Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (15/05/2025)

Penultima news (29/04/2025)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

Animazione della domenica con le sue sottoaree (385 testi)
App e software (1 testo)
Bambini e ragazzi con le sue sottoaree (416 testi)
Bibbia e lectio divina con le sue sottoaree (263 testi)
Carità (9 testi)
Catechesi con le sue sottoaree (107 testi)
Cineforum (10 testi)
Educatori e Catechisti - Formazione con le sue sottoaree (18 testi)
Famiglia e Gruppi familiari con le sue sottoaree (35 testi)
Giovani con le sue sottoaree (158 testi)
Magistero con le sue sottoaree (317 testi)
Migrazioni con le sue sottoaree (9 testi)
Missioni con le sue sottoaree (31 testi)
Pedagogia, psicologia e sociologia (2 testi)
Preghiera, celebrazioni e ritiri con le sue sottoaree (867 testi)
Scout con le sue sottoaree (34 testi)
Spiritualità con le sue sottoaree (20 testi)
Studi vari con le sue sottoaree (44 testi)
Varie con le sue sottoaree (124 testi)

Pagina 68 di 72  

SPIRITUALITA / VITE DI SANTI

2681. 2 testi su 2 santevisualizza scarica

1 - Suor Teresa Serafina di San Giuseppe, morta in concetto di santità
2 - Vita e martirio di Santa Scorese serva di Dio

area spiritualita/agiografia - nome file: testimoni-1-2.zip (20 kb); inserito il 29/08/1998; 5297 visualizzazioni

l'autore è Santa Aseni, contatta l'autore

2682. Vita e miracolo di S. Antoniovisualizza scarica

1 - Articolo sui miracoli di S. Antonio e loro significato
2 - Breve biografia di S. Antonio

area spiritualita/agiografia - nome file: s-antonio.zip (16 kb); inserito il 28/08/1997; 6987 visualizzazioni

l'autore è don Antonio Giancane, contatta l'autore

STUDI

2683. Spezzare l'arco di Guerravisualizza scarica

Breve elaborato sul tema della violenza nella Bibbia e nel Corano:
1. L’archetipo della violenza
2. La violenza nella Bibbia
3. La violenza nel Corano
4. La violenza e il sacro
5. Gesù e la non violenza.
Con ampia bibliografia per approfondimenti.

area studi - nome file: spezzare-arco-di-guerra.zip (514 kb); inserito il 12/03/2024; 1784 visualizzazioni

l'autore è don Elia Donato Guercio, contatta l'autore

2684. Schede per una conoscenza dell’Islamapri link

Schede a cura dell'Ufficio CEI per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, utili per approfondire la conoscenza dell’Islam da parte dei cristiani.
1 - Il dialogo islamo-cristiano
2 - Islam e alimentazione
3 - Musulmani all'oratorio
4 - Musulmani in carcere
5 - Visita alla moschea
6 - Associazionismo musulmano
7 - Islam e politica italiana
8 - Musulmani in ospedale
9 - La figura dell'Imam

area studi - inserito il 16/01/2016; 1486 visualizzazioni

2685. La veglia pasquale e il suo Lezionariovisualizza scarica

Breve Studio sul lezionario della Veglia Pasquale::
1. Origine della veglia pasquale.
2. Organizzazione e temi teologici
3. Ordinamento del lezionario.
Libretto 12 pagine, in formato Pdf (stampare in formato "fascicolo")

5.0/5 (1 voto)

area studi - nome file: lezionario-veglia-pasquale.zip (602 kb); inserito il 28/02/2013; 5754 visualizzazioni

l'autore è don Luciano Meddi, contatta l'autore, vedi home page

2686. Testi su razzismo e altrovisualizza scarica

Elenco di testi, saggi e romanzi inerenti a:
1 - Razzismo e antisemitismo
2 - Storia del movimento cattolico

area studi - nome file: testi-1-2.zip (23 kb); inserito il 02/04/1998; 6673 visualizzazioni

