Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (15/05/2025)

Penultima news (29/04/2025)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

Animazione della domenica con le sue sottoaree (37 testi)
Bambini e ragazzi con le sue sottoaree (26 testi)
Bibbia e lectio divina con le sue sottoaree (8 testi)
Carità (1 testo)
Catechesi con le sue sottoaree (3 testi)
Cineforum (1 testo)
Famiglia e Gruppi familiari con le sue sottoaree (3 testi)
Giovani con le sue sottoaree (7 testi)
Magistero con le sue sottoaree (17 testi)
Missioni con le sue sottoaree (3 testi)
Preghiera, celebrazioni e ritiri con le sue sottoaree (96 testi)
Scout con le sue sottoaree (3 testi)
Spiritualità con le sue sottoaree (1 testo)
Studi vari con le sue sottoaree (2 testi)
Varie con le sue sottoaree (1 testo)

BAMBINI

1. Tutta un’altra MUSICA   1apri link

Cammino di Quaresima 2021 ideato dalla diocesi di Pavia per bambini e ragazzi del catechismo. Prendendo spunto dall'enciclica di papa Francesco "Fratelli tutti" il percorso vuole consegnare idealmente ai ragazzi sei “strumenti musicali”, da poter suonare per arrivare a Pasqua annunciando con gioia e armonia l’Alleluia Pasquale.
Ogni giovedì, tramite il canale YouTube “Diocesi di Pavia”, sarà diffuso un breve video con un disegno animato commentato, mentre è già scaricabile il sussidio settimanale con una breve preghiera e un impegno, a partire dal quale i ragazzi potranno essere aiutati dalle catechiste e nelle proprie famiglie a riflettere e a pregare.

area bambini - inserito il 12/02/2021; 6793 visualizzazioni

2. La Pace fa Notizia! - Mese della Pace 2021apri link

Sussidio ideato dall'Azione Cattolica per il mese della pace 2021, in tre parti:
1. Cittadini di un villaggio globale
icona biblica: “Servire e dare la propria vita” (Lc 10,25-37
le parole di Papa Francesco. “La speranza è audace”
2. L'iniziativa di Pace 2021
3. Il cammino per il mese della pace 2021.

area bambini - inserito il 21/01/2021; 2691 visualizzazioni

BAMBINI / CATECHISMO

3. Quaresima: tempo di incontri   2apri link

Un percorso di Quaresima per ragazzi del catechismo, basato sugli incontri presenti nel Vangelo domenicale:
1. Incontro con il tentatore
2. Incontro con la scrittura
3. Incontro con la Samaritana
4. Incontro con il cieco nato
5. Incontro con Lazzaro
6. Incontro con le folle
7. Incontro con i fratelli
Testo di Emilio Salvatore e Maria Rosaria Attanasio, tratto da Catechisti parrocchiali n.5 di febbraio 2023.

5.0/5 (1 voto)

area bambini/catechismo - inserito il 28/02/2023; 7534 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

4. Marcia della pace per le guerre dimenticatevisualizza scarica

Marcia della pace itinerante per le guerre dimenticate con l'obiettivo di promuovere la cultura della pace. L'attività ha coinvolto 10 classi di catechesi, con ragazzi di età compresa tra i 6 e 14 anni, e due gruppi scout. I ragazzi hanno sfilato, per le strade del quartiere, con cartelloni che chiedevano la pace per il paese assegnato:Siria, Libia, Ucraina, Mali, Afganistan, Somalia, Etiopia, Yemen, Repubblica Democratica del Congo, Myanmar e Niger. Per ognuno avevano aggiunto brevi informazioni sul conflitto e una citazione dell'enciclica Fratelli tutti.

area bambini/catechismo - nome file: marcia-pace-guerre-diment.zip (22 kb); inserito il 09/05/2022; 4528 visualizzazioni

l'autore è Maria Licciardi, contatta l'autore

5. Mettiamo le scarpe al cuore! Cammino di Quaresima per ragazzi   2visualizza scarica

Cammino di Quaresima 2022 per fanciulli e ragazzi che prende spunto da Fratelli tutti nn.88; 94; 95.
Ogni ragazzo disegna un cuore e scrive il suo cammino seguendo i suggerimenti dati ogni domenica.
Giovedì Santo si porteranno i cuori all’Altare della Reposizione per offrirli a Gesù e per camminare con lui verso la Pasqua, meta e punto di ri-partenza del cammino.
L’attività può essere adattata ai social condividendo il cuore con il suggerimento domenicale.

4.0/5 (1 voto)

area bambini/catechismo - nome file: scarpe-cuore-quar-2022.zip (93 kb); inserito il 16/02/2022; 9360 visualizzazioni

l'autore è Maria Teresa Suppa, contatta l'autore

6. Dalla Chiesa alla casa - Avvento 2021visualizza scarica

Attraverso questo semplice foglio la famiglia intera è chiamata a radunarsi insieme, per rileggere la parola di Dio della Domenica, meditarla insieme attraverso domande, pensieri, preghiere e piccole storie e anche simpatici giochi che ruotano sul Vangelo che è stato letto a Messa. Poi i ragazzi riportano il foglio al catechismo successivo, per confrontarsi sul lavoro svolto insieme ai genitori e ai fratelli.
1. Vegliate ogni momento
2. Preparare la via
3. Battesimo di Fuoco
4. Beata colei che ha creduto
Piegevole in formato pdf.

area bambini/catechismo - nome file: chiesa-casa-avv-c-2021.zip (1317 kb); inserito il 29/11/2021; 20311 visualizzazioni

l'autore è fra Roberto Brunelli, contatta l'autore

7. Sai perché... Dio è nostro Padre? Alla scoperta del mondo e di Gesù /2apri link

Seconda tappa del percorso dedicato alla catechesi dei bambini dai 3 ai 5 anni.
Per aiutare i piccoli a sentirsi figli di uno stesso Padre e fratelli e sorelle tra loro si propone un momento di riflessione e preghiera in famiglia e un'attività pratica: la costruzione del lapbook «Tutti fratelli», spiegata passo dopo passo con un video-tutorial su YouTube.
Il testo, di Nives Gribaudo e Paola Dutto, è tratto da Catechisti parrocchiali n. 2, di novembre 2021.

area bambini/catechismo - inserito il 23/11/2021; 4674 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

8. Il Natale accende sorrisi di fraternitàvisualizza scarica

Schema per un itinerario Avvento 2021, anno C, ideato per i fanciulli e i ragazzi della catechesi con le loro famiglie. La Gioia del Natale si diffonde e illumina i nostri volti con un sorriso. Guidati dal Vangelo domenicale scegliamo un gesto per illuminare la famiglia, la scuola, le strade, gli amici, i luoghi e le persone che incontriamo con sorrisi di fraternità.

area bambini/catechismo - nome file: itinerario-avvento-2021.zip (374 kb); inserito il 17/11/2021; 13128 visualizzazioni

l'autore è Maria Teresa Suppa, contatta l'autore

9. Diamoci il cuore seguendo Gesù - Con Gesù siamo tutti fratelli   2visualizza scarica

Traccia per il Cammino di Quaresima 2021 sull’invito di papa Francesco alla fratellanza e alla cura reciproca in questo tempo di pandemia. Aiutati dal Vangelo domenicale e coinvolgendo la famiglia ognuno realizza con creatività un piccolo mosaico a forma di cuore...

area bambini/catechismo - nome file: diamoci-il-cuore-vers-2.zip (1504 kb); inserito il 28/01/2021; 16538 visualizzazioni

l'autore è Maria Teresa Suppa, contatta l'autore

10. La Messa: Pasqua di Gesù e nostra - Ritiro per la Prima Comunione   2apri link

Un percorso-sintesi sui vari momenti della Messa, da vivere in una festa o in un ritiro e valido anche per i ragazzi della prima Comunione. In otto tappe:
1. Il ritrovarsi - La messa è raduno
2. Chiedere scusa al signore e ai fratelli - La messa è richiesta di perdono
3. Mettersi in ascolto - La messa è ascolto
4. Ricevere e donare - La messa è scambio di doni
5. Ringraziare - La messa è eucaristia, ringraziamento
6. Fare memoria della morte e risurrezione di Gesù - La messa è consacrazione e offerta
7. Condividere il pane spezzato - La messa è condivisione
8. Invio - La messa è missione.
A cura di Emilio Salvatore e M. Rosaria Attanasio, tratto da Catechisti parrocchiali 8, maggio 2020.

area bambini/catechismo - inserito il 24/07/2020; 12074 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

11. Schede prima Confessione   13visualizza scarica

Schede e attività per i bambini che si preparano alla prima confessione. L'itinerario segue il catechismo Venite con Me:
0 Invito genitori
1 Copertina
2 Preghiera Signore noi ci siamo
3 I pescatori del lago
4 La chiamata di Levi
5 Il giovane ricco
6 Il Vangelo
7 Avvento
8 Attività Corona di Avvento
9 La storia della salvezza
10 Dio è fedele
11 Abramo
12 Giuseppe e i suoi fratelli
13 Mosè
14 I dieci comandamenti
15 Amare Dio
16 Amare il prossimo
17 Beatitudini
18 Come ho fatto io
19 Pace a voi
20 Gesù ci parla di Dio amore che perdona
21 Gesù ci dà il perdono del Padre
24 Esame di coscienza

4.3/5 (3 voti)

area bambini/catechismo - nome file: schede-prima-confessione.zip (20321 kb); inserito il 29/12/2017; 80262 visualizzazioni

l'autore è Maria Teresa Ardito, contatta l'autore

12. Il catechismo di Papa Francescoapri link

Sito con alcune catechesi di Papa Francesco spiegate ai bambini e illustrate da loro, i temi sono:
1. Nazareth, 2. Mamma, 3. Papà, 4. Figli, 5. Fratelli, 6. Nonni, 7. Bambini, 8. Maschio e Femmina, 9. Il matrimonio, 10. Tre parole, 11. Educazione, 12. Fidanzamento, 13.Povertà, 14. Malattia, 15.Morte, 16 Ferite, 17. Festa, 18 Lavoro, 19. Preghiera, 20. Evangelizzazione, 21. Comunità, 22. Mondo.

2.0/5 (1 voto)

area bambini/catechismo - inserito il 07/12/2016; 6325 visualizzazioni

13. Giuseppe venduto dai fratelli   3visualizza scarica

Scheda per presentare ai bambini la storia di Giuseppe venduto dai fratelli. Con disegni, domande per la riflessione e test vero-falso.
In formato Publisher e Pdf

area bambini/catechismo - nome file: scheda-giuseppe-fratelli.zip (554 kb); inserito il 11/06/2011; 25314 visualizzazioni

l'autore è Natalìa Palanca, contatta l'autore

14. L'amore vero è difficilevisualizza scarica

Spiegare ai bambini della catechesi l’amore vero che circola nel mondo grazie ad un racconto dei fratelli Grimm “il ricco e il povero”.

area bambini/catechismo - nome file: amore-difficile.zip (66 kb); inserito il 12/04/2010; 17083 visualizzazioni

l'autore è Annalaura Cittadino, contatta l'autore

15. La mongolfiera   1visualizza scarica

Scheda che ha come obiettivo il condurre i ragazzi verso la comprensione che la vera libertà si ottiene amando Dio ed i fratelli (brano biblico Nm 12,1-15).

1.0/5 (1 voto)

area bambini/catechismo - nome file: la_mongolfiera.zip (144 kb); inserito il 26/01/2008; 17130 visualizzazioni

l'autore è Marina Frisoni, contatta l'autore

16. Schede per la catechesi dei ragazzi delle medie - 1   9visualizza scarica

Quattro schede sintetiche sul tema "Chi è il cristiano", Utili per la catechesi ai ragazzi della scuola media.
1 - Vivere come “figli del Padre” (= Battesimo)
2 - Vivere come “fratelli
3 - Lasciarci guidare dal suo Spirito (= Cresima)
4 - Conoscere e seguire il suo Vangelo
Con indice e copertina. I testi sono di Don Celestino Grillo e sono stati adattati da don Luciano Tarditi.
Clicca qui per la seconda parte
Clicca qui per la terza parte.

2.5/5 (4 voti)

area bambini/catechismo - nome file: schede-cat-ragazzi.zip (39 kb); inserito il 08/06/2006; 46298 visualizzazioni

l'autore è Sergio Cai, contatta l'autore

BAMBINI / CRESIMANDI

17. Percorso carità: Carità fraterna   1visualizza scarica

Incontri sul tema della carità con i ragazzi del catechismo. Per parlare della fratellanza si inizia con un gioco nel quale i ragazzi si devono immedesimare in una persona, segue la discussone con i ragazzi, la visione di un video, la lettura del Vangelo (Mt 5,21-26.43-48) e la catechesi sulla fratellanza/fraternità.
Il file zip contiene il foglio per i ragazzi e quello per i catechisti.
Prende spunto dall'itinerario di formazione per i ragazzi della cresima incentrato sulle tre Virtù Teologali: fede, speranza, carità ideato dalla diocesi di Roma #4 Fratelli o rivali?

area bambini/cresimandi - nome file: carita-amore-fraterno.zip (38 kb); inserito il 23/04/2018; 11506 visualizzazioni

l'autore è Sara Di Gioia, contatta l'autore

BAMBINI / ESTATE

18. Campeggio Koda fratello orso   3visualizza scarica

Libretto per un camposcuola di 7 giorni, tratto dal cartone Disney "Koda fratello orso", adatto a bambini delle elementari .
Sono inseriti 4 lavori di gruppo per i ragazzi completi di domande e passi del Vangelo e della Bibbia:
- Un totem per tutti: conoscere se stessi,
- Il cammino della vita,
- La tribù (amici e famiglia),
- Siamo tutti fratelli.
Vengono inoltre presentati personaggi contemporanei (Martin Luther King e Gandhi) e biblici (Giuseppe e i suoi fratelli, Caino e Abele, i primi discepoli di Gesù)

3.8/5 (4 voti)

area bambini/estate - nome file: campo-koda.zip (534 kb); inserito il 23/06/2014; 23477 visualizzazioni

l'autore è Paola Zanella, contatta l'autore

19. Campo estivo ACR su Robin Hoodvisualizza scarica

Libretto per un camposcuola su Robin Hood, per elementari e medie.
Attraverso la figura dell'eroe che lotta perché il suo popolo sia trattato con giustizia, viene affrontato il tema della libertà, esaminandone giorno per giorno vari aspetti: libertà di pensare, di essere fratelli, dalle cose, dal peccato, di amare, la verità vi farà liberi.
Il file zip contiene: Libretto per bambini delle elementari, libretto per ragazzi delle medie, copertina e guida per gli educatori.

5.0/5 (1 voto)

area bambini/estate - nome file: campo-robin-hood.zip (2479 kb); inserito il 08/08/2013; 22943 visualizzazioni

l'autore è Aura Dell'Amore, contatta l'autore

20. Campo-scuola: Siamo fratelli!   2visualizza scarica

Il sussidio contiene la storia, le attività formative e la parte teatrale realizzati per i campi estivi parrocchiali. Il lavoro è rivolto ai ragazzi dellle elementari e medie ed è stato interamente prodotto dal gruppo animatori dell'Associazione EsistiAMO.
Tante sono le tematiche affrontate: dalla famiglia ai sogni, dall‟invidia alla condivisione, dal tradimento al perdono. Tutti argomenti che consentiranno ai ragazzi, guidati da Giacobbe, Giuseppe e la loro grande famiglia, di potersi confrontare raccontando le proprie esperienze senza perdere di vista l'obiettivo dell'esperienza estiva: divertirsi - insieme - con gioia!

3.5/5 (2 voti)

area bambini/estate - nome file: siamo-fratelli.zip (585 kb); inserito il 03/09/2010; 28032 visualizzazioni

l'autore è Davide Pitasi, contatta l'autore

21. Un campo per sognarevisualizza scarica

Campo-scuola per ragazzi delle medie basato sulla storia biblica di Giuseppe venduto dai fratelli. Contiene il libretto con la storia, la guida per gli animatori e il libro di preghiera del mattino e della sera. Il materiale è preso quasi tutto da altri siti o libretti vari. La cartella contiene anche alcuni file in Publisher

area bambini/estate - nome file: campo-per-sognare.zip (2696 kb); inserito il 15/10/2009; 14464 visualizzazioni

l'autore è Fra Lorenzo Visona, contatta l'autore

BAMBINI / GIOCHI

22. Gioco sull’identità e l'autostima   5visualizza scarica

Gioco ideato per ragazzi di seconda media che si preparano alla cresima. Il gioco si basa sul rafforzamento dell’identità del ragazzo e sul rispetto e l'amore di sé stesso quale presupposto per amare Dio e i fratelli.

1.5/5 (2 voti)

area bambini/giochi - nome file: gioco-autostima.zip (8 kb); inserito il 21/12/2016; 34047 visualizzazioni

l'autore è Laura Milanesi, contatta l'autore

23. Ripercorriamo il percorso della prima comunione giocando   14visualizza scarica

Incontro studiato per l'ultimo giorno di catechismo dell'anno della prima comunione in cui si riprendono i temi trattati durante l'anno: i peccati e la riconciliazione per arrivare alla fine alla comunione che è Gesù e che ci rende tutti fratelli e persone migliori.

2.5/5 (2 voti)

area bambini/giochi - nome file: gioco-fine-cat.zip (862 kb); inserito il 22/08/2012; 67205 visualizzazioni

l'autore è Milena Fanolli, contatta l'autore

BAMBINI / PREGHIERA

24. Insieme come fratellivisualizza scarica

Adorazione eucaristica per ragazzi (scuola elementare e media) in occasione delle Quarant'ore. E' stata ideata in forma dialogata, così tra una preghiera personale, una pausa di silenzio e un canto, i ragazzi possono "incontrare" Gesù, dialogando con lui e ascoltando i suoi preziosi consigli.

area bambini/preghiera - nome file: come-fratelli.zip (8 kb); inserito il 09/03/2017; 12273 visualizzazioni

l'autore è Stefania Gelo, contatta l'autore

BAMBINI / VANGELO

25. I miei fratelli più piccoli   1visualizza scarica

Commento per ragazzi al vangelo di domenica 23 novembre 2014 - XXXIV tempo ordinario anno A - Cristo Re dell'Universo in formato pdf

area bambini/vangelo - nome file: 14_11_23.zip (801 kb); inserito il 17/11/2014; 14321 visualizzazioni

l'autore è don Davide Fadini, contatta l'autore, vedi home page

26. I fratelli Tralci & la vite Laviniavisualizza scarica

Commento al Vangelo per Domenica 10 aprile 2011, V Quaresima Anno A. Data la particolarità della grafica, il file è disponibile solamente nella versione pdf.

