Commenti per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA
Ci sono 437 commenti di
diac. Vito Calella 5
1Poiché molti hanno cercato di raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi, 2come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni oculari fin da principio e divennero ministri della Parola, 3così anch’io ho deciso di fare ricerche accurate su ogni circostanza, fin dagli inizi, e di scriverne un resoconto ordinato per te, illustre Teòfilo, 4in modo che tu possa renderti conto della solidità degli insegnamenti che hai ricevuto.
14Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito e la sua fama si diffuse in tutta la regione. 15Insegnava nelle loro sinagoghe e gli rendevano lode.
16Venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. 17Gli fu dato il rotolo del profeta Isaia; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto:
18Lo Spirito del Signore è sopra di me;
per questo mi ha consacrato con l’unzione
e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio,
a proclamare ai prigionieri la liberazione
e ai ciechi la vista;
a rimettere in libertà gli oppressi,
19a proclamare l’anno di grazia del Signore.
20Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all’inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. 21Allora cominciò a dire loro: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».
TESTO322. Umiltà e unità nella carità additano la vera preghiera del peccatore graziato
diac. Vito Calella
XXX Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (27/10/2019)
Vangelo: Lc 18,9-14
inserito il 23/10/2019, visto 1179 volte
TESTO323. Chiamati ed inviati perché consegnati alla Parola di Dio, pregata senza stancarci
diac. Vito Calella
XXIX Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (20/10/2019)
Vangelo: Lc 18,1-8
inserito il 14/10/2019, visto 1240 volte
TESTO324. Le tre tappe della nostra gratitudine di appartenere a Cristo
diac. Vito Calella
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (13/10/2019)
Vangelo: Lc 17,11-19
inserito il 09/10/2019, visto 1365 volte
TESTO325. «Aumenta la nostra fede» diminuendoci come un granellino di senape
diac. Vito Calella
XXVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (06/10/2019)
Vangelo: Lc 17,5-10
inserito il 02/10/2019, visto 1231 volte
TESTO326. «Dio ci aiuta» per Cristo, con Cristo e in Cristo, nostro «Lazzaro».
diac. Vito Calella
XXVI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (29/09/2019)
Vangelo: Lc 16,19-31
inserito il 15/09/2019, visto 1250 volte
TESTO327. Il “saccheggio” della misericordia del Padre
diac. Vito Calella
XXV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (22/09/2019)
Vangelo: Lc 16,1-13
inserito il 13/09/2019, visto 1181 volte
TESTO328. La gioia divina per la nostra conversione
diac. Vito Calella
XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (15/09/2019)
Vangelo: Lc 15,1-32
inserito il 12/09/2019, visto 1278 volte
TESTO329. Il radicalismo della “non appartenenza” per portare la nostra croce
diac. Vito Calella
XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (08/09/2019)
Vangelo: Lc 14,25-33
inserito il 04/09/2019, visto 1044 volte
TESTO330. Esaltati per due scelte: l'umiltà e l'ospitalità dei più sofferenti di noi
diac. Vito Calella
XXII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (01/09/2019)
Vangelo: Lc 14,1.7-14
inserito il 29/08/2019, visto 1187 volte
TESTO331. Gesù porta stretta, per evitare la porta chiusa della nostra vita senza giustizia del Regno
diac. Vito Calella
XXI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (25/08/2019)
Vangelo: Lc 13,22-30
inserito il 21/08/2019, visto 1388 volte
TESTO332. Saper discernere il tempo del “fuoco sulla terra”.
diac. Vito Calella
XX Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (18/08/2019)
Vangelo: Lc 12,49-53
inserito il 10/08/2019, visto 1828 volte
TESTO333. Servi responsabili, cinti di fede e speranza, come lampade accese d'amore.
diac. Vito Calella
XIX Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (11/08/2019)
Vangelo: Lc 12,32-48
inserito il 07/08/2019, visto 1291 volte
TESTO334. Dalla brama di eredità materiale alla brama di eredità spirituale
diac. Vito Calella
XVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (04/08/2019)
Vangelo: Lc 12,13-21
inserito il 01/08/2019, visto 1202 volte
TESTO335. I tre pani dello Spirito Santo
diac. Vito Calella
XVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (28/07/2019)
Vangelo: Lc 11,1-13
inserito il 24/07/2019, visto 2030 volte
TESTO336. Ospitare l'altro ed essere ospitati dalle parole dell'Altro.
diac. Vito Calella
XVI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (21/07/2019)
Vangelo: Lc 10,38-42
inserito il 18/07/2019, visto 1774 volte
TESTO337. Chi è il mio prossimo?
diac. Vito Calella
XV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (14/07/2019)
Vangelo: Lc 10,25-37
inserito il 11/07/2019, visto 1379 volte
TESTO338. Accolti o respinti, annunciate il “già” della messe del Regno di Dio
diac. Vito Calella
XIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (07/07/2019)
Vangelo: Lc 10,1-12.17-20
inserito il 04/07/2019, visto 1157 volte
TESTO339. Tu, va', annuncia il Regno di Dio!
