Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato nell'area Cineforum senza le sue sottoaree gli ultimi arrivi nelle tue aree preferite
Hai trovato 67 risultati
Ordina per
Torna alla ricerca su tutte le aree testi
Cineforum (67)
Suggerimenti e recensioni con taglio educativo di film, da utilizzare per incontri di gruppo e/o cineforum.
1. Salire su un alto monteapri link
Sussidio preparato dalla Commissione Nazionale Valutazione Film della CEI per la Quaresima e la Pasqua 2023.
Offre un percorso cinematografico composto da quattro film del 2022, ad ognuno dei quali è associato un verbo e ad una sottolineatura:
Argentina, 1985 di Santiago Mitre (ascoltare umilmente);
Living di Oliver Hermanus (condividere insieme);
Brado di Kim Rossi Stuart (seguire perseverando);
La Signora Harris va a Parigi di Anthony Fabian (attendere sperando).
Infine la rilettura di Jesus Christ Superstar (1973) di Norman Jewison, di cui ricorre il 50° anniversario.
area cineforum - inserito il 22/03/2023; 25 visualizzazioni
l'autore è Commissione Nazionale Valutazione Film, contatta l'autore, vedi home page
2. Il sentiero del Nataleapri link
Un percorso cinematografico per il tempo di Avvento curato dalla Commissione Nazionale Valutazione Film della CEI.
il Sussidio propone alcuni film, disponibili in sala o piattaforma:
- Tori e Lokita dei fratelli Jean-Pierre e Luc Dardenne,
- Come per disincanto (Disenchanted) diretto da Adam Shankman,
- Chiara di Susanna Nicchiarelli,
- Il principe di Roma di Edoardo Falcone.
Per ogni film una parola chiave: cammino (Tori e Lokita), promessa (Come per disincanto), profezia (Chiara), salvezza (Il principe di Roma).
area cineforum - inserito il 01/12/2022; 476 visualizzazioni
3. Con l’orecchio del cuoreapri link
Proposte cinematografiche per approfondire il tema del Messaggio della 56ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali (29 maggio), a cura della Commissione Nazionale Valutazione Film e dell’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della CEI.
Il Sussidio propone cinque parole chiave, necessarie per un buon ascolto, affiancate ad altrettanti titoli cinematografici:
Stupore C’mon C’mon (2022) di Mike Mills,
Gratitudine Coda. I segni del cuore (2021) di Sian Heder,
Umiltà Red (2022) di Domee Shi,
Cuore Sotto le stelle di Parigi (2021) di Claus Drexel
Onestà Illusioni perdute (2021) di Xavier Giannoli.
Inoltre speciale su E.T. l’extra-terrestre (1982) di Steven Spielberg, film che compie 40 anni.
area cineforum - inserito il 11/05/2022; 500 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali, contatta l'autore, vedi home page
4. Non stanchiamoci di fare il beneapri link
Sussidio preparato dalla Commissione nazionale valutazione film della CEI per accompagnare la Quaresima e la Pasqua 2022. Rifacendosi alla metafora della semina e della mietitura utilizzata da papa Francesco nel messaggio per la Quaresima di quest’anno, il Sussidio propone cinque verbi – preparare, irrigare, fecondare, attendere, gustare – che corrispondono ad altrettanti atteggiamenti tipici del seminatore.
Ecco i cinque film scelti dalla Cnvf:
Belfast (2022) di Kenneth Branagh;
Figli del sole (2021) di Majid Majidi;
Una famiglia vincente. King Richard (2022) di Reinaldo Marcus Green;
Tre piani (2021) di Nanni Moretti;
Encanto (2021) di Byron Howard, Jared Bush e Charise Castro Smith.
Per ogni film proposto c'è il rimando biblico, un tweet di Papa Francesco, una parola chiave e uno sfondo cinematografico.
Infine la rilettura di Gesù di Nazareth (1977) di Franco Zeffirelli, di cui ricorre quest’anno il 45° anniversario.
area cineforum - inserito il 23/03/2022; 652 visualizzazioni
5. Voce del Verbo - Cineforum Missionari Martiri 2022
1apri link
Proposta per organizzare un cineforum in preparazione alla Giornata di digiuno e preghiera in memoria dei Missionari martiri 2022, un viaggio attraserso 5 storie, alcune ispirate a fatti veramente accaduti:
- La vita nascosta - Hidden Life
- Figli del sole
- Dove bisogna stare
- Cattive acque
- Ancora un giorno
A cura di Marzia Cofano, consulta nazionale Missio Giovani.
