Commenti per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA
Ci sono 437 commenti di
diac. Vito Calella 5
In quel tempo, 27si avvicinarono a Gesù alcuni sadducei – i quali dicono che non c’è risurrezione – e gli posero questa domanda: 28«Maestro, Mosè ci ha prescritto: Se muore il fratello di qualcuno che ha moglie, ma è senza figli, suo fratello prenda la moglie e dia una discendenza al proprio fratello. 29C’erano dunque sette fratelli: il primo, dopo aver preso moglie, morì senza figli. 30Allora la prese il secondo 31e poi il terzo e così tutti e sette morirono senza lasciare figli. 32Da ultimo morì anche la donna. 33La donna dunque, alla risurrezione, di chi sarà moglie? Poiché tutti e sette l’hanno avuta in moglie». 34Gesù rispose loro: «I figli di questo mondo prendono moglie e prendono marito; 35ma quelli che sono giudicati degni della vita futura e della risurrezione dai morti, non prendono né moglie né marito: 36infatti non possono più morire, perché sono uguali agli angeli e, poiché sono figli della risurrezione, sono figli di Dio. 37Che poi i morti risorgano, lo ha indicato anche Mosè a proposito del roveto, quando dice: Il Signore è il Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe. 38Dio non è dei morti, ma dei viventi; perché tutti vivono per lui».
In quel tempo, disse Gesù ad alcuni8 sadducèi, 27i quali dicono che non c’è risurrezione: 34«I figli di questo mondo prendono moglie e prendono marito; 35ma quelli che sono giudicati degni della vita futura e della risurrezione dai morti, non prendono né moglie né marito: 36infatti non possono più morire, perché sono uguali agli angeli e, poiché sono figli della risurrezione, sono figli di Dio. 37Che poi i morti risorgano, lo ha indicato anche Mosè a proposito del roveto, quando dice: Il Signore è il Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe. 38Dio non è dei morti, ma dei viventi; perché tutti vivono per lui».
TESTO282. Unico possesso
diac. Vito Calella
XVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (26/07/2020)
Vangelo: Mt 13,44-52
inserito il 22/07/2020, visto 1203 volte
TESTO283. Approfondendo la parabola del seminatore...
diac. Vito Calella
XVI Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (19/07/2020)
Vangelo: Mt 13,24-43
inserito il 17/07/2020, visto 1444 volte
TESTO284. Possidenti dello terreno buono dello Spirito Santo già in noi
diac. Vito Calella
XV Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (12/07/2020)
Vangelo: Mt 13,1-23
inserito il 10/07/2020, visto 1102 volte
TESTO285. Gesù al nostro fianco con il giogo leggero del sentirci figli amati del Padre
diac. Vito Calella
XIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (05/07/2020)
Vangelo: Mt 11,25-30
inserito il 02/07/2020, visto 1390 volte
TESTO286. Da custoditi dal Padre a praticanti dell'ospitalità
diac. Vito Calella
XIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (28/06/2020)
Vangelo: Mt 10,37-42
inserito il 25/06/2020, visto 1110 volte
TESTO287. Non abbiate paura, voi perseguitati per la giustizia del regno!
