Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato 6-8 tra le aree testi
Hai trovato 292 testi (ci sono anche 7 presentazioni, 75 video e 29 file audio)
Ordina per
1. Lo splendore del Re ha vinto le tenebre del mondo! - Via Lucis 2025apri link
Via Lucis per il tempo di Pasqua 2025, a cura dell' Ufficio Liturgico dell'Arcidiocesi Bari-Bitonto. In 14 stazioni:
1. Lo scoraggiamento
2. La fede
3. La carità
4. La pazienza
5. La pace
6. Maria, Madre della speranza
7. La libertà
8. La cura
9. L’inquietudine
10. L’altra riva
11. La saggezza
12. Il creato
13. L’unità nello Spirito
14. La speranza.
In formato pdf e word.
inserito il 28/04/2025; 307 visualizzazioni
2. Angelus 6 aprile 2025 1visualizza scarica
Testo preparato dal Papa Francesco per l’Angelus del 6 aprile 2025, V Domenica di Quaresima, anno C
nome file: angelus-2025-04-06.zip (8 kb); inserito il 07/04/2025; 281 visualizzazioni
citazioni: Gv 8,1-11
3. Omelia 6 aprile 2025 - Giubileo dei malati 1visualizza scarica
Omelia preparata da papa Francesco per il 6 aprile 2025, V Domenica di Quaresima, anno C e Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità.
Il testo è stato letto da Mons. Rino Fisichella, che ha presieduto la Santa Messa.
- video
- audio mp3
- libretto della Celebrazione
nome file: omelia-papa-2025-04-06.zip (10 kb); inserito il 07/04/2025; 459 visualizzazioni
citazioni: Gv 8,1-11
DOMENICA / PREGHIERE DEI FEDELI
4. Preghiera dei fedeli - 5a Domenica Quaresima - C 2025visualizza scarica
Preghiere dei fedeli per il 6 aprile 2025, V Domenica di Quaresima, anno C.
nome file: preghiere-fedeli-6-aprile-2025.zip (14 kb); inserito il 04/04/2025; 860 visualizzazioni
citazioni: Gv 8,1-11
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
5. Esercizi quaresimali per insegnanti ed educatori 2025apri link
Insegnare la speranza. Casa, scuola, mondo
Esercizi quaresimali online per insegnanti ed educatori proposti dagli Uffici CEI per l'educazione, la scuola, l'università e l'IRC (18-19-20 marzo 2025).
Meditazioni guidate da don Giacomo Pompei. Video e schede con spunti di riflessione e azione:
18 marzo: Casa (Ger 18,1-6)
19 marzo: Scuola (Gv 4,25-30.39-42)
20 marzo: Mondo (Sap 8,1-9.16.)
inserito il 19/03/2025; 81 visualizzazioni
citazioni: Ger 18,1-6; Gv 4,25-30.39-42
l'autore è Ufficio nazionale per l’educazione, la scuola e l’università, contatta l'autore, vedi home page
6. Il perdono a piccoli passi - Celebrazione penitenzialeapri link
Celebrazione penitenziale da vivere assieme ai ragazzi del gruppo di catechesi per far loro comprendere che Gesù ci vuole bene e con i suoi gesti ci rivela che il Padre ci ama e desidera la nostra felicità.
Testo di Veronica Bernasconi, tratto da Catechisti parrocchiali n. 6, Marzo 2025
inserito il 10/03/2025; 318 visualizzazioni
citazioni: Mc 8,22-35
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
7. Sussidio CEI di Quaresima e Pasqua 2025 - Nella speranza siamo stati salvatiapri link
Sussidi liturgici per il tempo di Quaresima e Pasqua:
- Guida al Tempo di Quaresima
- Mercoledì delle Ceneri - 5 marzo
- Prima Domenica di Quaresima - 9 marzo
- Seconda Domenica di Quaresima - 16 marzo
- Terza Domenica di Quaresima - 23 marzo
- Quarta Domenica di Quaresima - 30 marzo
- Quinta Domenica di Quaresima - 6 aprile
- Guida alla Settimana Santa
- Domenica delle Palme - 13 aprile
- Giovedì Santo in Coena Domini - 17 aprile
- Adorazione Eucaristica del Giovedì Santo - 17 aprile
- Venerdì Santo in Passione Domini - 18 aprile
- Via Crucis Venerdì Santo - 18 aprile
- Salmi responsoriali per la Quaresima 2025 (partiture e audio)
inserito il 27/02/2025; 1498 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Liturgico Nazionale, contatta l'autore, vedi home page
8. Lectio Divina Quaresima-Pasqua 2025visualizza scarica
Il sussidio è pensato per aiutare a sviluppare e applicare il messaggio del testo evangelico alla situazione delle comunità. Viene offerta una base solida per l’approfondimento dei testi biblici e il loro impegno pastorale. Il percorso è composto di 14 lectio divine, cadenzate secondo un ritmo settimanale delle domeniche di Quaresima e Pasqua:
1. Vivere la prova (Lc 4, 1-13)
2. Contemplare il volto di Cristo (Lc 9,28-36)
3. Il tempo della conversione (Lc 13, 1-9)
4. L’abbraccio del Padre (Lc 15, 1-3.11-32)
5. Non ti condanno (Gv 8, 1-11)
6. Umiliò se stesso (Fil 1,27-2,11)
7. Vide e credette (Gv 20,1-19)
8. Credere per vedere (Gv 20,19-31)
9. Seguimi (Gv 21,1-19)
10. Amare la vita (Gv 10,27-30)
11. Andare oltre (Gv 13, 31-33. 34-35)
12. Vi dono la pace (Gv 14, 23-29)
13. Verso il cielo (Lc 24, 46-53)
14. Vieni Spirito Santo (At 2,1-12)
nome file: lectio-quaresima-pasqua-2025.zip (3129 kb); inserito il 25/02/2025; 6385 visualizzazioni
citazioni: Lc 4,1-13; Lc 9,28-36; Lc 13,1-9; Lc 15,1-3.11-32; Gv 8,1-11; Fil 1,27-2,11; Gv 20,1-19; Gv 20,19-31; Gv 21,1-19; Gv 10,27-30; Gv 13,31-33. 34-35; Gv 14,23-29; Lc 24,46-53; At 2,1-12
l'autore è don Giuseppe De Virgilio, contatta l'autore
9. 5 giorni verso il Natalevisualizza scarica
"Novena di Natale" in 5 giorni (dal 19 al 23 dicembre). Con letture, preghiere, attività da svolgere in Chiesa con bambini e ragazzi del catechismo, ogni sera prevede la recita di un personaggio (Arcangelo Gabriele, Giuseppe, Maria, abitante di Betlemme, pastori e) e la costruzione di una strada lungo la navata della Chiesa, l'ultimo giorno si invitano i partecipanti ad uscire dalla Chiesa dove viene trovata la Natività nel sagrato della Chiesa.
nome file: 5giorni-natale.zip (26 kb); inserito il 18/12/2024; 1372 visualizzazioni
citazioni: Lc 1,26-38; Mt 1,18-24; Lc 1,39-45; Lc 2,1-6; Lc 2,8-20
l'autore è Cristina Bortignon, contatta l'autore
10. Novena di Natale 2024visualizza scarica
Novena di Natale 2024 con questo schema:
1.Natale: Rinascere alla vita.
2.Natale; Rinascere alla fede.
3.Natale: Rinascere alla speranza.
4.Natale: Rinascere alla carità.
5.Natale: Rinascere alla gioia,
6.Natale: Rinascere alla fraternità.
7.Natale: Rinascere nel perdono
8.Natale: Rinascere nella pace.
9.Natale: Rinascere in Cristo.
Per ogni giorno breve testo dal Magistero della Chiesa, riflessione, preghiera e impegno.
nome file: novena-matale-2024-rungi.zip (481 kb); inserito il 16/12/2024; 1925 visualizzazioni
l'autore è padre Antonio Rungi cp, contatta l'autore
11. Avvento felicevisualizza scarica
Percorso di Avvento sulla gioia nell'attesa nella nascita di Nostro Signore.
Ideato per lupetti e coccinelle può essere adatto anche a bambini (tra gli 8 e i 12 anni) di altre realtà.
nome file: avvento-felice.zip (178 kb); inserito il 05/12/2024; 945 visualizzazioni
citazioni: Lc 21,25-28; Lc 21,31; 2Cor 9,6-7
l'autore è Sara Salis, contatta l'autore
12. IoVangelo II Domenica di Avventoapri link
Un disegno che i bambini possono colorare e il commento di don Valerio Bersano al Vangelo della II Domenica di Avvento, anno C (Lc 3,1-6).
inserito il 03/12/2024; 531 visualizzazioni
citazioni: Lc 3,1-6
l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page
13. Novena Immacolata 2024visualizza scarica
Breve Novena in onore della madonna Immacolata sul tema "Il cammino della Beata Vergine Maria nella storia della salvezza":
1. Maria prefigurata nel giardino dell’Eden
2. Maria nella casa di Nazareh nel momento dell’Annunciazione
3. Maria nella grotta di Betlemme, alla nascita di Gesù
4. Maria al Tempio di Gerusalemme al momento della presentazione
5. Maria nella fuga in Egitto
6. Maria nel ritrovamento di Gesù nel Tempio
7. Maria alle nozze di Cana
8. Maria tra la folla che segue Gesù
9. Maria ai piedi della croce di Gesù.
nome file: novena-immacolata-2024-rungi.zip (233 kb); inserito il 25/11/2024; 3271 visualizzazioni
l'autore è padre Antonio Rungi cp, contatta l'autore
14. Andate ed invitate tutti alla festa - Scheda 2 – Avvento – Nataleapri link
Andarono, videro e raccontarono Seconda scheda dell'Itinerario missionario per ragazzi per il Tempo di Avvento e Natale 2024. Con:
- Il brano del Vangelo: (Luca 2,8-20) e la meditazione a cura di Suor Cecilia Sierra Salcido, missionaria comboniana (Palestina)
- La dinamica per bambini 6-10 anni e preadolescenti 10-14 anni;
- Celebrazione Novena di Natale
- “Feste dal mondo” ASIA:
- “Gli esclusi dalla festa”: Cibo, un diritto negato
- L’impegno il diritto al cibo in Sri Lanka
Inoltre la scheda speciale Giubileo.
inserito il 07/11/2024; 1117 visualizzazioni
citazioni: Lc 2,8-20
l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page
15. Catechesi. Lo Spirito e la Sposa. 8 (Udienza 9 ottobre 2024) 1visualizza scarica
Catechesi di Papa Francesco del 9 ottobre su Lo Spirito e la Sposa. Lo Spirito Santo guida il popolo di Dio incontro a Gesù nostra speranza. 8. «Tutti furono colmati di Spirito Santo». Lo Spirito Santo negli Atti degli Apostoli
- video
- video con traduzione in LIS e sottotitoli
- audio mp3.
nome file: udienza-2024-10-09.zip (14 kb); inserito il 09/10/2024; 4851 visualizzazioni
citazioni: At 2,4; At 10-11; At 15,28; At 16,6-10
16. Angelus 6 ottobre 2024 1visualizza scarica
Angelus del papa Francesco del 6 ottobre 2024, XXVII Domenica del Tempo Ordinario, anno B, con annuncio di Concistoro l'8 dicembre per la creazione di nuovi Cardinali.
- audio MP3
- video
- video con traduzione in LIS e sottotitoli.
papa francesco angelus amore coniugale sposi cristiani preghiera per la pace maria terra santa guerre
nome file: angelus-2024-10-06.zip (11 kb); inserito il 07/10/2024; 2482 visualizzazioni
17. Andate ed invitate tutti alla festa!apri link
Itinerario di animazione e formazione missionaria per ragazzi, per l'anno 2024/2025. Utile per animatori, catechisti, genitori ed educatori dei bambini dai 6 ai 10 anni e per i preadolescenti dagli 11 ai 14 anni.
In 5 schede, una per tempo liturgico:
- Ottobre missionario;
- Avvento e Natale
- Tempo Ordinario
- Quaresima
- Pasqua
Ogni scheda, a sua volta, è suddivisa in più sezioni: L'invito, i preparativi e gli esclusi dalla festa.
Inoltre due schede speciali: una su Giuseppe Allamano e una sul Giubileo.
inserito il 02/09/2024; 1964 visualizzazioni
citazioni: Lc 5,1-11; Lc 2,8-20; Mt 14,14-21; Lc 22,14-20; Mc 16,15-20
l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page
18. Angelus 11 agosto 2024 1visualizza scarica
Angelus del papa Francesco dell'11 agosto 2024, XIX Domenica del Tempo Ordinario, anno B.
- video
- video con traduzione in LIS e sottotitoli
- audio mp3.
nome file: angelus-2024-08-11.zip (9 kb); inserito il 12/08/2024; 652 visualizzazioni
citazioni: Gv 6,41-51
19. Un'avventura da Disney!visualizza scarica
Libretto di un campo estivo scout a tema Disney (fascia d'età 11-16 anni). Dieci giornate, ognuna con una riflessione diversa tratta dalle tematiche affrontate in dieci film d'animazione.
1. Il Re Leone - Assumersi le proprie responsabilità
2. Robin Hood - La vera ricchezza.
3. Oceania - Il coraggio di essere liberi
4. Alice nel Paese delle Meraviglie - Non aver paura di essere noi stessi
5. Mulan - Vivere da persone di carattere
6. Toy Story - Non amici, ma fratelli
7. Ratatouille - Inseguire i propri sogni
8. Alla Ricerca di Nemo - Affrontare i momenti difficili
9. La Spada nella Roccia - Uno sguardo alle piccole cose
10. Coco - Per non dimenticare
Contiene riflessioni, brani del vangelo, canzoni e gesti.
nome file: avventura-disney.zip (3153 kb); inserito il 21/06/2024; 4415 visualizzazioni
citazioni: Mt 19,16-26; Mt 6,25-34; Mc 4,26-34
l'autore è Marianna Dedonato, contatta l'autore
20. Catechesi. Lo Spirito e la Sposa. 2 (Udienza 5 giugno 2024) 1visualizza scarica
Catechesi di Papa Francesco del 5 giugno 2024 su Lo Spirito e la Sposa. Lo Spirito Santo guida il popolo di Dio incontro a Gesù nostra speranza. 2.“Il vento soffia dove vuole”. Dove c’è lo Spirito di Dio c’è libertà
- video
- video con traduzione in LIS e sottotitoli
- audio mp3.
nome file: udienza-2024-06-05.zip (14 kb); inserito il 05/06/2024; 4159 visualizzazioni
citazioni: Gv 3,6-8
21. Il tempo è solo nostrovisualizza scarica
Materiale per un un campo scuola di quattro giorni, per ragazzi di prima e seconda superiore, con una riflessione sull'utilizzo del proprio tempo: libretto per gli animatori e libretto per i ragazzi (contiene anche i canti con accordi)
nome file: campo-tempo-nostro.zip (2476 kb); inserito il 30/05/2024; 2208 visualizzazioni
citazioni: Mc 4,3-20; Mt 7,24-27; Mt 6,5-8
l'autore è Francesca Cogo, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
22. Il Tempo di Quaresima - 2022visualizza scarica
Introduzione generale al tempo di Quaresima dall'origine ai giorni nostri:
1 . L'esperienza della Passione, Morte e Risurrezione di Gesù centro della vita e dell'annuncio nella comunità cristiana
2. Credere in Gesù e farsi battezzare nella sua morte e risurrezione.
3. La memoria della passione, morte e risurrezione del Signore centro del nuovo culto cristiano nella celebrazione della cena.
4. L'itinerario di preparazione al battesimo: il catecumenato cristiano.
5. Un catecumenato annuale di 40 giorni per i battezzati.
6. Il Concilio Vaticano II: ritornare alla prassi primitiva
7. Il percorso evangelico nella Liturgia domenicale
8. La Quaresima celebra la Pasqua
9. Il tempo della “radiosa tristezza”
Utile per la formazione di adulti, in particolare animatori della liturgia e catechisti.
Aggiornamento di materiale già presente nel sito
nome file: introduzione-quaresima-2022.zip (35 kb); inserito il 17/05/2024; 3316 visualizzazioni
l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
23. Come è bello stare insieme
1apri link
Risorse per accompagnare i bambini a scuola, in famiglia e in parrocchia.
Si tratta 10 schede di lavoro che possono essere impiegate in diversi contesti: a scuola (dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria), in famiglia e in oratorio. Ideate per bambini nelle fasce di età 3-6, 6-8, 8-10 anni le schede trattano questi temi: il dono, la gratitudine, il valore di ciascuno, le storie, la festa, la comunità, la preghiera come incontro, la felicità, la speranza, l’amicizia.
Iniziativa promossa dal CREMIT dell’Università Cattolica e dall'Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali CEI, in vista della Giornata Mondiale dei Bambini (Roma, 25-26 maggio).
inserito il 16/05/2024; 1523 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali, contatta l'autore, vedi home page
24. Catechesi. I vizi e le virtù. 18 (Udienza 8 maggio 2024) 2visualizza scarica
Catechesi di Papa Francesco dell'8 maggio 2024 su I vizi e le virtù. 18. La speranza
- video
- video con traduzione in LIS e sottotitoli
- audio mp3.
nome file: udienza-2024-05-08.zip (14 kb); inserito il 08/05/2024; 2482 visualizzazioni
25. Con Pietro e Paolo alla sequela del maestroapri link
Cammino di preghiera in preparazione al Giubileo dei Sacerdoti, utile per i presbiteri diocesani, che possono riunirsi col proprio vescovo per celebrazioni comunitarie, ma anche per i singoli sacerdoti come momenti di riflessione e preghiera personali, su 4 temi:
- La Chiamata (At 22,6-16; Sal 138; Lc 5,1-11)
- La professione di fede (Eb 11,1-2.8-19; Sal 26; Mt 16,13-19)
- La prova (Ef 2,1-10; Sal 89; Lc 12,32-48)
- La testimonianza (Gal 1,11-20; Sal 36; Gv 21,15-19)
Il sussidio, preparato dal Dicastero per l'Evangelizzazione è disponibile in lingua italiana, portoghese, spagnola, francese, polacca, inglese, ed è uno strumento utile per supportare il cammino e la riflessione nell’Anno della Preghiera e anche durante il Giubileo.
Libretto di 64 pagine in formato PDF
inserito il 03/05/2024; 448 visualizzazioni
citazioni: At 22,6-16; Sal 138; Lc 5,1-11; Eb 11,1-2.8-19; Sal 26; Mt 16,13-19; Ef 2,1-10; Sal 89; Lc 12,32-48; Gal 1,11-20; Sal 36; Gv 21,15-19
26. Lavorare per la pace - Veglia lavoro 1° Maggio 2024apri link
Veglia a cura del MLAC (Movimento Lavoratori di Azione Cattolica):
1. Presentazione
2. Preghiere iniziali
3. Lavorare in pace e custodire il creato
4. La rottura delle relazioni
5. Lavorare per seminare la pace
6. Progetti senza Dio e volontà di dominio
7. La creatività al servizio della pace.
Con link a video-testimonianze per meditare e riflettere.
inserito il 30/04/2024; 243 visualizzazioni
citazioni: Gn 2,4-15; Gn 4,4-16; Zc 8,9-12; Gn 11,1-9; Lc 16,1-8
27. Insegnaci a Pregare - Vivere l’Anno della Preghiera in preparazione al Giubileo 2025
2apri link
Il sussidio, preparato dal Dicastero per l'Evangelizzazione e ispirato dal magistero di Papa Francesco, vuole essere uno strumento per accompagnare i fedeli in questo tempo in vista dell’apertura della Porta Santa, con l’invito ad intensificare la preghiera come dialogo personale con Dio.
Introduzione
1. L’insegnamento di Papa Francesco sulla preghiera
2. (Lc 11,1)
3. La preghiera nella comunità parrocchiale
4. La preghiera in famiglia
5. La preghiera dei giovani
6. «Si ritirò a pregare» (Mc 1,35)
7. La catechesi sulla preghiera
8. La preghiera dei claustrali
9. La preghiera nei santuari
10. La preghiera dei fedeli per il Giubileo 2025.
Libretto di 76 pagine, formato A5, scaricabile gratuitamente in diverse lingue: italiano, Inglese, Spagnolo, Francese, Portoghese e Polacco.
inserito il 16/04/2024; 2032 visualizzazioni
l'autore è Dicastero per l'Evangelizzazione, vedi home page
28. La Pasqua in tre giorniapri link
Un percorso di preghiera, da fare con i bambini e ragazzi del catechismo, per vivere bene il Triduo pasquale.
Testo di Emilo Salvatore e di M. Rosaria Attanasio, tratto da Catechisti Parrocchiali n. 6, di marzo 2024.
inserito il 19/03/2024; 735 visualizzazioni
citazioni: Mc 14,17-26; Is 53,2-12; Mc 16,1-8
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
29. 24 ore per il Signore 2024apri link
«Camminare in una vita nuova» (Rm 6,4)
Sussidio Pastorale per l'iniziativa "24 Ore per il Signore", che si terrà l'8-9 marzo 2024, a cura del Dicastero per l'Evangelizzazione.
La prima parte del sussidio offre una riflessione sul sacramento della Riconciliazione e sull’esame di coscienza, una testimonianza di conversione e una di perdono.
La seconda parte riporta una veglia di preghiera, una lectio divina (Rm 6,1-14) e una catechesi di papa Francesco sul perdono.
Sono scaricabili gratuitamente i sussidi in italiano, inglese, spagnolo, portoghese, polacco e francese.
in formato Pdf
24 ore per il signore penitenziale perdono riconciliazione confessione veglia adorazione lectio divina papa francesco
inserito il 05/03/2024; 400 visualizzazioni
citazioni: Rm 6,1-14
l'autore è Dicastero per l'Evangelizzazione, vedi home page
30. Discorso 8 febbraio 2024 - Formazione Sacerdoti 1visualizza scarica
“Ravviva il dono di Dio che è in te” (cfr 2 Tm 1,6).
La bellezza di essere discepoli oggi.
Una formazione unica, integrale, comunitaria e missionaria
Discorso del Papa Francesco ai partecipanti al Convegno Internazionale sulla formazione permanente dei sacerdoti (8 febbraio 2024)
nome file: discorso-papa-2024-02-08-sacerdoti.zip (11 kb); inserito il 09/02/2024; 1753 visualizzazioni
31. Lectio Divina Quaresima-Pasqua 2024 1visualizza scarica
Sussidio biblico-pastorale che presenta quattordici Lectio Divine che commentano le pagine evangeliche delle domeniche e delle solennità del Tempo di Quaresima - Pasqua 2024.
1. Il Vangelo di Dio (Mc 1,12-15)
2. Il Volto di Cristo (Mc 9,2-10)
3. La purificazione del tempio (Gv 2,13-25)
4. L’amore che salva (Gv 3,14-21)
5. L’ora del Figlio (Gv 12,20-33)
6. La kénosi del Servo (Fil 1,27-2,11)
7. L’annuncio della risurrezione (Mc 16,1-7)
8. La fede di Tommaso (Gv 20,19-31)
9. L’apparizione del Risorto (Lc 24,35-48)
10. Gesù buon pastore (Gv 10,1-18)
11. La vite e i tralci (Gv 15,1-8)
12. Non servi, ma amici (Gv 15,1-17)
13. L’Ascensione (Mc 16,15-20)
14. La Pentecoste (At 2,1-11)
E’ posta maggiore attenzione alla dimensione letteraria e teologica dei brani evangelici e al loro contesto.
nome file: lectio-quar-pasqua-2024.zip (3433 kb); inserito il 05/02/2024; 15250 visualizzazioni
citazioni: Mc 1,12-15; Mc 9,2-10; Gv 2,13-25; Gv 3,14-21; Gv 12,20-33; Fil 1,27-2,11; Mc 16,1-7; Gv 20,19-31; Lc 24,35-48; Gv 10,1-18; Gv 15,1-8; Gv 15,1-17; Mc 16,15-20; At 2,1-11
l'autore è don Giuseppe De Virgilio, contatta l'autore
32. Domenica della Parola di Dio 2024 - Sussidio liturgico-pastoraleapri link
Rimanete nella mia parola (Gv 8, 31)
Sussidio per la preparazione e celebrazione della V Domenica della Parola di Dio (21 gennaio 2024) con:
1. Considerazioni pratiche
2. Proposte pastorali per comunità e famiglie
3. Lectio Divina su Gv 8,28-42
Lectio Divina per giovani su Mc 1,14-20 (Vangelo della III Domenica del T.O. 2024)
4. Una catechesi di Papa Francesco
5. L’esempio di Card. Van Thuân
6. Adorazione Biblica
Schema per la Celebrazione Eucaristica
A cura del Dicastero per l'Evangelizzazione, è scaricabile gratuitamente in formato Pdf.
inserito il 08/01/2024; 614 visualizzazioni
citazioni: Gv 8,28-42; Mc 1,14-20
l'autore è Dicastero per l'Evangelizzazione, vedi home page
33. Angelus 17 dicembre 2023 1visualizza scarica
Angelus del papa Francesco del 17 dicembre 2023, III Domenica di Avvento, anno B.
- audio mp3
- video
- video con traduzione in LIS e sottotitoli
nome file: angelus-2023-12-17.zip (9 kb); inserito il 18/12/2023; 2596 visualizzazioni
citazioni: Gv 1,6-8.19-28
34. Preghiera in famiglia per la 3a Domenica di Avvento Bvisualizza scarica
Preghiera da fare in famiglia sul Vangelo della terza Domenica del tempo di Avvento, B.
In formato publisher e pdf.
nome file: preghiera-famiglia-3a-dom-avv-b-2023.zip (86 kb); inserito il 15/12/2023; 3126 visualizzazioni
citazioni: Gv 1,6-8.19-28
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
35. Animazione 3za Domenica di Avvento Bvisualizza scarica
Tre preghiere per l'atto penitenziale, tre di ringraziamento, una riflessione e una preghiera per la terza Domenica di Avvento, anno B.
nome file: animazione-3-avv-b-2023.zip (38 kb); inserito il 15/12/2023; 2563 visualizzazioni
citazioni: Gv 1,6-8.19-28
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
DOMENICA / PREGHIERE DEI FEDELI
36. Preghiera dei fedeli 3za Domenica di Avvento Bvisualizza scarica
Preghiere dei fedeli per il 17 dicembre 2023, III Domenica di Avvento, anno B.
nome file: preghiere-fedeli-17-dicembre-2023.zip (13 kb); inserito il 15/12/2023; 3603 visualizzazioni
citazioni: Gv 1,6-8.19-28
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
37. Messaggio Giornata Mondiale della Pace 2024 2visualizza scarica
Intelligenza artificiale e pace
Messaggio del Papa Francesco per la 57a Giornata Mondiale della Pace (1 gennaio 2024). In otto capitoli:
1. Il progresso della scienza e della tecnologia come via verso la pace
2. Il futuro dell’intelligenza artificiale tra promesse e rischi
3. La tecnologia del futuro: macchine che imparano da sole
4. Il senso del limite nel paradigma tecnocratico
5. Temi scottanti per l’etica
6. Trasformeremo le spade in vomeri?
7. Sfide per l’educazione
8. Sfide per lo sviluppo del diritto internazionale.
La Conferenza Stampa di presentazione: - i testi dei relatori - il video
nome file: mess-gm-pace-2024.zip (21 kb); inserito il 14/12/2023; 5814 visualizzazioni
38. IoVangelo III Domenica di Avvento anno Bapri link
Un disegno che i bambini possono colorare e il commento di don Valerio Bersano al Vangelo della III Domenica di Avvento, anno B (Gv 1,6-8.19-28).
inserito il 12/12/2023; 1510 visualizzazioni
citazioni: Gv 1,6-8.19-28; Gv 1,7-8
l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page
39. Lectio divine Avvento-Natale 2023 1visualizza scarica
Sussidio biblico-pastorale composto di 10 lectio divine, per le Domeniche e delle Solennità di Avvento e Natale 2023:
I. Domenica di Cristo Re (Mt 25,31-46)
II. Prima Domenica di Avvento (Mc 13,33-37)
III. Solennità dell’Immacolata concezione (Lc 1,26-38)
IV. Seconda Domenica di Avvento (Mc 1,1-8)
V. Terza Domenica di Avvento (Gv 1,6-8.19-28)
VI. Quarta Domenica di Avvento (Lv 1,57-80)
VII. Solennità di Natale (Gv 1,1-18)
VIII. Domenica della Santa Famiglia (Lc 2,22-40)
IX. Solennità di Maria Madre Di Dio (Lc 2,16-21)
X. Solennità dell’Epifania (Mt 2,1-12)
Ogni Lectio segue questo schema:
testo biblico, breve contestualizzazione e spiegazione, spunti per la meditazione, domande per la riflessione personale e di gruppo e salmo per pregare insieme.
nome file: lectio-avvento-natale-2023.zip (2250 kb); inserito il 24/11/2023; 11711 visualizzazioni
citazioni: Mt 25,31-46; Mc 13,33-37; Lc 1,26-38; Mc 1,1-8; Gv 1,6-8.19-28; Lv 1,57-80; Gv 1,1-18; Lc 2,22-40; Lc 2,16-21; Mt 2,1-12
l'autore è don Giuseppe De Virgilio, contatta l'autore
40. Il coraggio dell'annuncio - Celebrazione per ragazziapri link
Celebrazione per aiutare i ragazzi a aiutare a scoprire come la fede ci apra all’ascolto della Parola, a rispondere alla vocazione e ad essere annunciatori di Gesù (2Tm 1,6-12).
