Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato Vita tra le aree testi
Hai trovato 2541 testi (ci sono anche 420 presentazioni, 735 video e 205 file audio)
Ordina per
Aree per Vita: Bibbia - Parola di vita; Presentazioni - Parola di Vita; Video - Parola di vita
721. La vita eterna è dono di Diovisualizza scarica
Una traccia per l'incontro di catechesi con gli operatori pastorali sulla vita eterna.
area catechesi - nome file: incontro_vita_eterna.zip (20 kb); inserito il 09/03/2010; 6951 visualizzazioni
l'autore è Rosalia Sirna, contatta l'autore
722. Laici a 3Dvisualizza scarica
Proposta per un "concorso" da realizzare in parrocchia, alla riscoperta di tre dimensioni che fanno parte della vita spirituale.
area catechesi - nome file: laici-tre-d.zip (200 kb); inserito il 30/01/2010; 3751 visualizzazioni
l'autore è Nino Calarco, contatta l'autore
723. Meditazioni per crescere nella vita interiorevisualizza scarica
Brevi spunti di meditazione utili per la formazione spirituale: il mondo interiore-la solitudine-ritrovare se stessi-l'armonia-il rapporto con se stessi-la vita autentica
area catechesi - nome file: spunti_ritiri.zip (20 kb); inserito il 22/02/2009; 8737 visualizzazioni
l'autore è don Pasquale Barile, contatta l'autore, vedi home page
724. Tempra e cuore dell'apostolo Paolo 1visualizza scarica
Sussidio pastorale per l'anno paolino.
Semplici schede bibliche su alcuni aspetti della personalità umana e spirituale di Paolo: l'uomo - la capacità di inculturazione - stima dei collaboratori - cuore di Padre - attenzione agli ammalati - il testamento.
Commentati e attualizzati con esempi di vita e scritti di don Orione che "ebbe la tempra e il cuore dell'Apostolo Paolo" (Giovanni Paolo II)
area catechesi - nome file: paolo-donorione.zip (87 kb); inserito il 01/05/2008; 9404 visualizzazioni
l'autore è don Vincenzo Alesiani, contatta l'autore, vedi home page
725. Il primato di Dio nella Chiesa e nella vita consacratavisualizza scarica
Meditazione sul documento CEI Rigenerati per una speranza viva con riferimenti alla Spe Salvi di Benedetto XVI
area catechesi - nome file: vc.zip (17 kb); inserito il 12/12/2007; 4609 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
726. In te vivono i nostri morti 1visualizza scarica
Partendo dal brano di Lc 20, 27-38 una riflessione sul dono della risurrezione e della vita eterna, con rimando al Catechismo della Chiesa Cattolica e al Compendio, e alcune poesie sulla morte
area catechesi - nome file: riflessione-realta-difficile.zip (11 kb); inserito il 06/11/2007; 14945 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
727. Quale prete per una comunità parrocchiale missionaria?visualizza scarica
Riflessione su profilo, spiritualità e stile di vita del sacerdote parroco, chiamato oggi a vivere un ministero di comunione nella chiesa.
area catechesi - nome file: prete-parrocchia-missione.zip (8 kb); inserito il 22/01/2005; 6905 visualizzazioni
l'autore è don Fabio Bertuola, contatta l'autore
728. L'amore di Cristo ci sospingevisualizza scarica
Una riflessione a un gruppo carismatico sull'amore di Dio, un amore che ci è donato gratuitamente, sta a noi scoprirlo nella nostra vita e tramutarlo in una sorgente d'acqua viva.
area catechesi - nome file: cat-amore.zip (12 kb); inserito il 26/05/2004; 9329 visualizzazioni
l'autore è diac. Salvatore Monetti, contatta l'autore
729. Riflessioni sulla vita parrocchiale 1visualizza scarica
Una serie di 4 riflessioni sulla vita della parrocchia: il guadagno della Messa, il mattino di Sant’Ambrogio, una fede che cambia la vita e Grazie Sant’Agostino!
area catechesi - nome file: rifl-vita-parr.zip (6 kb); inserito il 25/05/2004; 9207 visualizzazioni
l'autore è don Angelo Busetto, contatta l'autore, vedi home page
730. Laici e vita spirituale 1visualizza scarica
Una riflessione sulla spiritualità dei laici, intesa in questo modo, non è facile, soprattutto per il fatto che per secoli si è vissuta una sorta di separazione tra santità e impegno nel mondo (pensata per i laici di ACI, ma utile anche in altri ambiti).