1.0/5 (1 voto)

area bambini/vangelo - nome file: 11_04_10_q.zip (276 kb); inserito il 06/03/2011; 14919 visualizzazioni

l'autore è don Davide Fadini, contatta l'autore, vedi home page

BIBBIA / COMMENTI BIBLICI

27. Testimoni per i nostri fratellivisualizza scarica

Quasi un commento alla liturgia della seconda domenica di Pasqua - anno C. In formato publisher e pdf.

area bibbia/commenti - nome file: testimoni-2a-pasqua-c.zip (115 kb); inserito il 14/04/2010; 3554 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

28. Giuseppe si fa riconoscere dai fratellivisualizza scarica

Catechesi biblica sul testo di Gen 45,1-15.

area bibbia/commenti - nome file: catechesi-giuseppe.zip (71 kb); inserito il 01/03/2005; 6850 visualizzazioni

l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore

BIBBIA / PAROLA DI VITA

29. Parola di vita agosto 2016   1visualizza scarica

“Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli” (Mt 23,8).
Commento alla Parola di vita di agosto 2016 a cura di padre Fabio Ciardi.
Clicca qui per la presentazione in pps a cura di Anna Lollo, qui per l'audio mp3 e qui per il video.

5.0/5 (1 voto)

area bibbia/pdv - nome file: parola-vita-2016-08.zip (7 kb); inserito il 05/08/2016; 2973 visualizzazioni

l'autore è Movimento dei Focolari, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3

30. Parola di vita – Aprile 2016   1visualizza scarica

“Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 25,40)
Commento alla Parola di vita di aprile 2016 a cura di padre Fabio Ciardi.
Clicca qui per la presentazione in pps a cura di Anna Lollo qui per l'audio mp3 e qui per il video.

5.0/5 (1 voto)

area bibbia/pdv - nome file: parola-vita-2016-04.zip (7 kb); inserito il 01/04/2016; 3546 visualizzazioni

l'autore è Movimento dei Focolari, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3

31. Parola di Vita - Aprile 2013visualizza scarica

«Non lamentatevi fratelli gli uni degli altri» (Gc 5,9)
Clicca qui per la presentazione in pps a cura di Anna Lollo.
e qui per il video.

area bibbia/pdv - nome file: parola-vita-2013-04.zip (7 kb); inserito il 03/04/2013; 2351 visualizzazioni

l'autore è Movimento dei Focolari, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3

32. Parola di vita - Febbraio 2013   1visualizza scarica

««Noi sappiamo che siamo passati dalla morte alla vita, perché amiamo i fratelli» (1 Gv 3,14). Clicca qui per la presentazione in pps a cura di Anna Lollo e qui per il video.

1.0/5 (1 voto)

area bibbia/pdv - nome file: parola-vita-2013-02.zip (8 kb); inserito il 07/02/2013; 3267 visualizzazioni

l'autore è Movimento dei Focolari, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3

33. Parola di vita - febbraio 2009visualizza scarica

“Se uno viene a me e non pospone suo padre, sua madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo (Lc 14,26)
Clicca qui per la presentazione in pps a cura di Anna Lollo. (1,06 Mb)

area bibbia/pdv - nome file: parola-vita-2009-02.zip (9 kb); inserito il 02/02/2009; 4345 visualizzazioni

l'autore è Movimento dei Focolari, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3

BIBBIA / VANGELO IN POESIA

34. Fratellivisualizza scarica

23ma domenica tempo ordinario - anno A - 2014

area bibbia/vangeloinpoesia - nome file: 23ma-ordin-a-2014-vang-poesia.zip (8 kb); inserito il 08/09/2014; 1507 visualizzazioni

l'autore è padre Benedetto Tosolini, contatta l'autore, vedi home page

CARITA

35. XXII Giornata Mondiale del Malato - 11 febbraio 2014apri link

Fede e carità. "...anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli" (1Gv 3,16) Scheda liturgica, Scheda teologico-pastorale e altro materiale utile per la XXII Giornata Mondiale del Malato (11 febbraio 2014).

area carita - inserito il 10/12/2013; 1752 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Nazionale Pastorale della salute, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI

36. Uniti nell'amore per il servizio di caritàvisualizza scarica

La Chiesa Comunione, Una, Santa che serve ai fratelli nell'amore. Un lavoro realizzato dal Terz'Ordine dei Minimi della Provincia Napoletana.

area catechesi - nome file: sintesi.zip (16 kb); inserito il 22/04/2008; 6321 visualizzazioni

l'autore è Terz'Ordine Minimi Prov. Napoli, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE

37. Primogenito tra molti fratelli - Predica del Venerdì Santo 2021   2visualizza scarica

Omelia di padre Raniero Cantalamessa, predicatore della Casa Pontifica, durante la celebrazione della Passione del Signore, presieduta da Papa Francesco (Basilica di San Pietro 2 aprile 2021)
audio mp3
video

area catechesi/catechesibibliche - nome file: predica-ven-santo-2021.zip (10 kb); inserito il 06/04/2021; 3635 visualizzazioni

CATECHESI / GRUPPI DI ASCOLTO

38. Gli operai della vigna   1visualizza scarica

Insegnamento proposto in un gruppo di Rinnovamento nello Spirito per invogliare i fratelli a rinnovare e rinforzare il loro impegno cristiano non solo in comunità ma anche e soprattutto nel sociale per testimoniare sempre con più convinzione l'amore di Dio (Mt 20,4).

area catechesi/gruppiascolto - nome file: operai-vigna.zip (17 kb); inserito il 13/01/2012; 7694 visualizzazioni

l'autore è Enza Padua, contatta l'autore

CINEFORUM

39. Il sentiero del Nataleapri link

Un percorso cinematografico per il tempo di Avvento curato dalla Commissione Nazionale Valutazione Film della CEI.
il Sussidio propone alcuni film, disponibili in sala o piattaforma:
- Tori e Lokita dei fratelli Jean-Pierre e Luc Dardenne,
- Come per disincanto (Disenchanted) diretto da Adam Shankman,
- Chiara di Susanna Nicchiarelli,
- Il principe di Roma di Edoardo Falcone.
Per ogni film una parola chiave: cammino (Tori e Lokita), promessa (Come per disincanto), profezia (Chiara), salvezza (Il principe di Roma).

area cineforum - inserito il 01/12/2022; 815 visualizzazioni

DOMENICA

40. Animazione liturgica Ottobre Missionario 2024apri link

Animazione liturgica per le domeniche di Ottobre 2024:
6 ottobre 2024 - Uniti «L’uomo non divida quello che Dio ha congiunto» (Mc 10,9) Per una fraternità universale in Cristo
13 ottobre 2024 - Invitati «Vieni! Seguimi!» (Mc 10,21) Fiducia nella Parola di Dio
20 ottobre 2024 - Solidali «Il calice che io bevo, anche voi lo berrete» (Mc 10,39) In comunione con Gesù per servire i fratelli
27 ottobre 2024 - Inviati «Va’, la tua fede ti ha salvato» (Mc 10,52) ... rigenerati da Cristo, annunciamo la sua gioia.
A cura della comunità del Seminario di Posillipo (NA).
In allegato il file in formato word

File allegato

area domenica - inserito il 31/08/2024; 677 visualizzazioni

l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page

41. Dalla Chiesa alla casa - III Domenica di Avvento B - 2020visualizza scarica

Testimoni della luce
Attraverso questo semplice foglio la famiglia intera è chiamata a radunarsi insieme, per rileggere la parola di Dio della Domenica, meditarla insieme attraverso domande, pensieri, preghiere e piccole storie e anche simpatici giochi che ruotano sul Vangelo letto. Poi i ragazzi riportano il foglio al catechismo successivo, per confrontarsi sul lavoro svolto insieme ai genitori e ai fratelli. Un progetto che ci ricorda che la parrocchia è anzitutto un insieme di piccole chiese domestiche, che devono essere ogni giorno aperte al dialogo con Dio.
In formato pdf.

area domenica - nome file: chiesa-casa-3-avv-b-2020.zip (589 kb); inserito il 11/11/2020; 8355 visualizzazioni

l'autore è fra Roberto Brunelli, contatta l'autore

42. Dalla Chiesa alla casa - II Domenica di Avvento B - 2020visualizza scarica

Preparate la via!
Attraverso questo semplice foglio la famiglia intera è chiamata a radunarsi insieme, per rileggere la parola di Dio della Domenica, meditarla insieme attraverso domande, pensieri, preghiere e piccole storie e anche simpatici giochi che ruotano sul Vangelo letto. Poi i ragazzi riportano il foglio al catechismo successivo, per confrontarsi sul lavoro svolto insieme ai genitori e ai fratelli. Un progetto che ci ricorda che la parrocchia è anzitutto un insieme di piccole chiese domestiche, che devono essere ogni giorno aperte al dialogo con Dio.
In formato pdf.

area domenica - nome file: chiesa-casa-2-avv-b-2020.zip (383 kb); inserito il 11/11/2020; 9208 visualizzazioni

l'autore è fra Roberto Brunelli, contatta l'autore

43. Dalla Chiesa alla casa - I Domenica di Avvento B - 2020visualizza scarica

Vegliate!
Attraverso questo semplice foglio la famiglia intera è chiamata a radunarsi insieme, per rileggere la parola di Dio della Domenica, meditarla insieme attraverso domande, pensieri, preghiere e piccole storie e anche simpatici giochi che ruotano sul Vangelo letto. Poi i ragazzi riportano il foglio al catechismo successivo, per confrontarsi sul lavoro svolto insieme ai genitori e ai fratelli. Un progetto che ci ricorda che la parrocchia è anzitutto un insieme di piccole chiese domestiche, che devono essere ogni giorno aperte al dialogo con Dio.
In formato pdf.

area domenica - nome file: chiesa-casa-1-avv-b-2020.zip (304 kb); inserito il 11/11/2020; 10607 visualizzazioni

l'autore è fra Roberto Brunelli, contatta l'autore

44. Dalla Chiesa alla Casa - XXXVI Domenica tempo ord. - Avisualizza scarica

L'esame finale
Attraverso questo semplice foglio la famiglia intera è chiamata a radunarsi insieme, per rileggere la parola di Dio della Domenica, meditarla insieme attraverso domande, pensieri, preghiere e piccole storie e anche simpatici giochi che ruotano sul Vangelo letto. Poi i ragazzi riportano il foglio al catechismo successivo, per confrontarsi sul lavoro svolto insieme ai genitori e ai fratelli. Un progetto che ci ricorda che la parrocchia è anzitutto un insieme di piccole chiese domestiche, che devono essere ogni giorno aperte al dialogo con Dio.
In formato pdf.

area domenica - nome file: chiesa-casa-34-ord-a.zip (467 kb); inserito il 11/11/2020; 7931 visualizzazioni

l'autore è fra Roberto Brunelli, contatta l'autore

45. Dalla Chiesa alla Casa - XXXIII Domenica tempo ord. - Avisualizza scarica

Talenti da moltiplicare
Attraverso questo semplice foglio la famiglia intera è chiamata a radunarsi insieme, per rileggere la parola di Dio della Domenica, meditarla insieme attraverso domande, pensieri, preghiere e piccole storie e anche simpatici giochi che ruotano sul Vangelo letto. Poi i ragazzi riportano il foglio al catechismo successivo, per confrontarsi sul lavoro svolto insieme ai genitori e ai fratelli. Un progetto che ci ricorda che la parrocchia è anzitutto un insieme di piccole chiese domestiche, che devono essere ogni giorno aperte al dialogo con Dio.
In formato Pdf

area domenica - nome file: chiesa-casa-33-ord-a.zip (363 kb); inserito il 11/11/2020; 6818 visualizzazioni

l'autore è fra Roberto Brunelli, contatta l'autore

46. Dalla Chiesa alla casa - Battesimo del Signore - Cvisualizza scarica

Attraverso questo semplice foglio la famiglia intera è chiamata a radunarsi insieme, per rileggere la parola di Dio della Domenica, meditarla insieme attraverso domande, pensieri, preghiere e piccole storie e anche simpatici giochi che ruotano sul Vangelo che è stato letto a Messa. Poi i ragazzi riportano il foglio al catechismo successivo, per confrontarsi sul lavoro svolto insieme ai genitori e ai fratelli. Un progetto semplice ma interessante, che ci ricorda che la parrocchia è anzitutto un insieme di piccole chiese domestiche che devono essere ogni giorno aperte al dialogo con Dio.
In formato Pdf, da stampare fronte retro e piegare in tre.

area domenica - nome file: chiesa-casa-batt-c.zip (385 kb); inserito il 13/11/2015; 8295 visualizzazioni

l'autore è fra Roberto Brunelli, contatta l'autore

47. Dalla Chiesa alla casa - IV Domenica Avvento Cvisualizza scarica

Attraverso questo semplice foglio la famiglia intera è chiamata a radunarsi insieme, per rileggere la parola di Dio della Domenica, meditarla insieme attraverso domande, pensieri, preghiere e piccole storie e anche simpatici giochi che ruotano sul Vangelo che è stato letto a Messa. Poi i ragazzi riportano il foglio al catechismo successivo, per confrontarsi sul lavoro svolto insieme ai genitori e ai fratelli. Un progetto semplice ma interessante, che ci ricorda che la parrocchia è anzitutto un insieme di piccole chiese domestiche che devono essere ogni giorno aperte al dialogo con Dio.
In formato Pdf, da stampare fronte retro e piegare in tre.

area domenica - nome file: chiesa-casa-4-avv-c.zip (376 kb); inserito il 13/11/2015; 7427 visualizzazioni

l'autore è fra Roberto Brunelli, contatta l'autore

48. Dalla Chiesa alla casa - III Domenica Avvento Cvisualizza scarica

Attraverso questo semplice foglio la famiglia intera è chiamata a radunarsi insieme, per rileggere la parola di Dio della Domenica, meditarla insieme attraverso domande, pensieri, preghiere e piccole storie e anche simpatici giochi che ruotano sul Vangelo che è stato letto a Messa. Poi i ragazzi riportano il foglio al catechismo successivo, per confrontarsi sul lavoro svolto insieme ai genitori e ai fratelli. Un progetto semplice ma interessante, che ci ricorda che la parrocchia è anzitutto un insieme di piccole chiese domestiche che devono essere ogni giorno aperte al dialogo con Dio.
In formato Pdf, da stampare fronte retro e piegare in tre.

1.0/5 (1 voto)

area domenica - nome file: chiesa-casa-3-avv-c.zip (460 kb); inserito il 13/11/2015; 8527 visualizzazioni

l'autore è fra Roberto Brunelli, contatta l'autore

49. Dalla Chiesa alla casa - II Domenica Avvento C   1visualizza scarica

Attraverso questo semplice foglio la famiglia intera è chiamata a radunarsi insieme, per rileggere la parola di Dio della Domenica, meditarla insieme attraverso domande, pensieri, preghiere e piccole storie e anche simpatici giochi che ruotano sul Vangelo che è stato letto a Messa. Poi i ragazzi riportano il foglio al catechismo successivo, per confrontarsi sul lavoro svolto insieme ai genitori e ai fratelli. Un progetto semplice ma interessante, che ci ricorda che la parrocchia è anzitutto un insieme di piccole chiese domestiche che devono essere ogni giorno aperte al dialogo con Dio.
In formato Pdf, da stampare fronte retro e piegare in tre.

area domenica - nome file: chiesa-casa-2-avv-c.zip (247 kb); inserito il 13/11/2015; 6976 visualizzazioni

l'autore è fra Roberto Brunelli, contatta l'autore

50. Dalla Chiesa alla casa - I Domenica Avvento Cvisualizza scarica

Attraverso questo semplice foglio la famiglia intera è chiamata a radunarsi insieme, per rileggere la parola di Dio della Domenica, meditarla insieme attraverso domande, pensieri, preghiere e piccole storie e anche simpatici giochi che ruotano sul Vangelo che è stato letto a Messa. Poi i ragazzi riportano il foglio al catechismo successivo, per confrontarsi sul lavoro svolto insieme ai genitori e ai fratelli. Un progetto semplice ma interessante, che ci ricorda che la parrocchia è anzitutto un insieme di piccole chiese domestiche che devono essere ogni giorno aperte al dialogo con Dio.
In formato Pdf, da stampare fronte retro e piegare in tre.

area domenica - nome file: chiesa-casa-1-avv-c.zip (283 kb); inserito il 13/11/2015; 10900 visualizzazioni

l'autore è fra Roberto Brunelli, contatta l'autore

51. Dalla Chiesa alla Casa - XXXIV Domenica tempo ord. - Bvisualizza scarica

Attraverso questo semplice foglio la famiglia intera è chiamata a radunarsi insieme, per rileggere la parola di Dio della Domenica, meditarla insieme attraverso domande, pensieri, preghiere e piccole storie e anche simpatici giochi che ruotano sul Vangelo che è stato letto a Messa. Poi i ragazzi riportano il foglio al catechismo successivo, per confrontarsi sul lavoro svolto insieme ai genitori e ai fratelli. Un progetto semplice ma interessante, che ci ricorda che la parrocchia è anzitutto un insieme di piccole chiese domestiche che devono essere ogni giorno aperte al dialogo con Dio.
In formato Pdf, da stampare fronte retro e piegare in tre.

area domenica - nome file: chiesa-casa-34-ord-b.zip (486 kb); inserito il 13/11/2015; 6578 visualizzazioni

l'autore è fra Roberto Brunelli, contatta l'autore

52. Dalla Chiesa alla Casa - XXXIII Domenica tempo ord. - Bvisualizza scarica

Attraverso questo semplice foglio la famiglia intera è chiamata a radunarsi insieme, per rileggere la parola di Dio della Domenica, meditarla insieme attraverso domande, pensieri, preghiere e piccole storie e anche simpatici giochi che ruotano sul Vangelo che è stato letto a Messa. Poi i ragazzi riportano il foglio al catechismo successivo, per confrontarsi sul lavoro svolto insieme ai genitori e ai fratelli. Un progetto semplice ma interessante, che ci ricorda che la parrocchia è anzitutto un insieme di piccole chiese domestiche che devono essere ogni giorno aperte al dialogo con Dio.
In formato Pdf, da stampare fronte retro e piegare in tre.

