Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato Sacra Scrittura tra le aree testi
Hai trovato 745 testi (ci sono anche 180 presentazioni, 103 video e 79 file audio)
Ordina per
Aree per Sacra Scrittura: Studi - Sacra Scrittura
201. In cammino verso la Pasqua: sussidio per la Quaresimavisualizza scarica
In cammino verso la Pasqua: sussidio quotidiano di preghiera per la Quaresima. Per ogni giorno, alcuni brani dalla Sacra Scrittura
nome file: sussidio-verso-pasqua.zip (227 kb); inserito il 25/02/2003; 10066 visualizzazioni
l'autore è Maria Grazia Guidetti, contatta l'autore
202. Misteri del Rosario 1visualizza scarica
Misteri del Rosario meditati (Parola di Dio e invito di Maria) nel ricordo dei fatti straordinari avvenuti nel 1962-63 in Jaddico, Brindisi (Santuario di S. Maria Madre della Chiesa in Jaddico)
nome file: mist-ros-1.zip (21 kb); inserito il 02/06/1998; 6907 visualizzazioni
l'autore è Antonio Paiano, contatta l'autore
PREGHIERA / SACRAMENTI E MESSA
203. La Bibbia al centro della Messavisualizza scarica
La Bibbia al centro: segni, monizioni e preghiere per mettere in risalto la Parola di Dio durante la Messa (intronizzazione). Bello!
nome file: bibb-centro.zip (5 kb); inserito il 23/12/1997; 14909 visualizzazioni
l'autore è don Giorgio Basacca, contatta l'autore
204. Adorazioni eucaristiche 1-4visualizza scarica
Cammino di preghiera parrocchiale: quattro schemi per adorazione eucaristica:
1 - La ricchezza della Messa
2 - La Bibbia ci insegna a pregare
3 - Celebrazione penitenziale
4 - In preghiera con Maria
nome file: adoreuc1-4.zip (22 kb); inserito il 08/07/1997; 19211 visualizzazioni
l'autore è don Fabio Bartoli, contatta l'autore
205. Misteri del Rosario 2visualizza scarica
Meditazioni e preghiere sui Misteri del Santo Rosario (Parola di Dio, 2 inviti del Signore, 2 inviti di Maria, preghiera, invocazioni) (Santuario di S. Maria Madre della Chiesa in Jaddico).
nome file: mist-ros-2.zip (61 kb); inserito il 25/04/1999; 11729 visualizzazioni
l'autore è Antonio Paiano, contatta l'autore
206. Spunti per preghiera mattutina in gruppovisualizza scarica
1 - Schema per un momento di preghiera mattutino
2 - 63 spunti di riflessione sulla Parola di Dio per un momento di preghiera mattutino in gruppo
nome file: pregh-matt.zip (33 kb); inserito il 17/09/1998; 5866 visualizzazioni
l'autore è Gruppo Pippo, contatta l'autore
207. Preghiera ecumenica sulla Parola di Diovisualizza scarica
Schema di preghiera ecumenica sul tema della Parola di Dio
nome file: pr-ecumen.zip (5 kb); inserito il 23/12/1997; 5340 visualizzazioni
l'autore è padre Fabrizio Civili, contatta l'autore
208. In ascolto della parolavisualizza scarica
In ascolto della Parola: sussidio per la Quaresima, per la preghiera personale e in famiglia. Oltre ad uno schema generale di preghiera, per ogni giorno e' indicato un versetto della Bibbia sul quale riflettere, pregare e prendersi un impegno (particolarmente indicato per i giovani)
nome file: suss-quar-1.zip (11 kb); inserito il 26/02/2001; 10296 visualizzazioni
l'autore è Anna Barbi, contatta l'autore
209. Sintesi di testi di teologia fondamentalevisualizza scarica
Sintesi di testi di Teologia Fondamentale:
1 - AaVv, Il sapere teologico e il suo metodo (incompleto)