area cineforum - inserito il 23/02/2022; 249 visualizzazioni
l'autore è Missio Giovani, contatta l'autore, vedi home page
6. Il cammino della speranza
1apri link
Il sussidio pastorale preparato dalla Commissione nazionale valutazione film della CEI propone un cammino dal buio alla luce, tracciato da ottimi film, per orientare lo sguardo al Natale:
1. Minari (2021) di Lee Isaac Chung
2. Crazy for Football. Matti per il Calcio (2021) di Volfango De Biasi
3. Nowhere Special (2020) di Uberto Pasolini
4. La vita che verrà. Herself (2020) di Phyllida Lloyd
5. Conversazione con Francesco su vizi e virtù. Versione integrale (2021) di Dario E. Viganò.
Per ogni film proposto (dalla prima domenica d'Avvento al Natale) c'è il rimando biblico, un tweet di Papa Francesco, una parola chiave e uno sfondo cinematografico.
A queste cinque novità si aggiungono quattro classici:
- La vita è meravigliosa (It’s a Wonderful Life, 1946) di Frank Capra.
- Miracolo a Milano (1951) di Vittorio De Sica
- Mary Poppins (1965) di Robert Stevenson
- Il pranzo di Babette (Babettes gæstebud, 1987) di Gabriel Axel.
area cineforum - inserito il 25/11/2021; 794 visualizzazioni
l'autore è Commissione Nazionale Valutazione Film, contatta l'autore, vedi home page
7. Sguardi di frontieraapri link
Sussidio pastorale in preparazione alla 55a Giornata mondiale delle comunicazioni sociali (16 maggio 2021) per rileggere le opportunità e i rischi della comunicazione attuale.
Il libretto si compone di schede che contengono un passo del testo di papa Francesco, una parola chiave, uno sfondo cinematografico e una suggestione teologico-pastorale, è stato curato della Commissione Nazionale Valutazione Film della CEI. Le opere presentate, disponibili sulle principali piattaforme e in home video, sono:
“Notizie dal mondo” (2021, Netflix) di Paul Greengrass;
“Nomadland” (2020, Disney+) di Chloé Zhao;
“EST. Dittatura last minute” (2020, VatiVision) di Antonio Pisu;
“Un amico straordinario” (2020, NOW e home video) di Marielle Heller;
“Tito e gli alieni” (2018, RaiPlay e home video) di Paola Randi.
area cineforum - inserito il 12/05/2021; 244 visualizzazioni
8. Vite intrecciate - Cineforum Missionari Martiri 2021apri link
Proposta per organizzare un cineforum in preparazione alla Giornata di digiuno e preghiera in memoria dei Missionari martiri 2021, a cura di Marzia Cofano, consulta nazionale Missio Giovani: 5 film che parlano di vite che si intrecciano creando legami che cambiano per sempre l’esistenza di ciascuno. Un viaggio attraverso 5 storie, ispirate a fatti realmente accaduti:
- Human
- Alla mia piccola Sama
- Contasudime
- Kalushi
- La fattoria dei nostri sogni
area cineforum - inserito il 11/03/2021; 364 visualizzazioni
l'autore è Missio Giovani, contatta l'autore, vedi home page
9. Piaghe del presente e orizzonti di Risurrezioneapri link
Sussidio pastorale per la Quaresima e la Pasqua, preparato dalla Commissione nazionale valutazione film (Cnvf) della CEI, che propone spunti di riflessione a partire da sette titoli di film, disponibili sulle principali piattaforme in streaming e in home video:
- Un luogo, una carezza di Marco Marcassoli;
- La sfida delle mogli di Peter Cattaneo;
- Cosa sarà di Francesco Bruni;
- Soul di Pete Docter;
- La nave sepolta di Simon Stone;
- Sorry We Missed You di Ken Loach;
- Il sindaco del rione Sanità di Mario Martone
Gli approfondimenti sui film, uno alla settimana, accompagnando il cammino quaresimale con un passo del Messaggio di Papa Francesco, una parola chiave, l’indicazione di una piaga del presente e, nel contempo, una suggestione teologico-pastorale.
area cineforum - inserito il 18/02/2021; 457 visualizzazioni
l'autore è Commissione Nazionale Valutazione Film, contatta l'autore, vedi home page
10. Sguardi d'Avvento verso il Nataleapri link
Un percorso cinematografico per aiutare operatori pastorali e della comunicazione, educatori, catechisti, famiglie a vivere il tempo di Avvento con uno spirito di resilienza e fiducia.
