Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato difficoltà tra le aree testi
Hai trovato 77 testi (ci sono anche 5 presentazioni, 17 video e 2 file audio)
Ordina per
1. Trenta domande su Maria 4visualizza scarica
Gioco a quiz per conoscere Maria. Le domande si possono suddividere in facili, difficili e media difficoltà. Il file è in formato excel e word.
nome file: 30-domande-maria.zip (17 kb); inserito il 04/12/2009; 72229 visualizzazioni
l'autore è Gruppo Giovani Oratorio - Crescentino (VC), contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE
2. Abramo, nostro padre nella fede 9visualizza scarica
Si tratta di quattro incontri sulla figura di Abramo:
Chi è Abramo?
Fedeltà al progetto.
Difficoltà di Abramo e trasformazione.
Il sacrificio di Abramo.
nome file: abramo.zip (22 kb); inserito il 04/07/2006; 65551 visualizzazioni
l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore
3. Traccia di riflessione sulla comunitàvisualizza scarica
Traccia di riflessione utilizzata per un momento di particolare difficoltà della comunità, proposta ai ragazzi per l'hike durante una route.
nome file: traccia_di_riflessione_sulla_comunita.zip (6 kb); inserito il 31/07/2005; 40951 visualizzazioni
l'autore è Maddalena Rotolo, contatta l'autore
4. Carta d'identità del Padre e dello Spirito Santo 10visualizza scarica
Alcune simpatiche indicazioni per creare le Carte d'identità del Padre e dello Spirito Santo. Ovviamente sono solo un punto di partenza, non esprimono tutte le caratteristiche di queste due persone della SS. Trinità.
Gesù non è presente in quanto è più semplice creare una carta d'identità su di lui, i ragazzi non avranno difficoltà a compilarla automamente, pur sempre sotto la revisione dei catechisti.
nome file: identita-padre-spirito.zip (3 kb); inserito il 15/10/2013; 40054 visualizzazioni
l'autore è don Gian Paolo Pastorini, contatta l'autore
5. La scelta 4visualizza scarica
Attività per affrontare con i ragazzi di prima e seconda media il tema e la difficoltà della scelta.
Per introdurre l’argomento è stato utilizzato il video "Cambia il tuo sguardo! " e per riflettere il brano del vangelo “la casa sulla roccia” (Mt 7,24-27) infine è stata rappresentata la storia dei tre porcellini riportandola ai ragazzi (un gruppo di amici che decide di fare niente, poco, oppure insieme costruire qualcosa).
nome file: scelta-ragazzi-1-2-media.zip (1198 kb); inserito il 13/09/2012; 35541 visualizzazioni
l'autore è Monica, Lalla, Sonia, contatta l'autore
6. Il perdono in famiglia 4visualizza scarica
Percorso a schede per gruppi sposi/famiglia sul perdono, con note bibliche, pastorali e metodologiche per l'animazione degli incontri.
1. Dire perdono (senso, significato e contenuto di “perdono”)
2. Perdono e Bibbia (perdonare, perdono, nelle Scritture)
3. Io mi perdono (la difficoltà di accettare se stessi)
4. Io ti perdono (mettersi nei panni dell’altro)
5. Io sono perdonato (sentirsi bisognosi di perdono)
6. Il perdono in famiglia (la famiglia scuola di perdono)
7. La famiglia e la comunità, luoghi del perdono e della festa (dalla famiglia alla comunità, dal perdono alla festa)
8. Perdono e giustizia (il risvolto sociale del perdono)
9. Il sacramento del perdono (la conversione del cuore)
10. Celebrare il perdono - proposte di due celebrazioni per coppie, a conclusione degli incontri
11. Verso il perdono (quasi un riassunto)
nome file: perdono-in-famiglia.zip (164 kb); inserito il 09/09/2014; 31443 visualizzazioni
l'autore è diac. Stefano Zerbini, contatta l'autore
7. Robinsud 4visualizza scarica
Grandissima e ricchissima caccia al tesoro, già collaudata. Nel vostro villaggio regna la pace e siete pronti a fare qualsiasi sacrificio per poter aiutare un vostro amico che si trova in difficoltà.
nome file: robinsud.zip (32 kb); inserito il 02/07/2008; 28623 visualizzazioni
l'autore è Michele Bruni, contatta l'autore
8. La tempesta sedata 1visualizza scarica
Prendendo come filo conduttore il brano del Vangelo “La tempesta sedata” percorso per incontri di gruppo con diverse attività impostate come momenti fondamentali di un viaggio: la preparazione, la partenza e la partecipazione. Un percorso fatto sia come individui (la tempesta come metafora dei momenti di difficoltà personali che a quest’età i ragazzi incontrano) sia come gruppo (l’essenzialità dello stare insieme e della condivisione per affrontare meglio il viaggio della vita). Utilizzato con ragazzi di 14/15 anni.
nome file: temp-sedata.zip (1475 kb); inserito il 08/07/2008; 26385 visualizzazioni
l'autore è Debby Perin, contatta l'autore
9. Il viaggio della vitavisualizza scarica
Campeggio per ragazzi di prima e seconda media; Conosci te stesso (bellezza e difficoltà) e rapportati al gruppo (bellezza e difficoltà). Comprende il programma giornaliero, il libretto completo per i ragazzi e due piccoli allegati.
nome file: viaggio-della-vita.zip (1100 kb); inserito il 14/11/2004; 22767 visualizzazioni
l'autore è Elisabetta Scarpa, contatta l'autore
10. Come vivere la fede nella famiglia d'oggivisualizza scarica
Come vivere la fede nella famiglia d'oggi: conversazioni di Mons. José Antonio Pagola (vicario generale della diocesi di Bilbao):
1. Sguardo alla realtà religiosa delle famiglie
2. Difficoltà e possibilità della famiglia
3. Condizioni fondamentali per vivere la fede in famiglia
4. La preghiera in famiglia
5. L'educazione della fede in famiglia
nome file: fede-famiglia-oggi.zip (18 kb); inserito il 06/01/2002; 22225 visualizzazioni
l'autore è don Gianni Mandelli, contatta l'autore, vedi home page
11. Amoris Laetitia 5visualizza scarica
Ventitré schede su testi selezionati dall'Amoris Laetitia, utili per incontri di preghiera e riunioni per gruppi giovanili e per la preparazione dei fidanzati.
