Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

Animazione della domenica con le sue sottoaree (62 testi)
App e software (1 testo)
Bambini e ragazzi con le sue sottoaree (329 testi)
Bibbia e lectio divina con le sue sottoaree (349 testi)
Carità (4 testi)
Catechesi con le sue sottoaree (100 testi)
Cineforum (10 testi)
Educatori e Catechisti - Formazione con le sue sottoaree (14 testi)
Famiglia e Gruppi familiari con le sue sottoaree (24 testi)
Giovani con le sue sottoaree (232 testi)
Magistero con le sue sottoaree (237 testi)
Migrazioni con le sue sottoaree (33 testi)
Missioni con le sue sottoaree (11 testi)
Pedagogia, psicologia e sociologia (2 testi)
Preghiera, celebrazioni e ritiri con le sue sottoaree (779 testi)
Scout con le sue sottoaree (49 testi)
Spiritualità con le sue sottoaree (78 testi)
Studi vari con le sue sottoaree (47 testi)
Varie con le sue sottoaree (92 testi)

Pagina 4 di 62  

BAMBINI / CATECHISMO

121. La domenica, giorno del Signore   6visualizza scarica

Un piccolo sussidio per spiegare con semplicità ed efficacia la Messa ai bambini; comprende anche il significato della domenica e come continuare a viverla nella vita quotidiana.

3.5/5 (2 voti)

nome file: domenica-giorno-signore.zip (408 kb); inserito il 01/08/2008; 45552 visualizzazioni

l'autore è Silvia M., contatta l'autore

122. Il mondo di Francesco - 5 - Il lupo di Gubbio   3visualizza scarica

Incontro sulla vita di San Francesco adatto a bambini e ragazzi fino ai 14 anni. Verte sull'episodio del Lupo di Gubbio. Obiettivi: cominciare ad introdurre la vita di san Francesco di Assisi ed i personaggi a lui legati; indurre i ragazzi a parlare di se stessi ed a confrontarsi con il problema della conversione. Si compone di 4 momenti: il primo formativo, il secondo ludico, il terzo riflessivo-interattivo, il quarto di preghiera.

3.5/5 (2 voti)

nome file: francesco-lupo.zip (443 kb); inserito il 11/10/2011; 20044 visualizzazioni

l'autore è Emilia Cavallaro, contatta l'autore

123. Il mondo di Francesco - 9 - Laudato sii mi Signore   8visualizza scarica

Incontro sulla vita di San Francesco, adatto a bambini e ragazzi fino ai 14 anni, che verte sul tema della preghiera di lode. Obiettivi: cominciare ad introdurre la vita di san Francesco di Assisi e gli eventi e personaggi a lui legati; indurre i ragazzi a parlare di se stessi e riflettere sull'importanza della preghiera. Si compone di 4 momenti: il primo formativo, il secondo riflessivo-creativo, il terzo interattivo, il quarto di preghiera.

3.5/5 (2 voti)

nome file: francesco-laudato-sii.zip (593 kb); inserito il 04/10/2012; 26429 visualizzazioni

l'autore è Emilia Cavallaro, contatta l'autore

124. Schede in occasione della commemorazione dei defunti   3visualizza scarica

Schede con racconti, preghiere, domande e disegni, preparate in occasione della giornata della commemorazione dei defunti, per parlare della morte ai più piccoli. I racconti sono di don Bruno Ferrero.

3.5/5 (2 voti)

nome file: schede-defunti.zip (999 kb); inserito il 15/11/2012; 29405 visualizzazioni