area catechesi - nome file: laici-vita-spirituale.zip (16 kb); inserito il 27/10/2003; 8248 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
731. La testimonianzavisualizza scarica
Catechesi per riflettere sulle motivazioni che rendono il cristiano un testimone, ma anche sulle molteplici modalità con cui nella vita di oggi possiamo esprimere questo nostro impegno.
area catechesi - nome file: testimonianza.zip (8 kb); inserito il 27/10/2003; 11577 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
732. Il discernimentovisualizza scarica
Il discernimento è un aspetto molto importante della nostra vita cristiana: significa la ricerca di Dio nella storia, nel tempo, nel quotidiano.
area catechesi - nome file: discernimento.zip (7 kb); inserito il 27/10/2003; 11619 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
733. Riflessione per la Quaresimavisualizza scarica
La "vita", impasto di amore e pellegrinaggio da compiere: lettera - riflessione per la Quaresima (2002).
area catechesi - nome file: riflessione-quaresima.zip (12 kb); inserito il 09/03/2003; 5906 visualizzazioni
l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore
734. Il rapporto tra la fede e la vita 1visualizza scarica
Breve catechesi sul rapporto tra la fede e la vita, con domande per la riflessione.
area catechesi - nome file: fede-vita.zip (4 kb); inserito il 16/04/2002; 8206 visualizzazioni
l'autore è don Rosario Sultana, contatta l'autore
735. Due prediche sulla mortevisualizza scarica
Prediche sulla morte:
1 - La vita in cammino verso la morte
2 - Gesù e noi di fronte la morte
area catechesi - nome file: morte1-2.zip (11 kb); inserito il 08/07/1997; 13952 visualizzazioni
l'autore è don Giovanni Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page
CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE
736. Un anno con Maria 1visualizza scarica
Testo per una serie di incontri dove vengono presentati i momenti principali della vita della Beata Vergine e i suoi dogmi.
area catechesi/catechesibibliche - nome file: anno-maria.zip (115 kb); inserito il 24/11/2021; 1713 visualizzazioni
l'autore è don Oreste Ferrari, contatta l'autore, vedi home page
737. Catechesi sui vangeli Quaresimali 2021
2apri link
Tracce di catechesi da proporre con gli adulti, in modo particolare i genitori, i partecipanti a gruppi biblici sui 5 brani evangelici delle domeniche quaresimali.
I contenuti di ogni scheda sono varie si propongono tre momenti nell’incontro:
dalla vita… alla Parola… per tornare alla vita, oltre a un’introduzione e una conclusione in preghiera. A cura della diocesi di Bergamo.
area catechesi/catechesibibliche - inserito il 06/02/2021; 1353 visualizzazioni
738. Vangelo di Marco - 1 1visualizza scarica
Introduzione e prima parte di uno studio-catechesi sul Vangelo di Marco, che si legge nell'anno liturgico B.
- Titolo (1,1)
- Inizi della vita pubblica (1,2-15)
- Gesù in Galilea (1,16-3,35).
Sono inserite anche numerose immagini di dipinti.
area catechesi/catechesibibliche - nome file: vangelo-marco-1.zip (15428 kb); inserito il 21/12/2017; 4186 visualizzazioni
l'autore è don Giovanni Giacu e don Virginio Ciavardini, contatta l'autore, vedi home page
739. Itinerario di fede 8visualizza scarica
Testo sulla fede con approfondimento di diversi brani biblici, suddiviso in quattro sezioni, e preghiera finale di Papa Paolo VI:
1 - In principio, la fede
2 - La fede, dono da custodire e far crescere
3 - La fede e le opere della carità
4 - La vita eterna, compimento della fede.
area catechesi/catechesibibliche - nome file: itin-fede.zip (758 kb); inserito il 05/11/2012; 13860 visualizzazioni
l'autore è Mons. Venturo Lorusso, contatta l'autore
740. Le Parabole del Regno dei Cieli 3visualizza scarica
Le parabole ci invitano a riflettere su come accogliamo, fin da ora, il Regno dei cieli, sul come lo costruiamo o lo ostacoliamo, sul come ci prepariamo alla vita eterna. Confrontiamo con esse la nostra vita e quella del nostro mondo…
Tracce per la catechesi.
area catechesi/catechesibibliche - nome file: parabole-regno.zip (12 kb); inserito il 09/03/2010; 9273 visualizzazioni
l'autore è Rosalia Sirna, contatta l'autore
741. Ventidue catechesi complete su tutto san Paolo 5visualizza scarica
Ventidue catechesi sistematiche su san Paolo basate sulle corrispondenti catechesi di Benedetto XVI tenute nelle udienze del mercoledì del 2008 e del 2009. Le catechesi del papa sono state semplificate e ridotte pensando a un gruppo di catechisti parrocchiali. Copre tutta la vita e la dottrina dell'Apostolo delle Genti.
area catechesi/catechesibibliche - nome file: catechesi-san-paolo.zip (178 kb); inserito il 25/01/2010; 11203 visualizzazioni
l'autore è don Paolo Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page
742. Catechesi su San Paolo 2visualizza scarica
Tre incontri di catechesi sull'Apostolo Paolo:
- Paolo chi sei?