Ogni scheda è composta da lettura biblica, breve commento, brano delll'Amoris Laetitia, spunti per la riflessione e preghiera finale:
1. Il desiderio di Dio
2. L’amore è paziente
3. L’amore guarisce dall’invidia
4. L’amore non si vanta
5. L’amore rende amabili
6. L’amore è distacco generoso
7. L’amore perdona
8. L’amore si rallegra con gli altri
9. L’amore tutto scusa
10. L’amore ha fiducia
11. L’amore spera
12. L’amore sopporta
13. L’esperienza estetica dell’amore
14. La dimensione erotica dell’amore
15. I figli
16. Il ruolo della donna
17. La memoria storica
18. La relazione ferita dalle difficoltà
19. L’ospitalità
20. La sfida delle crisi
21. Accompagnare dopo le rotture e i divorzi
22. Discernimento e casi irregolari
23. Il matrimonio.
nome file: schede-amoris-laetitia.zip (1165 kb); inserito il 19/07/2017; 21840 visualizzazioni
l'autore è padre Massimo Nevola S.I., contatta l'autore
12. Campo scuola: Il nostro volo non finirà - La gabbianella e il gatto 3visualizza scarica
Campo scuola di tre giorni che tratta il tema della scelta che ogni ragazzo è chiamato a fare nella propria vita, basato sul cartone animato "La gabbianella e il gatto". Può essere usato per ragazzi di scuole medie, tant'è che sono previste due piste, una più semplice per la prima media, una più complessa per la seconda e terza media. Sono stati trattati questi temi: fiducia negli altri e nel diverso, vocazione, degli ostacoli che si possono incontrare sul proprio cammino e della propria scelta finale che fa spiccare il volo.:
Il file zip contiene: libretto per educatori, libretto per ragazzi, libretto per le tecniche, istruzioni.
nome file: nostro-volo.zip (1386 kb); inserito il 15/07/2014; 19211 visualizzazioni
l'autore è Federica Sperani, contatta l'autore
13. Pietro, atleta di Dio 2visualizza scarica
Ripercorrendo le tappe evangeliche della storia di San Pietro come se fossero prove olimpiche si chiede ai ragazzi di attribuire a ciascuna di esse le medaglie d'oro, d'argento o di bronzo.
Si sottolinea come lo Spirito Santo ha cambiato Pietro e si offrono spunti di riflessione sulle difficoltà che si incontrano nel cammino.
Materiale preparato per ragazzi del gruppo Cresima della Parrocchia Maria SS. della Pietà - Fondachello di Mascali (CT).
nome file: pietro-atleta-di-dio.zip (254 kb); inserito il 27/09/2010; 18700 visualizzazioni
l'autore è Annalisa Simone, contatta l'autore
14. Il figlio prodigo: il padre misericordioso e i due figli 1visualizza scarica
Schema di drammatizzazione della parabola evangelica del Figlio Prodigo (Luca 15,11-31). Lo scopo della drammatizzazione è quello di aiutare i partecipanti a calarsi nella dinamica della storia per coglierne esistenzialmente gli aspetti drammatici, paradossali, salvici. Pensato per un ritiro di tre giorni interi per giovani dai 16 anni in su, ben si adatta anche al mondo degli adulti per le frequenti difficoltà riscontrate da tanti genitori verso i propri figli.
nome file: figlio-prodigo-dramm.zip (20 kb); inserito il 18/03/2014; 16917 visualizzazioni
l'autore è padre Massimo Nevola S.I., contatta l'autore
15. Io... Pietro 5visualizza scarica
Con un gruppo di ragazzi di seconda media è stato trattato il tema di Pietro e la croce/sofferenza.
I ragazzi hanno costruito una croce (utilizzando dei legnetti e dello spago) e poi partendo da tre brani evangelici che parlavano di Pietro (Gv 13,2-11; Gv 18, 15-27 e Gv 20,1-10) hanno provato a riflettere sulle difficoltà che ha provato Pietro e quelle che proviamo noi. Il file zip comprende:
- Scaletta dell'incontro
- Foglietto caccia al tesoro
- Scheda Vangeli e Pietro
- Vangelo e Pietro per lavori di gruppo
- Foglietti con domande per la riflessione
- Preghiera "Compagni di volo" di Tonino Bello da lasciare ai ragazzi come ricordo.
nome file: io-pietro.zip (713 kb); inserito il 19/03/2014; 16684 visualizzazioni
l'autore è Monica, Lalla, Sonia, contatta l'autore
16. Seconda Stella a destra - Breve camposcuola giovanissimi 1visualizza scarica
Una proposta per un camposcuola del gruppo post-Cresima e Giovanissimi (dalla terza media al secondo superiore) della durata di 3 giorni. Riadatta molto materiale già presente su Qumran.
E' completo in quanto contiene momenti di catechesi, giochi, canti, momenti di preghiera...