l'autore è Paolo Emilio Biagini, contatta l'autore, vedi home page

STUDI / DOTTRINA SOCIALE

2687. Studi sulla società di oggivisualizza scarica

Tre studi sulla società di oggi:
1 - Riflessione di carattere prevalentemente pastorale sul tema del cambiamento sociale in atto (fatta al consiglio pastorale diocesano di Trieste);
2 - Come essere cristiani in questo tempo?
3 - Cos'è lo stress etico? (articoli scritti per la rivista "Il margine" di Trento)

area studi/dsdx - nome file: societa-1-3.zip (22 kb); inserito il 02/04/1998; 8798 visualizzazioni

l'autore è Paolo Emilio Biagini, contatta l'autore, vedi home page

2688. Quale mondo domanivisualizza scarica

Quale mondo domani? Saggio sulle nuove tendenze della religiosità occidentale:
1 - Le sfide
2 - Le risposte

area studi/dsdx - nome file: mondo-dom.zip (38 kb); inserito il 02/04/1998; 6103 visualizzazioni

l'autore è Paolo Emilio Biagini, contatta l'autore, vedi home page

STUDI / ETICA

2689. Riassunto di morale sociale - parte 2visualizza scarica

I principi della Dottrina Sociale della Chiesa

area studi/etica - nome file: moralesocialedue.zip (170 kb); inserito il 07/08/2020; 2000 visualizzazioni

l'autore è Anna Bellesso, contatta l'autore

2690. La morte: chiamata d'amore di Dio   1visualizza scarica

Questo lavoro è una tesi svolta per il Diploma di scienze religiose in Bioetica. In particolare riguarda i malati terminali (quindi accanimento terapeutico, eutanasia....).La 1 parte, è più scientifica, la 2 parte è più biblica con la presenza inoltre di alcuni testimoni, e infine la 3 parte riguarda la Chiesa e la sua opera verso queste persone.

area studi/etica - nome file: morte.zip (118 kb); inserito il 29/06/2007; 8965 visualizzazioni

l'autore è Elena Falcone, contatta l'autore

2691. Testi su medicina e moralevisualizza scarica

1 - Implicazione etiche e sociali dei nuovi fenomeni infettivi
2 - Questioni di bioetica

area studi/etica - nome file: med-morale.zip (11 kb); inserito il 11/11/1998; 4895 visualizzazioni

l'autore è padre Luca Bucci, contatta l'autore

2692. 4 studi di pastorale sanitaria   1visualizza scarica

Quattro interessanti studi pastorale sanitaria:
1 - Dimensione pastorale e impegno della comunità cristiana di fronte al problema AIDS
2 - La personalità anziana nella prospettiva della fede
3 - Eutanasia: Omicidio o morire con dignità. Schema di presentazione del problema
4 - Morale della vita fisica: dispense ad uso manoscritto sul corso di morale della vita fisica che si tiene all'Istituto di pastorale sanitaria Camillianum a Roma

area studi/etica - nome file: pastsan1-4.zip (100 kb); inserito il 23/09/1997; 8751 visualizzazioni

l'autore è padre Pasquale Anziliero, contatta l'autore, vedi home page

STUDI / FILOSOFIA

2693. Vico: critica a Cartesio e la Scienza Nuovavisualizza scarica

Si tratta di una sintesi delle critiche che Vico muove a Cartesio sul tema della conoscenza, cui segue l'esposizione della Scienza Nuova.

area studi/filosofia - nome file: vico.zip (19 kb); inserito il 01/03/2013; 3305 visualizzazioni

citazioni: Lc 2,1-2

l'autore è Giuseppe Messina, contatta l'autore

2694. La scienza e l'esistenza di Diovisualizza scarica

Il testo cerca di rispondere, da un punto di vista cristiano, a queste domande: 1. La scienza può portare argomenti contro l’esistenza di Dio? 2. La fede cristiana scoraggia oppure favorisce la ricerca scientifica? 3. E’ più ragionevole, a partire dai dati scientifici, pensare che Dio non esista o che Dio esista? 4. Si può dimostrare, con mezzi logici, l’esistenza di Dio?

area studi/filosofia - nome file: scienzaedio.zip (20 kb); inserito il 15/11/2011; 6798 visualizzazioni

l'autore è Marcello Landi, contatta l'autore

2695. Sintesi di testi di filosofia 3visualizza scarica

Sintesi di testi di Filosofia:
1 - Benedetto Croce, Breviario di Estetica (edizione Adelhpi 1998)
2 - Blaise Pascal, Gli scritti sulla grazia (Via e Pensiero 2000)
3 - G. Du Vair, La filosofia morale degli stoici (autore fondamentale del '600) (Il Melograno, 2000)
4 - Kant, Critica della ragion Pratica (Rusconi, 1993)
5 - Kant, Scritti di filosofia della storia (Laterza, 1999)
6 - Karl Lowith, Significato e fine della stori (di Comunità, 1963)
7 - Lotz, Esperienza Trascendentale (Vita e Pensiero)
8 - Pascal, Frammenti Politici (Morcelliana 2000)
9 - Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione (Meridiani, Mondadori, 1999)
10 - Sigmund Freud, Avvenire di un'illusione (Boringhieri, 1999)

area studi/filosofia - nome file: testi-filosofia-3.zip (269 kb); inserito il 01/05/2002; 10311 visualizzazioni

l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore

2696. Sintesi di testi di filosofia 2   1visualizza scarica

Sintesi di testi di Filosofia:
1 - Anselmo D'Aosta, Monologion
2 - Anselmo d'Aosta, Proslogion

area studi/filosofia - nome file: testi-filosofia-2.zip (14 kb); inserito il 15/10/1999; 5883 visualizzazioni

l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore

2697. Sintesi di testi di filosofiavisualizza scarica

Sintesi di testi di Filosofia:
1 - Giovanni Scoto Eiugena, Il Prologo di Giovanni
2 - Platone, Il Fedro, a cura di Reale G.
3 - Reale Giovanni, Platone, alla ricerca della sapienza segreta
4 - Reale Giovanni, Eros demone mediatore
5 - Reale Giovanni, Storia della Filosofia antica, vol. 1
6 - Reale Giovanni, Storia della Filosofia antica, vol. 2 (Platone e Aristotele)

5.0/5 (1 voto)

area studi/filosofia - nome file: testi-filosofia.zip (171 kb); inserito il 10/06/1999; 8277 visualizzazioni

l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore

2698. Sintesi di testi sul rapporto tra fede e ragionevisualizza scarica

Sintesi di testi sul rapporto tra fede e ragione:
1 - Antiseri Dario, Teoria della razionalità e Ragioni della fede
2 - Ardusso Franco, Imparare a credere
3 - De Rosa Giuseppe, Sì Dio esiste
4 - Sgubbi Giorgio, Metafisica ed etica della non violenza
5 - Sommavilla Guido, Dio: una sfida logica
6 - Vattimo Gianni, Credere di credere

area studi/filosofia - nome file: testi-fede-rag.zip (64 kb); inserito il 10/06/1999; 9492 visualizzazioni

l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore

STUDI / PASTORALE

2699. Evangelii gaudiumvisualizza scarica

“Evangelii gaudium”: continuità e novità per la pastorale dell’annuncio del vangelo.

area studi/pastorale - nome file: evangelii-gaudium-pastorale.zip (31 kb); inserito il 09/05/2017; 3901 visualizzazioni

citazioni: Mt 2,22

l'autore è don Luca Ferro, contatta l'autore, vedi home page

2700. Francesco, i francescani e l'apostolatovisualizza scarica

Il carisma di Francesco nei francescani secolari e il diritto - dovere all’apostolato. Riflessione di Patrizia Salvatelli in tre tappe:
1. Analisi del decreto Apostolicam Actuositatem, soprattutto ma non solo il n. 3 («Ai laici deriva il dovere ed il diritto dell’apostolato dalla loro stessa unione con Cristo»).
2. Echi nell’esperienza di Francesco.
3. Attualità per l’Ordine francescano secolare.

