Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (13/05/2024)

Penultima news (08/04/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

  Hai cercato di nell'area Studi vari e sottoaree

Hai trovato 350 testi

Torna alla ricerca su tutte le aree testi

Pagina 5 di 9  

STUDI / SACRA SCRITTURA

161. L'arresto di Gesù nei quattro Vangelivisualizza scarica

L'arresto di Gesù nei racconti dei quattro Vangeli (da un lavoro accademico di Gian Franco Scarpitta)

nome file: arresto-di-gesu.zip (34 kb); inserito il 16/04/2003; 8420 visualizzazioni

l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page

STUDI / FILOSOFIA

162. Dall'ordine all'Ordinatore: una prova dell'esistenza di Diovisualizza scarica

Dall'analisi dell'impossibilità del casualismo alla constatazione del carattere di preferenzialità delle leggi naturali... Fino all'esistenza di un'Intelligenza ordinatrice

nome file: ordine-e-ordinatore.zip (12 kb); inserito il 29/05/2003; 5780 visualizzazioni

l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page

STUDI / TEOLOGIA

163. La morte dell'uomo alla luce del mistero pasqualevisualizza scarica

La morte dell'uomo alla luce del mistero pasquale negli scritti “Mysterium Paschale” di Hans Urs von Balthasar e “Speranza Cristiana e Liberazione dell’uomo” di Juan Alfaro (a cura di Alessio Magoga).

nome file: morte-mistero-pasquale.zip (51 kb); inserito il 25/08/2003; 8439 visualizzazioni

l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore

STUDI / TEOLOGIA SPIRITUALE

164. Il creato nella vita spirituale del cristianovisualizza scarica

Una riflessione di carattere teologico sul significato del creato per il credente.

nome file: creato-vita-spirituale.zip (21 kb); inserito il 25/08/2003; 6939 visualizzazioni

l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore

STUDI / FILOSOFIA

165. Sintesi di un testo di Von Herrmann sulla fenomenologiavisualizza scarica

Sintesi di un testo di Filosofia:
Von Herrmann, Il concetto di fenomenologia in Heidegger e Husserl (Il Melangolo, 1997).

nome file: sintesi-von-herrmann.zip (13 kb); inserito il 25/08/2003; 6279 visualizzazioni

l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore

STUDI / STORIA D.CHIESA

166. Breve studio sulla diocesi di Vittorio Venetovisualizza scarica

Una breve sintesi dei momenti più significativi della storia recente (ultimo secolo) della diocesi di Vittorio Veneto.

nome file: storia-vittorio-veneto.zip (11 kb); inserito il 25/08/2003; 4458 visualizzazioni

l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore

STUDI / TEOLOGIA

167. Sintesi di un testo di teologia medioevalevisualizza scarica

Sintesi del testo di Teologia Medioevale:
M. Magrassi, Ruperto di Deutz Tra storia e teologia, Roma 1959.

nome file: magrassi-ruperto-deutz.zip (24 kb); inserito il 25/08/2003; 4383 visualizzazioni

l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore

STUDI / SACRAMENTI

168. Ciò che manca al sacrificio di Cristovisualizza scarica

L'Eucaristia come sacrificio, riflessione teologica e pratica.

nome file: eucarestia-sacrificio.zip (14 kb); inserito il 26/08/2003; 7798 visualizzazioni

l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore

169. La struttura sacramentale della salvezzavisualizza scarica

La struttura sacramentale della salvezza. Il linguaggio simbolico delle liturgia.
La salvezza giunge a noi con una modalità adeguata alla condizione umana, quella del sacramento.
Semplice presentazione di questa complessa verità.
1. Che cos’è la liturgia?
2. Il piano di salvezza si compie nell’azione liturgica.
3. La liturgia nella sua dimensione simbolica.
4. Il simbolismo nell’eucaristia.
5. La comprensibilita’ dei riti.
6. Tratti pastorali.

nome file: sacramento-salvezza.zip (12 kb); inserito il 26/08/2003; 13104 visualizzazioni

l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore

STUDI

170. L'annuncio della Misericordia nella Catechesivisualizza scarica

L'annuncio della Misericordia nella Catechesi alla luce di Luca 4,19: Tesi di baccellierato presso l'Istituto di Catechesi Missionaria della Pontificia Università Urbaniana.

