantare la Messa - Mercoledi delle Ceneri   1visualizza scarica

Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di quaresima, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare. (cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni. Elaborato per graficapastorale

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: cantaremessa_01.zip (189 kb); inserito il 02/02/2006; 11342 visualizzazioni

l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

297. Lettera ai parrocchiani per l'Avvento 2005visualizza scarica

Lettera con indicazioni sul come vivere l'Avvento, consegnata a tutti i parrocchiani all'uscita delle Messe, incentrata sul cosa facciamo per Gesù nel tempo in cui rischiamo di pensare a tutti e a tutto tranne che a lui (parrocchia S. Eusebio, Genova).

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: lettera-avv-s-eusebio-2005.zip (8 kb); inserito il 25/11/2005; 4039 visualizzazioni

l'autore è don Giovanni Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page

298. Elementi di base sui sacramenti   3visualizza scarica

Si tratta di catechesi benfatte su 4 sacramenti: Battesimo - Eucarestia - Matrimonio - Cresima e di un'introduzione generale ai sacramenti stessi.
Ogni singolo file è già pronto per la stampa in un pratico pieghevole A4 sia in formato publisher che in pdf

4.0/5 (1 voto)

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: batt-euc-matr-cre-gen.zip (301 kb); inserito il 03/04/2005; 27600 visualizzazioni

l'autore è don Alfonso Capuano, contatta l'autore, vedi home page

299. Per conoscere meglio la domenica   1visualizza scarica

Quante volte non si va alla messa domenicale con le migliori scuse. Sono scuse, appunto, ma che si fanno forti della vaga conoscenza che abbiamo del senso del tempo, della storia e del peso che questo ha sulla nostra fede in Gesù, che rimane l'unico artefice e il solo motivo dell'esistenza della domenica.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: conoscere-domenica.zip (10 kb); inserito il 03/02/2005; 7030 visualizzazioni

l'autore è Ruggero Sangalli, contatta l'autore

300. In vista della Quaresimavisualizza scarica

Utile e provocatorio invito a prendere sul serio la proposta della Quaresima.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: quaresima2005.zip (7 kb); inserito il 30/01/2005; 5553 visualizzazioni

l'autore è don Marco Granara, contatta l'autore

301. Musica Liturgica in Parrocchiavisualizza scarica

Un'ottima provocazione per Parroci, operatori della Liturgia, della musica e del canto, per verificare la qualità del loro servizio.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: musica-lit.zip (8 kb); inserito il 13/11/2004; 6155 visualizzazioni

l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore

302. Tracce di omelia in occasione di funerali   2visualizza scarica

Nove tracce per l’omelia in occasione dei funerali. Libretto in Word già pronto da stampare, con copertina e disegni-simbolo per ogni sezione.

3.0/5 (2 voti)

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: omelie-funerali.zip (97 kb); inserito il 03/03/2004; 73424 visualizzazioni

l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

303. Quattro incontri di catechesi per il Battesimo dei bambini   4visualizza scarica

L'Ufficio Catechistico della Diocesi di Roma propone quattro semplici schede in preparazione al sacramento del Battesimo dei bambini:
- Dio ci ama per primo e ci chiama per nome.
- Dio ci parla in Gesù e ci libera dal male.
- Una sola fede un solo battesimo.
- In Cristo siamo sacerdoti, re e profeti.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: prep-batt-4.zip (317 kb); inserito il 06/02/2004; 27319 visualizzazioni

l'autore è don Paolo Ricciardi, contatta l'autore

304. Incontro di catechesi per il Battesimo dei bambini    1visualizza scarica

Si presenta l'insieme degli argomenti e delle riflessioni svolte dal sottoscritto in occasione degli incontri previ di catechesi con le famiglie dei battezzandi. Al termine della pagina è riportata una serie di piste utilizzate solitamente per ravvivare il dibattito alla fine o durante l'incontro

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: incontro-batt.zip (17 kb); inserito il 17/01/2004; 10420 visualizzazioni

l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page

305. Purgatorio, indulgenze e Messe per i defunti   3visualizza scarica

Una catechesi approfondita sul sacrificio eucaristico in suffragio dei defunti a partire dalla dottrina del Purgatorio.

5.0/5 (2 voti)

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: purgatorio.zip (15 kb); inserito il 01/11/2003; 8726 visualizzazioni

l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page

306. La Santa Liturgia e la vita   1visualizza scarica

Catechesi sull'importanza di unificare la vita con la liturgia, perché sia possibile ad ogni credente da una parte trasformare la vita in culto spirituale, e dall'altra parte vivere la liturgia come celebrazione della vita.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: liturgia-e-vita.zip (8 kb); inserito il 27/10/2003; 5093 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

307. Itinerario di catechesi battesimale e post-battesimale   2visualizza scarica

Trasmettere la fede a partire dalla primissima infanzia (da 0 a 3 anni): l'esperienza della Parrocchia della Trasfigurazione in Roma.
Contiene la spiegazione generale dell'itinerario e otto schede per gli incontri:
1. L'educazione religiosa nella prima infanzia
2. Il segno della croce
3. Come parlare di Dio al bambino nel primo anno di vita
4. L'immagine della donna col bambino
5. Alcuni gesti che accompagnano la preghiera
6. La prima visita in chiesa
7. Il Natale nel primo anno di vita
8. Il Natale dopo il primo anno di vita

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: catech-batt-0-3-anni.zip (64 kb); inserito il 22/10/2003; 19694 visualizzazioni

l'autore è don Giovanni Battista Pansa, contatta l'autore

308. Elementi di pastorale liturgicavisualizza scarica

Elementi di Pastorale Liturgica. Per una riflessione del gruppo liturgico e di quanti si prodigano per il servizio della Liturgia nella Parrocchia.
Elaborazione di testi tratti dalla rivista liturgica “La vita in Cristo e nella Chiesa” nn. 7-8 2003

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: elem_past_liturgica.zip (122 kb); inserito il 06/10/2003; 7563 visualizzazioni

l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore

309. Omelie esequiali   1visualizza scarica

Omelie proferite (anno 2003) in varie circostanze esequiali:
- In una comune circostanza di lutto
- Al funerale di un giovane suicida
- Dopo morte su incidente sul lavoro
- Al funerale di un giovane tossicomane

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: omelie-esequie.zip (13 kb); inserito il 09/09/2003; 34445 visualizzazioni

l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page

310. Lo spirito della liturgiavisualizza scarica

Breve excursus sul significato della liturgia, in stile molto pastorale.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: spirito-liturgia.zip (20 kb); inserito il 25/08/2003; 4834 visualizzazioni

l'autore è Parrocchia Esaltazione S. Croce - Cervarese S. Croce.