2 - Bof Giampiero, Teologia cattolica
3 - Coda Piero, Teo-logia, la parola di Dio nelle parole dell'uomo
4 - Fisichella Rino, Introduzione alla teologia fondamentale
5 - Miracoli (Latourelle in Dizion. di Teol. Fond., Cittadella, 748-771)
6 - Otto Rudolf, Il sacro
nome file: testi-teol-fond.zip (84 kb); inserito il 17/05/1999; 10160 visualizzazioni
l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore
210. Le piante nella Bibbia 1visualizza scarica
Le piante nella Bibbia
nome file: piante.zip (188 kb); inserito il 22/12/1998; 9007 visualizzazioni
l'autore è don Lorenzo Paolino, contatta l'autore, vedi home page
211. La Bibbia nella vita della Chiesavisualizza scarica
La Bibbia nella vita della Chiesa. Prospettive e problematiche a trent'anni dal Concilio Vaticano II (Tesi di Baccellierato di don Emanuele Mameli)
nome file: bibb-chiesa.zip (45 kb); inserito il 02/06/1998; 6872 visualizzazioni
l'autore è don Emanuele Mameli, contatta l'autore
212. Libretti sui Testimoni di Geova 01-06 2visualizza scarica
Libretti di padre Nicola Tornese S.J. sui Testimoni di Geova:
1 - Uomini di serie B (il paradiso terrestre dei TdG
2 - Vivo o morti? Morti dicono i TdG, vivi afferma la Bibbia
3 - Geova, chi era costui?
4 - E' prossima la fine del mondo?
5 - ...e voi chi dite che io sia?
6 - Bibbia, sangue e medicina
nome file: tornese-01-06.zip (183 kb); inserito il 07/12/1999; 15281 visualizzazioni
l'autore è Luigi Basile, contatta l'autore
213. Libretti sui Testimoni di Geova 13-18 2visualizza scarica
Libretti di padre Nicola Tornese S.J. sui Testimoni di Geova:
13 - Il Natale festa pagana? e altre curiosità geoviste (come pregare, di casa in casa; testimonianze varie)
14 - Regno di Dio e regno di Geova
15 - Appello a Cesare: Bibbia e servizio militare
16 - Battesimi e Battesimo
17 - Inferno
18 - La cena del Signore
nome file: tornese-13-18.zip (177 kb); inserito il 07/12/1999; 15584 visualizzazioni
l'autore è Luigi Basile, contatta l'autore
214. Bibbia TILCvisualizza scarica
Traduzione Interconfessionale in Lingua Corrente della Bibbia
nome file: bibbia-tilc.zip (2315 kb); inserito il 27/09/2001; 13589 visualizzazioni
l'autore è don Antonio Testa, contatta l'autore
215. Font per i caratteri greci ed ebraiciscarica
Font di Windows per i caratteri greci ed ebraici, utili per scrivere brani della bibbia in testo originale (greco per il N.T., ebraico per l'A.T.). Per installarli, basta decomprimere i file nella cartella c:\windows\fonts. Aprendo un qualsiasi programma di Windows (tipo Word), li ritroverete nell'elenco dei font sotto la lettera B (si chiamano Bwgrkl e Bwhebb)
nome file: font-bibbia.zip (37 kb); inserito il 29/10/2001; 10414 visualizzazioni
l'autore è don Giovanni Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
216. Corso di formazione per Lettori 1visualizza scarica
Corso di formazione per Lettori in 6 lezioni tenuto nella parrocchia di San Lorenzo in Verolanuova (Brescia) da don Pierino Boselli, responsabile dell'Ufficio Liturgico:
1 - La Parola di Dio costruisce la comunità
2 - Parola ed Eucaristia: l'esperienza di Emmaus
3 - Il Lezionario: contenuti e ordinamento
4 - Luoghi e ministeri della Parola
5 - Introduzione alla metodologia della lettura
6 - Il ministero del lettore.
