Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato terra tra le aree testi
Hai trovato 306 testi (ci sono anche 23 presentazioni, 52 video e 11 file audio)
Ordina per
Forse cercavi i testi di È il Cielo che Regge la Terra
Applicazione che porta su iPhone, iPod Touch, iPad e smartphone Android e Blackberry il Breviario cattolico, la prima in assoluto dedicata alla preghiera ed alla chiesa Cattolica, proposta da ideatori e sviluppatori italiani.
Tramite la connessione dello smartphone e del tablet scarica le preghiere del giorno salvandole nel dispositivo e rendendole disponibili ad ogni utente.
Il funzionamento è semplicissimo: basta avviare il programma ed in modo automatico rileva se è disponibile la connessione e scarica i nuovi dati.
Clicca qui per vedere su youtube il video di presentazione di don Paolo Padrini.
Oltre alla liturgia delle ore si trovano il foglietto della messa con le letture del giorno e le preghiere principali del cattolico.
In Italiano (in rito romano e ambrosiano), Inglese, Francese, Tedesco, Portoghese, Rumeno, Spagnolo, si trova sugli store dei relativi smartphone.
- Versione per iPad e iPhone (iOS).
- Versione per Android.
- Versione per Blackberry.
area app-software - inserito il 13/11/2008; 8397 visualizzazioni
l'autore è Paolo Padrini e Dimitri Giani, contatta l'autore
2. Cammino di Avvento 2021 - Luoghi Terra Santavisualizza scarica
Traccia del cammino di Avvento fatto con bambini dai 9 agli 11 anni, sui luoghi della Terra Santa inerenti alla venuta del Signore.
Il cammino si compone di 4 luoghi: Nazareth, Ain Karem, Fiume Giordano e Betlemme, per ogni luogo c'è una piccola descrizione geografica, un brano di Vangelo e una proposta per una riflessione e magari un momento di condivisione.
area bambini - nome file: avvento-bambini-4-luoghi.zip (19 kb); inserito il 02/12/2021; 7941 visualizzazioni
l'autore è Lorenzo Simonetti, contatta l'autore
3. Con Whatsapp preghiamo insieme per il Creato 1visualizza scarica
Iniziativa per gruppi chat da condividere. Con un breve messaggio e il link del canto Laudato Si, (Forza Venite Gente) i ragazzi sono invitati a condividere e pregare per il creato, uscendo fuori casa, o affacciandosi alla finestra... La cartella zip contiene anche segnalazioni web e altro.
area bambini - nome file: custodia-creato-2018-wa.zip (789 kb); inserito il 24/08/2018; 8844 visualizzazioni
l'autore è Maria Teresa Suppa, contatta l'autore
4. Custodire il Creato 2visualizza scarica
Piccolo opuscolo di 8 pagine per guidare un pomeriggio dedicato alla custodia del Creato per bambini delle elementari, con testi di preghiere, canti e brani biblici: contiene il libretto in formato .pub e .pdf e una proposta di attività conclusiva sulla 'Leggenda dei colori dell'Arcobaleno':.
area bambini - nome file: custodire-il-creato.zip (3072 kb); inserito il 28/12/2017; 17413 visualizzazioni
l'autore è Cristian Boniotti, contatta l'autore
5. X il mio popolo - Camposcuola ACRscarica
Campo scuola di 5 giorni organizzato seguendo la guida nazionale di Ac per ragazzi dai 9 ai 14 anni X il mio popolo ed. AVE. Storia della fuga dall'Egitto del popolo d'israele con Mosè, fino all'arrivo alla terra promessa con Giosuè. Completo di liturgie, libretto educatori più libretto ragazzi, in formato Publisher.
area bambini/acr - nome file: x-mio-popolo-campo-acr.zip (2085 kb); inserito il 25/08/2011; 8139 visualizzazioni
l'autore è Paola Colangelo, contatta l'autore
6. Un pizzico di sale e tanta Luce 1visualizza scarica
Bigliettini per arricchire l'incontro di catechismo sul tema 'Voi siete sale e luce della terra'. Abbiamo usato il sussidio 'Passo dopo Passo-Guida 5' tappa n.1
In uno zaino da montagna sono stati messi: una pila (luce), un pacco di sale, i bigliettini delle caratteristiche che dobbiamo avere per essere Testimoni di Gesù (perseveranza, coraggio, fedeltà, pazienza, umiltà, intelligenza e fiducia). Si fa pescare una cosa alla volta dai ragazzi nello zaino, e si lascia dire a loro quale può essere il significato di ogni cosa/parola. Alla fine dell'incontro si da ad ogni ragazzo un sacchettino trasparente (si possono usare quelli da confetti) con dentro il bigliettino con la frase del Vangelo e qualche granello di sale.
area bambini/catechismo - nome file: bigliettini-sale-luce.zip (25 kb); inserito il 19/09/2024; 3431 visualizzazioni
l'autore è Barbara Ros, contatta l'autore
7. Gesù conta su di voi! - Celebrazione per ragazziapri link
Gesù è la luce del mondo e il sale della terra. Con questa celebrazione desideriamo aiutare i ragazzi a comprendere che, come cristiani, anche noi siamo chiamati a illuminare e a insaporire la vita.
A cura diFrancesca Langella, è tratta dal "Dossier" della rivista "Catechisti parrocchiali" di maggio 2022.
area bambini/catechismo - inserito il 20/06/2022; 2651 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
8. Gesù Dio e uomo 3visualizza scarica
Scheda che cerca di spiegare ai bambini del catechismo la doppia natura di Gesù Cristo, Dio ma anche uomo, sceso sulla terra per salvarci.
area bambini/catechismo - nome file: gesu-dio-uomo.zip (96 kb); inserito il 01/02/2018; 12313 visualizzazioni
l'autore è Claudia D'Alessandro, contatta l'autore
9. La Terra di Gesù 4visualizza scarica
Scheda con una cartina nella quale i bambini posso vedere quale sia la terra dove Gesù è vissuto con i principali luoghi: Il nome delle tre regioni: Galilea, Samaria, Giudea devono essere aggiungiunti da parte dei bambini sulle righe tratteggiate.
area bambini/catechismo - nome file: terra-di-gesu.zip (1166 kb); inserito il 03/01/2018; 13571 visualizzazioni
l'autore è Gabriele Galleri, contatta l'autore
10. Catechesi biblica bimbi 3-5 anni sul tema del viaggio 2visualizza scarica
Quattro racconti biblici sul viaggio per altrettanti incontri con i bambini della scuola dell'infanzia. Oltre al racconto, attività pratiche da far fare ai bimbi:
1 - Terra: La creazione e Abramo
2 - Acqua: Il profeta Giona
3 - Aria - Il profeta Elia
4 - Fuoco: Mosé e il roveto ardente
area bambini/catechismo - nome file: catech-bibl-3-5-anni.zip (3800 kb); inserito il 21/09/2017; 36068 visualizzazioni
l'autore è Eleonora Ghisleni, contatta l'autore
11. È il Signore! La certezza che mette le ali alla speranza - Progetto catechistico 2013-14 2visualizza scarica
Progetto catechistico sul tema della speranza cristiana... La fede che cammina da Abramo a noi. Il segno su cui si sviluppa il cammino dell’iniziazione cristiana, è l’altare...ponte fra il cielo e la terra, luogo su cui si consuma il patto d'amore tra Dio e gli uomini.
Ideato dalla Parrocchia dei Santi Martino e Lucia di Apricena con diversi di sperimentazione nella catechesi dell'iniziazione cristiana.
area bambini/catechismo - nome file: progetto-catechistico-2013-14.zip (28 kb); inserito il 10/11/2014; 16519 visualizzazioni
l'autore è Anna Di Mauro, contatta l'autore
12. Sinfonia d'amorevisualizza scarica
Animazione del 2 novembre con i bambini dell'iniziazione cristiana che in processione raggiungono il cimitero. Il tema è: Il cristiano è... uno spartito suonato sulla terra e scritto nei cieli.
area bambini/catechismo - nome file: 2-nov-ragazzi.zip (449 kb); inserito il 06/11/2013; 8985 visualizzazioni
l'autore è Anna Di Mauro, contatta l'autore
13. L'abbraccio che genera la fede
5apri link
La scheda accompagna, passo dopo passo, alla realizzazione di uno speciale vasetto di terracotta: un bambino/a che abbraccia una piccolo vaso in terracotta, per simboleggiare l'accoglienza nella famiglia di Dio. E' la Chiesa che, accogliendoci, fa crescere in noi la fede, come un piccolo seme nella terra che va coltivato con amore e preghiera.
Tratto da Catechisti Parrocchiali di Settembre/Ottobre 2013.
area bambini/catechismo - inserito il 19/10/2013; 19556 visualizzazioni
l'autore è www.cantalavita.com, contatta l'autore, vedi home page
14. Impresa Grande Banchetto 6visualizza scarica
Obiettivo dell'attività è quella di far capire ai bambini l'importanza di partecipare alla messa...in vista del grande banchetto che si terrà il giorno della loro prima comunione... Il file zip contiene la descrizione dell'attività (che viene fatta da ottobre a maggio) e il biglietto di invito ad una festa speciale.
area bambini/catechismo - nome file: il-grande-banchetto.zip (226 kb); inserito il 13/06/2012; 24222 visualizzazioni
l'autore è Antonella Spigno, contatta l'autore
15. La storia di Mosé 8visualizza scarica
Scheda sulla storia di Mosè: salvato dal Nilo, fuggiasco, l'incontro con Dio, l'uscita dall'Egitto, il viaggio verso la Terra promessa, i dieci comandamenti, la morte. Il testo è preso da "La Bibbia per ragazzi" di Giuseppino De Roma con aggiunta di disegni che aiutano a seguire il racconto.
area bambini/catechismo - nome file: scheda-mose.zip (706 kb); inserito il 10/12/2009; 139196 visualizzazioni
l'autore è Giacomo Casadei, contatta l'autore
16. Esodo 1visualizza scarica
Scheda da dare ai ragazzi per visualizzare, attraverso alcuni disegni, le principali vicende di Mosè e l'Esodo dalla terra d'Egitto del popolo di Israele. In formato publisher e pdf.
area bambini/catechismo - nome file: scheda-esodo.zip (727 kb); inserito il 01/12/2009; 29470 visualizzazioni
l'autore è Anna Maria Spinoglio, contatta l'autore
17. Dio, creatore del cielo e della terra 4visualizza scarica
Scheda sulla tematica di "Dio creatore". Comprende: una favola di Bruno Ferrero, disegni, un canto e la possibilità di elaborarla personalmente. Segue i contenuti del catechismo CEI "Io sono con voi".
area bambini/catechismo - nome file: dio-creatore.zip (161 kb); inserito il 12/11/2009; 26570 visualizzazioni
l'autore è Marina Frisoni, contatta l'autore
18. Scheda sulla persona di Gesù 7visualizza scarica
Scheda sulla figura di Gesù. Contiene immagini sulla terra di Gesù e alcuni dati della sua vita. Le immagini e alcuni testi sono prese dalla rivista Dossier catechista della Elledici. Adatta ai bambini piccoli. In formato publisher e pdf.
area bambini/catechismo - nome file: conosciamo-gesu-piccoli.zip (2136 kb); inserito il 28/08/2009; 35612 visualizzazioni
l'autore è Angela Alfano, contatta l'autore
19. Gesù Eucaristia è il seme che muore per noi 2visualizza scarica
Attività catechistica per comprendere il significato “sacrificale” dell’Eucaristia, a partire da Gv 12,24. Gesù è il seme caduto in terra che muore e da frutto. Col suo sacrificio anche noi impariamo a sacrificarci per amore.
Sono comprese anche due schede per la riflessione: una rivolta ai più piccoli (6-9) e una ai più grandi (10-13).
area bambini/catechismo - nome file: eucarestia_gesu_seme_di_vita.zip (193 kb); inserito il 10/09/2007; 36732 visualizzazioni
l'autore è don Paolo Galeazzi, contatta l'autore
20. Cielo nuovo e terra nuova - Con Gesù navighiamo insiemevisualizza scarica
Foglietto con traccia con tema utilizzato per l'anno catechistico 2021 – 2022. Dopo una navigazione lunga e tempestosa, apriamo gli occhi ed ecco: Cielo nuovo e terra nuova! Gesù con la sua Parola suggerisce la rotta per arrivare alla meta: navighiamo insieme.
Ogni ragazzo realizza una barchetta in carta e scrive la meta da raggiungere: “Cielo nuovo e terra nuova”.
Il canto Cieli nuovi e terra nuova di Daniele Ricci farà da colonna sonora.
area bambini/cresimandi - nome file: navighiamo-con-gesu.zip (243 kb); inserito il 22/05/2024; 3362 visualizzazioni
l'autore è Maria Teresa Suppa, contatta l'autore
21. Catechismo Cresima - schede 2° anno 9visualizza scarica
Schede a colori per il Secondo Anno di catechismo in preparazione alla Confermazione:
0 Copertina - in cammino
1 Oltre la Pasqua
2 Battezzati nello Spirito
3 Atti degli apostoli - una storia nuova
4 Atti degli apostoli - una storia nuova
5 Lo Spirito di Dio dovunque
5 Testimoni fino ai confini della terra
6 I veri Testimoni
7 La Chiesa manifestazione dell’opera dello Spirito
7 La Chiesa una grande famiglia sparsa in ogni continente
- Verso il Natale
8 La chiesa domestica
9 La Diocesi
10 I doni sello Spirito - Sapienza
11 L'intelletto
12 Il Consiglio
13 La Fortezza
area bambini/cresimandi - nome file: cresima-2-anno-schede-colori.zip (8169 kb); inserito il 04/01/2018; 36914 visualizzazioni
l'autore è don Marcello Boldrini, contatta l'autore, vedi home page
22. Giochi su "Era ora: viaggio al centro della terra"visualizza scarica
Giochi per i pomeriggi del Centro Estivo o Estate Ragazzi: cruciverba, puzzle, gioco dell'oca...
Basati sulle tappe del Sussidio ANSPI: Era ora: viaggio al centro della terra
area bambini/estate - nome file: giochi-era-ora.zip (2545 kb); inserito il 03/05/2024; 2283 visualizzazioni
l'autore è suor Filomena Vasciarelli, contatta l'autore
23. Regalo de Tu Amor, scopri il creato trova un dono - Gremisst 2018
1apri link
Gremisst (Grande Estate Missionaria) è una proposta estiva di animazione missionaria per ragazzi, sul tema della salvaguardia del creato con giochi, preghiere e laboratori creativi. Si compone di 5 schede che sviluppano alcuni temi presentati da papa Francesco nell’enciclica Laudato sii:
- Terra: casa comune
- Inquinamento, rifiuti e cultura dello scarto
- Il clima come bene comune
- Acqua, fonte di vita
- L’insieme dell’universo, con le sue molteplici relazioni, prova della ricchezza inesauribile di Dio.
area bambini/estate - inserito il 11/06/2018; 6003 visualizzazioni
l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page
24. Mosè e l'esodo 2visualizza scarica
Libretto per un campo estivo di 6 giorni su Mosè e l'esodo:
1 - Mosè e l’esodo, l’Altruismo
2- Passaggio del mar rosso – il Coraggio
3 - Il Deserto e il monte Sinai – L’Impegno
4 - Acqua di Meriba – La Giustizia
5 - La manna - la Generosità
6 - La terra promessa – La Spiritualità
Libretto di 76 pagine, con comodo indice e con preghiere del mattino e della sera.
area bambini/estate - nome file: libr-campo-mose-esodo.zip (3652 kb); inserito il 10/07/2013; 37356 visualizzazioni
l'autore è Marco Calcagno, contatta l'autore
25. Come si diventa Revisualizza scarica
Proposta per un campo estivo di una settimana seguendo le parabole di Gesù come mezzo per diventare re in terra.
Completo di veglia di preghiera e storia di base.
area bambini/estate - nome file: re-in-terra.zip (1230 kb); inserito il 26/01/2011; 15550 visualizzazioni
l'autore è Federico Rango, contatta l'autore
26. Festa di arrivederci 7visualizza scarica
Animazione per una giornata di festa all'aria aperta a conclusione dell'anno catechistico.
Attività: I quattro elementi (aria, acqua, terra, fuoco) sono collegati ai segni della storia della nostra personale salvezza (i Sacramenti). Ad ogni elemento sono associati due giochi.
area bambini/giochi - nome file: giochi-festa-arrivederci.zip (9 kb); inserito il 24/06/2013; 14382 visualizzazioni
l'autore è Francesca Savelli, contatta l'autore
27. Gioco "Le Meteore" per il Grest "Nasinsu" 1visualizza scarica
Gioco adatto per il grest "Nasinsù" (oratori di Milano).Parla di un equipaggio in rotta verso la terra per una spedizione di soccorso planetario, nell’orbita del pianeta PML, a causa di una pioggia di meteoriti, precipita su di esso ... tornerà in orbita per continuare il viaggio?
area bambini/giochi - nome file: gioco-meteore.zip (6 kb); inserito il 25/06/2009; 6248 visualizzazioni
l'autore è don Damiano Marco Grenci, contatta l'autore
28. SottoSopra, come in cielo così in terra. Libretto di preghierescarica
Libretto di preghiere, canti, letture bibliche, gesti, riflessioni... per ciascun giorno di Grest.
Il file è in formato publisher.
area bambini/grest - nome file: sottosopra_preghiere.zip (988 kb); inserito il 15/06/2010; 10273 visualizzazioni
l'autore è Giuseppe Moroni, contatta l'autore
29. Man Hu - Cucina biblica per bambini - Schede di attività - 2025visualizza scarica
Schede per un laboratorio di Cucina Biblica con i bambini delle scuole elementari:
00 - Il pane del deserto - La manna
01 - La zucca di Eliseo - La pentola risanata
02 - Il croccante di Giacobbe - Giuseppe Viceré
03 - Hamantaschen (Biscotti di Natale) - Gli scambi di Purim
04 - Frittelle Nuziali - Le nozze di Cana
05 - Polpette di Abramo - Abramo padre nella fede
06 - Charosed - La liberazione dall’Egitto
07 - Schiacciata di Zarepta - Elia e la vedova
08 - Focaccia di uva passa - L’amore passionale di Dio
09 - Muffin di uva e fichi - Fichi e uva della Terra Promessa
10 - Latkes - Fedeltà
11 - Schiacciata di fichi - Davide Re generoso
12 - (Torta di) Erbe amare - L’amarezza della schiavitù
13 - Asure - Terra dolce dal diluvio
Il fascicolo, già presente nel sito, è stato aggiornato con l'inserimento di nuove schede.
area bambini/laboratori - nome file: cucina-biblica-bambini-2025.zip (3856 kb); inserito il 26/05/2025; 413 visualizzazioni
l'autore è don Marco Notari, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
30. Come in cielo così in terra 2visualizza scarica
Libretto per la preghiera del mattino e della sera sul tema della creazione.
E' rivolto ai ragazzi ed è articolato in nove giornate.
Ideale per un campo-scuola.
area bambini/preghiera - nome file: come-in-cielo-cosi-in-terra.zip (27 kb); inserito il 23/07/2010; 12259 visualizzazioni
l'autore è Eleonora Ghisleni, contatta l'autore
31. Gloria in Excelsis Deo - Recita di Natale 2017 1visualizza scarica
Recita realizzata con tutti i gruppi di catechismo, dai piccoli fino alla postcomunione. I piccoli erano nel ruolo iniziale con tanti angeli.
Queste le scene nelle quali sono stati inseriti canti preparati dai diversi gruppi:
- In cielo c'è una discussione tra gli angeli sul piano di Dio di mandare il suo figlio sulla terra...
- Annunciazione a Maria
- Annunciazione a Giuseppe
- Ricerca dell'albergo
- Annuncio dei angeli ai pastori
- Adorazione dei angeli e pastori
- Adorazione dei Re Magi.
area bambini/recitazione - nome file: gloria-recita-2017.zip (157 kb); inserito il 29/11/2018; 14547 visualizzazioni
l'autore è suor Pierina Fischer, contatta l'autore
32. Raccontalo alla luna 2visualizza scarica
Racconta un'antica leggenda in cui tutti i sogni degli uomini vengono raccoltri dagli angeli e presentati alla Regina del cielo perchè interceda presso il Figlio suo, ma quelli che non si realizzano tornano sulla terra trasformati in piccolissime lacrime di rugiada: nulla va perduto per sempre.
Questa è la storia di quattro grandi sogni collegati alle quattro fasi lunari.
Parte del materiale è presente in Qumran2, parte è di W.Schakespeare, e Livingstone.
area bambini/recitazione - nome file: raccontalo-alla-luna.zip (25 kb); inserito il 18/01/2011; 12477 visualizzazioni
l'autore è Nadia Anna Maria Creca
33. Gesù è tornato sulla terra 2visualizza scarica
Copione sul Natale in cui Gesù torna sulla terra, con qualche sorpresa!
area bambini/recitazione - nome file: gesu_tornato.zip (23 kb); inserito il 31/10/2007; 21550 visualizzazioni
l'autore è Oreste De Santis, contatta l'autore, vedi home page
34. Un dono per Gesù 1visualizza scarica
Recita natalizia: protagonisti gli angioletti del cielo e le loro maestre di coro, la terra, il grano, il frumento, la neve, il cielo …, gli uomini; tutti hanno qualcosa in comune: fare un dono ad un bambino speciale che sta per nascere.
area bambini/recitazione - nome file: natale_angeli.zip (11 kb); inserito il 08/01/2007; 21280 visualizzazioni
l'autore è Miriam Zambaldo, contatta l'autore
35. Viaggio al centro della terra 2visualizza scarica
Commento per ragazzi al vangelo di domenica 22 febbraio I Quaresima anno B in formato pdf
area bambini/vangelo - nome file: 15_02_22.zip (925 kb); inserito il 16/02/2015; 8511 visualizzazioni
l'autore è don Davide Fadini, contatta l'autore, vedi home page
36. La bellezza del creato nella Bibbia e i Francesani in Terra Santavisualizza scarica
Questo “Quaderno” raccoglie due relazioni che il prof. Frédéric Manns, della Università Biblica Francescana di Gerusalemme, ha tenuto nell’ ambito del ciclo monografico “Sorprendente bellezza” e durante il Convegno “Bibbia e Francescanesimo”, realizzato in collaborazione con i Padri Francescani di Motta di Livenza (TV).
area bibbia - nome file: bellezza-creatore.zip (210 kb); inserito il 13/12/2009; 9613 visualizzazioni
l'autore è Centro Studi Biblici di Sacile (PN), contatta l'autore, vedi home page
37. Beati i poveri 1visualizza scarica
Ventuno schede sul tema delle beatitudini, la felicità secondo la Bibbia. Il sussidio, ideato per i Campi estivi della Lega Missionaria Studenti, è adatto a percorsi di condivisione comunitari, a meditazioni individuali, all'animazione di momenti di preghiera soprattutto per campi di volontariato e di solidarietà.
Ogni scheda è composta da lettura biblica, commento, domande per la riflessione e preghera finale:
1. Beati, ossia felici …
2. Beati voi poveri, perché vostro è il Regno di Dio (Lc 6,20)
3. Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati (Mt 5,4)
4. Beati i miti, perché avranno in eredità la terra (Mt 5,5)
5. Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia, perché saranno saziati (Mt 5,6)
6. Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia ( Mt 5,7)
7. Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio (Mt 5,8)
8. Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio (Mt 5,9)
9. Beati i perseguitati per la giustizia, perché di essi è il Regno dei Cieli (Mt 5,10)
10. Beati quando gli uomini vi odieranno... a causa del Figlio dell’Uomo (Lc 6,22-15)
11. Ma guai a voi (Lc 6,24)
12. Beata te che hai creduto (Lc 1, 39-45)
13. Beato colui che non si scandalizza di me (Mt 11,6)
14. Beati quelli che pur non avendo visto crederanno (Gv 20,29)
15. Beati i vostri occhi perché vedono (Mt 13,16)
16. Beati quelli che ascoltano (Lc 11,28)
17. Beato te, Simone …
18. Beati gli invitati alla cena del Signore
19. Beato chi legge (Ap 1,3)
20. Venite benedetti dal Padre mio (Mt 25, 34)
21. Quando pregate dite (Lc 11,2)
area bibbia/commenti - nome file: beati-voi.zip (1374 kb); inserito il 12/12/2016; 16740 visualizzazioni
l'autore è padre Massimo Nevola S.I., contatta l'autore
38. Le promesse ad Abramo 1visualizza scarica
Riflessione sul fatto che le promesse di Dio ad Abramo di avere un "Nome" e di essere portatore delle benedizioni a tutti i popoli si realizzano in Gesù, morto e risorto. Egli ha ottenuto il Nome, indicando nel servizio, la via per ottenerlo; egli risorto invia gli undici in tutta la terra per portare la sua benedizione, che è dono di vita, a tutti costruendo una storia dai tratti umani e solidali. Una storia tesa a fare dei popoli la famiglia di Dio. Questo testo, usato con un gruppo di adulti, è tratto, con adattamenti, dal libro di Filippa Castronovo"'Pellegrini nella fede", a sua volta, frutto di incontri di gruppi ecclesiali sull'anno della fede.
area bibbia/commenti - nome file: promesse-abramo-gesu.zip (12 kb); inserito il 10/05/2013; 10187 visualizzazioni
l'autore è suor Filippa Castronovo fsp, contatta l'autore, vedi home page
39. Commento biblico (5)visualizza scarica
Scuola della Parola sul tema della Paternita di Dio nella Bibbia:
1 - Introduzione. Ha fondato la terra (Sir 16)
2 - Io loro Dio, essi mio popolo (Ger 31)
3 - Dio di Gesù (Atti 2,22-28)
4 - Commento al Padre Nostro
area bibbia/commenti - nome file: sdp-diopadre.zip (39 kb); inserito il 10/09/1999; 14118 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe Facchineri, contatta l'autore
40. Beati i miti 1visualizza scarica
Incontro vivo su Matteo 11, 25-30, partendo dalla beatitudine "Beati i miti perché erediteranno la terra".
area bibbia/incontrovivo - nome file: miti.zip (7 kb); inserito il 16/03/2006; 10659 visualizzazioni
l'autore è don Piero Pellegrini, contatta l'autore, vedi home page
Lectio online sul Vangelo della V Domenica del tempo ordinario, anno A (Mt 5,13-16). Breve e adatta a giovani.
In formato Pdf
area bibbia/lectio - inserito il 10/02/2014; 2343 visualizzazioni
l'autore è Missio Giovani, contatta l'autore, vedi home page
42. Fuoco sulla terra - Lectio XX Domenica t.o. - Cvisualizza scarica
Lectio divina del Vangelo della ventesima domenica del Tempo Ordinario, anno C (Luca 12,49-53).
area bibbia/lectio - nome file: lectio-ord-c-20.zip (131 kb); inserito il 05/08/2013; 4936 visualizzazioni
l'autore è padre Gianfranco Testa, contatta l'autore
43. Profeta nella sua terra - Lectio IV Domenica t. o. Cvisualizza scarica
Lectio divina sul vangelo della quarta Domenica del Tempo Ordinario, anno C (Luca 4,21-30).
area bibbia/lectio - nome file: lectio-ord-c-4.zip (184 kb); inserito il 28/01/2013; 6058 visualizzazioni
l'autore è padre Gianfranco Testa, contatta l'autore
44. Profeta nella sua terra - Lectio XIV Domenica t.o. - Bvisualizza scarica
Lectio divina del Vangelo della quattordicesima domenica del Tempo Ordinario (Marco 6,1-6)
area bibbia/lectio - nome file: lectio-ord-b-14.zip (180 kb); inserito il 19/07/2012; 3877 visualizzazioni
l'autore è padre Gianfranco Testa, contatta l'autore
45. Chiamati a brillare e insaporire!visualizza scarica
Lectio divina sul vangelo della V domenica del Tempo Ordinario - Anno A (Mt 5,13-16) - Sale della terra, luce del mondo
area bibbia/lectio - nome file: lectio_divina_ordinario_5_-_a.zip (119 kb); inserito il 01/02/2011; 9547 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe Azzola, contatta l'autore, vedi home page
46. Scommettere la vita sulla sua Parolavisualizza scarica
Tirate le barche a terra, lasciarono tutto e lo seguirono. Momento di riflessione sul vangelo della Va domenica del Tempo Ordinario (Anno C, Vangelo Lc 5,1-11).
area bibbia/lectio - nome file: lectio-5-ordin-c.zip (52 kb); inserito il 02/02/2010; 7421 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe Azzola, contatta l'autore, vedi home page
47. Parola di Vita - Luglio 2014 1visualizza scarica
“In verità vi dico: se due di voi sopra la terra si accorderanno per domandare qualunque cosa, il Padre mio che è nei cieli ve la concederà. Perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro” (Mt 18,19-20).
Clicca qui per la presentazione in pps a cura di Anna Lollo, qui per l'audio mp3 e qui per il video.
area bibbia/pdv - nome file: parola-vita-2014-07.zip (8 kb); inserito il 01/07/2014; 4012 visualizzazioni
l'autore è Movimento dei Focolari, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
48. Parola di vita maggio 2012apri link
«Sono venuto a portare il fuoco sulla terra; e come vorrei che fosse già acceso!» (Lc 12,49).
Clicca qui per la presentazione in pps a cura di Anna Lollo.
area bibbia/pdv - inserito il 04/05/2012; 972 visualizzazioni
l'autore è Movimento dei Focolari, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
49. Parola di vita - Aprile 2006visualizza scarica
«Se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto» (Gv 12,24)
Clicca qui per la presentazione in ppt. 1677 kb
area bibbia/pdv - nome file: parola-vita-2006-04.zip (5 kb); inserito il 06/04/2006; 5710 visualizzazioni
l'autore è Movimento dei Focolari, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
50. Parola di vita - Novembre 2005visualizza scarica
«Beati i miti perché erediteranno la terra» (Mt 5,5).
area bibbia/pdv - nome file: parola-vita-2005-11.zip (5 kb); inserito il 04/11/2005; 3801 visualizzazioni
l'autore è Movimento dei Focolari, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
51. Parola di vita - Giugno 2003visualizza scarica
«Avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su voi e mi sarete testimoni (...) fino agli estremi confini della terra» (At 1,8).
area bibbia/pdv - nome file: parola-vita-2003-06.zip (5 kb); inserito il 04/04/2005; 3492 visualizzazioni
l'autore è Movimento dei Focolari, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
52. Parola di vita - Agosto 2001visualizza scarica
"Sono venuto a portare il fuoco sulla terra; e come vorrei che fosse già acceso!" (Lc 12,49)
area bibbia/pdv - nome file: parola-vita-2001-08.zip (4 kb); inserito il 04/04/2005; 3001 visualizzazioni
l'autore è Movimento dei Focolari, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
53. Parola di vita - Aprile 2000visualizza scarica
"Io, quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me" (Gv 12,32)
area bibbia/pdv - nome file: parola-vita-2000-4.zip (5 kb); inserito il 04/04/2005; 2146 visualizzazioni
l'autore è Movimento dei Focolari, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
54. Cielo in terravisualizza scarica
Pentecoste - anno B
area bibbia/vangeloinpoesia - nome file: pentecoste-b-vang-poesia.zip (6 kb); inserito il 06/06/2012; 2200 visualizzazioni
l'autore è padre Benedetto Tosolini, contatta l'autore, vedi home page
55. Catechesi incontro Famiglie 2018
1apri link
Catechesi per la preparazione al IX Incontro mondiale delle Famiglie, che si terrà a Dublino dal 21 al 26 agosto 2018.
A cura del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita. Sono 7, una per ogni mese:
Presentazione
1: "Le famiglie di oggi"
2: "Le famiglie alla luce della Parola di Dio"
3: "Il grande sogno di Dio"
4: "Il grande sogno per tutti"
5: "La cultura della vita"
6: "La cultura della speranza"
7: "La cultura della gioia"
Ad accompagnare le catechesi, un itinerario musicale e clip multimediali, con Andrea Bocelli, aggiunte mensilmente.
Tutto il materiale è disponibile in italiano, inglese, spagnolo, francese e portoghese.
area catechesi - inserito il 16/02/2018; 2170 visualizzazioni
56. I segni di Dio nella creazionevisualizza scarica
Testo per una riflessione su come ci si può stupire di fronte a Dio Creatore, soprattutto guardando e osservando con attenzione noi stessi (la vita) e il mondo (la terra).
area catechesi - nome file: dio-creatore.zip (13 kb); inserito il 11/12/2011; 11875 visualizzazioni
l'autore è mons. Giorgio Lise, contatta l'autore
57. Gruppi di ascolto in Avvento 1999 (6 schede)visualizza scarica
Schede per quattro incontri di gruppi di ascolto in Avvento:
1 - Nella speranza siamo stati salvati
2 - Cieli e terra nuova. La vita oltre la morte
3 - Dio è amore. Viviamo la Trinità in noi
4 - Lo Spirito Santo scenderà su di te Maria
area catechesi/gruppiascolto - nome file: gr-asc-avv-1999.zip (455 kb); inserito il 03/07/2000; 9932 visualizzazioni
l'autore è don Walter Zatta, contatta l'autore, vedi home page
58. Proposte di visione in cammino verso Firenzeapri link
In vista del V Convegno Ecclesiale Nazionale "In Gesù Cristo. Il nuovo umanesimo", che si terrà a Firenze dal 9 al 13 novembre 2015, la Commissione Nazionale Valutazione Film della CEI presenta il progetto cinematografico che, con cadenza settimanale sino al Convegno, prevede una serie di schede-film ragionate e sviluppate su alcuni temi di portata sociale:
1 - dignità del lavoro (6 ottobre) Due giorni, una notte di Jean-Pierre e Luc Dardenne;
2 - centralità della famiglia (13 ottobre); Father and Son di Kore-Eda Hirokazu e Io, Arlecchino di Matteo Bini e Giorgio Pasotti.
3 - speranza nella malattia (20 ottobre); Colpa delle stelle di Josh Boone.
4 - immigrazione e solidarietà (27 ottobre); Io sto con la sposa di Gabriele Del Grande e Il villaggio di cartone di Ermanno Olmi.
5 - testimonianza del Vangelo (3 novembre); Se Dio vuole di Edoardo Falcone
6 - carità nelle periferie dell’esistenza (10 novembre); Trash (2014) di Stephen Daldry e Still life (2013) di Uberto Pasolini.
7 - rispetto dell’ambiente, del creato (17 novembre) Il sale della terra (2014) di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado.
area cineforum - inserito il 29/10/2015; 1735 visualizzazioni
l'autore è Commissione Nazionale Valutazione Film, contatta l'autore, vedi home page
59. Senza preghiera non ci sarà Sinodoapri link
Lettera del Segretario Generale del Sinodo, Card. Mario Grech nella quale invita tutti i fedeli alla preghiera per il Sinodo Dei Vescovi che si terrà in Vaticano dal prossimo 4 ottobre. Allegati:
- Intercessioni per i giorni feriali
- Intercessioni per la XXV e XVI Domenica del tempo ordinario, A
- Benedizione al termine della messa (originale in latino)
Cliccando sul link si trovano i testi in diverse lingue mentre in allegato ci sono i testi solo in italiano.
area domenica - inserito il 20/09/2023; 545 visualizzazioni
60. Vivere da battezzati... per custodire la terravisualizza scarica
Spunti per un percorso Quaresimale alla riscoperta del Battesimo e nello stesso tempo un impegno per il creato alla luce della Laudato si' di papa Francesco. Vivere da battezzati... ogni domenica per impegnarsi a custodire la terra.
area domenica - nome file: quaresima-battezzati-custodire.zip (15 kb); inserito il 27/02/2020; 7209 visualizzazioni
l'autore è don Adriano Preto Martini, contatta l'autore, vedi home page
61. Libretto preghiera per la Giornata del Ringraziamento 2015apri link
Il suolo, bene comune Libretto con Liturgia della Parola in occasione della 65ª Giornata nazionale del Ringraziamento (8 novembre 2015) a cura della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace.
Materiale tratto dal sito CEI
In formato Pdf
area domenica - inserito il 06/11/2015; 2420 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Liturgico Nazionale, contatta l'autore, vedi home page
DOMENICA / ANIMAZIONE LITURGICA
62. XXXII Domenica del Tempo Ordinario - B 1visualizza scarica
71ª Giornata nazionale del Ringraziamento: “Lodate il Signore dalla terra (...) voi, bestie e animali domestici” (Sal 148,10)
Testi per la preparazione e la celebrazione della Liturgia nella XXXII Domenica del Tempo Ordinario - B.
area domenica/animazione - nome file: 32dom-t-ord-b-2021.zip (69 kb); inserito il 26/10/2021; 2951 visualizzazioni
l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore
63. XXXIII Domenica del Tempo Ordinario - C (2010)visualizza scarica
Giornata del Ringraziamento per i frutti della terra e del lavoro dell’uomo: «Tu apri la tua mano e sazi il desiderio di ogni vivente» (Sal 144,16).
Testi per la preparazione e la celebrazione della Liturgia nella XXXIII Domenica del Tempo Ordinario - C.
area domenica/animazione - nome file: 33dom-t-ord-c-2010.zip (462 kb); inserito il 11/11/2010; 7306 visualizzazioni
l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore
64. XXXII Domenica del Tempo Ordinario - B (2009)visualizza scarica
Giornata del Ringraziamento per i frutti della terra.
Testi per la preparazione e la celebrazione della Liturgia nella XXXII Domenica del Tempo Ordinario - B.
area domenica/animazione - nome file: 32dom-t-ord-b-2009.zip (464 kb); inserito il 31/10/2009; 7331 visualizzazioni
l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore
65. Il catechismo inizia!
3apri link
Alcuni consigli per iniziare il catechismo, con piedi a terra e cuore in alto, e una preghiera da condividere con i ragazzi.
area educatori/catechisti - inserito il 01/09/2016; 16587 visualizzazioni
l'autore è suor Mariangela Tassielli, contatta l'autore, vedi home page
66. Catechesi incontro Famiglie 2022apri link
Materiale per la preparazione al X Incontro mondiale delle Famiglie, sul tema “L’amore familiare: vocazione e via di santità”, che si terrà a Roma dal 22 al 26 giugno 2022.
Si tratta di sette catechesi sulla famiglia, elaborate dalla diocesi di Roma, per essere usate negli incontri che si terranno nelle parrocchie di tutto il mondo.
Ad ogni catechesi sarà abbinato (mensilmente) un breve video realizzato dal regista Antonio Antonelli:
- 1. Vocazione e famiglia - video Dare il nome
- 2. Chiamati alla Santità - video Vivere il perdono
- 3. Nazareth: rendere normale l'amore video Condividere la vita
- 4. Siamo tutti figli, siamo tutti fratelli Accogliere l’amore
- 5. Padri e madri Confidare nella Provvidenza video Scoprire la maternità
- 6. I nonni e gli anziani Ereditare una passione
- 7. Permesso, grazie, scusa Crescere nell'amore
In allegato i testi delle catechesi in formato pdf
area famiglie - inserito il 27/04/2022; 2279 visualizzazioni
67. Incontri con le Famiglie - Costruiamo la Casa 1visualizza scarica
Schema per una serie di incontri con le famiglie ... per costruire la "casa":
1. Le fondamenta - La casa sulla roccia (Mt 7,24-27)
2. Le pareti - Ultima Cena (Mc 14,12-26)
3. Le camere - Marta e Maria (Lc 10,38-42)
4. La luce - Ascolta, Israele (Dt 6,4-9.20,21)
5. Finestre e porte - Il sale della terra (Mt 5,13-16)
6. Il tetto - Visitazione (Lc 1,39-45).
Per ogni incontro è presente il Salmo, il brano biblico e una preghiera.
area famiglie - nome file: costruiamo-la-casa.zip (17 kb); inserito il 30/08/2018; 15441 visualizzazioni
l'autore è don Michele Fontana, contatta l'autore, vedi home page
68. L'amore si impara: pagine di Amoris Laetitiavisualizza scarica
Breve testo per gustare con le famiglie alcune pagine di Amoris Laetitia. In sei punti:
1. Alla luce della parola.
2. Con i piedi per terra
3. Cercando i semi di bene sparsi nelle varie realtà
4. La pagina della carità
5. Educare all’amore, quello vero.
6. Accompagnare, discernere, integrare.
area famiglie - nome file: amore-si-impara.zip (15 kb); inserito il 25/05/2017; 10068 visualizzazioni
l'autore è don Roberto Secchi, contatta l'autore, vedi home page
69. Inno incontro Giovani con il Papaapri link
'Siamo Qui!'. Proteggi Tu il mio cammino è l'inno ufficiale dell'incontro dei giovani con Papa Francesco che si terrà a roma l'11 e il 12 agosto 2018. Sono diponibili la versione mp3, il testo e la partitura dell'inno
area giovani - inserito il 27/06/2018; 869 visualizzazioni
70. www.velodicoio.itapri link
È online il portale ideato dal Servizio Nazionale per la pastorale giovanile per offrire ai giovani (dai 16 ai 29 anni) una opportunità di raccontarsi in vista della XV Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, che si terrà dal 3 al 28 ottobre 2018 sul tema «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale».
Il portale è uno strumento che vuole favorire un confronto di gruppo – a scuola, in università, nei gruppi parrocchiali e in quelli informali – su alcune tematiche centrali nella vita dei giovani, raccolte intorno a dieci parole chiave: ricerca, fare casa, incontri, complessità, legami, cura, gratuità, credibilità, direzione, progetti.
area giovani - inserito il 09/01/2018; 1641 visualizzazioni
l'autore è Servizio Nazionale Pastorale Giovanile CEI, contatta l'autore, vedi home page
71. Dentro la Parola - Quaresima 2016 per Giovaniapri link
Cammino per giovani in preparazione alla Pasqua in compagnia di Dietrich Bonhoeffer. Con letture, riflessioni e approfondimenti, sia per il singolo che per il gruppo.
Le 5 settimane di Quaresima e la Settimana Santa saranno scandite da sei particolari aspetti della spiritualità di Dietrich Bonhoeffer, con particolare riferimento agli scritti:
1 - “Fratelli e sorelle in ogni popolo” – Appartenere alla Chiesa è apertura sul mondo.
2 - “Stando nel mezzo cogliere il principio” – La sapienza delle Scritture si svela vivendo la vita in pienezza.
3 - “Ama e resta fedele alla terra” – La resistenza è questione di fiducia e di obbedienza a Dio e agli uomini.
4 - “La pace va osata” – Vivere in pace non vuol dire affatto vivere in sicurezza.
5 - “Appartenersi: condividere tutto” – L’amore sponsale genera uno sguardo di fede comune.
6 - “Lasciare se stessi per appoggiarsi a Dio” – La resa è l’abbandono fiducioso nelle braccia del Padre.
area giovani - inserito il 22/01/2016; 3649 visualizzazioni
l'autore è Servizio Nazionale Pastorale Giovanile CEI, contatta l'autore, vedi home page
72. Testa fra le nuvole e piedi per terravisualizza scarica
Itinerario per adolescenti che tiene presente il duplice criterio della fedeltà a Dio e della fedeltà all'uomo. Comprensivo di varie attività e guida sugli obbiettivi. Ottimo
area giovani - nome file: itinerario_ragazzi.zip (450 kb); inserito il 14/11/2005; 17196 visualizzazioni
l'autore è Alessia Erbisti, contatta l'autore
73. Incontri per giovanissimi sul Giubileovisualizza scarica
Quattro incontri per giovanissimi sui temi del Giubileo: Riposo della terra, remissione dei debiti, accoglienza e tempo
area giovani - nome file: giubileo.zip (17 kb); inserito il 03/04/2000; 10857 visualizzazioni
l'autore è suor Stefania Raspo, contatta l'autore
74. Mi gusta! Luce e sale 3visualizza scarica
«Voi siete il sale della terra; Voi siete la luce del mondo». Un itinerario di quattro incontri per aiutare i giovanissimi a trovare un loro posto nel mondo e quindi a cercare un modo per dargli sapore, è presente un momento di preghiera comunitaria conclusiva del modulo.
area giovani/ac - nome file: mi-gusta-sale-luce.zip (446 kb); inserito il 05/08/2011; 25137 visualizzazioni
l'autore è Maria M. Zito, contatta l'autore
75. Abitare 2visualizza scarica
Breve testo meditativo e di invito alla preghiera sul tema dell'abitare e dell'ecologia integrale. Si ispira al tema della conversione ecologica di Laudato si'. Rientra in un ciclo di meditazioni sui cinque verbi del Congresso Eucaristico di Firenze (uscire, annunciare, abitare, educare, trasfigurare) presentate al Corso Giovani del Movimento Fac "L'umanità di Cristo, via della nostra felicità" (Roma, Centro Nazaret, Agosto 2015).
area giovani/catechesi - nome file: abitare.zip (7 kb); inserito il 13/10/2015; 8993 visualizzazioni
l'autore è Aurelio Carella, contatta l'autore
76. Avere vent'anni 2visualizza scarica
Cinque catechesi fortemente esistenziali, giocate sulla parola VENTI per vivere i vent'anni in questo tempo, con un occhio al cielo ed uno alla terra
area giovani/catechesi - nome file: venti.zip (164 kb); inserito il 27/02/2008; 9022 visualizzazioni
l'autore è Luca, contatta l'autore, vedi home page
77. Camminate con i piedi per terra e col cuore abitate il cielovisualizza scarica
Campo scuola di tre giorni sulla figura di Don Bosco. Il file è in formato pdf da stampare in A5.
area giovani/estate - nome file: campo-don-bosco.zip (6781 kb); inserito il 22/05/2015; 11312 visualizzazioni
l'autore è Dario Pedersini, contatta l'autore
78. Il quinto elementovisualizza scarica
Un film che ci porta attraverso gli elementi della nostra vita: terra, acqua, aria e fuoco a riflettere come preadolescenti sulla nostra vita, le nostre scelte le nostre ambizioni (cammino di 6 giorni).
area giovani/estate - nome file: quinto__elemento.zip (365 kb); inserito il 09/06/2008; 14430 visualizzazioni
l'autore è Manola Ferrarini, contatta l'autore
79. Camposcuola "La stella" 1visualizza scarica
Testo per un campo che aiuta i ragazzi a rivedere la propria vita alla luce di Gesù a partire da una idea provocatoria: tutto ciò che ci circonda è messo in seria discussione da un avvenimento straordinario: una stella sta cadendo sulla Terra e sulla mia città.
area giovani/estate - nome file: campo_stella.zip (19 kb); inserito il 17/11/2004; 16802 visualizzazioni
l'autore è Alfredo De Simone, contatta l'autore, vedi home page
80. Le radici dell'albero: campo estivo sul Padre Nostro 1visualizza scarica
Le radici dell'albero: Campo estivo sul tema Il Padre Nostro: l'idea di partenza è l'albero con i frutti sulla terra e le radici in su...
area giovani/estate - nome file: radicialbero.zip (13 kb); inserito il 10/09/1999; 20928 visualizzazioni
l'autore è don Luciano Cantini, contatta l'autore, vedi home page
81. Veglia di Ognissanti - Sale in Zucca 1visualizza scarica
Una breve veglia per far vivere ai preadolescenti e adolescenti la vigilia dei Santi in alternativa ad Halloween da alternarsi ad un momento di festa insieme. La veglia fa riflettere sul passo evangelico di Matteo "Voi siete la luce e il sale della terra" (Mt 5, 13-14), prevede tre riti: quello della luce, del sale e della pace, completa di canti. La veglia è stata pensata per essere svolta all'aperto in adorazione della Croce.
area giovani/preghiera - nome file: veglia-ognissanti-giovani.zip (21 kb); inserito il 26/10/2012; 19049 visualizzazioni
l'autore è Romina Ciri, contatta l'autore
82. Una settimana di preghiera 1visualizza scarica
Per vivere alla grande... Per essere sale della terra e luce del mondo... Riflessioni per una settimana di preghiera e condivisione. Un tema per giornata, mattino e sera, un salmo, il passo di Vangelo, un dialogo con il "caro amico Dio" e un invito da parte di Madre Teresa. Adatta per adolescenti e giovani in ricerca.
area giovani/preghiera - nome file: vivere_alla_grande.zip (113 kb); inserito il 15/10/2003; 19602 visualizzazioni
l'autore è Riccardo Bianco, contatta l'autore
83. Gridatelo dai tettivisualizza scarica
Veglia di preghiera sul tema "sale della terra e luce del mondo" per ragazzi del Biennio, in tre momenti:
1. Cristo nostra luce
2. Chiamati ad essere luce
3. Splenda la vostra luce
area giovani/preghiera - nome file: veglia-gridatelo.zip (7 kb); inserito il 26/10/2002; 25898 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
84. Incontri in preparazione alla GMGvisualizza scarica
Incontri di preghiera in preparazione alla Giornata Mondiale della Gioventù:
1 - La porta che ci conduce al Padre
2 - Pace in terra agli uomini che Dio ama
3 - Rimetti a noi... come a noi...
4 - Accogliamo la Parola di Dio
area giovani/preghiera - nome file: incontrigmg.zip (26 kb); inserito il 03/04/2000; 7337 visualizzazioni
l'autore è don Emanuele Mameli, contatta l'autore
85. Per una Chiesa sinodale - Instrumentum laborisapri link
Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione
“Instrumentum laboris” per la Prima Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che si terrà in Vaticano, dal 4 al 29 ottobre 2023:
A. Per una Chiesa sinodale. Un’esperienza integrale
B. Comunione, missione, partecipazione. Tre questioni prioritarie per la Chiesa sinodale
Schede di lavoro per l’assemblea sinodale:
1. Una comunione che si irradia
2. Corresponsabili nella missione
3. Partecipazione, compiti di responsabilità e autorità
- libretto pdf impaginato (booklet)
- pdf impaginato A4 56 pagine
- documento in word
- video della conferenza stampa di presentazione
area magistero - inserito il 21/06/2023; 850 visualizzazioni
86. Sinodo dei Vescovi Amazzonia - Instrumentum laborisvisualizza scarica
Amazzonia: nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale
Instrumentum laboris del Sinodo dei Vescovi per l’Assemblea Speciale per la Regione Panamazzonica che avrà luogo ad ottobre 2019.
parte I: La voce dell’Amazzonia
Capitolo I: Vita
Capitolo II: Territorio
Capitolo III: Tempo (Kairós)
Capitolo IV: Dialogo
parte II: Ecologia integrale: il grido della terra e dei poveri
Capitolo I: Distruzione Estrattivista
Capitolo II: Popoli Indigeni in Isolamento Volontario (PIAV): minacce e protezione
Capitolo III: Migrazione
Capitolo IV: Urbanizzazione
Capitolo V: Famiglia e comunità
Capitolo VI: Corruzione
Capitolo VII: La questione della Salute Integrale
Capitolo VIII: Educazione Integrale
Capitolo IX: La conversione ecologica
parte III: Chiesa profetica in Amazzonia: sfide e speranze
Capitolo I: Chiesa dal volto amazzonico e missionario
Capitolo II: Sfide dell’inculturazione e dell’interculturalità
Capitolo III: La celebrazione della fede: una liturgia inculturata
Capitolo IV: L’organizzazione delle comunità
Capitolo V: L’evangelizzazione nelle città
Capitolo VI: Dialogo ecumenico e interreligioso
Capitolo VII: Missione dei mezzi di comunicazione
Capitolo VIII: Il ruolo profetico della Chiesa e la promozione umana integrale.
area magistero - nome file: sinodo-amazzonia-intru-laboris.zip (128 kb); inserito il 02/07/2019; 5052 visualizzazioni
87. I giovani, la fede e il discernimento vocazionale - Documento preparatorioapri link
Documento Preparatorio della XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sul tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale” che si terrà nell'ottobre 2018.
area magistero - inserito il 14/01/2017; 2938 visualizzazioni
88. Udienza 6 febbraio 2013visualizza scarica
Udienza generale del papa Benedetto XVI sul tema: Io credo in Dio: il Creatore del cielo e della terra, il Creatore dell'essere umano, di mercoledì 6 febbraio 2013.
Versione audio
Versione video su Vatican.va
area magistero/benedettoxvi - nome file: udienza-2013-02-06.zip (13 kb); inserito il 07/02/2013; 5524 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
89. Udienze maggio 2009visualizza scarica
06.05.2009 - Giovanni Damasceno
20.05.2009 - Pellegrinaggio in Terra Santa
27.05.2009 - San Teodoro Studita
area magistero/benedettoxvi - nome file: udienze_papa_2009_05.zip (57 kb); inserito il 27/05/2009; 2458 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
90. Pellegrinaggio in Terra Santavisualizza scarica
Tutti i testi dei discorsi del Papa durante il pellegrinaggio in Terra Santa (8-15 maggio 2009)
area magistero/benedettoxvi - nome file: viaggio-papa-terra-santa.zip (341 kb); inserito il 16/05/2009; 3582 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
91. La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneoapri link
Lineamenta della XIV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi che si terrà dal 4 al 25 0ttobre 2015, sul tema: “La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo”.
area magistero/congregazioni - inserito il 09/12/2014; 1380 visualizzazioni
92. Lettera ai cattolici del Medio Orientevisualizza scarica
Lettera del Papa Francesco ai cattolici del Medio Oriente (7 ottobre 2024).
area magistero/francesco - nome file: lettera-cattolici-medio-oriente.zip (8 kb); inserito il 08/10/2024; 1135 visualizzazioni
93. Preghiera per la Pace - 6 ottobre 2024 1visualizza scarica
Preghiera del Papa Francesco a Maria a conclusione del Rosario per la pace
- video
- video con traduzione in LIS e sottotitoli
- audio mp3.
area magistero/francesco - nome file: preghiera-pace-6-10-2024.zip (8 kb); inserito il 07/10/2024; 1454 visualizzazioni
94. Angelus 6 ottobre 2024 1visualizza scarica
Angelus del papa Francesco del 6 ottobre 2024, XXVII Domenica del Tempo Ordinario, anno B, con annuncio di Concistoro l'8 dicembre per la creazione di nuovi Cardinali.
- audio MP3
- video
- video con traduzione in LIS e sottotitoli.
papa francesco angelus amore coniugale sposi cristiani preghiera per la pace maria terra santa guerre
area magistero/francesco - nome file: angelus-2024-10-06.zip (11 kb); inserito il 07/10/2024; 3111 visualizzazioni
95. Lettera ai cattolici di Terra Santavisualizza scarica
Lettera del Papa Francesco ai cattolici di Terra Santa in occasione della Settimana Santa 2024.
area magistero/francesco - nome file: lettera-cattolici-terra-santa.zip (9 kb); inserito il 28/03/2024; 1940 visualizzazioni
96. Omelia 6 gennaio 2024 - Epifania del Signore 1visualizza scarica
Omelia del Papa Francesco durante Santa Messa nella Solennità dell'Epifania del Signore (6 gennaio 2024).
- video
- audio mp3
- libretto della celebrazione
area magistero/francesco - nome file: omelia-papa-2024-01-06.zip (10 kb); inserito il 08/01/2024; 3649 visualizzazioni
97. Regina Caeli 23 aprile 2023 1visualizza scarica
Regina Coeli del papa Francesco del 23 aprile 2023, III Domenica di Pasqua.
audio mp3
video
video con traduzione in LIS e sottotitoli.
papa francesco regina coeli discepoli di emmaus università cattolica sacro cuore giornata mondiale della terra
area magistero/francesco - nome file: regina-coeli-2023-04-23.zip (10 kb); inserito il 24/04/2023; 2818 visualizzazioni
98. Discorso 7 ottobre 2021 - Incontro Preghiera al Colosseovisualizza scarica
Discorso del Papa Francesco in occasione dell'incontro di preghiera per la pace promosso dalla Comunità di Sant’Egidio: “Popoli fratelli, terra futura. Religioni e culture in dialogo” (7 ottobre 2021).
audio mp3
video.
area magistero/francesco - nome file: discorso-papa-2021-10-07-santegidio.zip (11 kb); inserito il 08/10/2021; 3197 visualizzazioni
99. Regina Coeli 16 maggio 2021visualizza scarica
Regina Coeli del papa Francesco del 16 maggio 2021, solennità dell’Ascensione del Signore.
video
video con traduzione in LIS
audio mp3.
area magistero/francesco - nome file: regina-coeli-2021-05-16.zip (9 kb); inserito il 19/05/2021; 3411 visualizzazioni
100. Messaggio Giornata Cura del Creato 2020visualizza scarica
«Dichiarerete santo il cinquantesimo anno e proclamerete la liberazione nella terra per tutti i suoi abitanti. Sarà per voi un giubileo» (Lv 25,10)
Messaggio del Papa Francesco per la celebrazione della VI Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato (1° settembre 2020)
area magistero/francesco - nome file: mess-papa-creato-2020.zip (12 kb); inserito il 01/09/2020; 4307 visualizzazioni
101. Regina Coeli 24 maggio 2020visualizza scarica
Regina Coeli del papa Francesco del 24 maggio 2020, solennità dell’Ascensione del Signore e Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali.
audio MP3
video.
papa francesco regina coeli ascensione comunicazioni sociali #com2020 cattolici cinesi laudato si’ casa comune terra sviluppo umano integrale
area magistero/francesco - nome file: regina-coeli-2020-05-24.zip (10 kb); inserito il 25/05/2020; 2672 visualizzazioni
102. Udienza 22 aprile 2020visualizza scarica
Udienza Generale del Papa Francesco del 22 aprile 2020: Catechesi in occasione della 50ª Giornata Mondiale della Terra.
video
audio mp3
area magistero/francesco - nome file: udienza-2020-04-22.zip (13 kb); inserito il 22/04/2020; 2408 visualizzazioni
103. Videomessaggio 3 marzo 2020 - Settimana Laudato si'visualizza scarica
Videomessaggio del Papa Francesco per invitare a celebrare la "Settimana Laudato si’" che si svolgerà dal 16 al 24 maggio 2020 in occasione del 5° anniversario dell'Enciclica (3 marzo 2020).
video in spagnolo, con sottotitoli in italiano
area magistero/francesco - nome file: video-messaggio-papa-2020-03-03.zip (7 kb); inserito il 04/03/2020; 2654 visualizzazioni
104. Catechesi sulle Beatitudini: 4. Beati i miti (Udienza 19 febbraio 2020) 2visualizza scarica
Catechesi di Papa Francesco sulle Beatitudini nel Vangelo di Matteo: «Beati i miti perché avranno in eredità la terra» (Mt 5,5)
- video
- audio mp3
area magistero/francesco - nome file: udienza-2020-02-19.zip (12 kb); inserito il 19/02/2020; 4243 visualizzazioni
105. Discorso 3 maggio 2019 - Incontro Industria minerariavisualizza scarica
Discorso di papa Francesco ai partecipanti all'Incontro promosso dal Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale sull'Industria mineraria (3 maggio 2019)
area magistero/francesco - nome file: discorso-papa-2019-05-03-miner.zip (12 kb); inserito il 03/05/2019; 1795 visualizzazioni
106. Lettera ai giovani imprenditori - 1 maggio 2019visualizza scarica
Lettera del Santo Padre per l’evento “Economy of Francesco” che si terrà ad Assisi dal 26 al 28 marzo 2020. (1 maggio 2019)
area magistero/francesco - nome file: lettera-papa-1-5-2019-imprenditori.zip (10 kb); inserito il 02/05/2019; 2627 visualizzazioni
107. Angelus 14 aprile 2019 - Domenica delle Palmevisualizza scarica
Angelus del Papa Francesco del 14 aprile 2019, Domenica delle Palme (Anno C)
- audio MP3
- video.
area magistero/francesco - nome file: angelus-2019-04-14.zip (7 kb); inserito il 15/04/2019; 3214 visualizzazioni
108. Discorso 6 luglio 2018visualizza scarica
Discorso di Papa Francesco ai partecipanti alla Conferenza Internazionale in occasione del terzo anniversario dell'Enciclica "Laudato si'" (6 luglio 2018)
area magistero/francesco - nome file: discorso-papa-2018-07-06.zip (11 kb); inserito il 06/07/2018; 2621 visualizzazioni
109. Lettera ai Giovani - 13 gennaio 2017visualizza scarica
Lettera del Papa Francesco ai giovani in occasione della presentazione del Documento Preparatorio della XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che si terrà nell'ottobre 2018, sul tema «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale».
area magistero/francesco - nome file: 2017-lettera-giovani.zip (8 kb); inserito il 14/01/2017; 4947 visualizzazioni
110. Discorso 5 novembre 2016visualizza scarica
Discorso di Papa Francesco ai partecipanti al 3° Incontro Mondiale dei Movimenti Popolari (5 novembre 2016).
- Versione audio MP3
- Versione video
L'audio e il video sono in lingua spagnola
area magistero/francesco - nome file: discorso-papa-2016-11-05.zip (19 kb); inserito il 05/11/2016; 1897 visualizzazioni
111. Discorso 24 aprile 2016 - Villaggio per la Terravisualizza scarica
Parole del Papa Francesco durante la visita al "Villaggio per la Terra" (24 aprile 2016) in occasione della Giornata Mondiale per la Terra 2016.
area magistero/francesco - nome file: discorso-papa-2016-04-24.zip (8 kb); inserito il 26/04/2016; 2070 visualizzazioni
112. Angelus 18 ottobre 2015visualizza scarica
Angelus del Papa Francesco del 18 ottobre 2015.
- Versione audio MP3
- Versione video su Youtube
area magistero/francesco - nome file: angelus-2015-10-18.zip (7 kb); inserito il 19/10/2015; 1805 visualizzazioni
113. Udienza 28 maggio 2014visualizza scarica
Udienza generale del papa Francesco del 28 maggio 2014, su Il Pellegrinaggio in Terra Santa
- Versione audio MP3
- Versione video su Youtube
- Versione video su Vatican.va
area magistero/francesco - nome file: udienza-2014-05-28.zip (15 kb); inserito il 28/05/2014; 1596 visualizzazioni
114. Omelia 26 maggio 2014 - Gerusalemmevisualizza scarica
Omelia del Papa Francesco durante la Santa Messa con gli Ordinari di Terra Santa e con il Seguito Papale nella sala del Cenacolo a Jerusalem (26 maggio 2014)
- Versione audio MP3
- Versione video su Youtube
- Versione video su Vatican.va
area magistero/francesco - nome file: omelia-2014-05-26.zip (8 kb); inserito il 27/05/2014; 2886 visualizzazioni
115. Regina Coeli 25 maggio 2014, Betlemmevisualizza scarica
Regina Caeli di Papa Francesco del 25 maggio 2014 a Bethlehem, durante il viaggio in Terra Santa.
- Versione audio MP3
- Versione video su Youtube
- Versione video su Vatican.va
area magistero/francesco - nome file: regina-coeli-2014-05-25.zip (7 kb); inserito il 26/05/2014; 2306 visualizzazioni
116. Omelia 24 maggio 2014 - Ammanvisualizza scarica
Omelia del Papa Francesco durante la Santa Messa all'International Stadium ad Amman (24 maggio 2014)
- Versione audio MP3
- Versione video su Youtube
- Versione video su Vatican.va
area magistero/francesco - nome file: omelia-2014-05-24.zip (9 kb); inserito il 26/05/2014; 2228 visualizzazioni
117. Messaggio Giornata Mondiale del Malato 2005visualizza scarica
Cristo, speranza per l’Africa Messaggio di Giovanni Paolo II per la XIII Giornata Mondiale del Malato che si terrà presso il Santuario di Maria Regina degli Apostoli, a Yaoundé, in Camerun l'11 febbraio 2005.
area magistero/jpii - nome file: mess-g-malato-2005.zip (7 kb); inserito il 06/10/2004; 8478 visualizzazioni
118. Giubileo, rigenerazione della terra e speranza per l'umanitàapri link
Messaggio per la 75ª Giornata Nazionale del Ringraziamento (9 novembre 2025) a cura della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace.
area magistero/locali - inserito il 11/06/2025; 30 visualizzazioni
119. Messaggio Giornata Nazionale del Ringraziamento 2021visualizza scarica
“Lodate il Signore dalla terra (…) voi, bestie e animali domestici” (Sal 148,10)
Gli animali, compagni della creazione
Messaggio per la 71ª Giornata Nazionale del Ringraziamento (7 novembre 2021) a cura della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace.
area magistero/locali - nome file: mess-g-ringraziamento-2021-cei.zip (10 kb); inserito il 05/10/2021; 2882 visualizzazioni
120. Messaggio Giornata Nazionale del Ringraziamento 2020visualizza scarica
L’acqua, benedizione della terra
Messaggio per la 70ª Giornata nazionale del Ringraziamento (8 novembre 2020):
- La scarsità idrica
- Oltre la crisi, per la vita della terra
A cura della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace. Disponibile il sussidio per l'animazione liturgica e tutti i materiali per la giornata.
area magistero/locali - nome file: mess-g-ringraziamento-2020-cei.zip (10 kb); inserito il 30/09/2020; 5038 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro CEI, contatta l'autore, vedi home page
121. Messaggio Giornata Nazionale del Ringraziamento 2019visualizza scarica
Dalla terra e dal lavoro: pane per la vita
Messaggio per la 69ª Giornata nazionale del Ringraziamento (10 novembre 2019):
- Pane che sostiene il cuore
- Un pane, molti pani
- Pane spezzato per la fraternità e per la pace
- Pane di vita, pane di giustizia
A cura della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace.
area magistero/locali - nome file: mess-g-ringraziamento-2019-cei.zip (14 kb); inserito il 21/06/2019; 5162 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro CEI, contatta l'autore, vedi home page
122. Messaggio Giornata Nazionale del Ringraziamento 2018apri link
“… secondo la propria specie …” (Gen.1,12): per la diversità, contro la disuguaglianza
Messaggio per la 68ª Giornata nazionale del Ringraziamento (11 novembre 2018) a cura della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace.
area magistero/locali - inserito il 06/09/2018; 2136 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro CEI, contatta l'autore, vedi home page
123. Messaggio Giornata custodia del creato 2018visualizza scarica
Coltivare l’alleanza con la terra
Messaggio per la 13ª Giornata per la salvaguardia del creato (1° settembre 2018).
A cura della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, e della Commissione per l’ecumenismo e il dialogo (31 maggio 2018).
area magistero/locali - nome file: giorn-creato-2018.zip (12 kb); inserito il 05/06/2018; 3989 visualizzazioni
124. Messaggio Giornata Nazionale del Ringraziamento 2017apri link
Le primizie dei frutti del suolo che tu, Signore, mi hai dato» (Dt. 26, 10). La terra ospitale
Messaggio per la 67ª Giornata nazionale del Ringraziamento (12 novembre 2017) a cura della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace.
- Pieghevole con il messaggio e il programma
- Sussidio per la liturgia della Parola della celebrazione nazionale (Aquileia, 12 novembre 2017).
area magistero/locali - inserito il 03/11/2017; 1316 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro CEI, contatta l'autore, vedi home page
125. Messaggio Giornata custodia del creato 2017apri link
“Certo, il Signore è in questo luogo e io non lo sapevo” (Gen. 28, 16) Viaggiatori sulla terra di Dio.
Messaggio per la 12ª Giornata per la salvaguardia del creato (1° settembre 2017).
A cura della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, e della Commissione per l’ecumenismo e il dialogo.
area magistero/locali - inserito il 19/05/2017; 1317 visualizzazioni
126. Messaggio Giornata Nazionale del Ringraziamento 2016visualizza scarica
«Tu fai crescere l’erba per il bestiame e le piante che l’uomo coltiva per trarre cibo dalla terra» (Sal 104, 14)
Messaggio per la 66ª Giornata nazionale del Ringraziamento (13 novembre 2016) a cura della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace.
Materiale tratto dal sito CEI
area magistero/locali - nome file: mess-giornata-ringraz-16.zip (40 kb); inserito il 27/10/2016; 4308 visualizzazioni
127. Frutto della terra e del lavoro dell’uomo - Nota Pastorale CEIapri link
“Frutto della terra e del lavoro dell’uomo”. Mondo rurale che cambia e Chiesa in Italia. Nota pastorale della CEI, a cura della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace. (19 marzo 2005)
area magistero/locali - inserito il 03/11/2015; 1137 visualizzazioni
128. Messaggio Giornata custodia del creato 2015apri link
Un umano rinnovato, per abitare la terra
Messaggio per la 10ª Giornata per la salvaguardia del creato (1° settembre 2015).
A cura della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, e della Commissione per l’ecumenismo e il dialogo.
area magistero/locali - inserito il 29/06/2015; 1729 visualizzazioni
129. Messaggio per la Giornata del Ringraziamento 2014visualizza scarica
Benedire i frutti della terra e nutrire il pianeta Messaggio per la 64ª Giornata nazionale del Ringraziamento (9 novembre 2014) a cura della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace.
Materiale tratto dal sito CEI
area magistero/locali - nome file: mess-giornata-ringraz-14.zip (35 kb); inserito il 10/11/2014; 4725 visualizzazioni
130. Messaggio per la Giornata del Ringraziamento 2012visualizza scarica
Confida nel Signore e fa’ il bene: abiterai la terra Messaggio per la 62ª Giornata nazionale del Ringraziamento (11 novembre 2012) a cura della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace.
Tratto dal sito CEI.
area magistero/locali - nome file: mess-giornata-ringraz-12.zip (13 kb); inserito il 15/10/2013; 3450 visualizzazioni
131. Messaggio Giornata salvaguardia creato 2012visualizza scarica
Educare alla custodia del creato per sanare le ferite della terra Messaggio per la 7ª Giornata per la salvaguardia del creato (1° settembre 2012).
A cura della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il Lavoro, la Giustizia e la Pace e della Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo.
Materiale tratto dal sito CEI
area magistero/locali - nome file: mess-salvag-creato-2012.zip (13 kb); inserito il 27/06/2012; 5252 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
132. Messaggio Giornata salvaguardia creato 2011visualizza scarica
In una terra ospitale, educhiamo all’accoglienza Messaggio per la 6ª Giornata per la salvaguardia del creato (1° settembre 2011).
A cura della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il Lavoro, la Giustizia e la Pace e della Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo.
In formato PDF, tratto dal sito CEI
area magistero/locali - nome file: mess-salvag-creato-2011.zip (28 kb); inserito il 29/06/2011; 4696 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
133. Messaggio Giornata salvaguardia creato 2008visualizza scarica
Una nuova sobrietà, per abitare la Terra Messaggio per la 3ª Giornata per la salvaguardia del creato (1° settembre 2008).
A cura della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il Lavoro, la Giustizia e la Pace e della Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo
area magistero/locali - nome file: mess-salvag-creato-2008.zip (8 kb); inserito il 20/02/2008; 4857 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
134. La terra: un dono per l’intera famiglia umanavisualizza scarica
Messaggio per la Giornata Nazionale del Ringraziamento (12 novembre 2006). A cura della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace.
area magistero/locali - nome file: mess-giornata-ringraz-06.zip (10 kb); inserito il 05/09/2006; 5727 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
135. Misericordia et misera - Sintesi 1visualizza scarica
Sintesi della Lettera apostolica di Papa Francesco Misericordia et misera, inviata a conclusione del Giubileo della Misericordia: un testo fondamentale, che porta avanti il concetto dell’attenzione privilegiata verso i poveri e i sofferenti della Terra, vittime di un’era globalizzata e tecnologica, da raggiungere mediante lo stile evangelico della Chiesa come ”ospedale da campo”.
area magistero/sintesi - nome file: miseric-misera-sintesi.zip (11 kb); inserito il 13/01/2018; 3016 visualizzazioni
l'autore è don Enzo Cozzolino, contatta l'autore, vedi home page
136. Laudato si'visualizza scarica
Breve sintesi della Lettera Enciclica Laudato si’ di Papa Francesco sulla cura della casa comune, con domande e risposte per una più semplice presentazione dei contenuti.
area magistero/sintesi - nome file: laudato-si-domande-risp.zip (255 kb); inserito il 08/04/2017; 5748 visualizzazioni
l'autore è don Vincenzo Alesiani, contatta l'autore, vedi home page
137. Instrumentum laboris Sinodo Famigliaapri link
Instrumentum Laboris del Sinodo sulla famiglia che si terrà in ottobre 2014, sul tema “Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione“. Nato dalle risposte al questionario del Documento Preparatorio del 2013 con otto gruppi di domande riguardanti il matrimonio e la famiglia, è strutturato in tre parti e riprende le otto tematiche proposte nel questionario.
- La prima parte è dedicata al Vangelo della famiglia
- La seconda parte tratta le varie proposte di pastorale familiare, le relative sfide e le situazioni difficili.
- La terza parte è dedicata all’apertura alla vita e alla responsabilità educativa dei genitori, che caratterizza il matrimonio tra l’uomo e la donna, con particolare riferimento alle situazioni pastorali attuali.
area magistero/varie - inserito il 27/06/2014; 1772 visualizzazioni
138. Instructionsvisualizza scarica
Istruzioni su come vivere su questa terra. Presentazione in ppt.
In lingua inglese
area migrazioni/presentazioni - nome file: instructions.zip (1237 kb); inserito il 23/03/2010; 2105 visualizzazioni
139. Quanto è grande il tuo nome su tutta la terra (Salmo 8)visualizza scarica
Il salmo è presentato con immagini per aiutarci a reflettere sulla grandezza e l' immensità di DIO nella sue creature e la grande dignità dell'uomo.
Nota: presentazione in arabo
area migrazioni/presentazioni - nome file: salmo8.zip (827 kb); inserito il 28/02/2006; 5175 visualizzazioni
l'autore è suor Anna Salwa Isaied, contatta l'autore
140. Prenditi cura - Itinerario formativo 2023/2024 per Giovani Missionariapri link
L’Itinerario annuale di animazione, formazione e preghiera per giovani missionari è composto da sette schede, una per ogni ambito in cui è possibile impegnarsi e che verranno pubblicate di mese in mese:
- Prenditi cura dei poveri
- Prenditi cura dei bambini
- Prenditi cura dei migranti
- Prenditi cura dei malati
- Prenditi cura dei carcerati
- Prenditi cura di Madre Terra
- Prenditi cura degli anziani.
area missioni - inserito il 22/01/2024; 431 visualizzazioni
l'autore è Missio Giovani, contatta l'autore, vedi home page
141. Sinodo sull’Amazzoniaapri link
Quattro schede didattiche e sei video realizzati in preparazione al Sinodo sull’Amazzonia che si terrà ad ottobre 2019.
Le schede riguardano il territorio, i popoli, la chiesa e i martiri dell’Amazzonia.
I video accompagnano le schede, dando voce alla popolazione, ai vescovi e agli operatori pastorali e sociali.
1. Amazzonia vita e morte del polmone del mondo - video - scheda didattica
2. Se ogni 10 secondi se ne va un ettaro di foresta - video - scheda didattica
3. L'Amazzonia, la Chiesa, il Sinodo - video - scheda didattica
4. Vivere l’Amazzonia - video - scheda didattica
5. Oro hoy, hambre mañana - video - scheda didattica
6. Lasciamoci modellare dai popoli dell'Amazzonia - video - scheda didattica
Le schede e i video sono indicati per:
- percorsi sull’ambiente nelle scuole con ragazzi e giovani
- incontri nelle parrocchie con adolescenti e adulti.
area missioni - inserito il 16/04/2019; 714 visualizzazioni
l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page
142. Non abbiate pauraapri link
Sussidio di Formazione Missionaria per giovani e adolescenti per l’anno pastorale 2016/2017. Si compone di sette schede:
1 - Il Vangelo della creazione
2 - Grido della terra e grido dei poveri
3 - La cultura dello scarto
4 - Accoglienza, Relazione e Fraternità universale
5 - La bellezza dell’Unicità
6 - La Conversione ecologica – un altro mondo è possibile
7 - Scelte etiche
- extra: Cibo e fame, Coltan, Inquinamento.
Le schede in pdf sono già scaricabili, i video, aggiornamenti e attualità vengono aggionati mensilmente.
area missioni - inserito il 03/02/2017; 1504 visualizzazioni
l'autore è Missio Giovani, contatta l'autore, vedi home page
143. Caduti in terra.. per portare fruttovisualizza scarica
Veglia di Preghiera per la XVI giornata di preghiera e digiuno in memoria dei Missionari Martiri (24 marzo 2008)
area missioni - nome file: veglia-miss-mart-08.zip (14 kb); inserito il 24/04/2008; 4564 visualizzazioni
l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page
144. Testimone del Vangelo - Lettera di don Andrea Santorovisualizza scarica
Pochi giorni prima di essere ucciso a Trebisonda, il sacerdote italiano scrive agli amici italiani parole dense di amore per il popolo turco. La rivoluzione del Vangelo vissuta in mezzo alla gente e le difficoltà della testimonianza quotidiana in una terra dove l’islam detta legge. L’offerta totale dell’esistenza all’ideale cristiano e il presagio del sacrificio.
area missioni - nome file: testimone-del-vangelo.zip (11 kb); inserito il 16/03/2006; 7249 visualizzazioni
l'autore è Giorgio Agresta, contatta l'autore
145. 24 ore per il Signore 2025apri link
«Sei tu la mia speranza» (Sal 71,5)
Sussidio Pastorale per l'iniziativa "24 Ore per il Signore", che si terrà il 28-29 marzo 2025.
1. «Giubileo: la speranza del perdono» - S.E. Mons. Rino Fisichella
2. Come conseguire l’Indulgenza nell’Anno Santo
3. Lectio Divina «Sei tu la mia speranza» (Sal 71,5) - P. Salvatore Maurizio Sessa mdm
4. Il rito del Sacramento della Riconciliazione
5. Le 24 Ore per il Signore nel Giubileo dei Missionari della Misericordia (Roma)
6. Proposta pastorale – Veglia
Sono scaricabili gratuitamente i sussidi in italiano, inglese, spagnolo, portoghese e francese.
in formato Pdf
24 ore per il signore penitenziale perdono riconciliazione confessione veglia lectio divina papa francesco
area preghiera - inserito il 31/01/2025; 518 visualizzazioni
l'autore è Dicastero per l'Evangelizzazione, vedi home page
146. Preghiera delle Chiese in Italia per la paceapri link
Intenzioni di preghiera e Rosario, preparate dall'Ufficio Liturgico Nazionale in vista del 6 e 7 ottobre, giornate che Papa Francesco ha voluto dedicare alla preghiera per la pace.
A cura dell'Ufficio Liturgico Nazionale.
area preghiera - inserito il 04/10/2024; 616 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Liturgico Nazionale, contatta l'autore, vedi home page
147. 24 ore per il Signore 2024apri link
«Camminare in una vita nuova» (Rm 6,4)
Sussidio Pastorale per l'iniziativa "24 Ore per il Signore", che si terrà l'8-9 marzo 2024, a cura del Dicastero per l'Evangelizzazione.
La prima parte del sussidio offre una riflessione sul sacramento della Riconciliazione e sull’esame di coscienza, una testimonianza di conversione e una di perdono.
La seconda parte riporta una veglia di preghiera, una lectio divina (Rm 6,1-14) e una catechesi di papa Francesco sul perdono.
Sono scaricabili gratuitamente i sussidi in italiano, inglese, spagnolo, portoghese, polacco e francese.
in formato Pdf
24 ore per il signore penitenziale perdono riconciliazione confessione veglia adorazione lectio divina papa francesco
area preghiera - inserito il 05/03/2024; 448 visualizzazioni
l'autore è Dicastero per l'Evangelizzazione, vedi home page
148. Preghiera dei fedeli per il Sinodo e la pace - 1° marzo 2024apri link
Preghiera dei fedeli per Venerdì 1° marzo, in occasione della celebrazione della Messa per l’attuale Sinodo e per le vittime delle guerre in Ucraina e in Terra Santa.
area preghiera - inserito il 26/02/2024; 435 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Liturgico Nazionale, contatta l'autore, vedi home page
149. Preghiera per la Pace - 27 ottobre 2023visualizza scarica
Preghiera del Papa Francesco a Maria a conclusione dell’ora di preghiera Pacem in terris
- video
- video con traduzione in LIS e sottotitoli
- audio mp3.
area preghiera - nome file: preghiera-pace-27-10-2023.zip (8 kb); inserito il 28/10/2023; 2821 visualizzazioni
150. 24 ore per il Signore 2023apri link
Sussidio Pastorale per l'iniziativa "24 Ore per il Signore", che si terrà il 17 e 18 marzo 2023, a cura del Pontificio Consiglio per la promozione della Nuova Evangelizzazione.
La prima parte del sussidio offre una riflessione sul sacramento della Riconciliazione e sull’esame di coscienza oltre a indicazioni pratiche su come confessarsi.
La seconda parte aiuta tutti coloro che, durante il giorno e la notte, sosteranno in preghiera davanti al Santissimo Sacramento con una veglia di preghiera, una lectio divina e la preghiera del cuore di papa Francesco.
Sono scaricabili gratuitamente i sussidi in inglese, spagnolo, portoghese e francese.
in formato Pdf
24 ore per il signore penitenziale riconciliazione confessione veglia adorazione lectio divina papa francesco
area preghiera - inserito il 08/03/2023; 554 visualizzazioni
151. Sussidio Liturgico Pastorale per il Congresso Eucaristico Nazionaleapri link
Sussidio Liturgico Pastorale, per il XXVII Congresso Eucaristico Nazionale, sul tema “Torniamo al gusto del pane. Per una Chiesa eucaristica e sinodale”, che si terrà dal 22 al 25 settembre 2022 a Matera. Il sussidio, preparato dall’Ufficio Liturgico Nazionale, contiene tre catechesi sull'eucarestia:
- Eucaristia, esperienza e palestra sinodale
- Eucaristia è missione
- Eucaristia e salvaguardia del creato
adorazioni eucaristiche:
- Torniamo al gusto del pane con il grano frutto della terra
- Torniamo al gusto del pane, impastato con l’acqua
- Torniamo al gusto del pane, cotto con il fuoco dello Spirito
- Trasformati di gloria in gloria - adorazione vocazionale per il giovedì santo
- Resta con noi, Signore - adorazione per il Tempo di Pasqua
- Torniamo al gusto del pane - adorazione per il Corpus Domini
e Alla scoperta del pane - un ritiro per la Prima Comunione.
area preghiera - inserito il 14/07/2022; 999 visualizzazioni
152. 24 ore per il Signore 2022apri link
Per mezzo di Lui abbiamo il perdono (cfr. Col 1,13-14)
Sussidio Pastorale per l'iniziativa "24 Ore per il Signore", che si terrà il 25 e 26 marzo 2022, a cura del Pontificio Consiglio per la promozione della Nuova Evangelizzazione.
Nella prima parte si presentano alcuni pensieri (con testi di Papa Francesco e Mons. Fisichella) che aiutano a riflettere sul perché del Sacramento della Riconciliazione. La seconda parte può essere utilizzata durante il tempo di apertura della Chiesa, in modo che quanti vi accederanno per confessarsi, possano essere aiutati nella preghiera e nella meditazione attraverso un percorso basato sulla Parola di Dio.
Sono scaricabili gratuitamente i sussidi in inglese, spagnolo , portoghese e francese.
in formato Pdf
area preghiera - inserito il 17/03/2022; 486 visualizzazioni
153. 24 ore per il Signore - 2021
1apri link
“Egli perdona tutte le tue colpe” (Salmo 103,3).
Sussidio Pastorale per l'iniziativa "24 Ore per il Signore", che si terrà il 12-13 marzo 2021, a cura del Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione.
Nella prima parte alcuni testi aiutano a prepararsi alla confessione individuale (o alla contrizione perfetta, nel caso in cui non sia temporaneamente possibile accostarsi al Sacramento della Riconciliazione).
La seconda parte può essere utilizzata in chiesa, come preparazione alla confessione attraverso la Parola di Dio.
Il Sussidio potrebbe essere anche utile a preparare una catechesi sulla necessità della conversione e sul Sacramento della Riconciliazione.
Sono scaricabili gratuitamente i sussidi in lingua inglese, spagnola portoghese e francese.
in formato Pdf
area preghiera - inserito il 27/02/2021; 734 visualizzazioni
l'autore è Dicastero per l'Evangelizzazione, vedi home page
154. La Vergine Maria, creazione ricolma di graziavisualizza scarica
Celebrazione della Parola di argomento mariano in occasione della Giornata Nazionale del creato.
Lo schema di preghiera è suddiviso in 4 parti, che contemplano la Vergine Maria in rapporto ai quattro elementi che, secondo la tradizione greca, sono costitutivi del creato: la terra, l’aria, il fuoco e l’acqua. La tradizione cristiana vede in Maria, la Madre del Creatore, l’eletta fra tutte le creature. In lei, la Tuttasanta, il cosmo ritrova l’originaria innocenza.
area preghiera - nome file: giornata-creato-celebraz.zip (91 kb); inserito il 04/09/2020; 4279 visualizzazioni
l'autore è sr. Elena Zecchini, contatta l'autore
155. Sussidio Giornata Custodia del Creato 2018apri link
Coltivare l’alleanza con la terra
Sussidio per l'animazione della 13ª Giornata per la Custodia del Creato (1° settembre 2018). A cura della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, dell'Ecumenismo e il dialogo, e per la Cultura e le Comunicazioni sociali.
Oltre al messaggio per la giornata offre alcune riflessioni di don Bruno Bignami:
- Per vivere la Giornata del creato: che fare? Iniziative possibili
- L’alleanza, tra diluvio ed arcobaleno: una sfida ecumenica
- Un clima che cambia. La sfida per la responsabilità
- I cambiamenti climatici: la dimensione pastorale
- Il lavoro che vogliamo: sostenibile
Spunti per una predicazione attenta al creato per le domeniche
del mese di settembre
Incontro di preghiera per la giornata del creato
Libretto di 40 pagine, in formato Pdf.
area preghiera - inserito il 28/08/2018; 1436 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
156. Sussidio Giornata Custodia del Creato 2017apri link
Certo, il Signore è in questo luogo e io non lo sapevo” (Gen. 28, 16) Viaggiatori sulla terra di Dio
Sussidio per l'animazione della 12ª Giornata per la Custodia del Creato (1° settembre 2017). A cura della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, dell'Ecumenismo e il dialogo, e per la Cultura e le Comunicazioni sociali.
Oltre al messaggio per la giornata offre riflessioni e preghiere:
- Viaggiatori sulla terra di Dio
- Pellegrinaggio e spiritualità del creato
- Turismo sostenibile delle comunità per la cura del creato
- Il suolo bene comune
- Ecumenismo e custodia del creato nel cinquecentenario della Riforma
- Spunti di predicazione per le liturgie domenicali del mese di settembre
- Intenzioni di preghiera
- Preghiera nel tempo del Creato:
- Pellegrini sulla terra di Dio.
Libretto di 35 pagine, in formato Pdf.
area preghiera - inserito il 31/08/2017; 2616 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
157. Laudato si' dal respiro della terra
1apri link
Traccia di preghiera, ispirata all’enciclica Laudato si’ di papa Francesco e al libro "Il respiro della terra", edizioni Paoline, da utilizzare nella Giornata della Custodia del Creato o in altre celebrazioni sul tema della creazione.
custodia del creato creato papa francesco ambiente natura enciclica laudato si misericordia perdono creazione
area preghiera - inserito il 01/09/2015; 9857 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
158. Libretto preghiera per la Giornata del Ringraziamento 2014visualizza scarica
Benedire i frutti della terra e nutrire il pianeta Libretto con Liturgia della Parola in occasione della 64ª Giornata nazionale del Ringraziamento (9 novembre 2014) a cura della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace.
Materiale tratto dal sito CEI
In formato Pdf
area preghiera - nome file: libretto-pregh-giornata-ringraz-14.zip (589 kb); inserito il 10/11/2014; 7309 visualizzazioni
159. Chiamati a custodire la terra
1apri link
Traccia di preghiera, sul tema della custodia della creazione, ispirata alle riflessioni di papa Francesco sulla salvaguardia del creato e ai testi del libro Il respiro della terra, in tre parti:
1. Ringraziamento per il creato
2. Custodire i doni di Dio
3. Riflettiamo e preghiamo con le parole di Papa Francesco.
Da fare sia in estero che all'interno, con gesti simbolici, adatta a giovani.
Anche in formato libretto di 8 pagine.
area preghiera - inserito il 04/09/2014; 8868 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
160. Celebrazioni in Terra Santavisualizza scarica
Libretto con le celebrazioni e le preghiere principali di un pellegrinaggio nella Terra Santa:
- S. Messa Maria Vergine nell'annunciazione del Signore e preghiera per le vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata
- S. Messa votiva della beata Vergine Maria del monte Carmelo
- celebrazione della memoria del Battesimo
- rinnovazione delle promesse sacerdotali nella Chiesa "Ad Cenaculum"
- Via Crucis lungo la via dolorosa a Gerusalemme
- S. Messa della Resurrezione nella Basilica del Santo Sepolcro.
area preghiera - nome file: pellegrinaggio-terra-santa.zip (774 kb); inserito il 11/03/2014; 8611 visualizzazioni
l'autore è suor M. Nerina de Simone, contatta l'autore, vedi home page
161. Sussidio Giornata salvaguardia del creato 2012visualizza scarica
Educare alla custodia del creato per sanare le ferite della terra Sussidio per l'animazione della 7ª Giornata per la salvaguardia del creato (1° settembre 2012).
A cura della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il Lavoro, la Giustizia e la Pace e della Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo.
area preghiera - nome file: sussidio-giornata-creato-2012.zip (1604 kb); inserito il 31/08/2012; 4765 visualizzazioni
162. Sussidio Giornata salvaguardia del creato 2011visualizza scarica
In una terra ospitale, educhiamo all’accoglienza Sussidio per l'animazione della 6ª Giornata per la salvaguardia del creato (1° settembre 2011).
A cura della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il Lavoro, la Giustizia e la Pace e della Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo.
area preghiera - nome file: sussidio-giornata-creato-2011.zip (1554 kb); inserito il 31/08/2011; 3024 visualizzazioni
163. Sussidio Giornata salvaguardia del creato 2008visualizza scarica
Una nuova sobrietà, per abitare la Terra Sussidio per l'animazione della 3ª Giornata per la salvaguardia del creato (1° settembre 2008).
A cura della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il Lavoro, la Giustizia e la Pace e della Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo
area preghiera - nome file: sussidio-giornata-creato-2008.zip (345 kb); inserito il 31/08/2008; 2328 visualizzazioni
164. Giornata del Ringraziamentovisualizza scarica
Semplice schema di preghiera per la Giornata del Ringraziamento. Comprende: preghiera dei fedeli, benedizione frutti della terra e del lavoro dell'uomo, benedizione finale e benedizione mezzi di trasporto e di lavoro.
area preghiera - nome file: preghiere-giornata-ringraz.zip (13 kb); inserito il 23/11/2007; 21457 visualizzazioni
l'autore è don Giovanni Natoli, contatta l'autore
165. Preparazione pellegrinaggio Terra santavisualizza scarica
Breve celebrazione della Parola in preparazione a un pellegrinaggio in Terra Santa (in formato A5, quattro facciate da stampare su foglio A4)
area preghiera - nome file: pellegrin-terra-santa.zip (5 kb); inserito il 11/07/2007; 4318 visualizzazioni
l'autore è diac. Mauro Guzzo, contatta l'autore
166. Litanie dei santi dei popolivisualizza scarica
Queste litanie dei santi richiamano la stupenda esperienza di fede di tutti i popoli della terra; sono state utilizzate nella Eucarestia durante il Convegno Ecclesiale sulle Migrazioni celebrata in San Giovanni in Laterano il 27 febbraio 2003.
area preghiera - nome file: litanie-santi-popoli.zip (40 kb); inserito il 04/03/2003; 10464 visualizzazioni
l'autore è don Luciano Cantini, contatta l'autore, vedi home page
167. Celebrazione di preghiera per l'unità dei Cristianivisualizza scarica
Contiene il testo di una celebrazione Eucaristica per l'Unità dei Cristiani, tratto dal sussidio 'Un tesoro come in vasi di terra' con adattamenti per la comunità locale.
area preghiera - nome file: mes-unita-cris.zip (197 kb); inserito il 27/01/2003; 7771 visualizzazioni
l'autore è Santo Piero Di Perri, contatta l'autore
168. Preghiera per la pace in Terra Santavisualizza scarica
Preghiera dei fedeli per la pace in Terra Santa.
area preghiera - nome file: pregh-fed-terra-santa.zip (2 kb); inserito il 16/04/2002; 7774 visualizzazioni
l'autore è Mimì Caruso, contatta l'autore
169. Custodi del creato - In ascolto del grido della Terraapri link
Traccia per l’adorazione eucaristica per il mese di settembre 2024, pregando secondo l'intenzione affidata da Papa Francesco: "Preghiamo perché ciascuno di noi ascolti con il cuore il grido della Terra e delle vittime dei disastri ambientali e della crisi climatica, impegnandosi in prima persona a custodire il mondo che abitiamo."
Scarica il foglietto impaginato in formato pdf.
L'adorazione, a cura di Silvia Paradiso, è tratta da "II messaggio del cuore di Gesù" di settembre 2024.
area preghiera/adorazioni - inserito il 31/08/2024; 561 visualizzazioni
l'autore è Rete mondiale di preghiera del Papa - Apostolato della preghiera, contatta l'autore, vedi home page
170. Il grido della paceapri link
Sussidio per l’Adorazione eucaristica preparato dall'Ufficio Liturgico Nazionale per venerdì 27 ottobre, Giornata di digiuno, di preghiera e di penitenza per la pace in Terra santa.
area preghiera/adorazioni - inserito il 27/10/2023; 1404 visualizzazioni
Schema per l'Adorazione Eucaristica per la pace in Terra Santa a cura della CEI (17 ottobre 2023):
- La gloria di Dio e la dignità dell’uomo
- Abbondino la pace e la giustizia
- Giustizia e pace si baceranno.
area preghiera/adorazioni - inserito il 17/10/2023; 2142 visualizzazioni
172. Il Creatore Bambinovisualizza scarica
Adorazione per il tempo di Natale, che porta ad ammirare i preparativi che Dio Padre ha fatto per il Figlio Gesù, in tre tempi: uno sguardo al cielo, uno sguardo alla terra, la risposta di un animo toccato da questa meraviglia. Il testo è un intreccio di Salmi e preghiera spontanea, salmi personalizzati e attualizzati
area preghiera/adorazioni - nome file: ador-euc-creatore-bambino.zip (470 kb); inserito il 21/12/2019; 7768 visualizzazioni
l'autore è suor Mariagioia Agnetta, contatta l'autore
173. Sono venuto a gettare fuoco sulla terravisualizza scarica
Ora di Adorazione Eucaristica Comunitaria - 20ma Domenica del T.o. - Anno C
area preghiera/adorazioni - nome file: ventesima_to_c_2019.zip (94 kb); inserito il 27/07/2019; 2983 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
174. Chiamati ad illuminare ed insaporire - adorazione eucaristicavisualizza scarica
Adorazione eucaristica per giovani sul tema "Voi siete sale della terra e luce del mondo". Il Cristianesimo è uno stile di vita, occorre essere luce che illumina e sale che da sapore per quanti ci incontrano, ci frequentano, ci seguono. Si riflette anche con la canzone "Luce" di Mango.
Ideata per il Giovedì Santo può essere utile anche in altre occasioni.
area preghiera/adorazioni - nome file: illuminare-insaporire-adoraz.zip (2028 kb); inserito il 11/04/2019; 10978 visualizzazioni
l'autore è Laura Scaglione, contatta l'autore
175. Ti adoreranno, Signore tutti i popoli della terraapri link
Traccia per l’adorazione eucaristica per il mese di gennaio, con brano biblico (Is 60,1-6), riflessione tratta dall’esortazione Apostolica “Ecclesia in Asia” di Giovanni Paolo II e poi la parola ai padri della Siria dagli scritti di Martyrios-Sahdona (Libro della perfezione II 13,41-44).
A cura delle Figlie della Chiesa (Santa Maria del Silenzio, Roma), è tratta da "II messaggio del cuore di Gesù" di gennaio 2018.
area preghiera/adorazioni - inserito il 01/10/2018; 1018 visualizzazioni
l'autore è Rete mondiale di preghiera del Papa - Apostolato della preghiera, contatta l'autore, vedi home page
176. Voi siete il sale della terravisualizza scarica
Ora di Adorazione Eucaristica comunitaria meditando le Letture della Vª Domenica del Tempo ordinario - Anno A -.
area preghiera/adorazioni - nome file: quinta_a.zip (50 kb); inserito il 29/01/2017; 7626 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
177. Sono venuto a gettare fuoco sulla terra e quanto vorrei che fosse già accesovisualizza scarica
Ora di Adorazione Eucaristica comunitaria meditando il Vangelo della XXª Domenica del T.o. - Anno C - (Lc 12, 49-53).
area preghiera/adorazioni - nome file: ventesima_to_c.zip (96 kb); inserito il 07/08/2016; 3270 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
178. Il cielo e la terra passeranno ma le mie parole non passeranno 1visualizza scarica
Ora di Adorazione Eucaristica comunitaria meditando il Vangelo della XXXIIIª Domenica del Tempo Ordinario - Anno B - (Mc 13,24-32).
area preghiera/adorazioni - nome file: nessuno_lo_sa.zip (49 kb); inserito il 09/11/2015; 5155 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
179. Se il chicco di grano caduto in terra non muore rimane solo 1visualizza scarica
Adorazione Eucaristica comunitaria meditando il Vangelo della Vª Domenica di Quaresima - Anno B - (Gv 12, 20-33).
area preghiera/adorazioni - nome file: e'_venuta_l'ora.zip (49 kb); inserito il 15/03/2015; 12730 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
180. Il Deserto e poi la Terra Promessa 1visualizza scarica
Adorazione Eucaristica in periodo di Quaresima. E' particolarmente adatta all'inizio della Quaresima. Si parla della necessità di fare deserto, verità dentro di noi, delle tentazioni, delle quaresime della nostra vita. Con il Vangelo della Prima Domenica di Quaresima, anno C (Luca 4,1-13).
area preghiera/adorazioni - nome file: deserto-terra-promessa.zip (127 kb); inserito il 24/02/2015; 20493 visualizzazioni
l'autore è Paolo Ugolini, contatta l'autore
181. Chiamati a brillare e insaporire 1visualizza scarica
Ora di adorazione eucaristica che riflette sulla centralità di Cristo luce del mondo partendo dalla creazione della luce fino al richiamo di Gesù ad essere noi luce del mondo e sale della terra per arrivare a comprendere che l'eucarestia è la fonte da cui attingere la luce divina per ripartire e illuminare e insaporire il mondo. Ideata per il giovedì santo è adatta anche in altre occasioni.
area preghiera/adorazioni - nome file: adoraz-sale-luce-mondo.zip (538 kb); inserito il 14/04/2014; 23290 visualizzazioni
l'autore è Parrocchia SS. Resurrezione - Brindisi, contatta l'autore
182. Sale della terra...Luce del mondo 2visualizza scarica
Ora di Adorazione Eucaristica comunitaria meditando il Vangelo della Vª Domenica del T.O. - Anno A - (Mt 5,13-16).
area preghiera/adorazioni - nome file: il_sale.zip (50 kb); inserito il 04/02/2014; 10750 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
183. Ma il figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra? 2visualizza scarica
Adorazione Eucaristica comunitaria in preparazione alla XXIX Domenica del tempo ordinario, anno C.
area preghiera/adorazioni - nome file: ador-euc-29-dom-ord-c.zip (61 kb); inserito il 14/10/2013; 5814 visualizzazioni
l'autore è Alessio Capone, contatta l'autore
184. Libretto adorazione eucaristica mondialeapri link
Libretto per Adorazione Eucaristica in contemporanea mondiale presieduta dal Papa Francesco, che si terrà il 2 giugno 2013, nella Basilica Vaticana, alle ore 17.00.
In formato Pdf (1,83 MB)
Clicca qui per lo schema e le intenzioni di preghiera per le comunità che si uniscono (che può essere adattato se il vescovo lo ritiene opportuno).
area preghiera/adorazioni - inserito il 28/05/2013; 4087 visualizzazioni
l'autore è www.annusfidei.va
185. Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno 1visualizza scarica
Adorazione eucaristica comunitaria in preparazione della XXXIII domenica del tempo ordinario - anno 'B' con canti (schema con piccole modifiche/aggiunte su file già presente).
area preghiera/adorazioni - nome file: ador-euc-33-dom-ord-b.zip (41 kb); inserito il 15/11/2012; 6519 visualizzazioni
l'autore è Alessio Capone, contatta l'autore
186. Quel piccolo seme caduto sulla terra 1visualizza scarica
Adorazione Eucaruistica comunitaria in preparazione della XI Domenica del Tempo ordinario, anno B. Completa di canti.
area preghiera/adorazioni - nome file: ador-euc-piccolo-seme.zip (44 kb); inserito il 12/06/2012; 5915 visualizzazioni
l'autore è Alessio Capone, contatta l'autore
187. Manda il tuo Spirito, Signore, a rinnovare la terravisualizza scarica
Adorazione Eucaristica comunitaria in preparazione della Solennità della Pentecoste, anno A, completa di canti. Vangelo: Gv 20,19-23.
area preghiera/adorazioni - nome file: ador-euc-pent-a.zip (676 kb); inserito il 24/05/2012; 4882 visualizzazioni
l'autore è Alessio Capone, contatta l'autore
188. Aspettiamo nuovi cieli e una terra nuovavisualizza scarica
Foglietto per adorazione Eucaristica comunitaria in preparazione della II dom. di Avvento, anno B (Mc 1,1-8) completo di canti.
area preghiera/adorazioni - nome file: cieli-nuovi-ador-avv-b-2.zip (77 kb); inserito il 27/11/2011; 5393 visualizzazioni
l'autore è Alessio Capone, contatta l'autore
189. Il seme della Parola di Diovisualizza scarica
Adorazione Eucaristica il cui tema è il seme della parola di Dio. Il file contiene un sussidio per la guida e 3 documenti word con passi scelti ad hoc per essere distribuiti ai fedeli. Nell'allestimento dell'Altare ci sarà una grande ostia fatta con i semi del grano incollati su supporto ed, inoltre, sarebbe utile mettere delle scatoline con della terra nelle quali verranno "piantati" i bigliettini che vengono dati ai fedeli in cui è riportata, spezzettata, la parola dei brani contenuti nell'adorazione.
area preghiera/adorazioni - nome file: ador-giovsanto-seme.zip (109 kb); inserito il 01/04/2010; 10034 visualizzazioni
l'autore è Stefania Lucioli, contatta l'autore
190. Seme del tuo campovisualizza scarica
Testo per un momento di preghiera/adorazione per il periodo quaresimale preparato per i ragazzi del catechismo e i loro genitori.
In 2 sezioni:
- Terra che accoglie il seme
- Pane che sazia.
area preghiera/adorazioni - nome file: ador-seme-campo.zip (169 kb); inserito il 17/02/2010; 12743 visualizzazioni
l'autore è Catechiste Unità Pastorale di Barbarano-Mossano (VI), contatta l'autore
191. Voi siete il sale della terra...la luce del mondovisualizza scarica
Adorazione eucaristica nel tempo ordinario sul vangelo di Matteo 5, 13-16. File in formato word
area preghiera/adorazioni - nome file: adoraz-sale_terra.zip (13 kb); inserito il 13/02/2010; 12202 visualizzazioni
l'autore è Claudia Gori, contatta l'autore
192. Il chicco di grano che muore porta molto fruttovisualizza scarica
Adorazione eucaristica quaresimale su Gv.12,23-28
Se il chicco di grano caduto in terra non muore rimane solo; se invece muore produce molto frutto..
area preghiera/adorazioni - nome file: adoraz_grano.zip (5 kb); inserito il 16/01/2010; 14253 visualizzazioni
l'autore è don Welman Minoia, contatta l'autore
193. Se il chicco di grano caduto in terra muore, produce molto frutto.visualizza scarica
Vedere Gesù è l’attesa e il desiderio di ogni credente. Ma la sequela di Gesù non è segnata da successi e gratificazioni. L’immagine del chicco di grano, caduto nella terra, ne indica la strada: se non muore, rimane solo. Il testo base è Gv 12,20-23
area preghiera/adorazioni - nome file: ilchicco-digrano.zip (168 kb); inserito il 22/03/2009; 19589 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
194. “Sono certo di contemplare la bontà del Signore nella terra dei viventi”visualizza scarica
Non siamo abbandonati al caso o ad un cieco destino: siamo dentro un progetto di salvezza. Se crediamo nel Figlio, siamo destinati alla risurrezione e riceviamo una vita eterna. Il testo base è: Gv 6,37-40
area preghiera/adorazioni - nome file: commemorazione-defunti.zip (164 kb); inserito il 28/10/2008; 7936 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
195. Sono venuto a portare il fuoco sulla terra...visualizza scarica
Adorazione Eucaristica comunitaria meditando il Vangelo della XX^ Domenica del T.o. (Luca 12,49-57).
area preghiera/adorazioni - nome file: ador-portare-fuoco.zip (43 kb); inserito il 13/08/2007; 4415 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
196. Io sono venuto a portare il fuoco sulla terravisualizza scarica
L’invito a saper discernere i segni dei tempi risuona come indicatore di un cammino continuo per portare nel mondo il “fuoco” trasformatore del Vangelo, per scomodare coloro che vivono tranquilli nelle loro effimere sicurezze, anche a costo di rischiare la nostra vita. Il testo base è: Lc 12,49-57
area preghiera/adorazioni - nome file: fuocoterra.zip (172 kb); inserito il 12/08/2007; 7226 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
197. Anche noi tra i 72 mandati a testimoniarevisualizza scarica
L'invio dei 72 allarga l'orizzonte della missione: non solo i Dodici, gli apostoli, ma tutti i credentri, i discepoli di Gesù. Anche noi siamo inviati nella nostra realtà riconoscendo come confini delle terra le realtà più urgenti della nostra comunità. Il brano evangelico è Lc 10, 1-12.17-20.
area preghiera/adorazioni - nome file: adorazione_08_luglio_07.zip (8 kb); inserito il 27/06/2007; 8823 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
198. Lode dal cielo e dalla terravisualizza scarica
Adorazione eucaristica di ringraziamento. Adatta a qualsiasi occasione in cui la comunità (parrocchiale o religiosa) vuole rendere grazie al Signore (formato A5).
area preghiera/adorazioni - nome file: ador_ringr.zip (7 kb); inserito il 08/11/2006; 8472 visualizzazioni
l'autore è Benedettine Ghiffa, contatta l'autore
199. Adoreranno il Signore tutti i popoli della terravisualizza scarica
L’Epifania è la festa della manifestazione di Gesù ai Magi. Essi rappresentano tutti i popoli della terra. Sul loro esempio siamo invitati a seguire la stella che ci guida all’incontro con il Salvatore, Figlio di Dio, nato per noi dalla Vergine Maria. Il testo base è: Mt 2,1-12
area preghiera/adorazioni - nome file: adoreranno-il-signore.zip (39 kb); inserito il 03/01/2006; 16407 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
200. Gloria a Dio e pace in terravisualizza scarica
Nel Natale celebriamo la nascita e la manifestazione di Gesù Cristo, luce del mondo che viene ad illuminare le nostre tenebre. Lasciamo che i nostri cuori si aprano alla salvezza che ancora una volta ci raggiunge e si fa Dono. Accogliamo con esultanza il «Re della gloria», il Figlio di Dio fatto uomo che viene a salvarci. Il testo base è: Lc 2,1-14
area preghiera/adorazioni - nome file: gloriaadio-e-paceinterra.zip (55 kb); inserito il 21/12/2005; 22644 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
201. Adorazione Eucaristica "Come in cielo così in terra"visualizza scarica
Adorazione Eucaristica basata sul Padre Nostro.
area preghiera/adorazioni - nome file: adorazione_padre_nostro.zip (14 kb); inserito il 01/06/2005; 11514 visualizzazioni
l'autore è don Carmelo Cosenza, contatta l'autore, vedi home page
202. Voi siete il sale della terra...Voi siete la luce del mondo 1visualizza scarica
Siamo invitati ad essere sale e luce. A penetrare nel mondo senza dispenderci, ma donando sapore; ad avvolgere rischiarando ciò che ci circonda dando il colore e facendo apparire la forma genuina delle cose. Il discepolo di Cristo non è chiamato ad essere un "separato", ma colui che si immerge nel mondo perchè gli uomini, attraverso di lui, vedano e glorifichino Dio. Il testo guida è: Mt 5,13-16
area preghiera/adorazioni - nome file: voisietesaledellaterra_lucedelmondo.zip (23 kb); inserito il 02/02/2005; 21231 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
203. Avvento 2018 – Con entusiasmo verso Betlemme - PDF 2visualizza scarica
La parola “entusiasmo” deriva dal greco antico e significa “avere qualcosa di Dio dentro”. È questo lo spirito con il quale la Commissione Diocesana Pastorale Ragazzi di Fossano, attraverso l'immagine della bicicletta e delle sue componenti, propone di intraprendere il cammino di Avvento 2018 per tornare pimpanti quando siamo a terra, ritrovare la giusta direzione quando siamo smarriti, accontentarci di ciò che abbiamo e gioire dell’incontro con Gesù. I sussidi, ricchi di spunti e suggerimenti, sono suddivisi in base a due diverse fasce di età: 3-6 anni e 7-10 anni con approfondimenti per ragazzi, giovani e adulti. E' allegata anche una traccia per la preparazione dei ragazzi alla confessione ed una coinvolgente Novena di Natale.
Libretto completo in formato PDF
I singoli file si trovano sul sito della diocesi
Clicca qui per il video di presentazione del cammino e qui per il libretto in formato PUB
area preghiera/avvento - nome file: avvento2018-fossano-pdf.zip (5340 kb); inserito il 05/11/2018; 21918 visualizzazioni
l'autore è Uffici di Pastorale Diocesi di Cuneo e di Fossano, contatta l'autore, vedi home page
204. Avvento 2018 – Con entusiasmo verso Betlemme - PUBscarica
La parola “entusiasmo” deriva dal greco antico e significa “avere qualcosa di Dio dentro”. È questo lo spirito con il quale la Commissione Diocesana Pastorale Ragazzi di Fossano, attraverso l'immagine della bicicletta e delle sue componenti, propone di intraprendere il cammino di Avvento 2018 per tornare pimpanti quando siamo a terra, ritrovare la giusta direzione quando siamo smarriti, accontentarci di ciò che abbiamo e gioire dell’incontro con Gesù. I sussidi, ricchi di spunti e suggerimenti, sono suddivisi in base a due diverse fasce di età: 3-6 anni e 7-10 anni con approfondimenti per ragazzi, giovani e adulti. E' allegata anche una traccia per la preparazione dei ragazzi alla confessione ed una coinvolgente Novena di Natale.
Libretto completo in formato PUB
I singoli file si trovano sul sito della diocesi
Clicca qui per il video di presentazione del cammino e qui per il libretto in formato pdf.
area preghiera/avvento - nome file: avvento2018-fossano-pub.zip (6388 kb); inserito il 05/11/2018; 3410 visualizzazioni
l'autore è Uffici di Pastorale Diocesi di Cuneo e di Fossano, contatta l'autore, vedi home page
205. Scheda IV Domenica Avvento 2015 1visualizza scarica
Scheda con il Vangelo della IV Domenica di Avvento, una breve riflessione, e un cruciverba a tema. Utilizzata con i bambini del catechismo, è stata realizzata dalle catechiste della Parrocchia Maria SS. del Rosario di Flocco (Na) con materiale tratto dal Sussidio Cielo nuovo e terra nuova.
area preghiera/avvento - nome file: scheda-avvento-2015-4.zip (385 kb); inserito il 05/12/2015; 7667 visualizzazioni
l'autore è Lina Verde e gruppo catechiste, contatta l'autore
206. Scheda III Domenica Avvento 2015visualizza scarica
Scheda con il Vangelo della III Domenica di Avvento, una breve riflessione, e un cruciverba a tema. Utilizzata con i bambini del catechismo, è stata realizzata dalle catechiste della Parrocchia Maria SS. del Rosario di Flocco (Na) con materiale tratto dal Sussidio Cielo nuovo e terra nuova.
area preghiera/avvento - nome file: scheda-avvento-2015-3.zip (262 kb); inserito il 05/12/2015; 6816 visualizzazioni
l'autore è Lina Verde e gruppo catechiste, contatta l'autore
207. Scheda II Domenica Avvento 2015visualizza scarica
Scheda con il Vangelo della II Domenica di Avvento, una breve riflessione, e un cruciverba a tema. Utilizzata con i bambini del catechismo, è stata realizzata dalle catechiste della Parrocchia Maria SS. del Rosario di Flocco (Na) con materiale tratto dal Sussidio Cielo nuovo e terra nuova.
area preghiera/avvento - nome file: scheda-avvento-2015-2.zip (329 kb); inserito il 05/12/2015; 6799 visualizzazioni
l'autore è Lina Verde e gruppo catechiste, contatta l'autore
208. Scheda I Domenica Avvento 2015visualizza scarica
Scheda con il Vangelo della I Domenica di Avvento, una breve riflessione, e un cruciverba a tema. Utilizzata con i bambini del catechismo, è stata realizzata dalle catechiste della Parrocchia Maria SS. del Rosario di Flocco (Na) con materiale tratto dal Sussidio Cielo nuovo e terra nuova.
area preghiera/avvento - nome file: scheda-avvento-2015-1.zip (360 kb); inserito il 05/12/2015; 4748 visualizzazioni
l'autore è Lina Verde e gruppo catechiste, contatta l'autore
209. Cielo Nuovo e terra nuova - Poster (Pub) 3visualizza scarica
Base e disegni da ingrandire e stampare, per realizzare il poster allegato al sussidio di Avvento 2015 preparato per i ragazzi dagli Uffici Catechistico, Missionario e Caritas della Diocesi di Genova. Le indicazioni per realizzarlo sono contenute nel Sussidio catechisti.
In formato pub, è allegato il font da istallare nel computer
Clicca qui per il sussidio per i ragazzi e qui per la guida catechisti.
area preghiera/avvento - nome file: poster-avvento-2015-genova-pub.zip (4695 kb); inserito il 02/11/2015; 8852 visualizzazioni
l'autore è Sara Grosso, contatta l'autore
210. Cielo Nuovo e terra nuova - Sussidio Catechisti Avvento 2015 (PDF) 4visualizza scarica
Guida per i catechisti relativa al sussidio di Avvento 2015 preparata dagli Uffici Catechistico, Missionario e Caritas della Diocesi di Genova.
In formato Pdf.
Clicca qui per il sussidio per i ragazzi e qui per il poster.
area preghiera/avvento - nome file: catechisti-avvento-2015-genova-pdf.zip (1853 kb); inserito il 02/11/2015; 11458 visualizzazioni
l'autore è Sara Grosso, contatta l'autore
211. Cielo Nuovo e terra nuova - Sussidio ragazzi Avvento 2015 (PDF) 6visualizza scarica
Sussidio di Avvento 2015 per i ragazzi, preparato dagli Uffici Catechistico, Missionario e Caritas della Diocesi di Genova. Per ogni settimana offre la storia di Maria, un brano della Parola di Dio domenicale, una riflessione, una testimonianza missionaria, una preghiera conclusiva, un impegno e alcuni giochi a tema.
In formato Pdf
Clicca qui per la guida per i catechisti e qui per il poster.
area preghiera/avvento - nome file: ragazzi-avvento-2015-genova-pdf.zip (7943 kb); inserito il 02/11/2015; 15103 visualizzazioni
l'autore è Sara Grosso, contatta l'autore
212. Cielo Nuovo e terra nuova - Poster (PDF) 4visualizza scarica
Base e disegni da ingrandire e stampare, per realizzare il poster allegato al sussidio di Avvento 2015 preparato per i ragazzi dagli Uffici Catechistico, Missionario e Caritas della Diocesi di Genova. Le indicazioni per realizzarlo sono contenute nel Sussidio catechisti.
In formato pdf
Clicca qui per il sussidio per i ragazzi e qui per la guida catechisti.
area preghiera/avvento - nome file: poster-avvento-2015-genova-pdf.zip (2517 kb); inserito il 02/11/2015; 8238 visualizzazioni
l'autore è Sara Grosso, contatta l'autore
213. Cielo Nuovo e terra nuova - Sussidio Catechisti Avvento 2015 (pub) 1scarica
Guida per i catechisti relativa al sussidio di Avvento 2015 preparata dagli Uffici Catechistico, Missionario e Caritas della Diocesi di Genova.
In formato publisher (allegati i font da installare nel pc)
Clicca qui per il sussidio per i ragazzi e qui per il poster.
area preghiera/avvento - nome file: catechisti-avvento-2015-genova-pub.zip (3069 kb); inserito il 02/11/2015; 2608 visualizzazioni
l'autore è Sara Grosso, contatta l'autore
214. Cielo Nuovo e terra nuova - Sussidio ragazzi Avvento 2015 (PUB) 2scarica
Sussidio di Avvento 2015 per i ragazzi, preparato dagli Uffici Catechistico, Missionario e Caritas della Diocesi di Genova. Per ogni settimana offre la storia di Maria, un brano della Parola di Dio domenicale, una riflessione, una testimonianza missionaria, una preghiera conclusiva, un impegno e alcuni giochi a tema.
In formato publisher (allegati i font da installare nel pc)
Clicca qui per la guida per i catechisti e qui per il poster.
area preghiera/avvento - nome file: ragazzi-avvento-2015-genova-pub.zip (9910 kb); inserito il 02/11/2015; 3052 visualizzazioni
l'autore è Sara Grosso, contatta l'autore
215. Avvento 2014 - Preghiera in famiglia 3visualizza scarica
Libretti per la preghiera personale quotidiana e in famiglia per ogni giorno di avvento 2014, anno B. Per ogni giorno: brano evangelico, meditazione e preghiera.
1. Crea in te il silenzio per ascoltare la sua voce
2. In attesa con Maria
3. Quello che dico a voi lo dico a tutti: Vegliate!
4. Dio viene. Esulti la terra!
In formato Publisher e Pdf
area preghiera/avvento - nome file: avvento-b-famiglia.zip (2055 kb); inserito il 07/11/2014; 13180 visualizzazioni
l'autore è Parrocchia Gesù Bambino a Sacco Pastore (Roma), contatta l'autore
216. Celebrazione inizio anno catechistico 3visualizza scarica
Celebrazione per l'inizio dell'anno catechistico con preghiere dei ragazzi, dei genitori e dei catechisti e consegna ai catechisti di un sacchetto di terra.
area preghiera/catechismo - nome file: inizio-anno-catech-2011-2012.zip (80 kb); inserito il 30/12/2011; 30609 visualizzazioni
l'autore è Stefano Foschi, contatta l'autore
217. Preghiamo con il Papa 1visualizza scarica
Veglia di preghiera con testi tratti da discorsi o lettere del Papa, intervallati da canti di Taizé e da canzoni tratte dal nuovo cd del Sermig "Dal basso della terra", una messa
cantata dedicata proprio al Papa (i testi dei canti proposti non sono inclusi ma reperibili sul web).
area preghiera/giovannipaoloii - nome file: preghiamo-papa.zip (12 kb); inserito il 09/04/2005; 10989 visualizzazioni
l'autore è Riccardo Giammarini, contatta l'autore
218. Fino ai confini della terra - Veglia di Pentecostevisualizza scarica
Sussidio con tutti i testi, i canti e le preghiere della veglia di Pentecoste celebrata a Caravaggio in occasione dell'Agorà dei Giovani della Lombardia con la presenza del Card. Dionigi Tettamanzi (Pentecoste 2009). Molto bella, vanno adattate le parti in cui si fa riferimento all'Agorà.
area preghiera/pasqua - nome file: veglia_pentecoste_caravaggio.zip (28 kb); inserito il 20/05/2010; 9926 visualizzazioni
l'autore è Davide Bonadeo, contatta l'autore, vedi home page
219. Celebrazione penitenziale 13visualizza scarica
Celebrazione penitenziale su Voi siete il sale della terra (Mt 5,13)
area preghiera/penitenza - nome file: cel-pen-13.zip (5 kb); inserito il 02/10/2001; 11399 visualizzazioni
l'autore è Antonio Sozzo, contatta l'autore
220. Sussidio Cei Quaresima Pasqua 2019apri link
Gioisca la terra inondata da così grande splendore: la luce del Re eterno ha vinto le tenebre del mondo”. (dall’Exsultet)
On line il sussidio CEI per il tempo di Quaresima 2019 , anno C. Diviso nelle sezioni:
Parola di Dio con commenti biblici alle letture domenicali e spartito per il canto del Salmo responsoriale;
Liturgia con suggerimenti per la liturgia e preghiere dei fedeli;
Repertorio per celebrare con proposte per i canti e la presentazione di un canto tratto dal Repertorio Nazionale (il testo, la musica e quando e come utilizzarlo).
Con introduzione al tempo di Quaresima, al Triduo Pasquale e al tempo di Pasqua. A pag 253 un comodo indice.
Il Sussidio può essere scaricato in formato PDF.
area preghiera/quaresima - inserito il 19/02/2019; 4524 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Liturgico Nazionale, contatta l'autore, vedi home page
221. Va’ verso la terra che io ti indicherò 3visualizza scarica
Percorso di preghiera per la Quaresima segnato da cinque parole chiave, legate alla liturgia delle varie domeniche: scegliere, ascoltare, incontrare, pendersi cura, dare vita.
Schema per ogni domenica: Prima lettura, Vangelo, commento e preghiera.
In formato word e Publisher.
area preghiera/quaresima - nome file: percorso-quaresima-2017.zip (373 kb); inserito il 28/02/2017; 13084 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
222. Va' verso la terra che io ti indicherò 1visualizza scarica
Sussidio per la preghiera in Quaresima 2017 a cura del Centro di Pastorale Adolescenti e Giovani della diocesi di Verona per accompagnarci in questo tempo forte nell’approfondimento della fede.
Un invito chiaro, bello, forte. In questa Quaresima Dio ti invita a lasciare tutto e partire insieme a Lui, ad allontanarti da ciò che nella tua vita ti tiene fermo per provare a fidarti di Lui! Verso quale terra ti sta chiamando? Papa Francesco ci ricorda che partire non vuol dire fuggire, ma avere il coraggio di metterci in ascolto dello Spirito per andare là dove Lui ci invia.
Per questo viaggio abbiamo a disposizione una bussola speciale, la Parola di Dio: ogni giorno un piccolo brano, accompagnato da un commento, una preghiera e un impegno, ci aiuterà a camminare alla scoperta di un Amore che è arrivato fino al dono totale di sé. Settimana dopo settimana saremo invitati a scegliere, ascoltare, incontrare, prenderci cura, dare vita, donarci ed infine esultare!
Nelle pagine dedicate alle domeniche troverai anche un piccolo brano con le parole di Papa Francesco tratte dal Documento preparatorio della XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, dal titolo “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”, che ti possono aiutare nella riflessione.
In formato pdf. Testo biblico, riflessione, preghiera, impegno! Colorato e ricco di fotografie, pensate a tema per ogni giornata!
area preghiera/quaresima - nome file: quar-2017-vr-giovani.zip (14063 kb); inserito il 20/02/2017; 24330 visualizzazioni
l'autore è Segreteria CPAG Verona, contatta l'autore
223. Va’ verso la terra che io ti indicherò 1visualizza scarica
Sussidio di Quaresima 2017 per la preghiera in famiglia, a cura del Centro Pastorale Familiare - Centro Pastorale Ragazzi - Centro Missionario, Pastorale Immigrati (Diocesi Verona). Ogni giorno il brano di vangelo, la riflessione sulla Parola, la preghiera salmodica genitori e figli, una frase dell'Evangelii Gaudium di Papa Francesco.
Novità: Novena di Pentecoste!
E' in formato pdf. Bello!
area preghiera/quaresima - nome file: quar-fam-2017-vr.zip (830 kb); inserito il 24/01/2017; 12653 visualizzazioni
l'autore è don Davide Fadini, contatta l'autore, vedi home page
224. Siro e Chiccho De Granis: la straordinaria storia del Pane di Vita 19visualizza scarica
Cammino di Quaresima 2015 per bambini e ragazzi, predisposto da don Davide Fadini – Centro Pastorale Ragazzi Verona (CPR).
Assieme a Siro, a sua sorella Maddalena, alla loro famiglia e ai loro amici ripercorriamo la vita di Gesù, la sua morte e Risurrezione, in parallelo con la vicenda di Chicco De Granis: dal viaggio al centro della terra fino a mettere radici e germogliare, dalla spiga alla farina, dal forno all'altare per essere Pane di Vita, Corpo di Cristo da spezzare e condividere con tutti. "Se il chicco di grano non muore, non porta frutto".
In ogni tappa troverai la storia di Chicco e Siro, "Messa a Fuoco" per riscoprire l'Eucaristia, il Vangelo della Domenica in stile whatsapp, il Vangelo di Emmaus a tappe e le fantastiche carte azione, trappola, energia.
Ideale per i ragazzi delle elementari e delle medie e soprattutto per chi si prepara alla Prima Comunione.
In formato pdf. Bello!
area preghiera/quaresima - nome file: quares-raga-verona-2015.zip (1106 kb); inserito il 13/01/2015; 38547 visualizzazioni
l'autore è don Davide Fadini, contatta l'autore, vedi home page
225. Celebrazione Mercoledì delle Ceneri - La Quaresima e frutti della fedevisualizza scarica
Celebrazione per il Mercoledì delle Ceneri con i fanciulli, i ragazzi della Catechesi e i loro genitori. Due gesti per iniziare il cammino quaresimale: l'imposizione delle ceneri e un seme gettato nella terra.
in formato publisher e Pdf
area preghiera/quaresima - nome file: ceneri-frutti-fede.zip (730 kb); inserito il 20/02/2013; 21787 visualizzazioni
l'autore è Parrocchia San Pietro Apostolo - Valle di Maddaloni (CE), contatta l'autore
226. Tocchi terra, tocchi Dio!visualizza scarica
Momento di preghiera per il Mercoledì delle Ceneri, o comunque per i primi giorni di Quaresima. Il tema dell'incontro è l'uomo e la terra: creazione, caduta-peccato, promessa nuova. Con canzoni di cantautori contemporanei per introdurre il tema. Contiene il file in word del testo e il powerpoint delle immagini.
area preghiera/quaresima - nome file: cener.zip (502 kb); inserito il 16/02/2010; 13554 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
227. La Creazione del mondo: l’inizio della storia di salvezzavisualizza scarica
Veglia scout in preparazione alla Pasqua per i ragazzi , i genitori e i parrocchiani. Effettuata all' aperto con uso di simboli quali il fuoco per la luce, la terra e i semi per le piante, ecc.
area preghiera/quaresima - nome file: veglia-pasqua-2007.zip (666 kb); inserito il 12/01/2008; 15507 visualizzazioni
l'autore è Silvio, contatta l'autore
228. Ieri è memoria, domani è desiderio, oggi è donovisualizza scarica
Ritiro ai giovani sul tema: "Ieri è memoria, domani è desiderio, oggi è un dono, il presente di Dio". Si compone di:
- testo del ritiro diviso in tre meditazioni
- adorazione della croce
- testo della canzone di Renato Zero "La vita è un dono".
- momento di preghiera sui quattro elementi (aria, acqua, terra, fuoco) .
Il libretto per la preghiera è in formato Publisher e PDF.
area preghiera/ritiri - nome file: ritiro-dono.zip (1439 kb); inserito il 28/01/2011; 12858 visualizzazioni
l'autore è don Elia Donato Guercio, contatta l'autore
229. Togliti i sandalivisualizza scarica
Libretto preparato in occasione degli esercizi spirituali di una parrocchia di Bergamo. Il tema è quello di riconoscere il proprio quotidiano come terra santa dove fare esperienza di Dio. Come per Mosè, il nostro Oreb è la vita di ogni giorno e lì Dio si rivela a noi. Il libretto è composto da riflessione quotidiana legata alla Parola del giorno, il tema del giorno, testi ed esercizi per la preghiera. Contiene anche traccia per l'esame di coscienza. File in formato publisher e pdf.
area preghiera/ritiri - nome file: eserc-spirit-sandali.zip (5664 kb); inserito il 05/03/2010; 10984 visualizzazioni
l'autore è don Roberto Falconi, contatta l'autore
230. Voglio volare verso te per dare sapore alla vita!visualizza scarica
Ritiro per genitori e padrini/madrine della Cresima, in ascolto di alcune testimonianze di fede di persone della comunità che hanno scelto di vivere cristianamente situazioni di servizio alla comunità cristiana e civile e altro... E' introdotto da una canzone di Ornella Vanoni e Eros Ramazzotti "Solo un volo" e dal Vangelo del "sale della terra.
Al termine, alcune provocazioni possono aiutare la riflessione personale e il lavoro di gruppo.
area preghiera/ritiri - nome file: ritiro_genitori_cresima_2009.zip (1052 kb); inserito il 30/09/2009; 13240 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
231. Ritiro On Line - Aprile 2024visualizza scarica
4 - Ritiro On Line proposto per il mese di Aprile 2024.
Proseguiamo una piccola serie di Lectio suggerite dalla lettura di alcuni salmi.
Per fare ciò prendiamo liberamente spunto da alcune riflessioni di padre Ubaldo Terrinoni (OFM cappuccini) raccolte nel suo libro "I salmi insegnano a pregare".
In questa Lectio meditiamo partendo dal Salmo 18: "I cieli narrano la gloria di Dio"
salmo di lode annuncio su tutta la terra la legge del signore i giudizi del signore le parole della mia bocca i pensieri del mio cuore mia roccia e mio redentore
area preghiera/ritiro - nome file: rol_2024_04.zip (2970 kb); inserito il 01/04/2024; 3864 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore
232. Ritiro On Line - Novembre 2014visualizza scarica
"Voi siete il sale della terra...; voi siete la luce del mondo..." (Mt 5,13-16)
area preghiera/ritiro - nome file: rol-2014-11.zip (363 kb); inserito il 31/10/2014; 8144 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore
233. Ritiro On Line - Maggio 2014visualizza scarica
"Beati i miti perché avranno in eredità la terra" (Mt 5,5)
area preghiera/ritiro - nome file: rol-2014-05.zip (711 kb); inserito il 30/04/2014; 4372 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore
234. Ritiro On Line - Marzo 2011visualizza scarica
"Se vi sarà in mezzo a te qualche tuo fratello che sia bisognoso in una delle tue città nella terra che il Signore, tuo Dio, ti dà, non indurirai il tuo cuore e non chiuderai la mano davanti al tuo fratello bisognoso, ma gli aprirai la mano" (Dt 15,7-11)
area preghiera/ritiro - nome file: rol-2011-03.zip (228 kb); inserito il 28/02/2011; 4201 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore
235. Ritiro On Line - Agosto 2010visualizza scarica
"Il Signore disse ad Abram: <
area preghiera/ritiro - nome file: rol-2010-08.zip (250 kb); inserito il 31/07/2010; 3630 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore
236. Ritiro On Line - Luglio 2010visualizza scarica
“Come la pioggia e la neve scendono dal cielo e non vi ritornano senza avere irrigato la terra, senza averla fecondata e fatta germogliare, così sarà della mia parola: non ritornerà a me senza effetto.” (Isaia 55, 10-25)
area preghiera/ritiro - nome file: rol-2010-07.zip (317 kb); inserito il 30/06/2010; 4054 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore
237. Ritiro On Line - Ottobre 2009visualizza scarica
"Ecco, io creo nuovi cieli e nuova terra". (Is 65,17-25).
area preghiera/ritiro - nome file: rol-2009-10.zip (207 kb); inserito il 01/10/2009; 3099 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore
238. Ritiro On Line - Luglio 2007visualizza scarica
"Beati i miti, perché erediteranno la terra." (Mt 5,1-12)
(testo anche in lingua inglese)
area preghiera/ritiro - nome file: rol-2007-07.zip (369 kb); inserito il 30/06/2007; 4530 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore
239. Ritiro On Line - Ottobre 2006visualizza scarica
"Vidi un cielo nuovo e una terra nuova... vidi anche la città santa... E Colui che sedeva sul trono disse "Ecco, io faccio nuove tutte le cose" ". (Ap 21, 1-8)
(testo anche in lingua inglese)
area preghiera/ritiro - nome file: rol-2006-10.zip (179 kb); inserito il 02/10/2006; 4532 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore
240. Preghiera per il Sinodo - 31 maggio 20223apri link
Libretto con indicazioni per il momento di preghiera mariana che si terrà in tutti i santuari italiani il 31 maggio 2023, in preparazione alla XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi.
area preghiera/rosario - inserito il 16/05/2023; 397 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Liturgico Nazionale, contatta l'autore, vedi home page
241. Mercoledì 11 maggio 2022 - Italia in preghiera
2apri link
Schema per la recita del Rosario per l'11 maggio 2022, alle ore 20,50. La preghiera comunitaria, in onda su Tv2000, si terrà nel Santuario della Madonna del Tindari, Tindari (Me) con mons. Guglielmo Giombanco, Vescovo di Patti.
area preghiera/rosario - inserito il 11/05/2022; 361 visualizzazioni
242. Mercoledì 4 maggio 2022 - Italia in preghiera
2apri link
Schema per la recita del Rosario per il 4 maggio 2022, alle ore 20,50. La preghiera comunitaria, in onda su Tv2000, si terrà nella Cattedrale Santa Maria Assunta in Tricarico (Matera) con mons. Giovanni Intini, vescovo di Tricarico.
area preghiera/rosario - inserito il 04/05/2022; 373 visualizzazioni
243. Mercoledì 13 aprile 2022 - Rosario per la pace in Ucraina
2apri link
Schema per la recita del Rosario per il 13 aprile 2022, alle ore 20,50. La preghiera comunitaria, in onda su Tv2000, si terrà insieme alla Comunità Ucraina San Giosafat, nella Chiesa dei Santi Giacomo e Giovanni in Milano, e sarà presieduta da S.E. Mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano.
area preghiera/rosario - inserito il 12/04/2022; 1031 visualizzazioni
244. Mercoledì 17 marzo 2021 - Italia in preghiera
1apri link
Schema per la recita del Rosario per il 17 marzo 2021 alle ore 21. Alla vigilia della Giornata nazionale per le vittime del Covid, la preghiera comunitaria, in onda su Tv2000 si terrà nella Basilica di Santa Maria Maggiore e sarà presieduta da mons. Francesco Beschi, Vescovo di Bergamo.
area preghiera/rosario - inserito il 16/03/2021; 313 visualizzazioni
245. Mercoledì 10 febbraio 2021 - Italia in preghiera
1apri link
Schema per la recita del Rosario per il 10 febbraio 2021 alle ore 21, La preghiera comunitaria, che sarà trasmessa da Tv2000, in occasione della 29a Giornata Mondiale del Malato, si terrà nella Cappella San Giuseppe Moscati del Policlinico Gemelli (Roma) e sarà presieduta da Mons. Claudio Giuliodori.
area preghiera/rosario - inserito il 10/02/2021; 865 visualizzazioni
246. Mercoledì 13 gennaio 2021 - Italia in preghiera
1apri link
Schema per la recita del Rosario per il 13 gennaio 2021 alle ore 21. La preghiera comunitaria, in onda su Tv2000, dedicata ai malati e a quanti si adoperano per la loro cura, si terrà nella cappella dell’Hospice Casa Santa Chiara, in provincia di Padova, e sarà guidata da mons. Claudio Cipolla, vescovo della diocesi di Padova.
area preghiera/rosario - inserito il 13/01/2021; 704 visualizzazioni
247. Mercoledì 2 dicembre - Italia in preghiera 1visualizza scarica
Schema per la recita del Rosario per il 2 dicembre 2020 alle ore 21. La preghiera comunitaria, in onda su Tv2000 si terrà nel Santuario del Pelingo di Acqualagna (PU). A guidare il rosario sarà mons. Giovanni Tani, Arcivescovo di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado.
area preghiera/rosario - nome file: rosario-pelingo_libretto.zip (1498 kb); inserito il 01/12/2020; 4653 visualizzazioni
l'autore è Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado, contatta l'autore, vedi home page
248. Mercoledì 25 novembre - Italia in preghiera
1apri link
Schema per la recita del Rosario per il 25 novembre 2020 alle ore 21. La preghiera comunitaria, in onda su Tv2000 si terrà nel Santuario di Santa Maria del Monte di Campobasso. A guidare il rosario sarà mons. Giancarlo Maria Bregantini, Arcivescovo di Campobasso- Boiano.
area preghiera/rosario - inserito il 24/11/2020; 468 visualizzazioni
249. Mercoledì 18 novembre - Italia in preghiera
1apri link
Schema per la recita del Rosario per il 18 novembre 2020 alle ore 21. La preghiera comunitaria, in onda su Tv2000 si terrà nel Santuario della Madonna della Guardia di Genova. A guidare il rosario sarà Mons. Marco Tasca, Arcivescovo di Genova.
area preghiera/rosario - inserito il 17/11/2020; 371 visualizzazioni
250. Mercoledì 11 novembre - Italia in preghiera
1apri link
Schema per la recita del Rosario per l'11 novembre 2020 alle ore 21. La preghiera comunitaria, in onda su Tv2000 si terrà nella Chiesa di Santa Giacinta - Cittadella della Carità in Roma. A guidare il rosario, in occasione della Giornata Mondiale dei poveri, sarà Mons. Carlo Maria Redaelli, Arcivescovo di Gorizia, Presidente della Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute.
area preghiera/rosario - inserito il 11/11/2020; 480 visualizzazioni
251. Mercoledì 4 novembre - Italia in preghiera
1apri link
Schema per la recita del Rosario per il 4 novembre 2020 alle ore 21. La preghiera comunitaria, in onda su Tv2000 si terrà nel Santuario Nostra Signora di Bonaria (CA) A guidare il rosario sarà Mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari.
area preghiera/rosario - inserito il 03/11/2020; 397 visualizzazioni
252. Mercoledì 28 ottobre - Italia in preghiera
1apri link
Schema per la recita del Rosario per il 28 ottobre 2020 alle ore 21. La preghiera comunitaria, in onda su Tv2000 si terrà nel Seminario di Aversa (CE). A guidare il rosario sarà Mons. Angelo Spinillo, Vescovo di Aversa.
area preghiera/rosario - inserito il 27/10/2020; 403 visualizzazioni
253. Mercoledì 21 ottobre - Italia in preghiera
1apri link
Schema per la recita del Rosario per il 21 ottobre 2020 alle ore 21. La preghiera comunitaria, in onda su Tv2000 si terrà nel Santuario di Rosa Mistica in Cormòns. A guidare il rosario sarà mons. Carlo Roberto Maria Redaelli, Arcivescovo di Gorizia.
area preghiera/rosario - inserito il 21/10/2020; 399 visualizzazioni
254. Mercoledì 14 ottobre - Italia in preghiera
1apri link
Schema per la recita del Rosario per il 14 ottobre 2020 alle ore 21. La preghiera comunitaria, in onda su Tv2000 si terrà nel Santuario della Madonna del Popolo Aquilano a L’Aquila. A guidare il rosario sarà il card. Giuseppe Petrocchi, Arcivescovo Metropolita di L’Aquila.
area preghiera/rosario - inserito il 14/10/2020; 329 visualizzazioni
255. Mercoledì 7 ottobre - Italia in preghiera
1apri link
Schema per la recita del Rosario per il 7 ottobre 2020 alle ore 21. La preghiera comunitaria, che andrà in onda su Tv2000 si terrà nel Santuario Santa Maria in San Celso - Milano. A guidare il rosario sarà mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano.
area preghiera/rosario - inserito il 07/10/2020; 601 visualizzazioni
256. Mercoledì 30 settembre - Italia in preghiera
1apri link
Schema per la recita del Rosario per il 30 settembre 2020 alle ore 21. La preghiera comunitaria, che andrà in onda su Tv2000 si terrà nel Santuario dell'Amore Misericordioso di Collevalenza (Todi).
A guidare il rosario sarà Mons. Gualtiero Sigismondi, Vescovo di Orvieto - Todi.
area preghiera/rosario - inserito il 29/09/2020; 628 visualizzazioni
257. Mercoledì 23 settembre - Italia in preghiera
1apri link
Schema per la recita del Rosario per il 23 settembre 2020 alle ore 21. La preghiera comunitaria, che andrà in onda su Tv2000 si terrà nella Basilica Maria SS. Assunta in Santa Maria a Vico. A guidare il rosario sarà mons. Antonio Di Donna, Vescovo di Acerra.
area preghiera/rosario - inserito il 22/09/2020; 386 visualizzazioni
258. Mercoledì 16 settembre - Italia in preghiera
1apri link
Schema per la recita del Rosario per il 16 settembre 2020 alle ore 21. La preghiera comunitaria, che andrà in onda su Tv2000 si terrà nel Santuario della Madonna del Transito di Canoscio Città di Castello (PG). A guidare il rosario sarà mons. Mons. Domenico Cancian, vescovo di Città di Castello.
area preghiera/rosario - inserito il 16/09/2020; 330 visualizzazioni
259. Libretto Rosario 13 maggio 2020apri link
Schema per la recita del Rosario, indetto dai media CEI, per il 13 maggio 2020 alle ore 21.
La preghiera comunitaria, che sarà trasmessa da Tv2000 e sulla pagina Facebook della Conferenza Episcopale Italiana, si terrà nel Santuario “Nostra Signora di Fatima” di San Vittorino Romano (Roma). A guidare la preghiera sarà il vescovo di Tivoli, mons. Mauro Parmeggiani. I Misteri Gloriosi sono meditati alla luce del Magistero su Fatima.
area preghiera/rosario - inserito il 11/05/2020; 1370 visualizzazioni
260. Libretto Rosario 6 maggio 2020apri link
Schema per la recita del Rosario, indetto dai media CEI, per il 6 maggio 2020 alle ore 21.
La preghiera comunitaria, che sarà trasmessa da Tv2000 e sulla pagina Facebook della Conferenza Episcopale Italiana, si terrà nella Basilica di San Nicola, a Bari. I Misteri Gloriosi, saranno accompagnati dalle meditazioni del servo di Dio, mons. Carmine De Palma, presbitero di Bari.
area preghiera/rosario - inserito il 06/05/2020; 602 visualizzazioni
261. Libretto Rosario 29 aprile 2020apri link
Schema per la recita del Rosario, indetto dai media CEI, per il 29 aprile 2020 alle ore 21.
La preghiera comunitaria, che sarà trasmessa da Tv2000 e sulla pagina Facebook della Conferenza Episcopale Italiana, si terrà nel Santuario di Santa Maria della Grottella in Copertino. I Misteri della Gloria saranno approfonditi con le meditazioni di San Giuseppe da Copertino, protettore degli esaminandi.
area preghiera/rosario - inserito il 29/04/2020; 628 visualizzazioni
262. Libretto Rosario 22 aprile 2020apri link
Schema per la recita del Rosario, indetto dai media CEI, per il 22 aprile 2020 alle ore 21.
La preghiera comunitaria, che sarà trasmessa da Tv2000 e sulla pagina Facebook della Conferenza Episcopale Italiana, si terrà nel Santuario della Beata Vergine di San Luca di Bologna.
area preghiera/rosario - inserito il 21/04/2020; 900 visualizzazioni
263. Libretto Rosario 15 aprile 2020apri link
Libretto per la recita del Rosario, indetto dai media CEI, per il 15 aprile 2020 alle ore 21. I misteri della gloria saranno meditati con testi del Beato Bartolo Longo (1841-1926) Apostolo del Santo Rosario Fondatore del Santuario di Pompei.
L'appuntamento per la preghiera comunitaria, che sarà trasmesso da Tv2000 e sulla pagina Facebook della Conferenza Episcopale Italiana, si terrà nel Santuario di Pompei.
area preghiera/rosario - inserito il 14/04/2020; 861 visualizzazioni
264. Rosario meditato per il 19 marzo 2020apri link
Sussidio per il momento di preghiera promosso dalla Chiesa Italiana per giovedì 19 marzo, festa di San Giuseppe. I misteri della luce sono meditati con testi di San Francesco di Assisi e di Santa Caterina da Siena, patroni d’Italia.
Il rosario, che si terrà nella Basilica di San Giuseppe al Trionfale a Roma, presieduto dal Segretario generale della CEI , Mons. Stefano Russo, sarà trasmesso alle 21 da Tv2000 e sulla pagina Facebook della Conferenza Episcopale Italiana.
area preghiera/rosario - inserito il 17/03/2020; 1153 visualizzazioni
265. Rosario ottobre missionario 2018visualizza scarica
Schema di Rosario per meditare cinque misteri, legati ai temi delle cinque settimane dell’Ottobre Missionario:
1. Mistero della Contemplazione: Il mistero di Dio che si rivela ai piccoli e ai semplici
2. Mistero della Vocazione: Il mistero di Dio che chiama al cuni giovani a stargli più vicino
3. Mistero dell’Annuncio: Il mistero della chiamata alla vita missionaria
4. Mistero della Carità: la chiamata dei giovani a diffondere sulla terra la tenerezza e la musica di Dio
5. Mistero del Ringraziamento: la gioia di essere figli di Dio e chiamati ad essere annunciatori di una grande gioia.
A cura della Associazione pubblica di fedeli laici Maria Charis.
Si può fare nella memoria liturgica della Beata Vergine Maria del Rosario (7 ottobre)
In formato pdf e word
area preghiera/rosario - nome file: mese-miss-2018-rosario.zip (1253 kb); inserito il 18/09/2018; 12186 visualizzazioni
l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page
266. Maria, dalla casa di Nazareth alla Chiesavisualizza scarica
Novena dell'Immacolata completa preghiere corali, con riflessioni tratte dal testo di Ermes Ronchi "Le case di Maria", liturgia della Parola, preghiere dei fedeli. Il filo conduttore è l'umanità di Maria vista quindi non nello straordinario, ma nell’ordinario, nel feriale. Dalla ragazza di Nazareth, dal suo quotidiano, dai suoi gesti, dalle sue parole apprenderemo ad abitare la nostra terra amando le cose di ogni giorno.
Libretto di 72 pagine, ben fatto.
area preghiera/rosario - nome file: maria-casa.zip (964 kb); inserito il 29/11/2011; 12853 visualizzazioni
l'autore è Parrocchia SS. Resurrezione - Brindisi, contatta l'autore
PREGHIERA / SACRAMENTI E MESSA
267. Animazione Messa di Ringraziamento 1visualizza scarica
Spunti per Atto penitenziale, Presentazione dei doni, preghiera dei fedeli utilizzati in occasione della Giornata del Ringraziamento.
area preghiera/sacramenti - nome file: anim-messa-ringraziamento.zip (9 kb); inserito il 23/12/2014; 24753 visualizzazioni
l'autore è Arianna Accorsi, contatta l'autore
268. Donaci o Dio la sapienza del cuore - Veglia lavoro 1° Maggio 2025apri link
Veglia a cura del MLAC (Movimento Lavoratori di Azione Cattolica), in tre parti:
1. Tutta la terra aveva una sola lingua
2. Metterò dentro di voi uno spirito nuovo
3. Dammi la sapienza che siede accanto a te in trono
Con link a video-testimonianze per meditare e riflettere.
lavoro lavoratori intelligenza artificiale tecnologia relazioni personali cuore spirito santo sapienza mlac
area preghiera/veglie - inserito il 30/04/2025; 104 visualizzazioni
269. Together - Raduno del Popolo di Dioapri link
Sito dedicato alla celebrazione della Veglia ecumenica di preghiera che si terrà il 30 settembre in preparazione alla XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi.
Sono disponibili i testi, i canti, e la preghiera preparatoria per il mese di settembre.
area preghiera/veglie - inserito il 21/09/2023; 336 visualizzazioni
270. Nudo sulla nuda terravisualizza scarica
Celebrazione del Transito di san Francesco per ragazzi, con supporto di video, ascolto di canti e simboli.
area preghiera/veglie - nome file: transito-san-francesco-ragazzi.zip (141 kb); inserito il 21/10/2022; 3265 visualizzazioni
l'autore è Roberto Dimicco, contatta l'autore
271. Veglia missionaria 2022 - Vite che parlano - Madre Teresaapri link
Veglia di preghiera in preparazione alla 96a Giornata Missionaria Mondiale (domenica 23 ottobre 2022).
Prima parte: Alla scuola di Madre Teresa ... con Papa Francesco
- Andare a due a due
- Fino agli estremi confini della terra
- Preghiera e Azione dello Spirito
- Martiri e testimoni
- Omelia o testimonianza
Seconda parte: i mandati
- Rinnovo delle promesse battesimali
- Mandato missionario
Con Rito di accoglienza di nuovi operatori pastorali non italiani nella diocesi e Preghiera per i missionari rientrati.
Veglia realizzata dai Centri Missionari dell’Emilia Romagna con la collaborazione di missionari e istituti della Regione.
area preghiera/veglie - inserito il 07/09/2022; 799 visualizzazioni
l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page
272. Testimoni e profeti - Veglia consacratiapri link
Veglia di preghiera con i consacrati e le consacrate per l'inizio dell'ottobre misisonario 2021 (1° ottobre, Santa Teresa del Bambino Gesù, patrona delle missioni).
Responsabili con Gesù Cristo, nostro fratello (At 1,6-9)
Impegnati nella cura dell’umanità e della casa comune (Mc 16,19-20)
In azione per condividere la gioia del Vangelo (Lc 24,50-53)
Con Maria, testimoni e profeti.
Si consiglia di vivere la veglia in un parco o un giardino, all’aperto, immersi nella bellezza del Creato, come segno di cura missionaria per l’umanità e per la madre Terra.
A cura dell’Unione Superiore Maggiori d’Italia (Usmi).
area preghiera/veglie - inserito il 30/09/2021; 954 visualizzazioni
273. Memoria del Transito di san Francesco d'Assisivisualizza scarica
Veglia di preghiera per rivivere il transito (=passaggio, pasqua) di san Francesco da questa terra al cielo. Dopo la sequenza tradizionale "Sanctitatis nova signa", sono presenti testi un po' "alternativi" che narrano del santo, di come ha saputo santamente vivere e santamente morire. C'è un brevissimo ritratto di Francesco "affamato di Dio" ritagliato dalle parole della poetessa Alda Merini. Dopodiché ritroviamo lo stesso santo a parlare in prima persona, con le parole che Carlo Carretto immagina nel suo libro "Io Francesco". Infine un testo tradizionale tratto dall'akathistos di san Francesco.
area preghiera/veglie - nome file: transito-2014.zip (2196 kb); inserito il 04/10/2014; 9361 visualizzazioni
l'autore è Giuseppe Viggiani, contatta l'autore
274. Veglia per la giornata della vita 2010visualizza scarica
Testo (con alcune variazioni) della Veglia Universitaria Internazionale "La forza della vita una sfida nella povertà" che si terrà sabato 6 febbraio presso la Chiesa Centrale del Sacro Cuore dell'Università Cattolica, Sede di Roma, presieduta da S.E.R. Jean Laffitte, Segretario del Pontificio Consiglio per la Famiglia.
area preghiera/veglie - nome file: 32a-giorn-vita.zip (16 kb); inserito il 29/01/2010; 9031 visualizzazioni
l'autore è don Dino Pessani, contatta l'autore
275. Sull’albero della Croce il fiore della Risurrezionevisualizza scarica
Veglia vocazionale in preparazione alla Giornata del Seminario. Storia della vocazione in cinque momenti:
- La terra
- Il seme della Parola
- L’acqua della testimonianza
- L’albero della Croce e della Comunione
- Il fiore della Risurrezione
Ideata in occasione della giornata del Seminario può essere adattata per ogni occasione di preghiera per le vocazioni
area preghiera/veglie - nome file: veglia-giornata-seminario.zip (25 kb); inserito il 12/04/2006; 14056 visualizzazioni
l'autore è don Antonio Parrillo, contatta l'autore, vedi home page
276. Veglia di preghiera ecumenicavisualizza scarica
Veglia di preghiera per il primo giorno della Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani (18-25 gennaio 1999). Il tema è quello del primo giorno: "Vidi un nuovo cielo e una nuova terra" (Ap 21,1).
(Con il consenso delle Monache Agostiniane di Schio, via Pasini 80 - 36015 Schio (VI) - tel. 0445/521432)
area preghiera/veglie - nome file: unita.zip (18 kb); inserito il 11/01/1999; 7571 visualizzazioni
l'autore è Antonio Ranzolin, contatta l'autore, vedi home page
277. Veglia di Natale 2008visualizza scarica
Veglia nella Notte di Natale, in tre parti:
1. Mentre un profondo silenzio avvolgeva ogni cosa…
2. Su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse
3. E la tua Parola scese tra di noi.
Tenuta nella Parrocchia di S. Gabriele dell'Addolorata a Messina nel 2008 e redatta con la collaborazione di Rosalia Simone D'Aliberti.
area preghiera/veglie-natale - nome file: veglia-natale-messina-2008.zip (15 kb); inserito il 22/12/2017; 5701 visualizzazioni
l'autore è padre Tonino Schifilliti, contatta l'autore, vedi home page
278. Da un chicco di grano, la Terra ha dato il Suo fruttovisualizza scarica
Breve veglia di Natale ricca di segni, letture patristiche incentrata sull'immagine di un chicco di grano che si fa pane
area preghiera/veglie-natale - nome file: veglia_nat_chicco.zip (10 kb); inserito il 06/12/2007; 18047 visualizzazioni
l'autore è Angelo Pennetta, contatta l'autore
279. Via Crucis in Terra Santa 2025
1apri link
Via Crucis a cura dei Frati Francescani della Custodia di Terra Santa con le meditazioni e le testimonianze delle Pietre Vive di Terra Santa.
Nella versione mobile e per la stampa
area preghiera/viacrucis - inserito il 27/03/2025; 461 visualizzazioni
280. Il volto di alcuni testimoni - Via Crucis 2023visualizza scarica
Breve Via Crucis in 5 stazioni, con testi del Vangelo e un commento che presenta alcuni personaggi (Pilato, il Cireneo, il buon ladrone, il Centurione, Giuseppe d'Arimatea) ricavato dal sussidio della Custodia di Terra Santa, ad opera di P. Patton, Custode di Terra Santa.
area preghiera/viacrucis - nome file: via-crucis-2023-volto-testimoni.zip (21 kb); inserito il 29/03/2023; 5543 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
281. Via Crucis in terra Santa
1apri link
Quattro schemi di Via Crucis offerti in occasione della Colletta del Venerdì Santo dalla Fondazione Terra Santa:
- Con Gesù verso il Calvario: fratelli tutti di Tarcisio Colombotti ofm
- Via Crucis con riflessioni di fra Francesco Patton ofm
- Il Cammino della Croce a Gerusalemme di Tarcisio Colombotti ofm
- È l’amore che conduce alla follia della croce con testi di Suor Maria della Trinità.
Libretti in formato pdf
area preghiera/viacrucis - inserito il 06/04/2022; 1496 visualizzazioni
282. Via Crucis con i bambini 2visualizza scarica
Testi di una Via Crucis in 10 tappe, scritta immaginando il Cireneo alla ricerca del volto misericordioso di Gesù. Si terrà per le strade della parrocchia la sera del mercoledì santo e sarà animata dai bambini del catechismo.
area preghiera/viacrucis - nome file: via-crucis-bambini-2016.zip (21 kb); inserito il 11/03/2016; 22983 visualizzazioni
l'autore è don Egidio Motta, contatta l'autore
283. VdB nella terra dei Mac Leodvisualizza scarica
Proposta per una vacanza di branco improntata sul senso della forza del gruppo, dell’unione e dell’amicizia.
area scout/lupetti - nome file: progr-vacanze.zip (325 kb); inserito il 08/07/2009; 11438 visualizzazioni
l'autore è Carolina De Santis, contatta l'autore
284. Il dono dell'acqua in branco 1visualizza scarica
In principio Dio creò il cielo e la terra. Ora la terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque (Genesi 1,1). Breve catechesi di Babbo lupo sul dono dell'acqua per i fratellini.
area scout/lupetti - nome file: cateche_donoacqua.zip (57 kb); inserito il 23/01/2005; 10567 visualizzazioni
l'autore è Fortunato Forner, contatta l'autore
285. Credo in te 1visualizza scarica
Celebrazione della nostra fede con rinnovo del Battesimo. Strutturata sugli articoli del simbolo apostolico. Usata in una route in Terra Santa, ma utilizzabile anche altrove.
area scout/rover - nome file: credo-in-te.zip (12 kb); inserito il 19/09/2013; 9734 visualizzazioni
l'autore è don Gianluigi Nava sdb, contatta l'autore
286. Il Diario di Egeriavisualizza scarica
Si tratta di un breve approfondimento proposto in teologia spirituale circa il primo pellegrinaggio in Terra Santa di cui abbiamo una cronaca abbastanza ben definita, quello di Egeria.
area studi/spirituale - nome file: diarioegeria.zip (16 kb); inserito il 26/10/2010; 5748 visualizzazioni
l'autore è don Fabiano Del Favero, contatta l'autore
287. I Papi vigili custodi del gregge di Dio - Pio IXscarica
Le grida che un pastore fa e chiede di fare ai suoi aiutanti per non far cadere il gregge preda dei lupi che circondano l’ovile, si possono tradurre nella realtà, nelle Encicliche, nelle Bolle, e in altri documenti che il Pontefice, più alta autorità religiosa in terra, emette ogni qualvolta percepisce un possibile attacco al Credo Cristiano. Da secoli, infatti, i Papi, hanno messo e mettono per iscritto il loro pensiero per comunicare ai fedeli ma soprattutto per offrire al clero interpretazioni univoche nella diffusione ed applicazione, per sancire, quindi, dogmi, principi, e, per contro, moniti e condanne. Il documento, tratta di Pio IX, del suo sofferto pontificato e del Sillabo, raccolta di 80 errori condannati dalla Chiesa
area studi/storiachiesa - nome file: pioix.zip (1083 kb); inserito il 08/02/2018; 780 visualizzazioni
l'autore è Carlo Adelio Longo, contatta l'autore
288. 16 schede per conoscere l’ebraismoapri link
Sedici schede per conoscere l’ebraismo:
I concetti fondamentali
1. La Bibbia ebraica
2. La Torah scritta e la Torah orale
3. Il Nome di Dio
4. L’Elezione di Israele
5. Giustizia e misericordia
6. Precetti e valori
La vita della comunità ebraica
7. Il Calendario ebraico e il ciclo delle feste
8. Il ciclo della vita
9. Sacerdoti, Rabbini e …Preti
10. La donna nella cultura ebraica
La storia dell’ebraismo
11. Il popolo d’Israele e la terra d’Israele
12. Gesù/Yeshua ebreo
13. Paolo/Shaul ebreo
14. Cenni di storia degli Ebrei italiani
15. Il Dialogo ebraico-cristiano dal Concilio Vaticano II ad oggi
16. Descrizione del significato corretto di alcuni termini
A cura della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e dell’Unione delle Comunità EbraicheItaliane (UCEI).
area varie - inserito il 09/06/2025; 61 visualizzazioni
289. Settimana Laudato si’ 2023apri link
Risorse per celebrare la "Settimana Laudato Si’ 2023" (21-28 maggio 2023) in occasione dell’ottavo anniversario della pubblicazione dell’enciclica di Papa Francesco sulla cura della casa comune, tra le quali una guida che suggerisce come salvaguardare la Terra attraverso gesti semplici e comportamenti quotidiani
area varie - inserito il 25/05/2023; 391 visualizzazioni
290. Giornata Creato 2017apri link
“Certo, il Signore è in questo luogo e io non lo sapevo” (Gen. 28, 16). Viaggiatori sulla terra di Dio".
Quest’anno la Giornata per la Custodia del Creato prende lo spunto dall’Anno internazionale del turismo sostenibile indetto dalle Nazioni Unite per offrire alle comunità cristiane italiane e al mondo del turismo un proprio specifico contributo alla riflessione.
Il Messaggio dei Vescovi, il Manifesto e il Sussidio per la Giornata per la Custodia del Creato che sarà celebrata a Gubbio, il 2-3 settembre 2017.
area varie - inserito il 12/07/2017; 1183 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale CEI turismo sport tempo libero, contatta l'autore, vedi home page
291. Chiamate ad essere angeli sulla terravisualizza scarica
Elenco di 12 virtù degli angeli, una attività ideata per risvegliare nell'animo delle religiose l'amore agli Angeli e il desiderio di imitarli. Con un sorteggio da 1 a 12 ognuna avrà assegnata la virtù da imitare.
area varie - nome file: essere-angeli.zip (9 kb); inserito il 29/10/2015; 5781 visualizzazioni
l'autore è Suor Lina Abou Naoum, contatta l'autore
292. Carissimi ragazzi del dopocresima 2visualizza scarica
È una lettera che il parroco della parrocchia dei Santi Martino e Lucia di Apricena ha deciso di inviare ai ragazzi di terza media che hanno già ricevuto il sacramento della cresima. La lettera vuole essere una provocazione e una proposta...perché non accada oggi quello che finora è accaduto...che il sacramento della confermazione segni l'addio degli adolescenti al sogno grande di Dio, dei cieli nuovi e della terra nuova.
area varie - nome file: lettera-ragazzi-dopocresima.zip (7 kb); inserito il 06/10/2014; 7485 visualizzazioni
l'autore è Anna Di Mauro, contatta l'autore
293. Pellegrinaggio in Terra Santa (materiale vario)visualizza scarica
Materiale per un pellegrinaggio in Terra Santa:
1 - Informazioni generali sul materiale
2 - Cos'è il pellegrinaggio
3 - Scheda sui luoghi santi
4 - 6- Materiale per la preghiera
7 - Pensieri e letture suggeriti
area varie - nome file: terra-santa.zip (141 kb); inserito il 03/04/2000; 8869 visualizzazioni
l'autore è Gianni Bacci, contatta l'autore
294. Breve storia di Israelevisualizza scarica
Israele: breve storia di una terra e di un popolo (scheda storico-geografica, aggiornata al 1997)
area varie - nome file: israele97.zip (11 kb); inserito il 25/04/1999; 9151 visualizzazioni
l'autore è Stefano Martella, contatta l'autore, vedi home page
295. Altare della reposizione 2015visualizza scarica
Foto dell'Altare della reposizione realizzato nella Parrocchia Nostra Signora degli Angeli (Genova Voltri) il Giovedì Santo 2015.
Un tappeto in legno sul quale sono rappresentati i simboli dell'eucarestia realizzati con semi di diversi colori, sotto il tabernacolo da un mazzo di spighe di grano ne cadono a terra alcune che perdono i loro chicchi che sulla terra diventano grano verde.
area varie/altari - nome file: altare-resposizione-2015.zip (1518 kb); inserito il 17/03/2016; 8183 visualizzazioni
l'autore è Daniela Martino, contatta l'autore
296. Altare della reposizione - Se il chicco di grano..visualizza scarica
Altare della reposizione realizzato nella chiesa Madonna delle Grazie Cirò (KR) dall'oratorio San Domenico Savio sul tema “Se il Chicco di Grano caduto in terra non muore rimane solo, se invece muore, produce molto frutto.” (Giovanni 12,24)
area varie/altari - nome file: altare-reposiz-chicco-muore.zip (951 kb); inserito il 17/04/2014; 9988 visualizzazioni
l'autore è Rosetta Bossio, contatta l'autore
297. Cappella della Reposizione Pasqua 2011visualizza scarica
La cappella della reposizione quest’anno ha preso spunto dal XXV Congresso Eucaristico Nazionale che si terrà ad Ancona dal 3 all’11 settembre 2011 dal tema: ' Signore da chi andremo?'. Il file è molto ricco e corredato di spiegazioni.
area varie/altari - nome file: cappella-reposizione.zip (4007 kb); inserito il 02/05/2011; 9313 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Carbeni, contatta l'autore
298. Altare della reposizione 2011 - Sarnovisualizza scarica
Riferimento-tema: Voi siete il sale della terra; ma se il sale perdesse il sapore, con che cosa lo si potrà render salato? A null'altro serve che ad essere gettato via e calpestato dagli uomini. Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città collocata sopra un monte, né si accende una lucerna per metterla sotto il moggio, ma sopra il lucerniere perché faccia luce a tutti quelli che sono nella casa. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini (Mt 5, 13-16)
area varie/altari - nome file: altare-rep-sarno-2011.zip (431 kb); inserito il 27/04/2011; 11249 visualizzazioni
l'autore è Parrocchia S. Alfonso - Sarno, contatta l'autore
299. Altare della Reposizione - Il panevisualizza scarica
Altare della Reposizione sul tema del pane:
1. un forno: "Come questo pane spezzato era sparso sui colli e raccolto divenne una sola cosa..."
2. l'Ultima Cena: "Così la tua chiesa si raccolga dai confini della terra nel tuo regno".
area varie/altari - nome file: altare-repos-pane-2008.zip (6070 kb); inserito il 06/04/2008; 10874 visualizzazioni
l'autore è Parrocchia S. Martino d'Albaro - Genova, contatta l'autore, vedi home page
300. Altare della reposizione - Immagine con semi della terravisualizza scarica
Altare della reposizione molto semplice con immagine eucaristica realizzata con vari semi: grano duro, riso bianco, riso giallo, miglio marrone scuro, miglio chiaro.
Con foto e descrizione dettagliata.
area varie/altari - nome file: altare-reposizione-2.zip (452 kb); inserito il 18/03/2006; 11205 visualizzazioni
l'autore è Claudio Crisafulli, contatta l'autore
301. Sale della terra, luce del mondo - Pentecoste 2012apri link
Proposte di composizioni floreali per la Veglia di Pentecoste 2012, a cura di Daniela Canardi.
Sono stati utilizzati: anthurium, gladioli, gerbere, garofani rossi e foglie di aspidistra.
Scheda in pdf con foto e spiegazioni.
area varie/iconefloreali - inserito il 19/07/2014; 2863 visualizzazioni
l'autore è Ufficio liturgico diocesi Torino, contatta l'autore, vedi home page
302. Icone floreali per il Ringraziamentovisualizza scarica
Due icone floreali: una per la Giornata del Ringraziamento e una per il Ringraziamento di fine anno. Con fiori e frutti della terra, belle e utilizzabili anche in altre occasioni. Con foto e descrizione.
area varie/iconefloreali - nome file: icone-floreali-fiori-frutti.zip (790 kb); inserito il 03/12/2013; 12060 visualizzazioni
l'autore è Maria Laura Floris e Daniela Usài, contatta l'autore
303. Composizione per la festa del ringraziamentovisualizza scarica
Tre composizioni con semplici prodotti della terra, realizzate dalla Parrocchia di Ceggia (VE) in occasione della festa del Ringraziamento.
area varie/iconefloreali - nome file: composiz-ringraziamento.zip (443 kb); inserito il 19/02/2013; 8694 visualizzazioni
l'autore è Parrocchia di Ceggia (VE), contatta l'autore
304. Il pane e il vino frutti della terra - Eucarestia prima comunione 2visualizza scarica
Composizione elaborata, con tronchi di legno di diverse misure, pochi fiori, piccoli legni, un po’ di felci, uve, vino, pane, una piccola lampadina. Realizzata per le prime comunioni nel giorno della Pentecoste.
area varie/iconefloreali - nome file: eucarestia-frutti-terra.zip (710 kb); inserito il 18/03/2010; 15718 visualizzazioni
l'autore è don Luis Miguel Posso O., contatta l'autore
305. Manifesto 28 domenica ordinario B 2018visualizza scarica
"I poveri sulla terra sono tesoro in cielo" Il lavoro è tratto dal Portale Grafica Pastorale.
(è presente la versione formato verticale e orizzontale)
area varie/manifestidomenica - nome file: 28_ordinario_b_v_2018.zip (935 kb); inserito il 08/10/2018; 1830 visualizzazioni
306. Manifesto 11 domenica ordinario Bvisualizza scarica
"Il Regno è come un uomo che getta il seme per terra" Il lavoro è tratto dal Portale Grafica Pastorale
area varie/manifestidomenica - nome file: 11_ordinario_b1.zip (712 kb); inserito il 04/06/2015; 2347 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it