Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

  Hai cercato cristo nell'area Catechesi e sottoaree

Hai trovato 137 testi

Torna alla ricerca su tutte le aree testi

Pagina 3 di 4  

CATECHESI / CATECHESI ARTISTICHE

81. Li amò sino alla fineapri link

Meditazione per la settimana santa sulle orme dell’iconografia cristiana a cura di Simona Molari:
Giovedì santo - Ultima Cena, Rostov Suzdal', XV sec.
Venerdì Santo - Icona del Cristo Sposo, XVI sec.
- Crocifissione, Costantinopoli, XIV sec.
Domenica di Resurrezione - Discesa agli Inferi, Costantinopoli, XIV sec.
In formato Pdf, sul sito www.notedipastoralegiovanile.it

inserito il 14/07/2014; 1779 visualizzazioni

CATECHESI

82. E' possibile amare per sempre? - Due vie per amarevisualizza scarica

Riflessioni sull'amore coniugale e sull'amore per Gesù che prendono spunto dal Sinodo sulla famiglia e l'anno dedicato alla vita consacrata entrambi previsti per il 2015.

nome file: famiglie-vita-consacrata.zip (28 kb); inserito il 09/09/2014; 5999 visualizzazioni

l'autore è Mons. Venturo Lorusso, contatta l'autore

CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE

83. I salmi del "povero" Cristoapri link

Corso di Esercizi Spirituali, rivolto a presbiteri di diverse diocesi, tenuto a Bocca di Magra nel mese di gennaio del 2014.
1 – Introduzione
2 – L’assemblea dei fedeli
3 – La collezione dei Salmi da 3 a 13
4 – La collezione dei Salmi da 14 a 23
5 – Silenzio e ringraziamento
6 – Insegnami, Signore, il tuo volere
7 – I Salmi della passione
8 – La supplica del Servo di Dio
9 – L’inno pasquale della gratitudine

File allegato

inserito il 03/11/2014; 2542 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

84. La famiglia nella Bibbiaapri link

«Ecco com’è benedetto l’uomo che teme il Signore» (Sal 127,4). La famiglia nella Bibbia: corso biblico tenuto da don Claudio Doglio (anno pastorale 2013-2014, parrocchia di Arenzano)
1. «Il mio amato è per me e io sono per il mio amato». Il Cantico dei Cantici come lirica d’amore sponsale.
2. «La tua sposa come vite feconda». Immagini poetiche per descrivere la famiglia.
3. Osea alle prese con moglie e figli. Anche Dio ha i suoi problemi.
4. Tobia e Sara: un romanzo teologico. Il racconto della provvidenza riguardo alla famiglia.
5. «All’inizio non fu così!». Gesù riporta la famiglia alla santità originale.
6. «Chi si sposa fa bene, chi non si sposa fa meglio!». La catechesi famigliare di san Paolo.
7. Il grande sacramento di Cristo e della Chiesa. La cosiddette “tavolette famigliari”.

File allegato

inserito il 04/11/2014; 2946 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

85. Il Credo   2apri link

Ciclo di 10 incontri biblici sul Credo, tenuti durante la settimana biblica 2013 alla Certosa di Pesio.
1. Antico e Nuovo Testamento
2. Simboli
3. Credo in Dio
4. Padre
5. Gesù Cristo
6. Spirito Santo
7. Chiesa
8. Comunione
9. Remissione
10. Risurrezione

File allegato

inserito il 04/11/2014; 13485 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

86. Schede per genitori della catechesi   2visualizza scarica

Tre schede di riflessione per incontri con i genitori dei bambini della catechesi sui temi della chiamata, di Gesù salvatore e delle beatitudini.