Il Sussidio presenta quattro temi chiave legati ad altrettanti titoli:
“Tutto il mondo fuori”, “La vita davanti a sé”, “L’altro volto della speranza” e “Bar Giuseppe”, a cui viene abbinato un approfondimento, scelto tra le opere della storia del cinema o tra i titoli di maggior richiamo degli ultimi decenni.
area cineforum - inserito il 03/12/2020; 615 visualizzazioni
l'autore è Commissione Nazionale Valutazione Film, contatta l'autore, vedi home page
11. Il cinema di Fellini: una lettura pastoraleapri link
Un eBook, scaricabile gratuitamente, curato dalla Commissione nazionale valutazione film della CEI in occasione del centenario della nascita del grande regista riminese.
area cineforum - inserito il 02/09/2020; 287 visualizzazioni
12. Cinema oltre le barriereapri link
Un ciclo di otto film per raccontare la condizione delle persone con disabilità, otto istantanee di senso da (ri)scoprire in ambito pastorale, familiare ed educativo.
Ogni venerdì, a partire dal 3 luglio, verrà pubblicata una scheda cinematografica di approfondimento critico-pastorale:
3 luglio “Mio fratello rincorre i dinosauri" di Stefano Ciani
10 luglio "La famiglia Bélier" di Éric Lartigau
17 luglio "Tutto il mio folle amore" di Gabriele Salvatores
24 luglio “Wonder” di Stephen Chbosky
31 luglio "Quasi amici" di Olivier Nakache ed Éric Toledano
7 agosto "Ho amici in Paradiso" di Fabrizio Maria Cortese
21 agosto "Quanto basta" di Francesco Falaschi
28 agosto "Il colore nascosto delle cose" di Silvio Soldini
area cineforum - inserito il 07/08/2020; 507 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
13. Verso la Giornata Mondiale Comunicazioni Sociali 2020apri link
"La vita si fa storia" in 15 film
Proposte cinematografiche per approfondire il tema del Messaggio della 54ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, a cura dalla Commissione Nazionale Valutazione Film e dell’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della CEI.
Ogni settimana viene aggiunta una scheda secondo questo calendario:
14 febbraio: Richard Jewell” (2020) di Clint Eastwood
21 febbraio: Ad Astra (2019) di James Gray
28 febbraio: Chernobyl (serie tv, 2019) di Johan Renck, Craig Mazin
6 marzo: “Tutto il mio folle amore” (2019) di Gabriele Salvatores
13 marzo: “Yersterday” (2019) di Danny Boyle
20 marzo: “Il professore e il pazzo” (2019) di Farhad Safinia
27 marzo: “Sir. Cenerentola a Mumbay” (2019) di Rohena Gera
3 aprile: “L’ufficiale e la spia” (2019) di Roman Polański
10 aprile: “Sorry We Missed You” (2020) di Ken Loach
17 aprile: “Farewell. Una buona bugia” (2019) di Lulu Wang
24 aprile: “Jojo Rabbit” (2020) di Taika Waititi
1 maggio: “In guerra” (2018) di Stéphane Brizé
8 maggio: “Parlami di te” (2019) di Hervé Mimran
15 maggio: “Piccole donne” (2020) di Greta Gerwig
22 maggio: “1917” (2020) di Sam Mendes
area cineforum - inserito il 19/02/2020; 397 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali, contatta l'autore, vedi home page
14. Innamorati e vivi - Cineforum Missionari Martiri 2020visualizza scarica
Proposta di 5 film per organizzare un cineforum in preparazione alla Giornata di digiuno e preghiera in memoria dei Missionari martiri 2020, a cura di Marzia Cofano, consulta nazionale Missio Giovani:
1. Difret - Il coraggio di cambiare
2. Loving - L'amore deve nascere libero
3. Welcome
4. Delitto di mafia - Mario Francese
5. Il vizio della speranza
Ogni film è accompagnato da una scheda con locandina, indicazioni sul genere, anno e durata, trama e una serie di domande che aiutano nella riflessione personale e per facilitare la creazione di dibattiti dopo la visione dei film con gruppi di giovani e non solo.
area cineforum - nome file: cineforum-2020.zip (901 kb); inserito il 11/02/2020; 1516 visualizzazioni
15. Per amore del mio popolo non tacerò - Cineforum Missionari Martiri 2019visualizza scarica
Proposta per organizzare un cineforum in preparazione alla Giornata di digiuno e preghiera in memoria dei Missionari martiri 2019, a cura di Marzia Cofano, consulta nazionale Missio Giovani:
- Per amore della fede - Uomini di Dio
- Per amore del creato - Una donna contro tutti - Renata Fonte
- Per amore della libertà - Selma - La strada per la libertà
- Per amore della veritá - La rosa bianca - Sophie Scholl
- Per amore della legalità - L’equilibrio
area cineforum - nome file: miss-mart-2019-cineforum.zip (276 kb); inserito il 20/03/2019; 2406 visualizzazioni
l'autore è Missio Giovani, contatta l'autore, vedi home page
16. Verso la Giornata Mondiale Comunicazioni Sociali 2019apri link
«“Siamo membra gli uni degli altri” (Ef 4,25). Dalle social network communities alla comunità umana»
Proposte cinematografiche per approfondire il tema del Messaggio della 53ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, a cura dalla Commissione Nazionale Valutazione Film e dell’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della CEI.
Ogni settimana viene aggiunta una scheda secondo questo calendario:
1. Venerdì 1° febbraio: “Papa Francesco. Un uomo di parola” (2018) di Wim Wenders
2. Ven. 8 febbraio: La forma dell'acqua (2018) di Guillermo del Toro
3. Ven. 15 febbraio: “Wonder” (2017) di Stephen Chbosky
4. Ven. 22 febbraio: “Stronger” (2018) di David Gordon Green
5. Ven. 1° marzo: “Quasi nemici” (2018) di Yvan Attal
6. Ven. 8 marzo: “First Man” (2018) di Damine Chazelle
7. Ven. 15 marzo: “Ricomincio da noi” (2018) di Richard Loncraine
8. Ven. 22 marzo: “La casa sul mare” (2018) di Robert Guédiguian
9. Ven. 29 marzo: “L’ora più buia” (2018) di Joe Wright
10. Ven. 5 aprile: “Tito e gli alieni” (2018) di Paola Randi
11. Ven. 12 aprile: “22 July” (2018) di Paul Greengrass
12. Ven. 19 aprile: “Lazzaro felice” (2018) di Alice Rohwacher
13. Ven. 26 aprile: “Come un gatto in tangenziale” (2018) di Riccardo Milani
14. Ven. 3 maggio: “La mélodie” (2018) di Rachid Hami
15. Ven. 10 maggio: “A Private War” (2018) di Matthew Heineman
16. Ven. 17 maggio: “Il gioco delle coppie” (2018) di Olivier Assayas
17. Ven. 24 maggio: “Il vizio della speranza” (2018) di Edoardo De Angelis
18. Ven. 31 maggio: “Ralph spacca internet” (2019) di Phil Johnston, Rich Moore
area cineforum - inserito il 29/01/2019; 807 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali, contatta l'autore, vedi home page
17. Film per la Giornata della memoria 2019apri link
Proposta ragionata di film sulla Shoah dall’inizio degli anni ’90 a oggi realizzata dalla Commissione nazionale valutazione film CEI e dal portale CEINews.it. Una proposta culturale da condividere nei vari ambiti pastorali ed educativi:
- Schindler's List
- La settima stanza
- La vita è bella
- Il pianista
- Il bambino con il pigiama a righe
- Storia di una ladra di libri
- l figlio di Saul
- Woman in Gold
area cineforum - inserito il 28/01/2019; 803 visualizzazioni
l'autore è Commissione Nazionale Valutazione Film, contatta l'autore, vedi home page
18. Verso la Giornata Mondiale Comunicazioni Sociali 2018
1apri link
“«La verità vi farà liberi» (Gv 8,32). Notizie false e giornalismo di pace”
Proposte cinematografiche per approfondire il tema del Messaggio della 52ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, a cura dalla Commissione Nazionale Valutazione Film della CEI e delll’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della CEI.
Ogni venerdì viene aggiunta una scheda secondo questo calendario:
24 gennaio: “The Post” (2018) di Steven Spielberg
2 febbraio: “Tre manifesti a Ebbing, Missouri” (2018) di Martin McDonagh
9 febbraio: “L’altro volto della speranza” (2017) di Aki Kaurismaki
16 febbraio: “Sole Cuore Amore” (2017) di Daniele Vicari
23 febbraio: “Dunkirk” (2017) di Christopher Nolan
2 marzo: “Miss Sloane. Giochi di potere” (2017) di John Madden
9 marzo: “Tutto quello che vuoi” (2017) di Francesco Bruni
16 marzo: “Omicidio all’italiana” (2017) di Maccio Capatonda
23 marzo: “17 anni (e come uscirne vivi)” (2017) di Kelly Fremon Craig
30 marzo: “Human Flow” (2017) di Ai Weiwei
6 aprile: “L’insulto” (2017) di Ziad Doueri
13 aprile: “Sicilian Ghost Story” (2017) di Fabio Grassadonia, Antonio Piazza
20 aprile: “Perfetti sconosciuti” (2016) di Paolo Genovese
27 aprile: “Arrival” (2017) di Denis Villeneuve
4 maggio: “Un re allo sbando” (2017) di Peter Brosens e Jessica Woodworth
11 maggio: “The Circle” (2017) di James Ponsoldt
area cineforum - inserito il 11/05/2018; 852 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali, contatta l'autore, vedi home page
19. Chiamati alla vita - Cineforum Missionari Martiri 2018apri link
Proposta per organizzare un cineforum in preparazione alla Giornata di digiuno e preghiera in memoria dei Missionari martiri 2018:
Chiamati ad ascoltare la vita - Silence di Martin Scorzese
Chiamati a custodire la vita - Domani
Chiamati a salvare la vita - La battaglia di Hacksaw Ridge
Chiamati ad avere la vita - Collateral Beauty
Chiamati a difendere la vita - Hotel Rwanda.
Per ogni film è presente la locandina, la trama, trailer e spunti per riflettere.
In formato Pdf
area cineforum - inserito il 02/02/2018; 1906 visualizzazioni
l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page
20. Pietro Mennea. La freccia del sudvisualizza scarica
Presentazione Power Point utilizzata per animare il dibattito dopo la visione del film "Pietro Mennea. La freccia del sud" di Ricky Tognazzi con Michele Riondino e Luca Barbareschi, prodotto da Rai Fiction e andato in onda il 29-30.3.2015 che propone la storia del campione barlettano, in due puntate (reperibili in DVD di 1:49 e 1:43). L'itinerario e il messaggio di Pietro, descritto attraverso i passaggi della sua storia di uomo e di atleta, propone molteplici spunti di riflessione su contenuti genuini e importanti per giovani e adulti: l'importanza dei sogni da realizzare e dei miti da imitare, della fatica, del sacrificio, della caparbietà, del rispetto per gli avversari, del rispetto delle regole nella pratica dello sport, dell'equilibrio affettivo per il conseguimento dei propri obiettivi.
Proposta per la riflessione con i gruppi giovanili e con gli studenti delle superiori.
area cineforum - nome file: pietro-mennea.zip (3135 kb); inserito il 11/01/2018; 2987 visualizzazioni
l'autore è Alessandro Manfridi, contatta l'autore
21. Fiducia e speranza, un percorso cinematografico
2apri link
Proposte cinematografiche per approfondire il tema del Messaggio della 51ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, a cura dalla Commissione Nazionale Valutazione Film della CEI e delll’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della CEI.
Ogni giovedì sarà aggiunta una scheda secondo questo calendario:
2 Febbraio: Ho amici in Paradiso (2016) di Fabrizio Maria Cortese
9 Febbraio: Veloce come il vento (2016) di Matteo Rovere
16 Febbraio: La pazza gioia (2016) di Paolo Virzì
23 Febbraio: Fuocoammare (2016) di Gianfranco Rosi
2 Marzo: Race. Il colore della vittoria (Race, 2016) di Stephen Hopkins
9 Marzo: Gli invisibili (Time Out of Mind, 2014) di Oren Moverman
16 Marzo: Marie Heurtin. Dal buio alla luce (Marie Heurtin, 2016) di Jean Pierre Ameris
28 Marzo: Oceania (Moana, 2016) di Ron Clements, John Musker
4 aprile: Sully (2016) di Clint Eastwood
12 Aprile: Fiore (2016) di Claudio Giovannesi
20 Aprile: Io, Daniel Blake (I, Daniel Blake, 2016) di Ken Loach
27 Aprile: Brooklyn (2016) di John Crowley
4 Maggio: Paterson (2016) di Jim Jarmush
11 Maggio: Piuma (2016) di Roan Johnson
30 Maggio: La ragazza senza nome (La fille inconnue, 2016) di Jean-Pierre e Luc Dardenne
31 Maggio: Silence (2016) di Martin Scorsese
7 giugno: Collateral Beauty (2016) di David Frankel.
malattia speranza cinema film adolescenti famiglia difficoltà sport comunicazioni sociali comunicare speranza fiducia #com2017
area cineforum - inserito il 07/02/2017; 1370 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali, contatta l'autore, vedi home page
22. Attività sull'Attimo Fuggenteapri link
Scheda sul film L’attimo fuggente e attività adatta ad adolescenti e giovani. Alla visione del film seguono spunti per la riflessione personale e la discussione che può essere seguita da un'attività.