Lo scopo di fondo di questo campo è voler capire cosa serve per intraprendere un viaggio che ci porti a trovare “l’isola che c’è”. Seguiremo la rotta che ci porta verso la “Seconda stella a destra” (presa in prestito da una canzone di E. Bennato), liberandoci di inutili zavorre, remando verso il largo per poi dispiegare le vele. Getteremo l’ancora nei momenti di difficoltà, ma sempre ci lasceremo guidare dal nostro capitano, Gesù. Con Lui non avremo timore di nulla....
nome file: camposcuola-2014-seconda-stella.zip (49 kb); inserito il 20/04/2015; 16441 visualizzazioni
l'autore è Giuseppe Bozzi, contatta l'autore
17. Zawadi, il sentiero di fuocovisualizza scarica
Campo estivo con tema principale il dono di sé attraverso la scoperta delle proprie possibilità e vocazione. Il tema è ripreso da Zawadi, storia di un villaggio africano dove scompare una pietra sacra: al piccolo Babù il compito di ritrovarla sperimentandosi fra mille difficoltà con l'aiuto della zebra Wolly e della figlia del capo villaggio. Le giornate sono accompagnate dalla figura di Charles de Foucauld. Parti di files sono già presenti su Qumran.
nome file: zawadi-campo-est.zip (5489 kb); inserito il 01/08/2014; 16324 visualizzazioni
l'autore è Maurizio Gentili, contatta l'autore
18. I giovani apostoli di speranza tra i loro coetanei (81)visualizza scarica
Via Crucis animata dai giovani, costruita tenendo presente le loro difficoltà e potenzialità. In 10 stazioni, con molti segni e completa di canti
nome file: via-crucis-81.zip (21 kb); inserito il 26/03/2004; 16054 visualizzazioni
l'autore è Parrocchia SS. Resurrezione - Brindisi, contatta l'autore
19. Quaresima: noi come l'acquavisualizza scarica
Animazione della Quaresima nell'Anno Internazione dell'Acqua Dolce (ONU). Dedicare il tempo di Quaresima a riflettere e a risparmiare sull’acqua è un modo importante di contribuire allo sviluppo dei popoli in difficoltà.
Nelle cinque settimane sono sviluppate caratteristiche dell'acqua che richiamano aspetti importanti della vita e della fede in un cammino di conversione ritmato come sempre dalla Parola di Dio delle domeniche. Anche l'impegno concreto suggerito è collegato con il simbolo dell'acqua, mentre si potrà suggerire rinunce e piccoli risparmi per raccogliere fondi perché l'acqua sia accessibile a tutti.
Il mercoledì delle ceneri può essere l'introduzione al discorso. I materiali che seguono possono servire sia per la Messa sia per una semplice celebrazione (concesso gentilmente dalle Figlie di Maria Ausiliatrice, clicca qui per visitare il loro sito).
nome file: quaresima-acqua.zip (701 kb); inserito il 04/03/2003; 16036 visualizzazioni
l'autore è suor Angiolina Pertusio, contatta l'autore, vedi home page
20. Lost... Qualcuno verrà a salvarci 1visualizza scarica
Un camposcuola prevalentemente indirizzato a ragazzi e adolescenti. La vicenda portante è tratta dalla celebre serie televisiva Lost. Le tematiche trattate sono attuali e toccano le principali difficoltà dei giovani in tema di vita e naturalmente di fede.
Molto elaborato graficamente, è in formato PDF
nome file: lost-campo.zip (2095 kb); inserito il 04/02/2011; 14323 visualizzazioni
l'autore è don Marco Ridolfo, contatta l'autore, vedi home page
21. La scacchiera per la formazionevisualizza scarica
Proposta del gioco degli scacchi come base per attività di formazione atta a migliorare la visualizzare degli elementi positivi e quelli di difficoltà.
nome file: scacchi-formazione.zip (13 kb); inserito il 13/07/2011; 13985 visualizzazioni
l'autore è Marino Marinelli, contatta l'autore, vedi home page
22. Comunicagamesvisualizza scarica
Brevi spunti di gioco per permettere ai ragazzi di esplorare i vari modi che noi abbiamo per comunicare e dare loro la possibilità di riflettere sulle difficoltà che si possono incontrare nel comunicare con le altre persone.
nome file: gioco_comunicare.zip (3 kb); inserito il 08/12/2004; 13599 visualizzazioni
l'autore è Pierpaolo Fantasia, contatta l'autore
23. Il Guardiano del Faro 1scarica
Campo scuola di 10 giorni per ragazzi di 3 media, 1 e 2 superiore. Il campo è liberamente ispirato al libro "Il Guardiano del Faro" di Sergio Bambaren e tratta ogni giorno un tema diverso (progetto, diversità, libertà, difficoltà, perdono, missione), con momenti di preghiera dedicati a ciascuna tematica.
nome file: campo_guardian_faro.zip (46 kb); inserito il 14/07/2009; 12976 visualizzazioni
l'autore è Carlo Sandonà, contatta l'autore
24. La famiglia a scuola d’amore sotto la crocevisualizza scarica
Via Crucis per riflettere sulle problematiche e le sfide del mondo contemporaneo che la famiglia si trova ad affrontare.
Ad ogni stazione è stato abbinato un tema e viene indicato di volta in volta: dialogo genitori figli, tradimenti, difficoltà in famiglia, le preoccupazioni delle mamme, malattie in famiglia, separazioni, ecc
nome file: via-crucis-famiglia-2015.zip (20 kb); inserito il 27/03/2015; 12889 visualizzazioni
l'autore è Maria Licciardi, contatta l'autore
25. Testimoni dell’amore - Schede Amoris Laetitia 1visualizza scarica
Schede per i gruppi familiari, per un cammino di riflessione e spiritualità a partire da Amoris Laetitia:
1 - Annunciare il vangelo della famiglia oggi (AL 200– 211)
2 - Rafforzare l’educazione dei figli (AL 260 – 267)
3 - La sanzione come stimolo! (AL 268- 273)
4 - La vita familiare come contesto educativo (AL 274-279)
5 - Educare all’amore (AL 280-286)
6 - Trasmettere la fede (AL 287-290)
7 - Rischiarare crisi, angosce e difficoltà (AL 231- 240)
8 - La spiritualità coniugale e familiare (AL 313-324)
nome file: schede-amoris-laetitia-gruppi-fam.zip (4612 kb); inserito il 24/07/2018; 12887 visualizzazioni
l'autore è don Roberto Secchi, contatta l'autore, vedi home page
26. Nell'Attesa della sua venuta 2visualizza scarica
Il Tempo di Avvento si caratterizza come tempo di Attesa di colui che è venuto nella storia, continua a venire in ogni celebrazione e tornerà alla fine dei tempi. La comunità cristiana vive in questa attesa per dare forma e vita al suo commino quotidiano. La veglia, come evento celebrativo, desidera aiutare ciascuno a guardarsi dentro per permettere di trasformare le nostre difficoltà esistenziali in opportunità per attendere e incontrare colui che viene.
nome file: attesa-venuta-veglia-avvento.zip (302 kb); inserito il 19/11/2014; 12309 visualizzazioni
l'autore è don Rino Lauricella Ninotta, contatta l'autore
27. La Fede e la vita come ''cammino di fede''visualizza scarica
Campo estivo, di 6 giorni, rivolto a ragazzi di 13-14 anni sul tema della fede, e in particolare della vita intesa come un lungo pellegrinaggio nella fede, destinato, nonostante ostacoli e difficoltà, a condurci fino a Dio. Lo svolgimento del campo in una casa tra i monti dell'appennino tosco-emiliano ha dato la possibilità di fare un'escursione (spesso lunga e faticosa) al giorno che è servita come ''trampolino di lancio'' per lo svolgimento del tema. Le camminate in montagna sono state viste come metafora della camminata della vita.
nome file: campo-fede-cammino.zip (12 kb); inserito il 10/07/2013; 12217 visualizzazioni
l'autore è Davide Berni, contatta l'autore
28. Riconciliazione... Tra bene e malevisualizza scarica
Libretto per un breve ritiro con adolescenti sul tema della Riconciliazione, a partire da una provocazione sul senso del limite, della trasgressione, della difficoltà a comprendere il confine tra bene e male. In formato publisher e pdf
nome file: ritiro-adolesc-riconciliaz.zip (3941 kb); inserito il 11/10/2007; 11780 visualizzazioni
l'autore è don Marco Tagliabue, contatta l'autore
29. Nella croce di Cristo le "croci" e le speranze dei giovani 1visualizza scarica
Via Crucis dedicata al mondo giovanile in vista del prossimo Sinodo sui giovani, a cura della Consulta delle Aggregazioni Laicali di Potenza. La Via dolorosa di Gesù viene assunta come occasione per riflettere sulle afflizioni del mondo giovanile di oggi (solitudine, disoccupazione, emigrazione, bullismo, devianze, sfruttamento sessuale, droga, mancanza di senso e di modelli educativi, difficoltà a farsi una famiglia, ecc.). Sono previste testimonianze a cura dei vari movimenti ecclesiali, per entrare in un vivo ascolto dei giovani, perché anche la loro "passione" si trasformi in un cammino di vita e di resurrezione.
Oltre al testo della via crucis sono allegati il comunicato e il volantino.
nome file: le-croci-dei-giovani.zip (960 kb); inserito il 22/03/2018; 11088 visualizzazioni
l'autore è Giancarlo Grano, contatta l'autore
30. La famiglia e la crisi della trasmissione della fede 4visualizza scarica
Scheda da utilizzare per un gruppo di genitori sulla difficoltà a trasmettere la fede alle nuove generazioni.
nome file: famiglia_e_crisi_trasmissione_della_fede.zip (404 kb); inserito il 01/07/2015; 10128 visualizzazioni
l'autore è Maria Teresa Ardito, contatta l'autore
31. Ritorna, Gesù, nelle nostre famiglievisualizza scarica
Ora di preghiera per la famiglia cristiana in difficoltà.
nome file: ador-famiglie-difficolta.zip (14 kb); inserito il 19/09/2014; 10024 visualizzazioni
l'autore è don Carlo Lucini, contatta l'autore
32. Conversazione con San Paolovisualizza scarica
Brevi dialoghi con San Paolo, che ci aiuteranno a capire che le difficoltà e i disagi di testimoniare quotidianamente la nostra fede possono essere motivo di crescita interiore per ognuno di noi.
nome file: preghiera-paolo.zip (189 kb); inserito il 12/05/2008; 9948 visualizzazioni
l'autore è Andrea Gervasio, contatta l'autore
33. Il suo volto brillò come il sole 1visualizza scarica
Contemplando il volto trasfigurato di Gesù, troviamo in lui la forza per passare attraverso le sofferenze e le difficoltà della vita, fino a quando potremo vederlo nella gloria del Padre, compimento definitivo dell'alleanza e delle promesse.Il testo base è: Mt 17,1-9
nome file: il-suo-volto.zip (178 kb); inserito il 11/02/2008; 9806 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
34. Il mago di Oz 2visualizza scarica
Libricino completo di preghiere dialogate, giochi e attività sulla storia del mago di Oz - per elementari e medie. In formato pdf.
nome file: mago-oz-estate.zip (146 kb); inserito il 07/05/2013; 9759 visualizzazioni
l'autore è Laura Fabiani, contatta l'autore
35. Difficoltà e confortovisualizza scarica
Schema per un incontro di preghiera sull'atteggiamento di fronte alle difficoltà seguendo l'esempio di San Paolo nelle sue esperienze e nei suoi scritti.
nome file: difficolta-e-conforto.zip (15 kb); inserito il 17/10/2008; 9392 visualizzazioni
l'autore è Andrea Gervasio, contatta l'autore
36. L’umanità in me, l’interiorità 2visualizza scarica
Libretto per campo scuola adolescenti sul tema dell’interiorità. Sulle note di 'Essere umani' di Mengoni e ispirandosi alla figura di Zaccheo si medita sull'immagine che noi stessi trasmettiamo agli altri, su quello che vorremmo essere realmente, sulle maschere che assumiamo, sulla difficoltà e il coraggio che ci vuole per essere noi stessi. L’umanità è il tesoro che Dio ha racchiuso nel nostro corpo per renderci unici, uno splendore.
umanità interiorità essere umani mengoni zaccheo immagine di noi stessi modello di vita essere se stessi
nome file: campo-umanita-interiorita.zip (3294 kb); inserito il 25/06/2022; 9244 visualizzazioni
l'autore è Laura Scaglione, contatta l'autore
37. La Domenica - Foglietto della Messaapri link
In questo periodo di difficoltà il Gruppo Editoriale San Paolo e La Domenica hanno deciso di rendere disponibile il foglietto della messa integrale in formato .pdf, sia nella versione classica stampa (A4 fronte-retro) che in quella per tablet e smartphone, con in più una pagina speciale con una preghiera per i lettori.
inserito il 29/06/2020; 8656 visualizzazioni
l'autore è La Domenica, vedi home page
38. Dalla paura alla speranzavisualizza scarica
Catechesi rivolta a giovani universitari. Fa parte di un ciclo di tre catechesi tenute nella Quaresima 2013 che hanno come immagine di sfondo "il mare" così come presentato nei testi biblici (Esodo 14,1-21 e Lc 11,1-4) e la preghiera come "rimedio" alle difficoltà. La catechesi è arricchita da suggerimenti video e musicali.
nome file: paura-speranza.zip (476 kb); inserito il 17/07/2014; 8470 visualizzazioni
l'autore è don Luigi Magnano, contatta l'autore
39. Il Signore è il mio Pastore 1visualizza scarica
Gesù è la nostra guida ed il nostro pastore, colui che si prende cura di noi, ma anche il nostro modello. Anche noi possiamo vivere — per grazia — come è vissuto lui, nonostante la nostra debolezza e le difficoltà che incontriamo. Il testo base è: Gv 10,1-10
nome file: ilsignore-ilmiopastore.zip (183 kb); inserito il 07/04/2008; 8406 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
40. Veglia di Natale 2012visualizza scarica
Veglia nella Notte di Natale con riflessioni sulle difficoltà della vita e sulla fede di chi spera contro ogni speranza. Con preghiere di don Tonino Bello e di Padre Giovanni Vannucci.
Tenuta nella Parrocchia di S. Gabriele dell'Addolorata a Messina nel 2012, redatta con la collaborazione di Rosalia Simone D'Aliberti.
nome file: veglia-natale-messina-2012.zip (22 kb); inserito il 22/12/2017; 8156 visualizzazioni
l'autore è padre Tonino Schifilliti, contatta l'autore, vedi home page
41. Libretto di preghiera per campo invernale - 3visualizza scarica
Temi trattati: sanno obbedire; sorridono e cantano anche nelle difficoltà; sono laboriosi ed economi; sono puri di pensieri parole ed azioni; le promesse; il motto.
Per ogni giorno: brano biblico e storiella sul tema.
nome file: preg-campo-invern-2001.zip (17 kb); inserito il 17/07/2009; 7793 visualizzazioni
l'autore è Andrea Paterlini, contatta l'autore
42. La sua Misericordia su coloro che lo amanovisualizza scarica
Veglia basata sulla meditazione della parabola del Padre Misericordioso con canti, preghiere e letture. Adatta a preadolescenti e adolescenti. Nel percorso si riflette sulla difficoltà del diventare grandi, su come anche attraverso la ribellione, tipica dell'adolescenza, si possa comunque incontrare Dio e lasciarsi avvolgere dal suo amore misericordioso. La veglia può essere accompagnata da una presentazione ppt o da video adatti (es. Tu sei prezioso ai miei occhi). E' stata utilizzata a conclusione di un campo estivo per ragazzi.
nome file: veglia-padre-miserc.zip (17 kb); inserito il 11/01/2018; 7717 visualizzazioni
l'autore è Eugenia Russo, contatta l'autore
43. Lavoro e sviluppo! Nel segno della solidarietà 1visualizza scarica
Testo della veglia diocesana per il mondo del lavoro preparata dall'autore, che è collaboratore del Centro Diocesano di Pastorale Sociale di Bergamo. Con testi del Vescovo mons. Francesco Beschi e dell'enciclica "Caritas in Veritate". Con una canzone per introdurre il tema. Durante la veglia si sono raccolte offerte per il Fondo Diocesano per le persone con difficoltà lavorative e al termine il vescovo ha consegnato a ciascun partecipante un piccolo pane, segno di condivisione e di fraternità.
nome file: veglia_lavoro_seriate_2009.zip (109 kb); inserito il 03/12/2009; 7692 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
44. Nativityvisualizza scarica
Presente vivente per riflettere su questi temi: l'importanza del matrimonio in Israele al tempo di Gesù, il significato di attesa Messianica e la difficoltà di Maria nel farsi credere come scelta da Dio per la venuta del Figlio. Il Natale come immersione tra il popolo. I discorsi sono arbitrariamente scelti dal commentatore per completare o integrare il percorso misterico.
nome file: presepe-vivente-nativity.zip (54 kb); inserito il 01/07/2015; 7120 visualizzazioni
l'autore è Alberto Ticconi, contatta l'autore, vedi home page
45. Via Crucis del nostro secolo 1visualizza scarica
Via Crucis che nasce dall'accompagnamento di persone in crisi o in difficoltà. Lo scopo è di contestualizzare nella nostra epoca il cammino di Cristo verso il Golgota.
In formato Publisher e Pdf
nome file: via-crucis-nostro-secolo.zip (1394 kb); inserito il 18/02/2021; 7051 visualizzazioni
l'autore è Giovanni Petrizzo, contatta l'autore
46. Testimone del Vangelo - Lettera di don Andrea Santorovisualizza scarica
Pochi giorni prima di essere ucciso a Trebisonda, il sacerdote italiano scrive agli amici italiani parole dense di amore per il popolo turco. La rivoluzione del Vangelo vissuta in mezzo alla gente e le difficoltà della testimonianza quotidiana in una terra dove l’islam detta legge. L’offerta totale dell’esistenza all’ideale cristiano e il presagio del sacrificio.
nome file: testimone-del-vangelo.zip (11 kb); inserito il 16/03/2006; 6994 visualizzazioni
l'autore è Giorgio Agresta, contatta l'autore
47. Solus Christus e solus Deus in Barthvisualizza scarica
La fatica del "solus Christus". Il "solus Deus" come istanza della teologia di Karl Barth: il lavoro vuole mostrare la difficoltà di una corretta cristologia (solus Christus), quando è im-pensata la teo-logia (solus Deus) (seminario di teologia di don Raffaele Maiolini)
nome file: solus-deus.zip (117 kb); inserito il 18/06/2001; 6936 visualizzazioni
l'autore è don Raffaele Maiolini, contatta l'autore
48. Il profeta del Padrevisualizza scarica
Adorazione eucaristica per la quarta domenica del tempo ordinario dell'anno C, centrata sul tema delle difficoltà incontrate da Gesù nel suo ruolo di profeta e dal cristiano nella sua missione profetica nel mondo.