- La Croce: potenza e sapienza di Dio
- Risorti con Cristo a vita nuova
area catechesi/catechesibibliche - nome file: catech-san-paolo.zip (199 kb); inserito il 15/12/2008; 10622 visualizzazioni
l'autore è don Pierluigi Nastri, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
743. Il Tempo di Quaresima - 2022visualizza scarica
Introduzione generale al tempo di Quaresima dall'origine ai giorni nostri:
1 . L'esperienza della Passione, Morte e Risurrezione di Gesù centro della vita e dell'annuncio nella comunità cristiana
2. Credere in Gesù e farsi battezzare nella sua morte e risurrezione.
3. La memoria della passione, morte e risurrezione del Signore centro del nuovo culto cristiano nella celebrazione della cena.
4. L'itinerario di preparazione al battesimo: il catecumenato cristiano.
5. Un catecumenato annuale di 40 giorni per i battezzati.
6. Il Concilio Vaticano II: ritornare alla prassi primitiva
7. Il percorso evangelico nella Liturgia domenicale
8. La Quaresima celebra la Pasqua
9. Il tempo della “radiosa tristezza”
Utile per la formazione di adulti, in particolare animatori della liturgia e catechisti.
Aggiornamento di materiale già presente nel sito
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: introduzione-quaresima-2022.zip (35 kb); inserito il 17/05/2024; 3696 visualizzazioni
l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
744. L'epifania e il Battesimo misteri di luce - Arte floreale /6apri link
Suggerimenti per la fioritura della Chiesa nella solennità dell'Epifania e nella festa del Battesimo di Gesù.
Articolo di Cristina Cruciani, tratto dalla rivista liturgica La vita in Cristo e nella Chiesa n 1 di gennaio 2019.
area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 22/02/2022; 630 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
745. L'Immacolata Concezione di Maria Santissima Madre di Dio - Arte floreale /5apri link
Suggerimenti per fiorire la solennità dell'Immacolata Concezione e fiorire le chiese a Natale.
Articolo di Cristina Cruciani, tratto dalla rivista liturgica La vita in Cristo e nella Chiesa n 10 di dicembre 2018.
area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 22/02/2022; 515 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
746. Fiorire le solennità - Arte floreale /4apri link
Una composizione per la solennità di Ognissanti realizzata su di un'anfora, con fiori semplici: crisantemi bianchi e ranuncoli gialli e suggerimenti per la fioritura della solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'universo.
Articolo di Cristina Cruciani, tratto dalla rivista liturgica La vita in Cristo e nella Chiesa n 9 di novembre 2018.
area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 22/02/2022; 700 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
747. Fiorire a partire dalla Parola - Arte floreale /3apri link
Il mese di ottobre è particolarmente vivace nelle nostre comunità parrocchiali; si riprendono infatti le attività legate alla cura pastorale e spirituale dei fedeli: gli incontri di catechesi, l'animazione missionaria e di carità, l'impegno nel vivere la liturgia eucaristica della domenica e tutta la vita sacramentale.
Si offre un suggerimento di come fiorire la Chiesa nella Giornata Missionaria Mondiale
Articolo di Cristina Cruciani, tratto dalla rivista liturgica La vita in Cristo e nella Chiesa n 8 di ottobre 2018.
area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 22/02/2022; 332 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
748. La Dormizione di Maria - Arte floreale /2apri link
Articolo di Cristina Cruciani, tratto dalla rivista liturgica La vita in Cristo e nella Chiesa n 7 di agosto-settembre 2018.
area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 22/02/2022; 397 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
749. Offrire e disporre fiori - Arte floreale /1apri link
L'artista di fiori, nello spazio-chiesa in cui opera, ha a disposizione un luogo singolare e, oltre la necessaria preparazione tecnica, deve premurarsi di conoscere questo spazio e tutto ciò che vi accade. Per questo dedichiamo qualche puntata del percorso formativo sull'Arte floreale per la liturgia alla riflessione sull'edificio, sulle nostre chiese e le loro singolarità.
Articolo di Cristina Cruciani, tratto dalla rivista liturgica La vita in Cristo e nella Chiesa n 6 di giugno-luglio 2018
area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 22/02/2022; 323 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
750. La salvezza nel tempo - Il dono dell'anno liturgico
1apri link
Introduzione al tempo liturgico, schema delle letture delle domeniche di Quaresima dell'anno B, con brevi suggerimenti per tutte le celebrazione fino alla Pasqua.