5.0/5 (1 voto)

nome file: schede-genit-cate.zip (36 kb); inserito il 15/12/2014; 8076 visualizzazioni

l'autore è Maria Teresa Ardito, contatta l'autore

CATECHESI

87. www.firenze2015.itapri link

Sito ufficiale del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale (Firenze, 9-13 novembre 2015) dal titolo "In Gesù Cristo il nuovo umanesimo".
Con tanti materiali utili per la preparazione, in particolare segnaliamo nell'area materiali-strumenti un sussidio preparato dalla diocesi di Acireale per la catechesi quaresimale basato sulle “Le cinque vie verso l’umanità nuova” indicate dalla Traccia di riflessione verso il Convegno di Firenze.

inserito il 23/01/2015; 1627 visualizzazioni

88. La Sacra Sindone   3visualizza scarica

Trattazione medico-teologica della Sacra Sindone; spiegazione delle torture subite da Gesù; spiegazione medica dell'effettivo motivo della morte di Gesù. Il file è in formato pdf.

nome file: sacra-sindone.zip (6431 kb); inserito il 16/04/2015; 3440 visualizzazioni

l'autore è Donatella Pia Dambra, contatta l'autore

CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE

89. Schede sulla Traccia in preparazione al Convegno di Firenze 2015   4apri link

Schede sulla Traccia in preparazione al Convegno ecclesiale di Firenze, utili per parrocchie e gruppi formativi come percorso di preparazione, semplice ed essenziale. Si possono scaricare in Pdf sia il sussidio completo che le singole schede:
1. La Giornata di Gesù a Cafàrnao (Presentazione del testo biblico del 5° Convegno Ecclesiale Mc 1,21-34)
2. Riconoscersi figli
3. La via dell’uscire
4. La via dell’annunciare
5. La via dell’abitare
6. La via dell’educare
7. La via del trasfigurare.

File allegato

inserito il 20/04/2015; 3791 visualizzazioni

CATECHESI / CATECHESI ARTISTICHE

90. Prediche artistiche - Giudizio Universaleapri link

Commento al dipinto "Giudizio Universale" di Anonimo (XV secolo) Chiesa dell'Annunziata, Sant'Agata dei Goti (BN).
Utilizzato nell'omelia per la Festa di Cristo Re.

inserito il 01/07/2015; 882 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI

91. In Cristo il nuovo umanesimovisualizza scarica

Catechesi sullo Spirito Santo fatta ad un raduno del Movimento Cursillos Cristianità. In filigrana i temi del Convegno di Firenze.

nome file: cate-spir-santo.zip (18 kb); inserito il 19/08/2015; 2792 visualizzazioni

l'autore è don Luca Ferro, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE

92. Origine e significato della visione della Chiesa corpo di Cristo in Paolo   2visualizza scarica

Studio e approfondimento attraverso san Paolo sulla Chiesa come Corpo di Cristo.

5.0/5 (1 voto)

nome file: orig-signif-chiesa.zip (11 kb); inserito il 23/09/2015; 3761 visualizzazioni

l'autore è Maria Teresa Ardito, contatta l'autore

CATECHESI / PROGETTI PASTORALI

93. I giorni di Gesùapri link

Nuovo quaderno di aggiornamento del progetto pastorale "Mosaico di pietre vive" della diocesi di Civita Castellana.

inserito il 29/09/2015; 1483 visualizzazioni

l'autore è S. E. Mons. Romano Rossi, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI

94. La preghiera   1visualizza scarica

Tre schede per un percorso di catechesi sulla preghiera. Riferimenti al testo di San Giovanni Crisostomo "La preghiera luce dell'anima"; agli insegnamenti di Gesù partendo dalle beatitudini, toccando i temi del Padre Nostro e della preghiera di impenetrazione, di intercessione ed incessante (Matteo capp. 5,6,7 e 15), con un cenno a san Basilio Magno.

5.0/5 (2 voti)

nome file: la-preghiera.zip (35 kb); inserito il 29/03/2016; 5472 visualizzazioni

l'autore è padre Lorenzo Mazzoccante, contatta l'autore

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

95. La Parola come fuoco che divampa - Formazione del lettore   2apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 8, ottobre 2015.

inserito il 21/01/2017; 602 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

96. La formazione del Lettore - 1   2apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 1, gennaio 2017.

inserito il 21/01/2017; 702 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

97. Il ministero del Lettore nella Chiesa antica - Formazione del lettore   2apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro. Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da: La Vita in Cristo e nella Chiesa, mensile di formazione liturgica e informazione, N. 9, novembre 2015.

inserito il 20/02/2017; 729 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

98. La formazione del Lettore - 2   2apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 2, febbraio 2017.

inserito il 27/02/2017; 746 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE

99. Quel giorno: giorno del sole, giorno del Signore   1visualizza scarica

Il giorno di Pasqua è il cuore della fede cristiana. La grande occasione per prendere coscienza delle meraviglie che Dio ha operato per noi nella morte e risurrezione di Gesù. In questo breve testo si vuole sottolineare la dimensione temporale di quel giorno della Risurrezione di Gesù.

nome file: giorno-del-sole.zip (18 kb); inserito il 08/04/2017; 5577 visualizzazioni

l'autore è don Vincenzo Alesiani, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

100. I lettori testimoni della fede - Formazione del lettore   2apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 10, dicembre 2015.

inserito il 15/04/2017; 1254 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

101. La formazione del lettore - 3 - Il ministero del lettore nella liturgia   2apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 3, marzo 2017.

inserito il 15/04/2017; 750 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

102. Mediatori della Parola - Formazione del lettore   2apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 2, febbraio 2016.

inserito il 15/04/2017; 531 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

103. La formazione del Lettore - 4   2apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Brano tratto dall'articolo: Il Lezionario icona della divina Parola, di suor Emmanuela Viviano, da La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 5 maggio 2017.

inserito il 16/06/2017; 727 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

104. Ministeri: dono dello Spirito   2apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 3, marzo 2016.

inserito il 16/06/2017; 568 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

105. La formazione del Lettore - 5   2apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 6, giugno 2017.

inserito il 16/06/2017; 560 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI

106. Alla sequela di Cristo seguendo il cammino di Pietroapri link

Catechesi del 39° campo estivo della Comunità Una Rivarolo.
Pietro è uno come noi, con i suoi momenti di entusiasmo e le sue paure, le sue intuizioni e il suo non aver capito niente, la sua fiducia in Gesù e la sua infedeltà. Ed è uno di noi perché uomo di comunità, pienamente inserito nella comunità degli apostoli. Un personaggio quindi con cui ciascuno di noi ha potuto facilmente confrontarsi, per somiglianze o per differenze, in modo da diventare sempre più consapevoli di come 'siamo messi' di fronte a Dio ed aprirci all'azione dello Spirito, il solo che può convertirci dal di dentro.

inserito il 18/09/2017; 1316 visualizzazioni

l'autore è Francesco Fassone, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

107. La formazione del lettore - 6 - Il ministero del lettore nella liturgia   1apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Brano tratto dall'articolo: La struttura della liturgia della Parola, di Emmanuela Viviano, in: La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 8, ottobre 2017.

inserito il 30/09/2017; 729 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

108. La formazione del Lettore - 7   1apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro. Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da: La Vita in Cristo e nella Chiesa, mensile di formazione liturgica e informazione, N. 9, novembre 2017.

inserito il 27/10/2017; 635 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE

109. Servi ad immagine del Servovisualizza scarica

Una riflessione sul tema dell'essere servi come lo è stato Gesù, indicando un percorso che Gesù stesso ha seguito per farsi servo nostro. Può essere usata con giovani ed adulti, ma anche con adolescenti, debitamente adeguata al gruppo che si ha davanti.

nome file: a-immagine-del-servo.zip (11 kb); inserito il 08/11/2017; 2286 visualizzazioni

l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

110. La formazione del Lettore - 8   1apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro. Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da: La Vita in Cristo e nella Chiesa, mensile di formazione liturgica e informazione, N. 10, dicembre 2017.

inserito il 01/12/2017; 673 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE

111. Vangelo di Marco - 1   1visualizza scarica

Introduzione e prima parte di uno studio-catechesi sul Vangelo di Marco, che si legge nell'anno liturgico B.
- Titolo (1,1)
- Inizi della vita pubblica (1,2-15)
- Gesù in Galilea (1,16-3,35).
Sono inserite anche numerose immagini di dipinti.

nome file: vangelo-marco-1.zip (15428 kb); inserito il 21/12/2017; 3072 visualizzazioni

l'autore è don Giovanni Giacu e don Virginio Ciavardini, contatta l'autore, vedi home page

112. Vangelo di Marco - 5   1visualizza scarica

Quinta parte di uno studio-catechesi sul Vangelo di Marco, che si legge nell'anno liturgico B, con numerose immagini di dipinti:
- Gesù a Gerusalemme (11,1-13,37)
- Approfondimento entrata di Gesù a Gerusalemme.

nome file: vangelo-marco-5.zip (13541 kb); inserito il 21/12/2017; 2552 visualizzazioni

l'autore è don Giovanni Giacu e don Virginio Ciavardini, contatta l'autore, vedi home page

113. Vangelo di Marco - 6   1visualizza scarica

Sesta parte di uno studio-catechesi sul Vangelo di Marco, che si legge nell'anno liturgico B, con numerose immagini di dipinti:
- Passione, morte e risurrezione di Gesù (14,1-16,8)
- Altri racconti pasquali (16,9-20).

nome file: vangelo-marco-6.zip (17023 kb); inserito il 21/12/2017; 2446 visualizzazioni

l'autore è don Giovanni Giacu e don Virginio Ciavardini, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / CATECHESI ARTISTICHE

114. Cristo davanti a Pilato del Tintorettoapri link

Commento al dipinto "Cristo davanti a Pilato del Tintoretto" Scuola di San Rocco – Venezia

inserito il 11/01/2018; 678 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

115. Quaresima anno B   1visualizza scarica

Catechesi sulla Quaresima, dal mercoledì delle Ceneri alla Domenica delle Palme. Con le letture delle diverse domeniche e approfondimento dell'ingresso di Gesù a Gerusalemme.
Molto ben fatta, può essere utile agli operatori pastorali, in particolare ai gruppi liturgici.
In formato Pdf
Clicca qui per il formato PPT.

nome file: quaresima-anno-b.zip (5193 kb); inserito il 19/01/2018; 7228 visualizzazioni

l'autore è don Giovanni Giacu e don Virginio Ciavardini, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / GRUPPI DI ASCOLTO

116. Le sofferenze di Cristo durante la sua Passione   1visualizza scarica

Fascicolo di riflessione-catechesi sulla Passione di Cristo, liberamente ispirato in parte dalle visioni della Beata Anna Katharina Emmerick. Prende in esame soprattutto le sofferenze fisiche che Cristo patì. Utile per le riflessioni quaresimali dei gruppi di ascolto del Vangelo nelle case ma anche in altri contesti di catechesi.

nome file: cate-passione.zip (23 kb); inserito il 15/02/2018; 2754 visualizzazioni

l'autore è Rino Visconti, contatta l'autore

CATECHESI

117. Catechesi incontro Famiglie 2018   1apri link

Catechesi per la preparazione al IX Incontro mondiale delle Famiglie, che si terrà a Dublino dal 21 al 26 agosto 2018.
A cura del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita. Sono 7, una per ogni mese:
Presentazione
1: "Le famiglie di oggi"
2: "Le famiglie alla luce della Parola di Dio"
3: "Il grande sogno di Dio"
4: "Il grande sogno per tutti"
5: "La cultura della vita"
6: "La cultura della speranza"
7: "La cultura della gioia"
Ad accompagnare le catechesi, un itinerario musicale e clip multimediali, con Andrea Bocelli, aggiunte mensilmente.
Tutto il materiale è disponibile in italiano, inglese, spagnolo, francese e portoghese.

inserito il 16/02/2018; 1962 visualizzazioni

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

118. La formazione del Lettore - 9   1apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro. Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da: La Vita in Cristo e nella Chiesa, mensile di formazione liturgica e informazione, N. 1, gennaio 2018.

inserito il 26/03/2018; 735 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI

119. Il Purgatorio   1visualizza scarica

Ricco fascicolo curato dall'autore con materiale sul purgatorio attinto da diverse fonti: Catechismo della Chiesa Cattolica, parole di Gesù e degli Apostoli, testi del magistero, dei santi e di persone spirituali.

nome file: il-purgatorio.zip (7069 kb); inserito il 09/05/2018; 2981 visualizzazioni

l'autore è don Ambrogio Villa, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

120. La formazione del Lettore - 10   1apri link

Perché all'ambone possono salire determinati ministri e svolgere solo determinate funzioni?
Ultimo articolo della rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro. Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da: La Vita in Cristo e nella Chiesa, mensile di formazione liturgica e informazione, N. 2, febbraio 2018.

inserito il 24/05/2018; 792 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

Pagina 3 di 4  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...