nome file: profeta_del_padre.zip (9 kb); inserito il 29/01/2010; 6568 visualizzazioni
l'autore è suor M. Nerina de Simone, contatta l'autore, vedi home page
49. Il Signore Gesù è la luce in fondo ad ogni nostro buiovisualizza scarica
Adorazione eucaristica adatta in particolare per i momenti difficili, con testo tratto dal libro 'La Luce in fondo' di L. M. Epicoco, intervallato da canti (dei quali sono riportati i relativi link)
nome file: ador-luce-in-fondo.zip (25 kb); inserito il 06/05/2022; 6555 visualizzazioni
l'autore è Rosalia Sirna, contatta l'autore
50. Permesso, grazie, scusa...visualizza scarica
Adorazione Eucaristica sul tema della famiglia, a partire dalla catechesi di Papa Francesco. Completa di canti, riflessioni e Vangelo (Mt 7,21.24-29).
nome file: adoraz-permesso-grazie-scusa.zip (578 kb); inserito il 18/08/2016; 6398 visualizzazioni
l'autore è Marina Baldo, contatta l'autore, vedi home page
51. Veglia di Natale 14visualizza scarica
Veglia nella Notte di Natale con un breve pensiero di Papa Francesco sul Natale, una preghiera di Giacomo di Sarug, di San Quodvultdeus e di Gregorio di Nissa. Con preghiera per le famiglie in difficoltà, per i giovani senza futuro e per il Papa.
Veglia tenuta nella Parrocchia di S. Gabriele dell'Addolorata a Messina nel 2014, redatta con la collaborazione di Rosalia Simone D'Aliberti.
nome file: veglia-natale-messina-2014.zip (22 kb); inserito il 22/12/2017; 5937 visualizzazioni
l'autore è padre Tonino Schifilliti, contatta l'autore, vedi home page
52. Via Crucis dei Sacerdoti 1visualizza scarica
Via Crucis con riflessioni e testimonianze su sacerdoti e suore martiri e testimoni della fede. I Sacerdoti sono le nostre guide, i nostri pastori. Preghiamo per la loro santificazione, affinché il loro cammino così seminato di numerose difficoltà posso trovare attraverso le nostre preghiere la spinta e la forza necessarie per conformarsi alla volontà divina.
nome file: via-crucis-sacerdoti.zip (15 kb); inserito il 21/03/2017; 5848 visualizzazioni
l'autore è Stefania Gelo, contatta l'autore
53. Amò sino alla finevisualizza scarica
Ritiro quaresimale guidati dalla testimonianza del “Servo del Signore”, di cui ci parla Isaia (Is 40-53), che in mezzo a mille difficoltà ha perseverato fino alla fine nella sua missione… Come Gesù che “Avendo amato i suoi li amò sino alla fine” (Gv. 13,1ss).
- Per sempre o finché dura?
- Il servo di Dio in linea
- Salmo 73: la roccia del mio cuore è Dio
- Ad amare si impara... davanti all'eucarestia
- Questo è il mio corpo
- Dalla croce Cristo grida: Ho sete!
- Domande per la riflessione
nome file: sino-alla-fine-ritiro-quar.zip (361 kb); inserito il 20/03/2019; 5518 visualizzazioni
l'autore è don Vincenzo Alesiani, contatta l'autore, vedi home page
54. La vocazione di Albert Schweitzervisualizza scarica
Dialogo fittizio fra un giornalista ed il grande Albert Schweitzer che spiega i motivi della sua vocazione e le difficoltà che ha dovuto subire per continuare ad operare in Africa, specie durante la guerra. Materiale utile per una veglia sulla vocazione (tratto da una enciclopedia informatica).
nome file: vocaz-schweitzer.zip (11 kb); inserito il 18/03/2011; 5461 visualizzazioni
l'autore è Maurizio Gentili, contatta l'autore
55. A Maria che scioglie i nodi 1visualizza scarica
Immagine di "Maria che scioglie i nodi", e preghiera composta da don Paolo Nagari, parroco di Gambolò. Questa devozione è stata diffusa dall'allora arcivescovo Bergoglio in sud America, colpito dal significato profondo dell'immagine di Maria che disfa i nodi della nostra vita familiare.
nome file: maria-scioglie-nodi.zip (233 kb); inserito il 16/08/2016; 5283 visualizzazioni
l'autore è Silvia Arieti, contatta l'autore
56. Veglia di Natale San Severino Marchevisualizza scarica
Si tratta di un brevissimo momento di preghiera che precede la S. Messa di Mezzanotte (circa 30 '). Ambientazione nella zona terremotata di San Severino Marche.
Libretto in formato Pdf e word
nome file: veglia-natale-s-severino-marche.zip (4346 kb); inserito il 23/12/2017; 5176 visualizzazioni
l'autore è don Luca Ferro, contatta l'autore, vedi home page
57. Un'avventura da Disney!visualizza scarica
Libretto di un campo estivo scout a tema Disney (fascia d'età 11-16 anni). Dieci giornate, ognuna con una riflessione diversa tratta dalle tematiche affrontate in dieci film d'animazione.