311. Catechesi su Avvento e Povertà   1visualizza scarica

Bella Catechesi sull'Avvento: è divisa in quattro momenti:
1. Il disprezzo
2. L'indifferenza, il disagio e la diffidenza
3. La compassione
4. La conclusione

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: cat-fam-pov-avv.zip (8 kb); inserito il 26/11/2002; 10482 visualizzazioni

l'autore è Guido Capretti, contatta l'autore

312. Libretto per i genitori per la prima confessione dei figli   4scarica

Libretto per la Preparazione dei Genitori alla prima festa del perdono dei loro figli. Si tratta di una catechesi organica sul sacramento della riconciliazione. Molto bello e completo:
1. Alcune premesse e il dato biblico.
2. Nel solco della storia.
3. Riflettiamo sulla riconciliazione.
Il file è in formato Publisher.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: libretto-prep-festa-perdono.zip (198 kb); inserito il 25/11/2002; 28191 visualizzazioni

l'autore è Parrocchia Esaltazione S. Croce - Cervarese S. Croce.

313. Incontri per genitori in preparazione alla Prima Comunione (Lupari)   2visualizza scarica

3 incontri per genitori in preparazione alla Prima Comunione, con preghiera, momenti di proposta, gruppi di discussione, sintesi:
1. Il giorno del Signore
2. La Buona Novella
3. L'alleanza nel suo sangue

4.5/5 (2 voti)

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: inc-genitori-lupari.zip (60 kb); inserito il 15/09/2002; 24339 visualizzazioni

l'autore è don Giuseppe Busato, contatta l'autore

314. Corso di formazione per Lettori   1visualizza scarica

Corso di formazione per Lettori in 6 lezioni tenuto nella parrocchia di San Lorenzo in Verolanuova (Brescia) da don Pierino Boselli, responsabile dell'Ufficio Liturgico:
1 - La Parola di Dio costruisce la comunità
2 - Parola ed Eucaristia: l'esperienza di Emmaus
3 - Il Lezionario: contenuti e ordinamento
4 - Luoghi e ministeri della Parola
5 - Introduzione alla metodologia della lettura
6 - Il ministero del lettore.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: corso-lettori-verolanuova.zip (61 kb); inserito il 07/12/2001; 14217 visualizzazioni

l'autore è Tiziano Cervati, contatta l'autore, vedi home page

315. Canto gregoriano e liturgia oggivisualizza scarica

Canto gregoriano e liturgia oggi: tentativi recenti, responsabilità, recupero culturale, urgenze, percorsi praticabili (riflessione fatta ad un convegno in Assisi nel 1999)

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: gregoriano-oggi.zip (11 kb); inserito il 29/10/2001; 5070 visualizzazioni

l'autore è fra' Domenico Damini, contatta l'autore

316. Catechesi sulla Messa 2   1visualizza scarica

Fate questo in memoria di me: catechesi sulla Messa.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: sp-euc-2.zip (27 kb); inserito il 10/09/1999; 11288 visualizzazioni

l'autore è Gianfranco Antoniolli, contatta l'autore

317. Come prepararsi alla confessione   2visualizza scarica

La preparazione alla confessione: una bella catechesi sul come confessarsi (un semplice foglio, da stampare e mettere in Chiesa)

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: prep-confess.zip (4 kb); inserito il 17/05/1999; 11519 visualizzazioni

l'autore è don Giuseppe Facchineri, contatta l'autore

318. Traccia per novena dei defuntivisualizza scarica

Traccia per Novena dei defunti in 5 punti:
1 - La vita cammino verso la morte
2 - La vera morte è quella del peccato
3 - Essere vigili
4 - Gesù di fronte alla morte
5 - Sentiamoci in comunione con i nostri defunti

5.0/5 (2 voti)

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: nov-def.zip (5 kb); inserito il 08/07/1997; 12085 visualizzazioni

l'autore è don Giovanni Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page

Catechesi > Catecumenato

CATECHESI / CATECUMENATO

319. Il virtuale può essere virtuoso per il Catecumenato?apri link

Il Servizio per il Catecumenato (Settore dell’Ufficio Catechistico Nazionale della CEI) mette a disposizione delle persone che si occupano dell’iniziazione cristiana dei giovani e degli adulti dei contributi offerti da esperti sul tema del digitale nel Catecumenato:
1. Socialità digitale e mutamenti dell’identità personale dott. Pier Cesare Rivoltella
2. Una nuova generazione di cercatori di Dio - Simpatizzanti e catecumeni: quale relazione e accompagnamento? dott.ssa Paola Bignardi
3. So-stare nel digitale: suggerimenti per una catechesi di qualità dott.Ubaldo Montisci.
Libretto di 68 pagine, in formato pdf.

area catechesi/catecumenato - inserito il 03/02/2022; 322 visualizzazioni

320. Cammino di vita Cristianavisualizza scarica

Schede per un itinerario di risveglio della fede seminata nel cuore fin dal Battesimo e per un cammino di riscoperta della vita cristiana. Sono state preparate ed elaborate dal Servizio Diocesano al Catecumenato della diocesi di Parma in circa 25 anni di esperienze a livello diocesano con gruppi di giovani-adulti che chiedono di ricevere il Sacramento della Confermazione e dell' Eucarestia.
Sono l'aggiornamento di files già presenti del medesimo autore.

area catechesi/catecumenato - nome file: schede-vita-cristiana.zip (330 kb); inserito il 24/11/2021; 2581 visualizzazioni

l'autore è diac. Mario Gerboni, contatta l'autore

321. Accompagnare in tempo di pandemia. Brevi appunti per il camminoapri link

Sussidio elaborato dal Gruppo nazionale del Servizio per il Catecumenato, per continuare, in modo creativo e nuovo, l’accompagnamento dei catecumeni ed eletti. In due versioni: una per responsabili regionali e diocesani e una per accompagnatori, con schede pratiche (es. schema per telefonata o videochiamata con catecumeni).

area catechesi/catecumenato - inserito il 13/05/2020; 965 visualizzazioni

322. Sussidio per la cresima   2scarica

Sussidio che viene usato nella Cattedrale di Genova in occasione della Confermazione degli adulti

area catechesi/catecumenato - nome file: sussidio_cresima_catt.zip (45 kb); inserito il 01/01/2009; 18445 visualizzazioni

l'autore è don Guido Oliveri, contatta l'autore

323. Cammino di vita cristiana   5visualizza scarica

Schede per il risveglio della fede e il completamento dell' iniziazione cristiana in età adulta. È un itinerario per risvegliare la fede che è già stata seminata nel cuore fin dal Battesimo, un cammino di riscoperta della vita cristiana. Queste schede sono state preparate ed elaborate dal Servizio Diocesano al Catecumenato della diocesi di Parma in circa 10 anni di esperienze a livello diocesano con gruppi di giovani-adulti che chiedono di ricevere il Sacramento della Confermazione e dell' Eucarestia. È un itinerario di circa 20 incontri settimanali; le schede sono realizzate in formato pieghevole. Molto belle!