l'autore è Marina Frisoni, contatta l'autore

PREGHIERA / QUARESIMA

125. Ed entrò per rimanere con loro   2visualizza scarica

Sussidio per la preghiera in Quaresima 2015 a cura del Centro di Pastorale Adolescenti e Giovani della diocesi di Verona per accompagnarci in questo tempo forte nell’approfondimento della fede.
Anche noi come i discepoli di Emmaus siamo in cammino e lungo il cammino nella mente e nel cuore nascono domande e restano le delusioni di sogni, progetti, passioni. Ci scontriamo con i pregiudizi, le chiusure, le paure fuori e dentro di noi. Allora il loro percorso diventa anche nostro, la loro esperienza anche per noi la possibilità di guardare con occhi nuovi la vita e riconoscere la presenza di Gesù in persona sulla strada accanto a noi. Alcune parole faranno da chiave per rifare il loro percorso, vestire i loro panni.
Il libretto è unico, ma ha duplice funzione: la preghiera della domenica può accompagnare la preghiera del gruppo oltre che dare il tema della settimana con le tavole originali e quanto serve “per il viaggio”. Ogni giorno la parola di Dio è ciò che ci fa camminare, riflettere, agire e siamo aiutati ad approfondire grazie al commento, alla preghiera, all’impegno.
In formato pdf. Testo biblico, riflessione, preghiera, impegno! Colorato e ricco di fotografie, pensate a tema per ogni giornata!

3.5/5 (2 voti)

nome file: quar-2015-vr-giovani.zip (1849 kb); inserito il 19/01/2015; 17311 visualizzazioni

l'autore è Segreteria CPAG Verona, contatta l'autore

CATECHESI

126. Ricordare per non morirevisualizza scarica

Breve riflessione in occasione della Commemorazione dei fedeli defunti

3.5/5 (2 voti)

nome file: per-non-morire.zip (7 kb); inserito il 08/05/2015; 4669 visualizzazioni

l'autore è don Ivan Licinio, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

BAMBINI / CATECHISMO

127. Come stelle nel tuo cielo   11visualizza scarica

Attività per i bambini del Catechismo sulla festa di Tutti i Santi e la Commemorazione dei Defunti. Il Signore cerca la nostra felicità con tutto se stesso, ci vuole beati, vuole fare di noi stelle luminose. Celebriamo il 1° e 2 Novembre con tante stelle colorate perché i santi e i nostri cari defunti sono come stelle luminose nel suo cielo.

3.5/5 (2 voti)

nome file: come-stelle.zip (12 kb); inserito il 16/10/2015; 57835 visualizzazioni

l'autore è Maria Teresa Suppa, contatta l'autore

BAMBINI / VANGELO A FUMETTI

128. IoVangelo Tutti i Santi   3apri link

Il Vangelo del 1° novembre 2015, Solennità di tutti i Santi (Mt 5,1-12).
Foglio con:
- il testo del Vangelo domenicale
- disegni di Saverio Penati che i ragazzi possono colorare
- commento al vangelo di Simona Armanni
- spunti di padre Adriano Sella per Nuovi Stili di Vita.
In formato Pdf.

File allegato

3.5/5 (2 voti)

inserito il 28/10/2015; 3801 visualizzazioni

l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page

129. IoVangelo XXXIII domenica del T.O. B   1apri link

Il Vangelo del 15 novembre 2015, XXXIII Domenica del T.O. anno B (Mc 13,24-32).
Foglio con:
- il testo del Vangelo domenicale
- disegni di Saverio Penati che i ragazzi possono colorare
- commento al vangelo di Simona Armanni
- spunti di padre Adriano Sella per Nuovi Stili di Vita.
In formato Pdf.

3.5/5 (2 voti)

inserito il 09/11/2015; 3323 visualizzazioni

l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / QUARESIMA

130. Figli di Dio e fratelli nel battesimo   3apri link

Insieme verso la Pasqua. Percorso di Quaresima 2020 per bambini e ragazzi, predisposto dalla Pastorale Ragazzi delle Diocesi di Fossano e Cuneo, che accompagna a scoprire e/o ri-scoprire il proprio Battesimo con l’invito a viverlo pienamente oggi rendendo la propria vita un vero capolavoro. I sussidi, ricchi di spunti e suggerimenti, sono suddivisi in base alle diverse fasce di età: 3-6 anni, 7-10 e 11-14 anni. Sono inclusi un sussidio per vivere la messa e spunti per la celebrazione delle Ceneri, la confessione e la Via Crucis.

3.5/5 (2 voti)

inserito il 28/01/2020; 6963 visualizzazioni

l'autore è Uffici di Pastorale Diocesi di Cuneo e di Fossano, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / GRUPPI DI ASCOLTO

131. Gruppi di ascolto sui 5 incontri di Gesù   2visualizza scarica

Schede per cinque incontri di gruppi di ascolto tenuti nella Quaresima 2001 su cinque incontri di Gesù nel vangelo di Giovanni, più un'adorazione eucaristica:
1 - Gesù e i primi discepoli (Gv 1,35-42)
2 - Le nozze di Cana (Gv 2,1-12)
3 - Gesù e Nicodemo (Gv 3,1-21)
4 - Gesù moltiplica i pani per i discepoli (Gv 6,1-21)
5 - Gesù e Pilato (Gv 18,28-19,16)
6 - Adorazione eucaristica: contempliamo il pane della vita

3.0/5 (2 voti)

nome file: gr-asc-quar-2001.zip (326 kb); inserito il 18/06/2001; 24215 visualizzazioni

l'autore è don Walter Zatta, contatta l'autore, vedi home page

BAMBINI / ESTATE

132. Il Principe d'Egittovisualizza scarica

Campo scuola per ragazzi di 10-12 anni. L'avvenimento Mosè tra storia e memoriale, tra Pasqua ebraica e la Pasqua Cristiana. Un campo da vivere per entrare nella vita del Principe d'Egitto. (su richiesta all'autore, sussidio completo in CD, immagini, musiche ebraiche e altro).

3.0/5 (2 voti)

nome file: princegypt.zip (259 kb); inserito il 05/03/2003; 31642 visualizzazioni

l'autore è Vito De Razza, contatta l'autore

GIOVANI / ESTATE

133. Camposcuola "La stella"   1visualizza scarica

Testo per un campo che aiuta i ragazzi a rivedere la propria vita alla luce di Gesù a partire da una idea provocatoria: tutto ciò che ci circonda è messo in seria discussione da un avvenimento straordinario: una stella sta cadendo sulla Terra e sulla mia città.

3.0/5 (2 voti)

nome file: campo_stella.zip (19 kb); inserito il 17/11/2004; 15463 visualizzazioni

l'autore è Alfredo De Simone, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / PASQUA E PENT.

134. Veglia di Pentecoste - 29visualizza scarica

Con la forza dello Spirito dai vita alla Speranza. Veglia di Pentecoste 2006 in sintonia con il tema del Convegno di Verona.

3.0/5 (2 voti)

nome file: veglia-pentec-29.zip (14 kb); inserito il 18/05/2006; 9087 visualizzazioni

l'autore è Mimmo Gramegna, contatta l'autore

GIOVANI / RECITAZIONE

135. Fratel Francesco   2visualizza scarica

Alcuni testi per recite sulla vita e la figura di San Francesco d'Assisi.

3.0/5 (2 voti)

nome file: recit_fratel_francesco.zip (37 kb); inserito il 08/06/2009; 14289 visualizzazioni

l'autore è Lyubka Yosifova, contatta l'autore

GIOVANI / ESTATE

136. Lost... Qualcuno verrà a salvarci   1visualizza scarica

Un camposcuola prevalentemente indirizzato a ragazzi e adolescenti. La vicenda portante è tratta dalla celebre serie televisiva Lost. Le tematiche trattate sono attuali e toccano le principali difficoltà dei giovani in tema di vita e naturalmente di fede.
Molto elaborato graficamente, è in formato PDF

3.0/5 (2 voti)

nome file: lost-campo.zip (2095 kb); inserito il 04/02/2011; 13336 visualizzazioni

l'autore è don Marco Ridolfo, contatta l'autore, vedi home page

GIOVANI

137. Un cielo da scalare   4visualizza scarica

Un libretto adatto per giornate di ritiro, per giovani e adulti. Prendendo spunto dalla "Storia di una matita", viene sviluppato un percorso che tocca temi quali la fiducia, la paura, la prova, il perdonare e il sapersi perdonare per credere che la vita sia davvero un'opportunità da vivere fino in fondo, e che in questa vita nessuno è mai solo.
Molto elaborato graficamente, è in formato PDF

3.0/5 (2 voti)

nome file: cielo-da-scalare.zip (4992 kb); inserito il 04/02/2011; 17613 visualizzazioni

l'autore è don Marco Ridolfo, contatta l'autore, vedi home page

BAMBINI / CATECHISMO

138. Facciamo comunione intorno all'Eucaristia   4visualizza scarica

Spunti di riflessione ai genitori dei ragazzi che ricevono il sacramento dell'Eucaristia, circa l'importanza del gesto che compiranno, proiettato anche nella vita di fede degli adulti.

3.0/5 (2 voti)

nome file: rifless-genitori-eucaristia.zip (6 kb); inserito il 16/04/2012; 30229 visualizzazioni

l'autore è Gian Mario Garlando, contatta l'autore

VARIE / ALTARI REPOSIZIONE

139. Altare della Reposizione 2012 - Santuario della Santa Casa (Loreto)   1visualizza scarica

L'altare della Reposizione realizzato nel Santuario della Santa Casa di Loreto (nella Basilica Inferiore) per il Giovedì Santo 2012. Dal Tabernacolo partono tanti raggi dorati che raggiugono il perimetro del presbiterio a visibilizzare che l'Eucarestia è il centro della vita quotidiana della Chiesa e del credente.

3.0/5 (2 voti)

nome file: altare-rep-loreto-2012.zip (995 kb); inserito il 28/02/2013; 8364 visualizzazioni

l'autore è padre Ferdinando Montesi, contatta l'autore

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

140. Riscoprire i Sacramenti   4visualizza scarica

Breve riflessione proposta ai genitori dei ragazzi che si apprestano a ricevere la Cresima sull'importanza di riscoprire, per mezzo dei figli, l'efficacia dei sacramenti anche nella vita degli adulti.

3.0/5 (2 voti)

nome file: riscop-sacramenti.zip (13 kb); inserito il 15/10/2013; 10403 visualizzazioni

l'autore è Gian Mario Garlando, contatta l'autore

EDUCATORI / CATECHISTI

141. Time out spirituale - 5   2visualizza scarica

Camminate secondo lo Spirito Testo per un incontro per catechisti (adatto a ritiri) con spunto da una pagina biblica (Gal. 5, 13-26) e applicazioni concrete per la vita personale e il servizio catechistico.

3.0/5 (2 voti)

nome file: ritiro-catechisti-5.zip (13 kb); inserito il 18/10/2013; 6211 visualizzazioni

l'autore è Maria Cristina Cattaneo, contatta l'autore

DOMENICA / ANIMAZIONE LITURGICA

142. Presentazione del Signore (2014)   2visualizza scarica

XXXVI Giornata nazionale per la Vita: «Generare futuro».
XVIII Giornata mondiale della Vita consacrata.

Testi per la preparazione e la celebrazione della Liturgia nella festa della Presentazione del Signore (Benedizione delle candele, processione e Celebrazione Eucaristica).

3.0/5 (2 voti)

nome file: presentazione-del-signore-2014.zip (87 kb); inserito il 27/01/2014; 12224 visualizzazioni

l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore

PREGHIERA / QUARESIMA

143. Una Quaresima a tutto campo: Chiamati a diventare pane   4visualizza scarica

Cammino di Quaresima 2014 ideato per i bambini e i ragazzi dell'Iniziazione Cristiana, ma che può essere utilizzato da tutta la Comunità.
La proposta è la naturale prosecuzione del cammino del seminatore intrapreso nell'Avvento; in questo sussidio l'invito che risuona é: “Chiamati a diventare pane!”: come cristiani non possiamo limitarci ad essere seminatori, a far germogliare il grano; l’azione continua fino a fare il pane per donarlo agli altri.
Non è tutto, dobbiamo diventare pane. Diventare pane significa mettere in moto in noi e “a tutto campo” (nel mondo) tutto il bene che abbiamo dentro di noi; significa valorizzare ogni aspetto della nostra vita nell’umiltà; significa intraprendere la via della carità che si realizza più che in parole, in gesti concreti. (dalla presentazione del cammino)
Nella cartella zippata sono presenti, oltre al file publisher e al file pdf del sussidio, un font da installare, un file con le istruzioni per l'impegno che coinvolgerà i ragazzi fino alla Domenica di Pasqua (con la condivisione del pane) e un file con i modelli per la realizzazione delle forme dei cartoncini da ritagliare e per decorare la tela che servirà per avvolgere il pane.
Proposto dalle Parrocchie di Mello e Civo - Diocesi di Como

3.0/5 (2 voti)

nome file: chiamati_a_diventare_pane_quaresima2014.zip (8102 kb); inserito il 24/02/2014; 20873 visualizzazioni

l'autore è Davide Bonadeo, contatta l'autore, vedi home page

BAMBINI / CRESIMANDI

144. Riceverete forza dallo Spirito Santo   6visualizza scarica

Catechesi tenuta ad un ritiro di Cresimandi sul brano di Pentecoste (At 2,1-13) con aiuto per la compresione del testo biblico, applicazione alla vita dei ragazzi e breve spiegazione del rito della Cresima.

3.0/5 (2 voti)

nome file: forza-dallo-spirito.zip (14 kb); inserito il 17/03/2014; 58793 visualizzazioni

l'autore è don Matteo Daniele, contatta l'autore

DOMENICA / FOGLIETTI CON RIFLESSIONI

145. Dalla domenica delle Palme, una settimana da condividere   1visualizza scarica

Depliant per la comunità. Un invito alla partecipazione liturgica del Triduo Pasquale e sollecitazione per la condivisione dell'Amore (giovedi), del Dolore (venerdi) della Vita (pasqua). Possibilità di inserimento orari. Il lavoro è tratto dal Portale Grafica Pastorale

3.0/5 (2 voti)

nome file: settimana_condividere.zip (2681 kb); inserito il 24/03/2015; 6343 visualizzazioni

l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

BAMBINI / CATECHISMO

146. Amici...di Gesù di Nazareth. Viaggio   7visualizza scarica

Proposta per un Ritiro di Quaresima (un pomeriggio) per ragazzi di IV elementare. I ragazzi, suddivisi in 4 gruppi, sono guidati attraverso un "circuito" in cui incontrano alcuni amici di Gesù nelle ultime 24 ore della sua vita terrena. Pietro, Giuda, Il Cireneo, Maddalena, dopo essersi presentati con un monologo, aiutano i ragazzi a riflettere con un'attività/gioco e delle domande di riflessione. Si conclude tutto con una momento di preghiera (allegato).

3.0/5 (2 voti)

nome file: ritiro-quaresima-amici-gesu.zip (92 kb); inserito il 26/03/2015; 11623 visualizzazioni

l'autore è don Vincenzo Bovino, contatta l'autore

BAMBINI / STORIE

147. Hearth e Reason   1visualizza scarica

Reason è una giovane educata dal padre a seguire soltanto la ragione come guida per il suo cammino, Hearth è un giovane che grazie a guide saggie ha deciso di seguire l'Amore come stella polare nella vita, un giorno si incontreranno.

3.0/5 (2 voti)

nome file: heart-e-reason.zip (12 kb); inserito il 07/05/2015; 6350 visualizzazioni

l'autore è Maria Cherubina Capitelli, contatta l'autore

FAMIGLIE

148. Educare alla vita buona del Vangelo   4visualizza scarica

Piccolo fascicolo di riflessione per incontro con genitori ed educatori sul tema dell'educazione e rapporto genitori e figli. Discoforum canzoni di Bennato e Finardi. Messaggio di San Giovanni Bosco.

3.0/5 (2 voti)

nome file: educare_alla_vita_buona_del_vangelo.zip (465 kb); inserito il 01/07/2015; 10186 visualizzazioni

l'autore è Maria Teresa Ardito, contatta l'autore

GIOVANI / ESTATE

149. Campo scuola sulle alpivisualizza scarica

Libretto per campo scuola estivo sulle alpi per giovani delle superiori, con testimonianze sulla vita di Piergiorgio Frassati scelte per un percorso Fede - Carità - Amicizia.
In formato Pdf

3.0/5 (2 voti)

nome file: verso-altro-campo-frassati.zip (1768 kb); inserito il 28/07/2015; 9846 visualizzazioni

l'autore è Luca Monti, contatta l'autore

BAMBINI / CATECHISMO

150. Regole   4visualizza scarica

Un racconto sul valore delle regole per vivere insieme, in cui le parole sono sostituite da clipart.
Suggerimenti per l'Attività: Il testo viene letto insieme ai ragazzi e successivamente lavorando insieme si scrivono le regole per vivere in Comunità. Si può realizzare un cartellone in cui al centro si mette il racconto e ai lati si formano due colonne intitolate "Si può fare" e "Non si deve fare" e sotto si scrivono le rispettive regole.
In formato Publisher e Pdf

3.0/5 (2 voti)

nome file: regole.zip (445 kb); inserito il 22/12/2016; 13237 visualizzazioni

l'autore è Claudia Grasso, contatta l'autore

BAMBINI

151. La Quaresima elisir di vita nuova - Gioco per ragazzi   4visualizza scarica

Questionario che può essere usato come introduzione alla quaresima... prevedendo poi un lavoro sul battesimo: questo gioco è solo un avvio alla riflessione - verifica delle conoscenze.

2.5/5 (2 voti)

nome file: gioco-quaresima.zip (11 kb); inserito il 25/02/2004; 26572 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / CELEB.PENIT.

152. Rivestitevi dell’uomo nuovo   3visualizza scarica

Una celebrazione penitenziale per il tempo di Quaresima che propone il confronto con i vizi capitali da sradicare nella nostra vita affinchè possa essere sempre più permeata dai doni dello Spirito.

2.5/5 (2 voti)

nome file: penit-quar-vizi.zip (22 kb); inserito il 12/02/2013; 12873 visualizzazioni

l'autore è don Lorenzo Di Domenico, contatta l'autore

BAMBINI / GIOCHI

153. Gioco dell'oca su Mosè   1visualizza scarica

E’ un normale gioco dell’oca, con caselle speciali nelle quali viene narrato un pezzo della vita di Mosè.

2.0/5 (2 voti)

nome file: gioco-oca-mose.zip (4 kb); inserito il 15/01/2004; 40001 visualizzazioni

l'autore è suor Stefania Raspo, contatta l'autore

BAMBINI / CATECHISMO

154. Il mondo di Francesco - 10 - Chiara: una vita per la preghiera   10visualizza scarica

Incontro sulla vita di San Francesco adatto a bambini e ragazzi fino ai 16 anni. verte sulla vita di Santa Chiara d'Assisi. Obiettivi: cominciare ad introdurre la vita di Santa Chiara d'Assisi; indurre i ragazzi a parlare di se stessi e riflettere sulla propria esperienza di fede e sul progetto di vita di Dio. Si compone di 4 momenti: il primo riflessivo-creativo, il secondo formativo, il terzo interattivo, il quarto di preghiera.

2.0/5 (2 voti)

nome file: francesco-chiara.zip (712 kb); inserito il 04/10/2012; 19641 visualizzazioni

l'autore è Emilia Cavallaro, contatta l'autore

GIOVANI / CATECHESI

155. Fate quello che vi dirà   1visualizza scarica

Catechesi nel tempo di Avvento per un gruppo di universitari nell'Anno della Fede. Terzo e ultimo incontro. I brani biblici di riferimento sono la brocca spezzata del profeta Geremia e un brano della Seconda Lettera ai Corinzi di San Paolo. Oltre alle meditazioni e alla preghiera finale proposte sono segnalati video reperibili su YouTube.
Clicca qui per il primo incontro
e qui per il secondo

2.0/5 (2 voti)

nome file: fate-quello-dira.zip (68 kb); inserito il 01/02/2013; 6888 visualizzazioni

l'autore è don Luigi Magnano, contatta l'autore

BAMBINI / CATECHISMO

156. La passione di Gesù   5visualizza scarica

Si tratta di un racconto della passione basato sui vangeli che mira a immedesimare i ragazzi nei personaggi coinvolti nell'azione per sensibilizzarli al grande mistero di Dio che si fa uomo e dona la vita per amore.

1.5/5 (2 voti)

nome file: passio.zip (27 kb); inserito il 14/04/2005; 26450 visualizzazioni

l'autore è Davide Stanzani, contatta l'autore

SPIRITUALITA / VITE DI SANTI

157. Il cristiano e la memoria - Lectio sulla vita e le opere di Edith Steinvisualizza scarica

Momento di preghiera per giovani e adulti sulla figura e gli scritti di Edith Stein. E' accompagnata dalla canzone di Juri Camisasca Il carmelo di Echt (interpretata anche da Franco Battiato e Giuni Russo) e da alcuni brani del film "La settima stanza". Può essere un testo adatto alla preghiera nel Giorno della Memoria.

1.5/5 (2 voti)

nome file: ora_decima_su_edith_stein_giorno_memoria.zip (1124 kb); inserito il 28/01/2009; 9318 visualizzazioni

l'autore è don Francesco Bigatti

BAMBINI / CRESIMANDI

158. La vita della Chiesa   15visualizza scarica

Scheda per ragazzi di II media collegata alle pagine di "Sarete miei testimoni". Viene presentata la Chiesa comunità cristiana e la sua struttura gerarchica, con disegni e grafici. Sono presenti lavori di gruppo ed esercizi sulla chiesa e sui sacramenti, i ragazzi poi dovranno cercare nelle sacre scritture come è raccontata la nascita della chiesa.

1.5/5 (2 voti)

nome file: vita-della-chiesa.zip (1063 kb); inserito il 13/06/2012; 28397 visualizzazioni

l'autore è Natalìa Palanca, contatta l'autore

BIBBIA / COMMENTI BIBLICI

159. Ha ridato a noi la vita - Quaresima 2016   4apri link

Diversi Sussidi ideati dalla arcidiocesi di Lucca per la Quaresima 2016:
- "Dal cuore di Dio all'uomo di cuore. Il volto del Dio misericordioso nel Vangelo secondo Luca", a cura di don Michel Murenzi.
- Scheda sull'indulgenza;
- 5 schede per animatori dei gruppi di lettura del Vangelo, a cura del Centro Biblico Diocesano;
- 5 schede per la riflessione sul Vangelo domenicale in famiglia.

1.5/5 (2 voti)

inserito il 25/01/2016; 5509 visualizzazioni

l'autore è Arcidiocesi di Lucca, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / QUARESIMA

160. Con Gesù, risvegliamo i nostri sensi! (PDF)   4visualizza scarica

La Commissione Diocesana Pastorale Ragazzi di Fossano propone, per la Quaresima 2019, un cammino alla scoperta e riscoperta dei cinque sensi capaci di farci entrare in relazione con il prossimo; scopriremo nelle nostre esperienze di vita quotidiana l’esperienza dell’incontro con Dio. Proveremo insieme a dare senso e gusto alla nostra vita, ad ascoltare con il cuore, a profumare di bontà, a ridonare vita e a guardare con amore alle persone e al mondo circostante. I sussidi, ricchi di spunti e suggerimenti, sono suddivisi in base a due diverse fasce di età: 3-6 anni e 7-10 anni con approfondimenti per i ragazzi di 11-14 anni. Sono allegate una traccia per la celebrazione delle Ceneri e una per la preparazione alla confessione.
Libretto completo in formato PDF
qui il video di presentazione del cammino
Sul sito diocesano sono presenti anche il cartellone, le tracce domenicali per la condivisione con la Comunità, immagini, video consigliati...

1.5/5 (2 voti)

nome file: quar-2019-fossano-pdf.zip (5757 kb); inserito il 17/01/2019; 17913 visualizzazioni

l'autore è Uffici di Pastorale Diocesi di Cuneo e di Fossano, contatta l'autore, vedi home page

Pagina 4 di 62  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...