FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Ci sono 441 commenti di
diac. Vito Calella   5

FestiviFeriali

Visualizza Lc 1,39-45

39In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. 40Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta. 41Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo 42ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! 43A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? 44Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. 45E beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto».

Pagina 1 di 12  

TESTO1. I due significati di umiliazione ed esaltazione

diac. Vito Calella

Esaltazione della Santa Croce  (14/09/2025)

Vangelo: Gv 3,13-17 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 1,39-45)

inserito il 11/09/2025, visto 494 volte

TESTO2. La sfida di portare la croce del distacco

diac. Vito Calella

XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (07/09/2025)

Vangelo: Lc 14,25-33 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 1,39-45)

inserito il 04/09/2025, visto 407 volte

TESTO3. La via dell' umiltà o la via della superbia?

diac. Vito Calella

XXII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (31/08/2025)

Vangelo: Lc 14,1.7-14 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 1,39-45)

inserito il 27/08/2025, visto 571 volte

TESTO4. Conversione permanente facendo la propria parte e accettando la correzione

diac. Vito Calella

XXI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (24/08/2025)

Vangelo: Lc 13,22-30 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 1,39-45)

inserito il 21/08/2025, visto 330 volte

TESTO5. La vita cristiana è una lotta

diac. Vito Calella

XX Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (17/08/2025)

Vangelo: Lc 12,49-53 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 1,39-45)

inserito il 14/08/2025, visto 616 volte

TESTO6. I Cinque Misteri di Maria, "Arca della Nuova Alleanza"

diac. Vito Calella

Assunzione della Beata Vergine Maria (Messa della Vigilia)  (15/08/2025)

Vangelo: Lc 11,27-28 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 1,39-45)

inserito il 13/08/2025, visto 490 volte

TESTO8. Chiedere lo Spirito Santo, per mantenere viva la fiamma della speranza

diac. Vito Calella

XVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (27/07/2025)

Vangelo: Lc 11,1-13 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 1,39-45)

inserito il 24/07/2025, visto 269 volte

TESTO9. Il primato dell' ascolto per perseverare “in Cristo”

diac. Vito Calella

XVI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (20/07/2025)

Vangelo: Lc 10,38-42 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 1,39-45)

inserito il 16/07/2025, visto 357 volte

TESTO10. Due distanze pericolose per la vita e due vicinanze pacificanti

diac. Vito Calella

XV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (13/07/2025)

Vangelo: Lc 10,25-37 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 1,39-45)

inserito il 10/07/2025, visto 351 volte

TESTO11. Comunità accogliente, formata nel mistero pasquale di Cristo e missionaria

diac. Vito Calella

XIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (06/07/2025)

Vangelo: Lc 10,1-12.17-20 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 1,39-45)

inserito il 03/07/2025, visto 350 volte

TESTO12. La forza della comunione per perseverare nella fede in Cristo

diac. Vito Calella

Santi Pietro e Paolo Apostoli (Messa del Giorno)  (29/06/2025)

Vangelo: Mt 16,13-19 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 1,39-45)

inserito il 25/06/2025, visto 516 volte

TESTO13. Grati per due esperienze della Santissima Trinità nella nostra vita

diac. Vito Calella

Santissima Trinità (Anno C)  (15/06/2025)

Vangelo: Gv 16,12-15 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 1,39-45)

inserito il 13/06/2025, visto 397 volte

TESTO14. Due Paracliti per una vita secondo lo Spirito.

diac. Vito Calella

Pentecoste - Messa della Vigilia  (08/06/2025)

Vangelo: Gv 7,37-39 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 1,39-45)

inserito il 05/06/2025, visto 752 volte

TESTO15. La professione della nostra speranza con la conversione e il perdono

diac. Vito Calella

Ascensione del Signore (Anno C)  (01/06/2025)

Vangelo: Lc 24,46-53 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 1,39-45)

inserito il 29/05/2025, visto 355 volte

TESTO16. Due esperienze dello Spirito Santo, sia come difensore, sia como consolatore

diac. Vito Calella

VI Domenica di Pasqua (Anno C)  (25/05/2025)

Vangelo: Gv 14,23-29 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 1,39-45)

inserito il 23/05/2025, visto 532 volte

TESTO17. Tribolazione trasfigurata, appartenenza alla comunità e visione positiva del futuro

diac. Vito Calella

V Domenica di Pasqua (Anno C)  (18/05/2025)

Vangelo: Gv 13,31-35 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 1,39-45)

inserito il 16/05/2025, visto 240 volte

TESTO18. Ascoltare la voce del Pastore e, amati, esser parte del suo gregge.

diac. Vito Calella

IV Domenica di Pasqua (Anno C)  (11/05/2025)

Vangelo: Gv 10,27-30 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 1,39-45)

inserito il 09/05/2025, visto 585 volte

TESTO19. Speranza nel ministero del Papa e nella potenza del nome di Gesù

diac. Vito Calella

III Domenica di Pasqua (Anno C)  (04/05/2025)

Vangelo: Gv 21,1-19 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 1,39-45)

inserito il 02/05/2025, visto 367 volte

TESTO20. La realtà poliedrica della M-I-S-E-R-I-C-O-R-D-I-A

diac. Vito Calella

II Domenica di Pasqua (Anno C)  (27/04/2025)

Vangelo: Gv 20,19-31 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 1,39-45)

inserito il 24/04/2025, visto 395 volte

TESTO21. Tre livelli di speranza

diac. Vito Calella

Domenica di Pasqua - Risurrezione del Signore (Anno C)  (19/04/2025)

