Commenti per

11 settembre 2016
XXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

Vangelo: Lc 15,1-32

PASSA AL RITO AMBROSIANO

PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Ci sono 159 commenti testuali per il 11/09/1611 settembre 2016
XXIV Domenica del Tempo Ordinario, anno C (rito romano, passa all'ambrosiano)

FestiviFeriali

Visualizza Lc 15,1-32

In quel tempo, 1si avvicinavano a lui tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. 2I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro». 3Ed egli disse loro questa parabola:

4«Chi di voi, se ha cento pecore e ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e va in cerca di quella perduta, finché non la trova? 5Quando l’ha trovata, pieno di gioia se la carica sulle spalle, 6va a casa, chiama gli amici e i vicini, e dice loro: “Rallegratevi con me, perché ho trovato la mia pecora, quella che si era perduta”. 7Io vi dico: così vi sarà gioia nel cielo per un solo peccatore che si converte, più che per novantanove giusti i quali non hanno bisogno di conversione.

8Oppure, quale donna, se ha dieci monete e ne perde una, non accende la lampada e spazza la casa e cerca accuratamente finché non la trova? 9E dopo averla trovata, chiama le amiche e le vicine, e dice: “Rallegratevi con me, perché ho trovato la moneta che avevo perduto”. 10Così, io vi dico, vi è gioia davanti agli angeli di Dio per un solo peccatore che si converte».

11Disse ancora: «Un uomo aveva due figli. 12Il più giovane dei due disse al padre: “Padre, dammi la parte di patrimonio che mi spetta”. Ed egli divise tra loro le sue sostanze. 13Pochi giorni dopo, il figlio più giovane, raccolte tutte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò il suo patrimonio vivendo in modo dissoluto. 14Quando ebbe speso tutto, sopraggiunse in quel paese una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. 15Allora andò a mettersi al servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei suoi campi a pascolare i porci. 16Avrebbe voluto saziarsi con le carrube di cui si nutrivano i porci; ma nessuno gli dava nulla. 17Allora ritornò in sé e disse: “Quanti salariati di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame! 18Mi alzerò, andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; 19non sono più degno di essere chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi salariati”. 20Si alzò e tornò da suo padre.

Quando era ancora lontano, suo padre lo vide, ebbe compassione, gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. 21Il figlio gli disse: “Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio”. 22Ma il padre disse ai servi: “Presto, portate qui il vestito più bello e fateglielo indossare, mettetegli l’anello al dito e i sandali ai piedi. 23Prendete il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, 24perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”. E cominciarono a far festa.

25Il figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno, quando fu vicino a casa, udì la musica e le danze; 26chiamò uno dei servi e gli domandò che cosa fosse tutto questo. 27Quello gli rispose: “Tuo fratello è qui e tuo padre ha fatto ammazzare il vitello grasso, perché lo ha riavuto sano e salvo”. 28Egli si indignò, e non voleva entrare. Suo padre allora uscì a supplicarlo. 29Ma egli rispose a suo padre: “Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai disobbedito a un tuo comando, e tu non mi hai mai dato un capretto per far festa con i miei amici. 30Ma ora che è tornato questo tuo figlio, il quale ha divorato le tue sostanze con le prostitute, per lui hai ammazzato il vitello grasso”. 31Gli rispose il padre: “Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; 32ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”».

Forma breve (Lc 15, 1-10):

In quel tempo, 1si avvicinavano a lui tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. 2I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro». 3Ed egli disse loro questa parabola:

4«Chi di voi, se ha cento pecore e ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e va in cerca di quella perduta, finché non la trova? 5Quando l’ha trovata, pieno di gioia se la carica sulle spalle, 6va a casa, chiama gli amici e i vicini, e dice loro: “Rallegratevi con me, perché ho trovato la mia pecora, quella che si era perduta”. 7Io vi dico: così vi sarà gioia nel cielo per un solo peccatore che si converte, più che per novantanove giusti i quali non hanno bisogno di conversione.

8Oppure, quale donna, se ha dieci monete e ne perde una, non accende la lampada e spazza la casa e cerca accuratamente finché non la trova? 9E dopo averla trovata, chiama le amiche e le vicine, e dice: “Rallegratevi con me, perché ho trovato la moneta che avevo perduto”. 10Così, io vi dico, vi è gioia davanti agli angeli di Dio per un solo peccatore che si converte».