nome file: corso-lettori-verolanuova.zip (61 kb); inserito il 07/12/2001; 16264 visualizzazioni
l'autore è Tiziano Cervati, contatta l'autore, vedi home page
CATECHESI / PROGETTI PASTORALI
217. Progetto Rinnovamento Parrocchialevisualizza scarica
Progetto Rinnovamento Parrocchiale: attraverso la Bibbia si propone un modello di evangelizzazione per annunciare Gesù, oggi. Vuole stimolare l'interesse per approfondire la propria fede tramite corsi base e centri di Ascolto della Parola. Tre sono i pilastri portanti: evangelizzazione, formazione, missione. E' una nuova forma di Missione Popolare.
nome file: rinnov-parrocch.zip (17 kb); inserito il 17/03/2002; 12637 visualizzazioni
l'autore è don Elia Cazzato, contatta l'autore, vedi home page
CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE
218. Breve introduzione alla Bibbia 3visualizza scarica
Breve introduzione alla Bibbia e sua composizione.
nome file: breve-introduz-bibbia.zip (5 kb); inserito il 16/04/2002; 23659 visualizzazioni
l'autore è Riccardo Bianco, contatta l'autore
219. La Sacra Bibbia - CEI illustrataapri link
E' la Bibbia che è possibile trovare sul sito www.maranatha.it, con qualche modifica apportata nella grafica. Viene resa disponibile nella veste di CD perché possa essere facilmente duplicata e distribuita. Il contenuto di questo CD è di pubblico dominio, per la Gloria di Dio.
Disponibile anche in edizione mobile per PDA.
inserito il 06/09/2002; 16205 visualizzazioni
l'autore è Marànathà, contatta l'autore, vedi home page
220. La Sacra Bibbia - CEIapri link
E' la Bibbia che è possibile trovare sul sito www.maranatha.it, con qualche modifica apportata nella grafica. Viene resa disponibile nella veste di CD perché possa essere facilmente duplicata e distribuita. Disponibile anche in edizione mobile per PDA.
inserito il 06/09/2002; 16627 visualizzazioni
l'autore è Marànathà, contatta l'autore, vedi home page
221. Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani 2003visualizza scarica
Un tesoro come in vasi di creta (2 Cor 4,5-18): programma della Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani 2003 (18-25 gennaio 2003), a cura del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani:
- Suggerimenti per l'organizzazione della Settimana.
- Preparazione del testo della Settimana.
- Celebrazione ecumenica della Parola di Dio.
- Letture bibliche e commento per ogni giorno della settimana.
- Situazione ecumenica in Argentina.
- Date importanti nella storia della preghiera per l'unità dei cristiani.
- Temi della «Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani».
nome file: unita-cristiani-2003.zip (33 kb); inserito il 25/10/2002; 10477 visualizzazioni
l'autore è Ornella Marcato, contatta l'autore
222. Veglia per le Vocazionivisualizza scarica
Preghiera-Veglia per le Vocazioni di Speciale Consacrazione costituita da brani del magistero del Papa Giovanni Paolo II, Sacra Scrittura
nome file: veglia-pregh-vocaz.zip (7 kb); inserito il 09/11/2002; 9016 visualizzazioni
l'autore è don Cristian Meriggi, contatta l'autore, vedi home page
223. Harry Potter, tutta un'altra storia! 1visualizza scarica
'Harry Potter, tutta un'altra storia!' Ricco sussidio GrEst 2002, completo di storia e caratterizzazione dei personaggi, simboli e riferimenti alla Parola di Dio, giochi e suggerimenti per la scenografia da utilizzare durante la lettura della storia.
nome file: harry-potter-grest.zip (153 kb); inserito il 10/11/2002; 26928 visualizzazioni
l'autore è Salesiani San Tommaso, contatta l'autore, vedi home page
224. In Quaresima digiuniamo cosìvisualizza scarica
Indicazioni alla luce della Parola di Dio per un modo di digiunare sereno e benefico per tutta la nostra persona: con la mente, con gli occhi, con gli orecchi, con la bocca, con la gola, con le mani, con il cuore.
nome file: digiuniamo-cosi.zip (3 kb); inserito il 26/02/2003; 9564 visualizzazioni
l'autore è don Vincenzo Alesiani, contatta l'autore, vedi home page
225. Schema di catechesi annuale su Gionavisualizza scarica
Si propone uno schema di catechesi annuale per L/C sul tema di Giona: è per l'anno 2002-2003.