5.0/5 (1 voto)

area catechesi/catecumenato - nome file: schede-catecum-adulti.zip (232 kb); inserito il 06/09/2006; 38405 visualizzazioni

l'autore è diac. Mario Gerboni, contatta l'autore

324. Sul calesse. Preparazione alla Prima Comunione per adulti   3visualizza scarica

Sintesi della catechesi fatta a due adulti in preparazione alla Prima Comunione, strutturata in quattro capitoli:
1. “e cominciando da mosè e da tutti i profeti...”
2. “tutto cio’ che riguarda gesu’ nazareno...”
3. “prese il pane, disse la benedizione e lo spezzò...”
4. “si aprirono i loro occhi e lo riconobbero...”

area catechesi/catecumenato - nome file: sul-calesse.zip (27 kb); inserito il 27/08/2003; 13662 visualizzazioni

l'autore è don Gabriele Riccioni, contatta l'autore

325. Corso di preparazione alla Cresima per adulti 2   3visualizza scarica

Schemi sintetici, ricchi di immagini, di un dettagliato programma di preparazione alla Cresima per adulti, in 24 argomenti. Più che essere schede vere e proprie da utilizzare con i cresimandi, esse vogliono solo fissare nella mente del catechista 'i punti fermi' della dottrina della chiesa; sta poi al catechista 'incarnarli' nella situazione ed adattarli all'uditorio, secondo le reciproche sensibilità.

area catechesi/catecumenato - nome file: corso-cresima-2.zip (1290 kb); inserito il 31/03/2003; 54694 visualizzazioni

l'autore è Luigi Spilla, contatta l'autore

326. Incontri con i genitori in preparazione alla Prima Comunione (Cervarese)   3visualizza scarica

Incontri con i genitori per preparare la Prima Comunione dei bambini. E' un itinerario in 8 incontri, con testo biblico, riflessione con i genitori, indicazioni per parlare con i bambini da parte dei genitori stessi (Parrocchia dell'Esaltazione della Santa Croce di Cervarese).

area catechesi/catecumenato - nome file: genitori-cervarese.zip (25 kb); inserito il 25/11/2001; 33943 visualizzazioni

l'autore è Parrocchia Esaltazione S. Croce - Cervarese S. Croce.

327. Corso di preparazione alla Cresima per adulti 1   2visualizza scarica

Corso di preparazione alla Cresima per adulti in sette incontri: tematiche del corso, introduzione, schede per gli incontri

area catechesi/catecumenato - nome file: corso-cresima-1.zip (26 kb); inserito il 18/11/2001; 30918 visualizzazioni

l'autore è don Mario Campisi, contatta l'autore, vedi home page

328. Il cammino eucaristico dell'apostolo Pietro   2visualizza scarica

Il cammino "eucaristico" dell'apostolo Pietro: itinerario di catechesi per adulti in cinque incontri in preparazione alla Pasqua, preparato dall'Ufficio Catechistico Diocesano Arezzo-Cortona-Sansepolcro. Ogni incontro comprende: lettura della Parola di Dio, in ascolto (riflessione sulla esperienza), il nostro tempo (suggerimenti per la catechesi), preghiamo (in casa in parrocchia, nell'eucarestia)

5.0/5 (1 voto)

area catechesi/catecumenato - nome file: cammino-pietro.zip (66 kb); inserito il 18/06/2001; 10091 visualizzazioni

l'autore è Ilario Smelzo, contatta l'autore

329. Credere in Cristo oggi   1visualizza scarica

Come è possibile credere in Cristo oggi.

area catechesi/catecumenato - nome file: fedeingesu.zip (6 kb); inserito il 16/05/1999; 13229 visualizzazioni

l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore

Catechesi > Gruppi di ascolto

CATECHESI / GRUPPI DI ASCOLTO

330. Le sofferenze di Cristo durante la sua Passione   1visualizza scarica

Fascicolo di riflessione-catechesi sulla Passione di Cristo, liberamente ispirato in parte dalle visioni della Beata Anna Katharina Emmerick. Prende in esame soprattutto le sofferenze fisiche che Cristo patì. Utile per le riflessioni quaresimali dei gruppi di ascolto del Vangelo nelle case ma anche in altri contesti di catechesi.

area catechesi/gruppiascolto - nome file: cate-passione.zip (23 kb); inserito il 15/02/2018; 2744 visualizzazioni

l'autore è Rino Visconti, contatta l'autore

331. I santi vanno in Paradisovisualizza scarica

Fascicolo di riflessione-catechesi sulla Vita Eterna, che prende in esame il Paradiso. Con brani della Sacra Scrittura e citazioni di papa Francesco e di altri illustri testimoni cristiani. Utile anche in altri contesti di catechesi.

area catechesi/gruppiascolto - nome file: rifless-paradiso.zip (4289 kb); inserito il 08/11/2017; 2753 visualizzazioni

l'autore è don Ambrogio Villa, contatta l'autore, vedi home page

332. Aspetto la risurrezione dei mortivisualizza scarica

Fascicolo a commento delle ultime parole del Credo: aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà. Utilizzabile anche in altri contesti di catechesi.

area catechesi/gruppiascolto - nome file: commento-finale-credo.zip (1482 kb); inserito il 25/10/2017; 2965 visualizzazioni

l'autore è don Ambrogio Villa, contatta l'autore, vedi home page

333. Schede per i Centri di Ascolto Quaresimale   1visualizza scarica

Tre schede, basate sul Messaggio Quaresimale di Papa Francesco, da utilizzare per i Centri di Ascolto durante la Quaresima 2017:
1. Distaccati dalle cose che passano per dare spazio alla solidarietà
2. Distaccati dalla vanità per dare spazio all'umiltà e alla generosità
3. Distaccati dalla superbia per dare spazio alla fraternità.
in formato publisher e pdf.

area catechesi/gruppiascolto - nome file: schede-quar-2017.zip (1672 kb); inserito il 03/03/2017; 3764 visualizzazioni

l'autore è don Angelo Mansi, contatta l'autore

334. Le opere di misericordia spirituale   2visualizza scarica

Sette schede per altrettanti incontri nel tempo di Quaresima, incentrati sulle Opere di Misericordia Spirituale.
Le schede sono in formato publisher e pdf.

area catechesi/gruppiascolto - nome file: opere-misericor-spirit.zip (5170 kb); inserito il 05/02/2016; 22573 visualizzazioni

l'autore è don Angelo Mansi, contatta l'autore

335. Laudato si' - selezione per la revisione di vita   1visualizza scarica

Il sussidio presenta 21 schede sulla "Laudato si’". Pensate per introdurre la giornata a volontari in campi missionari, può costituire un agile strumento che introduce alla lettura integrale dell'Enciclica di Papa Francesco e nello stesso tempo un aiuto ad assimilarne i temi principali. Può essere usato per la meditazione personale, comunitaria e anche per incontri di gruppo. Ogni scheda è composta da salmo, lettura biblica, brano della Laudato si’, domande per la riflessione e preghiera finale.

5.0/5 (1 voto)

area catechesi/gruppiascolto - nome file: schede-laudato-si.zip (2586 kb); inserito il 14/09/2015; 7880 visualizzazioni

l'autore è padre Massimo Nevola S.I., contatta l'autore

336. Famiglia chiesa domestica: apriti. Accogli il Vangelo nella tua vita   3apri link

Guida, curata dall'Ufficio catechistico e Ufficio missionario della diocesi di Lucca, per genitori e catechisti dell'iniziazione cristiana, con schede per preparare gli incontri settimanali (gruppi di ascolto) con i ragazzi, a partire dal vangelo delle domeniche di Quaresima.
In formato Pdf

area catechesi/gruppiascolto - inserito il 13/03/2015; 3290 visualizzazioni

337. Gruppi di ascolto Libro di Rutvisualizza scarica

Schede con riflessioni per gruppi d'ascolto sul Libro di Rut tenute in avvento e Quaresima.
Ogni scheda è composta da: preghiera iniziale, introduzione, lettura della Parola, riflessione, domande per la discussione, preghiera finale e storie di donne forti del nostro tempo.
1- Una storia drammatica (Rut 1,1-5)
2 - L'Onnipotente mi ha tanto amareggiata (Rut 1,6-22)
3 - Perché sono entrata nelle tue grazie e tu ti interessi a me? (Rut 2,1-17)
4 - Quest'uomo e' nostro parente stretto (Rut 2,18-23)
5 - Il segreto di Nazareth - Incontro in preparazione al Natale (Gv 1,11-12 e Lc 2,40–41 e 51-52)
6 - Sono Rut, tua serva, stendi il tuo mantello (Rut 3,1-18)
7- Voi siete testimoni che ho preso in moglie Rut (Rut 4,1-12)
8 - E' nato un figlio a Noemi (Rut 4,13-22)
9 - Una donna forte chi potrà trovarla? (Pr 31, 10-31)
10 - In famiglia e in comunità facciamo memoria della Pasqua (Gv 21,1-14)

area catechesi/gruppiascolto - nome file: gruppi-ascolto-rut.zip (513 kb); inserito il 31/05/2013; 8347 visualizzazioni

l'autore è don Walter Zatta, contatta l'autore, vedi home page

338. La porta della fede   11visualizza scarica

Serie di otto schede con breve introduzione e domande per il confronto in gruppo sul documento di papa Benedetto "Porta fidei" in occasione dell'anno della fede 2012-2013.

area catechesi/gruppiascolto - nome file: portadellafede.zip (19 kb); inserito il 21/07/2012; 14367 visualizzazioni

l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore

339. I segni in Giovanni: il volto dell'amore   1visualizza scarica

Testi di esercizi spirituali tenuti ad un Istituto di vita Consacrata, sui miracoli narrati dal Vangelo di Giovanni, utilizzabili per centri di ascolto a tema o gruppi di catechesi.

area catechesi/gruppiascolto - nome file: segni-giovanni.zip (103 kb); inserito il 17/02/2012; 7896 visualizzazioni

l'autore è Mons. Venturo Lorusso, contatta l'autore

340. Gli operai della vigna   1visualizza scarica

Insegnamento proposto in un gruppo di Rinnovamento nello Spirito per invogliare i fratelli a rinnovare e rinforzare il loro impegno cristiano non solo in comunità ma anche e soprattutto nel sociale per testimoniare sempre con più convinzione l'amore di Dio (Mt 20,4).

area catechesi/gruppiascolto - nome file: operai-vigna.zip (17 kb); inserito il 13/01/2012; 5801 visualizzazioni

l'autore è Enza Padua, contatta l'autore

341. La comunitàvisualizza scarica

Insegnamento proposto all'interno di un gruppo di Rinnovamento dello Spirito per meditare su come vivere in modo coerente la vita comunicatia, prendendo spunto dalla prima comunità cristiana, riferimento per ogni realtà ecclesiale e per ogni comunità sottomessa allo Spirito Santo.

area catechesi/gruppiascolto - nome file: cate-comunita.zip (22 kb); inserito il 13/01/2012; 11328 visualizzazioni

l'autore è Enza Padua, contatta l'autore

342. Seguire Gesù nella gioia e nel dolore   1visualizza scarica

Insegnamento-catechesi proposto in un gruppo di Rinnovamento nello Spirito a completamento della tematica sulla sequela di Gesù.

area catechesi/gruppiascolto - nome file: seguire-gesu.zip (16 kb); inserito il 11/10/2011; 5538 visualizzazioni

l'autore è Enza Padua, contatta l'autore

343. Da cristiani nella "città" e nel mondo del lavoro: legalità e giustiziascarica

Gruppo di ascolto al termine di un percorso sui temi della legalità e del mondo del lavoro. Il file è in formato publisher

5.0/5 (1 voto)

area catechesi/gruppiascolto - nome file: testo_gruppo_di_ascolto_maggio_2010.zip (360 kb); inserito il 04/05/2010; 5146 visualizzazioni

l'autore è don Francesco Bigatti

344. Parola di Dio in famiglia e per stradavisualizza scarica

Sussidi realizzati in occasione dell'appuntamento annuale con la Quaresima: durante questo periodo si propone una Missione Quaresimale che offre la possibilità di realizzare punti di ascolto della Parola di Dio nelle famiglie e per strada, con testimonianze itineranti. I file sono in formato publisher e pdf.

