Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato relazione tra le aree testi
Hai trovato 108 testi (ci sono anche 10 presentazioni, 21 video e 15 file audio)
Ordina per
41. Iuvenescit Ecclesiaapri link
Lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede ai Vescovi della Chiesa cattolica sulla relazione tra doni gerarchici e carismatici per la vita e la missione della Chiesa.
inserito il 16/06/2016; 1191 visualizzazioni
42. Una virtù al giorno 5visualizza scarica
Un pensiero e un’attività al giorno per presentare ai bambini, “i mattoni” necessari per costruire una persona felice e saggia e una coscienza solida. L’intento è di promuovere, attraverso divertenti attività di gioco, bricolage, cucina, ecc.., valori umani ed etici, sempre in relazione a situazioni quotidiane familiari, sociali e scolastiche.
Dall’allegria alla bontà, dal coraggio al rispetto, dalla gratitudine all’onestà, un viaggio con tutta la famiglia, per interiorizzare concetti tanto semplici che si danno spesso per scontati.
Utilizzato come calendario d'Avvento.
nome file: una-virtu-al-giorno.zip (23 kb); inserito il 07/11/2015; 17499 visualizzazioni
l'autore è Arianna Accorsi, contatta l'autore
43. Relatio Synodi 2015apri link
Il testo della Relazione finale del Sinodo dei Vescovi al Papa Francesco, al termine della XIV Assemblea generale ordinaria (4-25 ottobre 2015) sul tema “La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo”.
inserito il 27/10/2015; 2881 visualizzazioni
44. Sussidio missionario adulti e famiglie 2015/2016visualizza scarica
Dalla parte dei poveri Sussidio di animazione missionaria per adulti e famiglie in cinque tappe (il pozzo, la roccia, il lettuccio, la veste di luce, il pane) che fanno riferimento ad altrettanti episodi narrati nei vangeli. Ciascuna tappa si collega ad un tempo liturgico e intende sviluppare il tema della Giornata Missionaria Mondiale 2015 cogliendo una determinata azione che indicano i modi in cui Gesù ci insegna a stare con i poveri:
1 - Ottobre Missionario - relazione (il pozzo) Gv 4,1-30
2 - Avvento/Natale - ascolto (la roccia) Mt 7, 24-27
3 - Tempo ordinario - coinvolgimento (il lettuccio) Mc 2,1-12
4 - Quaresima - trasformazione (la veste di luce) Mc 9,1-10
5 - Pasqua/Pentecoste - condivisione (il pane). Mt 14, 13-21
Lo schema di ogni capitolo è costituito dall’ascolto della Parola, brevi considerazioni a partire dal brano biblico, una testimonianza per riflettere e confrontarsi, e spunti per la condivisione.
Libretto completo in formato Pdf, nell'area download del sito Missio Italia sono disponibili le singole tappe anche in formato word.
nome file: sussidio-miss-adulti-2015-2016.zip (1717 kb); inserito il 28/09/2015; 13306 visualizzazioni
l'autore è Missio Famiglie, contatta l'autore, vedi home page
45. Don Bosco tra i giovani: la relazione educativa secondo il sistema preventivo 2visualizza scarica
Il testo prova a guardare alla relazione educativa secondo quanto don Bosco ha vissuto, sperimentato e teorizzato nel Sistema Preventivo. Può essere un incontro con gli educatori, ma anche una base per incontri con animatori (magari spezzando la relazione in più incontri).
nome file: don-bosco-giovani.zip (21 kb); inserito il 01/07/2015; 5513 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
46. Chiamati alla relazionevisualizza scarica
Veglia vocazionale molto semplice attenta a richiamare a una forte intimità con il Maestro Gesù sul testo di Marco 3,13.
nome file: veglia_vocazionale.zip (33 kb); inserito il 12/06/2015; 7672 visualizzazioni
l'autore è don Vincenzo Aloisi, contatta l'autore
47. Il senso della Bellezzavisualizza scarica
Itinerario quaresimale vocazionale con riferimento ai cinque sensi. Per ogni domenica un brano del messaggio di Papa Fancesco per la Quaresima 2015 e spunti per l'animazione di un incontro con ragazzi e giovani.
In formato Pdf
nome file: itiner-vocaz-quar-2015.zip (3326 kb); inserito il 05/03/2015; 16880 visualizzazioni
l'autore è don Crescenzo Rotondi, contatta l'autore, vedi home page
48. Solidarietà e Caritàvisualizza scarica
Relazione usata nella formazione degli operatori Caritas. Per una sana vita spirituale è necessario rifuggire sia dal fideismo che dall'attivismo moralista.Lo zelo degli Apostoli per l'annuncio del Vangelo che suscita la fede è strettamente legato alla premura caritatevole riguardo al servizio verso i poveri (cfr At 6,1-4).
nome file: solidarieta-carita.zip (12 kb); inserito il 06/02/2015; 3905 visualizzazioni
l'autore è don Enzo Cozzolino, contatta l'autore, vedi home page
49. L'amicizia 15visualizza scarica
Sussidio sull'amicizia, per aiutare i ragazzi a scoprire come la relazione amicale, così come tutti i nostri legami affettivi, abbia a che vedere anche con la nostra vita di fede e quindi quanto esiga da parte nostra un’attenzione e una cura speciali. Con citazioni sull'amicizia, domande per la riflessione, attività per le varie fasce d'eta: bambini 8-10 anni, ragazzi 11-13 anni, 14-17 anni e giovani 18–23 anni. Da MEGResponsabili n° 7-2008.
nome file: amicizia-meg.zip (67 kb); inserito il 17/06/2014; 46847 visualizzazioni
l'autore è MEG Movimento Eucaristico Giovanile, contatta l'autore, vedi home page
50. Veglia del Getzemani - Abba'... Dialogo e Relazione col Padrevisualizza scarica
Veglia pensata per il Giovedì santo, dopo la Messa in Coena Domini, all'altare della Reposizione Eucaristica. L'obiettivo è quello di entrare nel cuore del Figlio Gesù e percorrere con lui, attraverso alcune pagine del Vangelo, l'esperienza di un rapporto vitale e intimo con Dio Padre.
Il file è impostato per la stampa in formato libretto.
nome file: veglia-getzemani-abba.zip (58 kb); inserito il 17/04/2014; 9322 visualizzazioni
l'autore è don Vincenzo Aloisi, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
51. La celebrazione vigiliare ambrosiana: tradizioni, significati, modalitàapri link
Relazione tenuta ad un Convegno per animatori liturgici sulla celebrazione vigiliare nel rito ambrosiano:
1. Le tre grandi vigilie annuali e il loro modello pasquale
2. La celebrazione vigiliare della Domenica.
In formato Pdf
inserito il 27/02/2014; 846 visualizzazioni
l'autore è don Norberto Valli
52. Disagio, testimonianza, allegria 4visualizza scarica
Tre brevi riflessioni sul ruolo dell'animatore per stimolare il confronto con gli educatori. La prima si concentra sulla relazione educativa tra animatore e giovane in situazione di disagio. La seconda sull'importanza della testimonianza e l'ultima sulle 'regole per la santità' di Giovanni Bosco.
nome file: anim-test-allegria.zip (10 kb); inserito il 19/10/2013; 6122 visualizzazioni
l'autore è Davide Pitasi, contatta l'autore
53. Diaconato e Caritàvisualizza scarica
Relazione ad un incontro tra diaconi sul tema diaconato e carità.
nome file: diaconato-caritas.zip (18 kb); inserito il 30/05/2013; 4983 visualizzazioni
l'autore è don Enzo Cozzolino, contatta l'autore, vedi home page
54. Maria e l'anno della fedevisualizza scarica
Breve proposta sulla figura di Maria nell'anno della fede, declinata in relazione alla lettera pastorale della diocesi di Vittorio Veneto per l'anno 2012-2013.
nome file: maria-fede-vittorioven..zip (12 kb); inserito il 10/04/2013; 5654 visualizzazioni
l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore
55. Via Crucis in chiave educativavisualizza scarica
Il contenuto riflessivo e orante delle stazioni della Via Crucis è stato "confezionato" in chiave educativa con materiale (riflessioni e preghiere) desunto dal magistero del Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova, e messo in relazione con le varie stazioni, considerate dal punto di vista educativo.
nome file: via-crucis-educ.zip (21 kb); inserito il 17/12/2012; 9266 visualizzazioni
l'autore è don Guido Oliveri, contatta l'autore
56. Campetto d'avventovisualizza scarica
Catechesi annuale lanciata in tempo di Avvento, sulla centralità della famiglia e la relazione con il Padre.
nome file: cate-camp-inverno.zip (2192 kb); inserito il 21/12/2011; 8061 visualizzazioni
l'autore è Carolina De Santis, contatta l'autore
57. Catechesi sulla preghiera cristianavisualizza scarica
Relazione di catechesi sugli elementi esenziali della preghiera cristiana.
nome file: preghiera.zip (20 kb); inserito il 27/05/2011; 3756 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
58. Innamorarsi di Nazareth 2visualizza scarica
Relazione presentata al ritiro del Gruppo Famiglia per fa conoscere meglio il luogo della formazione umana e spirituale di Gesù nell'ambito della Santa Famiglia.
nome file: catechesi-nazareth.zip (54 kb); inserito il 27/04/2011; 13264 visualizzazioni
l'autore è Anna Piccirillo, contatta l'autore
59. Percorso per giovani e adulti sui vangeli di quaresima anno a 3visualizza scarica
Percorso di gruppi di ascolto per giovani e adulti sui vangeli di quaresima anno a. Per ogni vangelo un incontro introduttivo e un file con la relazione del lavoro svolto.
nome file: ora_decima_quaresima_2011.zip (332 kb); inserito il 17/04/2011; 11347 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
60. C'è di più - Campo scuola giovanissimi di AC - Pompei 3visualizza scarica
I momenti di preghiera che hanno scandito i quattro giorni del Campo scuola 2010 sul tema "C'è di più" in relazione al mondo, agli altri e a se stessi.
nome file: campo-ac-di-piu.zip (80 kb); inserito il 28/01/2011; 9781 visualizzazioni
l'autore è don Ivan Licinio, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
61. La gioia della fede e l'educazione degli adolescenti
1apri link
Presentazione del progetto formativo in più anni dedicato agli adolescenti: Testo e Power Point.
I anno - la relazione
II anno - la responsabilità
III anno - la libertà
A cura della Pastorale Giovanile della diocesi di Roma.
inserito il 27/01/2011; 15206 visualizzazioni
l'autore è Chiesagiovane, contatta l'autore, vedi home page
EDUCATORI / PROGETTI EDUCATIVI
62. Cosa è l'Oratorio Parrocchiale 2visualizza scarica
Progetto di Oratorio Parrocchiale:
- La comunità educativa dell'Oratorio
- La formazione integrale dei ragazzi
- Il sistema preventivo
- Profilo degli educatori e animatori
-- Maturità umana e cristiana
-- Capacità di ascolto di Dio
-- Capacità di testimonianza
-- Senso della Chiesa
-- Capacità di relazione educativa
nome file: progetto_di_oratorio.zip (6 kb); inserito il 05/10/2010; 24111 visualizzazioni
l'autore è don Paolo Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page
63. Il Cenacolo di Leonardoapri link
Relazione tenuta durante una visita al Cenacolo di Leonardo. Trascrizione e integrazione con foto a cura di di Riccardo Becchi. In formato PDF
inserito il 27/09/2010; 3316 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
64. Il "Corpo di Cristo": il Sacramento, la Chiesa, la comunionevisualizza scarica
Uno studio approfondito sulla relazione Chiesa Eucarestia a partire da una massima di De Lubach.
nome file: chiesa.zip (51 kb); inserito il 11/04/2010; 10432 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
65. Chiamachiama 4visualizza scarica
Un percorso lungo un anno sull'affettività e la relazione. Per adolescenti delle superiori.
nome file: percorso_affettivit.zip (2467 kb); inserito il 28/09/2009; 24531 visualizzazioni
l'autore è Chiara Carenini, contatta l'autore
66. La sofferenza umana ed il Dio che è amore
1apri link
Passio Christi Passio Hominis Relazione tenuta da mons. Bruno Forte a Torino ad un ritiro del clero nel 2009.
- La domanda del dolore
- 1. Il Vangelo delle sofferenze
- 2. La Croce come storia trinitaria
- 3. Rivelazione e sequela
In formato Pdf Da non perdere
inserito il 20/09/2009; 8072 visualizzazioni
67. Chiesa universale e chiese particolarivisualizza scarica
Studio sulla relazione tra le chiese particolari e la chiesa universale.
nome file: chiesa-universale-particolari.zip (80 kb); inserito il 08/07/2009; 4749 visualizzazioni
l'autore è Walter Fontanini, contatta l'autore
68. Il profeta come servitore della Parola di Dio nell'ATapri link
Relazione sul profeta Geremia a cura di don Luca Mazzinghi, docente di esegesi dell'AT, Facoltà Teologica, Firenze
inserito il 07/07/2009; 4177 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
69. Quarantore con testi di san Paolovisualizza scarica
Libretto suddiviso in quattro giornate che mette in relazione alcuni brani delle lettere di san Paolo ai Corinzi con aspetti fondanti della vita comunitaria. ideale per le quarantore. libretto in formato publisher e testo in word
nome file: quarantore-lett-paoline.zip (443 kb); inserito il 19/05/2009; 8115 visualizzazioni
l'autore è Eleonora Ghisleni, contatta l'autore
70. Adorazione Eucaristica Vocazionale per il Giovedì Santovisualizza scarica
Adorazione Eucaristica Vocazionale per il Giovedì Santo. Basata sulle parole di Gesù "fate questo in memoria di me" lo schema mette in relazione l'istituzione dell'Eucarestia e il comando del Rogate, cioè della preghiera per le vocazioni. L'Adorazione si sviluppa in tre momenti trinitari: invocazione dello Spirito, adorazione del Vero incarnato e preghiera di lode al Padre.