A cura di Francesca Langella, è tratta dalla rivista Catechisti parrocchiali, n. 8 di maggio 2023.
inserito il 30/05/2023; 452 visualizzazioni
citazioni: 2Tm 1,6-12
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
41. Catechesi. La passione per l’evangelizzazione. 6. (Udienza 8 marzo 2023) 1visualizza scarica
Catechesi di Papa Francesco dell'8 marzo 2023 su La passione per l’evangelizzazione: lo zelo apostolico del credente. 6. Il Concilio Vaticano II. 1. L’evangelizzazione come servizio ecclesiale
- video
- video con traduzione in LIS e sottotitoli
- audio mp3.
nome file: udienza-2023-03-08.zip (15 kb); inserito il 08/03/2023; 2994 visualizzazioni
42. Lectio Divina Quaresima-Pasqua 2023 1visualizza scarica
Sussidio biblico-pastorale che presenta quattordici Lectio Divine che commentano le pagine evangeliche delle domeniche e delle solennità del Tempo di Quaresima - Pasqua 2023.
1. Non di solo pane (Mt 4,1-11)
2. Alzatevi e non temete (Mt 17,1-9)
3. L'acqua viva (Gv 4,1-42)
4. La luce del mondo (Gv 9,5-42)
5. La risurrezione di Lazzaro (Gv 11,1-44)
6. Kenosi ed esaltazione (Fil 2,6-11)
7. La tomba vuota (Gv 20,1-18) Pasqua
8. La fede di Tommaso (Gv 20,19-31)
9. Il risorto a Emmaus (Lc 24,13-35)
10. Io sono il buon pastore (Gv 10,1-10)
11. Via, verità e vita (Gv 14,1-12)
12. Il Paraclito (Gv 14,15-21)
13. Io sono con voi (Mt 28,16-20) Ascensione
14. Colmati di Spirito Santo (At 2,1-13) Pentecoste
E’ posta maggiore attenzione alla dimensione letteraria e teologica dei brani evangelici e al loro contesto.
nome file: lectio-quar-pasqua-2023.zip (3708 kb); inserito il 06/02/2023; 14594 visualizzazioni
citazioni: Mt 4,1-11; Mt 17,1-9; Gv 4,1-42; Gv 9,5-42; Gv 11,1-44; Fil 2,6-11; Gv 20,1-18; Gv 20,19-31; Lc 24,13-35; Gv 10,1-10; Gv 14,1-12; Gv 14,15-21; Mt 28,16-20; At 2,1-13
l'autore è don Giuseppe De Virgilio, contatta l'autore
43. Gesù e il marevisualizza scarica
Brevi racconti di incontri sul tema del mare, caro a Gesù:
1. Capitan Nemo
2. Preso nella rete
3. Spiega la vela al vento dell'amore
4. Ma chi ti ha insegnato a…
5. Com’è il vento quest'oggi
6. Remare fa rima con faticare
7. Fin che la barca va...
8. Tira con forza
9. Lavorare, servire
10. Hai perso la bussola.
nome file: gesu-e-il-mare.zip (115 kb); inserito il 02/12/2022; 5663 visualizzazioni
l'autore è padre Oliviero Ferro, contatta l'autore
44. Lectio divine Avvento-Natale 2022visualizza scarica
Sussidio biblico-pastorale che presenta nove lectio divine che commentano le pagine evangeliche delle domeniche e delle solennità del Tempo di Avvento-Natale 2022
1. Solennità di Cristo Re La regalità di Cristo (Lc 23,35-42)
2. I Domenica di Avvento - Siate vigilanti (Mt 24,37-44)
3. II Domenica di Avvento - La predicazione del battista (Mt 3,1-12)
4. Immacolata Concezione - Rallegrati, Maria (Lc 1,26-38)
5. III Domenica di Avvento - Più di un profeta (Mt 11,2-11)
6. IV Domenica di Avvento - Non temere Giuseppe (Mt 1,18-24)
7. Natale del Signore - Il verbo incarnato (Gv 1,1-18)
8. S. Maria madre di Dio - Maria la madre (Lc 2,16-21)
9. Epifania (Mt 2,1-12)
Il percorso inizia con la Solennità di Cristo Re, seguono le settimane che comprendono il tempo di Avvento e di Natale fino all’Epifania.
nome file: lectio-avvento-natale-2022.zip (2120 kb); inserito il 30/11/2022; 10929 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe De Virgilio, contatta l'autore
45. Ravviviamo in noi il desiderio del Cieloapri link
Traccia per l’adorazione eucaristica per il mese di novembre 2022, in tre momenti:
1. Preghiamo per tutti i nostri fratelli defunti (Gv 6,37-40)
2. Risvegliamo in noi il desiderio del Cielo (Is 26, 8b-9a; Col 3,2)
3. Chiediamo al Signore di vivere in pienezza il nostro presente, perché, abitando nel “già”, ci apriamo alla gioia del “non ancora” (Lc 6, 20-21).
Con testi dall'Akathistos per i defunti, San Tommaso d’Aquino e J. Ratzinger.
A cura di Silvia Paradiso, è tratta da "II messaggio del cuore di Gesù" di novembre 2022.
inserito il 02/11/2022; 1311 visualizzazioni
citazioni: Gv 6,37-40; Is 26,8-9; Col 3,2; Lc 6, 20-21
l'autore è Rete mondiale di preghiera del Papa - Apostolato della preghiera, contatta l'autore, vedi home page
46. Catechesi scout sui santivisualizza scarica
Catechesi scout su dieci santi, da utilizzare sia per capi che per le varie branche come anche per i ragazzi del catechismo:
1. Francesco Saverio
2. Piergiorgio Frassati
3. Carlo Acutis
4. Madre Teresa di Calcutta
5. Francesco e Giacinta Marto, pastorelli di Fatima
6. Bernadette
7. Juan Diego, l’indio che ha visto la Madonna di Guadalupe
8. Martiri d’Uganda
9. Chiara Luce Badano
10. Nennolina.
Per ognuno è riportata la vita, la lettura della Parola di Dio e un'attività.
nome file: catechesi-scout-santi-corr.zip (184 kb); inserito il 25/10/2022; 8143 visualizzazioni
l'autore è padre Oliviero Ferro, contatta l'autore
47. Per gli anziani, “radici e memoria di un popolo”apri link
Traccia per l’adorazione eucaristica per il mese di luglio 2022, pregando per gli anziani.
In tre parti:
- Consegnare ai giovani un patrimonio di speranza (2Mac 6,23-25.27-28)
- Costruire il mondo di domani Gioele (3,1)
- Trasmettere la fede 2 Tim 4,6-8
Si riflette con un brano di Papa Francesco tratto dal Messaggio per la I Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani, con un testo di Enzo Bianchi da Le parole della spiritualità e di Mariateresa Zattoni Gillini, Noi, nonni per il futuro, Avvenire, 4 luglio 2021
A cura di Silvia Paradiso, è tratta da "II messaggio del cuore di Gesù" di luglio-agosto 2022.
inserito il 01/07/2022; 825 visualizzazioni
citazioni: 2Mac 6,23-25.27-28; Gl 3,1; 2 Tim 4,6-8
l'autore è Rete mondiale di preghiera del Papa - Apostolato della preghiera, contatta l'autore, vedi home page
48. Il cammino di un cristiano 1visualizza scarica
Libretto per un campo scuola per giovani sul tema del cammino. In 6 tappe guidate da estratti dal Libro dell'Esodo.
- La Salvezza (Es 1,8-22, Es 2,1-10)
- La Fragilità (Es 2,11-15)
- La Missione (Es 3,1-12)
- Il Cammino (Es 14,5-31)
- La Fortezza (Es 17,8-13)
- Il Ristoro
- In Cammino
nome file: campo-cammino-cristiano.zip (490 kb); inserito il 25/06/2022; 5559 visualizzazioni
citazioni: Es 1,8-22; Es 2,1-10; Es 2,11-15; Es 3,1-12; Es 14,5-31; Es 17,8-13
l'autore è Laura Scaglione, contatta l'autore
49. Camminiamo nell'amoreapri link
Un sussidio di 15 schede per conoscere e approfondire l’Esortazione Apostolica Amoris laetitia di papa Francesco per le attività nei gruppi di adulti e famiglie.
1. La gioia dell'amore
2. La relazione tra lo sposo e la sposa
3. La famiglia e il lavoro
4. La famiglia oggi
5. La vocazione familiare
6. La famiglia nella Chiesa
7. L'amore in famiglia
8. La fecondità della coppia e il dono dei figli
9. La relazone tra generazioni
10. Accompagnatori accompagnati
11. La coppia e la crisi
12. Educare all'amore
13. Fare comunità educante
14. La famiglia impara a discernere
15. La famiglia vive la fede nel quotidiano.
Le schede, ideate per la preparazione al X Incontro Mondiale delle Famiglie (22-26 giugno 2022) sono state realizzate in collaborazione con il settore Adulti di Azione Cattolica.
In formato pdf.
inserito il 22/06/2022; 3243 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Famiglia Diocesi di Padova, contatta l'autore, vedi home page
50. Ravviva il dono di Dio che è in tevisualizza scarica
Adorazione eucaristica vocazionale, in occasione di un 50° anniversario di sacerdozio, sul brano di 2 Tm 1,6, in tre momenti:
1. Ricorda (Dt 8,2.11.14.18s)
2. Ravviva (Is 57,15-16)
3. Custodisci (Ct 1,2-4; 12-16)
Un foglio per la guida e uno per l'assemblea.
nome file: ador-vocaz-ravviva.zip (71 kb); inserito il 06/05/2022; 7221 visualizzazioni
citazioni: 2Tm 1,1.2; 5-11.13: Dt 8,2.11.14.18s
l'autore è fra' Giovanni Pollani, contatta l'autore
51. Catechesi sulla Vecchiaia: 3. L’anzianità, risorsa per la giovinezza spensierata (Udienza 6 marzo 2022) 1visualizza scarica
Catechesi di Papa Francesco del 16 marzo 2022 su La Vecchiaia - 3. L’anzianità, risorsa per la giovinezza spensierata.
In precedenza, saluto agli Studenti della Scuola "La Zolla" di Milano e al termine una preghiera per la pace in ucraina.
- video
- video con traduzione in LIS
- audio mp3.
papa francesco udienza generale #udienzevecchiaia studenti scuola educazione cattolica pace ucraina guerra
nome file: udienza-2022-03-16.zip (23 kb); inserito il 16/03/2022; 4245 visualizzazioni
citazioni: Gen 6,5-8
CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE
52. In cammino con la Parola - Quaresima e Pasqua 2022
1apri link
Un ricco sussidio per la Quaresima realizzato dalla Commissione per la Dottrina della Fede, l’Annuncio e la Catechesi della Conferenza Episcopale Pugliese, dedicato ai bambini del catechismo, agli adulti, alle famiglie, alle persone con disabilità cognitive:
1 Presentazione Home quaresima e pasqua 2022
2 Locandina Progetto Home
3 Tappa Battesimale
3a Angolo della preghiera Tappa Battesimale
4 Tappa Eucaristica
5 Tappa Crismale
6 All inclusive
7 Animazione liturgica
8 Preghiamo in famiglia
9 Catechesi per adulti attraverso opere d’arte
10 In cammino con la Parola,
Alle schede in pdf si aggiungono i video con i commenti al Vangelo e il Vangelo all inclusive, in lingua dei segni.
inserito il 01/03/2022; 1157 visualizzazioni
53. Lectio Divina Quaresima-Pasqua 2022 2visualizza scarica
Il sussidio è pensato per aiutare a sviluppare e applicare il messaggio del testo evangelico alla situazione delle comunità. Non vuole rispondere a tutte le domande bibliche, né fornire una documentazione completa a livello esegetico-teologico, ma offrire una base solida per l’approfondimento dei testi biblici e il loro impegno pastorale.
Il percorso è composto di 14 lectio divine, cadenzate secondo un ritmo settimanale delle domeniche di Quaresima e Pasqua:
1. La prova (Lc 4,1-13)
2. La trasfigurazione (Lc 9,28-36)
3. La conversione (Lc 13,1-9)
4. La riconciliazione (Lc 15,1-3.11-32)
5. La misericordia (Gv 8,1-11)
6. La kenosi (Fil 1,27-2,11)
7. La risurrezione (Gv 20,1-19)
8. La fede (Gv 20,19-31)
9. La sequela (Gv 21,1-19)
10. La vita (Gv 10,27-30)
11. L’amore (Gv 13, 31-33.34-35)
12. La pace (Gv 14, 23-29)
13. L’Ascensione (Lc 24,46-53)
14. La Pentecoste (At 2,1-12)
nome file: lectio-quar-pasqua-2022.zip (2122 kb); inserito il 01/03/2022; 10364 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe De Virgilio, contatta l'autore
54. Invece un Samaritano. Preghiera di ringraziamento a Dio per i curantiapri link
Schema per un momento di preghiera per i curanti, in occasione della celebrazione della Giornata Mondiale del Malato.
In 4 momenti:
1. Essere come il Padre (Lc 6,31-36)
2. Curare (Lc 10,33-35)
3. Portare (Gv 5,1-9)
4. Testimoniare (Mt 8,5-13)
Con canti, testimonianze e brani dal Messaggio del Papa Francesco per la 30a Giornata Mondiale del malato.
La preghiera prevista per venerdì 4 febbraio 2022 ore 16,00 si può seguire in diretta streaming dal canale YouTube della Pastorale Salute CEI.
6 pagine in formato pdf, impaginato per foglio A4
inserito il 03/02/2022; 480 visualizzazioni
55. Scoppiò in pianto - Con Gesù lungo le strade del cuorevisualizza scarica
Preghiera quaresimale sullo stile di Taizè attraverso le 'lacrime' di Gesù.
1. Lacrime di commozione - L'unzione di Betània (Gv 12,1-8)
2. Le lacrime del tradimento - Giuda (Lc 22,1-6)
3. Le lacrime del dono totale di sé - Ultima Cena (Lc 22,14-20)
4. Le lacrime della paura - Al Getsèmani (Lc 22,39-46)
5. Le lacrime da rinnegato - Pietro rinnega Gesù (Lc 22,54-62)
nome file: quar-lacrime-gesu.zip (722 kb); inserito il 28/01/2022; 6765 visualizzazioni
citazioni: Gv 12,1-8; Lc 22,1-6; V; Lc 22,39-46; Lc 22,54-62
l'autore è Roberto Dimicco, contatta l'autore
56. Lectio divine Avvento-Natale 2020visualizza scarica
Sussidio biblico-pastorale che presenta nove lectio divine che commentano le pagine evangeliche delle domeniche e delle solennità del Tempo di Avvento-Natale 2020:
I. Domenica di Cristo Re (Mt 25,31-46)
II. Prima Domenica di Avvento (Mc 13,33-37)
III. Solennità dell’immacolata Concezione (Lc 1,26-38 )
IV. Seconda Domenica di Avvento (Mc 1,1-8)
V. Terza Domenica di Avvento (Gv 1,6-8.19-28)
VI. Quarta Domenica di Avvento (Lc 1,57-80)
VII. Solennità di Natale (Gv 1,1-18)
VIII. Domenica della Santa Famiglia (Lc 2,22-40)
IX. Solennità di Maria Madre Di Dio (Lc 2,16-21)
X. Solennità dell’Epifania (Mt 2,1-12)
Il percorso inizia nella settimana che precede l’inizio del tempo di Avvento e prosegue fino alla Solennità dell’Epifania.
Ogni Lectio segue questo schema:
- testo biblico
- breve contestualizzazione e spiegazione
- spunti per la meditazione
- domande per la riflessione
- Salmo.
nome file: lectio-avvento-natale-2020.zip (1390 kb); inserito il 16/11/2021; 11365 visualizzazioni
citazioni: Mt 25,31-46; Mc 13,33-37; LC 1,26-38; MC 1,1-8; GV 1,6-8.19-28; LC 1,57-80; GV 1,1-18; LC 2,22-40; LC 2,16-21; Mt 2,1-12
l'autore è don Giuseppe De Virgilio, contatta l'autore
57. Alla scuola di Francesco - Novena giovane 1visualizza scarica
Una novena per giovani, in preparazione alla festa di san Francesco d'Assisi partendo dalla lettura delle Fonti Francescane:
1. La gioventù
2. La conversione
3. La vocazione
4. La Fraternità
5. Chiara
6. Santa Maria alla Porziuncola
7. L’amore non amato
8. Le stimmate
9. Sorella morte
nome file: scuola-francesco-nov-giov.zip (84 kb); inserito il 05/10/2021; 5800 visualizzazioni
l'autore è Roberto Dimicco, contatta l'autore
58. L'avventura della vita cristiana Festa - Ritiro con i ragazzi
1apri link
A conclusione del percorso sul Battesimo pubblicato sulla rivista Catechisti parrocchiali (anno 2020/2021), viene proposto un percorso-sintesi da vivere in una festa o in un ritiro, o usato come traccia per un campo scuola o per il grest...
Il percorso si snoda in 8 tappe, che corrispondono agli 8 atteggiamenti che segnano la vita cristiana, come frutto del battesimo:
1. Ci chiami per nome
2. Ci poni in ascolto
3. Ci liberi dal male
4. Ci fai rinascere nell'acqua e nello Spirito
5. Trasformati da te Spirito santo
6. Ci hai rivestiti dell'abito di gioia
7. Ci hai illuminati con la tua luce
8. Ci ascolti e ci sostieni come figli.
Testo di M. Rosaria Attanasio - Emilio Salvatore, in Catechisti parrocchiali n. 8, maggio 2021.
inserito il 02/09/2021; 2460 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
59. Vangelo a fumetti - Agosto e Settembre 2021apri link
I Vangeli a fumetti delle domeniche di agosto e settembre da far colorare ai bambini.
In formato pdf.
Per scaricarli gratuitamente, basta registrarsi con email e password.
inserito il 01/09/2021; 834 visualizzazioni
citazioni: Gv 6,24-35; Gv 6,41-51; Lc 1,39-45; Gv 6,60-69; Mc 7, 1-8.14-15.21-23; Mc 7,31-37; Mc 8,27-35; Mc 9,30-37; Mc 9,38-43.45.47-48
l'autore è Domenica Net, contatta l'autore, vedi home page
60. Angelus 8 agosto 2021 1visualizza scarica
Angelus del papa Francesco dell'8 agosto 2021, XIX Domenica del Tempo Ordinario, anno B.
video
video con traduzione in LIS
audio mp3.
nome file: angelus-2021-08-08.zip (8 kb); inserito il 10/08/2021; 1981 visualizzazioni
citazioni: Gv 6,41-51
DOMENICA / PREGHIERE DEI FEDELI
61. Preghiera dei fedeli 19a domenica per annum Bvisualizza scarica
Preghiere dei fedeli per l'8 agosto 2021, XIX Domenica del Tempo Ordinario, anno B.
nome file: preghiere-fedeli-8-agosto-2021.zip (13 kb); inserito il 05/08/2021; 2169 visualizzazioni
citazioni: Gv 6, 41-51
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
62. Preghiera dei fedeli 19^ domenica ordinaria anno B 2021 1visualizza scarica
Preghiere dei fedeli per l'8 agosto 2021, XIX Domenica del Tempo Ordinario, anno B.
nome file: preghiera-fedeli-19-ord-b-2021.zip (7 kb); inserito il 05/08/2021; 2253 visualizzazioni
citazioni: Gv 6,41-51
l'autore è Natale Berbenni, contatta l'autore
63. Vangelo a fumetti - 8 Agosto 2021 - XIX Domenica del T.O.- Bvisualizza scarica
Il Vangelo a fumetti. Foglio per Domenica 8 Agosto 2021 - XIX domenica del tempo ordinario, anno B. Oltre al disegno è riportato anche il testo integrale del Vangelo (Gv 6,41-51).
In formato word, da stampare e colorare. I disegni sono tratti dal sito www.churchforum.org.
nome file: vangelo-fumetti-2021-08-08.zip (1652 kb); inserito il 03/08/2021; 2191 visualizzazioni
citazioni: Gv 6,41-51
l'autore è Francesco Di Giovanni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
64. Via Lucis con le parole della Fratelli Tutti 1visualizza scarica
Le 14 stazioni della Via Lucis sono commentate con alcuni brani della Fratelli Tutti, l'Enciclica di Papa Francesco che alla sua radice esprime il forte desiderio di fraternità; un appello reso ora possibile dopo gli eventi della Resurrezione, e la vita nuova donata ai credenti nella Pentecoste.
nome file: via-lucis-fratelli-tutti.zip (121 kb); inserito il 19/05/2021; 4777 visualizzazioni
citazioni: Mt 28,1-6; Gv 20,3-8; Gv 20,16-18; Lc 24,14-16, 25-27
l'autore è Giancarlo Grano, contatta l'autore
65. Domenica bambini e ragazzi 6 di Pasqua B 2021visualizza scarica
La Domenica per i Bambini (libretto 8 pagine orizzontale nuova grafica e nuovi contenuti). Oltre alle schede da colorare, il testo del Vangelo domenicale e la preghiera dei fedeli da far inventare ai ragazzi, i nuovi contenuti propongono la lettura del salmo e il Vangelo a fumetti da colorare gentilmente concesso dal sito vangeloafumetti. Puoi vedere anche la Videopresentazione
Il lavoro è tratto dal Portale Grafica Pastorale
nome file: 6_pasqua_b_2021.zip (3055 kb); inserito il 06/05/2021; 3811 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
66. Orientamenti Pastorali sugli Sfollati Climaticivisualizza scarica
Documento del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale (Sezione Migranti e Rifugiati e Settore Ecologia Integrale), pubblicato sotto forma di opuscolo, che contiene fatti, interpretazioni, politiche e proposte rilevanti sul fenomeno degli sfollati climatici. Con prefazione di Papa Francesco (30 marzo 2021)
- Introduzione
1. Riconoscere il nexus tra crisi climatica e spostamento
2. Promuovere consapevolezza e sensibilizzazione
3. Fornire alternative allo sfollamento
4. Preparare le persone allo sfollamento
5. Promuovere l’inclusione e l’integrazione
6. Esercitare un’influenza positiva sui processi decisionali
7. Estendere la cura pastorale
8. Cooperare alla pianificazione e all’azione strategiche
9. Promuovere la formazione professionale in ecologia integrale
10. Favorire la ricerca accademica sul CCD
Conclusioni.
nome file: orientam-past-sfollati-clim.zip (43 kb); inserito il 30/03/2021; 4344 visualizzazioni
67. Viaggio Apostolico di Papa Francesco in Iraq 1visualizza scarica
Venerdì, 5 marzo 2021 Roma - Baghdad
- Saluto ai giornalisti sul volo di andata Roma-Baghdad
- Incontro con le Autorità, la Società civile e il Corpo Diplomatico nel salone del Palazzo Presidenziale a Baghdad audio mp3 video
- Incontro con i Vescovi, Sacerdoti, Religiosi/e, Seminaristi e Catechisti nella Cattedrale Siro-Cattolica di “Nostra Signora della Salvezza” a Baghdad audio mp3 video
Sabato, 6 marzo 2021 Baghdad - Najaf - Ur - Bagdhad
- Incontro interreligioso presso la Piana di Ur audio mp3 video
- Santa Messa nella Cattedrale Caldea di “San Giuseppe” a Baghdad video audio mp3
Domenica, 7 marzo 2021 Baghdad - Erbil - Mosul - Qaraqosh - Erbil - Baghdad
- Preghiera di suffragio per le Vittime della guerra presso Hosh al-Bieaa (piazza della Chiesa) a Mosul video audio mp3
- Visita alla Comunità di Qaraqosh e recita della Preghiera dell’Angelus nella Chiesa dell'“Immacolata Concezione”audio mp3 video
- Santa Messa nello Stadio “Franso Hariri” a Erbil audio mp3 video
Lunedì, 8 marzo 2021
- Conferenza Stampa durante il volo di ritorno video
nome file: viaggio-apost-iraq.zip (46 kb); inserito il 09/03/2021; 5799 visualizzazioni
68. Lectio Divina Quaresima-Pasqua 2021 2visualizza scarica
La proposta comprende 14 Lectio: sei per il tempo di Quaresima e otto per il tempo di Pasqua (dal 21 febbraio al 23 maggio 2021).
Ogni Lectio segue lo schema solito:
a) testo biblico:
b) breve contestualizzazione e spiegazione:
c) spunti per la meditazione:
d) parole-chiavi per aiutare a pregare con il testo
e) Salmo di riferimento
- Questi i temi:
1 - Il Vangelo di Dio (Mc 1,12-15)
2 - Il Volto di Cristo (Mc 9,2-10)
3 - La purificazione del tempio (Gv 2,13-25)
4 - L’amore che salva (Gv 3,14-21)
5 - L’ora del Figlio (Gv 12,20.33)
6 - La kénosi del Servo (Fil 1,27-2,11)
7 - L’annuncio della risurrezione (Mc 16,1-7)
8 - La fede di Tommaso (Gv 20,19-31)
9 - L’apparizione del Risorto (Lc 24,35-48)
10 - Gesù buon pastore (Gv 10,1-18)
11 - La vite e i tralci (Gv 15,1-8)
12 - Non servi, ma amici (Gv 15,1-17)
13 - L’Ascensione (Mc 16,15-20)
14 - La Pentecoste (At 2,1-11)
nome file: lectio-quar-pasqua-2021.zip (1488 kb); inserito il 27/02/2021; 16858 visualizzazioni
citazioni: Mc 1,12-15; Mc 9,2-10; Gv 2,13-25; Gv 3,14-21; Gv 12,20.33; Fil 1,27-2,11; ; Mc 16,1-7; Gv 20,19-31; Lc 24,35-48; Gv 10,1-18; Gv 15,1-8; Gv 15,1-17; Mc 16,15-20; At 2,1-11
l'autore è don Giuseppe De Virgilio, contatta l'autore
69. Vangelo a fumetti – Dicembre 2020apri link
I Vangeli a fumetti delle domeniche di dicembre da far colorare ai bambini.
Per scaricarli gratuitamente, basta registrarsi con email e password. In formato pdf.
inserito il 14/12/2020; 1417 visualizzazioni
citazioni: Mc 1,1-8; Gv 1,6-8,19-28; Lc 1,26-38, Lc 2,22-40
l'autore è Domenica Net, contatta l'autore, vedi home page
70. Nasce Gesù, speranza del mondo - Novena di Nataleapri link
Una novena di Natale per ragazzi con i profeti come protagonisti. Ogni giorno è scandito dal canto delle profezie e dalla costruzione del poster. Tassello dopo tassello si arriva al grande annuncio: Dio è con noi, l'Emmanuele.
1 - La speranza dei profeti (2 Pietro 1, 19-21)
2 - La speranza della giustizia (Geremia 33,15-16)
3 - La speranza della libertà (Baruc 4,21-23)
4 - La speranza della prosperità (Ezechiele 36,24-30)
5 - La speranza della pace (Michea 5,1-4)
6 - La speranza di un re (Zaccaria 9,9-10)
7 - La speranza del tempo nuovo (Malachia 3,19-20)
8 - La speranza della gioia (Sofonia 3,14-15)
9 - La speranza dell'Emmanuele, Dio con noi (Isaia 7, 10-14)
Sono disponibili, in formato Pdf, il testo della novena e il poster.
inserito il 11/12/2020; 5611 visualizzazioni
l'autore è suor Maria Rosaria Attanasio, contatta l'autore, vedi home page
71. Preghiera in famiglia sul vangelo della 3a domenica di Avvento Bvisualizza scarica
Preghiera da fare in famiglia, in particolare prima del pasto, per la terza domenica di Avvento, B.
In formato publisher e pdf.
nome file: preghiera-famiglia-3a-dom-avv-b-2020.zip (407 kb); inserito il 10/12/2020; 4725 visualizzazioni
citazioni: Gv 1,6-8.19-28
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
DOMENICA / PREGHIERE DEI FEDELI
72. Preghiera dei fedeli 3a Domenica di Avvento Bvisualizza scarica
Preghiere dei fedeli per il 13 dicembre 2020, terza Domenica di Avvento, anno B.
nome file: preghiera-fedeli-13-dicembre-2020.zip (11 kb); inserito il 10/12/2020; 6358 visualizzazioni
citazioni: Gv 1, 6-8.19-28
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
73. Lectio su Gv 1,6-8.19-28visualizza scarica
Lectio divina sul vangelo della III Domenica di Avvento - anno B (Gv 1,6-8.19-28).
nome file: lectio-3-avvento-2020-b.zip (30 kb); inserito il 10/12/2020; 3837 visualizzazioni
citazioni: Gv 1,6-8.19-28
l'autore è don Maurizio Mariani, contatta l'autore
74. Vangelo a fumetti - 13 Dicembre 2020 - III Domenica di Avvento anno Bvisualizza scarica
Vangelo a fumetti. Foglio per Domenica 13 Dicembre 2020, III Domenica di Avvento, anno B. Oltre al disegno è riportato anche il testo integrale del Vangelo (Gv 1,6-8,19-28).
In formato word, da stampare e colorare. I disegni sono tratti dal sito www.churchforum.org
nome file: vangelo-fumetti-2020-12-13.zip (1509 kb); inserito il 07/12/2020; 6328 visualizzazioni
citazioni: Gv 1,6-8,19-28
l'autore è Francesco Di Giovanni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
DOMENICA / PREGHIERE DEI FEDELI
75. Preghiera dei fedeli 2^ domenica d'avvento anno B 2020 1visualizza scarica
Preghiere dei fedeli per il 6 dicembre 2020, seconda Domenica di Avvento, anno B.
nome file: preghiera-fedeli-2-avvento-b-2020.zip (3 kb); inserito il 04/12/2020; 6666 visualizzazioni
citazioni: Mc 1,1-8
l'autore è Natale Berbenni, contatta l'autore
76. Preghiera dei fedeli 2a Domenica di Avvento Bvisualizza scarica
Preghiere dei fedeli per il 6 dicembre 2020, seconda Domenica di Avvento, anno B.
nome file: preghiera-fedeli-6-dicembre-2020.zip (11 kb); inserito il 03/12/2020; 4517 visualizzazioni
citazioni: Mc 1,1-8
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
77. Vangelo a fumetti - 6 Dicembre 2020 - II Domenica di Avvento anno Bvisualizza scarica
Vangelo a fumetti. Foglio per Domenica 6 Dicembre 2020, II Domenica di Avvento, anno B. Oltre al disegno è riportato anche il testo integrale del Vangelo (Mc 1,1-8).