diac. Vito Calella
XII Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (21/06/2020)
Vangelo: Mt 10,26-33
inserito il 17/06/2020, visto 1055 volte
TESTO288. La comunione al corpo e al sangue di Cristo, presente a noi nella Parola e nei servi sofferenti
diac. Vito Calella
Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Anno A) (14/06/2020)
Vangelo: Gv 6,51-58
inserito il 10/06/2020, visto 1401 volte
TESTO289. Cercare come Nicodemo il tesoro che già abbiamo in noi
diac. Vito Calella
Santissima Trinità (Anno A) (07/06/2020)
Vangelo: Gv 3,16-18
inserito il 04/06/2020, visto 2034 volte
TESTO290. Spirito Santo: comunione mai infranta del Figlio con il Padre
diac. Vito Calella
Pentecoste (Anno A) - Messa del Giorno (31/05/2020)
Vangelo: Gv 20,19-23
inserito il 27/05/2020, visto 1142 volte
TESTO291. Ascendere dal dubbio all'illuminazione degli occhi del nostro cuore
diac. Vito Calella
Ascensione del Signore (Anno A) (24/05/2020)
Vangelo: Mt 28,16-20
inserito il 20/05/2020, visto 969 volte
TESTO292. Conoscere e amare Gesù, farlo conoscere e farlo amare, abitati dal Paràclito
diac. Vito Calella
VI Domenica di Pasqua (Anno A) (17/05/2020)
Vangelo: Gv 14,15-21
inserito il 14/05/2020, visto 1355 volte
TESTO293. Per Cristo «via», con Cristo «verità», in Cristo «vita»
diac. Vito Calella
V Domenica di Pasqua (Anno A) (10/05/2020)
Vangelo: Gv 14,1-12
inserito il 06/05/2020, visto 1182 volte
TESTO294. La rivelazione dell'enigma della "porta", prima del "pastore bello"
diac. Vito Calella
IV Domenica di Pasqua (Anno A) (03/05/2020)
Vangelo: Gv 10,1-10
inserito il 30/04/2020, visto 1058 volte
TESTO295. Da straniero a all' «Io ci sono»: le quattro presenze del Risuscitato
diac. Vito Calella
III Domenica di Pasqua (Anno A) (26/04/2020)
Vangelo: Lc 24,13-35
inserito il 23/04/2020, visto 1025 volte
TESTO296. La gioia indicibile frutto del soffio dello Spirito Santo in noi
diac. Vito Calella
II Domenica di Pasqua (Anno A) (19/04/2020)
Vangelo: Gv 20,19-31
inserito il 16/04/2020, visto 1159 volte
TESTO297. Sguardi diversi. Qual'e ora il mio?
diac. Vito Calella
Domenica di Pasqua - Risurrezione del Signore (Anno A) (12/04/2020)
Vangelo: Gv 20,1-9
inserito il 12/04/2020, visto 803 volte
TESTO298. Andare oltre la cronaca del fatto
diac. Vito Calella
Domenica delle Palme (Anno A) (05/04/2020)
Vangelo: Mt 26,14-27,66
inserito il 02/04/2020, visto 946 volte
TESTO299. Andare oltre
diac. Vito Calella
V Domenica di Quaresima (Anno A) (29/03/2020)
Vangelo: Gv 11,1-45
inserito il 25/03/2020, visto 1183 volte
TESTO300. Una verifica del nostro essere «figli della luce»
diac. Vito Calella
IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno A) (22/03/2020)
Vangelo: Gv 9,1-41
inserito il 18/03/2020, visto 1103 volte
TESTO301. «Stiamocene a casa!», con Cristo nostro sposo
diac. Vito Calella
III Domenica di Quaresima (Anno A) (15/03/2020)
Vangelo: Gv 4,5-42
inserito il 12/03/2020, visto 1555 volte
TESTO302. «Ascoltatelo» nel dono della Parola e della carne di Cristo dei servi sofferenti
diac. Vito Calella
II Domenica di Quaresima (Anno A) (08/03/2020)
Vangelo: Mt 17,1-9
inserito il 04/03/2020, visto 877 volte
TESTO303. Dall' «E l'Io e Dio» all' «O l'Io o Dio».