Il file è disponibile sia come libretto di 8 pagg in publisher che testo in word
nome file: ador-voc-giov-santo.zip (37 kb); inserito il 07/04/2009; 7610 visualizzazioni
l'autore è Fra' Dario Rossetti RCJ, contatta l'autore, vedi home page
71. Maestro è bello per noi essere qui!visualizza scarica
Adorazione Eucaristica in preparazione alla seconda domenica di Quaresima. Il brano evangelico è Mc 9,2-10 (la trasfigurazione). Adorare il Signore è fare esperienza di questa luce che trasfigura, trasforma la nostra vita e ci mette in relazione con Lui.
Il file è sia in Publisher che in word.
nome file: ador-euc-bello-essere-qui.zip (271 kb); inserito il 26/02/2009; 10725 visualizzazioni
l'autore è Claudia Gori, contatta l'autore
72. I media: un dono e una responsabilità per tutti, un impegno per le famiglievisualizza scarica
Relazione del cardinale Ennio Antonelli, Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia al XXIII Congresso Internazionale per le famiglie (Ružomberok, 5 Settembre 2008)
nome file: card-antonelli-media-famiglie.zip (18 kb); inserito il 20/01/2009; 5152 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
73. Casa cantiere di Santitàvisualizza scarica
Relazione al XIII incontro diocesano di spiritualità familiare.
L'urgenza di ridire il tema della casa con due immagini: quella della benedizione ebraica (berakha) e quella della rivelazione e trasmissione della fede.
nome file: casa_cantiere_sant.zip (13 kb); inserito il 26/11/2008; 6695 visualizzazioni
l'autore è don Mario Colavita, contatta l'autore
74. Relazione di don Borsato sul fidanzamentovisualizza scarica
Relazione tenuta agli operatori dei corsi per fidanzati (Nuova Olonio, SO, 8 aprile 2000).
nome file: fidanzamento_don_borsato.zip (33 kb); inserito il 11/11/2008; 7869 visualizzazioni
l'autore è don Paolo Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page
75. Le mie relazioni 2visualizza scarica
Il file mette in luce alcune forme dell'essere in relazione-comunione tipiche dell'uomo. Per ogni forma c'è una spiegazione e uno spunto per la riflessione personale.
nome file: 4_tipi_relazione.zip (837 kb); inserito il 29/10/2008; 20035 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
76. Udienze ottobre 2008 1visualizza scarica
01.10.2008 - San Paolo (6) Il "Concilio" di Gerusalemme e l'incidente di Antiochia
08.10.2008 - San Paolo (7) La relazione con il Gesù storico
15.10.2008 - San Paolo (8) La dimensione ecclesiologica del pensiero di Paolo
22.10.2008 - San Paolo (9) L'importanza della cristologia - Preesistenza e incarnazione
29.10.2008 - San Paolo (10) L'importanza della cristologia - La teologia della Croce
nome file: udienze_papa_2008_10.zip (84 kb); inserito il 29/10/2008; 7000 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
77. Studio sulla resilienza 2visualizza scarica
Si tratta di un elaborato consegnato presso la Facoltà teologica del Triveneto che tenta di sintetizzare il corso di pedagogia sulla relazione sviluppando il tema originale della resilienza. L'autore principale di riferimento è Cyrulnik. Questo studio può rivelarsi molto opportuno e interessante per coloro che quotidianamente sono chiamati ad essere educatori.
nome file: resilienza.zip (49 kb); inserito il 26/08/2008; 11219 visualizzazioni
l'autore è don Luca Ferro, contatta l'autore, vedi home page
78. Sessualità come relazione 1visualizza scarica
La sessualità come relazione.
Descrizione utile per un corso prematrimoniale.
nome file: sessualita-relazione.zip (23 kb); inserito il 31/07/2008; 10752 visualizzazioni
l'autore è Massimo Fasanaro, contatta l'autore
79. Preghiera per la XLV Giornata Mondiale delle Vocazionivisualizza scarica
Incontro di preghiera preparato per i ministranti, che crea una relazione tra la vocazione e il servizio. Adatto anche per giovani e ragazzi in generale.
nome file: veglia-vocazioni.zip (179 kb); inserito il 09/04/2008; 11924 visualizzazioni
l'autore è Fabrizio Bifulco, contatta l'autore
80. I Sacramenti: capolavoro di Diovisualizza scarica
Breve relazione introduttiva con i genitori dei ragazzi in cammino verso la Cresima.
nome file: lett-sacramenti.zip (11 kb); inserito il 01/03/2008; 8291 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe Busato, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it