Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

Animazione della domenica con le sue sottoaree (957 testi)
Bambini e ragazzi con le sue sottoaree (65 testi)
Bibbia e lectio divina con le sue sottoaree (25 testi)
Carità (12 testi)
Catechesi con le sue sottoaree (7 testi)
Cineforum (2 testi)
Educatori e Catechisti - Formazione con le sue sottoaree (14 testi)
Famiglia e Gruppi familiari con le sue sottoaree (5 testi)
Giovani con le sue sottoaree (22 testi)
Magistero con le sue sottoaree (9 testi)
Migrazioni con le sue sottoaree (5 testi)
Missioni con le sue sottoaree (78 testi)
Pedagogia, psicologia e sociologia (1 testo)
Preghiera, celebrazioni e ritiri con le sue sottoaree (225 testi)
Scout con le sue sottoaree (5 testi)
Studi vari con le sue sottoaree (4 testi)
Varie con le sue sottoaree (15 testi)

Pagina 37 di 37  

MISSIONI

1441. La sequela di Gesù: “Battezzati e inviati per la vita del mondo”apri link

Schede per i Centri Missionari Diocesani, per l’anno pastorale 2019/2020. Si tratta di tre schede che possono essere utilizzate negli incontri di gruppo di adulti e comunità:
La sequela di Gesù: “Battezzati e inviati per la vita del mondo”
1. Inquieti – “Che cosa sono questi discorsi…” (Lc. 24,13-35)
2. Attratti – “Li chiamò a sé…” (Mc. 3,13-19)
3. Inviati – “Filippo… alzati e va’ sulla strada” (At. 8,4-40)

inserito il 26/09/2019; 1611 visualizzazioni

l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / QUARESIMA

1442. E' vivo! - Cammino di Quaresima Pasqua 2019   1apri link

Cammino di Quaresima-Pasqua 2019 della Diocesi di Piacenza-Bobbio basato sui discepoli di Emmaus (Lc 24,13-35) con commento al dipinto la "La cena di Emmaus" di Sieger Köder, artista e sacerdote. Attualmente è scaricabile solo il sussidio per gli animatori, prossimamente saranno on line anche:
- traccia del percorso dei ragazzi, spunti per l’utilizzo del trittico di Emmaus
- spunti per il cammino dei giovani e degli adolescenti
- traccia per il cammino degli adulti a partire dalla Parola di Dio e approfondimento per gli animatori dei gruppi del Vangelo
- traccia per l’animazione liturgica delle domeniche e feste
- tracce per la celebrazione penitenziale per gli adulti
- uno schema di “Via Crucis”
- proposta di adorazione eucaristica per la sera del Giovedì Santo
- audiovisivo con l’immagine guida del cammino di Quaresima
- schede per adulti e ragazzi di approfondimento sulla figura di Don Vittorio Pastori nel XXV anniversario della morte.

4.0/5 (1 voto)

inserito il 18/02/2019; 4382 visualizzazioni

l'autore è Diocesi Piacenza-Bobbio, vedi home page

PREGHIERA

1443. Sussidio Giornata Custodia del Creato 2019apri link

"Quante sono le tue opere, Signore” (Sal 104,24) Coltivare la biodiversità
Sussidio per l'animazione della 14ª Giornata per la Custodia del Creato (1° settembre 2019). A cura della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, dell'Ecumenismo e il dialogo, e per la Cultura e le Comunicazioni sociali.
Oltre al messaggio per la giornata offre diversi spunti per la riflessione.
- Per vivere la Giornata del creato: che fare? Iniziative possibili
- La biodiversità in Italia di Davide Pettenella
- Tutela e promozione della biodiversità: esperienze in Italia di Giorgio Osti
- Educare alla biodiversità di Francesco Paloschi
- Per una spiritualità della biodiversità di Cesare Lasen
- Alcuni testi di riferimento e siti sull'ambiente
- Per una predicazione attenta al creato. Spunti per le domeniche del mese di settembre
- Celebrazione ecumenica di benedizione dell’acqua durante il tempo del Creato, a cura delle Chiese ortodosse presenti a Milano
- Preghiera Ecumenica preparata dal Consiglio delle Chiese Cristiane di Milano.
Libretto di 52 pagine, in formato Pdf.

File allegato

inserito il 08/09/2019; 1008 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro CEI, contatta l'autore, vedi home page

BAMBINI

1444. Costruisci un Ponte Mondiale   1apri link

Costruisci un Ponte Mondiale è una iniziativa rivolta a catechisti, insegnanti, animatori, genitori, che desiderano far vivere ai ragazzi il mese missionario straordinario.
Un percorso formativo per ragazzi da 8 a 12 anni che vivono già il loro cammino di fede nelle diverse realtà ecclesiali (iniziazione cristiana, Azione Cattolica, Scout, ecc.).
Uno strumento che tutti gli educatori possono usare nelle loro consuete attività, adattandolo liberamente, nei modi e nei tempi ritenuti più opportuni, perché la pastorale missionaria entri trasversalmente nella proposta educativa di parrocchie e associazioni.
Un modo per integrare la catechesi dei ragazzi in famiglia, in quanto la proposta è pensata distintamente sia per ragazzi singoli (da vivere in casa con i propri genitori), sia per ragazzi in gruppi (da vivere nelle parrocchie/associazioni).
Alla fine del mese verrà consegnato ai ragazzi l’Attestato del Ragazzo Missionario*, che attesta quanto imparato ed invita ad essere missionari nel quotidiano, proprio come papa Francesco sprona a fare.

inserito il 26/09/2019; 1578 visualizzazioni

l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page

1445. Orchestriamo la Fraternità   1apri link

Sussidio di Animazione Missionaria per l'anno 2020-2021, per Animatori, Genitori, Catechisti e Educatori dei ragazzi dai 6 ai 14 anni.
Al momento sono disponibile 6 schede, ognuna prende spunto da una nota ed è adatta ad un tempo liturgico:
1. FAmiglia . ottobre missionario
2. DOnare SOLidarietà - avvento e natale
3. REsponsabilità - tempo ordinario
4. LAvare i piedi - quaresima
5. MIssione - tempo di Pasqua
6. SI! Eccomi - tempo di Pentecoste
In formato Pdf

inserito il 20/09/2020; 1789 visualizzazioni

l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / AVVENTO E NATALE

1446. Sussidio Cei Avvento-Natale 2014   8apri link

«Vagliate ogni cosa e tenete ciò che è buono» (1 Ts 5, 16-24). E' on line il Sussidio liturgico pastorale per l'Avvento-Natale 2014, a cura dell'Ufficio Liturgico Nazionale della CEI.
Il Sussidio intende offrire alle comunità cristiane strumenti e suggerimenti per vivere la grazia di questo tempo liturgico attraverso la proposta di un percorso liturgico pastorale:
- Proposta di riflessione biblica a partire dalla liturgia della Parola di ogni domenica/festa.
- Proposta di preparazione e suggerimenti liturgici, che valorizzano la dimensione del celebrare e la promozione
che ne deriva per la persona e la comunità.
- Proposta di animazione liturgico-musicale capace di esprimere pertinenza rituale, bellezza e comunione ecclesiale.
- Proposta di itinerario catechistico per accompagnare la formazione cristiana.
- Proposta di testimonianze/schede su tematiche antropologiche curate dalla pastorale giovanile e familiare.
- Proposta caritativa attraverso narrazioni di esperienze positive: carità e giustizia significa promuovere l'umanità,
secondo il progetto di Dio, che si manifesta nel suo Figlio fatto uomo.
- Sezione immagini di opere d'arte del patrimonio storico-artistico italiano con i rispettivi commenti teologici
relativi ad ogni domenica.

4.0/5 (1 voto)

inserito il 21/11/2014; 14210 visualizzazioni

BAMBINI

1447. Sii il sogno di Dioapri link

Sussidio di Animazione Missionaria per l'anno 2021-2022, per Animatori, Genitori, Catechisti e Educatori dei ragazzi dai 6 ai 14 anni.
Sei schede, una per tempo liturgico, in cui ci si addentrerà in un aspetto del Sogno di Dio da costruire:
1 – Ottobre missionario: Il sogno di Dio è Annuncio
2 – Avvento/Natale: Il sogno di Dio è Accoglienza
3 – Tempo ordinario: Il sogno di Dio è Salvaguardia del creato
4 – Quaresima: Il sogno di Dio è Giustizia
5 – Pasqua: Il sogno di Dio è Pace
6 – Pentecoste: Il sogno di Dio è Simpatia per l’altro.

inserito il 05/10/2021; 2985 visualizzazioni

MISSIONI

1448. Battezzati e inviati: la Chiesa di Cristo in missione nel mondo   1apri link

Guida per il Mese Missionario Straordinario indetto da Papa Francesco per l'Ottobre 2019. Il sussidio è realizzato su iniziativa della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli e delle Pontificie Opere Missionarie, con lo scopo di aiutare le diocesi nei loro bisogni di formazione e animazione missionaria, preparando i fedeli di tutto il mondo a vivere il Mese Missionario Straordinario.
Si compone di tre parti:
1. L’incontro personale con Gesù Cristo
2. I testimoni della missione
3. Considerazioni sulla missione.
Il testo di 416 pagine in formato pdf, si può scaricare gratuitamente anche in inglese, francese, spagnolo e portoghese.