diac. Vito Calella
I Domenica di Quaresima (Anno A) (01/03/2020)
Vangelo: Mt 4,1-11
inserito il 25/02/2020, visto 1079 volte
TESTO304. Gratitudine e gratuità, ovvero: diaconia
diac. Vito Calella
VII Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (23/02/2020)
Vangelo: Mt 5,38-48
inserito il 19/02/2020, visto 1449 volte
TESTO305. Le tre scelte di fronte alla benedetta schiavitù del nostro agire condizionato
diac. Vito Calella
VI Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (16/02/2020)
Vangelo: Mt 5,17-37
inserito il 12/02/2020, visto 1382 volte
TESTO306. Il sale in noi della Parola, la luce della carità
diac. Vito Calella
V Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (09/02/2020)
Vangelo: Mt 5,13-16
inserito il 04/02/2020, visto 3050 volte
TESTO307. Gesù Luce contestata, appello alla nostra consegna
diac. Vito Calella
Presentazione del Signore (02/02/2020)
Vangelo: Lc 2,22-40
inserito il 30/01/2020, visto 1346 volte
TESTO308. I vari “sguardi” della nostra conversione
diac. Vito Calella
III Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (26/01/2020)
Vangelo: Mt 4,12-23
inserito il 22/01/2020, visto 1300 volte
TESTO309. Testimoni della Luce, come Giovanni Battista
diac. Vito Calella
II Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (19/01/2020)
Vangelo: Gv 1,29-34
inserito il 14/01/2020, visto 2117 volte
TESTO310. Conviene che adempiamo ogni giustizia
diac. Vito Calella
Battesimo del Signore (Anno A) (12/01/2020)
Vangelo: Mt 3,13-17
inserito il 09/01/2020, visto 1956 volte
TESTO311. Natale: festa della nostra rinascita continua in Cristo
diac. Vito Calella
II Domenica dopo Natale (05/01/2020)
Vangelo: Gv 1,1-18
inserito il 02/01/2020, visto 1538 volte
TESTO312. Come Maria madre di Dio, auguriamoci la pienezza della triplice benedizione del Signore
diac. Vito Calella
Maria Santissima Madre di Dio (01/01/2020)
Vangelo: Lc 2,16-21
inserito il 31/12/2019, visto 1579 volte
TESTO313. Sogno e voce dell'angelo = discernimento illuminato dalla Parola di Dio
diac. Vito Calella
Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno A) (29/12/2019)
Vangelo: Mt 2,13-15.19-23
inserito il 26/12/2019, visto 1224 volte
TESTO314. «Emmanuele: «Dio è con noi» e «Con noi Dio è»
diac. Vito Calella
IV Domenica di Avvento (Anno A) (22/12/2019)
Vangelo: Mt 1,18-24
inserito il 19/12/2019, visto 3361 volte
TESTO315. La sacra via del camminare gioiosi per Cristo, con Cristo, in Cristo nella carne dei piccoli
diac. Vito Calella
III Domenica di Avvento (Anno A) - Gaudete (15/12/2019)
Vangelo: Mt 11,2-11
inserito il 11/12/2019, visto 1172 volte
TESTO316. Le due visite: «Dove sei?» e «Salve, piena di grazia! Il Signore è con te»
diac. Vito Calella
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria (08/12/2019)
Vangelo: Lc 1,26-38
inserito il 05/12/2019, visto 1660 volte
TESTO317. Rivestiti di Cristo, oscillando tra indifferenza e vigilanza
diac. Vito Calella
I Domenica di Avvento (Anno A) (01/12/2019)
Vangelo: Mt 24,37-44
inserito il 28/11/2019, visto 1140 volte
TESTO318. Trasportati nel “regno” della tua morte e risurrezione
diac. Vito Calella
XXXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) - Cristo Re (24/11/2019)
Vangelo: Lc 23,35-43
inserito il 20/11/2019, visto 1123 volte
TESTO319. Come “capello” del nostro corpo, perseveranti nella consegna all' «Io ci sono»
diac. Vito Calella
XXXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (17/11/2019)
Vangelo: Lc 21,5-19
inserito il 13/11/2019, visto 1234 volte
TESTO320. Da «figli di questo mondo» a «figli della risurrezione, figli di Dio»
diac. Vito Calella
XXXII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (10/11/2019)
Vangelo: Lc 20,27-38
inserito il 06/11/2019, visto 1421 volte
TESTO281. Date voi stessi da mangiare i pani della Parola e i pesci dell'amore!
diac. Vito Calella
XVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (02/08/2020)
Vangelo: Mt 14,13-21
inserito il 29/07/2020, visto 1257 volte