area domenica - nome file: chiesa-casa-33-ord-b.zip (370 kb); inserito il 13/11/2015; 4685 visualizzazioni

l'autore è fra Roberto Brunelli, contatta l'autore

53. Dalla Chiesa alla casa - III Domenica di Avvento Bvisualizza scarica

Attraverso questo semplice foglio la famiglia intera è chiamata a radunarsi insieme, per rileggere la parola di Dio della Domenica, meditarla insieme attraverso domande, pensieri, preghiere e piccole storie e anche simpatici giochi che ruotano sul Vangelo che è stato letto a Messa. Poi i ragazzi riportano il foglio al catechismo successivo, per confrontarsi sul lavoro svolto insieme ai genitori e ai fratelli.
In formato Pdf

area domenica - nome file: chiesa-casa-3-avv-b.zip (603 kb); inserito il 19/11/2014; 6800 visualizzazioni

l'autore è fra Roberto Brunelli, contatta l'autore

54. Dalla Chiesa alla casa - II Domenica di Avvento Bvisualizza scarica

Attraverso questo semplice foglio la famiglia intera è chiamata a radunarsi insieme, per rileggere la parola di Dio della Domenica, meditarla insieme attraverso domande, pensieri, preghiere e piccole storie e anche simpatici giochi che ruotano sul Vangelo che è stato letto a Messa. Poi i ragazzi riportano il foglio al catechismo successivo, per confrontarsi sul lavoro svolto insieme ai genitori e ai fratelli.
In formato Pdf

5.0/5 (1 voto)

area domenica - nome file: chiesa-casa-2-avv-b.zip (391 kb); inserito il 19/11/2014; 8129 visualizzazioni

l'autore è fra Roberto Brunelli, contatta l'autore

55. Dalla Chiesa alla casa - I Domenica di Avvento B   1visualizza scarica

Attraverso questo semplice foglio la famiglia intera è chiamata a radunarsi insieme, per rileggere la parola di Dio della Domenica, meditarla insieme attraverso domande, pensieri, preghiere e piccole storie e anche simpatici giochi che ruotano sul Vangelo che è stato letto a Messa. Poi i ragazzi riportano il foglio al catechismo successivo, per confrontarsi sul lavoro svolto insieme ai genitori e ai fratelli.
In formato Pdf

3.5/5 (2 voti)

area domenica - nome file: chiesa-casa-1-avv-b.zip (330 kb); inserito il 19/11/2014; 8717 visualizzazioni

l'autore è fra Roberto Brunelli, contatta l'autore

56. Dalla Chiesa alla casa - Cristo Revisualizza scarica

Attraverso questo semplice foglio la famiglia intera è chiamata a radunarsi insieme, per rileggere la parola di Dio della Domenica, meditarla insieme attraverso domande, pensieri, preghiere e piccole storie e anche simpatici giochi che ruotano sul Vangelo che è stato letto a Messa. Poi i ragazzi riportano il foglio al catechismo successivo, per confrontarsi sul lavoro svolto insieme ai genitori e ai fratelli.
In formato Pdf

area domenica - nome file: chiesa-casa-cristo-re.zip (494 kb); inserito il 19/11/2014; 10039 visualizzazioni

l'autore è fra Roberto Brunelli, contatta l'autore

57. Dalla Chiesa alla Casa - Dedicazione Basilica Lateranensevisualizza scarica

Attraverso questo semplice foglio la famiglia intera è chiamata a radunarsi insieme, per rileggere la parola di Dio della Domenica, meditarla insieme attraverso domande, pensieri, preghiere e piccole storie e anche simpatici giochi che ruotano sul Vangelo che è stato letto a Messa. Poi i ragazzi riportano il foglio al catechismo successivo, per confrontarsi sul lavoro svolto insieme ai genitori e ai fratelli.
In formato Pdf

area domenica - nome file: chiesa-casa-dedicaz-basilica.zip (310 kb); inserito il 03/11/2014; 6684 visualizzazioni

l'autore è fra Roberto Brunelli, contatta l'autore

58. Dalla Chiesa alla Casa - I Domenica Quaresima - A   1visualizza scarica

Attraverso questo semplice foglio la famiglia intera è chiamata a radunarsi insieme, per rileggere la parola di Dio della Domenica, meditarla insieme attraverso domande, pensieri, preghiere e piccole storie e anche simpatici giochi che ruotano sul Vangelo che è stato letto a Messa. Poi i ragazzi riportano il foglio al catechismo successivo, per confrontarsi sul lavoro svolto insieme ai genitori e ai fratelli.
In formato Pdf

3.0/5 (2 voti)

area domenica - nome file: chiesa-casa-1-quar-a.zip (268 kb); inserito il 27/02/2014; 6706 visualizzazioni

l'autore è fra Roberto Brunelli, contatta l'autore

59. Dalla Chiesa alla Casa - VIII Domenica tempo ord. - Avisualizza scarica

Attraverso questo semplice foglio la famiglia intera è chiamata a radunarsi insieme, per rileggere la parola di Dio della Domenica, meditarla insieme attraverso domande, pensieri, preghiere e piccole storie e anche simpatici giochi che ruotano sul Vangelo che è stato letto a Messa. Poi i ragazzi riportano il foglio al catechismo successivo, per confrontarsi sul lavoro svolto insieme ai genitori e ai fratelli.
In formato Pdf

area domenica - nome file: chiesa-casa-8-ord-a.zip (342 kb); inserito il 27/02/2014; 4068 visualizzazioni

l'autore è fra Roberto Brunelli, contatta l'autore

60. Dalla Chiesa alla Casa - VII Domenica tempo ord. - Avisualizza scarica

Attraverso questo semplice foglio la famiglia intera è chiamata a radunarsi insieme, per rileggere la parola di Dio della Domenica, meditarla insieme attraverso domande, pensieri, preghiere e piccole storie e anche simpatici giochi che ruotano sul Vangelo che è stato letto a Messa. Poi i ragazzi riportano il foglio al catechismo successivo, per confrontarsi sul lavoro svolto insieme ai genitori e ai fratelli.
In formato Pdf

area domenica - nome file: chiesa-casa-7-ord-a.zip (268 kb); inserito il 27/02/2014; 4650 visualizzazioni

l'autore è fra Roberto Brunelli, contatta l'autore

61. Dalla Chiesa alla Casa - VI Domenica tempo ord. - Avisualizza scarica

Attraverso questo semplice foglio la famiglia intera è chiamata a radunarsi insieme, per rileggere la parola di Dio della Domenica, meditarla insieme attraverso domande, pensieri, preghiere e piccole storie e anche simpatici giochi che ruotano sul Vangelo che è stato letto a Messa. Poi i ragazzi riportano il foglio al catechismo successivo, per confrontarsi sul lavoro svolto insieme ai genitori e ai fratelli.
In formato Pdf

area domenica - nome file: chiesa-casa-6-ord-a.zip (266 kb); inserito il 27/02/2014; 5521 visualizzazioni

l'autore è fra Roberto Brunelli, contatta l'autore

62. Dalla Chiesa alla Casa - V Domenica tempo ord. - A   2visualizza scarica

Attraverso questo semplice foglio la famiglia intera è chiamata a radunarsi insieme, per rileggere la parola di Dio della Domenica, meditarla insieme attraverso domande, pensieri, preghiere e piccole storie e anche simpatici giochi che ruotano sul Vangelo che è stato letto a Messa. Poi i ragazzi riportano il foglio al catechismo successivo, per confrontarsi sul lavoro svolto insieme ai genitori e ai fratelli.
In formato Pdf

5.0/5 (1 voto)

area domenica - nome file: chiesa-casa-5-ord-a.zip (376 kb); inserito il 06/02/2014; 5274 visualizzazioni

l'autore è fra Roberto Brunelli, contatta l'autore

63. Dalla Chiesa alla Casa - Presentazione del Signore   2visualizza scarica

Attraverso questo semplice foglio la famiglia intera è chiamata a radunarsi insieme, per rileggere la parola di Dio della Domenica, meditarla insieme attraverso domande, pensieri, preghiere e piccole storie e anche simpatici giochi che ruotano sul Vangelo che è stato letto a Messa. Poi i ragazzi riportano il foglio al catechismo successivo, per confrontarsi sul lavoro svolto insieme ai genitori e ai fratelli.
In formato Pdf

5.0/5 (1 voto)

area domenica - nome file: chiesa-casa-presentaz.zip (460 kb); inserito il 05/02/2014; 7822 visualizzazioni

l'autore è fra Roberto Brunelli, contatta l'autore

64. Dalla Chiesa alla Casa - III Domenica tempo ord. - A   1visualizza scarica

Attraverso questo semplice foglio la famiglia intera è chiamata a radunarsi insieme, per rileggere la parola di Dio della Domenica, meditarla insieme attraverso domande, pensieri, preghiere e piccole storie e anche simpatici giochi che ruotano sul Vangelo che è stato letto a Messa. Poi i ragazzi riportano il foglio al catechismo successivo, per confrontarsi sul lavoro svolto insieme ai genitori e ai fratelli.
In formato Pdf

5.0/5 (1 voto)

area domenica - nome file: chiesa-casa-3-ord-a.zip (343 kb); inserito il 28/01/2014; 5047 visualizzazioni

l'autore è fra Roberto Brunelli, contatta l'autore

65. Dalla Chiesa alla Casa - II Domenica tempo ord. - A   1visualizza scarica

Attraverso questo semplice foglio la famiglia intera è chiamata a radunarsi insieme, per rileggere la parola di Dio della Domenica, meditarla insieme attraverso domande, pensieri, preghiere e piccole storie e anche simpatici giochi che ruotano sul Vangelo che è stato letto a Messa. Poi i ragazzi riportano il foglio al catechismo successivo, per confrontarsi sul lavoro svolto insieme ai genitori e ai fratelli. Un progetto semplice ma interessante, che ci ricorda che la parrocchia è anzitutto un insieme di piccole chiese domestiche che devono essere ogni giorno aperte al dialogo con Dio.
In formato Pdf

5.0/5 (1 voto)

area domenica - nome file: chiesa-casa-2-ord-a.zip (353 kb); inserito il 13/01/2014; 7050 visualizzazioni

l'autore è fra Roberto Brunelli, contatta l'autore

66. Dalla Chiesa alla Casa - Battesimo del Signore - A   1visualizza scarica

Attraverso questo semplice foglio la famiglia intera è chiamata a radunarsi insieme, per rileggere la parola di Dio della Domenica, meditarla insieme attraverso domande, pensieri, preghiere e piccole storie e anche simpatici giochi che ruotano sul Vangelo che è stato letto a Messa. Poi i ragazzi riportano il foglio al catechismo successivo, per confrontarsi sul lavoro svolto insieme ai genitori e ai fratelli. Un progetto semplice ma interessante, che ci ricorda che la parrocchia è anzitutto un insieme di piccole chiese domestiche che devono essere ogni giorno aperte al dialogo con Dio.
In formato Pdf

3.5/5 (2 voti)

area domenica - nome file: chiesa-casa-batt-a.zip (582 kb); inserito il 11/01/2014; 8271 visualizzazioni

l'autore è fra Roberto Brunelli, contatta l'autore

67. Dalla Chiesa alla casa IV Domenica Avvento Avisualizza scarica

Attraverso questo semplice foglio la famiglia intera è chiamata a radunarsi insieme, per rileggere la parola di Dio della Domenica, meditarla insieme attraverso domande, pensieri, preghiere e piccole storie e anche simpatici giochi che ruotano sul Vangelo che è stato letto a Messa. Poi i ragazzi riportano il foglio al catechismo successivo, per confrontarsi sul lavoro svolto insieme ai genitori e ai fratelli. Un progetto semplice ma interessante, che ci ricorda che la parrocchia è anzitutto un insieme di piccole chiese domestiche che devono essere ogni giorno aperte al dialogo con Dio.
In formato Pdf

area domenica - nome file: chiesa-casa-4-avv-a.zip (348 kb); inserito il 20/12/2013; 6772 visualizzazioni

l'autore è fra Roberto Brunelli, contatta l'autore

68. Dalla Chiesa alla casa III Domenica Avvento Avisualizza scarica

Attraverso questo semplice foglio la famiglia intera è chiamata a radunarsi insieme, per rileggere la parola di Dio della Domenica, meditarla insieme attraverso domande, pensieri, preghiere e piccole storie e anche simpatici giochi che ruotano sul Vangelo che è stato letto a Messa. Poi i ragazzi riportano il foglio al catechismo successivo, per confrontarsi sul lavoro svolto insieme ai genitori e ai fratelli. Un progetto semplice ma interessante, che ci ricorda che la parrocchia è anzitutto un insieme di piccole chiese domestiche che devono essere ogni giorno aperte al dialogo con Dio.
In formato Pdf

area domenica - nome file: chiesa-casa-3-avv-a.zip (470 kb); inserito il 19/12/2013; 6833 visualizzazioni

l'autore è fra Roberto Brunelli, contatta l'autore

69. Dalla Chiesa alla casa - Immacolata 2013visualizza scarica

Attraverso questo semplice foglio la famiglia intera è chiamata a radunarsi insieme, per rileggere la parola di Dio della Domenica, meditarla insieme attraverso domande, pensieri, preghiere e piccole storie e anche simpatici giochi che ruotano sul Vangelo che è stato letto a Messa. Poi i ragazzi riportano il foglio al catechismo successivo, per confrontarsi sul lavoro svolto insieme ai genitori e ai fratelli. Un progetto semplice ma interessante, che ci ricorda che la parrocchia è anzitutto un insieme di piccole chiese domestiche che devono essere ogni giorno aperte al dialogo con Dio.
In formato Pdf

area domenica - nome file: chiesa-casa-immacolata.zip (329 kb); inserito il 07/12/2013; 7539 visualizzazioni

l'autore è fra Roberto Brunelli, contatta l'autore

70. Dalla Chiesa alla casa I Domenica Avvento Avisualizza scarica

Attraverso questo semplice foglio la famiglia intera è chiamata a radunarsi insieme, per rileggere la parola di Dio della Domenica, meditarla insieme attraverso domande, pensieri, preghiere e piccole storie e anche simpatici giochi che ruotano sul Vangelo che è stato letto a Messa. Poi i ragazzi riportano il foglio al catechismo successivo, per confrontarsi sul lavoro svolto insieme ai genitori e ai fratelli. Un progetto semplice ma interessante, che ci ricorda che la parrocchia è anzitutto un insieme di piccole chiese domestiche che devono essere ogni giorno aperte al dialogo con Dio.
In formato Pdf

3.0/5 (2 voti)

area domenica - nome file: chiesa-casa-1-avv-a.zip (330 kb); inserito il 25/11/2013; 7089 visualizzazioni

l'autore è fra Roberto Brunelli, contatta l'autore

71. Dalla Chiesa alla casa XXXIV ord C   2visualizza scarica

Attraverso questo semplice foglio la famiglia intera è chiamata a radunarsi insieme, per rileggere la parola di Dio della Domenica, meditarla insieme attraverso domande, pensieri, preghiere e piccole storie e anche simpatici giochi che ruotano sul Vangelo che è stato letto a Messa. Poi i ragazzi riportano il foglio al catechismo successivo, per confrontarsi sul lavoro svolto insieme ai genitori e ai fratelli. Un progetto semplice ma interessante, che ci ricorda che la parrocchia è anzitutto un insieme di piccole chiese domestiche che devono essere ogni giorno aperte al dialogo con Dio.
In formato Pdf

4.0/5 (1 voto)

area domenica - nome file: chiesa-casa-34-ord-c.zip (502 kb); inserito il 20/11/2013; 6235 visualizzazioni

l'autore è fra Roberto Brunelli, contatta l'autore

72. Dalla Chiesa alla casa XXXIII ord C   2visualizza scarica

Attraverso questo semplice foglio la famiglia intera è chiamata a radunarsi insieme, per rileggere la parola di Dio della Domenica, meditarla insieme attraverso domande, pensieri, preghiere e piccole storie e anche simpatici giochi che ruotano sul Vangelo che è stato letto a Messa. Poi i ragazzi riportano il foglio al catechismo successivo, per confrontarsi sul lavoro svolto insieme ai genitori e ai fratelli. Un progetto semplice ma interessante, che ci ricorda che la parrocchia è anzitutto un insieme di piccole chiese domestiche che devono essere ogni giorno aperte al dialogo con Dio.
In formato Pdf

4.0/5 (2 voti)

area domenica - nome file: chiesa-casa-33-ord-c.zip (362 kb); inserito il 14/11/2013; 7351 visualizzazioni

l'autore è fra Roberto Brunelli, contatta l'autore

73. Dalla Chiesa alla casa - XXXII Domenica ord. C   1visualizza scarica

Attraverso questo semplice foglio la famiglia intera è chiamata a radunarsi insieme, per rileggere la parola di Dio della Domenica, meditarla insieme attraverso domande, pensieri, preghiere e piccole storie e anche simpatici giochi che ruotano sul Vangelo che è stato letto a Messa. Poi i ragazzi riportano il foglio al catechismo successivo, per confrontarsi sul lavoro svolto insieme ai genitori e ai fratelli. Un progetto semplice ma interessante, che ci ricorda che la parrocchia è anzitutto un insieme di piccole chiese domestiche che devono essere ogni giorno aperte al dialogo con Dio.
In formato Pdf

3.0/5 (1 voto)

area domenica - nome file: chiesa-casa-32-ord-c.zip (445 kb); inserito il 04/11/2013; 6078 visualizzazioni

l'autore è fra Roberto Brunelli, contatta l'autore

74. Dalla Chiesa alla casa - XXXI Domenica ord. C   3visualizza scarica

Attraverso questo semplice foglio la famiglia intera è chiamata a radunarsi insieme, per rileggere la parola di Dio della Domenica, meditarla insieme attraverso domande, pensieri, preghiere e piccole storie e anche simpatici giochi che ruotano sul Vangelo che è stato letto a Messa. Poi i ragazzi riportano il foglio al catechismo successivo, per confrontarsi sul lavoro svolto insieme ai genitori e ai fratelli. Un progetto semplice ma interessante, che ci ricorda che la parrocchia è anzitutto un insieme di piccole chiese domestiche che devono essere ogni giorno aperte al dialogo con Dio.
In formato Pdf

4.5/5 (2 voti)

area domenica - nome file: chiesa-casa-31-ord-c.zip (479 kb); inserito il 29/10/2013; 8947 visualizzazioni

l'autore è fra Roberto Brunelli, contatta l'autore

75. Dalla Chiesa alla Casa - XXX Domenica ord. C   9visualizza scarica

Attraverso questo semplice foglio la famiglia intera è chiamata a radunarsi insieme, per rileggere la parola di Dio della Domenica, meditarla insieme attraverso domande, pensieri, preghiere e piccole storie e anche simpatici giochi che ruotano sul Vangelo che è stato letto a Messa. Poi i ragazzi riportano il foglio al catechismo successivo, per confrontarsi sul lavoro svolto insieme ai genitori e ai fratelli.
Un progetto semplice ma interessante, che ci ricorda che la parrocchia è anzitutto un insieme di piccole chiese domestiche, che e, che devono essere ogni giorno aperte al dialogo con Dio. Allegata la lettera consegnata ai genitori per spiegare il progetto.
Il file è in formato Pdf, da stampare fronte retro e piegare in tre.

4.1/5 (7 voti)

area domenica - nome file: chiesa-casa-30-ord-c.zip (443 kb); inserito il 24/10/2013; 10764 visualizzazioni

l'autore è fra Roberto Brunelli, contatta l'autore

DOMENICA / ANIMAZIONE LITURGICA

76. Madre di Dio - Ottava di Natale (2015)   1visualizza scarica

XLVIII Giornata Mondiale della Pace: “Non più schiavi, ma fratelli”.
Testi per la preparazione e la celebrazione della Liturgia nella solennità di Maria Santissima Madre di Dio - Ottava di Natale.
Contiene la Lettera circolare della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti dal titolo “L’espressione rituale del dono della Pace nella Messa”.

area domenica/animazione - nome file: madredidio-2015.zip (571 kb); inserito il 19/12/2014; 8205 visualizzazioni

l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore

FAMIGLIE

77. Catechesi incontro Famiglie 2022apri link

Materiale per la preparazione al X Incontro mondiale delle Famiglie, sul tema “L’amore familiare: vocazione e via di santità”, che si terrà a Roma dal 22 al 26 giugno 2022.
Si tratta di sette catechesi sulla famiglia, elaborate dalla diocesi di Roma, per essere usate negli incontri che si terranno nelle parrocchie di tutto il mondo.
Ad ogni catechesi sarà abbinato (mensilmente) un breve video realizzato dal regista Antonio Antonelli:
- 1. Vocazione e famiglia - video Dare il nome
- 2. Chiamati alla Santità - video Vivere il perdono
- 3. Nazareth: rendere normale l'amore video Condividere la vita
- 4. Siamo tutti figli, siamo tutti fratelli Accogliere l’amore
- 5. Padri e madri Confidare nella Provvidenza video Scoprire la maternità
- 6. I nonni e gli anziani Ereditare una passione
- 7. Permesso, grazie, scusa Crescere nell'amore
In allegato i testi delle catechesi in formato pdf

File allegato

area famiglie - inserito il 27/04/2022; 2267 visualizzazioni

78. Beati i puri di cuore: appunti per famiglie   1visualizza scarica

Percorso a schede per gruppi di sposi/famiglie sulla beatitudine 'Beati i puri di cuore', con note bibliche, pastorali e metodologiche per l'animazione degli incontri. Le sei schede possono servire per altrettanti incontri ma possono essere usate anche singolarmente:
1. La purezza del cuore è un cammino che porta ad amare oltre ogni limite (Lc 6,27-38)
2. La purezza del cuore nasce dalla conversione (Lc 15,11-20)
3. La purezza del cuore è capacità di accogliere e di non inquinare (Mc 7,14-23)
4. La purezza del cuore è amare Dio e i fratelli (Mt 22,34-40)
5. La purezza del cuore è agire rettamente nella società e nella chiesa: (Salmo 24)
6. La purezza del cuore è amare ed amarsi insieme (Cdc 2,8-17;3,1-4)

area famiglie - nome file: beati-puri-cuore-famiglie.zip (45 kb); inserito il 01/10/2014; 14740 visualizzazioni

l'autore è diac. Stefano Zerbini, contatta l'autore

79. Di dono in dono… le parole della famiglia   3apri link

Un libricino che invita a considerare alcuni aspetti della bellezza dell’essere famiglia riflettendo semplicemente su 12 parole: affetti, fede, festa, figli,fratelli, futuro,genitori, lavoro, matrimonio, mondo, nonni, perdono
Il testo è dedicato alle famiglie, ed ogni ‘parola’ è accompagnata da un breve testo biblico, da parole di riflessione, da preghiere e da semplici proposte di attivazione in famiglia. A cura di Francesca Dossi e Alfonso Colzani.
In formato PDF

area famiglie - inserito il 28/01/2013; 7709 visualizzazioni

l'autore è Servizio per la famiglia Arcidiocesi di Milano, contatta l'autore, vedi home page

GIOVANI

80. Occhi che vedono   2apri link

Cammino per giovani per l’Avvento e il tempo di Natale 2020, con riflessioni tratte dall’ultima enciclica di Papa Francesco Fratelli tutti. Il sussidio si può stampare o cindividere in digitale (ad esempio su Whatsapp). Clicca sotto per scaricare:
prima settimana 29 nov 5 dic
seconda settimana 6 dic 12 dic
terza settimana 13 dic 19 dic
quarta settimana 20 dic 24 dic
quinta settimana 25 dic 6 gen.
A cura della Fondazione Oratori Cremonesi.

area giovani - inserito il 17/11/2020; 2142 visualizzazioni

81. Dentro la Parola - Quaresima 2016 per Giovaniapri link

Cammino per giovani in preparazione alla Pasqua in compagnia di Dietrich Bonhoeffer. Con letture, riflessioni e approfondimenti, sia per il singolo che per il gruppo.
Le 5 settimane di Quaresima e la Settimana Santa saranno scandite da sei particolari aspetti della spiritualità di Dietrich Bonhoeffer, con particolare riferimento agli scritti:
1 - “Fratelli e sorelle in ogni popolo” – Appartenere alla Chiesa è apertura sul mondo.
2 - “Stando nel mezzo cogliere il principio” – La sapienza delle Scritture si svela vivendo la vita in pienezza.
3 - “Ama e resta fedele alla terra” – La resistenza è questione di fiducia e di obbedienza a Dio e agli uomini.
4 - “La pace va osata” – Vivere in pace non vuol dire affatto vivere in sicurezza.
5 - “Appartenersi: condividere tutto” – L’amore sponsale genera uno sguardo di fede comune.
6 - “Lasciare se stessi per appoggiarsi a Dio” – La resa è l’abbandono fiducioso nelle braccia del Padre.

5.0/5 (1 voto)

area giovani - inserito il 22/01/2016; 3641 visualizzazioni

l'autore è Servizio Nazionale Pastorale Giovanile CEI, contatta l'autore, vedi home page

GIOVANI / AZIONE CATTOLICA

82. Lieti nella speranza, solleciti per le necessità dei fratelli   1visualizza scarica

Veglia di preghiera in 4 momenti con canti e gesti. Preparata in occcasione della Settimana della Carità promossa dall'Azione cattolica.

1.0/5 (1 voto)

area giovani/ac - nome file: veglia_preghiera_carita_ac.zip (73 kb); inserito il 30/11/2005; 14784 visualizzazioni

l'autore è Laura Alessi, contatta l'autore

GIOVANI / ESTATE

83. Io tu tutti   2visualizza scarica

Camposcuola che vuole essere un momento propizio per la conoscenza di sé e del prossimo, nell'ottica che si è tutti fratelli e che con ogni persona si può creare un legame sacro, inscindibile, particolare, che dipende da noi.

1.0/5 (1 voto)

area giovani/estate - nome file: io_tu_tutti.zip (1759 kb); inserito il 26/09/2006; 27482 visualizzazioni

l'autore è Martina Bresolin, contatta l'autore

GIOVANI / PREGHIERA

84. Schema per la preghiera vocazionale - aprile 2017apri link

Chiamati a riconoscere e testimoniare il crocifisso risorto nei passi condivisi del quotidiano.
Proposta mensile di preghiera e adorazione vocazionale a cura dell'Ufficio per la pastorale delle vocazioni della Diocesi di Vicenza. In tre momenti basati sul brano dei discepoli di Emmaus (Lc 24,13-35)
1 - Riconosciamo il Signore che cammina con noi (Lc 24,13-24)
2 - Accogliamo nei segni della mensa la sua presenza (Lc 24,25-32)
3 - Testimoniamo nell’oggi: L’amore del risorto ci rende fratelli (Lc 24,33-35)

1.0/5 (1 voto)

area giovani/preghiera - inserito il 14/03/2017; 1309 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Nazionale Vocazioni, contatta l'autore, vedi home page

GIOVANI / RECITAZIONE

85. Non solo compagni, ma fratellivisualizza scarica

Un recital per ragazzi per approfondire il tema dell'interreligiosità.

area giovani/recitazione - nome file: recit_amici_fratelli.zip (29 kb); inserito il 14/01/2009; 10642 visualizzazioni

l'autore è Giampaolo Trucco, contatta l'autore, vedi home page

GIOVANI / VOCAZIONI

86. Appigli: il Signore è la nostra roccia - Preghiera vocazionale novembre 2021apri link

Proposta mensile di preghiera e adorazione vocazionale a cura del centro diocesano Vocazioni e dell'Ufficio per la pastorale missionaria della Diocesi di Vicenza. In due momenti:
Il Signore è la nostra salvezza (Mc 4,35‐41)
Il Signore è Padre di tutti (Mt 11,25‐30)
Con brani tratti dall'Enciclica Fratelli tutti.

area giovani/vocazioni - inserito il 29/11/2021; 318 visualizzazioni

MAGISTERO / BENEDETTO XVI

87. Omelia 15 dicembre 2012visualizza scarica

«Siate costanti, fratelli, fino alla venuta del Signore» (Gc 5,7).
Omelia del santo Padre Benedetto XVI durante la Celebrazione dei Vespri con gli Universitari degli Atenei Romani (15 dicembre 2011)

area magistero/benedettoxvi - nome file: omelia-papa-2011-12-15.zip (10 kb); inserito il 15/12/2011; 2200 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

MAGISTERO / CONGREGAZ.VAT.

88. Congresso Eucaristico Internazionale 2024apri link

Fraternità per sanare il mondo «Voi siete tutti fratelli» (Mt 23,8)
Documento base con riflessioni teologiche e pastorali in preparazione al 53° Congresso Eucaristico Internazionale (Quito, Ecuador 8-15 settembre 2024). A cura del Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali.
Nel sito internazionale i materiali in diverse lingue.

area magistero/congregazioni - inserito il 19/06/2024; 227 visualizzazioni

MAGISTERO / FRANCESCO

89. Discorso 10 giugno 2023 - Incontro mondiale sulla Fraternità Umanavisualizza scarica

Discorso di Papa Francesco ai partecipanti al Meeting Mondiale sulla Fraternità Umana dal titolo Not Alone (10 giugno 2023).
Il discorso preparato da Papa Francesco è stato letto dal Card. Mauro Gambetti, O.F.M. Conv., Presidente della Fondazione “Fratelli tutti”.
- video

area magistero/francesco - nome file: discorso-papa-2023-06-10.zip (9 kb); inserito il 12/06/2023; 2359 visualizzazioni

90. Discorso 26 novembre 2022 - U.S.G.visualizza scarica

Discorso di Papa Francesco ai partecipanti all'Assemblea dell'Unione dei Superiori Generali (U.S.G.) sul tema: “Fratelli tutti: chiamati a essere artigiani di pace”, che ha avuto luogo dal 23 al 25 novembre presso la Fraterna Domus a Roma (26 novembre 2022).

area magistero/francesco - nome file: discorso-papa-2022-11-26-usg.zip (10 kb); inserito il 28/11/2022; 1973 visualizzazioni

91. Discorso 7 ottobre 2021 - Incontro Preghiera al Colosseovisualizza scarica

Discorso del Papa Francesco in occasione dell'incontro di preghiera per la pace promosso dalla Comunità di Sant’Egidio: “Popoli fratelli, terra futura. Religioni e culture in dialogo” (7 ottobre 2021).
audio mp3
video.

area magistero/francesco - nome file: discorso-papa-2021-10-07-santegidio.zip (11 kb); inserito il 08/10/2021; 3114 visualizzazioni

92. Messaggio Giornata Mondiale Migrante 2021visualizza scarica

Verso un noi sempre più grande
Messaggio del Papa Francesco per la 107ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (26 settembre 2021).

area magistero/francesco - nome file: mess-giorn-migrante-2021.zip (11 kb); inserito il 07/05/2021; 2416 visualizzazioni

93. Messaggio Giornata Mondiale del Malato 2021   1visualizza scarica

Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli (Mt 23,8). La relazione di fiducia alla base della cura dei malati
Messaggio del Papa Francesco per la XXIX Giornata Mondiale del Malato (11 febbraio 2021)

area magistero/francesco - nome file: mess-gm-malato-21.zip (10 kb); inserito il 12/01/2021; 5563 visualizzazioni

94. Fratelli tutti - infograficaapri link

L'Enciclica Fratelli Tutti di papa Francesco, sulla fraternità e l'amicizia sociale, si rivolge a tutti, credenti e non credenti. Il Dicastero per lo sviluppo umano integrale ha creato un nuovo sito www.fratellitutti.va con materiali utili per tutti coloro che vogliano condividere e divulgare il messaggio del Papa, o anche solo leggerlo e studiarlo.
In particolare segnaliamo le infografiche disponibili in formato pdf e in formato jpg in diverse lingue, tra le quali: italiano, spagnolo, catalano, tedesco, inglese, francese, portoghese...

File allegato

area magistero/francesco - inserito il 02/12/2020; 3397 visualizzazioni

95. Angelus 4 ottobre 2020visualizza scarica

Angelus del papa Francesco del 4 ottobre 2020, XXVII Domenica del Tempo Ordinario, Anno A.
audio MP3
video.

area magistero/francesco - nome file: angelus-2020-10-04.zip (9 kb); inserito il 05/10/2020; 3172 visualizzazioni

96. Fratelli tutti di Papa Francesco (doc, ebook Epub, Mobi e Pdf)   2visualizza scarica

Lettera Enciclica del Papa Francesco sulla fraternità e l'amicizia sociale (3 ottobre 2020).
I Capitolo - Le ombre di un mondo chiuso
II Capitolo - Un estraneo sulla strada
III Capitolo - Pensare e generare un mondo aperto
IV Capitolo - un cuore aperto al mondo intero
V Capitolo - La migliore politica
VI Capitolo - Dialogo e amicizia sociale
VII Capitolo - Percorsi di un nuovo incontro
VIII Capitolo - Le religioni al servizio della fraternità nel mondo.
Una sintesi da Avvenire
Il video della Conferenza di presentazione.
Disponibile l'ebook gratuito in vari formati:
- Epub
- Mobi
- PDF

area magistero/francesco - nome file: fratelli-tutti.zip (151 kb); inserito il 05/10/2020; 7889 visualizzazioni

97. Discorso 16 maggio 2019 - Fratelli Scuole Cristianevisualizza scarica

Discorso di Papa Francesco alla Comunità dei Fratelli delle Scuole Cristiane (16 maggio 2019) in occasione del terzo centenario della morte del fondatore San Giovanni Battista de La Salle.

area magistero/francesco - nome file: discorso-papa-2019-05-16.zip (9 kb); inserito il 16/05/2019; 2027 visualizzazioni

98. Discorso 27 aprile 2018 - Fratelli San Gabriele e Monfortanivisualizza scarica

Discorso di Papa Francesco ai Partecipanti al Capitolo generale dei Fratelli di San Gabriele e Membri della Famiglia Monfortana (27 aprile 2018)

area magistero/francesco - nome file: discorso-papa-2018-04-27.zip (9 kb); inserito il 27/04/2018; 1373 visualizzazioni

99. Udienza 18 febbraio 2015visualizza scarica

Udienza generale del papa Francesco del 18 febbraio 2015 su La Famiglia - 5. I Fratelli.
- Versione audio MP3
- Versione video su Youtube

area magistero/francesco - nome file: udienza-2015-02-18.zip (15 kb); inserito il 18/02/2015; 2281 visualizzazioni

100. Messaggio Giornata Mondiale della Pace 2015   1visualizza scarica

Non più schiavi, ma fratelli. Messaggio del Papa Francesco per la XLVIII Giornata Mondiale della Pace (1 gennaio 2015).

area magistero/francesco - nome file: mess-gm-pace-15.zip (19 kb); inserito il 11/12/2014; 3104 visualizzazioni

101. Messaggio Giornata Mondiale del Malato 2014   1visualizza scarica

Fede e carità: «Anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli» (1 Gv 3,16) Messaggio del Santo Padre Francesco per la XXII Giornata Mondiale del Malato (11 febbraio 2014).

area magistero/francesco - nome file: mess-gm-malato-14.zip (9 kb); inserito il 09/12/2013; 7986 visualizzazioni

MAGISTERO / LEONE XIV

102. Discorso 15 maggio 2025 - Fratelli delle scuole cristiane   1visualizza scarica

Discorso del Papa Leone XIV ai Fratelli delle scuole cristiane in occasione del terzo centenario dall'approvazione dell'’Istituto e della Regola e del 75° anniversario della proclamazione, da parte di Pio XII, di San Giovanni Battista de La Salle come “Patrono celeste di tutti gli educatori” (15 maggio 2025).
.

area magistero/leonexiv - nome file: discorso-papa-2025-05-15.zip (10 kb); inserito il 15/05/2025; 393 visualizzazioni

MAGISTERO / DOC. LOCALI

103. Messaggio Giornata Nazionale del Ringraziamento 2023visualizza scarica

Lo stile cooperativo per lo sviluppo dell’agricoltura
Messaggio per la 73ª Giornata Nazionale del Ringraziamento (12 novembre 2023) a cura della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace.

area magistero/locali - nome file: mess-g-ringraziamento-2023-cei.zip (163 kb); inserito il 09/06/2023; 4066 visualizzazioni

MISSIONI

104. Il progetto di Gesùapri link

Schede per i Centri Missionari Diocesani, per l’anno pastorale 2020/2021. Si tratta di tre schede che possono essere utilizzate negli incontri di gruppo di adulti e comunità:
Il progetto di Gesù:
1 – Gesù rivela il Padre (Gv 1,1-18)
2 – Gesù annuncia il Regno (Lc 4,43)
3 – Gesù riunisce i fratelli (Gv 12,32)
Per il momento è presente solo la prima scheda, le altre due saranno aggiunte in seguito.

area missioni - inserito il 20/08/2020; 609 visualizzazioni

l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page

105. Sussidio missionario adulti e famiglie 2017/2018visualizza scarica

Sussidio di animazione missionaria per adulti e famiglie per l'anno 2017/2018.
Sono 5 schede, con brano della "Evangelii Gaudium" di Papa Francesco, lectio, spunti di riflessione e testimonianze:
1 - Vide che era cosa buona (Gen 1,26;31, 2,2)
2 - Dio guardò la condizione degli israeliti (Es 2,25)
3 - Dio si impietosì (Giona 3,10)
4 - Padre Santo custodisci nel tuo nome... (Gv 17,24-26)
5 - Andando oltre vide altri due fratelli (Mt 4,17-19)
I contenuti, possono essere utilizzati come integrazione di un cammino già delineato o come materiale cui attingere per qualsiasi genere di incontro già programmato dal gruppo.
Allegato anche l'animatore missionario per l'animazione del mese missionario 2017.

area missioni - nome file: sussidio-miss-adulti-2017-2018.zip (3415 kb); inserito il 21/09/2017; 6176 visualizzazioni

l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page

106. Sulle strade del mondo - Sussidio adulti e famiglieapri link

Sussidio di Animazione Missionaria per adulti e famiglie per l'anno 2013/2014. ll sussidio è suddiviso 4 parti:
1) preparate la strada (novembre-dicembre)
2) da stranieri a fratelli (gennaio-febbraio)
3) nella condivisione della ricchezza (marzo-aprile)
4) discepoli fragili ma amati (maggio-giugno)
Ogni tappa presenta una scheda adatta ad un incontro: una
preghiera iniziale, un’introduzione al tema, un brano biblico
una testimonianza e alcune brevi considerazioni. Infine, semplici
proposte di animazione missionaria e d’impegno concreto
per le comunità e le famiglie.
In formato word e in pdf.

3.0/5 (1 voto)

area missioni - inserito il 24/07/2013; 1869 visualizzazioni

l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA

107. Giustizia e pace si baceranno - Preghiera per la Paceapri link

Proposta di celebrazione per la pace, a cura della Conferenza Episcopale italiana.

area preghiera - inserito il 12/04/2022; 2392 visualizzazioni

108. Preghiera per la pace in Ucrainaapri link

Breve schema per pregare per la pace in Ucraina, come chiesto da papa Francesco, per la giornata del 26 gennaio 2022.

area preghiera - inserito il 26/01/2022; 2223 visualizzazioni

109. La cultura della cura come percorso di paceapri link

Percorso di preghiera e riflessione in preparazione alla 54.ma Giornata della Pace (1° gennaio 2021)
Per i giorni 28, 29 e 30 dicembre propone un breve passo della Scrittura, un estratto dall’enciclica “Fratelli tutti” e una preghiera. Per il 31 dicembre un momento di preghiera da poter vivere nelle famiglie, comunità, associazioni e movimenti.
A cura della Commissione CEI per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, Caritas Italiana, Azione Cattolica e da Pax Christi.
Libretto di 16 pagine, in formato pdf.

area preghiera - inserito il 29/12/2020; 1067 visualizzazioni

110. Chi ci separerà?apri link

In questo tempo di prova e di difficoltà per tutti, la Chiesa che è in Italia vuole dare segni di speranza e di costruzione del futuro. È da oggi on line https://chiciseparera.chiesacattolica.it, ambiente digitale che raccoglie e rilancia le buone prassi messe in atto dalle nostre diocesi, offre contributi di riflessione e approfondimento, condivide notizie e materiale pastorale.
Il nome stesso “Chi ci separerà?” (Rm 8,35) indica un percorso impegnativo: la certezza che, pur circondati da una minaccia, niente potrà mai separarci da quell’Amore che ci unisce, perché figli e fratelli, e ci rende comunità.

area preghiera - inserito il 13/03/2020; 698 visualizzazioni

111. La preghiera dell'amorevisualizza scarica

Preghiera per chiedere a Dio di accrescere in noi l'amore verso lui e verso i fratelli. Una versione con il testo in word e 2 versioni in formato immagine.

area preghiera - nome file: preghiera-dell-amore.zip (457 kb); inserito il 12/01/2018; 4106 visualizzazioni

l'autore è padre Antonio Rungi cp, contatta l'autore

112. Memoria e preghiera... oltre la morte   4apri link

La proposta punta ad aiutare i ragazzi a far memoria, in questo tempo soprattutto (ma anche di fronte a gravi disgrazie), di tutti coloro che sono morti: parenti, amici, conoscenti, fratelli, genitori… chiunque possa essere in qualche modo legato alla loro vita. Far memoria, ricordare i loro nomi, i volti, i ricordi belli. Far memoria e pregare per ognuno di loro, pregare perché possano essere accolti dall'abbraccio della misericordia di Dio. Pregare raccontando a Dio le cose belle vissute insieme, affidandogli coloro che abbiamo amato. E poi, aiutare i ragazzi a trattare i nostri cari, non come morti, ma come viventi in Dio, capaci di ascoltare in Lui le nostre preghiere.
La preghiera è disponibile nella versione in Pdf, stampabile e fotocopiabile, e in formato jpg condivisibile sulla bacheca di facebook.

5.0/5 (1 voto)

area preghiera - inserito il 13/11/2013; 7527 visualizzazioni

l'autore è suor Mariangela Tassielli, contatta l'autore, vedi home page

113. L’amore che Francesco ha per i fratellivisualizza scarica

Incontro di preghiera dell'Ordine Francescano Secolare di Valtesse Bergamo sulla vocazione e l'amore fraterno in san Francesco d'Assisi.

area preghiera - nome file: amore-francesco-fratelli.zip (495 kb); inserito il 30/05/2012; 10705 visualizzazioni

l'autore è Mauro Brasi, contatta l'autore

114. Conferma nella fede i tuoi fratellivisualizza scarica

Sussidio preparato dalla diocesi di Vigevano ad uso delle parrocchie in preparazione della visita del papa Benedetto XVI. Da utilizzarsi per adorazioni eucaristiche, liturgia della parola e momenti di preghiera nel periodo quaresimale. (si può adattare per la visita pastorale di un vescovo)

area preghiera - nome file: conferma-nella-fede.zip (529 kb); inserito il 15/10/2007; 11086 visualizzazioni

l'autore è Stefano Targa, contatta l'autore

PREGHIERA / ADORAZIONI

115. Il grido della paceapri link

Sussidio per l’Adorazione eucaristica preparato dall'Ufficio Liturgico Nazionale per venerdì 27 ottobre, Giornata di digiuno, di preghiera e di penitenza per la pace in Terra santa.

area preghiera/adorazioni - inserito il 27/10/2023; 1386 visualizzazioni

116. Eucaristia, “centro e culmine” della vita cristianaapri link

Traccia per l’adorazione eucaristica per il mese di luglio 2023, pregando secondo l'intenzione affidata da Papa Francesco: "Perché i cattolici mettano al centro della vita la celebrazione dell’Eucaristia, che trasforma in profondità le relazioni umane e apre all’incontro con Dio e con i fratelli". In tre parti:
L’Eucarestia ci fa Chiesa (Eb 10,25)
L’Eucaristia ci unisce a Cristo e ci trasforma in lui (Gv 6,53-56)
L’Eucaristia ci unisce ai fratelli (1Cor 10,16-17)
A cura di Silvia Paradiso, è tratta da "II messaggio del cuore di Gesù" di luglio 2023.

area preghiera/adorazioni - inserito il 03/07/2023; 1572 visualizzazioni

l'autore è Rete mondiale di preghiera del Papa - Apostolato della preghiera, contatta l'autore, vedi home page

117. Ravviviamo in noi il desiderio del Cieloapri link

Traccia per l’adorazione eucaristica per il mese di novembre 2022, in tre momenti:
1. Preghiamo per tutti i nostri fratelli defunti (Gv 6,37-40)
2. Risvegliamo in noi il desiderio del Cielo (Is 26, 8b-9a; Col 3,2)
3. Chiediamo al Signore di vivere in pienezza il nostro presente, perché, abitando nel “già”, ci apriamo alla gioia del “non ancora” (Lc 6, 20-21).
Con testi dall'Akathistos per i defunti, San Tommaso d’Aquino e J. Ratzinger.
A cura di Silvia Paradiso, è tratta da "II messaggio del cuore di Gesù" di novembre 2022.

area preghiera/adorazioni - inserito il 02/11/2022; 1342 visualizzazioni

l'autore è Rete mondiale di preghiera del Papa - Apostolato della preghiera, contatta l'autore, vedi home page

118. Padre nostroapri link

Traccia per l’adorazione eucaristica per il mese di Gennaio 2022, sul tema dell'intenzione di preghiera di papa Francesco: "Perché tutte le persone che subiscono discriminazioni e persecuzioni religiose trovino nelle società in cui vivono il riconoscimento dei propri diritti e della dignità che nasce dell’essere fratelli".
Il brano biblico è Lc 11,2-4, si riflette con un testo dall'Udienza generale, un brano dalla Enciclica "Fratelli tutti" di Papa Francesco e si conclude con "Padre nostro se", una preghiera di Tonino Lasconi.
A cura delle Figlie della Chiesa (Maria gioia del cielo, di Amato (RC), è tratta da "II messaggio del cuore di Gesù" di gennaio 2022.

area preghiera/adorazioni - inserito il 04/01/2022; 1224 visualizzazioni

l'autore è Rete mondiale di preghiera del Papa - Apostolato della preghiera, contatta l'autore, vedi home page

119. Fratelli universaliapri link

Traccia per l’adorazione eucaristica per il mese di luglio 2021, sul tema dell'intenzione di preghiera di papa Francesco: "affinché, nelle situazioni sociali, economiche e politiche conflittuali, siamo coraggiosi e appassionati artefici del dialogo e dell’amicizia".
Il brano biblico è Gv 12,24-25, si riflette con un articolo tratto da Avvnire "La carezza di Charles de Foucauld" e si conclude con la preghiera cristiana ecumenica in Fratelli tutti di Papa Francesco.
A cura delle Figlie della Chiesa (Maria gioia del cielo, di Amato (RC), è tratta da "II messaggio del cuore di Gesù" di luglio 2021.

File allegato

area preghiera/adorazioni - inserito il 01/07/2021; 1494 visualizzazioni

l'autore è Rete mondiale di preghiera del Papa - Apostolato della preghiera, contatta l'autore, vedi home page

120. Non numeri, ma personeapri link

Traccia per l’adorazione eucaristica per il mese di maggio 2021, sul tema dell'intenzione di preghiera di papa Francesco "Perché i responsabili della finanza collaborino con i governi per regolamentare i mercati finanziari e proteggere i cittadini dai suoi pericoli".
Il brano biblico è Mt 15,21-28, si riflette con un brano della Lettera Enciclica “Fratelli tutti” e con un testo di Mons. Toso "L’economia secondo Papa Francesco", si conclude con una preghiera a San Giuseppe una alla Trinità.
A cura delle Figlie della Chiesa (Maria gioia del cielo, di Amato (RC), è tratta da "II messaggio del cuore di Gesù" di maggio 2021.

area preghiera/adorazioni - inserito il 12/05/2021; 965 visualizzazioni

l'autore è Rete mondiale di preghiera del Papa - Apostolato della preghiera, contatta l'autore, vedi home page

121. Sognare insiemeapri link

Traccia per l’adorazione eucaristica per il mese di aprile 2021, pregando per coloro che rischiano la vita mentre lottano per i diritti fondamentali.
Il brano biblico è Gv 8,1-11, si riflette con un discorso di papa Francesco del 2018 e con un brano della Lettera Enciclica “Fratelli tutti”.
A cura delle Figlie della Chiesa (Maria gioia del cielo, di Amato (RC), è tratta da "II messaggio del cuore di Gesù" di aprile 2021.

area preghiera/adorazioni - inserito il 06/04/2021; 1386 visualizzazioni

l'autore è Rete mondiale di preghiera del Papa - Apostolato della preghiera, contatta l'autore, vedi home page

122. La nostra vocazione… per un nuovo volto della parrocchiavisualizza scarica

Adorazione eucaristica vocazionale sul tema della comunità parrocchiale, in quattro momenti:
1. Noi tuo corpo (1Cor 12,4-13)
2. Accresci di nuove membra la tua famiglia (Zac 8,1-8.20-23)
3. La prima comunità cristiana (At 2,42-48)
4. L’amore tra i fratelli (Gv 13,34-35)
E' stata ideata in preparazione al 50° anniversario della parrocchia ma può essere utile anche in altri momenti.

area preghiera/adorazioni - nome file: volto-nuovo-parrocchia-adoraz.zip (66 kb); inserito il 15/01/2021; 7979 visualizzazioni

l'autore è Fabrizio Bifulco, contatta l'autore

123. L’Oltre dell’amoreapri link

Traccia per l’adorazione eucaristica per il mese di gennaio 2021, sul tema della fratellanza universale e dell'unità.
Il brano biblico è Gv 15,5-9, si riflette con un brano dall’Enciclica Fratelli tutti di Papa Francesco e si conclude con una preghiera cristiana ecumenica di Papa Francesco.
A cura delle Figlie della Chiesa (Maria gioia del cielo, di Amato (RC), è tratta da "II messaggio del cuore di Gesù" di gennaio 2021.

File allegato

area preghiera/adorazioni - inserito il 04/01/2021; 2572 visualizzazioni

l'autore è Rete mondiale di preghiera del Papa - Apostolato della preghiera, contatta l'autore, vedi home page

124. Ecco mia madre e i miei fratellivisualizza scarica

Ora di Adorazione Eucaristica comunitaria nella X Domenica del Tempo Ordinario (Anno B)

area preghiera/adorazioni - nome file: 10_to_b.zip (75 kb); inserito il 19/05/2018; 3539 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

125. Acqua, Luce, Vita e Pane - Giovedì Santo 2017   2visualizza scarica

Adorazione eucaristica comunitaria dinanzi all'Altare della Reposizione per il Giovedì Santo ripercorrendo l'itinerario battesimale delle ultime tre Domeniche di Quaresima:
- Gesù e la samaritana: l’acqua viva
- Gesù e il cieco nato: la luce del mondo
- Gesù e Lazzaro: la vita nuova
- Gesù e i discepoli: il servizio ai fratelli
Libretto impaginato in formato Publisher e Pdf e testo in word.

area preghiera/adorazioni - nome file: acqua-luce-vita-pane.zip (1801 kb); inserito il 13/04/2017; 18975 visualizzazioni

l'autore è don Carlo Calvaruso, contatta l'autore, vedi home page

126. Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli piu' piccoli l’avete fatto a mevisualizza scarica

Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo. Adorazione Eucaristica comunitaria meditando il Vangelo della XXXIVª Domenica del Tempo Ordinario- Anno A - (Mt 25, 31-46).

area preghiera/adorazioni - nome file: ho_avuto_fame.zip (242 kb); inserito il 16/11/2014; 8790 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

127. Sette fratelli   1visualizza scarica

Ora di Adorazione Eucaristica comunitaria meditando il Vangelo della XXXIIª Domenica del T.O. - Anno C - (Lc 20,27-38).

4.0/5 (1 voto)

area preghiera/adorazioni - nome file: sette_fratelli.zip (79 kb); inserito il 04/11/2013; 4810 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

128. Amatevi gli uni gli altrivisualizza scarica

Ora di Adorazione Eucaristica comunitaria per la Vª Domenica di Pasqua.(Gv 13,31-35).Il comandamento di Cristo è nuovo per il suo contenuto, ma più ancora per la sua possibilità. Solo ora è possibile amarsi come fratelli e questo perché Lui ci ha amati.

5.0/5 (1 voto)

area preghiera/adorazioni - nome file: amatevi_gli_uni_gli_altri.zip (44 kb); inserito il 24/04/2010; 9854 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

129. Fratelli, nella misericordia del Padrevisualizza scarica

Adorazione Eucaristica per la IV domenica di Quaresima (anno C) imperniata sulla contemplazione della misericordia del Padre della parabola lucana e sulle influenze che tale misericordia ha (o dovrebbe avere) sul nostro modo di agire con gli altri.

4.0/5 (1 voto)

area preghiera/adorazioni - nome file: ador-fratelli-misericordia.zip (265 kb); inserito il 11/03/2010; 11642 visualizzazioni

l'autore è suor M. Nerina de Simone, contatta l'autore, vedi home page

130. Legare, sciogliere, correggere e amare   1visualizza scarica

Nella Chiesa, comunità di amore, di salvezza e di preghiera, ognuno è responsabile dei fratelli che si sono smarriti e va incontro a loro con la misericordia del Signore. Il testo base è: Mt 18,15-20

area preghiera/adorazioni - nome file: legare-sciogliere.zip (185 kb); inserito il 31/08/2008; 8488 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

131. Dio con noi...visualizza scarica

Dio-con-noi, cioè colui che mi abilita ad amare e mi manda ai fratelli, Adorazione Eucaristica comunitaria, meditando il brano del Vangelo della IV^ Domenica di Avvento (Mt 1,18-24)

area preghiera/adorazioni - nome file: dio_con_noi.zip (92 kb); inserito il 15/12/2007; 8848 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

132. Chi si umilia sarà esaltatovisualizza scarica

Il Signore ci invita a fare comunione con lui e con i fratelli, ricordandoci che la grandezza dell’uomo sta nell’umiltà e nel servizio e nel saper esprimere la gratuità dell’amore. Gesù ci rivolge un insegnamento scomodo a chi vive il fascino del protagonismo; esalta le scelte umili e povere di chi non ama i primi posti e non dona per avere ricompense. Il testo base è: Lc 14,1.7-14

area preghiera/adorazioni - nome file: saraesaltato.zip (171 kb); inserito il 24/08/2007; 9633 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

133. Va' e anche tu fa lo stesso   1visualizza scarica

Essere cristiani vuol dire amare Dio come un padre e gli altri come fratelli. Ma questo amore per gli altri fino a che punto deve arrivare? La parabola del buon samaritano ci aiuta a capire che deve comprendere tutti gli uomini, senza distinzione di razza, di condizione sociale e di religione. Il testo base è: Lc 10, 25-37

area preghiera/adorazioni - nome file: fa-lo-stesso.zip (170 kb); inserito il 09/07/2007; 16365 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

134. Cristo, Pane di vita eternavisualizza scarica

Partendo dal Vangelo della solennità del Corpus Domini (Lc 9,11b-17), uno schema di preghiera per gruppi e singoli, davanti all'Eucaristia e in sintonia con tutti i fratelli.

area preghiera/adorazioni - nome file: adorazione_7_giugno_07.zip (8 kb); inserito il 30/05/2007; 10212 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

135. Il profeta mandato tra i suoi fratellivisualizza scarica

Adorazione a partire dal vangelo della domenica 14ma per annum, su Gesù, Parola viva del Padre

area preghiera/adorazioni - nome file: adorazione_9_luglio_06.zip (8 kb); inserito il 03/07/2006; 5398 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

136. Testimoni del Risorto   1visualizza scarica

L’incontro con Cristo Risorto richiede al cristiano un itinerario di conversione a Lui, un serio e continuo cammino di fede che lo porti a diventare un testimone autentico di Gesù, rivivendo in se stesso il mistero pasquale. La sua formazione cristiana è completa quando la sua vita si apre generosamente all’opera di evangelizzazione e di salvezza dei fratelli. Il testo base è: Lc 24,35-48

area preghiera/adorazioni - nome file: test-del-risorto.zip (149 kb); inserito il 26/04/2006; 13347 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

137. Sulla via della crocevisualizza scarica

Adorazione eucaristica animata dai giovani sulla via della croce, suddivisa in tre parti: umiltà e obbedienza, sollievo alle sofferenze dei fratelli e perdono.

area preghiera/adorazioni - nome file: ador_eucaristica.zip (26 kb); inserito il 23/03/2006; 13787 visualizzazioni

l'autore è Parrocchia San Paolo - Fondi LT, contatta l'autore

138. Dio e il prossimo: un solo amore   2visualizza scarica

Già nell'antica alleanza esisteva il duplice comandamento dell'amore, ma Gesù lo anima di uno spirito nuovo: ci dice che il comandamento dell'amore del prossimo è simile a quello dell'amore di Dio, poiché tutto ciò che facciamo a uno dei nostri fratelli è come se lo facessimo a Dio. Egli stesso ci dà l'esempio di un amore senza misura e ci chiede di amarci scambievolmente come lui ci ha amati. Il testo base è: Mt 22,34-40

5.0/5 (2 voti)

area preghiera/adorazioni - nome file: dio-eilprossimo-unsoloamore.zip (31 kb); inserito il 19/10/2005; 28204 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

139. Si chiamerà Emmanuele, Dio-con-noivisualizza scarica

Il Dio-con-noi, viene come Salvatore dei suoi fratelli nella carne, per farli partecipare alla vita di Dio. Soltanto un "Dio di uomini" può farci partecipare alla vita di Dio. Per questo è il nostro Salvatore, come dice il suo nome Gesù.

area preghiera/adorazioni - nome file: emmanuele.zip (22 kb); inserito il 14/12/2004; 8305 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

PREGHIERA / AVVENTO E NATALE

140. Gesù viene per renderci fratelli tutti - Sussidio Avvento 2021 - PUBvisualizza scarica

Sussidio di Avvento 2021 per ragazzi, preparato dagli Uffici Catechistico, Missionario e Caritas della Diocesi di Genova.
- Libretto per i ragazzi: per ogni settimana troviamo un'intervista a San Giuseppe (basata sul testo della Patris corde), un brano tratto dalla Parola di Dio della domenica, una riflessione sul Vangelo, una testimonianza missionaria, un salmo, una preghiera, un impegno basato sulla "Fratelli tutti" e alcuni giochi a tema.
- Guida per i catechisti che contiene anche le indicazioni per il poster da realizzare con i ragazzi.
- Disegni di Patxi Velasco Fano da stampare (o a cui ispirarsi) per realizzare il poster.
In formato Publisher (allegati i font da installare nel computer)
Clicca qui per il sussidio in formato Pdf

area preghiera/avvento - nome file: avvento-2021-genova-pub.zip (12469 kb); inserito il 24/11/2021; 12019 visualizzazioni

l'autore è Sara Grosso, contatta l'autore

141. Gesù viene per renderci fratelli tutti - Sussidio Avvento 2021 - Pdf   1visualizza scarica

Sussidio di Avvento 2021 per ragazzi, preparato dagli Uffici Catechistico, Missionario e Caritas della Diocesi di Genova.
- Libretto per i ragazzi: per ogni settimana troviamo un'intervista a San Giuseppe (basata sul testo della Patris corde), un brano tratto dalla Parola di Dio della domenica, una riflessione sul Vangelo, una testimonianza missionaria, un salmo, una preghiera, un impegno basato sulla "Fratelli tutti" e alcuni giochi a tema.
- Guida per i catechisti che contiene anche le indicazioni per il poster da realizzare con i ragazzi.
- Disegni di Patxi Velasco Fano da stampare (o a cui ispirarsi) per realizzare il poster.
In formato pdf.
Clicca qui per il sussidio in formato publisher

area preghiera/avvento - nome file: avvento-2021-genova-pdf.zip (13300 kb); inserito il 24/11/2021; 9543 visualizzazioni

l'autore è Sara Grosso, contatta l'autore

142. Accensione del lume di Natalevisualizza scarica

La notte di Natale, magari al termine della messa, si può rivolgere alle famiglie l’invito ad accendere in casa il lume natalizio. Il lume si potrà collocare alla finestra della propria abitazione, segno luminoso della speranza cristiana: la venuta del Salvatore.Schema per la preghiera tratto dal sussidio per Avvento-Natale 2020 che si trova qui.

area preghiera/avvento - nome file: accensione-lume-natale.zip (33 kb); inserito il 20/12/2020; 5342 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Liturgico Nazionale, contatta l'autore, vedi home page

143. Pregare in Famiglia - Epifania del Signorevisualizza scarica

Scheda per pregare in famiglia nel giorno dell'Epifania, davanti al presepe, a cura degli uffiici CEI.
In formato PDF
Tratta dal sussidio per Avvento-Natale 2020 che si trova qui.

area preghiera/avvento - nome file: pregare-in-famiglia-epifania.zip (33 kb); inserito il 20/12/2020; 4374 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Liturgico Nazionale, contatta l'autore, vedi home page

144. Nell’attesa di Cristo, buon samaritano dell’umanitàvisualizza scarica

Novena di Natale con la comunità. Nei giorni della novena che ci preparano al Natale del Signore, vogliamo contemplare e meditare il mistero amorevole di Dio Padre che in Gesù si piega sull’umanità stanca e sofferente. Ogni giorno la riflessione è aiutata dalla lettura di un brano dell’Enciclica Fratelli tutti, di papa Francesco.
Tratta dal sussidio liturgico-pastorale per i tempi di Avvento e Natale 2020.

area preghiera/avvento - nome file: attesa-cristo-novena.zip (100 kb); inserito il 11/12/2020; 11374 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Liturgico Nazionale, contatta l'autore, vedi home page

145. Pregare in Famiglia - Natalevisualizza scarica

Scheda per pregare in famiglia nel giorno di Natale, davanti al presepe, a cura degli uffiici CEI.
In formato PDF
Tratta dal sussidio per Avvento-Natale 2020 che si trova qui.

area preghiera/avvento - nome file: pregare-in-famiglia-natale.zip (35 kb); inserito il 07/12/2020; 4626 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Liturgico Nazionale, contatta l'autore, vedi home page

146. Pregare in Famiglia - IV Domenica di Avvento Bvisualizza scarica

Scheda per pregare in famiglia nella IV Domenica di Avvento, anno B, a cura degli uffiici CEI.
In formato PDF
Tratta dal sussidio per Avvento-Natale 2020 che si trova qui.

area preghiera/avvento - nome file: pregare-in-famiglia-avv-4.zip (46 kb); inserito il 07/12/2020; 4622 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Liturgico Nazionale, contatta l'autore, vedi home page

147. Pregare in Famiglia - III Domenica di Avvento Bvisualizza scarica

Scheda per pregare in famiglia nella III Domenica di Avvento, anno B, a cura degli uffiici CEI.
In formato PDF
Tratta dal sussidio per Avvento-Natale 2020 che si trova qui.

area preghiera/avvento - nome file: pregare-in-famiglia-avv-3.zip (45 kb); inserito il 07/12/2020; 6337 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Liturgico Nazionale, contatta l'autore, vedi home page

148. Pregare in Famiglia - Immacolatavisualizza scarica

Scheda per pregare in famiglia nella solennità dell'Immacolata Concezione, durante la preparazione del presepe, a cura degli uffiici CEI.
In formato PDF
Tratta dal sussidio per Avvento-Natale 2020 che si trova qui.

area preghiera/avvento - nome file: pregare-in-famiglia-immac.zip (41 kb); inserito il 07/12/2020; 6208 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Liturgico Nazionale, contatta l'autore, vedi home page

149. Pregare in Famiglia - II Domenica di Avvento Bvisualizza scarica

Scheda per pregare in famiglia nella II Domenica di Avvento, anno B, a cura degli uffiici CEI.
In formato PDF
Tratta dal sussidio per Avvento-Natale 2020 che si trova qui.

area preghiera/avvento - nome file: pregare-in-famiglia-avv-2.zip (46 kb); inserito il 07/12/2020; 4059 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Liturgico Nazionale, contatta l'autore, vedi home page

150. Pregare in Famiglia - I Domenica di Avvento Bvisualizza scarica

Scheda per pregare in famiglia nella I Domenica di Avvento, anno B.
A cura degli uffiici CEI.
In formato PDF
L'intero sussidio per Avvento- Natale si trova qui.

area preghiera/avvento - nome file: pregare-in-famiglia-avv-1.zip (90 kb); inserito il 28/11/2020; 5954 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Liturgico Nazionale, contatta l'autore, vedi home page

151. Avvento tempo di rinascere - Veglia Avvento 2017visualizza scarica

Veglia per l'Avvento sulle figure di Maria e Giuseppe: quali sono stati i loro passaggi nel momento in cui hanno saputo che sarebbero diventati i genitori di Gesù. Una nascita che genera, in chi sa accoglierla, una ri-nascita in tre passaggi:
- la nascita naturale, come donna o come uomo in un mondo capace di accogliere e sostenere la vita;
- la nascita del Battesimo, quando si diventa Figli di Dio per Grazia, cioè per suo dono;
- la nascita spirituale, quando ci apriamo a Dio e ai fratelli, nell’esercizio maturo della nostra libertà.
Pieghevole in formato Publisher e testo in word.

area preghiera/avvento - nome file: veglia-avvento-2017-rinascere.zip (705 kb); inserito il 11/07/2018; 9619 visualizzazioni

l'autore è Roberta Coppola, contatta l'autore

152. Sguardi d’amore - Novena di Natale 2017apri link

Novena di Natale dei Ragazzi Missionari. Nove giorni in cui attraverso “La Parola” i bambini conosceranno 9 sguardi di Gesù sui fratelli. Sguardi con cui di volta in volta, Egli trasmette speranza, fiducia, serenità, coraggio. Il Suo è un vedere pieno di amore, che abbraccia soprattutto i bambini, gli esclusi, gli ammalati, i lontani, i peccatori. “Segno” e “Impegno” aiuteranno a rendere concreto quanto la Parola ha suggerito.
Libretto a colori di 24 pagine, in formato Pdf.

area preghiera/avvento - inserito il 18/12/2017; 2569 visualizzazioni

l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page

153. Insieme come fratelli – Poster (pdf)visualizza scarica

Base e disegni da ingrandire e stampare, per realizzare il poster allegato al sussidio di Avvento 2014 preparato per i ragazzi dagli Uffici Catechistico, Missionario e Caritas della Diocesi di Genova. Le indicazioni per realizzarlo sono contenute nel Sussidio catechisti.
In formato Pdf
Clicca qui per il sussidio per i ragazzi e qui per la guida catechisti.

4.7/5 (3 voti)

area preghiera/avvento - nome file: poster-avvento-2014-genova-pdf.zip (3564 kb); inserito il 18/11/2014; 10178 visualizzazioni

l'autore è Sara Grosso, contatta l'autore

154. Insieme come fratelli - Sussidio catechisti Avvento 2014 (pdf)   2visualizza scarica

Guida per i catechisti relativa al sussidio di Avvento 2014 preparato dagli Uffici Catechistico, Missionario e Caritas della Diocesi di Genova.
In formato pdf.
Clicca qui per il sussidio per i ragazzi e qui per il poster.

area preghiera/avvento - nome file: catechisti-avvento-2014-genova-pdf.zip (2294 kb); inserito il 18/11/2014; 12138 visualizzazioni

l'autore è Sara Grosso, contatta l'autore

155. Insieme come fratelli - Sussidio ragazzi Avvento 2014 (pdf)   2visualizza scarica

In formato pdf.
Sussidio di Avvento 2014 per i ragazzi, preparato dagli Uffici Catechistico, Missionario e Caritas della Diocesi di Genova. Per ogni settimana offre la storia di Nomadelfia, un brano della Parola di Dio domenicale, una riflessione, una testimonianza missionaria, una preghiera conclusiva, un impegno e alcuni giochi a tema.
In formato Pdf
Clicca qui per la guida per i catechisti e qui per il poster.

area preghiera/avvento - nome file: ragazzi-avvento-2014-genova-pdf.zip (5871 kb); inserito il 18/11/2014; 12610 visualizzazioni

l'autore è Sara Grosso, contatta l'autore

156. Insieme come fratelli – Poster (pub)scarica

Base e disegni da ingrandire e stampare, per realizzare il poster allegato al sussidio di Avvento 2014 preparato per i ragazzi dagli Uffici Catechistico, Missionario e Caritas della Diocesi di Genova. Le indicazioni per realizzarlo sono contenute nel Sussidio catechisti.
In formato publisher
Clicca qui per il sussidio per i ragazzi e qui per la guida catechisti.

area preghiera/avvento - nome file: poster-avvento-2014-genova-pub.zip (5798 kb); inserito il 18/11/2014; 1958 visualizzazioni

l'autore è Sara Grosso, contatta l'autore

157. Insieme come fratelli - Sussidio catechisti Avvento 2014 (pub)   1scarica

Guida per i catechisti relativa al sussidio di Avvento 2014 preparato dagli Uffici Catechistico, Missionario e Caritas della Diocesi di Genova. In formato publisher (contiene anche i font utilizzati).
Clicca qui per il sussidio per i ragazzi e qui per il poster.

area preghiera/avvento - nome file: catechisti-avvento-2014-genova-pub.zip (4311 kb); inserito il 18/11/2014; 2318 visualizzazioni

l'autore è Sara Grosso, contatta l'autore

158. Insieme come fratelli - Sussidio ragazzi Avvento 2014 (PUB)   1scarica

Sussidio di Avvento 2014 per i ragazzi, preparato dagli Uffici Catechistico, Missionario e Caritas della Diocesi di Genova. Per ogni settimana offre la storia di Nomadelfia, un brano della Parola di Dio domenicale, una riflessione, una testimonianza missionaria, una preghiera conclusiva, un impegno e alcuni giochi a tema.
In formato publisher (allegati i font da installare nel pc)
Clicca qui per la guida per i catechisti e qui per il poster.

area preghiera/avvento - nome file: ragazzi-avvento-2014-genova-pub.zip (5132 kb); inserito il 18/11/2014; 2369 visualizzazioni

l'autore è Sara Grosso, contatta l'autore

159. EPIFANIA DEI POPOLI in una comunità parrocchialevisualizza scarica

Un esempio di possibile animazione dell'Epifania in parrocchia con la presenza di fratelli e sorelle provenineti da altri Paesi europei e dei diversi continenti. Preghiere di perdono e di lode-richiesta, e professione di fede legata ai tre segni dei Magi.

area preghiera/avvento - nome file: epifania_2008.zip (37 kb); inserito il 03/01/2008; 9828 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / MANDATO CATECHISTI

160. Annunciatori del Vangelo dell'amore - Mandato ai Catechistiapri link

Proposta di Mandato ai catechisti, da celebrare durante l'eucaristia domenicale, con la consegna della Lettera enciclica "Fratelli tutti", a cui è ispirata l'intera celebrazione, e di un segno-ricordo.
Testo di Maria Rosaria Attanasio, tratto da Catechisti parrocchiali n.1 - settembre/ottobre 2021.

area preghiera/mand-catechisti - inserito il 09/11/2021; 1434 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

PREGHIERA / PASQUA E PENT.