In formato word, da stampare e colorare. I disegni sono tratti dal sito www.churchforum.org.
nome file: vangelo-fumetti-2020-12-06.zip (1692 kb); inserito il 01/12/2020; 5620 visualizzazioni
citazioni: Mc 1,1-8
l'autore è Francesco Di Giovanni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
78. Attendiamo Gesù nostra luce e salvezza
3apri link
Un cammino di Avvento per i ragazzi, ritmato sui brani di Vangelo delle quattro domeniche, da vivere in gruppo, in parrocchia e/o in famiglia.
1. Tempo di pregare - Vegliate! La luce di Gesù vi illumina
2. Tempo di servire - Preparate la via per accogliere…
3. Tempo di sperare - Gioisci! Il Signore è vicino!
4. Tempo di rinascere - Nasce in te! Lasciati rinnovare
A cura di M. Rosaria Attanasio, è tratto dalla rivista Catechisti Parrocchiali n 2 di Novembre 2020.
inserito il 12/11/2020; 13327 visualizzazioni
citazioni: Mc 13,33-37; Mc 1,1-8; Gv 1,6-8.19-28; Lc 1,26-38
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
79. Dalla Chiesa alla casa - III Domenica di Avvento B - 2020visualizza scarica
Testimoni della luce
Attraverso questo semplice foglio la famiglia intera è chiamata a radunarsi insieme, per rileggere la parola di Dio della Domenica, meditarla insieme attraverso domande, pensieri, preghiere e piccole storie e anche simpatici giochi che ruotano sul Vangelo letto. Poi i ragazzi riportano il foglio al catechismo successivo, per confrontarsi sul lavoro svolto insieme ai genitori e ai fratelli. Un progetto che ci ricorda che la parrocchia è anzitutto un insieme di piccole chiese domestiche, che devono essere ogni giorno aperte al dialogo con Dio.
In formato pdf.
nome file: chiesa-casa-3-avv-b-2020.zip (589 kb); inserito il 11/11/2020; 8076 visualizzazioni
citazioni: Gv 1,6-8.19-28
l'autore è fra Roberto Brunelli, contatta l'autore
80. Un Messale per le nostre Assemblee
1apri link
La terza edizione italiana del Messale Romano: tra Liturgia e Catechesi
Un ricco sussidio preparato dall'Ufficio Liturgico e dall'Ufficio Catechistico Nazionale come strumento da utilizzare per permettere ai sacerdoti, agli animatori liturgici, ai catechisti e a tutti i fedeli di conoscere meglio il Messale nella terza edizione.
In 10 capitoli:
Al servizio del dono
2. Un messale per una Chiesa in cammino
3. Una Chiesa che celebra
4. Il Messale, modello di preghiera
5. L'arte di celebrare
6. Una catechesi mistagogica
7. Una mistagogia dei sensi spirituali
8. Il Messale e le soglie della vita
9.Anno liturgico come mistagogia
10. Dalla celebrazione alla "Chiesa in uscita".
In appendice il messaggio dei vescovi, alcune precisazioni e le novità nel Rito della Messa e nelle Preghiere Eucaristiche.
Libro di 125 pagine, in formato Pdf
inserito il 03/11/2020; 1847 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Liturgico Nazionale, contatta l'autore, vedi home page
81. Il Memory della Fede, per imparare giocando 4visualizza scarica
Gioco del Memory con 46 disegni a colori su tematiche evangeliche e catechistiche, divertente ed efficace per imparare la fede giocando.
Per giocare occorre stampare due copie di ogni immagine.
Si gioca come il classico Memory, in coppia o a squadre. Vince chi riesce a trovare più coppie, ma per ottenere il punto è bene chiedere anche una spiegazione a grandi linea dell'immagine.
Il file contiene:
- un file docx con le istruzioni e le 46 immagini da stampare in formato A4;
- 7 cartelle con le 46 immagini.
Ecco gli argomenti delle carte:
1. Bibbia e comandamenti n. 4
2. Chiesa e festività n. 4
3. Opere di misericordia corporali n. 7
4. Opere di misericordia spirituali n. 7
5. Preghiera n. 7
6. Sacramenti n. 7
7. Vangelo n. 7
8. Virtù teologali n. 3
nome file: memory-fede.zip (50779 kb); inserito il 04/10/2020; 27564 visualizzazioni
l'autore è Parrocchia Spirito Santo (Genova), contatta l'autore
82. Adorazione ottobre missionario 2020 - Tessitori di Fraternità 1visualizza scarica
Tracce di Adorazione eucaristica per la Giornata Missionaria 2020, sul tema della tessitura
1° schema: Nel giardino, sovrabbondante di vita
Ascolto della Parola (Matteo 6,25-33), riflessione e preghiera comunitaria.
2° schema. La sacralità dell’uomo agli occhi di Dio
Ascolto della Parola (Sapienza 10,1-8; 11,17-26), riflessione e preghiera comunitaria.
3° schema. La sapienza dei passi piccoli e dei tempi lunghi
Ascolto della Parola (Osea Os 11,1-11) riflessione e preghiera comunitaria.
4° schema. L’abito da sposa: l’agire umano e l’eccedenza di Dio
Ascolto della Parola (Apocalisse 19,1-8) riflessione e preghiera comunitaria.
Con utili link a video e siti internet sulla tessitura.
L'adorazione è tratta dal sito www.missioitalia.it ed è stata curata da suor Silvia Tarantelli, “Suore Orsoline F.M.I. di Verona”
nome file: mese-miss-2020-adorazione-2.zip (876 kb); inserito il 26/09/2020; 10338 visualizzazioni
l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page
83. Samaritanus bonus
1apri link
Lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede sulla cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita (22 settembre 2020)
Introduzione
I. Prendersi cura del prossimo
II. L’esperienza vivente del Cristo sofferente e l’annuncio della speranza
III. Il “cuore che vede” del Samaritano: la vita umana è un dono sacro e inviolabile
IV. Gli ostacoli culturali che oscurano il valore sacro di ogni vita umana
V. L’insegnamento del Magistero
1. Il divieto di eutanasia e suicidio assistito
2. L’obbligo morale di escludere l’accanimento terapeutico
3. Le cure di base: il dovere di alimentazione e idratazione
4. Le cure palliative
5. Il ruolo della famiglia e gli hospice
6. L’accompagnamento e la cura in età prenatale e pediatrica
7. Terapie analgesiche e soppressione della coscienza
8. Lo stato vegetativo e lo stato di minima coscienza
9. L’obiezione di coscienza da parte degli operatori sanitari e delle istituzioni sanitarie cattoliche
10. L’accompagnamento pastorale e il sostegno dei sacramenti
11. Il discernimento pastorale verso chi chiede eutanasia o suicidio assistito
12. La riforma del sistema educativo e della formazione degli operatori sanitari.
- Il video della Conferenza Stampa di presentazione
In allegato il testo in word
inserito il 22/09/2020; 1505 visualizzazioni
84. La Messa: Pasqua di Gesù e nostra - Ritiro per la Prima Comunione
2apri link
Un percorso-sintesi sui vari momenti della Messa, da vivere in una festa o in un ritiro e valido anche per i ragazzi della prima Comunione. In otto tappe:
1. Il ritrovarsi - La messa è raduno
2. Chiedere scusa al signore e ai fratelli - La messa è richiesta di perdono
3. Mettersi in ascolto - La messa è ascolto
4. Ricevere e donare - La messa è scambio di doni
5. Ringraziare - La messa è eucaristia, ringraziamento
6. Fare memoria della morte e risurrezione di Gesù - La messa è consacrazione e offerta
7. Condividere il pane spezzato - La messa è condivisione
8. Invio - La messa è missione.
A cura di Emilio Salvatore e M. Rosaria Attanasio, tratto da Catechisti parrocchiali 8, maggio 2020.
inserito il 24/07/2020; 11879 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
85. Come lampade nella notte – La quarantena alla luce del Risortoapri link
Nella Pasqua 2020 segnata dal coronavirus, un percorso settimanale dedicato per animatori, giovani, ed educatori di oratorio, a cura della pastorale Vocazionale e Giovanile della diocesi di Cagliari.
Il sussidio è molto bello nella grafica e si affianca ad altri materiali pubblicati sui social.
6 - dal 13 al 18 Aprile 2020 - Settimana di Pasqua
7 - dal 19 al 25 Aprile 2020 - II Settimana di Pasqua
8 - dal 26 Aprile al 2 Maggio 2020 - III Settimana di Pasqua
9 - dal 3 al 9 Maggio 2020 - IV Settimana di Pasqua + allegato
10 - dal 10 al 16 Maggio 2020 - V Settimana di Pasqua
11 - dal 17 al 23 Maggio 2020 - VI Settimana di Pasqua
12 - dal 24 al 29 Maggio 2020 Ascensione del Signore. In allegato la Novena di Pentecoste per i giovani
13 - dal 30 Maggio al 6 Giugno 2020
14 - Le rubriche di "Come lampade nella notte": A fine percorso vengono presentati i fascicoli con catechesi con l'arte, con il cinema, sulla musica, testimoni contro il Covid, vite straordinarie di santi, attività e proposte di carità, speciale settimana santa. Possono essere utili per preparare attività per l'oratorio, per la catechesi dei giovani o per la preghiera e la riflessione personale.
inserito il 30/06/2020; 1266 visualizzazioni
l'autore è Centro diocesano Vocazioni Cagliari, contatta l'autore, vedi home page
86. Le 10 parole della vocazioneapri link
Con 10 parole si tenta di delineare i passi importanti che ogni persona è chiamata a compiere per giungere a una scelta di vita. La "vocazione", non è solo quella del prete o della suora, del monaco e della missionaria, perché bisogna ricordare che nessuna vita è frutto di un caso, ma ogni vita, è vocazione.
Ecco le 10 parole-chiave che faranno da guida:
1. Ricerca
2. Ascolto
3. Fede
4. Chiamata
5. Preghiera
6. Sequela
7. Missione
8. Fraternità
9. Testimonianza
10. Donazione
inserito il 11/06/2020; 1237 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
87. Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale 2020visualizza scarica
«Eccomi, manda me» (Is 6,8)
Messaggio del Papa Francesco per la 94a Giornata Missionaria Mondiale (18 ottobre 2020).
nome file: mess-g-miss-mond-2020.zip (10 kb); inserito il 01/06/2020; 3067 visualizzazioni
DOMENICA / FOGLIETTI CON RIFLESSIONI
88. Provviste di viaggio: 6 di Pasqua A 2020visualizza scarica
Pieghevole di 8 pagine da consegnare ai fedeli per la Liturgia della prossima domenica. Nuova versione grafica e nuovi contenuti. Oltre al manifesto e alla traccia di riflessione sul Vangelo, comprende un racconto per riflettere, la preghiera del salmo, una preghiera dei fedeli e le preghiere del mattino e della sera. Nell'ultima pagina il Vangelo della domenica prossima con indicazioni liturgiche. Il lavoro è tratto dal Portale Grafica Pastorale. Puoi vedere anche il Videovangelo di questa domenica in cartoni per i bambini
nome file: provviste_6_pasqua_a_2020.zip (449 kb); inserito il 12/05/2020; 2852 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
89. Domenica bambini: 6 Pasqua A 2020visualizza scarica
La Domenica per i Bambini (libretto 8 pagine orizzontale nuova grafica e nuovi contenuti). Oltre alle schede da colorare, il testo del Vangelo domenicale e la preghiera dei fedeli da far inventare ai ragazzi, i nuovi contenuti propongono la lettura del salmo e il Vangelo a fumetti da colorare gentilmente concesso dal sito vangeloafumetti. Puoi vedere anche il Videovangelo di questa domenica in cartoni per i bambini
Il lavoro è tratto dal Portale Grafica Pastorale
nome file: 6_pasqua_a_2020.zip (2984 kb); inserito il 12/05/2020; 6587 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
90. Donna perché piangi?»: un sussidio per la Pasquaapri link
Un sussidio unitario per la Pasqua, con al centro la preghiera delle famiglie: è la proposta della diocesi di Noto per la preghiera nelle case, per riscoprire o scoprire la bellezza della famiglia che si riunisce per pregare e vivere i giorni della Settimana Santa nell’ascolto della Parola. Con suggerimenti per la Settimana Santa dei bambini (6-8 e 9-11 anni), la catechesi sulla Domenica delle Palme, il Giovedì Santo, il Venerdì Santo, il Sabato Santo e la Domenica di Risurrezione e una Via Crucis per bambini e ragazzi.
Ricco libretto di 100 pagine, in formato Pdf
inserito il 01/04/2020; 1381 visualizzazioni
91. Lectio Divina Quaresima-Pasqua 2020 1visualizza scarica
La proposta comprende 14 Lectio: sei per il tempo di Quaresima e otto per il tempo di Pasqua (dal 1° marzo al 13 giugno 2020).
Ogni Lectio segue lo schema solito:
a) testo biblico:
b) breve contestualizzazione e spiegazione:
c) spunti per la meditazione:
d) alcune domande per la riflessione
e) parole-chiavi per aiutare a pregare con il testo:
f) Salmo di riferimento
- Questi i temi:
1 - Non di solo pane (Mt 4,1-11)
2 - Alzatevi e non temete (Mt 17,1-9)
3 - L’acqua viva (Gv 4,5-42)
4 - La luce del mondo (Gv 9,1-41)
5 - La risurrezione di Lazzaro (Gv 11,1-44)
6 - Kenosi ed esaltazione (Fil 2,6-11)
7 - La tomba vuota (Gv 20,1-9) Pasqua
8 - La fede di Tommaso (Gv 20,19-31)
9 - Il risorto a Emmaus (Lc 24,13-35)
10 - Io sono il buon pastore (Gv 10,1-10)
11 - Via, verità e vita (Gv 14,1-12)
12 - Il Paraclito (Gv 14,15-21)
13 - Io sono con voi (Mt 28,16-20) Ascensione
14 - Colmati di Spirito Santo (At 2,1-13) Pentecoste
nome file: lectio-quar-pasqua-2020.zip (3347 kb); inserito il 26/02/2020; 33892 visualizzazioni
citazioni: Mt 4,1-11; Mt 17,1-9; Gv 4,5-42; Gv 9,1-41; Gv 11,1-45; Fil 2,6-11; Gv 20,1-9; Gv 20,19-31; Lc 24,13-35; Gv 10,1-10; Gv 14,1-12; Gv 14,15-21; Mt 28,16-20; At 2,1-11
l'autore è don Giuseppe De Virgilio, contatta l'autore
92. Verso la Giornata Mondiale Comunicazioni Sociali 2020apri link
"La vita si fa storia" in 15 film
Proposte cinematografiche per approfondire il tema del Messaggio della 54ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, a cura dalla Commissione Nazionale Valutazione Film e dell’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della CEI.
Ogni settimana viene aggiunta una scheda secondo questo calendario:
14 febbraio: Richard Jewell” (2020) di Clint Eastwood
21 febbraio: Ad Astra (2019) di James Gray
28 febbraio: Chernobyl (serie tv, 2019) di Johan Renck, Craig Mazin
6 marzo: “Tutto il mio folle amore” (2019) di Gabriele Salvatores
13 marzo: “Yersterday” (2019) di Danny Boyle
20 marzo: “Il professore e il pazzo” (2019) di Farhad Safinia
27 marzo: “Sir. Cenerentola a Mumbay” (2019) di Rohena Gera
3 aprile: “L’ufficiale e la spia” (2019) di Roman Polański
10 aprile: “Sorry We Missed You” (2020) di Ken Loach
17 aprile: “Farewell. Una buona bugia” (2019) di Lulu Wang
24 aprile: “Jojo Rabbit” (2020) di Taika Waititi
1 maggio: “In guerra” (2018) di Stéphane Brizé
8 maggio: “Parlami di te” (2019) di Hervé Mimran
15 maggio: “Piccole donne” (2020) di Greta Gerwig
22 maggio: “1917” (2020) di Sam Mendes
inserito il 19/02/2020; 574 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali, contatta l'autore, vedi home page
93. Domenica bambini: 6 Ordinario A 2020visualizza scarica
La Domenica per i Bambini (libretto 8 pagine orizzontale nuova grafica e nuovi contenuti). Oltre alle schede da colorare, il testo del Vangelo domenicale e la preghiera dei fedeli da far inventare ai ragazzi, i nuovi contenuti propongono la lettura del salmo e il Vangelo a fumetti da colorare gentilmente concesso dal sito vangeloafumetti. Puoi vedere 8 pagine da consegnare ai fedeli per la Liturgia della prossima domenica. Nuova versione grafica e nuovi contenuti. Oltre al manifesto e alla traccia di riflessione sul Vangelo, comprende un racconto per riflettere, la preghiera del salmo, una preghiera dei fedeli e le preghiere del mattino e della sera. Nell'ultima pagina il Vangelo della domenica prossima con indicazioni liturgiche. Il lavoro è tratto dal Portale Grafica Pastorale. Puoi vedere anche il Videovangelo di questa domenica in cartoni per i bambini "> anche il Videovangelo di questa domenica in cartoni per i bambini
Il lavoro è tratto dal Portale Grafica Pastorale
nome file: 6_ordinario_a_2020.zip (3139 kb); inserito il 11/02/2020; 11676 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
94. La Messa: una mistagogia in atto - 6 - Memoria dell’amore del Figlio
1apri link
Itinerario di catechesi mistagogica, in 8 tappe, che prende in considerazioni le varie parti della Celebrazione Eucaristica; per aiutare i fanciulli, i ragazzi, i genitori e l'intera comunità a vivere in pienezza l'Eucaristia.
Il testo di Mario Castellano è tratto da: Catechisti parrocchiali 6 - Marzo 2020.
celebrazione eucaristica catechesi mistagogica messa eucaristia catechisti parrocchiali catechesi liturgia liturgia eucaristica mario castellano
inserito il 10/02/2020; 2539 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
DOMENICA / FOGLIETTI CON RIFLESSIONI
95. Provviste di viaggio: 6 Ordinario A 2020visualizza scarica
Pieghevole di 8 pagine da consegnare ai fedeli per la Liturgia della prossima domenica. Nuova versione grafica e nuovi contenuti. Oltre al manifesto e alla traccia di riflessione sul Vangelo, comprende un racconto per riflettere, la preghiera del salmo, una preghiera dei fedeli e le preghiere del mattino e della sera. Nell'ultima pagina il Vangelo della domenica prossima con indicazioni liturgiche. Il lavoro è tratto dal Portale Grafica Pastorale. Puoi vedere anche il Videovangelo di questa domenica in cartoni per i bambini
nome file: provviste_6_ordinario_a_2020.zip (464 kb); inserito il 10/02/2020; 3939 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
96. Cristo non può essere diviso - Preghiera per l'unità dei cristiani 2014apri link
Il tema della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2014, Uniti in Cristo Gesù, ispira i momenti di questo itinerario, rivolto ai ragazzi e ai loro animatori, in 4 tappe:
1. Insieme… siamo il popolo di Dio (Mt 12,46-50)
2. Insieme… Lodiamo il Signore per la sua grazia (Fil 1,3-7.9)
3. Insieme… siamo chiamati alla comunione (Gv 15,12-16)
4. Insieme… apparteniamo a Gesù (1 Cor 1,6-8.10-13)
Il testo è tratto dalla rivista Catechisti parrocchiali 1 - Gennaio 2014
inserito il 16/01/2020; 708 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
97. Omelia 15 dicembre 2019 - Comunità Cattolica Filippinavisualizza scarica
Omelia del Papa Francesco durante la Santa Messa per la Comunità Cattolica Filippina (15 dicembre 2019).
audio mp3
video
nome file: omelia-papa-2019-12-15.zip (9 kb); inserito il 16/12/2019; 3398 visualizzazioni
citazioni: Is 35,1-6.8.10; Sal 145; Mt 11,2-11
98. Angelus 15 dicembre 2019visualizza scarica
Angelus del papa Francesco del 15 dicembre 2019, III Domenica del tempo di Avvento, Anno A.
audio mp3
video
nome file: angelus-2019-12-15.zip (9 kb); inserito il 16/12/2019; 2474 visualizzazioni
citazioni: Is 35,1-6.8.10; Mt 11,2-11
99. Lectio divine Avvento-Natale 2019 2visualizza scarica
Sussidio biblico-pastorale che presenta nove lectio divine che commentano le pagine evangeliche delle domeniche e delle solennità del Tempo di Avvento-Natale 2019:
1. Cristo Re Ricòrdati di me quando entrerai nel tuo regno (Lc 23,35-42)
2. I Domenica di Avvento - Il Signore verrà (Mt 24,37-44)
3. Immacolata Concezione Eccomi, sono la serva! (Lc 1,26-38 )
4. III Domenica di Avvento - Il più piccolo nel regno (Mt 11,2-11)
5. IV Domenica di Avvento - La prese con sé (Mt 1,18-25)
6. Natale del Signore In lui era la vita (Gv 1,1-18)
8. Santa Famiglia - Sarà chiamato nazareno (Mt 2,13-15.19-23)
8. Maria Madre di Dio Maria la Madre (Lc 2,16-21)
9. Epifania del Signore I magi e i loro doni (Mt 2,1-12)
Il percorso inizia nella settimana che precede l’inizio del tempo di Avvento e prosegue fino alla Solennità dell’Epifania.
Ogni Lectio segue questo schema:
- testo biblico
- breve contestualizzazione e spiegazione
- spunti per la meditazione
- domande per la riflessione
- Salmo.
nome file: lectio-avvento-natale-2019.zip (938 kb); inserito il 14/11/2019; 22221 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe De Virgilio, contatta l'autore
100. Omelia 27 ottobre 2019 - Chiusura Sinodo Vescovivisualizza scarica
Omelia del Papa Francesco durante la Santa Messa per la conclusione del Sinodo dei Vescovi (27 ottobre 2019).
audio mp3
video
libretto della celebrazione
papa francesco sinodo amazzonia #sinodoamazonico preghiera del fariseo preghiera del pubblicano preghiera del povero grido di speranza
nome file: omelia-papa-2019-10-27.zip (10 kb); inserito il 28/10/2019; 5741 visualizzazioni
citazioni: Sir 35,15-17.20-22; 2Tm 4,6-8.16-18; Lc 18,9-14
101. Schema per la preghiera vocazionale - Ottobre 2019apri link
Battezzati e inviati: la chiesa di Cristo in missione nel mondo
Proposta mensile di preghiera e adorazione vocazionale a cura dell'Ufficio per la pastorale delle vocazioni della Diocesi di Vicenza. In tre momenti, sulla missionarietà, con testo tratto dal diario di don Franco Galvanetto (prete diocesano morto nel 1994, a 35 anni) e una preghiera sull'umiltà di Claudio Contarin.
I. In missione nel mondo
II. Chi ama… Si mette in movimento
III. Chiamati ad ampi orizzonti nella gioia
inserito il 22/10/2019; 554 visualizzazioni
citazioni: At 8,26-40; Lc 24, 1-6.8-12
l'autore è Ufficio Nazionale Vocazioni, contatta l'autore, vedi home page
102. Omelia 6 ottobre 2019 - Apertura Sinodo Amazzoniavisualizza scarica
Omelia di Papa Francesco durante la Santa Messa per l’apertura del Sinodo dei Vescovi per l’Amazzonia (6 ottobre 2019, XXVII Domenica del Tempo Ordinario)
audio mp3
video
libretto della celebrazione in formato pdf
papa francesco dono della fede fede servi inutili sinodo amazzonia fuoco dello spirito #sinodoamazonico
nome file: omelia-papa-2019-10-06.zip (10 kb); inserito il 07/10/2019; 4547 visualizzazioni
citazioni: 2Tm 1,6-8.13-14; Lc 17,5-10
103. Viaggio Apostolico in Mozambico, Madagascar e Maurizio 1visualizza scarica
Viaggio Apostolico del Papa francesco in Mozambico, Madagascar e Mauritius (4-10 Settembre 2019)
Mercoledì, 4 settembre 2019 Roma - Maputo
Incontro del Santo Padre con i giornalisti durante il volo
Giovedì, 5 settembre 2019 Maputo
Incontro con le Scholas Occurrentes
Incontro con le Autorità, la Società civile e il Corpo Diplomatico audio video
Incontro interreligioso con i Giovani audio video
Incontro con i Vescovi, Sacerdoti, Religiosi/e, Consacrati e Seminaristi, Catechisti e Animatori audio video
Venerdì, 6 settembre 2019 - Maputo-Antananarivo
Visita all'Ospedale di Zimpeto
Santa Messa nello Stadio di Zimpeto audio video
Sabato, 7 settembre 2019 - Antananarivo
Incontro con le Autorità, la Società civile e il Corpo Diplomatico nel Ceremony Building audio video
Ora Media nel Monastero delle Carmelitane Scalze audio video
Incontro con i Vescovi del Madagascar nella Cattedrale di Andohalo audio video
Veglia con i Giovani nel Campo Diocesano di Soamandrakizay audio video
Domenica, 8 settembre 2019 - Antananarivo
Santa Messa nel Campo Diocesano di Soamandrakizay audio video
Angelus audio video
Visita alla Città dell'Amicizia - Akamasoa audio video
Preghiera per i Lavoratori nel Cantiere di Mahatzana audio video
Incontro con i Sacerdoti, Religiosi/e, Consacrati e Seminaristi nel Collège Saint Michel audio video
Lunedì, 9 settembre 2019 - Antananarivo-Port Louis-Antananarivo
Santa Messa al Monumento di Maria Regina della Pace audio video
Incontro con le Autorità, la Società civile e il Corpo Diplomatico audio video
Conferenza stampa durante il volo di ritorno audio
nome file: viaggio-apost-moz-madagas-maur.zip (84 kb); inserito il 10/09/2019; 10220 visualizzazioni
104. Liturgia memoria 'Maria Madre della Chiesa' 1visualizza scarica
Libretto per la celebrazione della memoria di 'Maria Madre della Chiesa' (lunedì dopo Pentecoste), contenente:
1) Documenti sull'istituzione della memoria liturgica;
2) Testi eucologici dal Messale Romano;
3) Letture proprie;
4) Lectio Divina sulle Letture;
5) Proprio della Liturgia delle Ore;
6) Santo Rosario alla Madonna 'Madre della Chiesa';
7) Novena alla 'Madonna che scioglie i nodi';
8) Preghiere alla 'Madonna che scioglie i nodi';
9) Preghiera alla 'Madonna della Medaglia Miracolosa'.
In formato Publisher e PDF.
nome file: libretto-maria-madre-chiesa.zip (3212 kb); inserito il 05/07/2019; 5973 visualizzazioni
l'autore è Riccardo Leonardi, contatta l'autore
105. Discorso 13 giugno 2019 - Nunzi Apostolicivisualizza scarica
Discorso (in dieci punti) di Papa Francesco durante l'incontro con i Nunzi Apostolici (13 giugno 2019):
1 - Il Nunzio è uomo di Dio
2 - Il Nunzio è uomo di Chiesa
3 - Il Nunzio è uomo di zelo apostolico
4 - Il Nunzio è uomo di riconciliazione
5 - Il Nunzio è uomo del Papa
6 - Il Nunzio è uomo di iniziativa
7 - Il Nunzio è uomo di obbedienza
8 - Il Nunzio è uomo di preghiera
9 - Il Nunzio è uomo di carità operosa
10- Il Nunzio è uomo di umiltà
nome file: discorso-papa-2019-06-13-nunziap.zip (18 kb); inserito il 15/06/2019; 4439 visualizzazioni
106. Catechesi sul Padre nostro: 16 (Udienza 22 maggio 2019) 2visualizza scarica
Catechesi di Papa Francesco sul Padre nostro - 16 - Ovunque tu sia, invoca il Padre.
- video
- audio mp3
nome file: udienza-2019-05-22.zip (14 kb); inserito il 22/05/2019; 7338 visualizzazioni
citazioni: Mc 14,36; Mc 11,25; Rm 8,15; Gal 4,6; Gv 11,1; Mt 27,46; Sal 22, Lc 10,21
107. Lectio Divina Quaresima-Pasqua 2019 1visualizza scarica
Sussidio con Lectio divine collegate ai vangeli domenicali del periodo di Quaresima-Pasqua 2019. Comprende 14 Lectio: sei per il tempo di Quaresima e otto per il tempo di Pasqua.