File allegato

inserito il 11/01/2019; 1917 visualizzazioni

l'autore è Pontificie Opere Missionarie, contatta l'autore, vedi home page

BIBBIA / COMMENTI BIBLICI

1449. Beati i poveri   1visualizza scarica

Ventuno schede sul tema delle beatitudini, la felicità secondo la Bibbia. Il sussidio, ideato per i Campi estivi della Lega Missionaria Studenti, è adatto a percorsi di condivisione comunitari, a meditazioni individuali, all'animazione di momenti di preghiera soprattutto per campi di volontariato e di solidarietà.
Ogni scheda è composta da lettura biblica, commento, domande per la riflessione e preghera finale:
1. Beati, ossia felici …
2. Beati voi poveri, perché vostro è il Regno di Dio (Lc 6,20)
3. Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati (Mt 5,4)
4. Beati i miti, perché avranno in eredità la terra (Mt 5,5)
5. Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia, perché saranno saziati (Mt 5,6)
6. Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia ( Mt 5,7)
7. Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio (Mt 5,8)
8. Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio (Mt 5,9)
9. Beati i perseguitati per la giustizia, perché di essi è il Regno dei Cieli (Mt 5,10)
10. Beati quando gli uomini vi odieranno... a causa del Figlio dell’Uomo (Lc 6,22-15)
11. Ma guai a voi (Lc 6,24)
12. Beata te che hai creduto (Lc 1, 39-45)
13. Beato colui che non si scandalizza di me (Mt 11,6)
14. Beati quelli che pur non avendo visto crederanno (Gv 20,29)
15. Beati i vostri occhi perché vedono (Mt 13,16)
16. Beati quelli che ascoltano (Lc 11,28)
17. Beato te, Simone …
18. Beati gli invitati alla cena del Signore
19. Beato chi legge (Ap 1,3)
20. Venite benedetti dal Padre mio (Mt 25, 34)
21. Quando pregate dite (Lc 11,2)

4.0/5 (1 voto)

nome file: beati-voi.zip (1374 kb); inserito il 12/12/2016; 9708 visualizzazioni

l'autore è padre Massimo Nevola S.I., contatta l'autore

PREGHIERA / QUARESIMA

1450. Va' e ripara la nostra casavisualizza scarica

Tanti anni fa la frase scelta come slogan per la Quaresima 2020 dei bambini e dei ragazzi ha cambiato radicalmente la vita di San Francesco: ascoltata in preghiera davanti al Crocifisso della chiesetta di San Damiano ha spinto il poverello d’Assisi a vivere in pienezza da figlio di Dio e a fare della sua vita un dono d’amore per i fratelli. Queste stesse parole oggi possono fare la differenza anche nella vita dei nostri piccoli lettori: l’invito di Gesù è rivolto direttamente a loro, chiamati, se lo vogliono, a dargli una mano per portare vita laddove c’è morte, luce nel buio. Ma qual è la casa che sono chiamati a riparare? Papa Francesco nella sua enciclica Laudato Si’ chiama il mondo «nostra casa comune» e invita tutti a prendersene cura: i ragazzi scopriranno la bellezza di farsi dono d’amore per il creato e per i fratelli, lontani e vicini, e soprattutto sperimenteranno come sia lo stesso Gesù a prendersi cura di loro, amandoli immensamente anche quando non se lo meritano, non abbandonandoli mai, perdonandoli sempre: sono talmente un tesoro prezioso che Dio ha scelto di perdersi pur di non perderli.
Per ogni informazione e richiesta scrivere a ragazzi@giovaniverona.it
Al sussidio si affianca cateKids un canale youtube dove ogni settimana saranno disponibili dei video con la spiegazione del vangelo della domenica. Qui il pdf con la presentazione del cammino e le note per la catechesi e l'animazione della Messa domenicale.

nome file: quar-ragazzi-vr-2020.zip (1382 kb); inserito il 11/02/2020; 13983 visualizzazioni

l'autore è Centro Pastorale Ragazzi Verona, contatta l'autore, vedi home page

MISSIONI

1451. Sussidio missionario adulti e famiglie 2015/2016visualizza scarica

Dalla parte dei poveri Sussidio di animazione missionaria per adulti e famiglie in cinque tappe (il pozzo, la roccia, il lettuccio, la veste di luce, il pane) che fanno riferimento ad altrettanti episodi narrati nei vangeli. Ciascuna tappa si collega ad un tempo liturgico e intende sviluppare il tema della Giornata Missionaria Mondiale 2015 cogliendo una determinata azione che indicano i modi in cui Gesù ci insegna a stare con i poveri:
1 - Ottobre Missionario - relazione (il pozzo) Gv 4,1-30
2 - Avvento/Natale - ascolto (la roccia) Mt 7, 24-27
3 - Tempo ordinario - coinvolgimento (il lettuccio) Mc 2,1-12
4 - Quaresima - trasformazione (la veste di luce) Mc 9,1-10
5 - Pasqua/Pentecoste - condivisione (il pane). Mt 14, 13-21
Lo schema di ogni capitolo è costituito dall’ascolto della Parola, brevi considerazioni a partire dal brano biblico, una testimonianza per riflettere e confrontarsi, e spunti per la condivisione.
Libretto completo in formato Pdf, nell'area download del sito Missio Italia sono disponibili le singole tappe anche in formato word.

5.0/5 (1 voto)

nome file: sussidio-miss-adulti-2015-2016.zip (1717 kb); inserito il 28/09/2015; 7012 visualizzazioni

l'autore è Missio Famiglie, contatta l'autore, vedi home page

Pagina 37 di 37  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...