Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (26/08/2025)

Penultima news (15/05/2025)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

Pagina 5 di 10  

161. Pellegrinando - Giubileo 2025apri link

Rubrica dedicata alla formazione dei catechisti sul Giubileo 2025. Le schede, a cura di Tonino Lasconi, sono tratte da Catechisti Parrocchiali.

area catechesi - inserito il 18/12/2024; 1557 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

162. Eccoci! - festa dell’accoglienza   3apri link

La vocazione del giovane Samuele fa da filo conduttore in questa festa di accoglienza per l'inizio dell'anno catechistico, dove si alternano momenti di preghiera, attività e giochi:
1. Il Signore ci chiama
2. In dialogo con il Signore
3. «Eccoci» in gioco.
Testo: M. Rosaria Attanasio, tratto da Catechisti Parrocchiali 6, Sett/ott 2015

5.0/5 (3 voti)

area catechesi - inserito il 04/09/2015; 17173 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

163. L'epifania e il Battesimo misteri di luce - Arte floreale /6apri link

Suggerimenti per la fioritura della Chiesa nella solennità dell'Epifania e nella festa del Battesimo di Gesù.
Articolo di Cristina Cruciani, tratto dalla rivista liturgica La vita in Cristo e nella Chiesa n 1 di gennaio 2019.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 22/02/2022; 658 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

164. L'Immacolata Concezione di Maria Santissima Madre di Dio - Arte floreale /5apri link

Suggerimenti per fiorire la solennità dell'Immacolata Concezione e fiorire le chiese a Natale.
Articolo di Cristina Cruciani, tratto dalla rivista liturgica La vita in Cristo e nella Chiesa n 10 di dicembre 2018.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 22/02/2022; 536 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

165. Fiorire le solennità - Arte floreale /4apri link

Una composizione per la solennità di Ognissanti realizzata su di un'anfora, con fiori semplici: crisantemi bianchi e ranuncoli gialli e suggerimenti per la fioritura della solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'universo.
Articolo di Cristina Cruciani, tratto dalla rivista liturgica La vita in Cristo e nella Chiesa n 9 di novembre 2018.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 22/02/2022; 739 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

166. Fiorire a partire dalla Parola - Arte floreale /3apri link

Il mese di ottobre è particolarmente vivace nelle nostre comunità parrocchiali; si riprendono infatti le attività legate alla cura pastorale e spirituale dei fedeli: gli incontri di catechesi, l'animazione missionaria e di carità, l'impegno nel vivere la liturgia eucaristica della domenica e tutta la vita sacramentale.
Si offre un suggerimento di come fiorire la Chiesa nella Giornata Missionaria Mondiale
Articolo di Cristina Cruciani, tratto dalla rivista liturgica La vita in Cristo e nella Chiesa n 8 di ottobre 2018.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 22/02/2022; 349 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

167. La Dormizione di Maria - Arte floreale /2apri link

Articolo di Cristina Cruciani, tratto dalla rivista liturgica La vita in Cristo e nella Chiesa n 7 di agosto-settembre 2018.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 22/02/2022; 423 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

168. Offrire e disporre fiori - Arte floreale /1apri link

L'artista di fiori, nello spazio-chiesa in cui opera, ha a disposizione un luogo singolare e, oltre la necessaria preparazione tecnica, deve premurarsi di conoscere questo spazio e tutto ciò che vi accade. Per questo dedichiamo qualche puntata del percorso formativo sull'Arte floreale per la liturgia alla riflessione sull'edificio, sulle nostre chiese e le loro singolarità.
Articolo di Cristina Cruciani, tratto dalla rivista liturgica La vita in Cristo e nella Chiesa n 6 di giugno-luglio 2018

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 22/02/2022; 335 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

169. Arte floreale per la liturgia - 4apri link

L'arte floreale è un servizio mistagogico, che ha il compito di introdurre i fedeli alla contemplazione della bellezza del mistero cristiano.
Suor Cristina Cruciani da alcuni orientamenti da seguire nel fiorire la chiesa e spiega in cosa consiste un corso di arte floreale per la liturgia e quale è il suo scopo.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 22/02/2022; 463 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

170. Arte floreale per la liturgia - 3apri link

Com'è nata in Italia l'Arte floreale per la liturgia? Ce lo racconta sr M. Cristina Cruciani, pddm, partendo dalle esperienze realizzate in Francia, dove essa ha un posto riconosciuto tra le «belle arti» per la liturgia.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 22/02/2022; 422 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

171. Arte floreale per la liturgia - 2apri link

Spreco inutile, i fiori, o preghiera semplice di lode al Creatore? Varcare la soglia di una qualunque chiesa getta ogni volta le premesse per un incontro inevitabilmente unico; tale esperienza sarà tanto più vera e intensa quanto più i nostri sensi saranno capaci di cogliere e gustare la presenza del Signore risorto.
Articolo di Cristina Cruciani tratto dalla rivista liturgica "La Vita in Cristo e nella Chiesa".

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 25/05/2018; 1583 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

172. Arte floreale per la liturgia - 1apri link

Che senso ha adornare i luoghi liturgici? Quale beneficio procura alla Chiesa l'addobbo floreale e la cura dell'edificio sacro? Una preziosa indicazione per affrontare questo tema la ricaviamo dai Padri della Chiesa. Articolo di Cristina Cruciani tratto dalla rivista liturgica "La Vita in Cristo e nella Chiesa".

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 25/05/2018; 1014 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

173. La formazione del Lettore - 10   1apri link

Perché all'ambone possono salire determinati ministri e svolgere solo determinate funzioni?
Ultimo articolo della rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro. Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da: La Vita in Cristo e nella Chiesa, mensile di formazione liturgica e informazione, N. 2, febbraio 2018.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 24/05/2018; 949 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

174. La formazione del Lettore - 9   1apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro. Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da: La Vita in Cristo e nella Chiesa, mensile di formazione liturgica e informazione, N. 1, gennaio 2018.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 26/03/2018; 872 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

175. La formazione del Lettore - 8   1apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro. Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da: La Vita in Cristo e nella Chiesa, mensile di formazione liturgica e informazione, N. 10, dicembre 2017.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 01/12/2017; 783 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

176. La formazione del Lettore - 7   1apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro. Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da: La Vita in Cristo e nella Chiesa, mensile di formazione liturgica e informazione, N. 9, novembre 2017.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 27/10/2017; 764 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

177. La formazione del lettore - 6 - Il ministero del lettore nella liturgia   1apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Brano tratto dall'articolo: La struttura della liturgia della Parola, di Emmanuela Viviano, in: La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 8, ottobre 2017.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 30/09/2017; 825 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

178. La formazione del Lettore - 5   2apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 6, giugno 2017.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 16/06/2017; 687 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

179. Ministeri: dono dello Spirito   2apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 3, marzo 2016.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 16/06/2017; 665 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

180. La formazione del Lettore - 4   2apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Brano tratto dall'articolo: Il Lezionario icona della divina Parola, di suor Emmanuela Viviano, da La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 5 maggio 2017.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 16/06/2017; 800 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

181. Mediatori della Parola - Formazione del lettore   2apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 2, febbraio 2016.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 15/04/2017; 638 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

182. La formazione del lettore - 3 - Il ministero del lettore nella liturgia   2apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 3, marzo 2017.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 15/04/2017; 897 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

183. I lettori testimoni della fede - Formazione del lettore   2apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 10, dicembre 2015.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 15/04/2017; 1425 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

184. La formazione del Lettore - 2   2apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 2, febbraio 2017.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 27/02/2017; 843 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

185. Il ministero del Lettore nella Chiesa antica - Formazione del lettore   2apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro. Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da: La Vita in Cristo e nella Chiesa, mensile di formazione liturgica e informazione, N. 9, novembre 2015.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 20/02/2017; 844 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

186. La formazione del Lettore - 1   2apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 1, gennaio 2017.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 21/01/2017; 816 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

187. La Parola come fuoco che divampa - Formazione del lettore   2apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 8, ottobre 2015.

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 21/01/2017; 700 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

188. Cineforum   1apri link

Sul sito delle Paoline schede analitiche di film, per un loro utilizzo nell’ambito educativo e pastorale. Con domande per la riflessione e indicazioni di lettura. I film sono divisi per tematiche e vengono aggiornati mensilmente.

5.0/5 (1 voto)

area cineforum - inserito il 23/10/2006; 28401 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

189. In gruppo: idee per animare   3apri link

Alcune tecniche di animazione, strumenti che servono per armonizzare e amplificare le energie del gruppo. Utili per l'estate, grest, feste, catechesi, tempi liturgici, oratorio, scuola...

area educatori - inserito il 07/06/2016; 6220 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

190. #QuaGiò - Quaresima Giovaneapri link

Un itinerario di Quaresima per i giovani che prende spunto dal sussidio #QuaGiò (Paoline).
Ogni settimana verrà pubblicata una scheda di riflessione e approfondimento divisa in quattro momenti:
1. #QuaParola: leggi il versetto biblico
2. #QuaVita: vivi la relazione con Dio nel quotidiano.
3. #QuaWeb: usa la Parola come bussola.
4. #QuaGiò: provati e hashtagga!
Clicca qui per il video di presentazione del cammino a cura di suor Veronica Bernasconi.
1a settimana Cos'è la felicità?
2a settimana Dov'è il tuo Tabor?
3a settimana Stare fermi o camminare?
4a settimana L'amore corre incontro
5a settimana Rassegnazione o stupore?
Domenica delle Palme Dentro la sofferenza, da combattenti

area giovani - inserito il 12/03/2019; 1805 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

191. Le 10 parole della comunicazione   4apri link

Serie di riflessioni su 10 parole del mondo della comunicazione e dei Social network:
1. Social = camminare insieme
2. Loggare = entrare dentro
3. Spam = fare spazio, liberarsi
4. Share = condividere
5. Taggare = legare qualcuno a sé
6. Cookie = lasciare tracce
7. Fake = costruire identità
8. Selfie = metterci la faccia
9. Like = compromettersi
10. Virale = Rendere l'annuncio contagioso
A cura dell'équipe di Pastorale Giovanile Vocazionale delle Figlie di San Paolo.

area giovani - inserito il 11/03/2017; 5042 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

192. Ma il male vincerà? Musica e fedeapri link

"Liberaci, difendici dal male". Ci riuscirà Dio? Il percorso ha l'obiettivo di aiutare i ragazzi a prendere consapevolezza che la mano di Dio fa esplodere la vita... Proprio come è successo a Gerusalemme dopo la morte di Gesù...
Questo è l'ultimo incontro di un percorso sul padre Nostro pubblicato su Catechisti Parrocchiali nel 2018 ma sembra adatto anche a questi momenti di sconforto...
Si propone ai ragazzi di ascoltare i brani Tenebrae e Resurrectio, tratti dall'album, Il Messia, di Daniele Ricci.

area giovani/canzoni - inserito il 13/04/2022; 1115 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

193. I no che sono sì   1apri link

Spunti per un incontro con adolescenti, per riflettere sulla fede attraverso la musica.
Le persone devono decidere chi essere e che cosa fare. Gesù sceglie e indica sempre il bello e il buono, aiutamo i nostri ragazzi a scoprire che ci sono «no» che aiutano a dire «sì» alla vita, come una bussola che orienta verso la bellezza e la felicità.
Con l’ascolto di Cosa sarà di Lucio Dalla, Un’altra vita di Fabrizio Moro e Perdonare di Nek.
Il testo, a cura di Matteo Zambuto, è tratto da Catechisti Parrocchiali n. 6 di marzo 2022.

area giovani/canzoni - inserito il 08/04/2022; 1746 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

194. Con te per sempreapri link

Spunti per un incontro con adolescenti, per riflettere sulla fede attraverso la musica.
Stare con Gesù è decidere di essere profondamente umani e vivere, secondo il suo esempio, protesi verso il prossimo, assaporando con gusto la vita. Con l’ascolto di Ama gli altri di Massimo di Cataldo, L’amore è di Syria e Per nome di Paolo Auricchio:
Il testo, a cura di Matteo Zambuto, è tratto da Catechisti Parrocchiali n. 5 di febbraio 2022.

area giovani/canzoni - inserito il 18/03/2022; 1070 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

195. Piccoli grandi segniapri link

Spunti per un incontro con adolescenti, per riflettere sulla fede attraverso la musica: con l’ascolto di Male che fa male di Alex Baroni, Le poche cose che contano di Simone Cristicchi e Metti in circolo il tuo amore di Luciano Ligabue si arriva a fare un percorso su alcuni sacramenti.
Il testo, a cura di Matteo Zambuto, è tratto da Catechisti Parrocchiali n. 4 di gennaio 2022.

area giovani/canzoni - inserito il 18/03/2022; 1049 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

196. Basta parole   1apri link

Spunti per un incontro con adolescenti, per riflettere sulla fede attraverso la musica: a partire dal video di Earth Song di Michael Jackson, con Gioventù brucata dei Pinguini Tattici Nucleari, Prendi in mano i tuoi anni dei Litfiba, Onda perfetta dei The Sun.
Il testo, a cura di Matteo Zambuto, è tratto da Catechisti parrocchiali n. 3 di dicembre 2021.

area giovani/canzoni - inserito il 18/03/2022; 1208 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

197. Wow Gesù sei qui!   1apri link

Spunti per un incontro con adolescenti, per riflettere sulla fede attraverso la musica: a partire dal video di A Dio di Roberto Vecchioni, con Gesù di Renato Zero, Che fantastica storia è la vita di Antonello Venditti, Mani di Fabrizio Colombo.
Il testo, a cura di Matteo Zambuto, è tratto da Catechisti parrocchiali n. 2 di novembre 2021.

area giovani/canzoni - inserito il 18/03/2022; 874 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

198. Ho bisogno di credere   1apri link

Spunti per un incontro con adolescenti, per riflettere sulla fede attraverso la musica: con tre canzoni: Ho bisogno di credere di Fabrizio Moro, Hey Dio di Nek, Tu lo sai che ti amo di Marcello Marrocchi.
Il testo, a cura di Matteo Zambuto, è tratto da Catechisti parrocchiali n. 1 di Settembre/ottobre 2021.

area giovani/canzoni - inserito il 18/03/2022; 1405 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

199. Voce di popolo, voce di Dio   2apri link

Proposte di attività in cui i ragazzi sono invitati a intervistare la gente comune, per raccoglierne le opinioni, sulla figura straordinaria di Gesù, come anticonformista, attraverso la realizzazione di un "vox populi".
A cura di Dalia Marinielli, tratto da "Catechisti Parrocchiali" 7, Novembre 2015, Paoline.

area giovani/catechesi - inserito il 10/10/2015; 1395 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

200. Alla tua presenza - Il Vangelo si fa stradaapri link

Itinerario di Quaresima per giovani, che prevede ascolto e meditazione del Vangelo, contemplazione con la musica e preghiera:
1. Dio è vicino
2. Che speranza sarà mai?
3. Tu in noi noi in te
4. Amare alla follia
5. Innalzato
6. Vieni, Re dei Re
7. È risorto!
Meditazione e preghiera sono tratte da Il Vangelo si fa strada - Itinerario di Quaresima di Roberta Vinerba, ed. Paoline.

area giovani/preghiera - inserito il 19/02/2021; 850 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

Pagina 5 di 10  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...