Ogni Lectio segue lo schema solito:
a) testo biblico:
b) breve contestualizzazione e spiegazione:
c) spunti per la meditazione:
d) parole-chiavi per aiutare a pregare con il testo:
e) Salmo di riferimento
- Questi i temi:
1. La prova (Lc 4, 1-13)
2. La trasfigurazione (Lc 9,28-36)
3. La conversione (Lc 13, 1-9)
4. La riconciliazione (Lc 15, 1-3. 11-32 )
5. La misericordia (Gv 8, 1-11)
6. La kenosi (Fil 1,27-2,11)
7. La risurrezione (Gv 20,1-19)
8. La fede (Gv 20,19-31)
9. La sequela (Gv 21,1-19)
10. La vita (Gv 10,27-30)
11. L’amore (Gv 13, 31-33. 34-35)
12. La pace (Gv 14, 23-29)
13. L’Ascensione (Lc 24, 46-53)
14. La Pentecoste (At 2,1-12).
nome file: lectio-quar-pasqua-2019.zip (842 kb); inserito il 04/03/2019; 13564 visualizzazioni
citazioni: Lc 4,1-13; Lc 9,28-36; Lc 13,1-9; Lc 15,1-3. 11-32; Gv 8, 1-11; Fil 1,27-2,11; Gv 20,1-19; Gv 20,19-31; Gv 21,1-19; Gv 10,27-30; Gv 13,31-33. 34-35; Gv 14,23-29; Lc 24,46-53; At 2,1-12
l'autore è don Giuseppe De Virgilio, contatta l'autore
108. Ci 6! Ci Siamo! Quaresima 2019 3visualizza scarica
Camminiamo insieme con tutto il cuore, verso la Pasqua. Cammino di Quaresima 2019 per fanciulli e ragazzi, con suggerimento di attività: ogni domenica di quaresima scriveranno le parole suggerite dal Vangelo sul libretto a forma di cuore, realizzato durante gli incontri di catechesi .
nome file: ci-6-quaresima-2019.zip (243 kb); inserito il 11/02/2019; 28433 visualizzazioni
citazioni: Lc 4,1-13; Lc 9,28b-36; Lc 13,1-9; Lc 15,1-3.11-32; Gv 8,1-11; Lc 22,14-23,56; G
l'autore è Maria Teresa Suppa, contatta l'autore
109. Verso la Giornata Mondiale Comunicazioni Sociali 2019apri link
«“Siamo membra gli uni degli altri” (Ef 4,25). Dalle social network communities alla comunità umana»
Proposte cinematografiche per approfondire il tema del Messaggio della 53ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, a cura dalla Commissione Nazionale Valutazione Film e dell’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della CEI.
Ogni settimana viene aggiunta una scheda secondo questo calendario:
1. Venerdì 1° febbraio: “Papa Francesco. Un uomo di parola” (2018) di Wim Wenders
2. Ven. 8 febbraio: La forma dell'acqua (2018) di Guillermo del Toro
3. Ven. 15 febbraio: “Wonder” (2017) di Stephen Chbosky
4. Ven. 22 febbraio: “Stronger” (2018) di David Gordon Green
5. Ven. 1° marzo: “Quasi nemici” (2018) di Yvan Attal
6. Ven. 8 marzo: “First Man” (2018) di Damine Chazelle
7. Ven. 15 marzo: “Ricomincio da noi” (2018) di Richard Loncraine
8. Ven. 22 marzo: “La casa sul mare” (2018) di Robert Guédiguian
9. Ven. 29 marzo: “L’ora più buia” (2018) di Joe Wright
10. Ven. 5 aprile: “Tito e gli alieni” (2018) di Paola Randi
11. Ven. 12 aprile: “22 July” (2018) di Paul Greengrass
12. Ven. 19 aprile: “Lazzaro felice” (2018) di Alice Rohwacher
13. Ven. 26 aprile: “Come un gatto in tangenziale” (2018) di Riccardo Milani
14. Ven. 3 maggio: “La mélodie” (2018) di Rachid Hami
15. Ven. 10 maggio: “A Private War” (2018) di Matthew Heineman
16. Ven. 17 maggio: “Il gioco delle coppie” (2018) di Olivier Assayas
17. Ven. 24 maggio: “Il vizio della speranza” (2018) di Edoardo De Angelis
18. Ven. 31 maggio: “Ralph spacca internet” (2019) di Phil Johnston, Rich Moore
inserito il 29/01/2019; 981 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali, contatta l'autore, vedi home page
110. Giovani di Azione Cattolica “coraggiosi” con Maria – GMG Panama 2019
2apri link
Cammino di preparazione in 9 tappe alla GMG di Panama, alla scuola di Maria:
1 Non temere
2 Giovane
3 Contemplare
4 Grazia
5 Contagiare
6 Risposta
7 Memoria
8 Nome
9 Coraggio
Il commento testuale è di di Mons. Eduardo Garcia, vescovo di San Justo, Assistente AC Argentina e Assistente FIAC (Forum Internazionale Azione Cattolica), mentre i brevissimi commenti video sono di Luisa Alfarano e Michele Tridente, Responsabili Coordinamento Giovani FIAC.
inserito il 24/01/2019; 1195 visualizzazioni
l'autore è Forum Internazionale Azione Cattolica, contatta l'autore, vedi home page
111. Nuova Legge sul Governo dello Stato della Città del Vaticano 1visualizza scarica
Motu proprio del Papa Francesco sull’approvazione della Nuova Legge sul Governo dello Stato della Città del Vaticano (25 novembre 2018): In nove capitoli:
1. Governo dello Stato della Città del Vaticano
2. Organismi consultivi del Governatorato
3. Organismi operativi del Governatorato
4. Attribuzioni degli Organismi operativi
5. Organismi scientifici
6. Organismi ausiliari
7. Funzionamento degli Organismi e Personale
8. Controversie amministrative
9. Norme finali.
nome file: legge-governo-vaticano-2018.zip (17 kb); inserito il 06/12/2018; 1733 visualizzazioni
112. Lectio divine Avvento-Natale 2018 1visualizza scarica
Sussidio biblico-pastorale che presenta nove lectio divine che commentano le pagine evangeliche delle domeniche e delle solennità del Tempo di Avvento-Natale 2018:
1. I Domenica di Avvento - Vegliate (Lc 21,25-28,34-36)
2. Immacolata Concezione (Lc 1,26-38 )
3. II Domenica di Avvento - Voce che grida nel deserto (Lc 3,1-6)
4. III Domenica di Avvento - Cosa dobbiamo fare? (L 3,10-18)
5. IV Domenica di Avvento - Beata colei che ha creduto (Lc 1,39-45 )
6. Natale del Signore (Lc 2,1-14)
7. Domenica della Santa Famiglia - Perché mi cercavate? (Lc 2,41-52)
8. Maria Madre di Dio (Lc 2,15-21)
9. Epifania del Signore (Mt 2,1-12)
Ogni Lectio segue questo schema:
- testo biblico
- breve contestualizzazione e spiegazione
- spunti per la meditazione
- domande per la riflessione
- Salmo.
E’ posta maggiore attenzione alla dimensione letteraria e teologica dei brani evangelici e al loro contesto.
nome file: lectio-avvento-natale-2018.zip (531 kb); inserito il 12/11/2018; 14008 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe De Virgilio, contatta l'autore
113. Schede Catechismo 4° Anno 4visualizza scarica
Percorso di Catechesi per il quarto anno sul tema della Messa. Gli incontri si tengono a cadenza mensile e per ognuno vengono proposti due file:
- La preghiera con il vangelo della domenica, una breve riflessione, una preghiera/salmo e un canto.
- una scheda con il vangelo/brano dell'incontro e una spiegazione.
Durante l'incontro vengono utilizzati anche giochi o attività.
1 - Pietre vive nella chiesa (Mt 22,2-10)
2 - Preparare la messa (Mt 18,19-20)
3 - La gioia del perdono (Mt 5,23-24)
4 - Vieni Signore Gesù (Mt 1,18-24)
5 - Ascoltiamo la parola di Dio (Lc 4,16-21)
6 - Credo in un solo Dio (M 18,19-20)
7- Il Signore sia con voi (Mt 26,26-29)
8 - Riti di conclusione (Mt 28,16-20)
nome file: catechismo-4-anno-2016-2017.zip (10931 kb); inserito il 28/09/2018; 32959 visualizzazioni
l'autore è Daniele Foiadelli, contatta l'autore
114. Esplorare Amoris Laetitiaapri link
Amoris Laetitia è un’esortazione post-sinodale apostolica di Papa Francesco sull’amore nella famiglia e riunisce i risultati dei due Sinodi sulla famiglia convocati nel 2014 e nel 2015, qui viene offerta alla lettura capitolo per capitolo:
Capitolo 1 - Alla luce della parola
Capitolo 2 - La realtà e le sfide delle famiglie
Capitolo 3 - Lo sguardo rivolto a Gesù: la vocazione della famiglia
Capitolo 4 - L’amore nel matrimonio
Capitolo 5 - L’amore che diventa fecondo
Capitolo 6 - Alcune prospettive pastorali
Capitolo 7 - Rafforzare l’educazione dei figli
Capitolo 8 - Accompagnare, discernere e integrare la fragilità
Capitolo 9 - Spiritualità coniugale e familiare
inserito il 10/08/2018; 1381 visualizzazioni
l'autore è Amoris Programme, vedi home page
115. Giovani in cammino agosto 2018 - Verso il Sinodo 1visualizza scarica
Un "pellegrinaggio" di 9 giorni verso Roma per arrivare preparati all'incontro dei giovani con Papa Francesco il 11-12 Agosto 2018, in preparazione al Sinodo.
Per ogni giorno: "istruzioni" per il viaggio, Parola di Dio, domande per la riflessione e preghiera:
1. Slack o fast. C’era una volta ... e c’è
2. A Roma l’incontro dei giovani con il papa
3. Istruzioni per il viaggio ... a Roma
4. Nel roveto di Dio
5. Gli occhi bendati di Mosè
6. Mi fido come Mosè
7. La paura di un giovane profeta
8. Il pellegrinaggio alla ricerca dell’amata
9. Gesù il pellegrino delle mille strade.
nome file: giovani-cammino-sinodo.zip (1413 kb); inserito il 09/08/2018; 9845 visualizzazioni
l'autore è don Mario Simula, contatta l'autore, vedi home page
116. Testimoni dell’amore - Schede Amoris Laetitia 1visualizza scarica
Schede per i gruppi familiari, per un cammino di riflessione e spiritualità a partire da Amoris Laetitia:
1 - Annunciare il vangelo della famiglia oggi (AL 200– 211)
2 - Rafforzare l’educazione dei figli (AL 260 – 267)
3 - La sanzione come stimolo! (AL 268- 273)
4 - La vita familiare come contesto educativo (AL 274-279)
5 - Educare all’amore (AL 280-286)
6 - Trasmettere la fede (AL 287-290)
7 - Rischiarare crisi, angosce e difficoltà (AL 231- 240)
8 - La spiritualità coniugale e familiare (AL 313-324)
nome file: schede-amoris-laetitia-gruppi-fam.zip (4612 kb); inserito il 24/07/2018; 12804 visualizzazioni
l'autore è don Roberto Secchi, contatta l'autore, vedi home page
117. Foglio settimanale parrocchiale - 8 Luglio 2018visualizza scarica
Foglio settimanale parrocchiale per la XIV Domenica del tempo ordinario, Anno B. Pieghevole di 4 pagine: nella prima pagina è presente una breve riflessione sul vangelo domenicale, nelle pagine centrali il calendario liturgico settimanale dove si possono segnare le messe e lo spazio per avvisi parrocchiali, nell'ultima pagina una preghiera per la famiglia.
nome file: foglio-parrocchiale-8-luglio-2018.zip (423 kb); inserito il 10/07/2018; 2822 visualizzazioni
citazioni: Mc 6,1-6
l'autore è Alberto Tortella, contatta l'autore
118. Omelia 6 luglio 2018 - Messa per i migrantivisualizza scarica
Omelia del Papa Francesco durante la Santa Messa per i Migranti (6 luglio 2018)
- audio MP3
- video.
nome file: omelia-papa-2018-07-06.zip (9 kb); inserito il 06/07/2018; 2925 visualizzazioni
citazioni: Am 8,4-6.9-12; Sal 118; Mt 9,9-13
119. Sinodo dei Vescovi Amazzonia - Documento Preparatoriovisualizza scarica
Amazzonia: nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale
Documento Preparatorio del Sinodo dei Vescovi per l’Assemblea Speciale per la Regione Panamazzonica che avrà luogo ad ottobre 2019.
Introduzione
I. Vedere. Identità e grido della panamazzonia
1. Il territorio
2. Varietà socio-culturale
3. Identità dei popoli indigeni
4. Memoria storica ecclesiale
5. Giustizia e diritti dei popoli
6. Spiritualità e saggezza
II. Discernere. Verso una conversione pastorale ed ecologica
7. Annunciare il Vangelo di Gesù in Amazzonia: dimensione biblico-teologica
8. Annunciare il Vangelo di Gesù in Amazzonia: dimensione sociale
9. Annunciare il Vangelo di Gesù in Amazzonia: dimensione ecologica
10. Annunciare il Vangelo di Gesù nell’Amazzonia: dimensione sacramentale
11. Annunciare il Vangelo di Gesù nell’Amazzonia: dimensione ecclesiale-missionaria
III. Agire. Nuovi cammini per una chiesa dal volto amazzonico
12. Chiesa dal volto amazzonico
13. Dimensione profetica
14. Ministeri dal volto amazzonico
15. Nuovi cammini
Questionario
nome file: sinodo-amazzonia-doc-prep.zip (30 kb); inserito il 08/06/2018; 5194 visualizzazioni
120. Dare il meglio di sé 1visualizza scarica
Documento sulla prospettiva cristiana dello sport e della persona umana del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita (1 giugno 2018)
1. Le ragioni e le finalità del documento
1.1 Le motivazioni del documento
1.2 La Chiesa e lo sport sino ai nostri tempi
1.3 L’obiettivo del documento
2. Il fenomeno dello sport
2.1 La nascita dello sport moderno
2.2 Cos’è lo sport?
2.3 I contesti dello sport
3. Uno sport per l’essere umano
3.1 Corpo, anima e spirito
3.2 Libertà, regole, creatività e collaborazione
3.3 Individualismo e squadra
3.4 Sacrificio
3.5 Gioia
3.6 Armonia
3.7 Coraggio
3.8 Uguaglianza e rispetto
3.9 Solidarietà
3.10 Lo sport apre alla ricerca sul significato ultimo della vita
4. Le sfide alla luce del Vangelo
4.1 Uno sport umano e giusto
4.2 Responsabilità condivisa per uno sport buono
4.3 Quattro specifiche sfide per lo sviluppo
5. Il ruolo chiave della Chiesa
5.1 La Chiesa è di casa nello sport
5.2 Lo sport è di casa nella Chiesa
5.3 Gli ambienti della pastorale dello sport
5.4 La cura degli operatori pastorali dello sport
5.5 Alcuni elementi fondamentali per un progetto pastorale attraverso lo sport
Conclusione
La lettera di congratulazioni di Papa Francesco
nome file: dare-il-meglio-di-se.zip (54 kb); inserito il 01/06/2018; 7439 visualizzazioni
121. Verso la Giornata Mondiale Comunicazioni Sociali 2018
1apri link
“«La verità vi farà liberi» (Gv 8,32). Notizie false e giornalismo di pace”
Proposte cinematografiche per approfondire il tema del Messaggio della 52ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, a cura dalla Commissione Nazionale Valutazione Film della CEI e delll’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della CEI.
Ogni venerdì viene aggiunta una scheda secondo questo calendario:
24 gennaio: “The Post” (2018) di Steven Spielberg
2 febbraio: “Tre manifesti a Ebbing, Missouri” (2018) di Martin McDonagh
9 febbraio: “L’altro volto della speranza” (2017) di Aki Kaurismaki
16 febbraio: “Sole Cuore Amore” (2017) di Daniele Vicari
23 febbraio: “Dunkirk” (2017) di Christopher Nolan
2 marzo: “Miss Sloane. Giochi di potere” (2017) di John Madden
9 marzo: “Tutto quello che vuoi” (2017) di Francesco Bruni
16 marzo: “Omicidio all’italiana” (2017) di Maccio Capatonda
23 marzo: “17 anni (e come uscirne vivi)” (2017) di Kelly Fremon Craig
30 marzo: “Human Flow” (2017) di Ai Weiwei
6 aprile: “L’insulto” (2017) di Ziad Doueri
13 aprile: “Sicilian Ghost Story” (2017) di Fabio Grassadonia, Antonio Piazza
20 aprile: “Perfetti sconosciuti” (2016) di Paolo Genovese
27 aprile: “Arrival” (2017) di Denis Villeneuve
4 maggio: “Un re allo sbando” (2017) di Peter Brosens e Jessica Woodworth
11 maggio: “The Circle” (2017) di James Ponsoldt
inserito il 11/05/2018; 1006 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali, contatta l'autore, vedi home page
122. Veglia di preghiera giovedì santo 2016 - Misericordiosi come il Padrevisualizza scarica
Veglia utilizzata per il Giovedì Santo 2016, anno giubilare, centrata sulla misericordia:
- Amati, chiamati ad amare (Card. Carlo Maria Martini)
- omelia di p. Ermes Ronchi sull'amare come Dio (Sap 11, 21-26 .12,1-2 )
- Siate misericordiosi come il Padre (Lc 6, 27-38 e Mt 18, 23-35)
- Perdonatevi gli uni gli altri (Col 3,8-17).
Con brani dalla Misericordia Vultus.
nome file: veglia-giov-santo-2016-misericordia.zip (16 kb); inserito il 27/03/2018; 6661 visualizzazioni
citazioni: Lc 6,27-38; Mt 18,23-35; Col 3,8-17; Sap. 11,21-26; Sap 12,1-2
l'autore è Mara Fiori Alessi, contatta l'autore
123. Sui passi del Risorto… Nella Chiesa per il mondoapri link
Percorso, in sette tappe, da vivere in questo tempo di Pasqua, con i ragazzi e/o le famiglie, o nella comunità parrocchiale, sulla missione della Chiesa, a partire dalla risurrezione di Gesù:
1. Il passo della condivisione (At 4,32-35).
2. Il passo della testimonianza (At 3,13-15.17-19).
3. Il passo della carità (At 4,8-12).
4. Il passo della missione (At 9,26-31).
5. Il passo dell'accoglienza del diverso (At 10,25-27.34-35.44-48)
6. Il passo della responsabilità (At 1,1-11).
7. Il passo della santificazione (At 2,1-11).
A cura di Emilio Salvatore, tratto da Catechisti Parrocchiali n. 7 di Aprile 2018.
Sono disponibili il libretto e il poster, in formato Pdf.
inserito il 26/03/2018; 1639 visualizzazioni
citazioni: At 4,32-35; At 3,13-15.17-19; At 4,8-12; At 9,26-31; At 10,25-27.34-35.44-48; At 1,1-11; At 2,1-11
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
124. L'Eucarestia come...visualizza scarica
Raccolta di 11 Adorazioni Eucaristiche con momenti di ascolto, di preghiera, di canto sui seguenti temi:
1) La misura dell'Amore (Gv.13,1-17)
2) Vincolo di unità (Gv.17, 9-11.15-23)
3) Ospitalità di Dio (Gv. 6,1-13)
4) Nostro riposo e nostra consolazione (Gv.14, 1-5.12-21.25-28)
5) Il volto misericordioso di Dio (Lc. 15,1-10)
6) La gioia di riconoscere (Lc. 24,13-35)
7) Nostra riconciliazione (Gv.17,20-26)
8) Pane e vino (Gv. 6,32-35.48-55)
9) Il desiderio di Gesù (Lc. 22,7-20)
10) Prossimità di Dio (Lc.10,21.23.25-37)
11) La forza della missione (Lc. 24,13-35)
Il file zip comprende il libretto in pdf e i testi in word
nome file: ador-eucaristia-benedettine_grandate.zip (1955 kb); inserito il 09/02/2018; 15693 visualizzazioni
l'autore è Benedettine dell'adorazione perpetua - Grandate, contatta l'autore, vedi home page
125. Lectio Divina Quaresima-Pasqua 2018 1visualizza scarica
Sussidio con Lectio divine collegate ai vangeli domenicali del periodo di Quaresima-Pasqua 2018. Comprende 14 Lectio: sei per il tempo di Quaresima e otto per il tempo di Pasqua.
Ogni Lectio segue lo schema solito:
a) testo biblico:
b) breve contestualizzazione e spiegazione:
c) spunti per la meditazione:
d) parole-chiavi per aiutare a pregare con il testo:
e) Salmo di riferimento
- Questi i temi:
1. Il Vangelo di Dio (Mc 1,12-15)
2. Il Volto di Cristo (Mc 9,2-10)
3. La purificazione del tempio (Gv 2,13-25)
4. L’amore che salva (Gv 3,14-21)
5. L’ora del Figlio (Gv 12,20.33)
6. La kénosi del Servo (Fil 1,27-2,11)
7. L’annuncio della risurrezione (Mc 16,1-7)
8. La fede di Tommaso (Gv 20,19-31)
9. L’apparizione del Risorto (Lc 24,35-48)
10. Gesù buon pastore (Gv 10,1-18)
11. La vite e i tralci (Gv 15,1-8)
12. Non servi, ma amici (Gv 15,1-17)
13. L’Ascensione (Mc 16,15-20)
14. La Pentecoste (At 2,1-11)
nome file: lectio-quar-pasqua-2018.zip (870 kb); inserito il 07/02/2018; 25955 visualizzazioni
citazioni: Mc 1,12-15; Mc 9,2-10; Gv 2,13-25; Gv 3,14-21; Gv 12,20.33; Fil 1,27-2,11; Mc 16,1-7; Gv 20,19-31; Lc 24,35-48; Gv 10,1-18; Gv 15,1-8; Gv 15,1-17; Mc 16,15-20; At 2,1-11
l'autore è don Giuseppe De Virgilio, contatta l'autore
126. Schema per la preghiera vocazionale - gennaio 2018apri link
Un cuore che ascolta
Proposta mensile di preghiera e adorazione vocazionale a cura dell'Ufficio per la pastorale delle vocazioni della Diocesi di Vicenza, con preghiera per le vocazioni al ministero ordinato, in tre momenti:
1. Ascolto come professione di fede (Dt 6,4-8)
2. Un “cuore” che ascolta (Mc 7,31-37)
3. Maria donna dell’ascolto.
inserito il 05/01/2018; 1387 visualizzazioni
citazioni: Dt 6,4-8; Mc 7,31-37
l'autore è Ufficio Nazionale Vocazioni, contatta l'autore, vedi home page
127. Schema per la preghiera vocazionale - dicembre 2017apri link
Se manca l’amore, manca la gioia
Proposta mensile di preghiera e adorazione vocazionale a cura dell'Ufficio per la pastorale delle vocazioni della Diocesi di Vicenza, sul tema della famiglia, in tre momenti:
1. L'esempio di Navaret (Lc 2,6-8)
2. Camminare come famiglia, incontro a Gesù (Lc 2,41-52)
3. Chiamati ad essere luce da luce.
inserito il 05/01/2018; 905 visualizzazioni
citazioni: Lc 2,6-8; Lc 2,41-52;
l'autore è Ufficio Nazionale Vocazioni, contatta l'autore, vedi home page
128. Le vergini sagge e le vergini stoltevisualizza scarica
Scheda per la spiegazione della parabola delle 10 vergini (Mt 25,1-13). Con disegno della lanterna, adatta a bambini 6-8 anni.
nome file: vergini-stolte-sagge.zip (38 kb); inserito il 04/01/2018; 11596 visualizzazioni
l'autore è Stefania Pignatelli, contatta l'autore
129. Catechismo Cresima - schede 2° anno 9visualizza scarica
Schede a colori per il Secondo Anno di catechismo in preparazione alla Confermazione:
0 Copertina - in cammino
1 Oltre la Pasqua
2 Battezzati nello Spirito
3 Atti degli apostoli - una storia nuova
4 Atti degli apostoli - una storia nuova
5 Lo Spirito di Dio dovunque
5 Testimoni fino ai confini della terra
6 I veri Testimoni
7 La Chiesa manifestazione dell’opera dello Spirito
7 La Chiesa una grande famiglia sparsa in ogni continente
- Verso il Natale
8 La chiesa domestica
9 La Diocesi
10 I doni sello Spirito - Sapienza
11 L'intelletto
12 Il Consiglio
13 La Fortezza
nome file: cresima-2-anno-schede-colori.zip (8169 kb); inserito il 04/01/2018; 36001 visualizzazioni
l'autore è don Marcello Boldrini, contatta l'autore, vedi home page
130. Catechismo Prima Comunione - schede 2° anno 11visualizza scarica
Schede a colori per il Secondo Anno di catechismo in preparazione alla Prima Comunione:
0 Copertina
1 Gesù ci chiama
2 Il giovane ricco
3 Siamo tutti chiamati
4 Il giorno del Signore
5 Ogni giorno con il Signore
6 Dio è fedele
7 Piena di Grazia
8 Sacramenti e doni
8 Sempre pronti e lieti di rispondere a Dio
9 Il Battesimo
10 Cresima e Eucarestia
11 Confessione e Unzione dei malati
12 Ordine e matrimonio
13 I Dieci Comandamenti
14 La parabola del figliol prodigo
- Quaresima Buon pastore
- Ascoltano la mia voce
- Gesù risorto vive sempre con noi
Sono inoltre presenti disegni da colorare: Mosè e i comandamenti, Adamo ed Eva - La Vergine Maria, Il mio Battesimo, Immacolata.
In word formato A4, pronte per essere stampate o modificate
clicca qui per le schede per il primo anno.
nome file: comun-2-anno-schede-colori.zip (8922 kb); inserito il 04/01/2018; 69700 visualizzazioni
l'autore è don Marcello Boldrini, contatta l'autore, vedi home page
131. Catechismo Prima Comunione - schede 1° anno 12visualizza scarica
Schede a colori per il Primo Anno di catechismo in preparazione alla Prima Comunione:
- Il mio gruppo
- Al catechismo perché
- Copertina (in due versioni)
- Il mio nome è
1 Gesù ci chiama
2 Dio ci è vicino - il segno della croce
3 Siamo tutti chiamati
3bis Ti chiamo per nome
4 Il giorno del Signore
5 La creazione... bontà di Dio
6 La creazione... l'uomo
7 Il tempo di Dio
8 Avvento e Immacolata
9 Verso il Natale
10 La famiglia di Gesù
11 La volontà del Padre
12 Il battesimo
13 Venne tra i suoi
14 I primi apostoli
15 Matteo, una vocazione particolare
15bis Il giovane ricco
16 La pesca miracolosa
17 Moltiplicazione dei pani
18 La Quaresima
Sono inoltre presenti disegni da colorare: Annunciazione, Colori tempi liturgici, Creazione, Gesù insegnaci a pregare, Il Battesimo di Gesù, Il ritorno dall'Egitto, Immacolata, La moltiplicazione dei Pani, Lasciate che i bambini, Pesca miracolosa, Pescatori di uomini, Via Crucis, Zaccheo.
In word formato A4, pronte per essere stampate o modificate.
nome file: comun-1-anno-schede-colori.zip (11755 kb); inserito il 03/01/2018; 87557 visualizzazioni
l'autore è don Marcello Boldrini, contatta l'autore, vedi home page
132. Schede prima Confessione 13visualizza scarica
Schede e attività per i bambini che si preparano alla prima confessione. L'itinerario segue il catechismo Venite con Me:
0 Invito genitori
1 Copertina
2 Preghiera Signore noi ci siamo
3 I pescatori del lago
4 La chiamata di Levi
5 Il giovane ricco
6 Il Vangelo
7 Avvento
8 Attività Corona di Avvento
9 La storia della salvezza
10 Dio è fedele
11 Abramo
12 Giuseppe e i suoi fratelli
13 Mosè
14 I dieci comandamenti
15 Amare Dio
16 Amare il prossimo
17 Beatitudini
18 Come ho fatto io
19 Pace a voi
20 Gesù ci parla di Dio amore che perdona
21 Gesù ci dà il perdono del Padre
24 Esame di coscienza
cammino della salvezza chiamata sequela testimonianza avvento natale peccato perdono riconciliazione confessione
nome file: schede-prima-confessione.zip (20321 kb); inserito il 29/12/2017; 79368 visualizzazioni
l'autore è Maria Teresa Ardito, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE
133. Vangelo di Marco - 6 1visualizza scarica
Sesta parte di uno studio-catechesi sul Vangelo di Marco, che si legge nell'anno liturgico B, con numerose immagini di dipinti:
- Passione, morte e risurrezione di Gesù (14,1-16,8)
- Altri racconti pasquali (16,9-20).
nome file: vangelo-marco-6.zip (17023 kb); inserito il 21/12/2017; 3215 visualizzazioni
l'autore è don Giovanni Giacu e don Virginio Ciavardini, contatta l'autore, vedi home page
134. Vangelo di Marco - 3 1visualizza scarica
Terza parte di uno studio-catechesi sul Vangelo di Marco, che si legge nell'anno liturgico B, con numerose immagini di dipinti:
- I pani e gli altri segni (6,30-8,26).
nome file: vangelo-marco-3.zip (8291 kb); inserito il 21/12/2017; 3136 visualizzazioni
l'autore è don Giovanni Giacu e don Virginio Ciavardini, contatta l'autore, vedi home page
135. Novena di Natale 2016 - Rivestiamoci di Cristo 1visualizza scarica
Ogni giorno viene presentato un indumento della quotidianità per ricordarci che il lavoro e le sofferenze di ogni giorno ci legano a Cristo Gesù.
- 15 dicembre Gli Angeli: vesti Bianche (Lc 2,13-15)
- 16 dicembre Erode: un abito regale (Mt 2,16)
- 17 dicembre Giovanni Battista: un look particolare (Mc 1,4-8)
- 18 dicembre Giuseppe: un abito da lavoro (Mt 13,54-56)
- 19 dicembre I Magi: vestiti orientali (Mt 2,1-11)
- 20 dicembre Tu: Jeans e maglietta (Mt 6,29-33)
- 21 dicembre I pastori: un mantello per coprirsi (Lc 2,8-12)
- 22 dicembre Gesù: fasce per neonati (Lc 2,1-7)
- 23 dicembre Maria: l'abito del sì (Ap 12,1-2)
Sono allegate le copertine con immagine in tema per ogni giorno, nel caso si vogliano stampare singolarmente.
nome file: novena-natale-2016-vestiti.zip (506 kb); inserito il 13/12/2017; 7839 visualizzazioni
l'autore è Michele Pandolfo, contatta l'autore
136. IoVangelo III domenica di Avvento Bapri link
Il Vangelo del 17 dicembre 2017 - III domenica di Avvento, anno B (Gv 1,6-8.19-28).
Scheda in tre sezioni:
- leggi, colora e rifletti: i ragazzi vengono invitati a cercare e a leggere dal Vangelo il brano proposto. Dopo la lettura e la comprensione del brano, i ragazzi possono colorare il disegno.
- Cosa dice il Vangelo? commento al vangelo a cura di Chiara Vincenzi della Diocesi di Cesena-Sarsina
- Pillole di interculturalità … Questa domenica una scheda con curiosità e approfondimenti sul paese misterioso.
In formato Pdf.
inserito il 11/12/2017; 2555 visualizzazioni
citazioni: Gv 1,6-8.19-28
l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page
137. Novena per il Santo Natale 2017 1visualizza scarica
Testo per la novena di Natale dell'anno 2017, con brevi riflessioni su:
1. L’umanità di Gesù Cristo
2. La povertà di Gesù Cristo
3. La tenerezza di Gesù Cristo
4. La semplicità di Gesù Cristo
5. Il sorriso e la gioia di Gesù Bambino
6. L’innocenza di Gesù Bambino
7. L’umiltà di Gesù Bambino
8. La sofferenza di Gesù Bambino
9. La famiglia di Gesù
nome file: natale-novena-2017-padre-rungi.zip (184 kb); inserito il 05/12/2017; 9139 visualizzazioni
l'autore è padre Antonio Rungi cp, contatta l'autore
138. Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani 2018apri link
Potente è la tua mano, Signore (Esodo 15,6)
Sussidio per la settimana di preghiera per l'unità dei cristiani (18-25 gennaio 2018) e per tutto l'anno 2018. A cura della Società Biblica in Italia. Il fascicolo contiene:
Presentazione del comitato interconfessionale italiano.
Celebrazione ecumenica della Parola di Dio
Schede per la liturgia della Settimana.
Testi biblici completi delle letture della Settimana.
Scheda informativa sull‘Alleanza Biblica Universale e la Società Biblica in Italia
Libretto in formato PDF ed appendice con 8 schemi di celebrazione eucaristica
inserito il 05/12/2017; 1906 visualizzazioni
citazioni: Es 15,6
l'autore è Ufficio Nazionale Ecumenismo e Dialogo, contatta l'autore, vedi home page
139. Novena dell'Immacolata 2017 1visualizza scarica
Novena in onore della madonna Immacolata (dal 29 novembre al 7 dicembre 2017). Questi i temi:
1. Maria, donna della Bibbia
2. Maria, donna del Tempio
3. Maria, donna del “Sì”
4. Maria, donna dell’accoglienza
5. Maria, donna del cammino
6. Maria, donna di casa e di famiglia
7. Maria, donna della sofferenza
8. Maria, donna della risurrezione e della vita
9. Maria, donna dell’attesa e di preghiera.
nome file: novena-immacolata-2017.zip (856 kb); inserito il 30/11/2017; 10566 visualizzazioni
l'autore è padre Antonio Rungi cp, contatta l'autore
140. La Parola agli adolescenti - Avvento 2017 2visualizza scarica
Si propone un cammino per aiutare gli adolescenti ad entrare nel tempo forte dell'Avvento. Il percorso è ispirato ai Vangeli delle quattro domeniche. Ogni scheda presenta un commento per gli animatori, una proposta di attività da fare con i ragazzi, una preghiera, un segno di gruppo, una meditazione personale, il Salmo della liturgia domenicale. Il sussidio può essere usato così sia per chi vuole fare l'attività sia per chi volesse utilizzare per un breve momento di preghiera in gruppo o come piccola scheda da dare ai ragazzi per il loro cammino personale.
In formato pdf.
nome file: parola-ado-avvento-2017.zip (2109 kb); inserito il 17/11/2017; 19581 visualizzazioni
citazioni: Mc 13,33-37; Mc 1,1-8; Gv 1,6-8.19-28; Lc 1,26-38
l'autore è Pastorale Giovanile - Diocesi di Roma, contatta l'autore, vedi home page
141. Lectio divine Avvento-Natale 2017visualizza scarica
Sussidio Biblico-pastorale per le Domeniche e le Solennità di Avvento-Natale 2017, composto di dieci lectio divine, cadenzate secondo un ritmo settimanale:
- Introduzione: Avvento: tempo di attesa
1. Domenica di Cristo Re (Mt 25,31-46)
2. I Domenica di Avvento (Mc 13,33-37)
3. Solennità dell’Immacolata Concezione (Lc 1,26-38 )
4. II Domenica di Avvento (Mc 1,1-8)
5. III Domenica di Avvento (Gv 1,6-8.19-28)
6. IV Domenica di Avvento (Lc 1,57-80 )
7. Solennità di Natale (Gv 1,1-18)
8. Domenica della Santa Famiglia (Lc 2,22-40)
9. Solennità di Maria Madre di Dio (Lc 2,16-21)
10. Solennità dell’Epifania (Mt 2,1-12)
Ogni Lectio segue questo schema:
- testo biblico
- breve contestualizzazione e spiegazione
- spunti per la meditazione
- domande per la riflessione personale e di gruppo
- Salmo per pregare insieme.
nome file: lectio-avvento-natale-2017.zip (750 kb); inserito il 15/11/2017; 26126 visualizzazioni
citazioni: Mt 25,31-46; Mc 13,33-37; Lc 1,26-38; Mc 1,1-8; Gv 1,6-8.19-28; Lc 1,57-80; Gv 1,1-18; Lc 2,22-40; Lc 2,16-21; Mt 2,1-12
l'autore è don Giuseppe De Virgilio, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
142. La formazione del lettore - 6 - Il ministero del lettore nella liturgia
1apri link
Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Brano tratto dall'articolo: La struttura della liturgia della Parola, di Emmanuela Viviano, in: La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 8, ottobre 2017.
inserito il 30/09/2017; 799 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
143. Viaggio Apostolico in Colombia 1visualizza scarica
Mercoledì 6 settembre 2017 Roma-Bogotá
- Incontro con i giornalisti durante il volo verso la Colombia
- Cerimonia di benvenuto
- Arrivo alla Nunziatura Apostolica
Giovedì 7 settembre 2017 Bogotá
- Incontro con le Autorità nella Plaza de Armas della Casa de Nariño MP3
- Benedizione ai fedeli dal balcone del Palazzo Cardinalizio
- Incontro con i Vescovi nel salone del Palazzo Cardinalizio MP3
- Incontro con il Comitato Direttivo del CELAM nella Nunziatura Apostolica Mp3
- Santa Messa nel Parco Simón Bolívar Mp3
- Parole del Santo Padre alla Nunziatura Apostolica
Venerdì 8 settembre 2017 Bogotá-Villavicencio-Bogotá
- Parole ai militari e alle forze dell'ordine
- Santa Messa con beatificazioni MP3
- Grande Incontro di preghiera per la Riconciliazione Nazionale nel Parque Las Malocas MP3
Sabato 9 settembre 2017 Bogotá-Medellín-Bogotá
- Santa Messa nell’Aeroporto Enrique Olaya Herrera di Medellín Mp3
- Incontro nel Hogar San José Mp3
- Incontro con Sacerdoti, Religiosi/e, Consacrati/e, Seminaristi e le loro Famiglie di provenienza nello Stadio Coperto La Macarena Mp3
- Parole del Santo Padre alla Nunziatura Apostolica
Domenica 10 settembre 2017 Bogotá-Cartagena-Roma
- Benedizione della prima pietra delle case per i senzatetto e dell’Opera Talitha Qum nella Piazza S. Francesco d’Assisi
- Angelus davanti alla chiesa di San Pietro Claver Mp3
- Santa Messa nell’area portuale del Contecar a Cartagena MP3
- Conferenza Stampa del Santo Padre durante il volo di ritorno dalla Colombia.
nome file: 2017-09-viaggio-apost-colombia.zip (74 kb); inserito il 13/09/2017; 9580 visualizzazioni
144. Kuzcotopia - La città della Misericordia 1visualizza scarica
Campo estivo di 6 giorni per bambini, su “Le follie dell'imperatore” e sul tema della misericordia, dell'accoglienza e dell'apertura all'altro.
nome file: kuzcotopia.zip (2533 kb); inserito il 25/07/2017; 10397 visualizzazioni
citazioni: Mc 10,17- 31; Mt 5,38-48; Gv 8,1-11
l'autore è Chiara Canepa, contatta l'autore, vedi home page
145. C- Factor - Coraggio sono io! 2visualizza scarica
Camposcuola progettato dall'Equipe ACR della Diocesi di Jesi per l'estate 2015, sul tema del coraggio.
Per ogni tema viene proposto un brano del Vangelo in cui Gesù mostra/parla di quel tipo specifico di coraggio:
1. Coraggio di essere curiosi/provare/dare una possibilità
2. Coraggio di accogliere l’altro/ascoltare
3. Coraggio di fidarsi e affidarsi
4. Coraggio di soffrire
5. Coraggio di essere liberi
6. Coraggio di sbagliare e chiedere scusa
7. Coraggio di avere cura degli altri
8. Coraggio di amare ed essere amati
9. Coraggio di arrabbiarsi per le ingiustizie
10. Coraggio di essere felici
11. Coraggio di mettersi in gioco.
nome file: campo-c-factor.zip (26 kb); inserito il 20/07/2017; 19326 visualizzazioni
l'autore è Giacomo Gresti, contatta l'autore
146. Camposcuola "I 5 sensi di Dio" 2visualizza scarica
Camposcuola di 5 giorni strutturato con 5 catechesi bibliche sui 5 sensi (udito, tatto, vista, olfatto, gusto). Il materiale è organizzato in un file per l'educatore che contiene degli spunti di riflessione per la catechesi e uno spunto per le attività da realizzare con i ragazzi; ed un file per la riflessione personale sulla parola di Dio con domande che toccano anche i 7 vizi capitali. Questo camposcuola è stato pensato per ragazzi tra gli 11 e i 13 anni, ma è facilmente adattabile anche per gli adolescenti e i giovani, oltre che utilizzabile per singole catechesi in altri contesti.
nome file: campo-5-sensi-dio.zip (205 kb); inserito il 19/07/2017; 17984 visualizzazioni
citazioni: Mc 10, 46-52; Mc 5, 25-34; Lc 24, 13-34; Gv 12, 1-8; Gv 6, 47-69
l'autore è Simone Gentile, contatta l'autore, vedi home page
147. Amoris Laetitia 5visualizza scarica
Ventitré schede su testi selezionati dall'Amoris Laetitia, utili per incontri di preghiera e riunioni per gruppi giovanili e per la preparazione dei fidanzati.
Ogni scheda è composta da lettura biblica, breve commento, brano delll'Amoris Laetitia, spunti per la riflessione e preghiera finale:
1. Il desiderio di Dio
2. L’amore è paziente
3. L’amore guarisce dall’invidia
4. L’amore non si vanta
5. L’amore rende amabili
6. L’amore è distacco generoso
7. L’amore perdona
8. L’amore si rallegra con gli altri
9. L’amore tutto scusa
10. L’amore ha fiducia
11. L’amore spera
12. L’amore sopporta
13. L’esperienza estetica dell’amore
14. La dimensione erotica dell’amore
15. I figli
16. Il ruolo della donna
17. La memoria storica
18. La relazione ferita dalle difficoltà
19. L’ospitalità
20. La sfida delle crisi
21. Accompagnare dopo le rotture e i divorzi
22. Discernimento e casi irregolari
23. Il matrimonio.
nome file: schede-amoris-laetitia.zip (1165 kb); inserito il 19/07/2017; 21726 visualizzazioni
l'autore è padre Massimo Nevola S.I., contatta l'autore
148. Speranza nell'ATvisualizza scarica
Foglio per riflettere sulla speranza facendosi interpellare da alcune figure dell'Antico Testamento. Per giovani e ragazzi che hanno ricevuto la cresima.
nome file: speranza-at.zip (6 kb); inserito il 25/05/2017; 4284 visualizzazioni
citazioni: Gen 3,15; Gen 12,1-3; Gen 17,1-8; Es 3, 7-8; Is 7,14: Is 9,5-6; Mi 5,1; Gb 19,25-2
l'autore è Maria Teresa Botticchio, contatta l'autore
149. Le 10 parole della comunicazione
4apri link
Serie di riflessioni su 10 parole del mondo della comunicazione e dei Social network:
1. Social = camminare insieme
2. Loggare = entrare dentro
3. Spam = fare spazio, liberarsi
4. Share = condividere
5. Taggare = legare qualcuno a sé
6. Cookie = lasciare tracce
7. Fake = costruire identità
8. Selfie = metterci la faccia
9. Like = compromettersi
10. Virale = Rendere l'annuncio contagioso
A cura dell'équipe di Pastorale Giovanile Vocazionale delle Figlie di San Paolo.
inserito il 11/03/2017; 4961 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
150. Programmare il gruppo - Vademecum per l'animatore 1visualizza scarica
Breve guida per la preparazione del gruppo di formazione per animatori dell'oratorio:
1. Suggerimenti per la programmazione
2. La formazione personale
3. La programmazione
4. Gli strumenti della programmazione
5. Con chi programmare
6. Il percorso - come programmare
7. Le singole tappe - la programmazione delle attività
8. La verifica
nome file: vademecum-programmaz.zip (150 kb); inserito il 08/03/2017; 12207 visualizzazioni
l'autore è Gianluca Spiga, contatta l'autore
151. Per di qua... il viaggiovisualizza scarica
7 schede sul tema del viaggio con Vangelo, preghiera, spunti di riflessione... Utilizzate per un momento di preghiera con gli animatori del Cre-Grest 2016.
1 - Mettersi in viaggio (Mc 1,14-20)
2 - Un viaggio "leggero" (Mc 6,6-13)
3 - Un viaggio perdiqua (Mc 8,34-38)
4 - Il viaggio abbia inizio
5 - Godersi la bellezza del viaggio (Mt 6,25-29)
6 - Un viaggio "solidale"
7 - Verso il traguardo (Fil 3,1-20)
In formato Publisher e Pdf
nome file: il-viaggio-cre-2016-animatori.zip (2352 kb); inserito il 07/03/2017; 10289 visualizzazioni
citazioni: Mc 1,14-20; Mc 6,6-13; Mc 8,34-38; Mt 6,25-29; Fil 3,1-20
l'autore è don Vinicio Carminati, contatta l'autore
152. Lectio Divina Quaresima-Pasqua 2017 1visualizza scarica
Sussidio con Lectio divine collegate ai vangeli domenicali del periodo di Quaresima-Pasqua 2017. Comprende 14 Lectio: sei per il tempo di Quaresima e otto per il tempo di Pasqua.
Ogni Lectio segue lo schema solito:
a) testo biblico:
b) breve contestualizzazione e spiegazione:
c) spunti per la meditazione:
d) alcune domande per la riflessione
e) parole-chiavi per aiutare a pregare con il testo:
f) Salmo di riferimento
- Questi i temi:
1. Non di solo pane (Mt 4,1-11)
2. Alzatevi e non temete (Mt 17,1-9)
3. L’acqua viva (Gv 4,1-42)
4. La luce del mondo (Gv 9,1-41)
5. La risurrezione di Lazzaro (Gv 11,17-45)
6. Kenosi ed esaltazione (Fil 2,6-11)
7. La tomba vuota (Gv 20,1-18) Pasqua
8. La fede di Tommaso (Gv 20,19-31)
9. Il risorto a Emmaus (Lc 24,13-35)
10. Io sono il buon pastore (Gv 10,1-10)
11. Via, verità e vita (Gv 14,1-12)
12. Il Paraclito (Gv 14,15-21)
13. Io sono con voi (Mt 28,16-20) Ascensione
14. Colmati di Spirito Santo (At 2,1-13) Pentecoste
nome file: lectio-quar-pasqua-2017.zip (2553 kb); inserito il 27/02/2017; 31056 visualizzazioni
citazioni: Mt 4,1-11; Mt 17,1-9; Gv 4,1-42; Gv 9,1-41; Gv 11,17-45; Fil 2,6-11; Gv 20,1-18; Gv 20,19-31; Lc 24,13-35; Gv 10,1-10; Gv 14,1-12; Gv 14,15-21; Mt 28,16-20; At 2,1-13
l'autore è don Giuseppe De Virgilio, contatta l'autore
153. Gigli & Uccellivisualizza scarica
Commento per ragazzi al Vangelo di domenica 26 febbraio 2017 - 8 tempo Ordinario anno A in formato pdf
nome file: 17_02_26.zip (1173 kb); inserito il 22/02/2017; 5074 visualizzazioni
citazioni: Mt 6,24-34
l'autore è don Davide Fadini, contatta l'autore, vedi home page
154. Beati i poveri 1visualizza scarica
Ventuno schede sul tema delle beatitudini, la felicità secondo la Bibbia. Il sussidio, ideato per i Campi estivi della Lega Missionaria Studenti, è adatto a percorsi di condivisione comunitari, a meditazioni individuali, all'animazione di momenti di preghiera soprattutto per campi di volontariato e di solidarietà.
Ogni scheda è composta da lettura biblica, commento, domande per la riflessione e preghera finale:
1. Beati, ossia felici …
2. Beati voi poveri, perché vostro è il Regno di Dio (Lc 6,20)
3. Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati (Mt 5,4)
4. Beati i miti, perché avranno in eredità la terra (Mt 5,5)
5. Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia, perché saranno saziati (Mt 5,6)
6. Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia ( Mt 5,7)
7. Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio (Mt 5,8)
8. Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio (Mt 5,9)
9. Beati i perseguitati per la giustizia, perché di essi è il Regno dei Cieli (Mt 5,10)
10. Beati quando gli uomini vi odieranno... a causa del Figlio dell’Uomo (Lc 6,22-15)
11. Ma guai a voi (Lc 6,24)
12. Beata te che hai creduto (Lc 1, 39-45)
13. Beato colui che non si scandalizza di me (Mt 11,6)
14. Beati quelli che pur non avendo visto crederanno (Gv 20,29)
15. Beati i vostri occhi perché vedono (Mt 13,16)
16. Beati quelli che ascoltano (Lc 11,28)
17. Beato te, Simone …
18. Beati gli invitati alla cena del Signore
19. Beato chi legge (Ap 1,3)
20. Venite benedetti dal Padre mio (Mt 25, 34)
21. Quando pregate dite (Lc 11,2)
nome file: beati-voi.zip (1374 kb); inserito il 12/12/2016; 15430 visualizzazioni
l'autore è padre Massimo Nevola S.I., contatta l'autore
155. Il catechismo di Papa Francescoapri link
Sito con alcune catechesi di Papa Francesco spiegate ai bambini e illustrate da loro, i temi sono:
1. Nazareth, 2. Mamma, 3. Papà, 4. Figli, 5. Fratelli, 6. Nonni, 7. Bambini, 8. Maschio e Femmina, 9. Il matrimonio, 10. Tre parole, 11. Educazione, 12. Fidanzamento, 13.Povertà, 14. Malattia, 15.Morte, 16 Ferite, 17. Festa, 18 Lavoro, 19. Preghiera, 20. Evangelizzazione, 21. Comunità, 22. Mondo.
nazareth mamma papà figli fratelli nonni bambini maschio e femmina il matrimonio tre parole educazione fidanzamento povertà malattia morte ferite festa lavoro preghiera evangelizzazione comunità mondo
inserito il 07/12/2016; 6263 visualizzazioni
156. Lectio divine Avvento-Natale 2016visualizza scarica
Sussidio Biblico-pastorale per le domeniche del tempo di Avvento e Natale 2016, composto di otto lectio divine, cadenzate secondo un ritmo settimanale:
1. Viene il Figlio dell’uomo (Mt 24,37-44)
2. Eccomi sono la serva del Signore (Lc 1,26-38)
3. Preparate la via del Signore (Mt 3,1-12)
4. Il più piccolo nel regno dei cieli (Mt 11,2-11 )
5. Sarà chiamato Emmanuele (Mt 1,18-25)
6. Il Verbo si è fatto carne (Gv 1,1-18)
7. La famiglia di Gesù (Mt 2,1-23)
8. Custodiva tutte queste cose (Lc 2,16-21)
Il percorso inizia nella settimana che precede l’inizio del tempo di Avvento e prosegue fino alla Solennità dell’Epifania.
Ogni Lectio segue lo schema solito: testo biblico, breve contestualizzazione e spiegazione, spunti per la meditazione, alcune domande per la riflessione, parole-chiavi per aiutare a pregare con il testo, Salmo di riferimento.
nome file: lectio-avvento-natale-2016.zip (951 kb); inserito il 24/11/2016; 19099 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe De Virgilio, contatta l'autore
157. Novena Immacolata 2016 3visualizza scarica
Novena in onore della madonna Immacolata (dal 29 novembre al 7 dicembre 2016). Questi i temi:
1. Maria, madre della gioia
2. Maria, madre della speranza
3. Maria, madre della tenerezza
4. Maria, madre della famiglia
5. Maria, madre del bell’amore
6. Maria, madre del salvatore
7. Maria madre della chiesa
8. Maria, madre della misericordia
9. Maria, vergine e madre Immacolata
nome file: novena-immacolata-2016.zip (979 kb); inserito il 18/11/2016; 18635 visualizzazioni
l'autore è padre Antonio Rungi cp, contatta l'autore
158. Angelus 23 ottobre 2016visualizza scarica
Angelus del Papa Francesco del 23 ottobre 2016.
- Versione audio MP3
- Versione video
nome file: angelus-2016-10-23.zip (8 kb); inserito il 24/10/2016; 2434 visualizzazioni
citazioni: 2Tm 4,6-8.16-18
159. Parabole della misericordia - La parola ai protagonisti 4visualizza scarica
Seconda parte delle parabole della misericordia, tratte dal Vangelo di Luca, raccontate dalla voce dei protagonisti:
5. Tutto a lui e a me niente (Lc 15,11-32)
6. E lo vedevi tutti i giorni (Lc 16,19-31)
7. Da che parte sta il tuo cuore (Lc 18,1-8)
8. Tutto a posto, niente in ordine (Lc 18,9-14).
Clicca qui per la prima parte
nome file: parabole-miseric-protagonisti-2.zip (27 kb); inserito il 19/08/2016; 16131 visualizzazioni
l'autore è padre Oliviero Ferro, contatta l'autore
160. Con il Vangelo nelle periferie esistenziali
4apri link
Sussidio per i bambini del catechismo incentrato sulle sette opere di misericordia corporali che la tradizione cristiana ha estrapolato dall’insegnamento di Gesù (Mt, 25, 31-46).
Propone (articolati per età) sette temi associati alle sette opere di misericordia corporali:
1. La gratuità: dar da mangiare agli affamati (fascia 6-8 anni)
2. L’attenzione al Creato: dar da bere agli assetati (fascia 6-8 anni)
3. La sobrietà: vestire gli ignudi (fascia 9-11 anni)
4. La colpa e il perdono: visitare i carcerati (fascia 9-11 anni)
5. L’accoglienza e la fraternità: ospitare i forestieri (fascia 9-11 anni)
6. La diversità: visitare gli infermi (fascia 11-13 anni).
7. La morte e la speranza: seppellire i morti (fascia 11-13 anni)
a cura dell'Ufficio Catechistico e della Caritas della Diocesi di Piacenza-Bobbio.
inserito il 20/06/2016; 9459 visualizzazioni
l'autore è Diocesi Piacenza-Bobbio, vedi home page
161. Quaderno di approfondimento GMPV 2016apri link
Quaderno di approfondimento pastorale per la 53a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni a cura degli Uffici CEI.
Lo stupore della contemplazione (Estasi)
1. La liturgia, sorgente di gratitudine
2. Grati perché amati
3. La bellezza della vita come dono
Il cammino per superare le fatiche (Esodo)
4. A Dio interessa l’uomo che soffre!
5. Profumo di famiglia: una gara di santità
6. Grati... sulle strade della vita
L’accoglienza e la narrazione dei Mirabilia Dei (Esegesi)
7. Cracovia 2016 - La dimensione vocazionale della GMG
8. Narrare nella gratitudine
9. Dire grazie... giocando!
10. “La donna del mare”.
Libretto di 32 pagine, in formato Pdf
inserito il 14/04/2016; 3011 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Vocazioni, contatta l'autore, vedi home page
162. Via Crucis con Bambini e Genitori 1visualizza scarica
Via Crucis fatta all'aperto nel centro storico, con bambini del gruppo 6/8 ACR. Elaborata con materiale preso sul sito. Le stazioni della via crucis sono formate da un brano del Vangelo, da una riflessione letta dal genitore, da una letta dai bambini e da una preghiera comunitaria. La croce viene portata dal genitore che ha letto la stazione fino alla stazione successiva. Ogni bambino porta il cartello con la stazione fino alla tappa successiva. Ogni Stazione è segnata con un lumino acceso.
Il file zip contiene anche i disegni delle stazoni da stampare (sono già impaginati).
nome file: via-crucis-acr-2016.zip (176 kb); inserito il 25/03/2016; 13758 visualizzazioni
l'autore è Graziella Germano, contatta l'autore
163. Via Crucis Bambini e Genitori Gruppo 6/8 ACR 2visualizza scarica
Via Crucis con i Bambini di ACR di 6-8 anni e i loro Genitori. Elaborata con materiale preso sul sito. Contiene brano del Vangelo, riflessione letta dal genitore e dal bambino e preghiera comunitaria per ogni stazione.
nome file: via-crucis-acr-2015.zip (133 kb); inserito il 24/03/2016; 13896 visualizzazioni
l'autore è Graziella Germano, contatta l'autore
164. Il tuo volto Signore io cercovisualizza scarica
Una veglia del Giovedì Santo che prende spunto dal messaggio di papa Francesco per la Quaresima 2015. Le chiese, le comunità e i singoli fedeli sono chiamati a divenire isole di misericordia in questo dilagante mare di indifferenza. Solo chi contempla il volto del Signore si accorge dell'altro, solo chi si mette in ginocchio e guarda a Cristo Eucaristia con fede può entrare in quel vortice di “comunione” che spazza via l’egoismo dell’indifferenza e ci muove all’amore verso i fratelli.
nome file: veglia-giov-santo-2015.zip (3194 kb); inserito il 17/03/2016; 10669 visualizzazioni
citazioni: Sal 26,8-14; 1 Gv 4,7-21; 1 Cor 12,12-27; Lc 6,27-38
l'autore è Francesca D'Angelo, contatta l'autore
165. Manda me!visualizza scarica
5a domenica tempo ordinario 2016 - anno C
nome file: 5-ordin-c-2016-vang-poesia.zip (9 kb); inserito il 18/02/2016; 1899 visualizzazioni
citazioni: Is 6,8
l'autore è padre Benedetto Tosolini, contatta l'autore, vedi home page
166. Lectio Divina Quaresima-Pasqua 2016 3visualizza scarica
Sussidio con Lectio divine collegate ai vangeli domenicali del periodo di Quaresima-Pasqua 2016. Comprende 14 Lectio: sei per il tempo di Quaresima e otto per il tempo di Pasqua.
Ogni Lectio segue lo schema solito:
a) testo biblico:
b) breve contestualizzazione e spiegazione:
c) spunti per la meditazione:
d) parole-chiavi per aiutare a pregare con il testo:
e) Salmo di riferimento
f) Riquadri con citazioni della Bolla: Misericordiae Vultus
- Questi i temi:
1. La prova (Lc 4, 1-13)
2. La trasfigurazione (Lc 9,28-36)
3. La conversione (Lc 13, 1-9)
4. La riconciliazione (Lc 15, 1-3. 11-32 )
5. La misericordia (Gv 8, 1-11)
6. La kenosi (Fil 1,27-2,11)
7. La risurrezione (Gv 20,1-19)
8. La fede (Gv 20,19-31)
9. La sequela (Gv 21,1-19)
10. La vita (Gv 10,27-30)
11. L’amore (Gv 13, 31-33. 34-35)
12. La pace (Gv 14, 23-29)
13. L’Ascensione (Lc 24, 46-53)
14. La Pentecoste (At 2,1-12)
nome file: lectio-quar-pasqua-2016.zip (129 kb); inserito il 05/02/2016; 21647 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe De Virgilio, contatta l'autore
167. Beatitudini 4visualizza scarica
Schede sulle beatitudini utilizzate con i ragazzi cresimandi:
Le otto beatitudini
1 - Beati i poveri
2 - Beati i tristi
3 - Beati i miti
4 - Beati i giusti
5 - Beati i misericordiosi
6 - Beati i puri di cuore
7 - Beati gli operatori di pace
8 - Beati i fedeli e giusti
Sintesi del fascicolo "Le Beatitudini" della Elledici:
nome file: beatitudini-ragazzi.zip (1608 kb); inserito il 27/01/2016; 60188 visualizzazioni
l'autore è Attilia Maninetti, contatta l'autore
168. Schede per una conoscenza dell’Islamapri link
Schede a cura dell'Ufficio CEI per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, utili per approfondire la conoscenza dell’Islam da parte dei cristiani.