Ogni volta c’è un richiamo al racconto iniziale, un rimando alla Bibbia ed una citazione da BP. Utilissimo per la catechesi settimanale con un argomento per il mese e la singola settimana.
nome file: cat-ann-scout.zip (13 kb); inserito il 03/02/2003; 11866 visualizzazioni
l'autore è don Romano Nicolini, contatta l'autore
226. Semplice sussidio di Quaresima 1visualizza scarica
Semplice sussidio per la Quaresima: per ogni giorno è proposto un piccolo brano di Sacra Scrittura
nome file: sussidio-quar-parola.zip (31 kb); inserito il 01/03/2003; 8751 visualizzazioni
l'autore è don Antonio Mauri, contatta l'autore
227. Rosario per la pace 2 1visualizza scarica
Cinque momenti di meditazione sulla pace che possono essere utilizzati per la recita del rosario, al posto dei tradizionali misteri:
1. Servire la pace
2. Amate i vostri nemici
3. La pace nasce dal perdono
4. La beatitudine e la libertà della pace
5. Il dono della pace
Per ogni mistero è proposto un brano di Sacra Scrittura
nome file: rosario-pace-2.zip (8 kb); inserito il 04/03/2003; 22734 visualizzazioni
l'autore è don Luciano Cantini, contatta l'autore, vedi home page
228. Quaresima: noi come l'acquavisualizza scarica
Animazione della Quaresima nell'Anno Internazione dell'Acqua Dolce (ONU). Dedicare il tempo di Quaresima a riflettere e a risparmiare sull’acqua è un modo importante di contribuire allo sviluppo dei popoli in difficoltà.
Nelle cinque settimane sono sviluppate caratteristiche dell'acqua che richiamano aspetti importanti della vita e della fede in un cammino di conversione ritmato come sempre dalla Parola di Dio delle domeniche. Anche l'impegno concreto suggerito è collegato con il simbolo dell'acqua, mentre si potrà suggerire rinunce e piccoli risparmi per raccogliere fondi perché l'acqua sia accessibile a tutti.
Il mercoledì delle ceneri può essere l'introduzione al discorso. I materiali che seguono possono servire sia per la Messa sia per una semplice celebrazione (concesso gentilmente dalle Figlie di Maria Ausiliatrice, clicca qui per visitare il loro sito).
nome file: quaresima-acqua.zip (701 kb); inserito il 04/03/2003; 15853 visualizzazioni
l'autore è suor Angiolina Pertusio, contatta l'autore, vedi home page
229. Riflessione per la Quaresima 2003visualizza scarica
Lettera - riflessione per la Quaresima 2003 agli Operatori pastorali. Contiene una breve introduzione al tempo liturgico ed una riflessione sulla Parola di Dio (con abbondanti citazioni di Tonino Bello).
nome file: rifl_quar2003.zip (160 kb); inserito il 16/03/2003; 7993 visualizzazioni
l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore
230. Tre donne nella Bibbia 3visualizza scarica
Semplici considerazioni bibliche sulle figure di tre donne: Marta e Maria, e la Samaritana.
nome file: tre-don-bib.zip (7 kb); inserito il 29/04/2003; 12354 visualizzazioni
l'autore è don Michelangelo Tondolo, contatta l'autore
231. Veglia Mariana 1visualizza scarica
Veglia in onore della Madre di Dio. E' così strutturata:
- Introduzione e saluto del celebrante.
- Ascolto della Parola di Dio.
- Presentazione dei doni.
- Anamnesi.
- Venerazione e incensazione dell’Icona.
- Saluto alla tutta Santa Madre di Dio.
- Benedizione.