area studi/pastorale - nome file: francesco-francescani-apostolato.zip (40 kb); inserito il 16/08/2016; 2739 visualizzazioni

l'autore è Dominique Guillemant, contatta l'autore

2701. 3 articoli sulla Nuova evangelizzazione   1visualizza scarica

Tre articoli sulla Nuova evangelizzazione:
1 - Chiesa missionaria e iniziatrice
2 - La gente che cosa dice di Dio
3 - Parlare di Dio nella cultura di oggi

area studi/pastorale - nome file: art-nuova-evg.zip (30 kb); inserito il 12/03/1998; 8921 visualizzazioni

l'autore è don Paolo Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page

STUDI / PATROLOGIA

2702. Il Pastore di Ermavisualizza scarica

Riassunto del Pastore di Erma: visioni,similitudini e precetti.

area studi/patrologia - nome file: pastore.zip (23 kb); inserito il 19/03/2013; 3129 visualizzazioni

citazioni: [Vi. I, 1- II, 2] [Pr.1, XXVI - Pr.3, XXVIII 3][Si.1, L- Si.2, Ll 3]

l'autore è Alfonso Romano, contatta l'autore

STUDI / SACRAMENTI

2703. Un Messale per le nostre Assemblee   1apri link

La terza edizione italiana del Messale Romano: tra Liturgia e Catechesi
Un ricco sussidio preparato dall'Ufficio Liturgico e dall'Ufficio Catechistico Nazionale come strumento da utilizzare per permettere ai sacerdoti, agli animatori liturgici, ai catechisti e a tutti i fedeli di conoscere meglio il Messale nella terza edizione.
In 10 capitoli:
Al servizio del dono
2. Un messale per una Chiesa in cammino
3. Una Chiesa che celebra
4. Il Messale, modello di preghiera
5. L'arte di celebrare
6. Una catechesi mistagogica
7. Una mistagogia dei sensi spirituali
8. Il Messale e le soglie della vita
9.Anno liturgico come mistagogia
10. Dalla celebrazione alla "Chiesa in uscita".
In appendice il messaggio dei vescovi, alcune precisazioni e le novità nel Rito della Messa e nelle Preghiere Eucaristiche.
Libro di 125 pagine, in formato Pdf

area studi/sacramenti - inserito il 03/11/2020; 1873 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Liturgico Nazionale, contatta l'autore, vedi home page

2704. La struttura sacramentale della salvezzavisualizza scarica

La struttura sacramentale della salvezza. Il linguaggio simbolico delle liturgia.
La salvezza giunge a noi con una modalità adeguata alla condizione umana, quella del sacramento.
Semplice presentazione di questa complessa verità.
1. Che cos’è la liturgia?
2. Il piano di salvezza si compie nell’azione liturgica.
3. La liturgia nella sua dimensione simbolica.
4. Il simbolismo nell’eucaristia.
5. La comprensibilita’ dei riti.
6. Tratti pastorali.

area studi/sacramenti - nome file: sacramento-salvezza.zip (12 kb); inserito il 26/08/2003; 14007 visualizzazioni

l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore

STUDI / SACRA SCRITTURA

2705. I Vangeli: ermeneutica ed interpretazione   1visualizza scarica

Breve introduzione ai Vangeli:
1. L’orizzonte interpretativo della Scrittura: la vita della Chiesa
2. L’oggetto dell’interpretazione: i Vangeli come “genere letterario”
3. La finalità ermeneutica dei Vangeli: “fino a quando Cristo non sia formato in voi”.

area studi/scrittura - nome file: vangeli-ermeneutica-interpretaz.zip (11 kb); inserito il 13/01/2018; 4262 visualizzazioni

l'autore è don Carlo Lembo, contatta l'autore

2706. Giona e la fase dello stormingvisualizza scarica

Riflessione-tesina IRC sulle relazioni che Giona instaura con Dio e con le persone:
- Introduzione
1. Il fuggitivo dormiglione (Giona 1,1-16)
2. La preghiera del penitente inghiottito (Giona 2,1-11)
3. Il profeta fuggitivo finalmente ubbidisce (Giona 3,1-10)
4. Il profeta egoista che vuole Dio solo per sé (Giona 4,1-11)
- Conclusione

area studi/scrittura - nome file: tesina-giona.zip (137 kb); inserito il 11/01/2018; 6116 visualizzazioni

l'autore è Simonetta Delle Donne, contatta l'autore

2707. “Vide e credette” (Gv 20,8) Lettura esegetica di Gv 20,1-10visualizza scarica

Tra la morte di Gesù e l’annuncio della sua risurrezione cosa è avvenuto? Le tradizioni neotestamentarie danno una risposta al quesito con i “Vangeli” pasquali. Uno di questi “Vangeli” su Gesù risorto è Gv 20,1-31; di questo capitolo esamineremo la pericope costituita dai primi 10 versetti, riguardante l’andata al sepolcro prima di Maria di Màgdala e poi di Pietro e il “discepolo che Gesù amava” (20,2)

area studi/scrittura - nome file: vide-e-credette.zip (24 kb); inserito il 21/07/2013; 6063 visualizzazioni

l'autore è don Filippo Urso, contatta l'autore

2708. Il segno delle nozze di Canavisualizza scarica

Studio ed analisi del brano relativo al miracolo alle nozze di Cana (Gv 2,1-12).

area studi/scrittura - nome file: studio-nozze-cana.zip (37 kb); inserito il 29/01/2013; 16868 visualizzazioni

citazioni: Gv 2,1-12

l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore

2709. Fatto in tutto simile a noivisualizza scarica

Testo di una conferenza su un versetto della Lettera agli Ebrei (Eb 2,17)

area studi/scrittura - nome file: confer-ebrei.zip (18 kb); inserito il 12/06/2009; 3128 visualizzazioni

l'autore è don Tommaso Cuciniello

2710. Amore di Dio e riconciliazione in Paolovisualizza scarica

Una lettura biblico - esegetica sull'amore riconciliante a partire da Rm 2, 4

area studi/scrittura - nome file: paolo.zip (59 kb); inserito il 18/05/2009; 5396 visualizzazioni

l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page

2711. Erets yisra’el il giardino di Salomonevisualizza scarica

Commento esegetico-spirituale di Genesi 2, 4b- 24.
Clicca qui per l'introduzione
e qui per la prima parte del lavoro (Commento a Gen 1-2,4a).

area studi/scrittura - nome file: commento-gn-cap.2.zip (54 kb); inserito il 11/05/2005; 5900 visualizzazioni

l'autore è Fabrizio Gnalducci, contatta l'autore

2712. Creazione e Tempiovisualizza scarica

Commento esegetico-spirituale di Genesi 1-2,4a.
Clicca qui per l'introduzione.

area studi/scrittura - nome file: creazione-tempio.zip (94 kb); inserito il 23/03/2005; 10273 visualizzazioni

l'autore è Fabrizio Gnalducci, contatta l'autore

2713. Alcuni appunti sul Vangelo di Giovannivisualizza scarica

Brani esegetico-spirituale sul Vangelo di Giovanni.
1 - Il prologo
2 - La 1a settimana
3 - Rinascere dall'alto
4 - Gesù e la Samaritana
5 - La piscina di Betheseda
6 - Gesù pane di vita
7 - Sukkot e la Festa delle capanne
8 - La promessa dello Spirito

area studi/scrittura - nome file: eseg-gv.zip (65 kb); inserito il 24/09/2002; 14588 visualizzazioni

l'autore è Fabrizio Gnalducci, contatta l'autore

2714. Conferenze sulla passione di Gesùvisualizza scarica

Due conferenza sui temi:
1 - I due processi a Gesù
2 - La sofferenza spirituale di Gesù

area studi/scrittura - nome file: processi-soffer.zip (48 kb); inserito il 30/06/2000; 8341 visualizzazioni

l'autore è Guido Pagliarino, contatta l'autore, vedi home page

STUDI / TEOLOGIA

2715. Assenza e ricerca di Dio nel mondo contemporaneovisualizza scarica

Si tratta della sintesi del volume - un po' attempato eppure attualissimo - del già preside della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale: G. ANGELINI, Assenza e ricerca di Dio nel nostro tempo, Centro Ambrosiano, Milano 1997. Non si ripercorre pedissequamente il testo di Angelini. Si richiama la struttura, molto stringatamente, per soffermarsi poi su alcune tesi enunciate ed elaborate dall’autore. Il testo di Angelini si suddivide in cinque capitoletti. Precisamente: 1) il nome di Dio e gli altri nomi; 2) la ribellione a Dio in nome della libertà; 3) la ribellione a Dio in nome del dolore; 4) la nostalgia del Dio assente e le sue espressioni; 5) la figura tragica della fede e suo momento morale.

area studi/teologia - nome file: angeliniassenzaricerca_di_dio.zip (13 kb); inserito il 18/04/2020; 4574 visualizzazioni

l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore

2716. Paolo Gamberini Questo Gesù (At. 2,32)visualizza scarica

Presentazione sintetica del volume di cristologia del teologo P. Gamberini

area studi/teologia - nome file: gamberini.zip (67 kb); inserito il 11/12/2018; 2238 visualizzazioni

l'autore è don Valmore Campadelli, contatta l'autore

2717. I Vangeli dell'Infanziavisualizza scarica

Breve recensione del III volume del papa su Gesù di Nazareth: Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, L’infanzia di Gesù, RCS-LEV, Milano-Città del Vaticano, 2012, pp. 174.

area studi/teologia - nome file: ratzinger.zip (7 kb); inserito il 31/03/2013; 7980 visualizzazioni

citazioni: Mt 1-2; Lc 1-2

l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore

2718. Maria Ausiliatrice nella Lumen Gentiumvisualizza scarica

Maria Ausiliatrice nell’ottavo capitolo della Costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen Gentium è una tesi con approfondimento dal punto di vista della Spiritualità Salesiana. E' divisa in 4 capitoli: 1) Maria, Aiuto dei cristiani, la storia di un titolo; 2) L’ottavo capitolo della Lumen Gentium; 3) L’Ausiliatrice e la mediazione mariana 4) La devozione di un santo a Maria Ausiliatrice.

5.0/5 (1 voto)

area studi/teologia - nome file: maria-ausiliatrice.zip (212 kb); inserito il 30/03/2006; 8027 visualizzazioni

l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore

2719. Appunti di alcuni corsi Facoltà Teologica Milano   1visualizza scarica

Appunti di alcuni corsi di Teologia dalla Facoltà Teologica Milano:
1. A. Bertuletti, Per una teoria della fede, la forma pratica della coscienza e la sua evidenza
2. A. Zani, Il Cantico dei Cantici, esegesi, teologia e mistica nei primi commenti cristiani, Origene e Ippolito
3. G. Colombo, Imposizione e libertà nella ricerca teologica del '900
4. G. Colombo, La teologia della seconda metà del secolo XX
5. I. Biffi, Chiesa, sacramenti, salvezza, la norma della Tradizione e i fraintendimenti dell'attualità
6. I. Biffi, L'originalità del sacramento cristiano contro la sua riduzione antropologica
7. I. Biffi, Teologia e poesia nella commedia di Dante Alighieri
8. P. A. Sequeri, corso '98-'99
9. P. Colombo, La teologia di Bultmann
9. R. Vignolo, Scriptura secundum Scripturas.doc
10. S. Ubbiali, Esistenza e temporalità

area studi/teologia - nome file: appunti-corsi-teologia.zip (671 kb); inserito il 25/08/2003; 14060 visualizzazioni

l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore

2720. Sintesi di testi di Teologia contemporaneavisualizza scarica

Sintesi di alcuni testi di Teologia contemporanea:
1. I. Sanna, K. Rahner
2. J. Alfaro, Speranza cristiana e liberazione dell'uomo
3. H. U. von Balthasar, Mysterium Pascale
4. R. Gibellini, La teologia del XX secolo
5. W. Schmitals, La teologia di R. Bultmann
6. R. Bultmann, Gesù Cristo e la mitologia

area studi/teologia - nome file: testi-teol-contemporanea.zip (203 kb); inserito il 15/09/2002; 10363 visualizzazioni

l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore

Pagina 68 di 72  

 

Spunti bibliografici su Catechesi e preghiera dei giovani a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...