Pagina 4 di 4  

Commenti degli anni precedenti

TESTO121. Da dio a Dio

Paolo Curtaz  

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (16/09/2007)

Vangelo: Lc 15,1-32 (forma breve: Lc 15,1-10) Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 15,1-32)

inserito il 14/09/2007, visto 2729 volte

TESTO122. L'immensa gioia in cielo per la conversione dei peccatori

padre Antonio Rungi

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (16/09/2007)

Vangelo: Lc 15,1-32 (forma breve: Lc 15,1-10) Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 15,1-32)

inserito il 14/09/2007, visto 2401 volte

TESTO123. Commento su Luca 15,1-32 (forma breve: Luca 15,1-10)

Casa di Preghiera San Biagio FMA  

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (16/09/2007)

Vangelo: Lc 15,1-32 (forma breve: Lc 15,1-10) Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 15,1-32)

inserito il 13/09/2007, visto 1941 volte

TESTO124. Un immenso amore da esplorare: la Misericordia di Dio

mons. Antonio Riboldi

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (16/09/2007)

Vangelo: Lc 15,1-32 (forma breve: Lc 15,1-10) Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 15,1-32)

inserito il 13/09/2007, visto 3993 volte

TESTO125. Onesto pentito

don Ricciotti Saurino  

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (16/09/2007)

Vangelo: Lc 15,1-32 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 15,1-32)

inserito il 12/09/2007, visto 2795 volte

TESTO126. Commento su Luca 15,1-32 (forma breve: Luca 15,1-10)

Omelie.org (bambini)  

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (16/09/2007)

Vangelo: Lc 15,1-32 (forma breve: Lc 15,1-10) Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 15,1-32)

inserito il 11/09/2007, visto 18271 volte

TESTO127. Commento su Luca 15,1-32 (forma breve: Luca 15,1-10)

Omelie.org - autori vari  

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (16/09/2007)

Vangelo: Lc 15,1-32 (forma breve: Lc 15,1-10) Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 15,1-32)

inserito il 11/09/2007, visto 2286 volte

TESTO128. Commento su Luca 15,1-32 (forma breve: Luca 15,1-10)

padre Paul Devreux

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (16/09/2007)

Vangelo: Lc 15,1-32 (forma breve: Lc 15,1-10) Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 15,1-32)

inserito il 11/09/2007, visto 2856 volte

TESTO129. Due fratelli, due amori: un padre

Monaci Benedettini Silvestrini  

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (16/09/2007)

Vangelo: Lc 15,1-32 (forma breve: Lc 15,1-10) Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 15,1-32)

inserito il 11/09/2007, visto 2736 volte

TESTO130. Donaci, Padre, la gioia del perdono (316)

don Remigio Menegatti  

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (16/09/2007)

Vangelo: Lc 15,1-32 (forma breve: Lc 15,1-10) Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 15,1-32)

inserito il 09/09/2007, visto 3021 volte

TESTO131. Commento su Luca 15,1-32 (forma breve: Luca 15,1-10)

mons. Ilvo Corniglia

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (16/09/2007)

Vangelo: Lc 15,1-32 (forma breve: Lc 15,1-10) Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 15,1-32)

inserito il 09/09/2007, visto 2627 volte

TESTO132. Commento su Luca 15,1-32 (forma breve: Luca 15,1-10)

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie)  

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (16/09/2007)

Vangelo: Lc 15,1-32 (forma breve: Lc 15,1-10) Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 15,1-32)

inserito il 09/09/2007, visto 2088 volte

TESTO133. Le parabole delle cose perdute. Rincontrare Dio nella vita

a cura dei Carmelitani  

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (16/09/2007)

Vangelo: Lc 15,1-32 (forma breve: Lc 15,1-10) Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 15,1-32)

inserito il 09/09/2007, visto 14449 volte

TESTO134. Commento su Luca 15,1-32 (forma breve: Luca 15,1-10)

Agenzia SIR  

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (16/09/2007)

Vangelo: Lc 15,1-32 (forma breve: Lc 15,1-10) Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 15,1-32)

inserito il 09/09/2007, visto 2019 volte

TESTO135. La sua misericordia è per sempre

don Marco Pratesi  

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (16/09/2007)

Brano biblico: Es 32,7-11.13-14 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 15,1-32)

inserito il 09/09/2007, visto 2453 volte

TESTO136. Riconciliati appunto perchè peccatori

padre Gian Franco Scarpitta  

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (16/09/2007)

Vangelo: Lc 15,1-32 (forma breve: Lc 15,1-10) Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 15,1-32)

inserito il 08/08/2007, visto 2214 volte

TESTO137. Commento Luca 15,1-32 (forma breve: Luca 15,1-10)

Casa di Preghiera San Biagio FMA  

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (12/09/2004)

Vangelo: Lc 15,1-32 (forma breve: Lc 15,1-10) Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 15,1-32)

inserito il 12/02/2005, visto 4497 volte

TESTO138. Amare: parola magica

Monastero Janua Coeli  

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (12/09/2004)

Vangelo: Lc 15,1-32 (forma breve: Lc 15,1-10) Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 15,1-32)

inserito il 18/09/2004, visto 2559 volte

TESTO139. La festa di un Padre che accoglie

padre Ermes Ronchi

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (12/09/2004)

Vangelo: Lc 15,1-32 (forma breve: Lc 15,1-10) Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 15,1-32)

inserito il 11/09/2004, visto 5046 volte

TESTO140. Rallegratevi, perchè ho ritrovato la mia pecora che era perduta

mons. Vincenzo Paglia  

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (12/09/2004)

Vangelo: Lc 15,1-32 (forma breve: Lc 15,1-10) Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 15,1-32)

inserito il 10/09/2004, visto 3548 volte

TESTO141. Cercasi oggetti smarriti

Comunità Missionaria Villaregia (giovani)  

