Commenti per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA
Ci sono 433 commenti di
diac. Vito Calella 5
In quel tempo, 26l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, 27a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. 28Entrando da lei, disse: «Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te».
29A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. 30L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. 31Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. 32Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre 33e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine».
34Allora Maria disse all’angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». 35Le rispose l’angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. 36Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: 37nulla è impossibile a Dio». 38Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l’angelo si allontanò da lei.
TESTO162. L'aiuto divino in mezzo ai conflitti attraverso i poveri
diac. Vito Calella
XX Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (14/08/2022)
Vangelo: Lc 12,49-53
inserito il 11/08/2022, visto 1077 volte
TESTO163. Per quale «tesoro» vale la pena vigilare?
diac. Vito Calella
XIX Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (07/08/2022)
Vangelo: Lc 12,32-48
inserito il 03/08/2022, visto 920 volte
TESTO164. L'incontro orante con il nostro Creatore, Redentore e Santificatore
diac. Vito Calella
XVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (31/07/2022)
Vangelo: Lc 12,13-21
inserito il 27/07/2022, visto 750 volte
TESTO165. Intercedere per i tre significati del nostro pane quotidiano (“epiúsios”)
diac. Vito Calella
XVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (24/07/2022)
Vangelo: Lc 11,1-13
inserito il 21/07/2022, visto 705 volte
TESTO166. Ospitalità come servizio e comunione in Cristo
diac. Vito Calella
XVI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (17/07/2022)
Vangelo: Lc 10,38-42
inserito il 12/07/2022, visto 744 volte
TESTO167. Tre “prossimità essenziali” controcorrente a quelle del nostro tempo
diac. Vito Calella
XV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (10/07/2022)
Vangelo: Lc 10,25-37
inserito il 06/07/2022, visto 909 volte
TESTO168. Discepoli missionari di una messe di pace
diac. Vito Calella
XIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (03/07/2022)
Vangelo: Lc 10,1-12.17-20
inserito il 30/06/2022, visto 789 volte
TESTO169. Pellegrini dallo sguardo profondo oltre la morte e i legami familiari
diac. Vito Calella
XIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (26/06/2022)
Vangelo: Lc 9,51-62
inserito il 22/06/2022, visto 615 volte
TESTO170. Il sacerdozio esistenziale di Cristo chiama alla condivisione e alla missione
diac. Vito Calella
Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Anno C) (19/06/2022)
Vangelo: Lc 9,11-17
inserito il 14/06/2022, visto 931 volte
TESTO171. Le missioni del Figlio e dello Spirito Santo per la gloria del Padre
diac. Vito Calella
Santissima Trinità (Anno C) (12/06/2022)
Vangelo: Gv 16,12-15
inserito il 10/06/2022, visto 950 volte
TESTO172. Pentecoste, festa della Parola e della conversione del cuore
diac. Vito Calella
Pentecoste (Anno C) - Messa del Giorno (05/06/2022)
Vangelo: Gv 14,15-16.23-26
inserito il 02/06/2022, visto 1082 volte
TESTO173. I cinque misteri del discepolo missionario
diac. Vito Calella
Ascensione del Signore (Anno C) (29/05/2022)
Vangelo: Lc 24,46-53
inserito il 25/05/2022, visto 923 volte
TESTO174. La dimora di Dio nella nostra anima attraverso il dono della Parola custodita
diac. Vito Calella
VI Domenica di Pasqua (Anno C) (22/05/2022)
Vangelo: Gv 14,23-29
inserito il 20/05/2022, visto 1205 volte
TESTO175. I cinque misteri della gloria divina
diac. Vito Calella
V Domenica di Pasqua (Anno C) (15/05/2022)
Vangelo: Gv 13,31-35
inserito il 13/05/2022, visto 909 volte
TESTO176. Essere «uno in Cristo» per diventare «pastori buoni e belli» nel suo nome
diac. Vito Calella
IV Domenica di Pasqua (Anno C) (08/05/2022)
Vangelo: Gv 10,27-30
inserito il 05/05/2022, visto 1124 volte
TESTO177. Tre scelte per riconoscere che Gesù è il Signore
diac. Vito Calella
III Domenica di Pasqua (Anno C) (01/05/2022)
Vangelo: Gv 21,1-19
inserito il 28/04/2022, visto 2266 volte
TESTO178. Cinque segni di misericordia divina nel nome di Cristo morto e risorto
diac. Vito Calella
II Domenica di Pasqua (Anno C) (24/04/2022)
Vangelo: Gv 20,19-31
inserito il 22/04/2022, visto 1280 volte
TESTO179. Tre esperienze di fede davanti alla tomba vuota
diac. Vito Calella
Domenica di Pasqua - Risurrezione del Signore (Anno C) (17/04/2022)
Vangelo: Gv 20,1-9
inserito il 16/04/2022, visto 1012 volte
TESTO180. Il dono gratuito del perdono per la comunione mai infranta di Gesù con il Padre
diac. Vito Calella
Domenica delle Palme (Anno C) (10/04/2022)
Vangelo: Lc 22,14-23,56
inserito il 07/04/2022, visto 830 volte
TESTO181. Il silenzio di Gesù ci disarma e il dialogo con Lui ci rinnova
diac. Vito Calella
V Domenica di Quaresima (Anno C) (03/04/2022)
Vangelo: Gv 8,1-11
inserito il 31/03/2022, visto 1059 volte
TESTO182. Lasciarci riconciliare con Dio e la sfida della fraternità universale
diac. Vito Calella
IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno C) (27/03/2022)
Vangelo: Lc 15,1-3.11-32
inserito il 25/03/2022, visto 964 volte
TESTO183. Significati di “conversione” contro la morte spirituale
diac. Vito Calella
III Domenica di Quaresima (Anno C) (20/03/2022)
Vangelo: Lc 13,1-9
inserito il 16/03/2022, visto 1211 volte
TESTO184. In ascolto del Figlio, l'eletto, tra sonno e risveglio
diac. Vito Calella
II Domenica di Quaresima (Anno C) (13/03/2022)
Vangelo: Lc 9,28-36
inserito il 10/03/2022, visto 1007 volte
TESTO185. La sfida della comunione contro le divisioni dell'egoismo umano
diac. Vito Calella
I Domenica di Quaresima (Anno C) (06/03/2022)
Vangelo: Lc 4,1-13
inserito il 03/03/2022, visto 825 volte
TESTO186. Umili discepoli del Maestro col cuore ricolmo di Parola ed Eucaristia
diac. Vito Calella
VIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (27/02/2022)
Vangelo: Lc 6,39-45
inserito il 23/02/2022, visto 1095 volte
TESTO187. La regola d'oro e la misericordia del Padre per andare oltre l'uomo terreno
diac. Vito Calella
VII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (20/02/2022)
Vangelo: Lc 6,27-38
inserito il 17/02/2022, visto 1152 volte
TESTO188. Parole di sapienza per i ricchi e invito alla scuola dei poveri
diac. Vito Calella
VI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (13/02/2022)
Vangelo: Lc 6,17.20-26
inserito il 10/02/2022, visto 945 volte
TESTO189. Povertà, perdono, partenza
diac. Vito Calella
V Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (06/02/2022)
Vangelo: Lc 5,1-11
inserito il 03/02/2022, visto 813 volte
TESTO190. Se non avessi la carità non sarei un nulla
diac. Vito Calella
IV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (30/01/2022)
Vangelo: Lc 4,21-30
inserito il 27/01/2022, visto 1243 volte
TESTO191. Pregare la Parola per rendere possibile il Regno del Padre in mezzo a noi
diac. Vito Calella
III Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (23/01/2022)
Vangelo: Lc 1,1-4; 4,14-21
inserito il 20/01/2022, visto 849 volte
TESTO192. La nuova ed eterna alleanza della Trinità con la sposa-umanità
diac. Vito Calella
II Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (16/01/2022)
Vangelo: Gv 2,1-11
inserito il 04/01/2022, visto 835 volte
TESTO193. Le nuove nozze del Redentore
diac. Vito Calella
Battesimo del Signore (Anno C) (09/01/2022)
Vangelo: Lc 3,15-16.21-22
inserito il 03/01/2022, visto 679 volte
TESTO194. Siamo della luce o delle tenebre?
diac. Vito Calella
Epifania del Signore (06/01/2022)
Vangelo: Mt 2,1-12
inserito il 30/12/2021, visto 1383 volte
TESTO195. La realizzazione della triplice benedizione in Gesù della Madre di Dio
diac. Vito Calella
Maria Santissima Madre di Dio (01/01/2022)
Vangelo: Lc 2,16-21
inserito il 28/12/2021, visto 2106 volte
TESTO196. Pregare la Parola, centro della vita familiare
diac. Vito Calella
Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) (26/12/2021)
Vangelo: Lc 2,41-52
inserito il 24/12/2021, visto 766 volte
TESTO197. Gesù nei poveri attraverso il segno del bambino in fasce deposto nella mangiatoia
diac. Vito Calella
Natale del Signore - Messa della Notte (25/12/2021)
Vangelo: Lc 2,1-14
inserito il 22/12/2021, visto 2115 volte
TESTO198. La gioia del bambino di Elisabella nel riconoscere il Signore in Maria
diac. Vito Calella
IV Domenica di Avvento (Anno C) (19/12/2021)
Vangelo: Lc 1,39-45
inserito il 15/12/2021, visto 2399 volte
TESTO199. L'esperienza della «gioia» e l'arte della «pace»
diac. Vito Calella
III Domenica di Avvento (Anno C) - Gaudete (12/12/2021)
Vangelo: Lc 3,10-18
inserito il 09/12/2021, visto 1006 volte
TESTO200. La paura di Adamo ed Eva e il timor di Dio di Maria
diac. Vito Calella
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria (08/12/2021)
Vangelo: Lc 1,26-38
inserito il 07/12/2021, visto 2609 volte
TESTO161. Il “Gesù porta stretta pass” (Porta Aperta alla Salvezza)
diac. Vito Calella
XXI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (21/08/2022)
Vangelo: Lc 13,22-30
inserito il 18/08/2022, visto 878 volte