Commenti per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA
Ci sono 441 commenti di
diac. Vito Calella 5
In quel tempo, 1vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. 2Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. 3Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno vino». 4E Gesù le rispose: «Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora». 5Sua madre disse ai servitori: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela».
6Vi erano là sei anfore di pietra per la purificazione rituale dei Giudei, contenenti ciascuna da ottanta a centoventi litri. 7E Gesù disse loro: «Riempite d’acqua le anfore»; e le riempirono fino all’orlo. 8Disse loro di nuovo: «Ora prendetene e portatene a colui che dirige il banchetto». Ed essi gliene portarono. 9Come ebbe assaggiato l’acqua diventata vino, colui che dirigeva il banchetto – il quale non sapeva da dove venisse, ma lo sapevano i servitori che avevano preso l’acqua – chiamò lo sposo 10e gli disse: «Tutti mettono in tavola il vino buono all’inizio e, quando si è già bevuto molto, quello meno buono. Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora».
11Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui.
TESTO162. Il “cammino di andata e ritorno" per la nostra guarigione esteriore e interiore
diac. Vito Calella
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (09/10/2022)
Vangelo: Lc 17,11-19
inserito il 06/10/2022, visto 819 volte
TESTO163. La pratica della gratuità arricchita di speranza accresce la nostra fede
diac. Vito Calella
XXVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (02/10/2022)
Vangelo: Lc 17,5-10
inserito il 29/09/2022, visto 915 volte
TESTO164. La cura per le relazioni di comunione è già vita eterna
diac. Vito Calella
XXVI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (25/09/2022)
Vangelo: Lc 16,19-31
inserito il 22/09/2022, visto 790 volte
TESTO165. La diaconia di Dio come alternativa all'idolatria del denaro
diac. Vito Calella
XXV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (18/09/2022)
Vangelo: Lc 16,1-13
inserito il 15/09/2022, visto 872 volte
TESTO166. La festa della riconciliazione superando la dura cervice e l'ignoranza
diac. Vito Calella
XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (11/09/2022)
Vangelo: Lc 15,1-32
inserito il 08/09/2022, visto 964 volte
TESTO167. Non essere “folla”, ma discepolo di Gesù in discernimento
diac. Vito Calella
XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (04/09/2022)
Vangelo: Lc 14,25-33
inserito il 31/08/2022, visto 1232 volte
TESTO168. La scelta dell'umiltà apprendendo dai più sofferenti
diac. Vito Calella
XXII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (28/08/2022)
Vangelo: Lc 14,1.7-14
inserito il 24/08/2022, visto 919 volte
TESTO169. Il “Gesù porta stretta pass” (Porta Aperta alla Salvezza)
diac. Vito Calella
XXI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (21/08/2022)
Vangelo: Lc 13,22-30
inserito il 18/08/2022, visto 1072 volte
TESTO170. L'aiuto divino in mezzo ai conflitti attraverso i poveri
diac. Vito Calella
XX Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (14/08/2022)
Vangelo: Lc 12,49-53
inserito il 11/08/2022, visto 1216 volte
TESTO171. Per quale «tesoro» vale la pena vigilare?
diac. Vito Calella
XIX Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (07/08/2022)
Vangelo: Lc 12,32-48
inserito il 03/08/2022, visto 1044 volte
TESTO172. L'incontro orante con il nostro Creatore, Redentore e Santificatore
diac. Vito Calella
XVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (31/07/2022)
Vangelo: Lc 12,13-21
inserito il 27/07/2022, visto 814 volte
TESTO173. Intercedere per i tre significati del nostro pane quotidiano (“epiúsios”)
diac. Vito Calella
XVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (24/07/2022)
Vangelo: Lc 11,1-13
inserito il 21/07/2022, visto 836 volte
TESTO174. Ospitalità come servizio e comunione in Cristo
diac. Vito Calella
XVI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (17/07/2022)
Vangelo: Lc 10,38-42
inserito il 12/07/2022, visto 798 volte
TESTO175. Tre “prossimità essenziali” controcorrente a quelle del nostro tempo
diac. Vito Calella
XV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (10/07/2022)
Vangelo: Lc 10,25-37
inserito il 06/07/2022, visto 934 volte
TESTO176. Discepoli missionari di una messe di pace
diac. Vito Calella
XIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (03/07/2022)
Vangelo: Lc 10,1-12.17-20
inserito il 30/06/2022, visto 809 volte
TESTO177. Pellegrini dallo sguardo profondo oltre la morte e i legami familiari
diac. Vito Calella
XIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (26/06/2022)
Vangelo: Lc 9,51-62
inserito il 22/06/2022, visto 644 volte
TESTO178. Il sacerdozio esistenziale di Cristo chiama alla condivisione e alla missione
diac. Vito Calella
Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Anno C) (19/06/2022)
Vangelo: Lc 9,11-17
inserito il 14/06/2022, visto 964 volte
TESTO179. Le missioni del Figlio e dello Spirito Santo per la gloria del Padre
diac. Vito Calella
Santissima Trinità (Anno C) (12/06/2022)
Vangelo: Gv 16,12-15
inserito il 10/06/2022, visto 973 volte
TESTO180. Pentecoste, festa della Parola e della conversione del cuore
diac. Vito Calella
Pentecoste (Anno C) - Messa del Giorno (05/06/2022)
Vangelo: Gv 14,15-16.23-26
inserito il 02/06/2022, visto 1121 volte
TESTO181. I cinque misteri del discepolo missionario
diac. Vito Calella
Ascensione del Signore (Anno C) (29/05/2022)
Vangelo: Lc 24,46-53
inserito il 25/05/2022, visto 943 volte
TESTO182. La dimora di Dio nella nostra anima attraverso il dono della Parola custodita
diac. Vito Calella
VI Domenica di Pasqua (Anno C) (22/05/2022)
Vangelo: Gv 14,23-29
inserito il 20/05/2022, visto 1238 volte
TESTO183. I cinque misteri della gloria divina
diac. Vito Calella
V Domenica di Pasqua (Anno C) (15/05/2022)
Vangelo: Gv 13,31-35
inserito il 13/05/2022, visto 936 volte
TESTO184. Essere «uno in Cristo» per diventare «pastori buoni e belli» nel suo nome
diac. Vito Calella
IV Domenica di Pasqua (Anno C) (08/05/2022)
Vangelo: Gv 10,27-30
inserito il 05/05/2022, visto 1147 volte
TESTO185. Tre scelte per riconoscere che Gesù è il Signore
diac. Vito Calella
III Domenica di Pasqua (Anno C) (01/05/2022)
Vangelo: Gv 21,1-19
inserito il 28/04/2022, visto 2332 volte
TESTO186. Cinque segni di misericordia divina nel nome di Cristo morto e risorto
diac. Vito Calella
II Domenica di Pasqua (Anno C) (24/04/2022)
Vangelo: Gv 20,19-31
inserito il 22/04/2022, visto 1322 volte
TESTO187. Tre esperienze di fede davanti alla tomba vuota
diac. Vito Calella
Domenica di Pasqua - Risurrezione del Signore (Anno C) (17/04/2022)
Vangelo: Gv 20,1-9
inserito il 16/04/2022, visto 1034 volte
TESTO188. Il dono gratuito del perdono per la comunione mai infranta di Gesù con il Padre
diac. Vito Calella
Domenica delle Palme (Anno C) (10/04/2022)
Vangelo: Lc 22,14-23,56
inserito il 07/04/2022, visto 866 volte
TESTO189. Il silenzio di Gesù ci disarma e il dialogo con Lui ci rinnova
diac. Vito Calella
V Domenica di Quaresima (Anno C) (03/04/2022)
Vangelo: Gv 8,1-11
inserito il 31/03/2022, visto 1094 volte
TESTO190. Lasciarci riconciliare con Dio e la sfida della fraternità universale
diac. Vito Calella
IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno C) (27/03/2022)
Vangelo: Lc 15,1-3.11-32
inserito il 25/03/2022, visto 994 volte
TESTO191. Significati di “conversione” contro la morte spirituale
diac. Vito Calella
III Domenica di Quaresima (Anno C) (20/03/2022)
Vangelo: Lc 13,1-9
inserito il 16/03/2022, visto 1269 volte
TESTO192. In ascolto del Figlio, l'eletto, tra sonno e risveglio
diac. Vito Calella
II Domenica di Quaresima (Anno C) (13/03/2022)
Vangelo: Lc 9,28-36
inserito il 10/03/2022, visto 1042 volte
TESTO193. La sfida della comunione contro le divisioni dell'egoismo umano
diac. Vito Calella
I Domenica di Quaresima (Anno C) (06/03/2022)
Vangelo: Lc 4,1-13
inserito il 03/03/2022, visto 844 volte
TESTO194. Umili discepoli del Maestro col cuore ricolmo di Parola ed Eucaristia
diac. Vito Calella
VIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (27/02/2022)
Vangelo: Lc 6,39-45
inserito il 23/02/2022, visto 1124 volte
TESTO195. La regola d'oro e la misericordia del Padre per andare oltre l'uomo terreno
diac. Vito Calella
VII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (20/02/2022)
Vangelo: Lc 6,27-38
inserito il 17/02/2022, visto 1175 volte
TESTO196. Parole di sapienza per i ricchi e invito alla scuola dei poveri
diac. Vito Calella
VI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (13/02/2022)
Vangelo: Lc 6,17.20-26
inserito il 10/02/2022, visto 968 volte
TESTO197. Povertà, perdono, partenza
diac. Vito Calella
V Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (06/02/2022)
Vangelo: Lc 5,1-11
inserito il 03/02/2022, visto 828 volte
TESTO198. Se non avessi la carità non sarei un nulla
diac. Vito Calella
IV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (30/01/2022)
Vangelo: Lc 4,21-30
inserito il 27/01/2022, visto 1269 volte
TESTO199. Pregare la Parola per rendere possibile il Regno del Padre in mezzo a noi
diac. Vito Calella
III Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (23/01/2022)
Vangelo: Lc 1,1-4; 4,14-21
inserito il 20/01/2022, visto 874 volte
TESTO200. La nuova ed eterna alleanza della Trinità con la sposa-umanità
diac. Vito Calella
II Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (16/01/2022)
Vangelo: Gv 2,1-11
inserito il 04/01/2022, visto 867 volte
TESTO161. Non c'è fede senza preghiera e non c'è preghiera senza fede
diac. Vito Calella
XXIX Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (16/10/2022)
Vangelo: Lc 18,1-8
inserito il 13/10/2022, visto 2721 volte