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (12/09/2004)

Vangelo: Lc 15,1-32 (forma breve: Lc 15,1-10) Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 15,1-32)

inserito il 10/09/2004, visto 3619 volte

TESTO142. Che grande il Cuore del Padre

mons. Antonio Riboldi

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (12/09/2004)

Vangelo: Lc 15,1-32 (forma breve: Lc 15,1-10) Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 15,1-32)

inserito il 10/09/2004, visto 2546 volte

TESTO143. La Misericordia di Dio

LaParrocchia.it  

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (12/09/2004)

Vangelo: Lc 15,1-32 (forma breve: Lc 15,1-10) Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 15,1-32)

inserito il 10/09/2004, visto 2737 volte

TESTO144. Dio è fatto così

don Mario Campisi  

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (12/09/2004)

Vangelo: Lc 15,1-32 (forma breve: Lc 15,1-10) Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 15,1-32)

inserito il 09/09/2004, visto 2595 volte

TESTO145. Nel cuore di Dio misericordia e tenerezza

don Roberto Rossi  

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (12/09/2004)

Vangelo: Lc 15,1-32 (forma breve: Lc 15,1-10) Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 15,1-32)

inserito il 09/09/2004, visto 7434 volte

TESTO146. Il necessario buon senso della fede

don Elio Dotto  

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (12/09/2004)

Vangelo: Lc 15,1-32 (forma breve: Lc 15,1-10) Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 15,1-32)

inserito il 08/09/2004, visto 4180 volte

TESTO147. Da dio a Dio

Paolo Curtaz  

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (12/09/2004)

Vangelo: Lc 15,1-32 (forma breve: Lc 15,1-10) Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 15,1-32)

inserito il 05/09/2004, visto 2841 volte

TESTO148. La gioia del cielo

don Marco Pratesi  

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (12/09/2004)

Vangelo: Lc 15,1-32 (forma breve: Lc 15,1-10) Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 15,1-32)

inserito il 05/09/2004, visto 2573 volte

TESTO149. C'è più gioia in cielo per un peccatore convertito

don Romeo Maggioni  

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (12/09/2004)

Vangelo: Lc 15,1-32 (forma breve: Lc 15,1-10) Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 15,1-32)

inserito il 03/09/2004, visto 10605 volte

TESTO150. Commento su Luca 15,1-32 (forma breve: Luca 15,1-10)

mons. Ilvo Corniglia

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (12/09/2004)

Vangelo: Lc 15,1-32 (forma breve: Lc 15,1-10) Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 15,1-32)

inserito il 24/08/2004, visto 2453 volte

TESTO151. Com'è difficile! Però...

padre Gian Franco Scarpitta  

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (12/09/2004)

Vangelo: Lc 15,1-32 (forma breve: Lc 15,1-10) Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 15,1-32)

inserito il 25/04/2004, visto 2708 volte

TESTO152. Commento su Luca 15,1-32 (forma breve: Luca 15,1-10)

Casa di Preghiera San Biagio FMA  

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (16/09/2001)

Vangelo: Lc 15,1-32 (forma breve: Lc 15,1-10) Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 15,1-32)

inserito il 07/09/2005, visto 2128 volte

TESTO153. E tu, che cosa fai tu?

mons. Antonio Riboldi

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (16/09/2001)

Vangelo: Lc 15,1-32 (forma breve: Lc 15,1-10) Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 15,1-32)

inserito il 02/06/2003, visto 2754 volte

TESTO154. Lc 15, 1-32

padre Paul Devreux

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (16/09/2001)

Vangelo: Lc 15,1-32 (forma breve: Lc 15,1-10) Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 15,1-32)

inserito il 10/05/2003, visto 4859 volte

TESTO155. Omelia per il 16 settembre 2001 - 24a dom. T. Ordinario Anno C

Totustuus  

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (16/09/2001)

Vangelo: Lc 15,1-32 (forma breve: Lc 15,1-10) Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 15,1-32)

inserito il 16/03/2003, visto 2757 volte

TESTO156. La fraternità é frutto della maturità dei figli di Dio.

padre Tino Treccani

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (16/09/2001)

Vangelo: Lc: 15,1-32 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 15,1-32)

inserito il 28/01/2003, visto 4321 volte

TESTO157. Uomini smarriti cercati da un Pastore che ancora li ama

Paolo Curtaz  

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (16/09/2001)

Vangelo: Lc 15,1-32 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 15,1-32)

inserito il 27/01/2003, visto 3285 volte

TESTO158. Quante pecore smarrite!

mons. Antonio Riboldi

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (13/09/1998)

Vangelo: Lc 15,1-32 (forma breve: Lc 15,1-10) Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 15,1-32)

inserito il 20/05/2003, visto 3223 volte

TESTO159. Sotto le pietre, il Padre

don Luciano Sanvito

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  

Vangelo: Lc 15,1-32 (forma breve: Lc 15,1-10) Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 15,1-32)

inserito il 04/08/2010, visto 1108 volte

Pagina 4 di 4  

 

Ricerca avanzata  (54471 commenti presenti)
Elenco commenti per Vangelo, per festa liturgica e per autore
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: