Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato gli ultimi arrivi nelle tue aree preferite
Hai trovato 50664 risultati
Ordina per
43801. Elementi della sacramentalità dell'Eucarestia 1visualizza scarica
Interessante studio, ricco di spunti storico patristici e biblici sull'Eucarestia banchetto, sacrificio e presenza.
area studi/sacramenti - nome file: elem_sacr_eucarestia.zip (30 kb); inserito il 23/11/2004; 9664 visualizzazioni
l'autore è Antonio De Arcangelis, contatta l'autore
43802. La Santa Messa 4visualizza scarica
Breve catechesi sulla Messa.
area studi/sacramenti - nome file: breve-catech-messa.zip (18 kb); inserito il 05/10/2004; 24824 visualizzazioni
l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore
43803. L'unzione degli infermivisualizza scarica
Breve studio biblico sul Sacramento dell'Unzione degli infermi.
area studi/sacramenti - nome file: unz-malat-bibl.zip (10 kb); inserito il 24/02/2004; 9256 visualizzazioni
l'autore è Luca Vergani, contatta l'autore
43804. I Giovani e il sacramento della Confessionevisualizza scarica
E' una tesi che propone un’indagine realizzata dalla diocesi di Fermo sui giovani delle scuole medie superiori riguardo il loro rapporto con la Confessione.
L’indagine è stata curata dalle insegnanti di religione e dall’Ufficio Catechistico Diocesano.
area studi/sacramenti - nome file: tesi-giov-e-conf.zip (127 kb); inserito il 23/02/2004; 8784 visualizzazioni
l'autore è Matteo Buggea, contatta l'autore
43805. I Sacramenti della vita cristiana 1visualizza scarica
Introduzione ai Sacramenti dell'Iniziazione cristiana (Battesimo, Confermazione, Riconciliazione, Eucaristia).
area studi/sacramenti - nome file: sacr-vita-cristiana.zip (51 kb); inserito il 30/01/2004; 34119 visualizzazioni
l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore
43806. La struttura sacramentale della salvezzavisualizza scarica
La struttura sacramentale della salvezza. Il linguaggio simbolico delle liturgia.
La salvezza giunge a noi con una modalità adeguata alla condizione umana, quella del sacramento.
Semplice presentazione di questa complessa verità.
1. Che cos’è la liturgia?
2. Il piano di salvezza si compie nell’azione liturgica.
3. La liturgia nella sua dimensione simbolica.
4. Il simbolismo nell’eucaristia.
5. La comprensibilita’ dei riti.
6. Tratti pastorali.
area studi/sacramenti - nome file: sacramento-salvezza.zip (12 kb); inserito il 26/08/2003; 14173 visualizzazioni
l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore
43807. Ciò che manca al sacrificio di Cristovisualizza scarica
L'Eucaristia come sacrificio, riflessione teologica e pratica.
area studi/sacramenti - nome file: eucarestia-sacrificio.zip (14 kb); inserito il 26/08/2003; 8965 visualizzazioni
l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore
43808. L'Eucarestia fra Resurrezione e vita cristiana 1visualizza scarica
Breve studio sul sacramento dell'Eucarestia in rapporto con il Risorto e la vita della Chiesa.
area studi/sacramenti - nome file: euc-resurrez-chiesa.zip (10 kb); inserito il 19/06/2003; 19658 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
43809. La riconciliazionevisualizza scarica
Seminario sul sacramento della riconciliazione a partire dal Concilio Vaticano II e in particolare dal recente documento Misericordia Dei.
area studi/sacramenti - nome file: tesi-riconc-vat-2.zip (30 kb); inserito il 24/05/2003; 9447 visualizzazioni
l'autore è Stefano Tessaglia, contatta l'autore
43810. Commento di S. Tommaso a 1 Cor 11visualizza scarica
Studio sul commento di San Tommaso a 1 Cor 11: la cena
del Signore (di Alessio Magoga).
area studi/sacramenti - nome file: stommaso-1cor11.zip (41 kb); inserito il 15/09/2002; 7563 visualizzazioni
l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore
43811. I fondamenti biblici del matrimoniovisualizza scarica
I fondamenti biblici del matrimonio (studio di Sandro Spagli per l'Istituto di Scienze religiose).
area studi/sacramenti - nome file: fondam-biblici-matr.zip (72 kb); inserito il 27/04/2002; 13586 visualizzazioni
l'autore è Sandro e Maria Rosa Spagli, contatta l'autore
43812. La dimensione ecclesiale del Sacramento della Penitenzavisualizza scarica
La dimensione ecclesiale del Sacramento della Penitenza: tesi di licenza in Teologia Dogmatica che parte dalla crisi attuale del Sacramento della Penitenza, sottolinendone l'aspetto sociale, per arrivare al perdono che sottolinea un suo grande significato nell'ambito della vita cristiana.
area studi/sacramenti - nome file: dimens-eccl-penitenza.zip (38 kb); inserito il 19/01/2002; 9697 visualizzazioni
l'autore è don Luca De Rosa, contatta l'autore
43813. L'estetica sacramentale di Nicola Cabasilasvisualizza scarica
L'estetica sacramentale di Nicola Cabasilas: studio sull'opera "La vita in Cristo" (di Moreno Migliorati)
area studi/sacramenti - nome file: cabasilas.zip (12 kb); inserito il 18/06/2001; 7279 visualizzazioni
l'autore è don Moreno Migliorati, contatta l'autore
43814. Rinati in Cristo Gesùvisualizza scarica
Rinati in Cristo Gesù: aspetti della teologia del Battesimo, con richiami al sacramento del Matrimonio e alla vita familiare (prof. Gianni Cioli, docente in Teologia Morale)
area studi/sacramenti - nome file: rinati-batt.zip (7 kb); inserito il 29/03/1999; 10329 visualizzazioni
l'autore è Marco Casini e Vanna Boffo, contatta l'autore
43815. La Samaritana nella III Domenica di Quaresima anno Avisualizza scarica
Lezionari e Omelia: La pericope della Samaritana (Gv 4,5-42) nella III Domenica di Quaresima - Anno A
area studi/sacramenti - nome file: samarit-3qa.zip (23 kb); inserito il 01/02/1999; 11971 visualizzazioni
l'autore è Enrico M. Beraudo, contatta l'autore
43816. Il termine misericordia nella colletta della III Domenicavisualizza scarica
Il termine "misericordia" nella colletta della "Dominica III in quadragesima" del "Missale Romanum" di Paolo VI
area studi/sacramenti - nome file: miseric-3q.zip (21 kb); inserito il 01/02/1999; 5060 visualizzazioni
l'autore è Enrico M. Beraudo, contatta l'autore
43817. I ministeri laicali nell'insegnamento dell'episcopato italianovisualizza scarica
I ministeri laicali nell'insegnamento dell'episcopato italiano (Tesi di Baccellierato in Teologia di don Giulio Madeddu)
area studi/sacramenti - nome file: minist-laic.zip (59 kb); inserito il 12/03/1998; 7260 visualizzazioni
l'autore è don Giulio Madeddu, contatta l'autore, vedi home page
43818. La Preghiera Eucaristica IVvisualizza scarica
La Preghiera Eucaristica IV. Analisi dei contenuti e indicazioni catechetiche (seminario di don Aldo Latino)
area studi/sacramenti - nome file: peiv.zip (19 kb); inserito il 23/09/1997; 6593 visualizzazioni
l'autore è don Aldo Latino, contatta l'autore
43819. La Comunione ai malati nella prassi anticavisualizza scarica