A cura della Pastorale Giovanile della diocesi di Milano.
area cineforum - inserito il 02/12/2016; 3981 visualizzazioni
23. Cinema e misericordia
2apri link
Proposte cinematografiche per approfondire il tema del Messaggio della 50ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, a cura dalla Commissione Nazionale Valutazione Film della CEI e delll’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della CEI:
Opere di misericordia corporale
28.01 Dar da mangiare agli affamati: In grazia di Dio (2014) di Edoardo Winspeare
04.02 Dar da bere agli assetati: Tracks (2014) di John Curran
11.02 Vestire gli ignudi: The Judge (2014) di David Dobkin
18.02 Alloggiare i pellegrini: La prima neve (2013) di Andrea Segre
25.02 Visitare gli infermi: Mia madre (2015) di Nanni Moretti
03.03 Visitare i carcerati: Cesare deve morire (2012) di Paolo e Vittorio Taviani
10.03 Seppellire i morti: Woman in Gold (2015) di Simon Curtis
Opere di misericordia spirituale
17.03 Consigliare i dubbiosi: Ida (2014) di Pawel Pawlikowski
24.03 Proposta verso la Pasqua Su Re (2013) di Giovanni Columbu
31.03 Insegnare agli ignoranti: Francofonia (2015) di Aleksandr Sokurov
07.04 Ammonire i peccatori: La legge del mercato (La loi du marché, 2015) di Stéphane Brizé
14.04 Consolare gli afflitti: Chiamatemi Francesco (2015) di Daniele Luchetti
21.04 Perdonare le offese: Philomena (2013) di Stephen Frears
28.04 Sopportare pazientemente le persone moleste: Leviathan (2015) di Andrey Zvyagintsev
05.05 Pregare Dio per i vivi e per i morti: L’attesa (2015) di Piero Messina
area cineforum - inserito il 27/04/2016; 3424 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali, contatta l'autore, vedi home page
24. Proposte di visione in cammino verso Firenzeapri link
In vista del V Convegno Ecclesiale Nazionale "In Gesù Cristo. Il nuovo umanesimo", che si terrà a Firenze dal 9 al 13 novembre 2015, la Commissione Nazionale Valutazione Film della CEI presenta il progetto cinematografico che, con cadenza settimanale sino al Convegno, prevede una serie di schede-film ragionate e sviluppate su alcuni temi di portata sociale:
1 - dignità del lavoro (6 ottobre) Due giorni, una notte di Jean-Pierre e Luc Dardenne;
2 - centralità della famiglia (13 ottobre); Father and Son di Kore-Eda Hirokazu e Io, Arlecchino di Matteo Bini e Giorgio Pasotti.
3 - speranza nella malattia (20 ottobre); Colpa delle stelle di Josh Boone.
4 - immigrazione e solidarietà (27 ottobre); Io sto con la sposa di Gabriele Del Grande e Il villaggio di cartone di Ermanno Olmi.
5 - testimonianza del Vangelo (3 novembre); Se Dio vuole di Edoardo Falcone
6 - carità nelle periferie dell’esistenza (10 novembre); Trash (2014) di Stephen Daldry e Still life (2013) di Uberto Pasolini.
7 - rispetto dell’ambiente, del creato (17 novembre) Il sale della terra (2014) di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado.
area cineforum - inserito il 29/10/2015; 1521 visualizzazioni
l'autore è Commissione Nazionale Valutazione Film, contatta l'autore, vedi home page
25. Cineforum per bambini elementarivisualizza scarica
Foglietto da consegnare ai bambini con spunti per la riflessione dopo la visione del film "Ernest e Celestine", un fFilm d'animazione che tratta temi come l'amicizia e la tolleranza per chi è diverso da noi.
In formato Publisher e Pdf
area cineforum - nome file: ernest-celestine.zip (528 kb); inserito il 31/08/2015; 9456 visualizzazioni
l'autore è Angelo Abicca, contatta l'autore
26. Una settimana da Dio 3visualizza scarica
Dopo la visione del film ai ragazzi, divisi in 5 gruppi, è stato chiesto di riflettere sul senso dei dialoghi (vedere file dialoghi e frasi), aiutandosi con le citazioni bibliche (vedi file citazioni), che erano state opportunamente attaccate alle pareti della stanza. Lavoro da fare in 2 incontri (uno per la visione e l'altro per il lavoro di gruppo) effettuati nella Parrocchia Beata Vergine Maria Stella Maris - Pescara
area cineforum - nome file: settimana-da-dio.zip (25 kb); inserito il 17/06/2014; 8856 visualizzazioni
l'autore è Gabriella De Novellis, contatta l'autore
27. Maternity bluesvisualizza scarica
Presentazione e tracce di riflessione sul film "Maternity blues" film che affronta il tema difficile dell'infanticidio.
area cineforum - nome file: maternity-blues.zip (54 kb); inserito il 12/06/2014; 1942 visualizzazioni
l'autore è don Michelangelo Tondolo, contatta l'autore
28. Ribelle – The Brave
1apri link
Un film d’animazione che vede come protagonista Merida, figlia di Re Fergus e della Regina Elinor che si ribella a tradizioni secolari, è ricco di spunti di riflessione tra cui: il conflitto genitori/figli e la ricerca e la realizzazione della propria strada.
Si possono prevedere due incontri, il primo per vedere il film e il secondo per trattare il tema in modo approfondito anche con attività da fare con i ragazzi.
Scheda a cura di Dalia Mariniello, in pdf da stampare.
area cineforum - inserito il 15/05/2014; 3636 visualizzazioni
29. Innamorarsi a Manhattan
1apri link
Un film per riflettere non solo sulla tematica dell’amore, ma soprattutto sui cambiamenti psicologici e fisici, che i ragazzi vivono durante la preadolescenza. Si possono prevedere due incontri, il primo per vedere il film e il secondo per trattare il tema in modo approfondito anche con attività da fare con i ragazzi.
Scheda a cura di Dalia Mariniello, in pdf da stampare, tratta da Catechisti Parrocchiali.
amore avventura bullismo cambiamenti in adolescenza catechisti ciak si gira cineforum cinema film film per ragazzi innamorarsi preadolescenza
area cineforum - inserito il 15/05/2014; 5226 visualizzazioni
l'autore è www.cantalavita.com, contatta l'autore, vedi home page
30. Il volto di Gesù al cinema in 7 film
3apri link
Un WebDoc per accostarsi alla Croce, per riflettere e meditare con il cinema sul sacrificio e la morte di Gesù, sul miracolo della risurrezione.
Sette film dedicati alla figura di Gesù, corredati da una scheda di approfondimento. Sono titoli facilmente reperibili in qualunque videoteca e possono diventare buone occasioni di dibattito:
1 - La più grande storia mai raccontata (1965) di George Stevens
2 - Il Vangelo secondo Matteo (1964) di Pier Paolo Pasolini
3 - Jesus Christ Superstar (1973) di Norman Jewison
4 - I giardini dell’Eden (1998) di Alessandro D’Alatri
5 - La Passione di Cristo (2004) di Mel Gibson
6 - Su Re (2013) di Giovanni Columbu
7 - Gran Torino (2008) di Clint Eastwood.
Si tratta della proposta per la Quaresima 2014 dell’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali insieme alla Commissione Nazionale Valutazione Film della CEI.
area cineforum - inserito il 03/05/2014; 2848 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali, contatta l'autore, vedi home page
31. Hook Capitan Uncino e Patch Adams
1visualizza scarica
Semplici schede utilizzate per la visione di film con gruppo di ragazzi di seconda media. La scheda contiene breve un breve riassunto, alcune domande per la riflessione ed è utilizzabile anche come invito.
Con il film Hook Capitan Uncino si è riflettuto sul pensiero felice che ci da la forza e con Patch Adams sul perché dobbiamo contribuire a cambiare il mondo.
area cineforum - nome file: schede-film.zip (479 kb); inserito il 19/03/2014; 7041 visualizzazioni
l'autore è Monica, Lalla, Sonia, contatta l'autore
32. Hook Capitan Uncino e Patch Adams 1visualizza scarica
Semplici schede utilizzate per la visione di film con gruppo di ragazzi di seconda media. La scheda contiene breve un breve riassunto, alcune domande per la riflessione ed è utilizzabile anche come invito.