Si tratta di una rielaborazione di materiale già presente nel sito.
nome file: veglia-mariana.zip (7 kb); inserito il 06/05/2003; 15369 visualizzazioni
l'autore è Immacolata Chetta, contatta l'autore
232. Immagini, Santi, icone: la Bibbia a volte li ordinavisualizza scarica
Non soltanto la Scrittura permette il culto di icone e statue, ma in certi casi addirittura lo ordina, ferme restando alcune condizioni. Così la Scrittura sul culto delle icone e delle immagini.
nome file: immaginisanti.zip (9 kb); inserito il 24/05/2003; 6135 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
233. Cammino di preghiera per l'estate 2003visualizza scarica
Perché non approfittare delle vacanze per una più assidua lettura della Parola di Dio? Questo libretto di 76 pagine può essere un utile strumento. Ogni giorno vi è riportato il vangelo della liturgia (commento alle letture di p.Lino Pedron, clicca qui per il sito completo), una preghiera, un pensiero per riflettere; ogni domenica una piccola storia per l'anima. Copre il periodo dal 7 luglio al 7 settembre.
nome file: cammino_estate_2003.zip (282 kb); inserito il 18/06/2003; 7743 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
234. Dalle certezze della fede alla novità della vitavisualizza scarica
Lettera pastorale del Vescovo di Lamezia, S.E. Mons. Vincenzo Rimedio scritta in occasione del suo XX anno di episcopato (il 28 ottobre 2002). La lettera è divisa in due parti: nella prima propone alcune riflessioni su verità della fede: il mistero dell’Unità e Trinità di Dio, la Parola di Dio, l’Eucaristia, la Chiesa ecc. , mentre nella seconda parte presenta “La novità della vita” come logica conseguenza dell’adesione alla fede.
nome file: fede-novita-vita.zip (20 kb); inserito il 23/06/2003; 7206 visualizzazioni
l'autore è don Pino Fazio, contatta l'autore, vedi home page
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
235. Consigli pratici per i Lettori della Parola di Dio 1visualizza scarica
Alcuni consigli pratici per l'efficacia del servizio del Lettore, ministero al servizio della Parola di Dio.
nome file: consigli-lettori.zip (4 kb); inserito il 06/10/2003; 9795 visualizzazioni
l'autore è don Giovanni Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page
236. Chiamati alla santitàvisualizza scarica
Momento di preghiera sulla santità costituito da: invocazione allo Spirito (di S. Francesco d’Assisi); parola di Dio; stralci da scritti del Papa Giovanni Paolo II e dalla vita di S. Domenico Savio, uno dei ragazzi dell'oratorio di d. Bosco.
nome file: chiamati_alla_santita.zip (49 kb); inserito il 08/10/2003; 20366 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
237. L'ascolto della Parola 1visualizza scarica
Incontro di preghiera che ha come tema l'ascolto della Parola di Dio attraverso l'atteggiamento di Samuele, di Maria e degli Apostoli. Con riflessione tratta da “L’imitazione di Cristo”, e commenti di Giovanni Paolo II e del cardinal Biffi.
nome file: in_ascolto_della_parola.zip (8 kb); inserito il 14/10/2003; 12608 visualizzazioni
l'autore è Immacolata Chetta, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
238. I Vangeli della Domenica nei tre Cicli liturgicivisualizza scarica
Breve introduzione ai Vangeli della domenica nei tre cicli liturgici: la Parola di Dio ci viene offerta settimanalmente alla riflessione attraverso tre Cicli Liturgici, ognuno corrispondente ad un 'anno'. Ciascun di essi ci viene presentato da un evangelista con dei connotati specifici: l'anno A è 'affidato' a Matteo; B a Marco; C a Luca...
nome file: anno-liturgico.zip (10 kb); inserito il 19/10/2003; 10820 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
239. Lampada per i miei passi è la tua Parolavisualizza scarica
Ritiro di spiritualità: scopo di questo ritiro è quello di riflettere sul valore della Parola di Dio e della Preghiera nell'esperienza cristiana.
nome file: ritiro-lampada.zip (106 kb); inserito il 27/10/2003; 11300 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
240. Confessione comunitariavisualizza scarica
Celebrazione penitenziale comunitaria, con Parola di Dio, esame di coscienza, ringraziamento.
nome file: cel-penit-leva.zip (9 kb); inserito il 27/10/2003; 15147 visualizzazioni
l'autore è Ortensia Cortese, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it