1 - Il dialogo islamo-cristiano
2 - Islam e alimentazione
3 - Musulmani all'oratorio
4 - Musulmani in carcere
5 - Visita alla moschea
6 - Associazionismo musulmano
7 - Islam e politica italiana
8 - Musulmani in ospedale
9 - La figura dell'Imam
inserito il 16/01/2016; 1455 visualizzazioni
169. Lettura creativa testi patristici e canto gregorianovisualizza scarica
Proposta di lettura creativa di testi della letteratura patristica e monastica per momenti di spiritualità accessibile a tutti, con sequenze, inni e canti in gregoriano. Recitazione da eseguire preferibilmente in edificio sacro adatto al contenuto, ma anche in un luogo artistico appropriato come momento ricreativo culturale e spirituale, giovani e appassionati di recitazione e canto. I temi sono:
1 - Il Vivificante Creatore;
2 - La Trinità;
3 - La Madonna;
4 - Lo Spirito Santo;
5 - San Benedetto;
6 - Santa Scolastica;
7- La Croce;
8- L'Edificio spirituale;
9 - Le Beatitudini.
nome file: lettura-testi-patristici.zip (1618 kb); inserito il 15/09/2015; 6790 visualizzazioni
l'autore è Monache benedettine di S. Margherita - Fabriano (AN), contatta l'autore, vedi home page
170. Nell'albero della Croce la salvezza dell'uomovisualizza scarica
Eden e Golgota: Adorazione eucaristica meditando su peccato e redenzione passando per l'albero del bene e del male e l'albero della Croce, con uno sguardo particolare a Maria, nuova Eva.
nome file: ador-croce-salvezza.zip (330 kb); inserito il 20/08/2015; 7265 visualizzazioni
citazioni: Fil 2,8; Rom 5,12.14.18-19; Gen 2,8-9;16-17; Gen 3,1-6; Sal 103; Sap 2,2
l'autore è Parrocchia S. Leonardo Murialdo - Viterbo, contatta l'autore
171. 15a domenica ordinario - anno Bvisualizza scarica
Immagine-poster per la 15a domenica del tempo ordinario anno B - 2015.
nome file: manif-15-ord-b-2015.zip (207 kb); inserito il 01/07/2015; 1550 visualizzazioni
citazioni: Mc 6,8
l'autore è Suor Maria Grazia Fusco FMA, contatta l'autore
172. Schema per la preghiera vocazionale - maggio 2015apri link
Diacono immagine di Gesù servo "Poi io udii la voce del Signore che diceva: «Chi manderò e chi andrà per noi?». E io risposi: «Eccomi, manda me!». (Is. 6,8)"
Proposta mensile di preghiera e adorazione vocazionale a cura dell'Ufficio diocesano per la pastorale delle vocazioni della Diocesi di Vicenza.
In formato word
inserito il 20/04/2015; 1365 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Vocazioni, contatta l'autore, vedi home page
173. Regina Coeli 6 aprile 2015 - Lunedì dell'Angelovisualizza scarica
Regina Coeli del Papa Francesco del 6 aprile 2015, Lunedì dell'Angelo.
- Versione audio MP3
- Versione video su Youtube.
nome file: regina-coeli-2015-04-06.zip (8 kb); inserito il 07/04/2015; 2333 visualizzazioni
citazioni: Mt 28,8-15
174. Sussidio CEI Pasqua 2015
3apri link
Rinfrancate i vostri cuori (Gc 5,8) - Uomo nuovo risorto con Lui (Cf. Rm 6,8-11).
On line il sussidio per il tempo di Pasqua a cura degli uffici CEI. Diviso in varie sezioni:
Parola di Dio con commenti biblici alle letture domenicali;
Liturgia - Musica con suggerimenti per la liturgia e proposte musicali (in particolare, il Salmo responsoriale in formato mp3 e pdf);
Catechesi
Ogni parte del Sussidio può essere scaricata in formato PDF e stampata secondo le proprie esigenze.
inserito il 27/03/2015; 2284 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Liturgico Nazionale, contatta l'autore, vedi home page
175. Kit della fede - Quaresima Ragazzi 6visualizza scarica
Attività da vivere con i ragazzi delle elementari e medie nel periodo quaresimale. Viene consegnato loro la bozza stampata in un cartoncino bianco (non meno di 160 gr) da comporre ed incollare (con aiuto dei genitori) dopo aver ritagliato i bordi con le alette. Ne esce un ottaedro tronco con 8 facce esagonali e 6 quadrate. Ogni fine settimana ricevono dal catechista l'esagono con i tre inviti
- Ascolta: parte del vangelo della domenica di quaresima;
- Agisci: impegno e azione da svolgere in settimana;
- Adora: una piccola preghiera da recitare tutti i giorni.
Alla Santa Messa domenicale riceveranno l'esagono colorato stampato su adesivo da attaccare sul solido. Il giorno di Pentecoste si consegna la riga (TVB)
nome file: kit-fede-2015.zip (6668 kb); inserito il 20/02/2015; 16966 visualizzazioni
l'autore è don Luca Ferro, contatta l'autore, vedi home page
176. Sussidio CEI Quaresima 2015
1apri link
Rinfrancate i vostri cuori (Gc 5,8) - Uomo vecchio crocifisso con Lui (Rm 6,6).
On line il sussidio per il tempo di Quaresima a cura degli uffici CEI. Diviso in varie sezioni:
Parola di Dio con commenti biblici alle letture domenicali;
Liturgia - Musica con suggerimenti per la liturgia e proposte musicali (in particolare, il Salmo responsoriale in formato mp3 e pdf);
Catechesi
Ogni parte del Sussidio può essere scaricata in formato PDF e stampata secondo le proprie esigenze.
inserito il 17/02/2015; 10161 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Liturgico Nazionale, contatta l'autore, vedi home page
177. Lectio Divina Quaresima-Pasqua 2015 5visualizza scarica
Discepoli del Regno Sussidio con Lectio divine collegate ai vangeli domenicali del periodo di Quaresima-Pasqua 2015. Comprende 14 Lectio: sei per il tempo di Quaresima e otto per il tempo di Pasqua.
Ogni Lectio segue lo schema solito:
a) testo biblico:
b) breve contestualizzazione e spiegazione:
c) spunti per la meditazione:
d) parole-chiavi per aiutare a pregare con il testo:
e) Salmo di riferimento
- Questi i temi:
1. Il Vangelo di Dio (Mc 1,12-15)
2. Il Volto di Cristo (Mc 9,2-10)
3. La purificazione del tempio (Gv 2,13-25)
4. L’amore che salva (Gv 3,14-21)
5. L’ora del Figlio (Gv 12,20.33)
6. La kénosi del Servo (Fil 1,27-2,11)
7. L’annuncio della risurrezione (Mc 16,1-7)
8. La fede di Tommaso (Gv 20,19-31)
9. L’apparizione del Risorto (Lc 24,35-48)
10. Gesù buon pastore (Gv 10,1-18)
11. La vite e i tralci (Gv 15,1-8)
12. Non servi, ma amici (Gv 15,1-17)
13. L’Ascensione (Mc 16,15-20)
14. La Pentecoste (At 2,1-11)
nome file: lectio-quar-pasqua-2015.zip (148 kb); inserito il 03/02/2015; 31600 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe De Virgilio, contatta l'autore
178. Schede catechismo IV e V elementare - Venite con me 51visualizza scarica
Ventinove schede per catechismo a bambini di quarta e quinta elementare, con disegni, riflessioni, attività e giochi. Alcune fanno riferimento al catechismo "Venite con me".
1- Perché vieni a Catechismo - Portatori di luce
2- Copertina Venite con me e Segnalibro
4- Gesù chiama i pescatori
5 - Gesù chiama Levi
6- Questo è il giorno del Signore
7- Oggi è nato per noi il Salvatore
8- Le mie qualità
9- Test sull'amicizia
10 - La curiosità
11 - Gesù a scuola come tutti
12 - Gesù giocava come tutti
13 - Gesù lavorava come tutti
14- Un lieto messaggi
15 -Fa questo e vivrai + Samaritano
16- Beati voi
17 - I dieci comandamenti
18- In cammino verso la Pasqua
19 - La Chiesa
20- I sette sacramenti
21 - Pace a voi
22 - Oggi devo fermarmi... Gesù incontra Zaccheo
23- Test sui pregiudizi
24- Bottiglia + Invito alla messa
25 - A Messa come a casa di un amico
26 - La parola comunione significa
27- Prendere, benedire, spezzare, dare
28- Beati gli invitati
29- Per fare una buona comunione
nome file: schede-cat-4-5-elem.zip (24341 kb); inserito il 17/12/2014; 158181 visualizzazioni
l'autore è Agnese Ciapessoni, contatta l'autore
179. E venne un testimoneapri link
LectiOnline sul Vangelo della III Domenica di Avvento Anno B (Gv 1,6-8.19-28). Breve e adatta a giovani.
In formato Pdf
inserito il 16/12/2014; 1208 visualizzazioni
l'autore è Missio Giovani, contatta l'autore, vedi home page
180. Vangelo in tre immagini - III Domenica di Avvento Bvisualizza scarica
Tre immagini e relativo breve commento per introdurre la lettura e la riflessione sul vangelo della terza domenica di Avvento B.
In formato publisher e pdf.
nome file: vang-imm-avv-b-3.zip (598 kb); inserito il 13/12/2014; 4087 visualizzazioni
citazioni: Gv 1,6-8.19-28
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
181. Preghiere di perdono e di ringraziamento III Domenica di Avvento Bvisualizza scarica
Tre preghiere per l'atto penitenziale e tre di ringraziamento per la terza domenica di Avvento, anno B.
nome file: perdono-ringraz-3-avv-b.zip (6 kb); inserito il 12/12/2014; 6133 visualizzazioni
citazioni: Gv 1,6-8.19-28
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
182. Casa della Gioiavisualizza scarica
Commento per ragazzi al vangelo della domenica 14 dicembre 2014 - III Avvento anno B in formato pdf
nome file: 14_12_14.zip (1271 kb); inserito il 08/12/2014; 9264 visualizzazioni
citazioni: Gv 1,6-8.19-28
l'autore è don Davide Fadini, contatta l'autore, vedi home page
183. Io sono voce di uno che grida nel desertovisualizza scarica
Adorazione Eucaristica comunitaria meditando il Vangelo della IIIª Domenica di Avvento- Anno B- (Gv 1,6-8.19-28).
nome file: gioia.zip (77 kb); inserito il 08/12/2014; 6997 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
184. Gesù perla preziosa - Preghiera di Natale con i ragazziapri link
Incontro di preghiera con i ragazzi, da vivere in clima natalizio, attraverso la contemplazione di un’originale immagine di Natale.
1. Gesù Bambino (Mt 13,45-46)
2. Maria è la conchiglia più pura (Lc 1,30-33)
3. Giuseppe (Mt 1,20-21.24-25)
4. Un bue e un asino (Lc 2,7)
5. Una fanciulla (Lc 2,15-18)
6. Un uomo e una donna (Mt 12,47-50).
A cura di Filippa Castronovo, tratto da Catechisti Parrocchiali 8, dicembre 2014.
inserito il 05/12/2014; 7185 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE
Ciclo di 10 incontri biblici sul Credo, tenuti durante la settimana biblica 2013 alla Certosa di Pesio.
1. Antico e Nuovo Testamento
2. Simboli
3. Credo in Dio
4. Padre
5. Gesù Cristo
6. Spirito Santo
7. Chiesa
8. Comunione
9. Remissione
10. Risurrezione
inserito il 04/11/2014; 14240 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
186. Incontriamo Gesù… con il pastorello Incantato e la Password di Avvento B 3visualizza scarica
Sussidio per l'Avvento 2014, anno B. Attività per i bambini della catechesi e i loro genitori, sul Vangelo della Domeniche di Avvento. Dopo la drammatizzazione del Vangelo e la spiegazione della guida, i bambini con i genitori sono invitati a cercare la password, la parola-chiave del Vangelo, esaminando gli indizi/segni (possono essere usati i segni suggeriti dal mensile Dossier Catechista, LDC, nella rubrica: E' Domenica Ragazzi).
nome file: pass-avvento-2014-b.zip (30 kb); inserito il 04/11/2014; 24248 visualizzazioni
citazioni: Mc 13,33-37; Mc 1,1-8; Lc 1,26-38; Gv 1,6-8.19-28; Lc 1,26-38
l'autore è Maria Teresa Suppa, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE
187. I diamanti delle virtùapri link
Questa serie di meditazioni offerta a Salesiani e Salesiane è stata tenuta ad Alassio fra l'ottobre 2013 e il maggio 2014 e prende spunto dal sogno dei dieci diamanti che don Bosco racconta di avere avuto nella notte tra il 10 e l'11 settembre del 1881.
1. Fede (Lectio su Lc 7,1-10)
2. Speranza (Lectio sul Salmo 129)
3. Lavoro e temperanza (Lectio su 2Ts 3,6-13)
4. Obbedienza (Lectio su Fil 2,6-8)
5. Povertà (Lectio su Mt 6,19-34)
6. Premio (Lectio su Mt 19,27-30)
inserito il 03/11/2014; 3534 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
188. I salmi del "povero" Cristoapri link
Corso di Esercizi Spirituali, rivolto a presbiteri di diverse diocesi, tenuto a Bocca di Magra nel mese di gennaio del 2014.
1 – Introduzione
2 – L’assemblea dei fedeli
3 – La collezione dei Salmi da 3 a 13
4 – La collezione dei Salmi da 14 a 23
5 – Silenzio e ringraziamento
6 – Insegnami, Signore, il tuo volere
7 – I Salmi della passione
8 – La supplica del Servo di Dio
9 – L’inno pasquale della gratitudine
inserito il 03/11/2014; 2663 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
189. Famiglie Cristiane - Con stile verso il Natale (Pub) 1visualizza scarica
Cammino di Avvento 2014 realizzato dalla Commissione Diocesana Pastorale Ragazzi di Fossano che, facendo sue le esortazioni di Papa Francesco, propone alle famiglie ed alle comunità di adottare sempre più uno stile di vita che sia riflesso dello stile di Gesù. Di settimana in settimana, accompagnati dai Vangeli domenicali e dalle riflessioni dei bambini del catechismo, si cercherà così di far proprio uno stile cristiano: Attento all’ascolto dei bisogni, desideri, delusioni, disperazioni e speranze degli uomini; aperto al Dialogo; Gioioso e Ottimista; Missionario. I sussidi sono suddivisi in base a tre diverse fasce di età: 3-6 anni, 7-10 anni e 11-14 anni. E' allegato anche un sussidio per la preparazione dei ragazzi alla confessione.
In formato Publisher
nome file: avvento-2014-fossano-pub.zip (11504 kb); inserito il 29/10/2014; 16583 visualizzazioni
citazioni: Mc 13,33-37 Mc1,1-8 Gv1,6-8;19-28 Lc 1,26-38
l'autore è Uffici di Pastorale Diocesi di Cuneo e di Fossano, contatta l'autore, vedi home page
190. Famiglie Cristiane - Con stile verso il Natale (Pdf) 2visualizza scarica
Cammino di Avvento 2014 realizzato dalla Commissione Diocesana Pastorale Ragazzi di Fossano che, facendo sue le esortazioni di Papa Francesco, propone alle famiglie ed alle comunità di adottare sempre più uno stile di vita che sia riflesso dello stile di Gesù. Di settimana in settimana, accompagnati dai Vangeli domenicali e dalle riflessioni dei bambini del catechismo, si cercherà così di far proprio uno stile cristiano: Attento all’ascolto dei bisogni, desideri, delusioni, disperazioni e speranze degli uomini; aperto al Dialogo; Gioioso e Ottimista; Missionario. I sussidi sono suddivisi in base a tre diverse fasce di età: 3-6 anni, 7-10 anni e 11-14 anni. E' allegato anche un sussidio per la preparazione dei ragazzi alla confessione.
In formato Pdf
nome file: avvento-2014-fossano-pdf.zip (11213 kb); inserito il 29/10/2014; 17071 visualizzazioni
citazioni: Mc 13,33-37 Mc1,1-8 Gv1,6-8;19-28 Lc 1,26-38
l'autore è Uffici di Pastorale Diocesi di Cuneo e di Fossano, contatta l'autore, vedi home page
191. Sussidio biblico-pastorale Lectio divine Avvento-Natale 2014 1visualizza scarica
Sussidio Biblico-pastorale per le domeniche (e le solennità) del tempo di Avvento e Natale 2014-2015 composto di dieci lectio divine, dalla Solennità di Cristo-Re fino al Battesimo di Gesù:
1. Riconoscerlo nel piccolo (Mt 25,31-42)
2. Vegliate (Mc 13,33-37)
3. Preparate la via del Signore (Mc 1,1-8)
4. Testimone della parola (Gv 1,6-8.19-20)
5. Rallegrati! (Lc 1,26-38)
6. Una grande gioia! (Lc 2,1-14)
7. Luce delle genti (Lc 2,22-40)
8. Nel seno del padre (Gv 1,1-18)
9. Si prostrarono e lo adorarono (Mt 2,1-12)
10. Tu sei il figlio mio, l’amato (Mc 1,7-11)
Ogni lectio segue questo schema: testo biblico, breve contestualizzazione e spiegazione, spunti per la meditazione, alcune domande per la riflessione, salmo.
Il sussidio è pensato per aiutare a sviluppare e applicare il messaggio del testo evangelico alla situazione delle comunità.
nome file: lectio-avvento-natale-2014.zip (82 kb); inserito il 29/10/2014; 20779 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe De Virgilio, contatta l'autore
192. Beati i puri di cuore: appunti per famiglie 1visualizza scarica
Percorso a schede per gruppi di sposi/famiglie sulla beatitudine 'Beati i puri di cuore', con note bibliche, pastorali e metodologiche per l'animazione degli incontri. Le sei schede possono servire per altrettanti incontri ma possono essere usate anche singolarmente:
1. La purezza del cuore è un cammino che porta ad amare oltre ogni limite (Lc 6,27-38)
2. La purezza del cuore nasce dalla conversione (Lc 15,11-20)
3. La purezza del cuore è capacità di accogliere e di non inquinare (Mc 7,14-23)
4. La purezza del cuore è amare Dio e i fratelli (Mt 22,34-40)
5. La purezza del cuore è agire rettamente nella società e nella chiesa: (Salmo 24)
6. La purezza del cuore è amare ed amarsi insieme (Cdc 2,8-17;3,1-4)
nome file: beati-puri-cuore-famiglie.zip (45 kb); inserito il 01/10/2014; 14000 visualizzazioni
l'autore è diac. Stefano Zerbini, contatta l'autore
193. Educare: atto di giustizia familiare 3visualizza scarica
Percorso a schede per gruppi di sposi/famiglie sull'educazione, con note bibliche, pastorali e metodologiche per l'animazione degli incontri.
1. Educarsi in famiglia alla accoglienza
2. Educarsi in famiglia alla pace
3. Educarsi in famiglia alla differenza di genere
4. Educarsi in famiglia al servizio
5. Educarsi in famiglia nella fede
6. Educarsi in famiglia alla sincerità
7. Educarsi in famiglia alla legalità
8. Educarsi in famiglia al fare memoria
9. Educarsi in famiglia alla Eucaristia
10. Educarsi in famiglia alla responsabilità
Per ogni scheda:
- ostacoli e bivi: analisi del termine nella attuale condizione sociale, culturale ed ecclesiale alla luce dello stile educativo familiare
- le indicazioni: parti bibliche e riferimenti magisteriali
- per sapere dove siamo: sviluppo del tema per una ulteriore riflessione.
- dove stiamo andando? domande per l’incontro.
- facciamo il punto: indicazioni per animare l’incontro e materiali per la preghiera e la lettura finale.
nome file: educare-giustizia-familiare.zip (69 kb); inserito il 30/09/2014; 15493 visualizzazioni
l'autore è diac. Stefano Zerbini, contatta l'autore
194. Carta da lettera con frase biblica 3visualizza scarica
10 campioni di carta da lettera personalizzata (nel pié di pagina) con una piccola immagine e una frase di Vangelo. Utile per corrispondenza a mano, non molto usata in questa "era virtuale", ma sempre da riscoprire...
nome file: carta-lettera.zip (389 kb); inserito il 18/09/2014; 5869 visualizzazioni
citazioni: Lc 8,5, Lc 11,32, Lc 5,4, Mt 6,26, Mt 13,33, Gv 10,14 Lc 13,19 Mt 6,28 Gv19,27
l'autore è Milena Pavan, contatta l'autore
195. Il perdono in famiglia 4visualizza scarica
Percorso a schede per gruppi sposi/famiglia sul perdono, con note bibliche, pastorali e metodologiche per l'animazione degli incontri.
1. Dire perdono (senso, significato e contenuto di “perdono”)
2. Perdono e Bibbia (perdonare, perdono, nelle Scritture)
3. Io mi perdono (la difficoltà di accettare se stessi)
4. Io ti perdono (mettersi nei panni dell’altro)
5. Io sono perdonato (sentirsi bisognosi di perdono)
6. Il perdono in famiglia (la famiglia scuola di perdono)
7. La famiglia e la comunità, luoghi del perdono e della festa (dalla famiglia alla comunità, dal perdono alla festa)
8. Perdono e giustizia (il risvolto sociale del perdono)
9. Il sacramento del perdono (la conversione del cuore)
10. Celebrare il perdono - proposte di due celebrazioni per coppie, a conclusione degli incontri
11. Verso il perdono (quasi un riassunto)
nome file: perdono-in-famiglia.zip (164 kb); inserito il 09/09/2014; 31314 visualizzazioni
l'autore è diac. Stefano Zerbini, contatta l'autore
196. N. 393 - Sete di Parola - Ventiduesima Settimana del Tempo Ordinario Anno A 1visualizza scarica
dal 31/8/2014 al 6/9/2014
nome file: sdp_2014_22ordin-a.zip (125 kb); inserito il 26/08/2014; 2196 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
197. Presi per il naso - 2 - Profumo di incensovisualizza scarica
L’incenso di Aronne - venerazione e offerta (Es 30,1.6.7.10)
Secondo di tre incontri di preghiera a partire da tre profumi 'biblici': nardo, incenso, mirra. Sullo stile della lectio divina, con il coinvolgimento dell'olfatto, adatto ad adolescenti.
nome file: profumo-incenso.zip (12 kb); inserito il 07/08/2014; 6043 visualizzazioni
citazioni: Lc 1, 8-13; Rm 12,1; Cor 2,14-15; sl 140
l'autore è Maria Cristina Cattaneo, contatta l'autore
198. Il Matrimonio nel Nuovo Testamento 1visualizza scarica
Itinerario alla riscoperta della parola di Dio in chiave familiare, che affronta i temi del matrimonio partendo dallo studio della Parola di Dio letta in chiave familiare. Il lavoro, realizzato dal Gruppo di Spiritualità Familiare di Pistoia, è strutturato in otto schede preparate a turno dalle coppie del gruppo con la supervisione della coppia animatrice e l'ausilio di alcuni sacerdoti della Diocesi e dell'Ufficio di Pastorale con la Famiglia Diocesano:
1. Il ripudio (Matteo 19, 3-6 e Genesi 2, 18-24)
2. L’adulterio (Deuteronomio 24,1-4 e Matteo 19,7-9; 5, 27-28)
3. La risurrezione (Luca 20, 27-38)
4. L’escatologia (Matteo 22, 1-14)
5. L’escatologia 2 (Matteo 25, 1-13)
6. Il servizio (Gv 3, 22-30)
7. La sottomissione e l’amore lettera agli Efesini 5,21-33
8. Le nozze finali (Apocalisse 21,1-7)
Ogni incontro è così strutturato:
- canto iniziale e preghiera
- lettura biblica
- commento di una coppia
- condivisione e lavoro di gruppo
- riflessione del sacerdote
- preghiera finale e conclusione.
nome file: matrimonio-n-t.zip (272 kb); inserito il 07/08/2014; 13931 visualizzazioni
l'autore è Daniele La Porta, contatta l'autore
199. La gioia del Vangelo 4visualizza scarica
Il sussidio presenta 21 schede sull' Evangelii Gaudium. Pensate per introdurre la giornata a volontari in campi missionari, può costituire un agile strumento che introduce alla lettura integrale dell'Esortazione Apostolica di Papa Francesco e nello stesso tempo un aiuto ad assimilarne i temi principali. Può essere usato per la meditazione personale, comunitaria e anche per incontri di gruppo.
Ogni scheda è composta da salmo, lettura biblica, brano della Evangelii Gaudium, domande per la riflessione e preghiera finale:
1. Gioia che si rinnova e si comunica
2. La dolce e confortante gioia di evangelizzare
3. Una chiesa in uscita
4. Prendere l’iniziativa, coinvolgersi, accompagnare, fruttificare e festeggiare
5. Un improrogabile rinnovamento ecclesiale
6. Dal cuore del Vangelo
7. Chiesa sbilanciata nell’opzione per i poveri e nella missionarietà
8. Alcune sfide culturali
9. No all’accidia egoista
10. Sì alle relazioni nuove generate da Gesù Cristo
11. Tutti siamo discepoli missionari
12. Da persona a persona
13. Una catechesi kerygmatica e mistagogica
14. Ancora sul kerygma
15. L'insegnamento della Chiesa sulle questioni sociali
16. L’inclusione sociale dei poveri
17. Il posto privilegiato dei poveri nel Popolo di Dio
18. Economia e distribuzione delle entrate
19. L’azione misteriosa del Risorto e del suo Spirito
20. L’incontro personale con l’amore di Gesù che ci salva
21. Maria la madre dell’evangelizzazione
nome file: schede-evangelli-gaudium.zip (4302 kb); inserito il 07/08/2014; 19562 visualizzazioni
l'autore è padre Massimo Nevola S.I., contatta l'autore
200. Angelus 6 luglio 2014visualizza scarica
Angelus del Papa Francesco del 6 luglio 2014.
- Versione audio MP3
- Versione video su Youtube
- Versione video su Vatican.va
nome file: angelus-2014-07-06.zip (8 kb); inserito il 10/07/2014; 1310 visualizzazioni
201. I Sacramenti - Il Viaggio con Gesù 14visualizza scarica
Campo estivo sulla fede e i sacramenti visti come un viaggio con Gesù :
1) Nazareth: dall’infanzia alla vita pubblica. Gesù annunzia i sacramenti
2) Betsaida: Il battesimo - L’inizio della vita cristiana
3) Cafarnao: L’eucarestia - Il cibo per la vita cristiana
4) Cana: Matrimonio - Il sacramento dell’amore cristiano
5) Naim: Unzione degli infermi - Un sacramento della guarigione fisica e spirituale
6) Decapoli: Perdono e riconciliazione - Un sacramento della guarigione interiore
7) Betania: Cresima - Il sacramento della maturità cristiana
8) Gerusalemme: Sacerdozio - Il sacramento del servizio
9) Emmaus: La fede - Il dono che sostiene il cristiano.
Adatto a bambini delle elementari e ragazzi delle medie.
nome file: campo-sacramenti.zip (1248 kb); inserito il 18/06/2014; 46323 visualizzazioni
l'autore è Marco Calcagno, contatta l'autore
202. La chiamata dei dodici 1visualizza scarica
Ampio commento a Matteo 10,1–15 con conclusioni pastorali e bibliografia. Gesù, dopo aver proposto il suo nuovo programma alternativo alla mentalità corrente (Mt 5), dopo aver annunciato il superamento della legge e dell’osservanza con le esigenze più grandi dell’amore (Mt 6-7), dopo aver testimoniato con gesti concreti di liberazione ciò che aveva annunciato (Mt 8-9), chiama i suoi discepoli e li invia alle folle dando loro i suoi stessi poteri (Mt 10). La comunità è chiamata a prolungare e allargare la sua azione liberatrice, risanatrice, salvifica. Il nuovo popolo di Dio, sul fondamento dei dodici apostoli, è un popolo sacerdotale, regale, profetico (1Pt 2,4-9) chiamato a collaborare con Gesù.
nome file: chiamata-dodici.zip (51 kb); inserito il 17/06/2014; 10522 visualizzazioni
l'autore è don Enzo Cozzolino, contatta l'autore, vedi home page
203. N. 381 - Sete di Parola - Pentecoste Anno A 1visualizza scarica
dal 8/6/2014 al 14/6/2014
nome file: sdp_2014_pentec-a.zip (132 kb); inserito il 03/06/2014; 1215 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
204. Lectio Divina Quaresima-Pasqua 2014 3visualizza scarica
La proposta comprende 14 Lectio: sei per il tempo di Quaresima e otto per il tempo di Pasqua (dal 9 marzo al 14 giugno).
Il sussidio è pensato per aiutare a sviluppare e applicare il messaggio del testo evangelico domenicale alla situazione delle comunità.