nome file: misericordia-catechesi.zip (52 kb); inserito il 19/10/2003; 5837 visualizzazioni

l'autore è suor Mirella D'Amore, contatta l'autore

STUDI / TEOLOGIA

171. Cos'è la santità?visualizza scarica

Ottima e chiara sintesi teologica sulla santità. Di livello impegnativo, molto valida e completa, ben rielaborata.

nome file: santita-teo.zip (12 kb); inserito il 08/12/2003; 14751 visualizzazioni

l'autore è don Roberto Carelli, contatta l'autore

STUDI / SACRA SCRITTURA

172. Il libro dell'Esodovisualizza scarica

In questo studio biblico ci sono delle schede per una catechesi sull'Esodo.
E' stato realizzato in una parrocchia di Milano nel 2003.

nome file: studio-bibl-esodo.zip (31 kb); inserito il 22/02/2004; 15027 visualizzazioni

l'autore è Luca Vergani, contatta l'autore

STUDI / SACRAMENTI

173. I Giovani e il sacramento della Confessionevisualizza scarica

E' una tesi che propone un’indagine realizzata dalla diocesi di Fermo sui giovani delle scuole medie superiori riguardo il loro rapporto con la Confessione.
L’indagine è stata curata dalle insegnanti di religione e dall’Ufficio Catechistico Diocesano.

nome file: tesi-giov-e-conf.zip (127 kb); inserito il 23/02/2004; 7441 visualizzazioni

l'autore è Matteo Buggea, contatta l'autore

STUDI / SACRA SCRITTURA

174. Il libro di Gioelevisualizza scarica

Si tratta di un'analisi del libro di Gioele che potrebbe essere usata in modo proficuo per incontri indirizzati ad adulti durante la quaresima.

nome file: studio-gioele.zip (32 kb); inserito il 23/02/2004; 9547 visualizzazioni

l'autore è Luca Vergani, contatta l'autore

STUDI / PASTORALE

175. Preti: fra vangelo e cultura oggivisualizza scarica

L'identità dei presbiteri e la fecondità del loro apostolato nella situazione culturale di oggi.

nome file: prete-vang-cult.zip (13 kb); inserito il 07/03/2004; 6434 visualizzazioni

l'autore è don Mario Cascone, contatta l'autore

STUDI / TEOLOGIA

176. La ricerca di Dio oggivisualizza scarica

Lo sfondo culturale di oggi segnato dal relativismo e dal pensiero debole pone un problema serio all'annuncio cristiano. Come può la teologia fare propria una sfida di così grande portata?

nome file: ricerca-dio-oggi.zip (25 kb); inserito il 16/09/2004; 5801 visualizzazioni

l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore

177. Corso di Antropologia Teologicavisualizza scarica

Si tratta di un eccellente schema del corso di antropologia teologica tenuto nel seminario di Vittorio Veneto (TV) nell'anno 2003-2004.

nome file: corso-antropologia-teologica.zip (236 kb); inserito il 24/11/2004; 12042 visualizzazioni

l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore

STUDI / PASTORALE

178. I compiti della famiglia cristiana oggivisualizza scarica

Contemplare la verità di Dio, partendo da Cristo e comunicarla agli altri; comunicare il Vangelo alle famiglie in un mondo che cambia, ossia i compiti della famiglia cristiana oggi.

nome file: famiglia_oggi_1.zip (55 kb); inserito il 07/12/2004; 6833 visualizzazioni

l'autore è Fabrizio Bartolacelli, contatta l'autore

STUDI / SACRAMENTI

179. Sinossi primo capitolo nuovo Rito del Matrimoniovisualizza scarica

Indagine sinottica tra il Rituale Romanum e il capitolo primo dell’Editio Typica e dell’Editio Typica Altera. Confronto sinottico tra le due Editiones Typicæ e relativa traduzione e/o adattamento. Descrizione sinottica del Rito del 1976 con il Rito del 2004.
A cura dell’Ufficio Liturgico Diocesano di Piazza Armerina

nome file: sinossi-nuovo-rito-matr.zip (19 kb); inserito il 31/12/2004; 8053 visualizzazioni

l'autore è don Antonino Rivoli, contatta l'autore

STUDI / TEOLOGIA

180. La teologia di Bruno Fortevisualizza scarica

Mons. Bruno Forte è uno dei teologi italiani più conosciuti in patria e all'estero. Il testo presenta in maniera sintetica, ma completa, tutta la sua vasta opera.