Qui la seconda parte del sussidio, dedicata al tempo di Pasqua.
qui la terza parte dedicata alle ultime domeniche dell’anno liturgico.
Articoli di Cristina Cruciani, tratti dalla rivista liturgica La vita in Cristo e nella Chiesa di aprile, maggio e novembre 2006.
area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 27/03/2021; 540 visualizzazioni
l'autore è La Vita in Cristo, contatta l'autore, vedi home page
751. Fiori e Quaresimavisualizza scarica
È possibile fiorire l’aula liturgica durante il tempo di Quaresima?
È possibile utilizzare piante? È possibile usare tessuti e drappi colorati? Quanto spendere? Risponde a queste domande don Danilo Priori, esperto di arte floreale per la liturgia.
L'articolo è tratto dalla Rivista La Vita in Cristo di Marzo 2020
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: fiori-e-quaresima.zip (938 kb); inserito il 29/02/2020; 3130 visualizzazioni
l'autore è La Vita in Cristo, contatta l'autore, vedi home page
752. Introduzione alla Quaresima 1visualizza scarica
Introduzione generale al tempo di Quaresima dall'origine ai giorni nostri:
1 . L'esperienza della passione, morte e risurrezione di Gesù centro della vita e dell'annuncio della prima comunità cristiana.
2. Credere in Gesù e farsi battezzare nella sua morte e risurrezione.
3. La memoria della passione, morte e risurrezione del Signore centro del nuovo culto cristiano nella celebrazione della cena.
4. L'itinerario di preparazione al battesimo: il catecumenato cristiano.
5. La quaresima: un catecumenato annuale di 40 giorni per i già battezzati.
6. Il Concilio Vaticano II: ritornare alla prassi primitiva
Utile per la formazione di adulti, in particolare catechisti e gruppi liturgici.
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: introduzione-quaresima.zip (41 kb); inserito il 12/03/2019; 8686 visualizzazioni
l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
753. Arte floreale per la liturgia - 2apri link
Spreco inutile, i fiori, o preghiera semplice di lode al Creatore? Varcare la soglia di una qualunque chiesa getta ogni volta le premesse per un incontro inevitabilmente unico; tale esperienza sarà tanto più vera e intensa quanto più i nostri sensi saranno capaci di cogliere e gustare la presenza del Signore risorto.
Articolo di Cristina Cruciani tratto dalla rivista liturgica "La Vita in Cristo e nella Chiesa".
area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 25/05/2018; 1539 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
754. Arte floreale per la liturgia - 1apri link
Che senso ha adornare i luoghi liturgici? Quale beneficio procura alla Chiesa l'addobbo floreale e la cura dell'edificio sacro? Una preziosa indicazione per affrontare questo tema la ricaviamo dai Padri della Chiesa. Articolo di Cristina Cruciani tratto dalla rivista liturgica "La Vita in Cristo e nella Chiesa".
area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 25/05/2018; 994 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
755. La formazione del Lettore - 10
1apri link
Perché all'ambone possono salire determinati ministri e svolgere solo determinate funzioni?
Ultimo articolo della rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro. Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da: La Vita in Cristo e nella Chiesa, mensile di formazione liturgica e informazione, N. 2, febbraio 2018.
area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 24/05/2018; 934 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
756. La formazione del Lettore - 9
1apri link
Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro. Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da: La Vita in Cristo e nella Chiesa, mensile di formazione liturgica e informazione, N. 1, gennaio 2018.
area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 26/03/2018; 860 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
757. I fiori della vita 3visualizza scarica
Una piccola riflessione sul Sacramento della Riconciliazione, utilizzata in un incontro di genitori dei bambini di terza elementare.
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: fiori-della-vita.zip (1412 kb); inserito il 11/01/2018; 11972 visualizzazioni
l'autore è Ornella Ferrando, contatta l'autore
758. La formazione del Lettore - 8
1apri link
Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro. Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da: La Vita in Cristo e nella Chiesa, mensile di formazione liturgica e informazione, N. 10, dicembre 2017.
area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 01/12/2017; 769 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
759. La formazione del Lettore - 7
1apri link
Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro. Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da: La Vita in Cristo e nella Chiesa, mensile di formazione liturgica e informazione, N. 9, novembre 2017.
area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 27/10/2017; 745 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
760. La formazione del lettore - 6 - Il ministero del lettore nella liturgia
1apri link
Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Brano tratto dall'articolo: La struttura della liturgia della Parola, di Emmanuela Viviano, in: La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 8, ottobre 2017.
area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 30/09/2017; 816 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it