La Comunione ai malati: elementi teologici e pastorale nella prassi antica (dalle origini fino al sec. XIII) (Tesi di Licenza di Teologia pastorale sanitaria di Giuseppe Lechthaler)
area studi/sacramenti - nome file: com-malati.zip (77 kb); inserito il 23/09/1997; 7340 visualizzazioni
l'autore è padre Pasquale Anziliero, contatta l'autore, vedi home page
43820. Maria specchio della Chiesavisualizza scarica
Maria specchio della Chiesa nell'eucologia del Messale Mariano (formulari 13, 14, 15) (seminario di don Aldo Latino)
area studi/sacramenti - nome file: mariaspe.zip (18 kb); inserito il 23/09/1997; 5271 visualizzazioni
l'autore è don Aldo Latino, contatta l'autore
43821. Il quarto sacramentovisualizza scarica
Il quarto sacramento. Penitenza, riconciliazione, confessione (Tesi di Baccellierato di P. Adriano Bolzoni)
area studi/sacramenti - nome file: iv-sacram.zip (78 kb); inserito il 16/09/1997; 10241 visualizzazioni
l'autore è padre Pasquale Anziliero, contatta l'autore, vedi home page
43822. Il racconto evangelico di Luca per una chiesa in camminovisualizza scarica
Si tratta di un'introduzione al vangelo di Luca, che viene proclamato nella Liturgia cattolica romana in questo anno 2024-2025 del ciclo 'c', contestualizzato nel Cammino Sinodale della Chiesa Italiana. E' utile per laici e laiche impegnati ministerialmente nella pastorale.
area studi/scrittura - nome file: chiesasinodaleluca2025.zip (95 kb); inserito il 18/01/2025; 1179 visualizzazioni
l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
43823. L'ultima settimana di Gesùvisualizza scarica
L'ultima settimana di Gesù, uno studio di Marco Pedron, utilizzato per la preparazione alla Pasqua degli adulti.
area studi/scrittura - nome file: ultima-settimana-pedron.zip (1306 kb); inserito il 22/03/2024; 2523 visualizzazioni
l'autore è padre Francesco De Luca, contatta l'autore, vedi home page
43824. Vangeli in Sinossi
1apri link
Sito interamente dedicato alla sinossi dei Vangeli (cioè Vangeli scritti in colonne affiancate). Per trovare subito le differenze e le somiglianze della pagina simile negli altri Vangeli. Questa, è su un libro virtuale (ancora in lavorazione). Il rosso, indica quale libro (tutto di seguito) stiamo consultando, ed accanto i versetti degli altri con il link per passare all'altro libro. L'autore ringrazia chi vorrà aiuterarlo a completare il lavoro.
area studi/scrittura - inserito il 08/01/2021; 1340 visualizzazioni
l'autore è don Stefano Valfrè, contatta l'autore, vedi home page
43825. Il Vangelo della Caritàvisualizza scarica
La croce di Cristo ci rivela che Dio è carità: un Dio che sceglie, perdona, rimane fedele al suo popolo nonostante i tradimenti e gli dona una vita piena. Di tutto questo ci rendiamo conto attraverso la sua morte in croce, avvenuta per la nostra salvezza. Non siamo stati noi ad amare Dio, ma è lui che ha amato noi e ha mandato il suo Figlio per salvarci dai nostri peccati. Alla base della croce c’è l’amore gratuito di Dio per gli uomini: per molti può essere visto come 'scandalo' o 'follia', ma per i credenti è il segno della sua potenza. La croce ha due facce: l'apparente sconfitta e la vittoria, il Crocifisso e il Risorto.