diac. Vito Calella
XIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (30/06/2019)
Vangelo: Lc 9,51-62
inserito il 27/06/2019, visto 1672 volte
TESTO340. Spezzati come Gesù, in dono e comunione
diac. Vito Calella
Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Anno C) (23/06/2019)
Vangelo: Lc 9,11-17
inserito il 20/06/2019, visto 1115 volte
TESTO341. Gloria per la creazione, gloria per la nuova ed eterna alleanza
diac. Vito Calella
Santissima Trinità (Anno C) (16/06/2019)
Vangelo: Gv 16,12-15
inserito il 13/06/2019, visto 1207 volte
TESTO342. Libertà di Dio
diac. Vito Calella
Pentecoste (Anno C) - Messa del Giorno (09/06/2019)
Vangelo: Gv 14,15-16.23-26
inserito il 06/06/2019, visto 1209 volte
TESTO343. Perché state a guardare il cielo?
diac. Vito Calella
Ascensione del Signore (Anno C) (02/06/2019)
Vangelo: Lc 24,46-53
inserito il 30/05/2019, visto 1620 volte
TESTO344. Lo Spirito Santo: avvocato difensore della nuova ed eterna alleanza
diac. Vito Calella
VI Domenica di Pasqua (Anno C) (26/05/2019)
Vangelo: Gv 14,23-29
inserito il 23/05/2019, visto 2424 volte
TESTO345. La gloria dell'unità nella carità
diac. Vito Calella
V Domenica di Pasqua (Anno C) (19/05/2019)
Vangelo: Gv 13,31-35
inserito il 16/05/2019, visto 1313 volte
TESTO346. Pastore bello in quanto Agnello: centro della nostra fede.
diac. Vito Calella
IV Domenica di Pasqua (Anno C) (12/05/2019)
Vangelo: Gv 10,27-30
inserito il 09/05/2019, visto 1390 volte
TESTO347. Tutti in comunione nel nome di Gesù che «è il Signore»
diac. Vito Calella
III Domenica di Pasqua (Anno C) (05/05/2019)
Vangelo: Gv 21,1-19
inserito il 02/05/2019, visto 1098 volte
TESTO348. La prova della fede superata dal soffio vitale dello Spirito Santo
diac. Vito Calella
II Domenica di Pasqua (Anno C) (28/04/2019)
Vangelo: Gv 20,19-31
inserito il 24/04/2019, visto 1472 volte
TESTO349. Perdono come ospitalità del male, comunione come vittoria sul male
diac. Vito Calella
Domenica delle Palme (Anno C) (14/04/2019)
Vangelo: Lc 22,14-23,56
inserito il 12/04/2019, visto 971 volte
TESTO350. Peccatori già perdonati, conquistati da Cristo
diac. Vito Calella
V Domenica di Quaresima (Anno C) (07/04/2019)
Vangelo: Gv 8,1-11
inserito il 04/04/2019, visto 1346 volte
TESTO351. La parabola del vitello grasso
diac. Vito Calella
IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno C) (31/03/2019)
Vangelo: Lc 15,1-3.11-32
inserito il 26/03/2019, visto 2414 volte
TESTO352. «Ci sono che ci sono»: le due facce della conversione
diac. Vito Calella
III Domenica di Quaresima (Anno C) (24/03/2019)
Vangelo: Lc 13,1-9
inserito il 18/03/2019, visto 1821 volte
TESTO353. Prepariamoci a sperimentare l'incontro con Gesù Cristo morto e risorto!
diac. Vito Calella
II Domenica di Quaresima (Anno C) (17/03/2019)
Vangelo: Lc 9,28-36
inserito il 13/03/2019, visto 1628 volte
TESTO354. Figlio di Dio o figlio dell'Io?
diac. Vito Calella
I Domenica di Quaresima (Anno C) (10/03/2019)
Vangelo: Lc 4,1-13
inserito il 06/03/2019, visto 1539 volte
TESTO355. Il buon frutto del nostro parlare esprime ciò che dal cuore sovrabbonda
diac. Vito Calella
VIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (03/03/2019)
Vangelo: Lc 6,39-45
inserito il 28/02/2019, visto 2114 volte
TESTO356. Avere «grazia» per diventare sempre più figli dell'Altissimo
diac. Vito Calella
VII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (24/02/2019)
Vangelo: Lc 6,27-38
inserito il 19/02/2019, visto 1449 volte
TESTO357. In marcia!
diac. Vito Calella
VI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (17/02/2019)
Vangelo: Lc 6,17.20-26
inserito il 14/02/2019, visto 1397 volte
TESTO358. Chiamati dalle parole del Risorto, per un progetto di vita guidato dallo Spirito Santo
diac. Vito Calella
V Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (10/02/2019)
Vangelo: Lc 5,1-11
inserito il 04/02/2019, visto 1046 volte
TESTO359. Le sfide dell'evangelizzazione
diac. Vito Calella
IV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (03/02/2019)
Vangelo: Lc 4,21-30
inserito il 31/01/2019, visto 1317 volte
TESTO360. Da un "oggi" quatitativo a un "oggi" qualitativo
diac. Vito Calella
III Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (27/01/2019)
Vangelo: Lc 1,1-4; 4,14-21
inserito il 26/01/2019, visto 1361 volte
TESTO321. «Zaccheo» convertito: «puro», «Dio si è ricordato» di lui!
diac. Vito Calella
XXXI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (03/11/2019)
Vangelo: Lc 19,1-10
inserito il 31/10/2019, visto 1619 volte