161. Via Lucis con le parole della Fratelli Tutti   1visualizza scarica

Le 14 stazioni della Via Lucis sono commentate con alcuni brani della Fratelli Tutti, l'Enciclica di Papa Francesco che alla sua radice esprime il forte desiderio di fraternità; un appello reso ora possibile dopo gli eventi della Resurrezione, e la vita nuova donata ai credenti nella Pentecoste.

area preghiera/pasqua - nome file: via-lucis-fratelli-tutti.zip (121 kb); inserito il 19/05/2021; 5004 visualizzazioni

l'autore è Giancarlo Grano, contatta l'autore

162. Risorti con Gesù, doniamo vita nuova - Via Lucis con i ragazzi   1apri link

Via Lucis in sei tappe da fare con i ragazzi durante il tempo di Pasqua. In ogni tappa si propone:
- l'ascolto della Parola
- una riflessione per l'interiorizzazione del Vangelo;
- una preghiera;
- un gesto di amore «per fare Pasqua» insieme con i fratelli o le sorelle.
Le sei tappe
1 - I Domenica di Pasqua Vide e credette (Gv 20,1-9)
2 - II Domenica di Pasqua Come il Padre ha mandato me... (Gv 20,19-31)
3 - III Domenica di Pasqua «È il Signore» (Gv21,1-19)
4 - IV Domenica di Pasqua Lo riconobbero allo spezzare del pane (Lc 24,13-35)
5 - Ascensione «Sarete rivestiti di potenza dall'alto» (Lc 24,46-53)
6 - Pentecoste Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2,1-11)
Tratta da Catechisti Parrocchiali n. 7 - Aprile 2019
sono disponibili anche il libretto in pdf (sia in formato A4 che A5) e il poster

5.0/5 (1 voto)

area preghiera/pasqua - inserito il 23/04/2019; 1776 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

PREGHIERA / QUARESIMA

163. Voce del Verbo… Cammino di Quaresima missionaria per famiglieapri link

Cammino di Quaresima missionaria per famiglie 2021, realizzato in collaborazione dalle Aree per la mondialità, per la società e per la crescita della persona della Diocesi e dal Seminario Diocesano di Brescia.
Ogni domenica, insieme al passo del Vangelo, viene proposto un passo significativo dell’enciclica “Fratelli tutti”, che aiuterà ad inquadrare il tema settimanale, insieme ad una preghiera da recitare in famiglia. Tra i materili scaricabili: adorazione, rosario, ritiro, via crucis e l'inserto "Cammino verso Gesù" da piegare e completare.

area preghiera/quaresima - inserito il 06/02/2021; 1857 visualizzazioni

164. Fratelli Tutti: la musica del Vangelo   1apri link

Cammino di preghiera e riflessione, sia personale che comunitaria, per la Quaresima 2021, ispirato dall’enciclica Fratelli Tutti, sulla fraternità e l’amicizia sociale, ideato dalla diocesi di Padova.
Il percorso tematico dell’itinerario per famiglie, adulti e giovani è scandito dal tema dell’alleanza, in qualche modo corrispettivo biblico dell’armonia musicale. In ogni sezione vi sono: il testo delle prime letture e i salmi delle domeniche di quaresima (che colgono sfaccettature diverse dell’alleanza fra Dio e l’umanità):
- L’alleanza cosmica
- L’alleanza con tutta l’umanità
- Le dieci parole dell’alleanza
- Le ferite all’alleanza e la misericordia divina
- Il cuore dell’alleanza è l’alleanza del cuore
- La nuova ed eterna alleanza (giovedì santo)
un commento (scritto da una famiglia), una consegna per l’azione, dei suggerimenti di confronto ed approfondimento, un suggerimento di ascolto musicale.
Qui si trova il video della presentazione del cammino diocesano e dei singoli sussidi.

File allegato

area preghiera/quaresima - inserito il 06/02/2021; 2887 visualizzazioni

l'autore è don Raffaele Gobbi, contatta l'autore, vedi home page

165. www.ConnessiTutti.con … Gesù e i fratelli   3apri link

La Commissione Diocesana Pastorale Ragazzi di Fossano, avendo come riferimento l’enciclica “Fratelli tutti”, per la Quaresima 2021 propone alle famiglie e alle comunità un cammino che faccia comprendere l’importanza di restare sintonizzati sempre con la Buona Notizia.
I sussidi, ricchi di spunti e suggerimenti, sono suddivisi in base a diverse fasce di età (3-6 anni e 7-10 anni con approfondimenti per i ragazzi di 11-14 anni) e includono tracce per il mercoledì delle ceneri, la riconciliazione e la Via Crucis.

area preghiera/quaresima - inserito il 20/01/2021; 5553 visualizzazioni

l'autore è Uffici di Pastorale Diocesi di Cuneo e di Fossano, contatta l'autore, vedi home page

166. Va' e ripara la nostra casavisualizza scarica

Tanti anni fa la frase scelta come slogan per la Quaresima 2020 dei bambini e dei ragazzi ha cambiato radicalmente la vita di San Francesco: ascoltata in preghiera davanti al Crocifisso della chiesetta di San Damiano ha spinto il poverello d’Assisi a vivere in pienezza da figlio di Dio e a fare della sua vita un dono d’amore per i fratelli. Queste stesse parole oggi possono fare la differenza anche nella vita dei nostri piccoli lettori: l’invito di Gesù è rivolto direttamente a loro, chiamati, se lo vogliono, a dargli una mano per portare vita laddove c’è morte, luce nel buio. Ma qual è la casa che sono chiamati a riparare? Papa Francesco nella sua enciclica Laudato Si’ chiama il mondo «nostra casa comune» e invita tutti a prendersene cura: i ragazzi scopriranno la bellezza di farsi dono d’amore per il creato e per i fratelli, lontani e vicini, e soprattutto sperimenteranno come sia lo stesso Gesù a prendersi cura di loro, amandoli immensamente anche quando non se lo meritano, non abbandonandoli mai, perdonandoli sempre: sono talmente un tesoro prezioso che Dio ha scelto di perdersi pur di non perderli.
Per ogni informazione e richiesta scrivere a ragazzi@giovaniverona.it
Al sussidio si affianca cateKids un canale youtube dove ogni settimana saranno disponibili dei video con la spiegazione del vangelo della domenica. Qui il pdf con la presentazione del cammino e le note per la catechesi e l'animazione della Messa domenicale.

area preghiera/quaresima - nome file: quar-ragazzi-vr-2020.zip (1382 kb); inserito il 11/02/2020; 29358 visualizzazioni

l'autore è Centro Pastorale Ragazzi Verona, contatta l'autore, vedi home page

167. Figli di Dio e fratelli nel battesimo   3apri link

Insieme verso la Pasqua. Percorso di Quaresima 2020 per bambini e ragazzi, predisposto dalla Pastorale Ragazzi delle Diocesi di Fossano e Cuneo, che accompagna a scoprire e/o ri-scoprire il proprio Battesimo con l’invito a viverlo pienamente oggi rendendo la propria vita un vero capolavoro. I sussidi, ricchi di spunti e suggerimenti, sono suddivisi in base alle diverse fasce di età: 3-6 anni, 7-10 e 11-14 anni. Sono inclusi un sussidio per vivere la messa e spunti per la celebrazione delle Ceneri, la confessione e la Via Crucis.

3.5/5 (2 voti)

area preghiera/quaresima - inserito il 28/01/2020; 7157 visualizzazioni

l'autore è Uffici di Pastorale Diocesi di Cuneo e di Fossano, contatta l'autore, vedi home page

168. La gioia dell'incontro (PUB)   4scarica

Il cammino che la Commissione Diocesana Pastorale Ragazzi di Fossano ha predisposto per la Quaresima 2017 si propone di accompagnare i bambini, le famiglie e la comunità alla riscoperta della Messa. Ogni settimana si cercherà di comprendere meglio il significato dei vari momenti della Messa, e di alcuni gesti rituali e liturgici, ponendoli in relazione con la vita quotidiana famigliare per passare dall’incontro gioioso con Gesù all’incontro vero con i fratelli e vivere insieme l’umanità della liturgia.
I sussidi, ricchi di spunti e suggerimenti, sono suddivisi in base a due diverse fasce di età: 3-6 anni e 7-10 anni con approfondimenti per i ragazzi di 11-14 anni. È allegata anche una traccia per la preparazione al sacramento della Riconciliazione.
Libretto completo in formato Publisher
I singoli file si trovano sul sito della diocesi

area preghiera/quaresima - nome file: quar-2017-fossano-pub.zip (3801 kb); inserito il 24/01/2017; 6418 visualizzazioni

l'autore è Uffici di Pastorale Diocesi di Cuneo e di Fossano, contatta l'autore, vedi home page

169. La gioia dell'incontro (PDF)   7visualizza scarica

Il cammino che la Commissione Diocesana Pastorale Ragazzi di Fossano ha predisposto per la Quaresima 2017 si propone di accompagnare i bambini, le famiglie e la comunità alla riscoperta della Messa. Ogni settimana si cercherà di comprendere meglio il significato dei vari momenti della Messa, e di alcuni gesti rituali e liturgici, ponendoli in relazione con la vita quotidiana famigliare per passare dall’incontro gioioso con Gesù all’incontro vero con i fratelli e vivere insieme l’umanità della liturgia.
I sussidi, ricchi di spunti e suggerimenti, sono suddivisi in base a due diverse fasce di età: 3-6 anni e 7-10 anni con approfondimenti per i ragazzi di 11-14 anni. È allegata anche una traccia per la preparazione al sacramento della Riconciliazione.
Libretto completo in formato Pdf
I singoli file si trovano sul sito della diocesi

5.0/5 (2 voti)

area preghiera/quaresima - nome file: quar-2017-fossano.zip (4903 kb); inserito il 24/01/2017; 24514 visualizzazioni

l'autore è Uffici di Pastorale Diocesi di Cuneo e di Fossano, contatta l'autore, vedi home page

170. All'opera... Come Gesù   1visualizza scarica

Cammino per la Quaresima dell'Anno Santo della Misericordia, per imparare ad essere «misericordiosi come il Padre»

Essere «come il Padre», capaci di perdono, di misericordia e dell’amore più grande, significa per noi essere «come Gesù». È Gesù «la via, la verità e la vita» (Gv 14, 6), la persona da imitare in tutte le nostre azioni e in tutte le nostre scelte. Le sue parole e i suoi gesti sono l’esempio per noi, sono un programma di vita, già tracciato per la nostra felicità. Se sappiamo quindi che cosa dobbiamo fare non ci rimane che metterci all'opera!

Ogni domenica, traendo spunto dalla Parola del Signore e dalla vita di un santo compagno di viaggio, cercheremo di scoprire le opere di misericordia spirituale, per andare incontro ai fratelli e metterci anche noi ALL’OPERA per essere come Gesù.

Il sussidio, proposto dalle Parrocchie di Mello e Civo, riprende alcuni elementi di sussidi già presenti su Qumran.
Nella cartella zippata è presente il libretto in formato PDF e in formato PUB

area preghiera/quaresima - nome file: suss_quaresima2016.zip (5935 kb); inserito il 09/02/2016; 14412 visualizzazioni

l'autore è Davide Bonadeo, contatta l'autore, vedi home page

171. Solo Insieme... La Comunità è Vita!   1visualizza scarica

Cammino di Quaresima 2015 pensato per i ragazzi dell'Iniziazione Cristiana, ma adatto anche per tutta la Comunità
Muovendo i suoi passi dal prossimo evento dell'Expo, in questo cammino ci saranno compagne due figure: un apicoltore e un’ape che ci introdurranno in una comunità speciale, quella delle api; esse sono infatti un esempio, in natura, di organizzazione sociale perfetta, esempio del cammino "Solo Insieme" su cui le Comunità stanno lavorando.
In questa quaresima faremo nostra l’esortazione di Papa Francesco: “Cari fratelli e sorelle, quanto desidero che i luoghi in cui si manifesta la Chiesa, le nostre parrocchie e le nostre comunità in particolare, diventino delle isole di misericordia in mezzo al mare dell’indifferenza!”.
Il cammino, proposto dalle Parrocchie di Mello e Civo, riprende la grafica e alcuni elementi di sussidi già presenti in Qumran.
All'interno della cartella zippata è presente il libretto in formato PDF e in formato PUB

area preghiera/quaresima - nome file: quaresima_comunitavita_2015.zip (6398 kb); inserito il 04/03/2015; 13306 visualizzazioni

l'autore è Davide Bonadeo, contatta l'autore, vedi home page

172. Gesù: il Pane Vivo che ci fa fratelli - Sussidio Quaresima 2015 - PDF   6visualizza scarica

Sussidio di Quaresima 2015 per i ragazzi, preparato dagli Uffici Catechistico, Missionario e Caritas della Diocesi di Genova. Per ogni settimana offre un episodio della vita di San Giovanni Bosco, di cui ricorre il bicentenario della nascita, un brano tratto dalla Parola di Dio della domenica, una riflessione, una testimonianza missionaria, un salmo e una preghiera, un impegno, il suggerimento di un canto e alcuni giochi a tema.
Allegata anche la guida per i catechisti e il Poster, da completare e completo
In formato PDF. Clicca qui per il sussidio in Publisher.

5.0/5 (5 voti)

area preghiera/quaresima - nome file: suss-quaresima-2015-genova-pdf.zip (12121 kb); inserito il 06/02/2015; 30981 visualizzazioni

l'autore è Sara Grosso, contatta l'autore

173. Gesù: il Pane Vivo che ci fa fratelli - Sussidio Quaresima 2015 - PUB   7visualizza scarica

Sussidio di Quaresima 2015 per i ragazzi, preparato dagli Uffici Catechistico, Missionario e Caritas della Diocesi di Genova. Per ogni settimana offre un episodio della vita di San Giovanni Bosco, di cui ricorre il bicentenario della nascita, un brano tratto dalla Parola di Dio della domenica, una riflessione, una testimonianza missionaria, un salmo e una preghiera, un impegno, il suggerimento di un canto e alcuni giochi a tema.
Allegata anche la guida per i catechisti e il Poster, da completare e completo
In formato Publisher. Clicca qui per il sussidio in PDF.

5.0/5 (4 voti)

area preghiera/quaresima - nome file: suss-quaresima-2015-genova-pub.zip (14566 kb); inserito il 30/01/2015; 22713 visualizzazioni

l'autore è Sara Grosso, contatta l'autore

PREGHIERA / RITIRI

174. Cerco il tuo volto - Il Volto di Dio nel Volto di Gesù e dei fratellivisualizza scarica

Ritiro per genitori del primo anno della catechesi, sul tema del volto di Dio manifestato in Gesù. Con video di canzoni contemporanee (nel file sono presenti i testi delle canzoni) e brani evangelici. I testi poetici sono dell'autore. E' inserito anche il powerpoint delle immagini.

1.0/5 (1 voto)

area preghiera/ritiri - nome file: volto-cerco-ritiro.zip (668 kb); inserito il 05/05/2010; 9700 visualizzazioni

l'autore è don Francesco Bigatti

175. Ritiro per operatori pastoralivisualizza scarica

Ritiro Spirituale per operatori pastorali. Amare i fratelli. Partendo dalla storia biblica di Giuseppe venduto dai fratelli, cerchiamo di rimotivare l'appartenenza alla parrocchia e il senso del nostro servizio.

area preghiera/ritiri - nome file: rit-spir-op-past.zip (9 kb); inserito il 16/09/2002; 11954 visualizzazioni

l'autore è don Giuseppe Busato, contatta l'autore

PREGHIERA / RITIRO ON-LINE

176. Ritiro On Line - Agosto 2020visualizza scarica

L'incontro con l'uomo dei dolori - La Lectio di oggi prende spunto dall'episodio evangelico del "GIUDIZIO" (Matteo 25,31-46) - Il Cristo che si offre a noi sotto le apparenze del pane, è lo stesso Cristo che si nasconde sotto l'aspetto sofferente del povero - "...tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me..."

area preghiera/ritiro - nome file: rol-2020-08.zip (294 kb); inserito il 31/07/2020; 3443 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore

177. Ritiro On Line - Marzo 2016   1visualizza scarica

"Noi sappiamo che siamo passati dalla morte alla vita, perché amiamo i fratelli" (1 Giov 3,10.14.16-18)

5.0/5 (1 voto)

area preghiera/ritiro - nome file: rol-2016-03.zip (312 kb); inserito il 01/03/2016; 2035 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore

178. Ritiro On Line - Dicembre 2013visualizza scarica

Maria di Nazaret: "Come avverrà questo?" (Lc1,26-38) "Ha rovesciato i potenti dai troni" (Lc1,39-56) "Sua madre custodiva tutte queste cose nel suo cuore" (Lc2,41-52) "Ecco mia madre e i miei fratelli" (Mc3,20-35) "Stavano presso la croce di Gesù sua madre,..." (Gv19,25-27) "...insieme ad alcune donne e a Maria, la madre di Gesù" (At1,12-14)

area preghiera/ritiro - nome file: rol-2013-12.zip (402 kb); inserito il 01/12/2013; 3524 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore

179. Ritiro On Line - Aprile 2007visualizza scarica

"Se non siete capaci di scorgere il fondo del cuore dell'uomo né di afferrare i pensieri della sua mente, come potrete scrutare il Signore, che ha fatto tutte queste cose, e conoscere i suoi pensieri o comprendere i suoi disegni? No, fratelli, non vogliate irritare il Signore nostro Dio." (Gdt 8,1-35)
(testo anche in lingua inglese)

area preghiera/ritiro - nome file: rol-2007-04.zip (161 kb); inserito il 01/04/2007; 4536 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore

PREGHIERA / MARIA

180. Rosario ottobre missionario 2024 - Un banchetto per tutte le genti   1apri link

Rosario Missionario meditando il Messaggio di Papa Francesco per la 98a Giornata Missionaria Mondiale dal titolo "Un banchetto per tutte le genti"
1° Mistero: Con Maria... tutti invitati al banchetto (Mt 22,1-4)
2° Mistero: Con Maria... tutti attenti alle necessità di tutti (Gv 2,1-5)
3° Mistero: Con Maria... chiamati ad accorgerci e ad interessarci (Lc 10,30-34)
4° Mistero: Con Maria... riconoscersi come fratelli (Gv 13, 34-35)
5° Mistero: Con Maria... gioire dell'armonia tra le diversità (Atti 2,1-4.12)
Rosario realizzato dai Centri Missionari Diocesani della Campania.