area catechesi/gruppiascolto - nome file: punti-ascolto-quar-2010.zip (3257 kb); inserito il 04/03/2010; 4671 visualizzazioni

l'autore è don Benito Giorgetta, contatta l'autore, vedi home page

345. Sobrietà e stili di vita: un nuovo modo di "stare al mondo"   1scarica

Gruppo di ascolto per giovani e adulti sul tema della sobrietà e degli stili di vita. Con brani biblici, spunti di riflessione sulla "temperanza" cristiana e un piccolo vocabolario sulle buone prassi di un'educazione al consumo biosostenibile. Con una canzone di Laura Pausini per introdurre l'argomento.
Il libretto è in formato publisher.

area catechesi/gruppiascolto - nome file: testo_gruppo_di_ascolto_marzo_2010.zip (474 kb); inserito il 28/02/2010; 6126 visualizzazioni

l'autore è don Francesco Bigatti

346. Avvento: cercatori di Diovisualizza scarica

Sussidio per l'annuncio della Parola nelle famiglie tramite l'esperienza dei gruppi di ascolto, secondo il tema: "Cercatori di Dio". Tre incontri con i testi evangelici di Lc 2,8-20; Mt 2,1-12; Lc 2,41-52. I files sono in publisher e pdf.

area catechesi/gruppiascolto - nome file: avvento-cercatori-di-dio.zip (2615 kb); inserito il 05/12/2009; 7572 visualizzazioni

l'autore è don Benito Giorgetta, contatta l'autore, vedi home page

347. Gruppi di ascolto sui Vangeli dell'infanzia   1visualizza scarica

Dieci schede per incontri con gruppi d'ascolto sui vangeli dell'infanzia di Luca e di Matteo:
1 -Tua moglie ti darà un figlio che chiamerai Giovanni (Lc 1,5-25)
2 - Ti saluto o piena di grazia (Lc 1,26-38)
3 - L'anima mia magnifica il Signore (Lc 39,56)
4 - Benedetto il Signore Dio d'Israele (Lc 57,80)
5 - Oggi vi è nato un salvatore (Lc 2,1-20)
6 - Abbiamo visto la sua stella (Mt 2,1-12)
7 - Prendi con te il bambino e fuggi in Egitto (Mt 2,13-23)
8 - Luce per illuminre le genti (Lc 2,21-40)
9 - Devo occuparmi delle cose del Padre mio (Lc 2,41-52)
10 - Lo Spirito del Signore è su me (Lc 4,14-30)
Ogni scheda è composta da: preghiera iniziale, introduzione, lettura della Parola, riflessione, domande per la discussione, preghiera finale e proposta per l'approfondimento dal catechismo.

area catechesi/gruppiascolto - nome file: gruppi-ascolto-vang-infanzia.zip (1294 kb); inserito il 13/06/2009; 10261 visualizzazioni

l'autore è don Walter Zatta, contatta l'autore, vedi home page

348. La famigliascarica

Proposta quaresimale di tre incontri nei gruppi di ascolto sul tema della famiglia. Ogni pieghevole, in formato publisher, comprende un testo biblico di riferimento, domande per la riflessione ed il confronto, proposte di preghiera.

area catechesi/gruppiascolto - nome file: punti-asc-quar.zip (1245 kb); inserito il 18/02/2009; 4531 visualizzazioni

l'autore è don Benito Giorgetta, contatta l'autore, vedi home page

349. Davanti alla Parola che Dio ha pronunciato per te in questo mese...visualizza scarica

Gruppo di ascolto sui vangeli della II, III e IV domenica del tempo ordinario anno B. Il senso è quello di imparare a valorizzare meglio la Parola della Liturgia Domenicale, proponendo un metodo di lettura che possa servire per il cammino personale.
Uno dei 2 files è in formato publisher

area catechesi/gruppiascolto - nome file: ascoltogen.zip (45 kb); inserito il 01/02/2009; 6306 visualizzazioni

l'autore è don Francesco Bigatti

350. Il corpo del crocifisso: la Parola della Crocevisualizza scarica

Gruppo di ascolto sul tema della "Parola della Croce" sviluppato dagli scritti e dalla vita di S.Paolo. L'incontro termina con la proposta di una lectio personale sui vangeli di tre domeniche del tempo ordinario (anno b) a partire da alcune domande proposte, da confrontare in gruppo nell'incontro successivo. In questo modo colui che partecipa al gruppo di ascolto impara a valorizzare di più e meglio il vangelo domenicale e farlo diventare "carne" nella propria settimana.Il file è in formato publisher.

area catechesi/gruppiascolto - nome file: genna.zip (45 kb); inserito il 10/01/2009; 6277 visualizzazioni

l'autore è don Francesco Bigatti

351. Viviamo l'Avvento con san Paoloscarica

In occasione dell'Avvento i catechisti parrocchiali si recano nelle famiglie: quest'anno il tema è la figura di San Paolo. Quattro incontri per gruppi di ascolto della Parola di Dio nelle chiese domestiche:
- Paolo il persecutore - At 7,55 - 8,3;
- Paolo il convertito - At 3,3-19;
- Paolo l'apostolo - 2Cor 4,7-18;
- Paolo il testimone - Gal 2,19-20.
I files sono in formato publisher.

area catechesi/gruppiascolto - nome file: avvento-paolo.zip (2121 kb); inserito il 21/11/2008; 4472 visualizzazioni

l'autore è don Benito Giorgetta, contatta l'autore, vedi home page

352. Introduzione alla vita di S.Paoloscarica

Gruppo di ascolto di introduzione alla vita di S.Paolo. Corredato di cartine geografiche dei viaggi missionari dell'Apostolo delle genti. E' introdotto dalla canzone di Anna Oxa "Senza pietà" per introdurre il tema "Paolo, apostolo conquistato da Cristo". Il file è in formato publisher.

4.0/5 (1 voto)

area catechesi/gruppiascolto - nome file: testo_gruppo_di_ascolto_novembre_2008.zip (1678 kb); inserito il 29/10/2008; 3895 visualizzazioni

l'autore è don Francesco Bigatti

353. Giuseppe, padre per Fede   1visualizza scarica

Gruppo di ascolto sulla figura di Giuseppe, sposo di Maria, partendo dai testi dell'Evangelo di Matteo che lo riguardano. Con una canzone di Fabrizio de Andrè per introdurre il tema. Contiene un file in publisher.

area catechesi/gruppiascolto - nome file: giugno_giuse.zip (17 kb); inserito il 29/05/2008; 9379 visualizzazioni

l'autore è don Francesco Bigatti

354. Discernimento e perdono nella comunitàvisualizza scarica

Gruppo di ascolto sul testo di Matteo 18: la parabola del servo spietato e le parole di Gesù sul perdono. Con una canzone di Jovanotti per introdurre il tema. Contiene un file in publisher.

area catechesi/gruppiascolto - nome file: mag08.zip (1413 kb); inserito il 06/05/2008; 14044 visualizzazioni

l'autore è don Francesco Bigatti

355. Una comunità mista, di giusti e di peccatori   2visualizza scarica

Gruppo di ascolto sul testo di Matteo 13: la parabola della zizzania e del grano buono. Con una canzone di Vecchioni per introdurre il tema. Contiene un file in publisher.

area catechesi/gruppiascolto - nome file: april08.zip (1413 kb); inserito il 06/05/2008; 8355 visualizzazioni

l'autore è don Francesco Bigatti

356. La preghiera dei discepolivisualizza scarica

Gruppo di ascolto sui testi di Matteo riguardanti il tema della preghiera. Con la canzone "Padre della notte" di Sergio Cammariere per introdurre il tema. Contiene un file in publisher.

area catechesi/gruppiascolto - nome file: ascofeb.zip (1412 kb); inserito il 11/02/2008; 3985 visualizzazioni

l'autore è don Francesco Bigatti

357. Io sono il buon pastore   1visualizza scarica

Testo per un incontro dei gruppi di ascolto a partire dal Vangelo del buon Pastore (Gv 10,14-16): comprende, oltre al testo evangelico, spunti di riflessione, preghiera di un salmo, invocazioni. in formato publisher e PDF.

area catechesi/gruppiascolto - nome file: buon_pastore.zip (516 kb); inserito il 30/01/2008; 8235 visualizzazioni

l'autore è don Benito Giorgetta, contatta l'autore, vedi home page

358. La samaritana   2visualizza scarica

Testi per tre incontri nei gruppi di ascolto in occasione della quaresima a partire dal Vangelo della Samaritana (Gv 4,5-30): ogni incontro comprende, oltre al testo evangelico, spunti di riflessione, preghiera di un salmo, invocazioni. I files sono in formato publisher e PDF.

area catechesi/gruppiascolto - nome file: gruppi-quares-a.zip (2003 kb); inserito il 30/01/2008; 15821 visualizzazioni

l'autore è don Benito Giorgetta, contatta l'autore, vedi home page

359. Il coraggio di accogliersivisualizza scarica

Gruppo di ascolto sul testo di Atti degli Apostoli cap.10: l'incontro tra Pietro e il centurione Cornelio. Si tratta il tema dell'accoglienza cristiana. Contiene un file in publisher.

area catechesi/gruppiascolto - nome file: accogliersi.zip (78 kb); inserito il 14/01/2008; 9411 visualizzazioni

l'autore è don Francesco Bigatti

360. Una Chiesa di chiamativisualizza scarica

Gruppo di ascolto sui testi degli Atti degli Apostoli che riguardano la figura di San Paolo. Contiene un file in publisher.

area catechesi/gruppiascolto - nome file: paolo.zip (76 kb); inserito il 14/01/2008; 6236 visualizzazioni

l'autore è don Francesco Bigatti

361. Confermàti dallo Spirito   2visualizza scarica

Gruppo di ascolto su due testi di Atti degli Apostoli che trattano il tema dello Spirito Santo. Contiene un file in publisher.

area catechesi/gruppiascolto - nome file: confermati_dallo_spirito.zip (77 kb); inserito il 14/01/2008; 6869 visualizzazioni

l'autore è don Francesco Bigatti

362. Aggrappàti alla Parolavisualizza scarica

Gruppo di ascolto sul testo di Matteo 14,22-33: l'incontro tra Gesù e Pietro sulle acque. Con una canzone di Finardi per introdurre il tema. Contiene un file in publisher.

area catechesi/gruppiascolto - nome file: aggrappati_alla_parola.zip (15 kb); inserito il 13/01/2008; 4610 visualizzazioni

l'autore è don Francesco Bigatti

363. Sedotti dal Regno   1visualizza scarica

Gruppo di ascolto sul testo di Matteo 13: le parabole della perla e del tesoro nascosto. Con una canzone di Bennato per introdurre il tema. Contiene un file in publisher.

area catechesi/gruppiascolto - nome file: sedotti_dal_regno.zip (14 kb); inserito il 13/01/2008; 5992 visualizzazioni

l'autore è don Francesco Bigatti

364. La Parola di Dio nelle famigliescarica

Tre incontri di riflessione sulla Parola di Dio, in compagnia di Maria, nel tempo di Avvento. Comprendono brani biblici e preghiere. Le schede sono in formato publisher.

area catechesi/gruppiascolto - nome file: avvento-gr-ascolto.zip (224 kb); inserito il 05/12/2007; 4641 visualizzazioni

l'autore è don Benito Giorgetta, contatta l'autore, vedi home page

365. Punti di ascolto quaresimaliscarica

Foglietto con provocazioni alla riflessione quaresimale distribuito per le strade in occasione di una missione quaresimale.
Foglietti per tre punti di ascolto della parola nelle famiglie:
- la trasfigurazione
- il padre misericordioso
- l'adultera perdonata.

area catechesi/gruppiascolto - nome file: p-ascolto-quaresimali.zip (323 kb); inserito il 08/03/2007; 10782 visualizzazioni

l'autore è don Benito Giorgetta, contatta l'autore, vedi home page

366. Schede per centri di ascolto - tempo di Avventovisualizza scarica

Due schede per centri di ascolto nel tempo di Avvento in preparazione al Natale. Temi: il Signore viene ad incontrarci (attesa e preparazione); vieni presto tra noi (il sogno di Giuseppe).

area catechesi/gruppiascolto - nome file: avv-centri-asc.zip (27 kb); inserito il 21/11/2006; 7445 visualizzazioni

l'autore è don Paolo Canale, contatta l'autore, vedi home page

367. Centro d'ascolto sulla I Lettera di Pietro - Quarto incontrovisualizza scarica

Scheda per Centro di Ascolto, in tempo di Quaresima, sulla Prima Lettera dell'Apostolo Pietro (1 Pt 2,1-10), secondo il metodo della"lectio divina".

area catechesi/gruppiascolto - nome file: 4-centro-ascoloto-1-pietro.zip (104 kb); inserito il 06/04/2006; 5619 visualizzazioni

l'autore è don Baldassare Riccitelli, contatta l'autore

368. Centro d'ascolto sulla I Lettera di Pietro - Terzo incontrovisualizza scarica

Scheda per Centro di Ascolto, in tempo di Quaresima, sulla Prima Lettera dell'Apostolo Pietro (1 Pt 1,13-25), secondo il metodo della"lectio divina".

area catechesi/gruppiascolto - nome file: 3-centro-ascolto-1-pietro.zip (105 kb); inserito il 30/03/2006; 5462 visualizzazioni

l'autore è don Baldassare Riccitelli, contatta l'autore

369. Centro d'ascolto sulla I Lettera di Pietro - Secondo incontrovisualizza scarica

Scheda per Centro di Ascolto, in tempo di Quaresima, sulla Prima Lettera dell'Apostolo Pietro (1 Pt 1, 3-9), secondo il metodo della"lectio divina".

area catechesi/gruppiascolto - nome file: 2centro-ascolto-1-pietro.zip (104 kb); inserito il 29/03/2006; 5199 visualizzazioni

l'autore è don Baldassare Riccitelli, contatta l'autore

370. Centro d'ascolto sulla I Lettera di Pietrovisualizza scarica

Scheda per Centro di Ascolto, in tempo di Quaresima, sulla Prima Lettera dell'Apostolo Pietro, secondo il metodo della"lectio divina".

area catechesi/gruppiascolto - nome file: centro-ascolto-1pietro.zip (100 kb); inserito il 11/03/2006; 6795 visualizzazioni

l'autore è don Baldassare Riccitelli, contatta l'autore

371. Gruppi di ascolto sul discorso della montagna in Quaresima 2003 (6 schede)visualizza scarica

Schede per sei incontri di gruppi di ascolto in Quaresima sul discorso della montagna:
1 - Ma io vi dico
2 - Siate perfetti
3 - Non essere ipocrita!
4 - Abbà, Padre!
5 - Fidati di Dio!
6 - Chi ascolta le mie parole è simile a un uomo saggio
Ogni scheda è composta da un salmo e una riflessione iniziale, un brano di Vangelo, una riflessione, una testimonianza, domande per la discussione e una preghiera finale.

area catechesi/gruppiascolto - nome file: gr-asc-quar-2003.zip (576 kb); inserito il 25/11/2003; 12569 visualizzazioni

l'autore è don Walter Zatta, contatta l'autore, vedi home page

372. Gruppi di ascolto sulle Beatitudini in Avvento 2002 (4 schede)   1visualizza scarica

Schede per quattro incontri per gruppi di ascolto in Avvento sulle Beatitudini del regno secondo Matteo.
1 - Sentì compassione
2 - Beati voi
3 - Beati i perseguitati per causa mia
4 - Voi siete il sale, voi siete la luce del mondo
Ogni scheda è composta da un salmo e una riflessione iniziale, un brano di Vangelo, una riflessione, una testimonianza, domande per la discussione e una preghiera finale.

area catechesi/gruppiascolto - nome file: gr-asc-avv-2002.zip (164 kb); inserito il 25/11/2003; 14021 visualizzazioni

l'autore è don Walter Zatta, contatta l'autore, vedi home page

373. Gruppi di ascolto sui salmi in Quaresima 2002 (6 schede)visualizza scarica

Schede per sei incontri di gruppi di ascolto in Quaresima sui Salmi. Ad ogni salmo viene poi collegata l'esperienza di vita di un santo moderno.
1 - Il mio bene è stare vicino a Dio (Salmo 73 - Jacques Fresch)
2 - Beato l'uomo che teme il Signore (Salmo 128 - Benedetta Bianchi Porro)
3 - L'anima mia ha sete di Dio, del Dio vivente (Salmo 42 - Maria Goretti)
4 - Loda il Signore, anima mia (Salmo 146 - papa Giovanni XXIII)
5 - Purificami o Signore, sarò più bianco della neve (Salmo 50 - padre Pio)
6 - Stendi la tua mano perché si compiano prodigi nel nome del tuo servo Gesù (At 4,23-31 - XX secolo: secolo di martiri)

area catechesi/gruppiascolto - nome file: gr-asc-quar-2002.zip (248 kb); inserito il 16/04/2002; 13252 visualizzazioni

l'autore è don Walter Zatta, contatta l'autore, vedi home page

374. Gruppi di ascolto sui salmi in Avvento 2001 (4 schede)   1visualizza scarica

Schede per quattro incontri per gruppi di ascolto in Avvento sui Salmi, con inclusa una riflessione del card. C.M. Martini.
1 - Il Signore è il mio pastore (Salmo 23)
2 - A te Signore grido aiuto (Salmo 142)
3 - Dal profondo a te grido, o Signore (Salmo 130)
4 - Ora lascia, o Signore, che il tuo servo vada in pace (Luca 2,22-38)

area catechesi/gruppiascolto - nome file: gr-asc-avv-2001.zip (470 kb); inserito il 15/04/2002; 11000 visualizzazioni

l'autore è don Walter Zatta, contatta l'autore, vedi home page

375. Schede per un ciclo biennale di incontri sugli Atti degli Apostolivisualizza scarica

Schede per incontri in due anni sugli Atti degli Apostoli utilizzati dal "Gruppo Buona Notizia" della diocesi di San Miniato (Pisa). In ogni scheda sono riportate sintesi per punti delle meditazioni sugli Atti tenute da p. Paolo Bizzeti s.j. a Firenze nel 1995 (meditazioni che hanno dato spunto anche al libro di p. Paolo Bizzeti 'Il favo stillante', ed.LIPA), insieme ad alcune domande che possono servire per l'attualizzazione del brano. Gli incontri sono impostati secondo lo stile di preghiera ignaziano.

area catechesi/gruppiascolto - nome file: atti-buona-notizia.zip (60 kb); inserito il 04/01/2002; 10618 visualizzazioni

l'autore è Sandro e Maria Rosa Spagli, contatta l'autore

376. Gruppi di ascolto sulla figura di Maria in Avvento 2000 (4 schede)   1visualizza scarica

Schede per quattro incontri per gruppi di ascolto in Avvento sulla figura di Maria: si leggono alcuni testi del N.T. riguardanti Maria e si confrontano con alcuni testi dell'A.T., testi sui quali si è formata la religiosità di Maria.
1 - Maria ai piedi della croce è modello di perseveranza
2 - Maria è modello di ospitalità
3 - Maria operosa ed attenta è madre della gioia
4 - Ecco mia madre: la vera fraternità