Ogni Lectio segue lo schema solito:
a) testo biblico:
b) breve contestualizzazione e spiegazione:
c) spunti per la meditazione:
d) parole-chiavi per aiutare a pregare con il testo:
e) Salmo di riferimento
- Questi i temi:
1 - Non di solo pane (Mt 4,1-11)
2 - Alzatevi e non temete (Mt 17,1-9)
3 - L’acqua viva (Gv 4,1-42)
4 - La luce del mondo (Gv 9,1-41)
5 - La risurrezione di Lazzaro (Gv 11,17-45)
6 - Kenosi ed esaltazione (Fil 2,6-11)
7 - La tomba vuota (Gv 20,1-18 ) Pasqua
8 - La fede di Tommaso (Gv 20,19-31 )
9 - Il risorto a Emmaus (Lc 24,13-35)
10 - Io sono il buon pastore (Gv 10,1-10)
11 - Via, verità e vita (Gv 14,1.12)
12 - Il Paraclito (Gv 14,15-21)
13 - Io sono con voi (Mt 28,16-20) Ascensione
14 - Colmati di Spirito Santo (At 2,1-13) Pentecoste
nome file: lectio-quar-pasqua-2014.zip (136 kb); inserito il 20/02/2014; 22355 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe De Virgilio, contatta l'autore
205. Manifesti mese Febbraio (2) 2014 (Anno A)visualizza scarica
Manifesti 6 - 7 - 8 domenica Ordinario in formato Word 4 con possibilità di inserire testi e orari. Il lavoro è tratto dal Portale Grafica Pastorale
nome file: 6_8_ordinario.zip (1348 kb); inserito il 31/01/2014; 3368 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
206. Incontri di preghiera per sposi e fidanzativisualizza scarica
Diciannove incontri di preghiera per sposi e fidanzati utilizzati nella parrocchia Sant'Ignazio di Loyola (Torino):
1. A Cana di Galilea c'era Maria (Le nozze di Cana - Gv 2,1-11)
2. Abbi cura di lui (Il buon samaritano - Lc 10,29-37)
3. Camminiamo con te nella speranza (La fuga in Egitto - Mt 2,13-14.19-23)
4. Commosso gli corse incontro (il Padre misericordioso - Lc 15, 1-3.11-32)
5. Con-vocati (La preghiera sponsale di Tobia e Sara - Tb 8, 5-8)
6. Creati per amore e per amare (Creazione dell'uomo e della donna - Gen 1,27.2,18-24)
7. Creati per la vocazione (Creazione dell'uomo e della donna - Gen 1, 26-27)
8. Cristo Re sposo-una risposta di amore (il buon ladrone - Lc 23,35-43)
9. Dio è Amore (1Gv 4,7-19)
10. Dio Trinità sorgente di amore nuziale (1 Gv. 4, 7-16)
11. Essere guariti per ritrovare se stessi (guarigione di un indemoniato - Mc 5,1-20)
12. Eucaristia dono di amore di Cristo
13. Eucaristia mistero pasquale mistero nuziale (La lavanda dei piedi - Gv 13,1-17)
14. Eucaristia nutrimento e pienezza della vita quotidiana (La prima comunità cristiana - At 2, 42-48)
15. Eucaristia sorgente del nostro amore di sposi (Familiaris Consortio e 1Gv 4,7-21)
16. Famiglia dono di comunione (Perché siano una cosa sola - Gv 17,21-23)
17. Il Sacramento del Matrimonio come amore eucaristico (Rm 5,5-11)
18. Incarnazione di Cristo via unitiva per gli sposi (Annunciazione e incarnazione Lc 1,26-38 e Gv 1,1-18)
19. Vocazione e redenzione (la samaritana - Gv 4,5-15).
Con preghiera degli sposi per la famiglia. I testi sono in parte presi da vari libri di spiritualità nuziale.
nome file: incontri-preghiera-sposi-fidanz.zip (3054 kb); inserito il 16/01/2014; 30757 visualizzazioni
l'autore è don Luciano Morello, contatta l'autore
207. Novena di Natale - Come sogni la Chiesa di domani?visualizza scarica
Visita ai presepi nelle famiglie con una novena (dal 16 al 24 dicembre) sul modello Colombiano che unisce alle preghiere per ogni giorno alcuni temi presi della lettera pastorale "Come sogni la Chiesa di domani?" del Vescovo di Novara mons. Franco Giulio Brambilla.
nome file: nov-natale-2013-chiesa.zip (23 kb); inserito il 18/12/2013; 5887 visualizzazioni
citazioni: 1Ts1,1-5;1,6-8;1,9-10
l'autore è suor Kelli Karina, contatta l'autore
208. Novena del Santo Natale 2013 1visualizza scarica
Schemi di preghiera e riflessione in preparazione alla solennità del Natale:
1 - 16 Dicembre 2013: Gesù, Figlio Davide.
2 - 17 Dicembre 2013: Gesù, il Messia.
3 - 18 Dicembre 2013: Gesù, Figlio di Dio
4 - 19 Dicembre 2013: Gesù, Verbo Incarnato.
5 - 20 Dicembre 2013: Gesù, Il Redentore.
6 - 21 Dicembre 2013: Gesù, il Salvatore.
7 - 22 Dicembre 2013: Gesù, Figlio di Giuseppe e Maria
8 - 23 Dicembre 2013: Gesù, l’Emmanuele, Dio con noi
9 - 24 Dicembre 2013: Gesù Bambino
nome file: novena-natale-2013.zip (26 kb); inserito il 13/12/2013; 15981 visualizzazioni
l'autore è padre Antonio Rungi cp, contatta l'autore
209. I volti della Madre - Novena Immacolata 2013 2visualizza scarica
Novena dell'Immacolata che, attraverso l’arte, canta la gloria, le qualità e la bontà della Madre di Gesù. Nove incontri, completi di liturgia della Parola, preghiere, invocazioni e riflessioni, incentrati ciascuno su un'iconografia della Vergine Maria e sulle virtù che tali immagini fanno emergere:
1. Thetokos: la madre di Dio
2. Odigitria, la madre che mostra la via
3. Nikopeia, la madre che dà la vittoria
4. Madonna lactans, la madre di Gesù
5. Madonna della tenerezza, la madre premurosa
6. Madonna dell’umiltà, la madre della gente
7. Madonna della misericordia, la madre della Chiesa
8. La Pietà, la madre del dolore
9. Madonna Immacolata, la madre tota pulchra
nome file: volti-madre-immac-2013.zip (4060 kb); inserito il 28/11/2013; 16712 visualizzazioni
l'autore è Parrocchia SS. Resurrezione - Brindisi, contatta l'autore
210. Novena all'Immacolata 2013 1visualizza scarica
1. Maria, madre della gioia
2. Maria, madre della speranza
3. Maria, madre della misericordia
4. Maria, madre della tenerezza
5. Maria, madre della famiglia
6. Maria, madre del bell’amore
7. Maria, madre del salvatore
8. Maria madre della chiesa
9. Maria, vergine e madre immacolata
nome file: novena-immacolata-2013.zip (148 kb); inserito il 28/11/2013; 21875 visualizzazioni
l'autore è padre Antonio Rungi cp, contatta l'autore
211. Schede catechismo per Prima Confessione 64visualizza scarica
Venticinque schede utili per il cammino di preparazione alla Prima Confessione seguendo il Catechismo 'Io sono con voi'. Con disegni, riflessioni, attività e giochi:
1 - Nella fatica sei con noi
2- Saremo sempre con te
3- Madonna Immacolata
4- Lo Spirito di Gesù ci fa pregare
5- Anno liturgico
6 - Oggi è nato per noi il salvatore
7 - I sette sacramenti
8- Il Battesimo
9 - La tombola (con riferimenti al rito del battesimo)
10- I battezzati - Da dove viene il male
11- Liberi di scegliere
12- Le regole e i dieci comandamenti
13 - Gesù e la legge dell'amore
14 - Il perdono degli amici
15 - Il perdono di Gesù
16- Cosa è il peccato (pensieri, parole, opere e omissioni)
17 - La parabola della pecora smarrita
18- La parabola del padre buono
19 -Il sacramento del perdono
20 - Esame di coscienza
21- Per una bella confessione
22- Coraggio rialzati e L'incontro con il sacerdote
23 - Il rito del sacramento
24- L'impegno (Il proposito) io sono la vite e voi i tralci
25- Frase conclusiva (puzzle)
nome file: 25-schede-catech.zip (6793 kb); inserito il 27/11/2013; 167928 visualizzazioni
l'autore è Agnese Ciapessoni, contatta l'autore
212. Adorazione eucaristica 3a Domenica Avvento A 1visualizza scarica
La prima lettura e il salmo della terza Domenica di Avvento, anno A, come base per l'adorazione eucaristica, con preghiera conclusiva che attualizza il salmo.
In formato publisher e pdf.
nome file: ador-domenica-3-avv-a.zip (300 kb); inserito il 22/11/2013; 7327 visualizzazioni
citazioni: Is 35,1-6.8.10; Sal 145
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
213. Il Matrimonio: vocazione alla santità - seconda edizione 6visualizza scarica
Materiale per incontri con coppie di sposi su temi inerenti il Matrimonio cristiano:
1- Matrimonio vocazione alla santità
2- Preparazione al matrimonio cristiano
3- La famiglia dono di comunione
4- Il matrimonio cristiano è un sacramento
5- Caratteristiche del matrimonio cristiano - la complementarietà
6- Caratteristiche del matrimonio cristiano - la condivisione
7- Caratteristiche del matrimonio cristiano - la corresponsabilità
8- Caratteristiche del matrimonio cristiano - la compresenza
9- L’indissolubilità del matrimonio
10- L’amore più grande
11- La castità coniugale
12- La famiglia e la preghiera
13- Uomo Donna
14- Comunicare nella coppia
15- Testimoni nel matrimonio
16- La famiglia e l’evangelizzazione
Con Bibliografia e indice finale. Rispetto alla prima edizione il testo è stato integrato con pareri di psicologi di coppia che analizzano le differenze di comportamento nei due sessi e le modalità di dialogo.
Libretto di 92 pagg. formato A5
nome file: matrimonio-voc-santita-2.zip (131 kb); inserito il 18/10/2013; 18717 visualizzazioni
l'autore è Ciro Notarangelo, contatta l'autore
214. Schede catechismo - Io sono con voi 66visualizza scarica
Ventidue schede preparate per i bambini di seconda elementare seguendo il Catechismo 'Io sono con voi'. Con disegni da colorare o da fare, attività e giochi:
1 - Ti chiamo per nome
2 - Dio è Padre di tutti
3 - Non siamo mai soli
4 - La creazione
5 - Nella fatica sei con noi
6 - Il dono più grande
7 - Andiamo incontro a Gesù
8 - Oggi è nato per noi il Salvatore
9 - Venite adoriamo
10 - Questa è la famiglia di Gesù
11 - Gesù fa la volontà del Padre suo
12 - I primi amici di Gesù, gli apostoli
13- C’è molta gente attorno a Gesù
14 - Gesù guarisce e dona la vita
15 - Gesù è buono come il Padre
16 - Voi chi dite che io sia
17 - La Quaresima e la Via Crucis
18 - Gesù va a Gerusalemme
19 - L'Ultima Cena
20 - Gesù muore in croce
21 - Gesù è risorto
22 - Gesù manda lo Spirito Santo.
nome file: schede-cat-sec-elem.zip (3849 kb); inserito il 08/10/2013; 208253 visualizzazioni
l'autore è Agnese Ciapessoni, contatta l'autore
215. Passo dopo passo 13visualizza scarica
Passo dopo passo”. Tante orme colorate per iniziare il nuovo anno catechistico 2013-14. Attività per i gruppi della catechesi, genitori e figli, in preparazione alla Celebrazione di inizio anno. Si continua il cammino di fiducia e affidamento a Gesù, imparando a mettere i nostri passi nei passi del Signore per seguirlo sulla via dell’Amore; come si legge nella Lumen fidei n.8: “ La fede ci apre il cammino e accompagna i nostri passi ”.
nome file: passo-passo-anno-cat.zip (193 kb); inserito il 11/09/2013; 45995 visualizzazioni
citazioni: Dt 1,31; Gv 14,6; At 9,2; 18,25;
l'autore è Maria Teresa Suppa, contatta l'autore
216. Anno della Fede - Adorazione eucaristica 26ma per annum Cvisualizza scarica
La prima lettura e il salmo della 26ma domenica per annum C come base per una riflessione e preghiera di adorazione.
In formato publisher e pdf
nome file: ador-domenica-c-26.zip (270 kb); inserito il 10/09/2013; 3612 visualizzazioni
citazioni: Am 6,1a.4-7; Sal 145,6-7.8-9.9-10
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
217. State buoni...se potete! San Filippo Neri: il santo della gioia 2visualizza scarica
Campo scuola per bambini delle elementari e ragazzi delle medie. Le attività prendono spunto da alcune caratteristiche e da alcuni momenti della vita di san Filippo Neri. Il campo prevede la visione del film 'Preferisco il Paradiso' sulla vita del santo e una celebrazione penitenziale, oltre a riflessioni sul tema dell'amicizia. Il libretto è in parte frutto di rielaborazione di materiale già presente su Qumran.
nome file: campo-s-filippo-neri.zip (420 kb); inserito il 02/08/2013; 22637 visualizzazioni
citazioni: Sir 6, 5-17; Gv 1, 35-42; 1 Cor 13, 1-8; Es 23, 20-23.
l'autore è Arianna Marzani, contatta l'autore
218. Manda sacerdoti alla tua Chiesavisualizza scarica
Adorazione Eucaristica Vocazionale.
nome file: adoraz-vocaz-sac.zip (16 kb); inserito il 03/07/2013; 5102 visualizzazioni
citazioni: Is 40.28-31; 2Tim 1,6-10; Is 6,4-8; Ger 1,4-9;
l'autore è don Carmelo Cosenza, contatta l'autore, vedi home page
219. Il pianeta del tesoro - Campo estivo 2visualizza scarica
Camposcuola per ragazzi ispirato a "Il pianeta del tesoro", Le schede, prendendo spunto da tematiche del cartone, sviluppano riflessioni su:
1 - I sogni
2 - I compagni di viaggio
3 - La missione
4 - L'umiltà
5 - La ribellione
6 - L'accoglienza,
7 - La responsabilità,
8 - L'altruismo
10 - Il mettere a frutto i nostri doni
Il materiale è in formato Pdf
nome file: pianeta-del-tesoro.zip (2277 kb); inserito il 25/06/2013; 39721 visualizzazioni
l'autore è Francesca Frassine, contatta l'autore
220. Gruppi di ascolto Libro di Rutvisualizza scarica
Schede con riflessioni per gruppi d'ascolto sul Libro di Rut tenute in avvento e Quaresima.
Ogni scheda è composta da: preghiera iniziale, introduzione, lettura della Parola, riflessione, domande per la discussione, preghiera finale e storie di donne forti del nostro tempo.
1- Una storia drammatica (Rut 1,1-5)
2 - L'Onnipotente mi ha tanto amareggiata (Rut 1,6-22)
3 - Perché sono entrata nelle tue grazie e tu ti interessi a me? (Rut 2,1-17)
4 - Quest'uomo e' nostro parente stretto (Rut 2,18-23)
5 - Il segreto di Nazareth - Incontro in preparazione al Natale (Gv 1,11-12 e Lc 2,40–41 e 51-52)
6 - Sono Rut, tua serva, stendi il tuo mantello (Rut 3,1-18)
7- Voi siete testimoni che ho preso in moglie Rut (Rut 4,1-12)
8 - E' nato un figlio a Noemi (Rut 4,13-22)
9 - Una donna forte chi potrà trovarla? (Pr 31, 10-31)
10 - In famiglia e in comunità facciamo memoria della Pasqua (Gv 21,1-14)
nome file: gruppi-ascolto-rut.zip (513 kb); inserito il 31/05/2013; 13008 visualizzazioni
l'autore è don Walter Zatta, contatta l'autore, vedi home page
221. N.328 - Sete di Parola - Santissimo Corpo e Sangue di Cristo Anno C 1visualizza scarica
dal 2/6/2013 al 8/6/2013
nome file: sdp_2013_sscorpoesan-c.zip (139 kb); inserito il 23/05/2013; 3306 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
222. La forza della fedevisualizza scarica
Adorazione eucaristica per l'anno della fede. Sono analizzate tre caratteristiche indicate dal card. Scola nel suo libro "Alla ccoperta del Dio vicino". La fede in Cristo è accoglienza piena di stupore, è adesione fiduciosa, è conoscenza. Completa di testi, citazioni, canti e preghiere.
nome file: forza-fede.zip (36 kb); inserito il 07/05/2013; 8368 visualizzazioni
citazioni: Rm 8,32-35; Rm 8,37-39; 2Tm 1,6-12
l'autore è Armando Longoni, contatta l'autore
223. Anno della Fede - Adorazione VI Domenica di Pasqua Cvisualizza scarica
Adorazione eucaristica a partire dal salmo e alla prima lettura della sesta domenica di Pasqua, anno C, con preghiera che riprende e attualizza il salmo.
In formato Publisher e Pdf
nome file: ador-pasqua-c-6.zip (299 kb); inserito il 30/04/2013; 5951 visualizzazioni
citazioni: At, 15, 1-2.22-29; Sal 66, 2-3;5; 6-8
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
224. Credo in Dio Padre di Misericordia 4visualizza scarica
Veglia per il giovedì santo sul tema della Misericordia nell'anno della Fede. Papa Francesco, Benedetto XVI, Giovanni Paolo II, Sant'Agostino, Henri J.M. Nouwen e molti altri ci faranno cogliere tre aspetti su cui si fonda la certezza che Dio è un Padre a cui sta a cuore solo la salvezza dei propri figli. Completa di canti e immagini.
nome file: ador-giov-santo-misericordia.zip (2976 kb); inserito il 27/03/2013; 14620 visualizzazioni
citazioni: Lc 13,6-9, Gv 8,1-11, Lc 15,11-32
l'autore è Francesca D'Angelo, contatta l'autore
225. Abbiamo creduto all'amore di Dio - 1a settimana di Pasquavisualizza scarica
Percorso di fede (camminare, costruire, confessare - ekklesia) con la proposta, per ogni giorno del tempo pasquale, del brano del vangelo (citazione), una riflessione ed una preghiera. Per la prima Settimana di Pasqua (31 marzo - 6 aprile 2013) è adatto a giovani.
In formato Pdf già impaginato, da stampare su formato A4 e da piegare in 3 ed in formato word.
Rielaborazione di materiale presente in Qumran
nome file: abbiamo-creduto-1.zip (1015 kb); inserito il 25/03/2013; 7308 visualizzazioni
citazioni: Gv 20,1-9; Mt 28,8-15;Gv 20,11-18; Lc 24,13-35; Lc 24,35-48; Gv 21,1-14; Mc 16,9
l'autore è don Slawomir Paska, contatta l'autore
226. Anno della Fede - Adorazione 5a per annum Cvisualizza scarica
Adorazione eucaristica a partire dal salmo della quinta domenica per annum C, con richiamo alla prima lettura per riflettere sull'anno della fede, con preghiera che riprende e attualizza il salmo.
nome file: ador-domenica-c-5.zip (50 kb); inserito il 28/01/2013; 5244 visualizzazioni
citazioni: Is 6,1-2a.3-8 Sal 137
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
227. Anno della Fede - Adorazione 3a per annum Cvisualizza scarica
Adorazione eucaristica a partire dal salmo della terza domenica per annum C, con richiamo alla prima lettura per riflettere sull'anno della fede, sul Concilio vaticano secondo e le sue provocazioni. Con preghiera che riprende e attualizza il salmo.
nome file: ador-domenica-c-3.zip (50 kb); inserito il 25/01/2013; 7663 visualizzazioni
citazioni: Ne 8,2-4a-5-6.8-10 Sal 18,8;9;10;15
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
228. In Cerca d'Autore - Seconda Fase 3visualizza scarica
Tutto in una pagina! Schema riassuntivo della guida per l'educatore con obiettivi, atteggiamenti ed attenzioni riguardante la seconda fase (da gennaio a Pasqua) del progetto ACR 2012-2013 (suddiviso per fasce di età: 6-8, 9-11 e 12-14), utile per la preparazione dell'attività. Brano biblico: Lc 9,10-17.
nome file: cerca-autore-acr-2afase.zip (1044 kb); inserito il 17/01/2013; 8045 visualizzazioni
l'autore è Edoardo Russo, contatta l'autore
229. Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani 2013apri link
"Quel che il Signore esige da noi (cfr. Michea 6, 6-8). Materiale per la settimana di preghiera per l'unità dei cristiani (18-25 gennaio 2013).
In formato PDF, sul sito dell' Ufficio Nazionale per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso
inserito il 16/01/2013; 2260 visualizzazioni
230. Venne come testimone della luce 6visualizza scarica
Commento al Vangelo utilizzato per l'animazione della Santa Messa dell'11 dicembre 2011 (3a domenica di Avvento).
nome file: vang-bambini-3a-avv-b.zip (4 kb); inserito il 26/11/2012; 30890 visualizzazioni
citazioni: Gv 1,6-8.19-28
l'autore è Mariassunta Telesca, contatta l'autore
231. Celebrazione penitenziale in preparazione al Natalevisualizza scarica
Breve e semplice celebrazione penitenziale in preparazione al Natale, utilizzata per i giovani. In formato publisher e pdf.
nome file: celebr-penit-natale-2012.zip (712 kb); inserito il 15/11/2012; 11789 visualizzazioni
citazioni: Gv 1,6-8.19.23
l'autore è don Giovanni Natoli, contatta l'autore
232. Quando dico: “Ti voglio bene” 4visualizza scarica
Spunti per un incontro, con ragazzi di terza media, sull'amore. Con giochi e discussione.
Brano di riferimento: Cantico dei Cantici 8,6-7.
nome file: amore-ragazzi-3media.zip (10 kb); inserito il 10/09/2012; 10276 visualizzazioni
l'autore è Gruppo Giovani Oratorio - Crescentino (VC), contatta l'autore
233. In Cerca d'Autore - Prima Fase 2visualizza scarica
Schema riassuntivo di obiettivi, atteggiamenti ed attenzioni riguardante la prima fase (da fine settembre alla domenica del battesimo del Signore) del progetto ACR 2012-2013 (suddiviso per fasce di età: 6-8, 9-11 e 12-14), utile per la preparazione dell'attività. Brano biblico: Lc 9, 10-17
nome file: cerca-autore-acr-1afase.zip (924 kb); inserito il 05/09/2012; 9677 visualizzazioni
l'autore è Edoardo Russo, contatta l'autore
234. Missione: questione di fedeapri link
Sussidio di animazione missionaria per adolescenti e giovani per l'anno 2012-2013. Il sussidio è così suddiviso:
• Credo dunque sono…missionario!
9 sezioni, all’interno delle quali sono proposte schede formative per un itinerario di fede, di preghiera e di formazione missionaria:
1 - Ho creduto perciò ho parlato
2 - Imparare a credere
3 - Un incontro che ti cambia
4 - Cristiani: costruttori di pace
5 - La parola che genera libertà
6 - Preghiera, palestra della fede
7 - Chiamati all’amore
8 - Con le gambe e con il cuore
9 - Senza fretta ma senza sosta
• in cammino verso la GMG di Rio 2013 leggendo il tema proposto dal Papa: “Andate fate discepoli tutti i popoli”.
• Missio Diario, con varie le proposte formative per Giovani dai 18 anni in su.
In formato PDF (2,07 MB)
inserito il 23/07/2012; 7310 visualizzazioni
l'autore è Missio Giovani, contatta l'autore, vedi home page
235. Udienze maggio 2012visualizza scarica
02/05/2012 - La preghiera del primo martire cristiano (At 7, 53-60)
09/05/2012 - Ultimo episodio della vita di San Pietro
16/05/2012 - La preghiera nelle Lettere di san Paolo
23/'5/2012 - Lo Spirito e l'«abbà» dei credenti (Gal 4, 6-7; Rm 8, 14-17)
30/05/2012 - In Gesù Cristo il «sì» fedele di Dio e l'«amen» della Chiesa (2Cor 1,3-14.19-20).
nome file: udienze-2012-05.zip (85 kb); inserito il 01/06/2012; 5028 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
236. Punta in alto - Quarta Fase 1visualizza scarica
Schema riassuntivo di obiettivi, atteggiamenti ed attenzioni riguardante la quarta fase, relativo al tempo d'estate, del progetto ACR 2011/2012 (suddiviso per fasce di età: 6-8, 9-11 e 12-14), utile per la preparazione dell'attività. Brano biblico: Mc 10, 46-52.
nome file: 4afase-acr-punta-in-alto.zip (1115 kb); inserito il 23/05/2012; 5393 visualizzazioni
l'autore è Edoardo Russo, contatta l'autore
237. Punta in alto - Terza Fase 1visualizza scarica
Schema riassuntivo di obiettivi, atteggiamenti ed attenzioni riguardante la terza fase , relativo al tempo di Pasqua e Pentecoste, del progetto ACR 2011/2012 (suddiviso per fasce di età: 6-8, 9-11 e 12-14), utile per la preparazione dell'attività. Brano biblico: Mc 10, 46-52
nome file: 3afase-acr-punta-in-alto.zip (950 kb); inserito il 17/04/2012; 9674 visualizzazioni
l'autore è Edoardo Russo, contatta l'autore
238. Punta in alto - seconda fase 1visualizza scarica
Schema riassuntivo di obiettivi, atteggiamenti ed attenzioni riguardante la seconda fase (da gennaio a Pasqua) del progetto ACR 2011/2012 (suddiviso per fasce di età: 6-8, 9-11 e 12-14), utile per la preparazione dell'attività.
Brano biblico: Mc 10, 46-52
nome file: schema-2afase-acr.zip (955 kb); inserito il 05/01/2012; 7082 visualizzazioni
l'autore è Edoardo Russo, contatta l'autore
239. Ritiro Terza Domenica Avvento Anno Bvisualizza scarica
Ritiro per ragazzi delle medie su Giovanni Battista, con il Vangelo della terza domenica di Avvento, anno B (Gv 1,6-8.19-28).
Il file zip contiene:
- il sussidio per gli educatori
- il libretto per i ragazzi (in formato Publisher e Pdf)
- i font da istallare sul computer.
nome file: rito-avv-acr-battista.zip (1117 kb); inserito il 27/12/2011; 7196 visualizzazioni
l'autore è Davide Garavini, contatta l'autore
240. Adorazioni Avvento con Isaiascarica
Quattro adorazioni con il profeta Isaia, utilizzate in tempo di Avvento:
1 - Dio entra nella vita dell'uomo (Is 6,1-13)
2 - Fedeltà di Dio e speranza dell'uomo (Is 8,23-9,1-6 e Is 26,7-16)
3 - Chiamati a lasciarci guidare da Dio (Is 38,10-20 e Is 40,1-11)
4 - Chiamati a condividere la Parola e il Pane (Is 55,1-11)
In formato Publisher
nome file: ador-avv-isaia.zip (184 kb); inserito il 22/12/2011; 3723 visualizzazioni
l'autore è suor Annunziata Guido, contatta l'autore
241. Vangelo a fumetti 11 dicembre 2011 - III Domenica Avvento - B
1apri link
Disegni sul Vangelo della terza Domenica di Avvento, anno B (Gv 1,6-8.19-28)
In formato PDF, da stampare e colorare.
inserito il 05/12/2011; 5328 visualizzazioni
l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page
242. Testimonianzavisualizza scarica
Ora di Adorazione Eucaristica comunitaria meditando i Testi della 3ª Domenica di Avvento anno “B”.(Gv 1,6-8.19-28).
nome file: testimonianza.zip (37 kb); inserito il 02/12/2011; 8019 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
243. Punta in alto - prima fase 2visualizza scarica
Schema riassuntivo di obiettivi, atteggiamenti ed attenzioni riguardante la prima fase (da fine settembre alla domenica del battesimo del Signore) del progetto ACR (suddiviso per fasce di età: 6-8, 9-11 e 12-14), utile per la preparazione dell'attività.
Brano biblico: Mc 10, 46-52
nome file: schema-1afase-acr.zip (948 kb); inserito il 01/12/2011; 7079 visualizzazioni
l'autore è Edoardo Russo, contatta l'autore
244. Gioisco pienamente nel Signorevisualizza scarica
Foglietto per adorazione Eucaristica comunitaria in preparazione della III dom. di Avvento, anno B (Gv 1,6-8.19-28) completo di canti.
nome file: gioisco-ador-avv-b-3.zip (393 kb); inserito il 28/11/2011; 6424 visualizzazioni
l'autore è Alessio Capone, contatta l'autore
245. Questa è la testimonianza - Lectio III Domenica Avvento - Bvisualizza scarica
Lectio divina sul vangelo della terza domenica di Avvento, Anno B (Giovanni 1,6-8.19-28).
nome file: lectio-avv-b-3.zip (175 kb); inserito il 18/11/2011; 8526 visualizzazioni
l'autore è padre Gianfranco Testa, contatta l'autore
246. N.232 - Sete di Parola - Diciottesima Settimana Tempo Ordinario Anno Avisualizza scarica
dal 31/7/2011 al 6/8/2011
nome file: sdp_2011_18-ordin-a.zip (265 kb); inserito il 24/07/2011; 1804 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE
247. Catechesi sul diluviovisualizza scarica
Catechesi sul brano biblico di Gen 6,5-8,22: il diluvio universale.
nome file: cate-genesi-diluvio.zip (14 kb); inserito il 20/06/2011; 5866 visualizzazioni
l'autore è Loredana Gabrielli, contatta l'autore
248. Adorazione Eucaristica Tempo di Quaresima 1visualizza scarica
Adorazioni eucaristiche per il tempo di Quaresima utilizzate nel 2005 nella parrocchia di Mugnano:
1 - Con Gesù per resistere al male (Luca 8,4-18)
2 - In Gesù per riconoscere Dio Padre (Giov 14,1-11)
3 -Da Gesù invitati alla conversione (Giov 12,37-50 )
4 - Perdonare e sentirsi perdonati ((Lc 6,36-37)
Rielaborazione del materiale presente nel sussidio Quaresima-Pasqua 2004 degli uffuci CEI
nome file: quaresima-2005-mugnano.zip (186 kb); inserito il 19/04/2011; 15244 visualizzazioni
l'autore è Alessio Capone, contatta l'autore
249. Eccomi manda me!visualizza scarica
Incontro di preghiera in preparazione al Natale, incentrato sulle figure di Isaia (Is 6,1-8) e Maria (Lc 1,26-38).