5.0/5 (1 voto)

area preghiera/rosario - inserito il 31/08/2024; 448 visualizzazioni

l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page

181. Un’Ave Maria per…2023apri link

Anche quest’anno, Missio Ragazzi propone “Un’Ave Maria per...”: cinque appuntamenti settimanali durante il mese mariano per far pregare i bambini e i ragazzi in una dimensione missionaria e universale.
Ogni settimana del mese di maggio, i bambini sono invitati ad incollare, sul mantello della madonnina in cartonato, un pezzo di stoffa del colore corrispondente al continente e a pregare la Madonna per i loro fratelli lontani.

area preghiera/rosario - inserito il 02/05/2023; 1377 visualizzazioni

l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page

182. Triduo Immacolata 2010   1visualizza scarica

Breve triduo in preparazione alla solennità dell'Immacolata sul tema delle chiamate ricevute da Maria: la chiamata ad essere tutta di Dio; la chiamata ad essere al servizio dei fratelli; la chiamata ad essere la madre di figli non suoi.

area preghiera/rosario - nome file: chiamate-triduo-immac.zip (25 kb); inserito il 16/11/2011; 8118 visualizzazioni

l'autore è don Carlo Cassatella, contatta l'autore

PREGHIERA / SETTIMANA SANTA

183. Il tuo volto Signore io cercovisualizza scarica

Una veglia del Giovedì Santo che prende spunto dal messaggio di papa Francesco per la Quaresima 2015. Le chiese, le comunità e i singoli fedeli sono chiamati a divenire isole di misericordia in questo dilagante mare di indifferenza. Solo chi contempla il volto del Signore si accorge dell'altro, solo chi si mette in ginocchio e guarda a Cristo Eucaristia con fede può entrare in quel vortice di “comunione” che spazza via l’egoismo dell’indifferenza e ci muove all’amore verso i fratelli.

area preghiera/settimanasanta - nome file: veglia-giov-santo-2015.zip (3194 kb); inserito il 17/03/2016; 11179 visualizzazioni

l'autore è Francesca D'Angelo, contatta l'autore

184. Li amò fino alla finevisualizza scarica

Schema di Adorazione Eucaristica per il Giovedì Santo 2016 che cade proprio il 24 marzo, giornata in cui si commemorano i missionari martiri.
Alcuni spunti di riflessione porranno l’accento sulle figure di Padre Fausto Tentorio e Don Andrea Santoro che, alla stregua di Gesù, hanno amato i fratelli “fino alla fine”.

area preghiera/settimanasanta - nome file: adoraz-miss-mart-2016.zip (31 kb); inserito il 20/01/2016; 6406 visualizzazioni

l'autore è Missio Giovani, contatta l'autore, vedi home page

185. Gesù, il Pane vivo che ci rende fratelli   1visualizza scarica

Adorazione eucaristica per il Giovedì Santo, incentrata sul pane, segno di vita, di condivisione, segno della presenza di Gesù in mezzo a noi.
1. Gesù, Pane vivo sulla tavola della nostra vita
2. Il pane nella storia della salvezza
3. Gesù pane donato a tutti
4. L’ultima cena

area preghiera/settimanasanta - nome file: adorazione-gesu-pane-vivo.zip (291 kb); inserito il 01/04/2015; 15859 visualizzazioni

l'autore è don Giovanni Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page

186. Adorazione eucaristica giovedi Santo 2013 sulla Fedevisualizza scarica

Adorazione eucaristica impostata sul tema della barca, rappresentata nel logo dell'Anno della fede. Composta da tre momenti che si articolano in Parola di Dio, Riflessione e Preghiera e traccia il cammino di fede dell'Apostolo Pietro, chiamato a confermare i fratelli nella fede. Comprende anche un segno.
Impaginata in formato A5 pronta per la stampa. In formato Publisher e Pdf

area preghiera/settimanasanta - nome file: ador-giov-santo-anno-fede.zip (630 kb); inserito il 26/03/2013; 10392 visualizzazioni

l'autore è don Pierluigi Nastri, contatta l'autore

187. Una comunità di fratelli attorno al Suo Signorevisualizza scarica

Adorazione per il Giovedì Santo per giovani e adulti.

area preghiera/settimanasanta - nome file: com-fratelli-ador-giov-santo.zip (24 kb); inserito il 04/04/2012; 5583 visualizzazioni

l'autore è Silvia Ongaro, contatta l'autore

188. Impariamo da Cristovisualizza scarica

Adorazione notturna per il Giovedì Santo, contemplando Cristo per imparare da Lui lo Spirito di umiltà e di servizio per diventare prossimi ai nostri fratelli.

area preghiera/settimanasanta - nome file: impariamo-da-cristo-ador-giov-santo.zip (12 kb); inserito il 04/04/2009; 8618 visualizzazioni

l'autore è Gruppo Animazione Liturgica parrocchia di Galliate (NO), contatta l'autore

189. Pane spezzato per i fratellivisualizza scarica

Adorazione Eucaristica per il Giovedì Santo con il brano dei discepoli di Emmaus (Lc 24,13-35) e con riflessioni dalla Lettera Ap. “Mane Nobiscum Domine” di Giovanni Paolo II. Ricordando la testimonianza di tutti i missionari morti per amore di Cristo; martirio che nasce e si alimenta nell’Eucaristia. A cura del MGM.

area preghiera/settimanasanta - nome file: pane-spezzato.zip (32 kb); inserito il 06/03/2005; 15299 visualizzazioni

l'autore è Misionera, contatta l'autore

PREGHIERA / VEGLIE VARIE

190. Fare la storia - Veglia Vocazioni 2022apri link

Veglia di preghiera del Convegno Nazionale Vocazioni sul tema della Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni "Fare la storia" (Fratelli Tutti 116)
1. Essere creativi (Mc 16,14-18)
2. Non lasciare che altri facciano la tua storia (Rm 12,9-17)
3. Utile per l'altro (Gc 1,19-25)
4. Non mi accontentavo di pochi spiccioli (Pontificia Opera per le Vocazioni Ecclesiastiche, Nuove vocazioni per una nuova Europa, 12)

area preghiera/veglie - inserito il 29/04/2022; 535 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Nazionale Vocazioni, contatta l'autore, vedi home page

191. Non schiavi, ma fratelli - Veglia per la pace 2015   2visualizza scarica

La veglia si svolge davanti al fuoco, sul sagrato della chiesa e precede la celebrazione dell'Eucarestia. Essa si articola in quattro momenti, ripercorrendo fedelmente il messaggio di Papa Francesco per la 48^ Giornata Mondiale della Pace. Sono previste brevi testimonianze di un giovane in cerca di occupazione, di un operaio che ha perso il lavoro, di un rifugiato extracomunitario e di un missionario. Nel corso della veglia sono distribuite ai presenti catene di cartone, segno delle tante schiavitù che opprimono l'umanità e e poi vengono sparse tutto intorno false monete di carta immagine del dio-denaro. Prima di entrare in chiesa le catene e le monete saranno gettate nel fuoco.

5.0/5 (1 voto)

area preghiera/veglie - nome file: veglia-pace-2015.zip (16 kb); inserito il 29/12/2014; 11092 visualizzazioni

l'autore è Giancarlo Grano, contatta l'autore

192. Dio ci vuole fratelli - Veglia Pace 2014visualizza scarica

Veglia del 1 gennaio 2014, per riflettere sul Messaggio del Papa Francesco per la 47^ Giornata Mondiale della Pace "Fraternità, fondamento e via per la pace". Il messaggio è sintetizzato in 40 brevi espressioni da proclamare a cura di alcuni lettori e mediante altrettante immagini in power point. Nel corso della veglia ai partecipanti viene consegnato un cuore da appendere al collo, segno del cuore nuovo donato dal Cristo. Sul cuore i partecipanti scriveranno un impegno da assumere per costruire la pace. Al termine si entra in chiesa per la S. Messa. I cuori verranno scambiati al momento del segno della pace.
La veglia è divisa in tre momenti:
1 - La difficile situazione attuale … e il “sogno” di Dio
2 - La fraternità è la “chiave” che risolve le questioni più acute
3 - Vivere la fraternità è possibile a tutti
L'iniziativa può tenersi all’aperto (davanti a un falò) per concludersi in chiesa con la S. Messa.
Il file zip contiene il testo della veglia, Il PPT sul Messaggio del Papa per la 47 Giornata della Pace e il volantino.

5.0/5 (1 voto)

area preghiera/veglie - nome file: veglia-pace-2014.zip (4036 kb); inserito il 04/01/2014; 16017 visualizzazioni

l'autore è Giancarlo Grano, contatta l'autore

193. Donaci, Signore, il coraggio dei martirivisualizza scarica

Schema per una processione in onore di un santo martire, per chiedere a Dio il coraggio di una testimonianza autentica della fede in mezzo ai fratelli.

area preghiera/veglie - nome file: veglia-s-giorgio.zip (1273 kb); inserito il 11/09/2007; 10136 visualizzazioni

l'autore è Stefano Mussi, contatta l'autore

PREGHIERA / VEGLIE NATALE

194. La luce è venuta nel mondo - Veglia e Messa della notte di Natalevisualizza scarica

La veglia è impostata sul segno della luce, valorizzando la corona che ha accompagnato i fedeli nel cammino di Avvento. Si articola in quattro momenti, ciascuno scandito dall’ascolto della Parola di Dio, da un responsorio comune, da un ritornello cantato e dal segno della accensione dei ceri e della illuminazione progressiva della chiesa. L’accensione viene fatta da vari componenti della comunità, per significare la presenza del Signore nei fratelli e nelle diverse forme di vita scelte da ciascuno.

area preghiera/veglie-natale - nome file: veglia-natale-messa-notte.zip (21 kb); inserito il 21/12/2019; 13937 visualizzazioni

l'autore è diac. Alessandro Scaccianoce, contatta l'autore

PREGHIERA / VIA CRUCIS

195. Via Crucis in terra Santa   1apri link

Quattro schemi di Via Crucis offerti in occasione della Colletta del Venerdì Santo dalla Fondazione Terra Santa:
- Con Gesù verso il Calvario: fratelli tutti di Tarcisio Colombotti ofm
- Via Crucis con riflessioni di fra Francesco Patton ofm
- Il Cammino della Croce a Gerusalemme di Tarcisio Colombotti ofm
- È l’amore che conduce alla follia della croce con testi di Suor Maria della Trinità.
Libretti in formato pdf

area preghiera/viacrucis - inserito il 06/04/2022; 1482 visualizzazioni

196. Via Crucis 2022 - Cube radioapri link

Via Crucis digitale che accosta ad ogni stazione il brano del Vangelo tratto dal libretto liturgico della Via Crucis presieduta da Papa Francesco nel 2021 e una frase dell’enciclica “Fratelli Tutti”.
E' una iniziativa dello IUSVE, l’Istituto Salesiano Universitario di Venezia.

area preghiera/viacrucis - inserito il 09/03/2022; 2084 visualizzazioni

197. Via Crucis con il Buon Samaritano   1visualizza scarica

Una Via Crucis che prende in considerazione la figura del Buon Samaritano, descritto da Papa Francesco nella sua lettera enciclica Fratelli tutti.

area preghiera/viacrucis - nome file: via-crucis-buon-samaritano.zip (27 kb); inserito il 27/03/2021; 7735 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

198. La Musica del Vangelo - Via Crucis 2021   1visualizza scarica

Via Crucis ispirata alla enciclica “Fratelli tutti” di papa Francesco e a due testimoni di fraternità universale: il beato Charles De Foucauld e san Francesco d’Assisi. Ogni stazione è composta di 4 parti:
1. La citazione della stazione con riferimento a uno degli ultimi momenti di vita di Gesù
2. Riflessione con un brano tratto dalla “Fratelli tutti”
3. Attualizzazione: un breve commento con riferimento all’attualità
4. Preghiera finale scelta da testi del Beato Charles de Foucauld, San Francesco di Assisi, Tonino Bello, San Giovanni Paolo II e Papa Francesco.

area preghiera/viacrucis - nome file: via-crucis-2021-musica.zip (328 kb); inserito il 18/02/2021; 14477 visualizzazioni

l'autore è don Raffaele Gobbi, contatta l'autore, vedi home page

199. Al servizio dell'uomo   3visualizza scarica

Via Crucis della Parrocchia Santo Stefano e.m. di Pisa preparata dai genitori del gruppo giovanissimi. Sul servizio che l'uomo deve svolgere nei confronti dei propri fratelli, con riferimenti a don Tonino Bello e a Papa Francesco, è costituita da sei stazioni, ognuna caratterizzata da brano del Vangelo, meditazione, invocazioni e canto. In due versioni, una completa per la guida e una per l'assemblea.

5.0/5 (1 voto)

area preghiera/viacrucis - nome file: via-crucis-2013-servizio.zip (428 kb); inserito il 25/03/2013; 18210 visualizzazioni

l'autore è Alessio Lenzarini, contatta l'autore

200. Via Crucis con Testimoni autentici di fede   3visualizza scarica

Via Crucis in 11 stazioni, elaborata da fratelli dell'Ordine Francescano Secolare e riporta testimonianze di don Tonino Bello, Giovanni PAolo II, Madre Teresa di Calcutta, san Francesco, don Bosco. E' composta di libretto e diapositive in Powerpoint.

5.0/5 (1 voto)

area preghiera/viacrucis - nome file: via-crucis-ofs.zip (1153 kb); inserito il 01/09/2011; 28725 visualizzazioni

l'autore è Angelo Calia, contatta l'autore

201. Via Crucis con le mani   1visualizza scarica

Via Crucis che mette in risalto le mani come segno dell'accoglienza, del rispetto e dell'amore verso i nostri fratelli.

4.0/5 (1 voto)

area preghiera/viacrucis - nome file: via_crucis_con_le_mani.zip (20 kb); inserito il 13/03/2010; 12740 visualizzazioni

l'autore è Rosanna Avino, contatta l'autore

202. Via Crucis con riferimenti ai problemi di lavorovisualizza scarica

Via Crucis con vere testimonianze sui tanti calvari legati al problema "lavoro".
Ogni stazione comprende una lettura biblica, la testimonianza, una riflessione ed una preghiera comunitaria.
L'ultima stazione, la Risurrezione, è stata inserita per ricordare e dare un segnale di speranza ai nostri fratelli abruzzesi.

area preghiera/viacrucis - nome file: crucis-venerdi-santo.zip (59 kb); inserito il 27/02/2010; 9028 visualizzazioni

l'autore è Tommaso Rea, contatta l'autore

SCOUT / ESPLORATORI (E/G)

203. Un'avventura da Disney!visualizza scarica

Libretto di un campo estivo scout a tema Disney (fascia d'età 11-16 anni). Dieci giornate, ognuna con una riflessione diversa tratta dalle tematiche affrontate in dieci film d'animazione.
1. Il Re Leone - Assumersi le proprie responsabilità
2. Robin Hood - La vera ricchezza.
3. Oceania - Il coraggio di essere liberi
4. Alice nel Paese delle Meraviglie - Non aver paura di essere noi stessi
5. Mulan - Vivere da persone di carattere
6. Toy Story - Non amici, ma fratelli
7. Ratatouille - Inseguire i propri sogni
8. Alla Ricerca di Nemo - Affrontare i momenti difficili
9. La Spada nella Roccia - Uno sguardo alle piccole cose
10. Coco - Per non dimenticare
Contiene riflessioni, brani del vangelo, canzoni e gesti.

area scout/esploratori - nome file: avventura-disney.zip (3153 kb); inserito il 21/06/2024; 5536 visualizzazioni

l'autore è Marianna Dedonato, contatta l'autore

SCOUT / LUPETTI (L/C)

204. Giocare nella squadra di Gesù - Catechesi per V.d.Bvisualizza scarica

Catechesi creata per concludere il percorso fatto durante l'anno nel quale abbiamo i ragazzi hanno scoperto la figura di Gesù nella quotidianità.
Ogni giorno delle vacanze di Branco si risponde alla domanda: “Dove incontro Gesù?":
1. In chi mi ascolta e quando io ascolto l’altro
2. Nei miei fratelli
3. Nella condivisione della tavola
4. Nell’aiutare il prossimo
5. In ogni momento.

area scout/lupetti - nome file: nella-squadra-di-gesu.zip (23 kb); inserito il 11/10/2024; 1374 visualizzazioni

l'autore è Nadia Biondi, contatta l'autore

205. I fratelli di Mowglivisualizza scarica

Prima caccia dell'anno 2023, sul racconto 'I fratelli di Mowgli'.

area scout/lupetti - nome file: fratelli-mowgli.zip (11 kb); inserito il 20/09/2024; 980 visualizzazioni

l'autore è Marta Nicodemo, contatta l'autore

SPIRITUALITA

206. "Sub tutela Matris": Maria del monte Carmelo   1visualizza scarica

Raccolta di preghiere, testi biblici e teologico-spirituali di varie epoche e fonti sulla spiritualità mariana del Carmelo, organizzati attorno in tre brevi schede: fratelli e sorelle di Maria (l'abito, lo scapolare) , giorno e notte con la Parola di Dio (la preghiera) , "con Maria perché Dio sia tutto in tutti" (apostolato, servizio).

area spiritualita - nome file: bvm_mcarmelo_fogli_mn.zip (21 kb); inserito il 14/07/2009; 6743 visualizzazioni

l'autore è suor M. Nerina de Simone, contatta l'autore, vedi home page

STUDI / PASTORALE

207. La comunità cristiana e la pastorale della salutevisualizza scarica

Riflessione ispirata alla nota pastorale della C.E.I. "Predicate il Vangelo e curate i malati". Pensieri che illuminano su temi di scottante attualità quali "accanimento terapeutico" ed "eutanasia" e rafforzano il nostro impegno verso i fratelli che soffrono.

area studi/pastorale - nome file: rifless_vangelo_malati.zip (38 kb); inserito il 02/03/2010; 6154 visualizzazioni

l'autore è don Vincenzo Alesiani, contatta l'autore, vedi home page

STUDI / SACRA SCRITTURA

208. Gesù aveva fratelli?visualizza scarica

I "fratelli" e le "sorelle" di Gesù nello specifico della verginità perpetua di Maria

area studi/scrittura - nome file: fratelli.zip (40 kb); inserito il 11/01/2006; 8181 visualizzazioni

l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page

VARIE / ICONE FLOREALI

209. «Fratelli, è ormai tempo…» (Rm 13,11) - Avvento 2013   1apri link

Proposte per la composizione floreale per le domeniche di Avvento 2013 a cura di Daniela Canardi. Molto originali, realizzate con bambù. Scheda in pdf con foto e spiegazioni.

area varie/iconefloreali - inserito il 22/11/2013; 4187 visualizzazioni

l'autore è Ufficio liturgico diocesi Torino, contatta l'autore, vedi home page

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...