nome file: brunoforte.zip (45 kb); inserito il 06/01/2005; 7945 visualizzazioni

l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore

STUDI

181. Paolo VI: l’uomo, il cristiano, il ponteficevisualizza scarica

Discorso tenuto dal Vescovo di Sora Mons. Luca Brandolini nell'Aula consiliare del Comune di Roccasecca (Fr), in occasione del trentennale della visita di Paolo VI (1974) nei luoghi di San Tommaso, in cui ripercorre brevemente i tratti della vita del Pontefice.

nome file: paolo-vi.zip (26 kb); inserito il 14/01/2005; 4137 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Liturgico Sora, contatta l'autore

STUDI / TEOLOGIA

182. Anselmo d'Aosta, la vicenda di un grande uomovisualizza scarica

Presentazione di alcuni tratti del pensiero di S. Anselmo (1033-1109) attraverso l'analisi del volume di E. Marigliano: "Anselmo d'Aosta, la vicenda umana di un grande uomo del Medioevo".

nome file: anselmo.zip (33 kb); inserito il 17/01/2005; 3505 visualizzazioni

l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore

STUDI / SACRAMENTI

183. Prospettive del sacramento della Riconciliazione, a partire dalla GMG 2000visualizza scarica

È la tesi di dottorato del sacerdote responsabile del "Servizio Confessioni" durante la Giornata Mondiale della Gioventù di Roma 2000, al Circo Massimo. A partire da quell'evento straordinario, viene svolta una approfondita riflessione sulle attuali istanze e prospettive teologico-liturgiche per il IV sacramento, con particolare riferimento alla valorizzazione congiunta delle due dimensioni personale e comunitaria della Riconciliazione (formato PDF).

nome file: giovani-e-riconciliaz.zip (1958 kb); inserito il 11/02/2005; 6065 visualizzazioni

l'autore è don Luca Ferrari, contatta l'autore, vedi home page

STUDI / TEOLOGIA

184. Il problema del malevisualizza scarica

La presenza del male nel mondo pone un serio problema alla coscienza credente. Approccio biblico e teologico alla questione. (tesi di baccalaureato).

nome file: problema-male.zip (29 kb); inserito il 03/02/2005; 6634 visualizzazioni

l'autore è Luca Vergani, contatta l'autore

185. L'idea di Diovisualizza scarica

Viene proposta una riflessione sugli snodi tra riflessione filosofica e teologia mistica convocate dalla Re-velatio.

nome file: idea-di-dio-rivelazione.zip (47 kb); inserito il 04/02/2005; 3991 visualizzazioni

l'autore è Beppe Fragomeni, contatta l'autore

STUDI / SACRA SCRITTURA

186. La resurrezione di Lazzarovisualizza scarica

Teologia ed esegesi del capitolo undici del vangelo di Giovanni

nome file: resurrezione-lazzaro.zip (83 kb); inserito il 04/02/2005; 10776 visualizzazioni

l'autore è Giovanni Vacca, contatta l'autore

187. Il vangelo di Giovannivisualizza scarica

Il quarto vangelo come libro della testimonianza/ricordo, dei segni e della gloria. Con un'appendice sulla cristologia del Kyrios

nome file: vangelo-giovanni.zip (37 kb); inserito il 13/02/2005; 7350 visualizzazioni

l'autore è don Tommaso Cuciniello

STUDI / TEOLOGIA

188. La riflessione mariologica in Rahnervisualizza scarica

Analisi sistematica della mariologia di Karl Rahner

nome file: mariologia-rahner.zip (93 kb); inserito il 13/02/2005; 4670 visualizzazioni

l'autore è don Welman Minoia, contatta l'autore

STUDI / SACRA SCRITTURA

189. Matteo, Marco e Paolovisualizza scarica

Breve presentazione dei vangeli di Matteo e Marco e dell'opera di Paolo

nome file: matteo-marco-paolo.zip (54 kb); inserito il 13/02/2005; 6533 visualizzazioni

l'autore è Fabrizio Gnalducci, contatta l'autore

STUDI / TEOLOGIA

190. Sintesi di cristologiavisualizza scarica

É la sintesi di un corso di cristologia. Utile per un primo approccio di livello al tema.

nome file: sint-crist.zip (66 kb); inserito il 18/02/2005; 8206 visualizzazioni

l'autore è Vittorio Emanuele Cangiano, contatta l'autore

191. Le Conferenze Episcopali al servizio dell'unità e del pluralismo nella Chiesavisualizza scarica

Studio sulle Conferenze Episcopali nel duplice servizio di coordinare la molteplicità e articolare la comunione nella Chiesa.

nome file: conf-episcopali.zip (31 kb); inserito il 22/02/2005; 3698 visualizzazioni

l'autore è don Giuseppe Agrò, contatta l'autore

STUDI

192. Il codice Da Vincivisualizza scarica

La presentazione, l'introduzione di mons. Moraglia e intervento di Massimo Introvigne al convegno "Il Codice Da Vinci... storie senza Storia", organizzato dalla diocesi di Genova per confutare le falsità e le menzogne contro Gesù e contro la Chiesa contenute nel volume di Dan Brown.

nome file: codicedavinci.zip (20 kb); inserito il 18/03/2005; 7876 visualizzazioni

193. "Il Codice Da Vinci": ma la storia è un'altra cosaapri link

Le pagine del CESNUR (Centro studi sulle nuove religioni) dedicate alla confutazione, a cura di Massimo Introvigne, del romanzo "Il Codice Da Vinci" di Dan Brown.

inserito il 18/03/2005; 7989 visualizzazioni

STUDI / SACRA SCRITTURA

194. Creazione e Tempiovisualizza scarica

Commento esegetico-spirituale di Genesi 1-2,4a.
Clicca qui per l'introduzione.

nome file: creazione-tempio.zip (94 kb); inserito il 23/03/2005; 9658 visualizzazioni

l'autore è Fabrizio Gnalducci, contatta l'autore

STUDI / TEOLOGIA

195. Antropologica teologicavisualizza scarica

Si tratta della sintesi schematica di un corso di antropologia teologica.

nome file: sintesi-antropologia-teologica.zip (30 kb); inserito il 23/03/2005; 9179 visualizzazioni

l'autore è don Michele Di Leo, contatta l'autore, vedi home page

196. La speranza di fronte alla sofferenza e alla mortevisualizza scarica

Si tratta di una esercitazione di teologia morale sul tema della speranza, della sofferenza e della morte.

nome file: speranza-nel-dolore.zip (50 kb); inserito il 21/04/2005; 8883 visualizzazioni

l'autore è don Jordan Coraglia, contatta l'autore

STUDI / ETICA

197. Dialogo sull'embrionevisualizza scarica

Questo dialogo nella sua prima parte tratta del valore infinito ed intangibile della vita umana fin dal concepimento. La seconda parte si occupa di spiegare il referendum abrogativo della legge 40 e di darne una valutazione etica.

nome file: dialogo-embrione.zip (47 kb); inserito il 06/05/2005; 6646 visualizzazioni

l'autore è Fra' Davide Maria da Milano, contatta l'autore

STUDI / SACRA SCRITTURA

198. Erets yisra’el il giardino di Salomonevisualizza scarica

Commento esegetico-spirituale di Genesi 2, 4b- 24.
Clicca qui per l'introduzione
e qui per la prima parte del lavoro (Commento a Gen 1-2,4a).

nome file: commento-gn-cap.2.zip (54 kb); inserito il 11/05/2005; 5264 visualizzazioni

l'autore è Fabrizio Gnalducci, contatta l'autore

STUDI / ETICA

199. Gli inganni dei referendum sulla legge 40visualizza scarica

Intervento della dottoressa Claudia Navarini, docente della Facoltà di Bioetica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum pubblicato dall’Agenzia Zenit www.zenit.org domenica, 8 maggio 2005.

nome file: referendum-legge40.zip (8 kb); inserito il 14/05/2005; 5128 visualizzazioni

l'autore è don Maurizio Massabò, contatta l'autore

STUDI / PATROLOGIA

200. Il Pastore di Ermavisualizza scarica

Presentazione dell'opera di un padre apostolico, cioè di un autore immediatamente successivo all'epoca apostolica, fondamentale per lo studio dello sviluppo del sacramento della riconciliazione.

nome file: pastore-erma.zip (20 kb); inserito il 16/05/2005; 8614 visualizzazioni

l'autore è Alfredo Alessio Conti, contatta l'autore

Pagina 5 di 9  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...