area studi/scrittura - nome file: vangelocarita.zip (18 kb); inserito il 10/05/2020; 4163 visualizzazioni
l'autore è don Enzo Cozzolino, contatta l'autore, vedi home page
43826. Cosa vide Giovanni nel sepolcro vuoto 1visualizza scarica
Commento al capitolo 20, versetti 4-8 del Vangelo di Giovanni, con particolare riferimento alla posizione del sudario nel sepolcro di Gesù
area studi/scrittura - nome file: giovanni-sepolcrovuoto.zip (21 kb); inserito il 02/04/2018; 2691 visualizzazioni
l'autore è Federico Pellettieri, contatta l'autore
43827. I Vangeli: ermeneutica ed interpretazione 1visualizza scarica
Breve introduzione ai Vangeli:
1. L’orizzonte interpretativo della Scrittura: la vita della Chiesa
2. L’oggetto dell’interpretazione: i Vangeli come “genere letterario”
3. La finalità ermeneutica dei Vangeli: “fino a quando Cristo non sia formato in voi”.
area studi/scrittura - nome file: vangeli-ermeneutica-interpretaz.zip (11 kb); inserito il 13/01/2018; 4494 visualizzazioni
l'autore è don Carlo Lembo, contatta l'autore
43828. Giona e la fase dello stormingvisualizza scarica
Riflessione-tesina IRC sulle relazioni che Giona instaura con Dio e con le persone:
- Introduzione
1. Il fuggitivo dormiglione (Giona 1,1-16)
2. La preghiera del penitente inghiottito (Giona 2,1-11)
3. Il profeta fuggitivo finalmente ubbidisce (Giona 3,1-10)
4. Il profeta egoista che vuole Dio solo per sé (Giona 4,1-11)
- Conclusione
area studi/scrittura - nome file: tesina-giona.zip (137 kb); inserito il 11/01/2018; 6326 visualizzazioni
l'autore è Simonetta Delle Donne, contatta l'autore
43829. Le beatitudini 1visualizza scarica
'Se qualcuno di noi fa la domanda: “Come si fa a diventare un buon cristiano?”, la risposta è semplice: bisogna fare quello che dice Gesù nel discorso delle beatitudini. È il “protocollo sul quale noi saremo giudicati”. Con le Beatitudini e Matteo 25 “si può vivere la vita cristiana a livello di santità” (Papa Francesco).
area studi/scrittura - nome file: sintesi_beati_libretto.zip (1093 kb); inserito il 02/01/2018; 6858 visualizzazioni
l'autore è Mons. Venturo Lorusso, contatta l'autore
43830. Un viaggio nel Cantico dei Canticivisualizza scarica
Breve studio sul Cantico dei Cantici a cura di padre Maurizio Buioni, cp, già docente di Teologia presso la Pontificia Università Lateranense e autore di numerose pubblicazioni.
Libretto di 38 pagine con copertina a colori.
area studi/scrittura - nome file: viaggio-cantico.zip (663 kb); inserito il 31/01/2017; 4691 visualizzazioni
l'autore è Mario Bruno Nizzi, contatta l'autore
43831. Gustare la Parolaapri link
Sito nato per gli studenti del Teresianum con articoli di esegesi, teologia e spiritualità biblica in italiano, spagnolo, inglese e francese, per lo studio o l’approfondimento personale della teologia o della spiritualità biblica, sia dell’Antico, sia del Nuovo Testamento;
Articoli e materiale vario sulla spiritualità carmelitana;
sussidi, articoli e materiale per la lectio divina, riprendendo l’esperienza della rivista Pregare, della rubrica Tabor – lo zaino del pellegrino, con commenti e audio mp3 sulla liturgia della Parola domenicale;
bibliografia biblica e carmelitana.
area studi/scrittura - inserito il 08/05/2015; 1890 visualizzazioni
l'autore è Padre Roberto Fornara, ocd, contatta l'autore, vedi home page
43832. Sindone: approfondimenti bibliciapri link
Cercate il mio volto (La ricerca del volto di Dio, commento al Salmo 27)
Dalle cose che patì (Eb 5,8)
Tomba vuota e panni sepolcrali (Commento a Gv 20, da Credere Oggi 137)
area studi/scrittura - inserito il 30/04/2015; 1483 visualizzazioni
l'autore è www.sindone.org, vedi home page
43833. Il simbolismo numerico dell’Apocalissevisualizza scarica
Il libro dell'Apocalisse è costellato di simboli e segni, ma importanti sono anche i colori, gli animali, i sogni, le visioni, i numeri. Per quanto riguarda il simbolismo numerico, i numeri più importanti sono il 7, il 12, i loro multipli e la loro metà. Questa tesina fatta per un Esame sull'Apocalisse all'Istituto di Scienze Religiose, vuole approfondirne alcuni: i 144.000; il 666 numero/nome della bestia; il millennio.