5.0/5 (1 voto)

area catechesi/gruppiascolto - nome file: gr-asc-avv-2000.zip (133 kb); inserito il 18/06/2001; 11749 visualizzazioni

l'autore è don Walter Zatta, contatta l'autore, vedi home page

377. Gruppi di ascolto in Avvento 1999 (6 schede)visualizza scarica

Schede per quattro incontri di gruppi di ascolto in Avvento:
1 - Nella speranza siamo stati salvati
2 - Cieli e terra nuova. La vita oltre la morte
3 - Dio è amore. Viviamo la Trinità in noi
4 - Lo Spirito Santo scenderà su di te Maria

area catechesi/gruppiascolto - nome file: gr-asc-avv-1999.zip (455 kb); inserito il 03/07/2000; 8009 visualizzazioni

l'autore è don Walter Zatta, contatta l'autore, vedi home page

378. Gruppi di ascolto sul Padre Nostro in Quaresima 1999 (6 schede)visualizza scarica

Schede per sei incontri di gruppi di ascolto sul Padre nostro in Quaresima

area catechesi/gruppiascolto - nome file: gr-asc-quar-1999.zip (545 kb); inserito il 03/07/2000; 9519 visualizzazioni

l'autore è don Walter Zatta, contatta l'autore, vedi home page

379. Gruppi di ascolto in Avvento 1998 (6 schede)visualizza scarica

Schede per quattro incontri di gruppi di ascolto in Avvento:
1 - Dio è padre di misericordia
2 - Dio è ricco di grazia e di fedeltà
3 - Dio che è santo, giudica con giustizia
4 - Dio non ci abbandona nell'ora della prova

area catechesi/gruppiascolto - nome file: gr-asc-avv-1998.zip (923 kb); inserito il 03/07/2000; 7764 visualizzazioni

l'autore è don Walter Zatta, contatta l'autore, vedi home page

380. Gruppi di ascolto in Quaresima 2000 (6 schede)visualizza scarica

Schede per sei incontri di gruppi di ascolto in Quaresima
1 - La vita del cristiano è un pellegrinaggio
2 - Dio cammina con noi, condivide la nostra vita
3 - Dio ci accoglie e ci perdona offrendoci il sacramento della riconciliazione
4 - Una vita da uomini liberi
5 - Per una festa senza fine: l'Eucarestia
6 - La carità non avrà mai fine

area catechesi/gruppiascolto - nome file: gr-asc-quar-2000.zip (554 kb); inserito il 03/07/2000; 11012 visualizzazioni

l'autore è don Walter Zatta, contatta l'autore, vedi home page

Catechesi > Progetti pastorali e catechistici

CATECHESI / PROGETTI PASTORALI

381. On the road, Vademecum per una pastorale senza barriereapri link

Un piccolo fascicolo curato dalla Diocesi di Padova, che può essere utile nel caso in cui, nelle diverse realtà ecclesiali, siano presenti bambini, ragazzi e giovani con disabilità. In tre capitoli:
- Relazioni
- Comunicazione accessibile
- Attività
Il fascicolo è stato presentato il 19 febbraio, sono disponibili i testi dell'intervento di suor Veronica Donatello, la relazione dell’Equipe Pastorale Senza Barriere e su Youtube il video dell'incontro

area catechesi/progetti - inserito il 11/02/2022; 414 visualizzazioni

382. Tesori in vasi di cretavisualizza scarica

Ciclo di catechesi annuali tenute in parrocchia di domenica, dopo la S. Messa e prima della recita comunitaria dell'Angelus, su tematiche varie.

area catechesi/progetti - nome file: tesori-vasi-creta.zip (38 kb); inserito il 10/08/2018; 1185 visualizzazioni

l'autore è don Michele Fontana, contatta l'autore, vedi home page

383. Lettera alla parrocchia 2018visualizza scarica

Lettera alla parrocchia al termine della 68a Settimana Nazionale di Aggiornamento Pastorale a cura del Centro di Orientamento Pastorale (COP) sul tema "Giovani per una Chiesa in uscita" (Assisi 25-28 giugno 2018)

area catechesi/progetti - nome file: lettera-parrocchia-2018-cop.zip (7 kb); inserito il 04/07/2018; 1034 visualizzazioni

384. Programma Pastorale Parrocchialevisualizza scarica

Documento Programmatico di Pastorale Parrocchiale elaborato dalla Parrocchia San Felice in Pincis (Pomigliano d’Arco - Na) per l'anno 2005-2006. Il documento molto ricco si divide in:
- La comunità eucaristica
- Area Profetica
- Area Sacerdotale
- Area Regale
- Area Comunicazione
Anche se destinato ad una comunità locale il programma può essere di spunto ad altre parrocchie con situazioni simili.

1.0/5 (1 voto)

area catechesi/progetti - nome file: programm-pastorale-05-06.zip (29 kb); inserito il 09/04/2010; 6185 visualizzazioni

l'autore è don Giuseppe Gambardella, contatta l'autore

385. Essere comunità in un mondo cambiatovisualizza scarica

Essere una comunità che vive e annuncia il Vangelo in un tempo cambiato: proposta di un Parroco alla Parrocchia per degli stili di vita e degli atteggiamenti da avere per essere Comunità nel mondo di oggi (parrocchia di Capannori)

area catechesi/progetti - nome file: progetto-essere-comunita.zip (22 kb); inserito il 27/10/2003; 14649 visualizzazioni

l'autore è don Alberto Brugioni, contatta l'autore, vedi home page

386. Progetto per una fede adulta e pensatavisualizza scarica

È fatto molto bene ed è un prospetto illustrativo in vista di un cammino di evangelizzazione, per chi desidera iniziare un cammino a lunga scadenza nella propria parrocchia, tenendo conto dei diversi gruppi e organismi parrocchiali.

area catechesi/progetti - nome file: volant-fed-ad.zip (47 kb); inserito il 03/02/2003; 9306 visualizzazioni

l'autore è don Elia Cazzato, contatta l'autore, vedi home page

387. Progetto Catechistico Parrocchiale visualizza scarica

Una proposta ai genitori di un progetto catechistico parrocchiale che li vede come principali protagonisti della scelta del catechismo per i loro figli. I gruppi di catechismo vengono chiamati con nomi biblici a secondo dell'itinerario che viene proposto. By Parrocchia dei S.S. Quirico e Giulitta in Capannori, Diocesi di Lucca.

area catechesi/progetti - nome file: progetto-cat-capannori.zip (12 kb); inserito il 26/09/2002; 13714 visualizzazioni

l'autore è don Alberto Brugioni, contatta l'autore, vedi home page

388. Progetto Pastorale Parrocchiale di S. Martino d'Albaro (Genova)   1visualizza scarica

Progetto pastorale parrocchiale della parrocchia S. Martino d'Albaro (Genova), in tre grandi 'arcate': Chiesa mistero di comunione; Chiesa santa perché santificata; Chiesa amica dell'uomo. E' nato dopo 10 anni di confronto e di esperienza pastorale.

area catechesi/progetti - nome file: ppp-san-martino.zip (679 kb); inserito il 18/06/2001; 11326 visualizzazioni

l'autore è don Giovanni Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...