Vangelo: Gv 20,1-9 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 1,39-45)

inserito il 19/04/2025, visto 268 volte

TESTO22. Quattro motivi di speranza di fronte alla passione e alla morte di Gesù

diac. Vito Calella

Domenica delle Palme (Anno C)  (13/04/2025)

Vangelo: Lc 22,14-23,56 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 1,39-45)

inserito il 10/04/2025, visto 854 volte

TESTO23. Siamo centrati in Gesù Cristo, l' acqua viva nel deserto della nostra vita?

diac. Vito Calella

V Domenica di Quaresima (Anno C)  (06/04/2025)

Vangelo: Gv 8,1-11 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 1,39-45)

inserito il 03/04/2025, visto 427 volte

TESTO24. Le tre attese in vista della piena riconciliazione

diac. Vito Calella

IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno C)  (30/03/2025)

Vangelo: Lc 15,1-3.11-32 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 1,39-45)

inserito il 27/03/2025, visto 479 volte

TESTO25. L' azione del vignaiolo come invito al sacramento della riconciliazione

diac. Vito Calella

III Domenica di Quaresima (Anno C)  (23/03/2025)

Vangelo: Lc 13,1-9 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 1,39-45)

inserito il 20/03/2025, visto 735 volte

TESTO26. La trasfigurazione di Gesù nella mistica delle trasformazioni della nostra vita

diac. Vito Calella

II Domenica di Quaresima (Anno C)  (16/03/2025)

Vangelo: Lc 9,28-36 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 1,39-45)

inserito il 14/03/2025, visto 989 volte

TESTO27. Tentazioni? “Prove” o “brama di accumulare”, dipendendo di chi ci guida

diac. Vito Calella

I Domenica di Quaresima (Anno C)  (09/03/2025)

Vangelo: Lc 4,1-13 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 1,39-45)

inserito il 06/03/2025, visto 433 volte

TESTO28. Le nostre fatiche nel Signore e i nostri cuori nello Spirito Santo

diac. Vito Calella

VIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (02/03/2025)

Vangelo: Lc 6,39-45 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 1,39-45)

inserito il 27/02/2025, visto 912 volte

TESTO29. In comunione con la Santissima Trinità è possibile amare i nostri nemici

diac. Vito Calella

VII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (23/02/2025)

Vangelo: Lc 6,27-38 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 1,39-45)

inserito il 20/02/2025, visto 544 volte

TESTO30. Evangelizzati dai poveri, riponendo la nostra speranza in Cristo

diac. Vito Calella

VI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (16/02/2025)

Vangelo: Lc 6,17.20-26 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 1,39-45)

inserito il 12/02/2025, visto 665 volte

TESTO31. Il “sì” alla chiamata divina completa l'opera della nostra vita

diac. Vito Calella

V Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (09/02/2025)

Vangelo: Lc 5,1-11 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 1,39-45)

inserito il 05/02/2025, visto 606 volte

TESTO32. Noi luce riflessa di Gesù-Luce, perché siano svelati i pensieri di molti cuori

diac. Vito Calella

Presentazione del Signore  (02/02/2025)

Vangelo: Lc 2,22-40 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 1,39-45)

inserito il 29/01/2025, visto 617 volte

TESTO34. Diventare “la gioia di Dio”

diac. Vito Calella

II Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (19/01/2025)

Vangelo: Gv 2,1-11 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 1,39-45)

inserito il 13/01/2025, visto 1097 volte

TESTO35. La speranza di giustizia e pace per tutta l'umanità dal battesimo di Gesù al nostro

diac. Vito Calella

Battesimo del Signore (Anno C)  (12/01/2025)

Vangelo: Lc 3,15-16.21-22 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 1,39-45)

inserito il 08/01/2025, visto 568 volte

TESTO36. Speranza di dialogo e apertura di una Gerusalemme/Chiesa luminosa

diac. Vito Calella

Epifania del Signore  (05/01/2025)

Vangelo: Mt 2,1-12 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 1,39-45)

inserito il 03/01/2025, visto 273 volte

TESTO37. Speranza tradotta in “preghiera”, in “agire” e “soffrire”

diac. Vito Calella

II Domenica dopo Natale  (05/01/2025)

Vangelo: Gv 1,1-18 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 1,39-45)

inserito il 03/01/2025, visto 587 volte

TESTO38. «Stare nelle cose di Dio Padre» per prendersi cura delle relazioni familiari

diac. Vito Calella

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C)  (29/12/2024)

Vangelo: Lc 2,41-52 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 1,39-45)

inserito il 26/12/2024, visto 600 volte

TESTO39. La luce della Trinità di fronte alla radice del male che abita in noi

diac. Vito Calella

Santi Innocenti  (28/12/2024)

Vangelo: Mt 2,13-18 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 1,39-45)

inserito il 28/12/2024, visto 185 volte

TESTO40. “Speranza” e “santificazione” ci uniscono nella vera cultura dell' incontro

diac. Vito Calella

IV Domenica di Avvento (Anno C)  (22/12/2024)

Vangelo: Lc 1,39-45 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Lc 1,39-45)

inserito il 18/12/2024, visto 398 volte

Pagina 1 di 12  

 

Ricerca avanzata  (58149 commenti presenti)
Elenco commenti per Vangelo, per festa liturgica e per autore
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: