Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato ebrei tra le aree testi
Hai trovato 44 testi (ci sono anche 8 presentazioni, 7 video e 4 file audio)
Ordina per
CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE
1. Lettera agli Ebrei 3visualizza scarica
Catechesi ben articolata e completa per gruppi di adulti sulla Lettera agli Ebrei.
nome file: lett-ebrei.zip (1265 kb); inserito il 01/08/2008; 5162 visualizzazioni
l'autore è don Angelo Ruspini, contatta l'autore
2. Lettera agli Ebrei 2visualizza scarica
Commento e catechesi analitica sul testo della lettera agli Ebrei; a cura del Movimento Apostolico.
nome file: lettera-ebrei.zip (703 kb); inserito il 30/04/2008; 3917 visualizzazioni
l'autore è Mons. Costantino di Bruno, contatta l'autore, vedi home page
3. Discorso 15 maggio 2019 - Conferenza Cattolici Ebreivisualizza scarica
Saluto di Papa Francesco ai partecipanti al Convegno dell’International Catholic-Jewish Liaison Committee (15 maggio 2019).
nome file: discorso-papa-2019-05-15.zip (8 kb); inserito il 16/05/2019; 277 visualizzazioni
4. Ebrei e cristiani 1959-2009: mezzo secolo di dialogovisualizza scarica
Documento dell'Ufficio Nazionale per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso della Conferenza Episcopale Italiana per la Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei.
nome file: giornata-ebraismo-2009.zip (15 kb); inserito il 07/02/2009; 3049 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
5. Giornata di riflessione ebraico-cristiana 2012apri link
Sussidio per la Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei (17 gennaio 2012) dedicato alla sesta Parola: «Non uccidere» (Esodo, 20,1.12).
In formato PDF
inserito il 01/01/2012; 1364 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
6. Giornata di riflessione ebraico-cristiana 2011apri link
Sussidio per la Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei (17 gennaio 2011) dedicata alla quinta parola: "Onora tuo padre e tua madre" (Esodo 20,12).
inserito il 11/01/2011; 1422 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
7. Giornata di riflessione ebraico-cristiana 2014apri link
Sussidio per la XVIII Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei (16 gennaio 2014) dedicato all’Ottava Parola: «Non ruberai» (Esodo 20, 15; Deuteronomio 5, 19)
Libretto di 34 pagine, in formato PDF
inserito il 07/01/2014; 420 visualizzazioni
8. Lettera agli Ebrei - Italiano-Greco 2visualizza scarica
Lettera agli Ebrei. Testo su tre colonne: Traduzione italiana della CEI del 1971, Traduzione italiana della CEI del 2008, Testo Greco.
In formato PDF
nome file: ebrei-it-gr.zip (572 kb); inserito il 19/02/2014; 2167 visualizzazioni
l'autore è Francesco Braghiroli, contatta l'autore
9. Giornata di riflessione ebraico-cristiana 2015apri link
Sussidio per la XIX Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei (17 gennaio 2015) dedicato alla nona Parola: «Non pronuncerai falsa testimonianza contro il tuo prossimo » (Esodo 20,16)
Libretto di 32 pagine, in formato PDF
inserito il 16/12/2014; 563 visualizzazioni
10. Giornata di riflessione ebraico-cristiana 2013apri link
Sussidio per la Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei (17 gennaio 2013) dedicato alla settima Parola: « Non commettere adulterio» (Esodo 20,1.14).
Libretto di 32 pagine, in formato PDF
inserito il 02/01/2013; 686 visualizzazioni
11. Giornata di riflessione ebraico-cristiana 2021apri link
Sussidio per la XXXII Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei (17 gennaio 2021) dedicato al "Libro del Qohelet dalle Cinque Meghillot".
L'introduzione è di Mons. Ambrogio Spreafico, Presidente della Commissione Episcopale per l’ecumenismo e il dialogo e i commenti sono di Rav Giuseppe Momigliano e di Luca Mazzinghi.
Libretto di 72 pagine, in formato PDF
inserito il 04/12/2020; 139 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Ecumenismo e Dialogo, contatta l'autore, vedi home page
12. Giornata di riflessione ebraico-cristiana 2017apri link
Sussidio per la XXVIII Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei (17 gennaio 2017) dedicato a "Il Libro di Rut, dalle cinque Meghillot"
I commenti sono del Rabbino Alfonso Arbib, Rabbino di Milano e Presidente dell’Assemblea dei Rabbini d’Italia, e di Mons. Ambrogio Spreafico, Vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino e Presidente della Commissione Episcopale per l’ecumenismo e il dialogo
interreligioso.
Libretto di 34 pagine, in formato PDF
inserito il 22/12/2016; 752 visualizzazioni
13. Fatto in tutto simile a noivisualizza scarica
Testo di una conferenza su un versetto della Lettera agli Ebrei (Eb 2,17)
nome file: confer-ebrei.zip (18 kb); inserito il 12/06/2009; 2124 visualizzazioni
l'autore è don Tommaso Cuciniello
14. Giornata di riflessione ebraico-cristiana 2019apri link
Sussidio per la XXX Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei (17 gennaio 2019) dedicato a "Il Libro di Ester"
L'introduzione è di Mons. Ambrogio Spreafico, Presidente della Commissione Episcopale per l’ecumenismo e il dialogo e i commenti sono di Riccardo di Segni, Rabbino capo della Comunità ebraica di Roma e di don Dionisio Candido (Responsabile settore apostolato biblico ufficio catechistico Nazionale CEI)
Libretto di 20 pagine, in formato PDF
inserito il 03/01/2019; 273 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Ecumenismo e Dialogo, contatta l'autore, vedi home page
15. Giornata di riflessione ebraico-cristiana 2018apri link
Sussidio per la XXIX Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei (17 gennaio 2018) dedicato a "Il Libro delle Lamentazioni, dalle cinque Meghillot".
L'introduzione è di Mons. Ambrogio Spreafico, Presidente della Commissione Episcopale per l’ecumenismo e il dialogo e i commenti sono di Riccardo di Segni, Rabbino capo della Comunità ebraica di Roma e di Piero Stefani, Presidente del SAE (Segretariato per le Attività Ecumeniche).
Libretto di 34 pagine, in formato PDF
inserito il 05/12/2017; 563 visualizzazioni
16. Giornata di riflessione ebraico-cristiana 2016apri link
Sussidio per la XX Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei (17 gennaio 2016) dedicato alla decima Parola: «Non desidererai la casa del tuo prossimo. Non desidererai la moglie del tuo prossimo, né il suo schiavo né la sua schiava, né il suo bue né il suo asino, né alcuna cosa che appartenga al tuo prossimo» (Esodo 20,1.17)
Libretto di 34 pagine, in formato PDF
inserito il 15/12/2015; 518 visualizzazioni
17. Giornata di riflessione ebraico-cristiana 2020apri link
Sussidio per la XXXI Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei (17 gennaio 2020, anticipata al 16 gennaio) dedicato al "Cantico dei Cantici Dalle Cinque Meghillot
L'introduzione è di Mons. Ambrogio Spreafico, Presidente della Commissione Episcopale per l’ecumenismo e il dialogo e i commenti sono di Rav Giuseppe Momigliano rabbino capo
della Comunità ebraica di Genova, e di Mons. Gianantonio Borgonovo, biblista e Arciprete del Duomo di Milano.
Libretto di 40 pagine, in formato PDF
inserito il 03/01/2020; 249 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Ecumenismo e Dialogo, contatta l'autore, vedi home page
18. Rito della cena pasquale ebraicavisualizza scarica
Descrizione adattata della cena pasquale degli ebrei. Per vivere meglio l'Eucaristia.
nome file: cena-pasqua-ebraica.zip (24 kb); inserito il 09/04/2005; 9738 visualizzazioni
l'autore è Marco Pascoli, contatta l'autore
19. Benedirò il Signore in ogni tempo 1visualizza scarica
Adorazione francescana per la Quaresima, con riflessione sul tempo della sofferenza, con Gesù e San Francesco.
nome file: ador-franc-marzo-2013.zip (105 kb); inserito il 18/03/2013; 3748 visualizzazioni
l'autore è Fraternità Ofs Immacolata Concezione Roma, contatta l'autore
20. Olocaustovisualizza scarica
Interessante, semplice e breve studio sull'olocausto. Tre grandi filosofi - Sartre, Adorno e Lèvinas - e alcuni chiarimenti su alcune parole chiave.
nome file: olocausto.zip (10 kb); inserito il 04/05/2003; 8647 visualizzazioni
l'autore è don Michelangelo Tondolo, contatta l'autore
21. Giorno della Memoria SHOAHvisualizza scarica
Brevi testi utili per introdurre i ragazzi alla Giornata della Memoria (27 gennaio).
nome file: giorno-memoria.zip (6 kb); inserito il 02/02/2006; 20080 visualizzazioni
l'autore è Alfonsina, contatta l'autore
22. Lascia la tua impronta nel mio cuorevisualizza scarica
Proposta di Adorazione con i giovani per il Giovedì Santo, con riferimento alla lettera agli Ebrei 1,1-3 - costruita su diversi momenti: canti, letture, meditazione, preghiere, gesto finale.
nome file: ador-giovsanto-lascia_tua_impronta.zip (515 kb); inserito il 05/04/2012; 7363 visualizzazioni
l'autore è Mirella Iovine, contatta l'autore
23. Traccia per cena ebraica 2visualizza scarica
Una semplice e chiara traccia per vivere la cena ebraica, durante la Settimana Santa, non per scimmiottare gli ebrei, ma per recuperare il senso della nostra fede.
nome file: cena_ebraica.zip (9 kb); inserito il 28/10/2005; 17929 visualizzazioni
l'autore è Maddalena Rotolo, contatta l'autore
24. Shoah a Milanovisualizza scarica
Dal 1943 al 1945 Milano fu occupata dai tedeschi. Tra chi resistette e difese ebrei ci furono anche persone legate all'Università Cattolica del Sacro Cuore.
nome file: universitacattolicamilano.zip (2758 kb); inserito il 26/12/2020; 199 visualizzazioni
l'autore è Pier Luigi Guiducci, contatta l'autore
25. Tenendo fisso lo sguardovisualizza scarica
Adorazione eucaristica vocazionale a partire dalla lettera Apostolica Porta Fidei (13) e brani della Lettera agli Ebrei (11,1-3.6 e 12,1-3).
In formato pub e pdf
nome file: ador-voc-anno-fede-4.zip (325 kb); inserito il 20/11/2012; 3097 visualizzazioni
l'autore è don Filippo Benetazzo, contatta l'autore
26. Materiale sui Martiri del XX secolovisualizza scarica
E' un piccolo elenco di materiale (titoli di libri e videocassette) per vivere diversamente il Giorno della Memoria (27 gennaio) o riflettere sui martiri di oggi.
nome file: elenco-martiri-xx-secolo.zip (4 kb); inserito il 29/01/2005; 6398 visualizzazioni
l'autore è don Damiano Marco Grenci, contatta l'autore
27. Discorso 5 novembre 2018 - Rabbinivisualizza scarica
Discorso di Papa Francesco alla delegazione di Rabbini "Mountain Jews" del Caucaso (5 novembre 2018).
nome file: discorso-papa-2018-11-05.zip (8 kb); inserito il 05/11/2018; 270 visualizzazioni
28. La perseveranza nella ricerca vocazionalevisualizza scarica
Una breve riflessione sull'importanza della perseveranza nella ricerca vocazionale, alla luce di un testo di Ebrei (capitoli 10-12)
nome file: perseveranza-ricerca-vocaz.zip (11 kb); inserito il 12/04/2013; 2506 visualizzazioni
l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore
29. Pasqua ebraica con Gesù - l'Utima Cenavisualizza scarica
Testo con adattamento del séder, la cena pasquale ebraica, per cercare di rivivere l'Ultima Cena con un gruppo di ragazzi, rispettando il più possibile la verità evangelica e la festa degli ebrei così com'è vissuta oggi.
nome file: cena-ebr-gio-santo.zip (707 kb); inserito il 14/04/2015; 13824 visualizzazioni
l'autore è Tommaso Prinetti, contatta l'autore
30. Discorso 9 febbraio 2017 - Anti-Defamation Leaguevisualizza scarica
Discorso del papa Francesco alla Delegazione dell'"Anti-Defamation League" (9 febbraio 2017)
- Versione audio MP3
nome file: discorso-papa-2017-02-09-defamaz.zip (9 kb); inserito il 09/02/2017; 713 visualizzazioni
31. La Pasqua ebraica - cenavisualizza scarica
Testo per la celebrazione della Pasqua Ebraica mantenendo fede al "Sedèr" originale degli ebrei. Momento di preghiera e di riflessione a cui segue la condivisione e l'assaggio dei simboli pasquali e che aiuta a comprendere meglio la Pasqua Cristiana. Corredato da due diapositive eventualmente da proiettare.
nome file: pasqua_ebraica.zip (33 kb); inserito il 12/01/2008; 18179 visualizzazioni
l'autore è Denny Arrichiello, contatta l'autore
32. Dio ci libera da ogni schiavitù 1visualizza scarica
Libretto preparato per un ritiro di due giorni con i ragazzi di prima media sul tema della libertà che ci è data da Dio. A partire dalla liberazione degli Ebrei dalla schiavitù e con la visione del film "Mosè il principe d'Egitto".
nome file: ritiro-dio-ci-libera.zip (397 kb); inserito il 14/03/2014; 13407 visualizzazioni
l'autore è Attilia Maninetti, contatta l'autore
33. Sussidio Giornata di riflessione ebraico-cristiana 2006apri link
Sussidio per la Giornata di riflessione ebraico-cristiana (17 gennaio 2006) dedicata alla prima delle Dieci Parole: "Io sono il Signore, tuo Dio".
A cura della Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo della CEI e dall’Assemblea dei Rabbini d’Italia. In formato pdf.
inserito il 05/12/2005; 194 visualizzazioni
34. Sussidio Giornata di riflessione ebraico-cristiana 2007apri link
Sussidio per la Giornata di riflessione ebraico-cristiana (17 gennaio 2007) dedicata alla Seconda Parola: "Non avrai altre divinità al mio cospetto" (Es 20,3).
A cura della Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo della CEI. In formato pdf
inserito il 11/01/2007; 1929 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
35. Con Cristo oltre la memoriavisualizza scarica
Adorazione Eucaristica nel giorno della Memoria (animato dai bambini che avrebbero ricevuto la prima Comunione) Letture, riflessioni e preghiere... tutto come fosse un cammino in parallelo del sacrificio di tanti deportati con il sacrificio di Cristo.
Letture e riflessioni tratte dal libro “Il silenzio dei vivi” di Elisa Springer.
nome file: oltre-la-memoria.zip (80 kb); inserito il 23/01/2015; 6361 visualizzazioni
l'autore è Marina Baldo, contatta l'autore, vedi home page
36. Sussidio Giornata di riflessione ebraico-cristiana 2010apri link
Sussidio per la Giornata di riflessione ebraico-cristiana (17 gennaio 2010) dedicata alla Quarta Parola: "Ricordati del giorno di Sabato per santificarlo" (Es 20,8).
A cura della Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo della CEI e dall’Assemblea dei Rabbini d’Italia. In formato pdf.
inserito il 14/12/2009; 1053 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
37. Discorso 17 gennaio 2016 - Visita alla Sinagoga di Roma 1visualizza scarica
Discorso del papa Francesco alla comunità ebraica durante la visita alla Sinagoga di Roma (17 gennaio 2016).
- Versione audio MP3
- Versione video su Youtube.
nome file: discorso-papa-2016-01-17.zip (11 kb); inserito il 18/01/2016; 649 visualizzazioni
38. Sussidio Giornata di riflessione ebraico-cristiana 2008apri link
Sussidio per la Giornata di riflessione ebraico-cristiana (17 gennaio 2008) dedicata alla Terza Parola: "Non pronunziare il nome del Signore Dio tuo invano" (Es 20,7)
A cura della Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo della CEI e dall’Assemblea dei Rabbini d’Italia. In formato pdf.
inserito il 05/12/2007; 91 visualizzazioni
39. Udienza 23 gennaio 2013visualizza scarica
Udienza generale del papa Benedetto XVI sul tema: Io credo in Dio, di mercoledì 23 gennaio 2013.
Versione audio
Versione video su Vatican.va
nome file: udienza-2013-01-23.zip (11 kb); inserito il 24/01/2013; 3129 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
40. Il cristiano e la memoria - Lectio sulla vita e le opere di Edith Steinvisualizza scarica
Momento di preghiera per giovani e adulti sulla figura e gli scritti di Edith Stein. E' accompagnata dalla canzone di Juri Camisasca Il carmelo di Echt (interpretata anche da Franco Battiato e Giuni Russo) e da alcuni brani del film "La settima stanza". Può essere un testo adatto alla preghiera nel Giorno della Memoria.
nome file: ora_decima_su_edith_stein_giorno_memoria.zip (1124 kb); inserito il 28/01/2009; 7860 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it