area studi/scrittura - nome file: simbolismo-apocalisse.zip (20 kb); inserito il 12/02/2015; 4637 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
43834. Biblia Vetus Testamentum - Grecoapri link
Manoscritto dell'Antico Testamento in greco, del X secolo, presente nella Biblioteca Apostolica Vaticana completamente digitalizzato. Immagini scalari, in buona risoluzione, che consentono uno studio e un'analisi scientifica dettagliata.
E' una iniziativa della Biblioteca Apostolica Vaticana in collaborazione con le Bodleian Libraries dell'Università di Oxford.
Altri manoscritti in ebraico e greco e primi libri stampati saranno aggiunti in futuro.
area bibbia - inserito il 04/12/2013; 1865 visualizzazioni
43835. “Vide e credette” (Gv 20,8) Lettura esegetica di Gv 20,1-10visualizza scarica
Tra la morte di Gesù e l’annuncio della sua risurrezione cosa è avvenuto? Le tradizioni neotestamentarie danno una risposta al quesito con i “Vangeli” pasquali. Uno di questi “Vangeli” su Gesù risorto è Gv 20,1-31; di questo capitolo esamineremo la pericope costituita dai primi 10 versetti, riguardante l’andata al sepolcro prima di Maria di Màgdala e poi di Pietro e il “discepolo che Gesù amava” (20,2)
area studi/scrittura - nome file: vide-e-credette.zip (24 kb); inserito il 21/07/2013; 6331 visualizzazioni
l'autore è don Filippo Urso, contatta l'autore
43836. Il segno delle nozze di Canavisualizza scarica
Studio ed analisi del brano relativo al miracolo alle nozze di Cana (Gv 2,1-12).
area studi/scrittura - nome file: studio-nozze-cana.zip (37 kb); inserito il 29/01/2013; 16985 visualizzazioni
l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore
43837. Sapienza 18,1-4 e religioni ellenistichevisualizza scarica
Studio a partire da Sap 18,1-4 per una riflessione sulla magia e sulle religioni ellenistiche.
In formato PDF
area studi/scrittura - nome file: sapienzaereligioni.zip (175 kb); inserito il 26/01/2012; 3038 visualizzazioni
l'autore è don Filippo Lupi, contatta l'autore
43838. Adolescenza e bibbia 2visualizza scarica
Tentativo di rileggere il racconto di Caino e Abele in chiave di crescita umana e spirituale.
area studi/scrittura - nome file: adolescenza-bibbia.zip (127 kb); inserito il 03/10/2011; 10160 visualizzazioni
l'autore è don Filippo Lupi, contatta l'autore
43839. Sintesi sinottica dei Vangeli
3visualizza scarica
Visualizzazione in Power Point dell'introduzione ai Vangeli.
Il file zip contiene due pps:
- Il Vangelo e i Vangeli
- Conosciamo i 4 vangeli
area presentazioni/studi - nome file: vangeli-presentazione.zip (2403 kb); inserito il 30/07/2011; 8068 visualizzazioni
l'autore è Anna Piccirillo, contatta l'autore
43840. Spunti di etica sapienziale nella lettera di Giacomovisualizza scarica
Comento alla lettera di Giacomo a partire da Gc 3,13.
In formato pdf
area studi/scrittura - nome file: letgiac.zip (148 kb); inserito il 26/07/2011; 3336 visualizzazioni
l'autore è don Filippo Lupi, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it