Ideato come incontro unitario di Azione Cattolica può essere utile per educatori, catechisti e tutti coloro che risposto a una chiamata.
nome file: manda-me-celebr-avvento.zip (52 kb); inserito il 26/10/2010; 11454 visualizzazioni
l'autore è don Ivan Licinio, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
250. Siamo in onda - Mini Campo Acr 2010visualizza scarica
Libretto per un campo-scuola di tre giorni sul tema ACR dell'anno 2010. Contiene:
1) Inno e bans del Campo
2) Vangelo: brano di Zaccheo (Lc 19,1-10)
3) Preghiere
4)Traccia per sintonizzare il cuore
5) Testo scenetta
6) Squadre
7) Schede catechesi
8) Organizzazione campo
9) Schede per i ragazzi
10) Appendici varie
nome file: mini-campo-acr-2010.zip (699 kb); inserito il 01/07/2010; 16106 visualizzazioni
l'autore è Mimmi, contatta l'autore
251. Schede per la catechesi dei ragazzi delle medie - 2 11visualizza scarica
Schede sintetiche sul tema "Chi è il cristiano", utili per la catechesi ai ragazzi della scuola media.
- 5 Amare il prossimo
- 5/A Islam…Maometto…Musulmani… Chi sono
- 6 Sentirci membra vive del suo Corpo (= Chiesa)
- 7 Avere fede
- 8 Pregare
- 8/A E’ sempre Natale
- 9 Andare a messa ogni domenica
- 10 Vivere in comunione con Lui (= Eucaristia)
- 10/A Incontro con Gesù (Comunione)
- 11 Chiedere perdono delle mancanze
Per alcune schede sono stati rielaborati testi di don Luciano Tarditi e don Celestino Grillo.
Clicca qui per la prima parte
Clicca qui per la terza parte.
nome file: schede-cat-ragazzi-2.zip (2669 kb); inserito il 20/04/2010; 47621 visualizzazioni
l'autore è Sergio Cai, contatta l'autore
252. Siate misericordiosi come il padre vostrovisualizza scarica
Adorazione eucaristica sulla misericordia con il vangelo di Luca (Lc 6,27-38) e il brano dell'adultera (Gv 8,1-11).
Con gesto, adatta anche a giovani.
nome file: misericordiosi-ador-euc.zip (40 kb); inserito il 15/04/2010; 13794 visualizzazioni
l'autore è Adriana Parisi, contatta l'autore
253. Siamo in onda
1apri link
Sezione del sito dell'Azione Cattolica dedicata agli educatori dell'ACR con materiale riferito al cammino dell'anno 2009-2010 per piccolissimi, 6-8 anni, 9-11 e 12-14 anni. Tra l'altro vi si trovano un weekend di spiritualità, una lectio divina e un ritiro d'Avvento per ragazzi.
inserito il 13/11/2009; 12433 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
254. Tu, chi sei ? - Lectio divina 3a domenica di avvento, Anno Bvisualizza scarica
Lectio divina sulla 3a domenica di avvento, Anno B (Giovanni 1, 6-8. 19-28).
nome file: lectio-avvento3b.zip (8 kb); inserito il 08/11/2009; 5270 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
255. Adorazione Eucaristica meditando il Vangelo della domenica 1visualizza scarica
Adorazioni Eucaristiche per la XIX Domenica (Gv 6,41-51) - XX Domenica (Gv 6,51-58) - XXI Domenica (Gv 6,60-69) - XXII Domenica (Mc 7,1-8.14-15.21-23) e XXIII Domenica (Mc 7,31-37) del T.O anno B
nome file: 19-20-21-22-23-dom-to-b.zip (667 kb); inserito il 22/07/2009; 12323 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
256. Gruppi di ascolto sui Vangeli dell'infanzia 1visualizza scarica
Dieci schede per incontri con gruppi d'ascolto sui vangeli dell'infanzia di Luca e di Matteo:
1 -Tua moglie ti darà un figlio che chiamerai Giovanni (Lc 1,5-25)
2 - Ti saluto o piena di grazia (Lc 1,26-38)
3 - L'anima mia magnifica il Signore (Lc 39,56)
4 - Benedetto il Signore Dio d'Israele (Lc 57,80)
5 - Oggi vi è nato un salvatore (Lc 2,1-20)
6 - Abbiamo visto la sua stella (Mt 2,1-12)
7 - Prendi con te il bambino e fuggi in Egitto (Mt 2,13-23)
8 - Luce per illuminre le genti (Lc 2,21-40)
9 - Devo occuparmi delle cose del Padre mio (Lc 2,41-52)
10 - Lo Spirito del Signore è su me (Lc 4,14-30)
Ogni scheda è composta da: preghiera iniziale, introduzione, lettura della Parola, riflessione, domande per la discussione, preghiera finale e proposta per l'approfondimento dal catechismo.
nome file: gruppi-ascolto-vang-infanzia.zip (1294 kb); inserito il 13/06/2009; 14261 visualizzazioni
l'autore è don Walter Zatta, contatta l'autore, vedi home page
257. Confessioni in Avvento per giovani e adultivisualizza scarica
Celebrazione penitenziale in preparazione al Natale per giovani e adulti con riflessione sul Vangelo della terza domenica di Avvento (Gv 1,6-8.19-28)
in formato publisher e pdf
nome file: confessioni-natale-giov-ad.zip (812 kb); inserito il 23/12/2008; 13108 visualizzazioni
l'autore è don Paolo Magoga, contatta l'autore, vedi home page
258. Una casa con porte e finestre spalancatevisualizza scarica
Confessioni per ragazzi in preparazione alla festa di Natale con il Vangelo della terza domenica di Avvento (Gv 1,6-8.19-28)
in formato publisher e pdf
nome file: penitenz-ragazzi-avv.zip (1317 kb); inserito il 15/12/2008; 11668 visualizzazioni
l'autore è don Paolo Magoga, contatta l'autore, vedi home page
259. Venne un uomovisualizza scarica
«Gaudete in Domino semper… Dominus prope»! «Rallegratevi sempre nel Signore… il Signore è vicino». “Gaudete”, cioè “Rallegratevi”.Adorazione per la 3^ Domenica di Avvento.(Gv 1,6-8.19-28)
nome file: venne_un_uomo.zip (192 kb); inserito il 13/12/2008; 7206 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
260. Catechesi - 14 dicembrevisualizza scarica
Testo per una catechesi con taglio scout, relativa alla domenica 14 dicembre - 3a domenica del Tempo di Avvento - anno B (Gv 1,6-8;19-28).
nome file: cate-14-dic.zip (8 kb); inserito il 10/12/2008; 4148 visualizzazioni
l'autore è don Romano Nicolini, contatta l'autore
261. Gioite, viene il Signore!visualizza scarica
Il fascino del Natale sta nella grande gioia di incrociare Cristo continuamente nella nostra vita, mediante un fede adulta e matura, che non teme nulla e nessuno. Invochiamo da “Colui che viene” la forza per accogliere con gioia la sua venuta e, soprattutto, per essere autentici cristiani, gioiosi di portare a tutti l’annuncio della salvezza in Cristo. Il testo base è: Gv 1,6-8.19-28
nome file: gioite.zip (167 kb); inserito il 10/12/2008; 13805 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
262. Cosa ti posso offrire?visualizza scarica
Lectio Divina per la terza domenica di Avvento dell'anno B. Con riflessioni sul vangelo (Gv 1,6-8.19-28) e spunti per la meditazione e la preghiera.
nome file: lectio-3dom-avvento-b.zip (567 kb); inserito il 09/12/2008; 7118 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe Azzola, contatta l'autore, vedi home page
GIOVANI / CANZONI PER RIFLETTERE
263. Corro verso la meta - Laboratorio musicale per catechistivisualizza scarica
Laboratorio musicale proposto al Terzo raduno annuale dei Catechisti della Diocesi di Bergamo con il Vescovo. Sono proposti: 3 video musicali, 8 canzoni di cantautori contemporanei e 6 canzoni dello Zecchino d'oro.
Una parte di questo materiale musicale è usata per proporre temi della vita di S.Paolo, l'altra parte è usata per proporre altre tematiche legate alla catechesi dei giovani, ragazzi, adolescenti e anche dei bambini.
Il tutto è corredato da brani biblici e dai commenti dell'autore.
Parte di questo materiale può essere usato anche per la catechesi degli adulti.
nome file: lavoro_per_chiuduno.zip (81 kb); inserito il 15/11/2008; 17485 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
264. Udienze ottobre 2008 1visualizza scarica
01.10.2008 - San Paolo (6) Il "Concilio" di Gerusalemme e l'incidente di Antiochia
08.10.2008 - San Paolo (7) La relazione con il Gesù storico
15.10.2008 - San Paolo (8) La dimensione ecclesiologica del pensiero di Paolo
22.10.2008 - San Paolo (9) L'importanza della cristologia - Preesistenza e incarnazione
29.10.2008 - San Paolo (10) L'importanza della cristologia - La teologia della Croce
nome file: udienze_papa_2008_10.zip (84 kb); inserito il 29/10/2008; 7021 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
265. SuPerStradaConTe (6-8)visualizza scarica
Incontro adatto ai ragazzi ACR (6-8 anni) per introdurre il tema del cammino annuale 2007/2008
nome file: 1-incontro-acr-6-8.zip (13 kb); inserito il 19/11/2007; 4241 visualizzazioni
l'autore è Mimma Esposito - resp. ACR S.Barbara Caivano (NA), contatta l'autore
266. Tante parole per dire “la Parola” - Novena di Natale 07visualizza scarica
Novena di Natale per ragazzi con gli angeli. Con immagini.
1. L’Angelo di Anna
2. L’Angelo di Zaccaria
3. L’Angelo di Giuseppe
4. L’Angelo di Maria
5. L’Angelo dei pastori
6. L’Angelo dei Magi
7. L’Angelo di Erode
8. L’Angelo di Archelao
9. L’Angelo... che sei tu
Schema: canto iniziale, Padre Nostro, proposta di dialogo, esposizione immagine del giorno, racconto, impegno del giorno, dono.
nome file: novena-natale-07.zip (2467 kb); inserito il 19/11/2007; 35977 visualizzazioni
l'autore è don Damiano Marco Grenci, contatta l'autore
267. Ritiro On Line - Novembre 2007visualizza scarica
"Quando preghi entra nella tua camera e, chiusa la porta, prega il Padre tuo nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà." (Mt 6,5-8)
nome file: rol-2007-11.zip (230 kb); inserito il 31/10/2007; 5825 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore
268. Ascoltare Diovisualizza scarica
Lectio sulla figura di Gedeone, presa dal brano di Giudici (6, 11-21. 33-35. 7, 2-8).
nome file: lectio-gedeone.zip (25 kb); inserito il 02/02/2006; 6124 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
269. Lectio su Giovanni 1,6-8.19-28visualizza scarica
Lectio divina sul brano evangelico della III domenica di Avvento B (Gv 1,6-8.19-28).
nome file: lectio-gv-1-6-8ss.zip (16 kb); inserito il 10/12/2005; 8479 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe Busato, contatta l'autore
270. Conoscere il Cristo che vienevisualizza scarica
Per accogliere il Cristo che viene a salvarci, bisogna conoscere la sua persona, così come è stata rivelata nella Parola e nell'esperienza dei testimoni. Questa sera davanti al Signore, prendiamo coscienza delle nostre deficienze e guardiamo con fiducia al "liberatore" che viene a salvarci. Il testo base è: Gv 1,6-8.19-28
nome file: con-ilcristo-cheviene.zip (31 kb); inserito il 06/12/2005; 9318 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
271. Secondi Vespri ottava di Natalevisualizza scarica
Libretto in formato A4 si stampa su tre fogli utilizzando la funzione zoom della stampante (N.1 fronte 12,1 - retro 2,11/ N.2 fronte 10,3 - retro 4,9 / N.3 fronte 8,5 - retro 6,7
nome file: ottava_natale.zip (187 kb); inserito il 23/06/2005; 3642 visualizzazioni
l'autore è Davide Benazzi, contatta l'autore
272. Adorazione Eucaristica - 249visualizza scarica
Meditazione di: Dt 8,2-20; Lc 22,14-20; Gv 6,48-58; Lc 22,24-27.
Completa di monizioni, canti, meditazioni, immagini...
nome file: adoraz-eucaristica.zip (60 kb); inserito il 24/05/2005; 9536 visualizzazioni
l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore
273. Parola di vita - Febbraio 2004visualizza scarica
«Eccomi, manda me!» (Is 6,8).
nome file: parola-vita-2004-2.zip (5 kb); inserito il 05/04/2005; 3062 visualizzazioni
l'autore è Movimento dei Focolari, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
274. Adorazioni eucaristiche (107-125) 1visualizza scarica
Diciannove tracce per adorazione eucaristica composte da: preghiera comune, invocazione allo Spirito, lettura biblica, litanie, salmo, intercessioni.
I temi: -Gesù buon pastore; -Gesù Cristo figlio di Dio; -Il cuore di Gesù; -Il nostro battesimo; -La chiesa è il Corpo di Cristo; -La grazia della fede; -La parola di Dio; -La vita nuova in Cristo;-La vita oltre la vita; -Lo spirito e i doni; -Manda sacerdoti alla tua chiesa; -Perdono del Padre;-Risorti con Cristo; -Riuniti nella sua chiesa; -Santificazione del lavoro; -Sei tu il mio tutto;-Testimonianza cristiana; -Trasfigurazione; -Tu solo hai parole di vita eterna.
nome file: ador-euc-107-125.zip (206 kb); inserito il 14/11/2003; 37820 visualizzazioni
citazioni: Gv 10,11-18; 1Gv 2,12-17; Ef 3,8-19; Mt 3, 13-17; Ef 2,19-22; 1Pt 1,3-9; Lc 8,11-15; Lc 24,35-48; Gv 11,3-7.17.20-27.33-45; pt 2,4-9; Mt 9,1-8; Lc 15,17-24; Rm 6,3-11; Mt 6,6-13; 7,7-11; 2 Tess 3,4-5.7-13.16; Lc 19,1-10; 1Pt 2,11-12;3,8-9.15;4,7-11; Mt 17,1-8; Mt 13,3-9.18-23
l'autore è padre Santino Scapin, contatta l'autore, vedi home page
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
275. Itinerario di catechesi battesimale e post-battesimale 2visualizza scarica
Trasmettere la fede a partire dalla primissima infanzia (da 0 a 3 anni): l'esperienza della Parrocchia della Trasfigurazione in Roma.
Contiene la spiegazione generale dell'itinerario e otto schede per gli incontri:
1. L'educazione religiosa nella prima infanzia
2. Il segno della croce
3. Come parlare di Dio al bambino nel primo anno di vita
4. L'immagine della donna col bambino
5. Alcuni gesti che accompagnano la preghiera
6. La prima visita in chiesa
7. Il Natale nel primo anno di vita
8. Il Natale dopo il primo anno di vita
nome file: catech-batt-0-3-anni.zip (64 kb); inserito il 22/10/2003; 22039 visualizzazioni
l'autore è don Giovanni Battista Pansa, contatta l'autore
276. Lectio divine (69 - 80) 1visualizza scarica
Varie Lectio divine su brani del Vangelo di Marco, complete di preghiera introduttiva e finale, testi dei padri e Sinossi del testo evangelico in esame:
1 - Il nuovo inizio è Gesù (Mc 1,1-8)
2 - Il Battesimo di Gesù e la tentazione nel deserto (Mc 1,9-13)
3 - E' arrivato il momento decisivo (Mc 1,14-20)
4 - Taci ed esci da quell'uomo (Mc 1,21-28)
5 - Al termine del giorno del sabato (Mc 1,29-34)
6 - Andiamo altrove (Mc 1,35-45)
7 - La remissione dei peccati (Mc 2,1-12)
8 - Pubblicani e peccatori a tavola con Gesù (Mc 2,13-17).
nome file: lectio-marco-1-8.zip (93 kb); inserito il 26/08/2003; 27701 visualizzazioni
citazioni: Mc 1,1-8; Mc 1,9-13; Mc 1,14-20; Mc 1,21-28; Mc 1,29-34; Mc 1,35-45; Mc 2,1-12; Mc 2,13-17
l'autore è padre Santino Scapin, contatta l'autore, vedi home page
277. Appunti di alcuni corsi Facoltà Teologica Milano 1visualizza scarica
Appunti di alcuni corsi di Teologia dalla Facoltà Teologica Milano:
1. A. Bertuletti, Per una teoria della fede, la forma pratica della coscienza e la sua evidenza
2. A. Zani, Il Cantico dei Cantici, esegesi, teologia e mistica nei primi commenti cristiani, Origene e Ippolito
3. G. Colombo, Imposizione e libertà nella ricerca teologica del '900
4. G. Colombo, La teologia della seconda metà del secolo XX
5. I. Biffi, Chiesa, sacramenti, salvezza, la norma della Tradizione e i fraintendimenti dell'attualità
6. I. Biffi, L'originalità del sacramento cristiano contro la sua riduzione antropologica
7. I. Biffi, Teologia e poesia nella commedia di Dante Alighieri
8. P. A. Sequeri, corso '98-'99
9. P. Colombo, La teologia di Bultmann
9. R. Vignolo, Scriptura secundum Scripturas.doc
10. S. Ubbiali, Esistenza e temporalità
nome file: appunti-corsi-teologia.zip (671 kb); inserito il 25/08/2003; 13875 visualizzazioni
l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore
278. Brani su S. Giuseppe di autori vari 1visualizza scarica
E' una serie di brani su S. Giuseppe di autori vari:
1-Ragazzo innamorato
2-Quando hai conosciuto Maria
3-L'annuncio a Giuseppe
4-Non temere...
5-Sposo bellissimo
6-Condivisione
7-Grandezza nella modestia
8-Vita vissuta
9-Padre Buono
10-Il carpentiere
11-Il patrono
12-Facciamo festa
nome file: 12-s-gius.zip (48 kb); inserito il 14/01/2003; 16573 visualizzazioni
l'autore è don Vittorio Garuti, contatta l'autore, vedi home page
279. Preghiera allo Spirito Santovisualizza scarica
Incontri di preghiera sullo Spirito Santo in collegamento con vari articoli della Regola dell'Ordine Francescano Secolare:
1 - Il Risorto
2 - Amore
3 - Vita Fraterna
4 - Giuseppe
5 - Maria
6 - Natale
7 - Pace
8 - Penitenza
9 - Porrò il mio Spirito
nome file: pregh-spir-san.zip (85 kb); inserito il 24/09/2002; 24014 visualizzazioni
l'autore è Valentina Baldacci, contatta l'autore
280. Alcuni appunti sul Vangelo di Giovannivisualizza scarica
Brani esegetico-spirituale sul Vangelo di Giovanni.
1 - Il prologo
2 - La 1a settimana
3 - Rinascere dall'alto
4 - Gesù e la Samaritana
5 - La piscina di Betheseda
6 - Gesù pane di vita
7 - Sukkot e la Festa delle capanne
8 - La promessa dello Spirito
nome file: eseg-gv.zip (65 kb); inserito il 24/09/2002; 14373 visualizzazioni
l'autore è Fabrizio Gnalducci, contatta l'autore
281. Sintesi di testi di filosofia 3visualizza scarica
Sintesi di testi di Filosofia:
1 - Benedetto Croce, Breviario di Estetica (edizione Adelhpi 1998)
2 - Blaise Pascal, Gli scritti sulla grazia (Via e Pensiero 2000)
3 - G. Du Vair, La filosofia morale degli stoici (autore fondamentale del '600) (Il Melograno, 2000)
4 - Kant, Critica della ragion Pratica (Rusconi, 1993)
5 - Kant, Scritti di filosofia della storia (Laterza, 1999)
6 - Karl Lowith, Significato e fine della stori (di Comunità, 1963)
7 - Lotz, Esperienza Trascendentale (Vita e Pensiero)
8 - Pascal, Frammenti Politici (Morcelliana 2000)
9 - Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione (Meridiani, Mondadori, 1999)
10 - Sigmund Freud, Avvenire di un'illusione (Boringhieri, 1999)
nome file: testi-filosofia-3.zip (269 kb); inserito il 01/05/2002; 10140 visualizzazioni
l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore
282. Lectio divine 39 - 54 3visualizza scarica
Si tratta della prima parte di alcuni brani del Vangelo di Matteo comprensive di sinossi sul testo evangelico:
1. Guarigione di un lebbroso (Mt 8,1-4)
2. Guarigione del servo del centurione (Mt 8,5-13)
3. Guarigione della suocera di Pietro (Mt 8,14-17)
4. I discepoli nella tempesta con Gesù (Mt 8,18-27)
5. Gli indemoniati di Gadara (Mt 8,28-34)
6. Guarigione di un paralitico (Mt 9,1-8)
7. La vocazione di Matteo (Mt 9,9-13)
8. Lo Sposo è con loro (Mt 9,14-17)
9. Guarigione dell'emorroissa (Mt 9,18-26)
10. Guarigione di due ciechi e di un muto (Mt 9,27-34)
11. Compassione di Gesù per le folle (Mt 9,35-38)
12. Chiamati a sé i Dodici li inviò (Mt 10,1-15)
13. I rischi della missione (Mt 10,16-23)
14. Il discepolo e il maestro (Mt 10,24-33)
15. Inno di giubilo al Padre (Mt 11,25-30)
16. La parabola del seme (Mt 13,1-9)
Per le ultime 10 clicca qui.
nome file: lectio-matteo-1-16.zip (129 kb); inserito il 13/12/2001; 38039 visualizzazioni
citazioni: Mt 8,1-4; Mt 8,5-13; Mt 8,14-17; Mt 8,18-27; Mt 8,28-34; Mt 9,1-8; Mt 9,9-13; Mt 9,14-17; Mt 9,18-26; Mt 9,27-34; Mt 9,35-38; Mt 10,1-15; Mt 10,16-23; Mt 10,24-33; Mt 11,25-30; Mt 13,1-9
l'autore è padre Santino Scapin, contatta l'autore, vedi home page
283. Lectio divine (28 - 37) 3visualizza scarica
Varie Lectio divine su brani del Vangelo di Luca alcune comprensive di sinossi sul testo evangelico:
1 - Chiamata dei primi 4 discepoli (Lc 5,1-11)
2 - Guarigione dalla lebbra (Lc 5,12-16)
3 - Dì soltanto una parola (Lc 7, 1-10)
4 - Risurrezione a Naim (Lc 7,11-17)
5 - A me chi vuol bene (Lc 10, 25-37)
6 - La parabola del padre misericordioso (Lc 15, 11-32)
7 - Guarigione dei dieci lebbrosi (Lc 17,11-19)
8 - Zaccheo (Lc 19,1-10)
9 - Risurrezione (Lc 24,1-12)
10 - I due discepoli di Emmaus (Lc 24,13-35)
nome file: lectio-luca-1-10.zip (80 kb); inserito il 04/10/2001; 37220 visualizzazioni
l'autore è padre Santino Scapin, contatta l'autore, vedi home page
284. Raccolta di novene e tridui varivisualizza scarica
Il culto della Vergine Maria e dei Santi: raccolta di novene e tridui vari:
1 - Stellario di Maria Immacolata
2 - Triduo in onore di Santa Lucia
3 - Novena di Natale
4 - Novenario in onore di San Giuseppe
5 - Novenario in onore di San Filippo
6 - Novena alla Madonna del Carmine
7 - Novena alla Madonna Assunta
8 - Canti vari
nome file: novene-tridui.zip (35 kb); inserito il 02/10/2001; 63625 visualizzazioni
l'autore è don Carmelo Cosenza, contatta l'autore, vedi home page
285. Esami di coscienza 13-21visualizza scarica
Dieci esami di coscienza per tempo liturgico ed età: 1 - Avvento ragazzi; 2 - Avvento adulti; 3 - Natale ragazzi; 4 - Natale adulti; 5 - Ordinario ragazzi; 6 - Ordinario adulti; 7 - Quaresima ragazzi; 8 - Quaresima adulti; 9 - Pasqua ragazzi; 10 - Pasqua adulti
nome file: esmcsc13-21.zip (42 kb); inserito il 16/10/2000; 45553 visualizzazioni
l'autore è don Fabio Sgaria, contatta l'autore
286. Animazione come vocazionevisualizza scarica
Animazione come vocazione:
1 - sull'avere un'anima
2 - sull'essere chiamati a dare l'anima
3 - sul perché voglio veramente essere animatore
4 - sul tutto
5 - sul sempre
6 - sulla gratuità
7 - sulla gioia
8 - sulla santità e sul perfezionismo
nome file: animvoc.zip (8 kb); inserito il 03/07/2000; 12923 visualizzazioni
l'autore è MGS Triveneto, contatta l'autore, vedi home page
287. Sintesi di documenti di Giovanni Paolo II (1) 2visualizza scarica
Sintesi di documenti di Giovanni Paolo II
1 - Christifideles laici
2 - Dies Domini (sintesi corta)
3 - Dies Domini (sintesi lunga)
4 - Dives in misericordia
5 - Evangelium vitae
6 - Familiaris consortio
6 - Fides et ratio
7 - Lettera alle famiglie
8 - Mulieris Dignitatem
9 - Redemptor Hominis
10 - Veritatis splendor
nome file: sint-gpii-1.zip (152 kb); inserito il 03/04/2000; 19256 visualizzazioni
l'autore è Ausilio Chessa, contatta l'autore
288. Lectio divina (19)visualizza scarica
Due schemi due domeniche d'avvento dell'anno B:
1 - Gv. 1,6-8.19-28 (3a)
2 - Lc. 1,26-38 (4a)
nome file: lectio-annob-avv-3-4.zip (7 kb); inserito il 03/02/2000; 8070 visualizzazioni
l'autore è Maurizio Muraglia, contatta l'autore
289. Nove racconti di B. Ferrero per novena di Natale 7visualizza scarica
Nove racconti del grande Bruno Ferrero per una novena di Natale per i ragazzi: ad ogni storia sono associate delle proposte per la riflessione e una preghiera. I nove racconti sono:
[-9] Non c'è posto nella locanda
[-8] Perchè alla grotta c'erano l'asino e il bue
[-7] Signora si chiude
[-6] La storia del tronchetto
[-5] I regali nello sgabuzzino
[-4] I tre agnellini
[-3] Natale al fronte
[-2] Il più bel canto di Natale
[-1] Eliogabalo e Matusalemme
nome file: novenaragazzi.zip (16 kb); inserito il 07/12/1999; 76969 visualizzazioni
l'autore è don Bruno Ferrero, contatta l'autore, vedi home page
290. Lectio varie 1visualizza scarica
Varie Lectio divine su 9 brani tratti dai quattro Vangeli:
1 - Nell'orto degli ulivi (Mc 14,32-42)
2 - La chiamata e le aspettative di Gesù (Lc 9,51-62)
3 - Il giovane ricco (Lc 18,18-30)
4 - La pecorella smarrita (Mt 18,10-14 - Lc 15,1-7)
5 - Il fariseo e il pubblicano (Lc 18,9-14)
6 - Il processo a Pilato (Mc 15,1-20)
7 - Gesù e la Samaritana (Gv 4,5-26)
8 - Gesù dai suoi, dal fallimento all'apertura (Lc 4,21-30)
9 - Alcuni detti (Mt 10,34-39)
nome file: lectio-varie-1-9.zip (6 kb); inserito il 14/11/1999; 27244 visualizzazioni
l'autore è Nicoletta Gaspari, contatta l'autore
291. Tutto ciò che serve per un buon GREST 2visualizza scarica
Qui c'è proprio tutto quello che serve per un buon GREST:
1 - Autotest per gli animatori
2 - Cosa sono e come si fanno i Bans
3 - Celebrazioni
4 - Consigli per gli animatori
5 - Volantino di invito
6 - Libretto/passaporto per i bambini
7 - Invito per gli animatori
8 - Gli orari
9 - Regole per le squadre
nome file: grest-Iandao.zip (31 kb); inserito il 14/03/1999; 31023 visualizzazioni
l'autore è don Andrea Brugnoli, contatta l'autore
292. I documenti del Concilio Vaticano II 1visualizza scarica
Tutti i 16 documenti del Concilio Vaticano II, prelevati dal sito della Santa Sede
1. Dei Verbum - costituzione dogmatica sulla divina rivelazione (18 Novembre 1965)
2. Lumen Gentium - costituzione dogmatica sulla chiesa (21 Novembre 1964)
3. Sacrosanctum Concilium - costituzione sulla sacra liturgia (4 Dicembre 1963)
4. Gaudium et Spes - costituzione pastorale sulla chiesa nel mondo contemporaneo (7 Dicembre 1965)
5. Gravissimum Educationis - dichiarazione sull’educazione cristiana (28 Ottobre 1965)
6. Nostra Aetate - dichiarazione sulle relazioni della chiesa con le religioni non cristiane (28 Ottobre 1965)
7. Dignitatis Humanae - dichiarazione sulla libertà religiosa (7 Dicembre 1965)
8. Ad Gentes - decreto sull’attività missionaria della chiesa (7 Dicembre 1965)
9. Presbyterorum Ordinis - decreto sul ministero e la vita dei presbiteri (7 Dicembre 1965)
10. Apostolicam Actuositatem - decreto sull’apostolato dei laici (18 Novembre1965)
11. Optatam Totius - decreto sulla formazione sacerdotale (28 ottobre 1965)
12. Perfectae Caritatis - decreto sul rinnovamento della vita religiosa (28 Ottobre1965)
13. Christus Dominus - decreto sulla missione pastorale dei vescovi nella chiesa (28 Ottobre 1965)
14. Unitatis Redintegratio - decreto sull’ecumenismo (21 Novembre 1964)
15. Orientalium Ecclesiarum - decreto sulle chiese cattoliche orientali (21 Novembre 1964)
16. Inter Mirifica - decreto sugli strumenti di comunicazione sociale - (4 Dicembre 1963)
nome file: conc-vat-ii.zip (355 kb); inserito il 01/02/1999; 19699 visualizzazioni
l'autore è don Giovanni Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it