Con il film Hook Capitan Uncino si è riflettuto sul pensiero felice che ci da la forza e con Patch Adams sul perché dobbiamo contribuire a cambiare il mondo.
area cineforum - nome file: schede-film.zip (479 kb); inserito il 19/03/2014; 7041 visualizzazioni
l'autore è Monica, Lalla, Sonia, contatta l'autore
33. Vita di Pi 3visualizza scarica
Per l'Anno della Fede, al gruppo cresimandi è stata proposta la visione del film 'Vita di Pi', e successivamente si è riflettuto in gruppo sui vari temi che il film offre, facendosi aiutare da domande guidate e riproponendo alcuni dialoghi del copione (riportati nella scheda). A cura della Parrocchia Beata Vergine Maria Stella Maris Pescara.
area cineforum - nome file: vita-di-pi.zip (12 kb); inserito il 11/10/2013; 10013 visualizzazioni
l'autore è Gabriella De Novellis, contatta l'autore
34. Scheda film: La Matassa (Ficarra e Picone) 1visualizza scarica
Una breve scheda con spunti per riflettere con i giovani sui temi del film "La matassa", quali liti familiari, falsità, vendetta, sfruttamento di cose o persone a proprio beneficio...
area cineforum - nome file: la-matassa.zip (7 kb); inserito il 30/05/2013; 4421 visualizzazioni
l'autore è Marco Datti, contatta l'autore
35. ciNeduca.it
7apri link
Cineduca è un social network rivolto ad educatori ed insegnanti ed ha lo scopo di condividere proposte di film educativi da utilizzare nei cineforum. Un film per essere educativo deve essere di stimolo al confronto su un determinato tema. In questo modo si potrà conoscere meglio se stessi e gli altri, confrotarsi, consolidare le proprie idee o modificarle, sviluppare il proprio senso critico. Ogni proposta inserita dagli utenti registrati potrà essere commentata da altri così che gli educatori possano fornire ognuno la proprie idee ed esperienze arricchendo le informazioni su ogni film. Gli utenti possono stringere amicizie e scambiarsi messaggi per avere info più dettagliate sui film propoposti.
area cineforum - inserito il 09/04/2013; 14430 visualizzazioni
l'autore è Alessandro Giovannini, contatta l'autore, vedi home page
36. Percorsi cinematografici per le catechesi Family 2012
4apri link
Undici schede (in un unico file) scaricabili e stampabili per una visione guidata di pellicole sul tema dell'Incontro mondiale delle famiglie. Undici film scelti per un percorso dedicato a Sale della comunità, gruppi familiari, singole persone che vogliono ritrovare sul grande schermo i temi delle catechesi di Family2012.
Le schede ricche e approfondite, dal taglio pastorale, sono state curate da Cinema in prospettiva, sotto la supervisione di don Gianluca Bernardini della Diocesi di Milano.
area cineforum - inserito il 18/01/2012; 9974 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
37. A christmas carol - attività sul Natale
2visualizza scarica
Questionario-riflessione sul senso del Natale, che fa seguito alla visione del film A Christmas Carol.
area giovani - nome file: a_chistmas_carol.zip (271 kb); inserito il 20/12/2011; 12557 visualizzazioni
l'autore è Mattia Miozzo, contatta l'autore
Cineforum (67)
Suggerimenti e recensioni con taglio educativo di film, da utilizzare per incontri di gruppo e/o cineforum.
38. Cento chiodi 3visualizza scarica
Scheda con introduzione al film "Cento chiodi" di Ermanno Olmi, utilizzata per un incontro con i giovanissimi. Con domande per la riflessione su Gesù, incontrare Gesù, attendere il ritorno di Gesù... Altri temi trattati nel film: cambiamento, riscoperta della natura, poveri, puri di cuore...
area cineforum - nome file: cento-chiodi-cineforum.zip (9 kb); inserito il 03/08/2011; 9500 visualizzazioni
l'autore è don Michelangelo Tondolo, contatta l'autore
39. La Rosa Bianca 1visualizza scarica
Presentazione del film La Rosa Bianca. E' la storia di un gruppo di giovani universitari che a Monaco di Baviera da inizio al primo tentativo non violento di resistenza tedesca contro il regime nazista. Nei loro volantini (viene riportato il secondo) denunciavano il carattere immorale e anticristiano del nazismo. La loro attività ebbe fine nel febbraio 1943, quando i componenti del gruppo vennero arrestati e condannati a morte. Con domande per la riflessione.
area cineforum - nome file: rosa-bianca-cineforum.zip (40 kb); inserito il 03/08/2011; 5143 visualizzazioni
l'autore è Matteo Cassinotti, contatta l'autore
40. I passi dell'amore 7visualizza scarica
Presentazione del film, tratto dal best seller di Nicholas Sparks, I Passi dell'amore, A Wolk to Remember. Una riflessione che si può inserire in un percorso di educazione all'affettività con scheda di approfondimento e domande.
area cineforum - nome file: passi-amore-cineforum.zip (32 kb); inserito il 03/08/2011; 15426 visualizzazioni
l'autore è Matteo Cassinotti, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it