1. Il Re Leone - Assumersi le proprie responsabilità
2. Robin Hood - La vera ricchezza.
3. Oceania - Il coraggio di essere liberi
4. Alice nel Paese delle Meraviglie - Non aver paura di essere noi stessi
5. Mulan - Vivere da persone di carattere
6. Toy Story - Non amici, ma fratelli
7. Ratatouille - Inseguire i propri sogni
8. Alla Ricerca di Nemo - Affrontare i momenti difficili
9. La Spada nella Roccia - Uno sguardo alle piccole cose
10. Coco - Per non dimenticare
Contiene riflessioni, brani del vangelo, canzoni e gesti.
nome file: avventura-disney.zip (3153 kb); inserito il 21/06/2024; 4614 visualizzazioni
l'autore è Marianna Dedonato, contatta l'autore
58. Il dono del Nataleapri link
Il dono del Natale in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) è un testo utile per i bambini e ragazzi con bisogni comunicativi complessi e/o disabilità cognitive.
E' il frutto della collaborazione di più persone che hanno lavorato gratuitamente per rendere accessibile a tutti un prodotto unico e prezioso, dedicato a chi ha difficoltà di comunicazione.
Rielaborazione digitale de "Il dono del Natale" guida all'uso video
Attività e giochi
“Il dono del Natale” – domino per ricostruire la storia [pdf]
Il domino del Natale – solo simboli [pdf]
Il domino del Natale – simboli+parola [pdf]
Il dono del Natale - Video in LIS (lingua dei segni italiana) e audio
natale disabilità #caa comunicazione aumentativa disabilità autismo bisogni comunicativi complessi lis
inserito il 02/01/2017; 3604 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Catechistico Nazionale, contatta l'autore, vedi home page
59. Discorso 21 dicembre 2020 - Dipendenti Vaticanovisualizza scarica
Saluto del Papa Francesco ai dipendenti della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano per lo scambio degli auguri natalizi (21 dicembre 2020)
video
audio mp3
papa francesco dipendenti vaticano pandemia difficoltà economiche natale riscoprire contemplare annunciare
nome file: discorso-papa-2020-12-21-dip.zip (9 kb); inserito il 21/12/2020; 3565 visualizzazioni
60. La Speranzavisualizza scarica
L'invito del Cristo a stare con lui in questo tempo di grande difficoltà è per tutti annuncio di Speranza.
nome file: immag-speranza.zip (470 kb); inserito il 25/03/2020; 3539 visualizzazioni
l'autore è don Enrico Banchini, contatta l'autore
61. Chi sono io senza il Signore? - Celebrazione per ragazziapri link
Se la paura blocca, il coraggio libera! Come a Davide, Dio mette nelle nostre mani quella pietra che ci fa affrontare con coraggio il nemico, vincere e superare le difficoltà. Con l'amico Davide mettiamo fuori il coraggio per affrontare la nostra vita.
La celebrazione a cura di Francesca Langella è tratta da "Ragazzi & Dintorni", dossier di Catechisti parrocchiali n.2, novembre 2018.
Foglietto in formato Pdf.
inserito il 10/10/2018; 3358 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
62. Tormentasvisualizza scarica
Presentazione ppt per riflettere sulle difficoltà che servono a farci crescere...Come i temporali aiutano il contadino ad avere un buon raccolto.
In lingua portoghese
nome file: tormentas.zip (958 kb); inserito il 05/03/2011; 3327 visualizzazioni
63. Dio ci sostienevisualizza scarica
Immagine-poster con frase di William Penn adatta per un ambiente comunitario-educativo, che mette in risalto il sostegno di Dio anche quando siamo in difficolta'.
nome file: dio-sostegno.zip (427 kb); inserito il 25/10/2010; 3319 visualizzazioni
l'autore è Suor Maria Grazia Fusco FMA, contatta l'autore
64. Novena a Maria che scioglie i nodi 1visualizza scarica
Novena a Maria che scioglie i nodi: i “nodi” delle nostre vite sono tutti i problemi che non sappiamo come risolvere: i nodi dei litigi familiari, dell’incomprensione tra genitori e figli, di malattie... In tutte le difficoltà chiediamo aiuto a Maria.
Nell'introduzione come nasce questa devozione e come si recita la novena.
In due versioni: con lettori e senza lettori.
nome file: novena-maria-scioglie-nodi.zip (840 kb); inserito il 25/10/2022; 2885 visualizzazioni
l'autore è fra Catalin Cibea, contatta l'autore
65. Discorso 11 novembre 2016 - Giubileo esclusivisualizza scarica
Discorso di Papa Francesco ai partecipanti al Giubileo delle Persone socialmente escluse (11 novembre 2016).
- Versione audio MP3
- Versione video
L'audio e il video è in lingua spagnola
papa francesco udienze emarginazione senzatetto esclusi giubileo #giubileomisericordia precarietà difficoltà ultimi
nome file: discorso-papa-2016-11-11.zip (9 kb); inserito il 14/11/2016; 2416 visualizzazioni
66. L’azione dei vescovi Santin e Nogara in area orientalevisualizza scarica
Prima del secondo conflitto mondiale, e in seguito, i vescovi italiani, assegnati a diocesi situate in zone orientali con significative presenze croate e slovene, si trovarono ad affrontare realtà locali segnate da più difficoltà. In questo testo si è cercato di rivolgere una particolare attenzione a due presuli: mons. Antonio Santin, vescovo della diocesi di Fiume, e mons. Giuseppe Nogara, arcivescovo di Udine.
nome file: santin-nogara.zip (302 kb); inserito il 24/01/2020; 2381 visualizzazioni
l'autore è Pier Luigi Guiducci, contatta l'autore
67. Discorso 23 dicembre 2021 - Dipendenti Vaticano 1visualizza scarica
Saluto del Papa Francesco ai dipendenti della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano per lo scambio degli auguri natalizi (23 dicembre 2021)
video
audio mp3.
nome file: discorso-papa-2021-12-23-dip.zip (9 kb); inserito il 23/12/2021; 2373 visualizzazioni
68. Discorso 8 giugno 2019 - Treno dei Bambinivisualizza scarica
Dialogo di Papa Francesco con i bambini che vivono in condizioni di fragilità sociale o che hanno vissuto traumi e difficoltà, provenienti dalla Sardegna, da Genova e da Napoli giunti in Vaticano con il “Treno dei bambini” in occasione dell'iniziativa promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura (8 giugno 2019).
nome file: discorso-papa-2019-06-08-trenobambini.zip (10 kb); inserito il 10/06/2019; 2250 visualizzazioni
69. Udienza 5 agosto 2015visualizza scarica
Udienza generale del papa Francesco del 5 agosto 2015 su La Famiglia - 21. Famiglie ferite (II).
- Versione audio MP3
- Versione video su Youtube
nome file: udienza-2015-08-05.zip (12 kb); inserito il 05/08/2015; 2208 visualizzazioni
70. Udienza 24 giugno 2015visualizza scarica
Udienza generale del papa Francesco del 24 giugno 2015 su La Famiglia - 20. Ferite (I).
- Versione audio MP3
- Versione video su Youtube
nome file: udienza-2015-06-24.zip (13 kb); inserito il 29/06/2015; 1876 visualizzazioni
71. Vergine che scioglie i nodi
1apri link
Quella "a Maria che scioglie i nodi" è una devozione mariana, poco conosciuta in Europa, ma largamente estesa oggi nel Sud America, soprattutto in Argentina, grazie alla promozione e alla diffusione del culto operate dall'allora arcivescovo Bergoglio.
inserito il 27/04/2016; 1779 visualizzazioni
72. Angelus 29 dicembre 2024 - Santa Famiglia 1visualizza scarica
Angelus di Papa Francesco del 29 dicembre 2024, Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe.
- audio mp3
- video
- video con traduzione in LIS e sottotitoli
papa francesco angelus santa famiglia smarrimento di gesù crisi familiare adolescenti difficili genitori in difficoltà dialogo in famiglia
nome file: angelus-2024-12-29.zip (8 kb); inserito il 30/12/2024; 1719 visualizzazioni
73. Fiducia e speranza, un percorso cinematografico
2apri link
Proposte cinematografiche per approfondire il tema del Messaggio della 51ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, a cura dalla Commissione Nazionale Valutazione Film della CEI e delll’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della CEI.
Ogni giovedì sarà aggiunta una scheda secondo questo calendario:
2 Febbraio: Ho amici in Paradiso (2016) di Fabrizio Maria Cortese
9 Febbraio: Veloce come il vento (2016) di Matteo Rovere
16 Febbraio: La pazza gioia (2016) di Paolo Virzì
23 Febbraio: Fuocoammare (2016) di Gianfranco Rosi
2 Marzo: Race. Il colore della vittoria (Race, 2016) di Stephen Hopkins
9 Marzo: Gli invisibili (Time Out of Mind, 2014) di Oren Moverman
16 Marzo: Marie Heurtin. Dal buio alla luce (Marie Heurtin, 2016) di Jean Pierre Ameris
28 Marzo: Oceania (Moana, 2016) di Ron Clements, John Musker
4 aprile: Sully (2016) di Clint Eastwood
12 Aprile: Fiore (2016) di Claudio Giovannesi
20 Aprile: Io, Daniel Blake (I, Daniel Blake, 2016) di Ken Loach
27 Aprile: Brooklyn (2016) di John Crowley
4 Maggio: Paterson (2016) di Jim Jarmush
11 Maggio: Piuma (2016) di Roan Johnson
30 Maggio: La ragazza senza nome (La fille inconnue, 2016) di Jean-Pierre e Luc Dardenne
31 Maggio: Silence (2016) di Martin Scorsese
7 giugno: Collateral Beauty (2016) di David Frankel.
malattia speranza cinema film adolescenti famiglia difficoltà sport comunicazioni sociali comunicare speranza fiducia #com2017
inserito il 07/02/2017; 1575 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali, contatta l'autore, vedi home page
74. Giubileo: app per pellegrini non udenti
1apri link
Unitalsi e Pedius lanciano una app per pellegrini non udenti. Scaricando l’applicazione di Pedius sul proprio smartphone, si potrà accedere al servizio e, tramite il numero verde UNITALSI, le persone sorde verranno inserite nell’apposita coda riguardante le informazioni al Giubileo. Il servizio di assistenza ai pellegrini con disabilità offre informazioni telefoniche sul Giubileo dando aiuto con i propri volontari alle persone in difficoltà che hanno il desiderio di attraversare la Porta Santa. L'applicazione è disponibile gratuitamente per Android su Google Play e per Iphone e Ipad su App Store
inserito il 24/12/2015; 1290 visualizzazioni
75. Ritiro On Line - marzo 2025visualizza scarica
01 - Ritiro On Line per il mese di Marzo 2025.
Come sigillo sul tuo cuore: il Cantico dei Cantici. Ci facciamo aiutare per qualche tempo da Don Salvatore Tardio (Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni) ad entrare dentro a questo libro della Bibbia poco conosciuto. Per questo mese presentiamo solamente alcuni stralci dal testo originale, per inquadrare e introdurre l'argomento.
nome file: rol_03_2025.zip (1870 kb); inserito il 01/03/2025; 887 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore
In questo tempo di prova e di difficoltà per tutti, la Chiesa che è in Italia vuole dare segni di speranza e di costruzione del futuro. È da oggi on line https://chiciseparera.chiesacattolica.it, ambiente digitale che raccoglie e rilancia le buone prassi messe in atto dalle nostre diocesi, offre contributi di riflessione e approfondimento, condivide notizie e materiale pastorale.
Il nome stesso “Chi ci separerà?” (Rm 8,35) indica un percorso impegnativo: la certezza che, pur circondati da una minaccia, niente potrà mai separarci da quell’Amore che ci unisce, perché figli e fratelli, e ci rende comunità.
inserito il 13/03/2020; 677 visualizzazioni
77. Schema per la preghiera vocazionale - febbraio 2018apri link
Con il tuo sguardo... Affronto la crisi
Proposta mensile di preghiera e adorazione vocazionale a cura dell'Ufficio per la pastorale delle vocazioni della Diocesi di Bari, sulla crisi dei discepoli (Gv 6,53.59-71)
In formato Pdf.
inserito il 02/02/2018; 556 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Vocazioni, contatta l'autore, vedi home page
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it