Commenti per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA
Ci sono 432 commenti di
diac. Vito Calella 5
35Gli si avvicinarono Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedeo, dicendogli: «Maestro, vogliamo che tu faccia per noi quello che ti chiederemo». 36Egli disse loro: «Che cosa volete che io faccia per voi?». 37Gli risposero: «Concedici di sedere, nella tua gloria, uno alla tua destra e uno alla tua sinistra». 38Gesù disse loro: «Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il calice che io bevo, o essere battezzati nel battesimo in cui io sono battezzato?». 39Gli risposero: «Lo possiamo». E Gesù disse loro: «Il calice che io bevo anche voi lo berrete, e nel battesimo in cui io sono battezzato anche voi sarete battezzati. 40Ma sedere alla mia destra o alla mia sinistra non sta a me concederlo; è per coloro per i quali è stato preparato».
41Gli altri dieci, avendo sentito, cominciarono a indignarsi con Giacomo e Giovanni. 42Allora Gesù li chiamò a sé e disse loro: «Voi sapete che coloro i quali sono considerati i governanti delle nazioni dominano su di esse e i loro capi le opprimono. 43Tra voi però non è così; ma chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, 44e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti. 45Anche il Figlio dell’uomo infatti non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti».
TESTO2. Comunità accogliente, formata nel mistero pasquale di Cristo e missionaria
diac. Vito Calella
XIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (06/07/2025)
Vangelo: Lc 10,1-12.17-20
inserito il 03/07/2025, visto 309 volte
TESTO3. La forza della comunione per perseverare nella fede in Cristo
diac. Vito Calella
Santi Pietro e Paolo Apostoli (Messa del Giorno) (29/06/2025)
Vangelo: Mt 16,13-19
inserito il 25/06/2025, visto 462 volte
TESTO4. Grati per due esperienze della Santissima Trinità nella nostra vita
diac. Vito Calella
Santissima Trinità (Anno C) (15/06/2025)
Vangelo: Gv 16,12-15
inserito il 13/06/2025, visto 359 volte
TESTO5. Due Paracliti per una vita secondo lo Spirito.
diac. Vito Calella
Pentecoste - Messa della Vigilia (08/06/2025)
Vangelo: Gv 7,37-39
inserito il 05/06/2025, visto 726 volte
TESTO6. La professione della nostra speranza con la conversione e il perdono
diac. Vito Calella
Ascensione del Signore (Anno C) (01/06/2025)
Vangelo: Lc 24,46-53
inserito il 29/05/2025, visto 297 volte
TESTO7. Due esperienze dello Spirito Santo, sia come difensore, sia como consolatore
diac. Vito Calella
VI Domenica di Pasqua (Anno C) (25/05/2025)
Vangelo: Gv 14,23-29
inserito il 23/05/2025, visto 507 volte
TESTO8. Tribolazione trasfigurata, appartenenza alla comunità e visione positiva del futuro
diac. Vito Calella
V Domenica di Pasqua (Anno C) (18/05/2025)
Vangelo: Gv 13,31-35
inserito il 16/05/2025, visto 198 volte
TESTO9. Ascoltare la voce del Pastore e, amati, esser parte del suo gregge.
diac. Vito Calella
IV Domenica di Pasqua (Anno C) (11/05/2025)
Vangelo: Gv 10,27-30
inserito il 09/05/2025, visto 533 volte
TESTO10. Speranza nel ministero del Papa e nella potenza del nome di Gesù
diac. Vito Calella
III Domenica di Pasqua (Anno C) (04/05/2025)
Vangelo: Gv 21,1-19
inserito il 02/05/2025, visto 328 volte
TESTO11. La realtà poliedrica della M-I-S-E-R-I-C-O-R-D-I-A
diac. Vito Calella
II Domenica di Pasqua (Anno C) (27/04/2025)
Vangelo: Gv 20,19-31
inserito il 24/04/2025, visto 361 volte
TESTO12. Tre livelli di speranza
diac. Vito Calella
Domenica di Pasqua - Risurrezione del Signore (Anno C) (19/04/2025)
Vangelo: Gv 20,1-9
inserito il 19/04/2025, visto 221 volte
TESTO13. Quattro motivi di speranza di fronte alla passione e alla morte di Gesù
diac. Vito Calella
Domenica delle Palme (Anno C) (13/04/2025)
Vangelo: Lc 22,14-23,56
inserito il 10/04/2025, visto 804 volte
TESTO14. Siamo centrati in Gesù Cristo, l' acqua viva nel deserto della nostra vita?
diac. Vito Calella
V Domenica di Quaresima (Anno C) (06/04/2025)
Vangelo: Gv 8,1-11
inserito il 03/04/2025, visto 403 volte
TESTO15. Le tre attese in vista della piena riconciliazione
diac. Vito Calella
IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno C) (30/03/2025)
Vangelo: Lc 15,1-3.11-32
inserito il 27/03/2025, visto 422 volte
TESTO16. L' azione del vignaiolo come invito al sacramento della riconciliazione
diac. Vito Calella
III Domenica di Quaresima (Anno C) (23/03/2025)
Vangelo: Lc 13,1-9
inserito il 20/03/2025, visto 695 volte
TESTO17. La trasfigurazione di Gesù nella mistica delle trasformazioni della nostra vita
diac. Vito Calella
II Domenica di Quaresima (Anno C) (16/03/2025)
Vangelo: Lc 9,28-36
inserito il 14/03/2025, visto 891 volte
TESTO18. Tentazioni? “Prove” o “brama di accumulare”, dipendendo di chi ci guida
diac. Vito Calella
I Domenica di Quaresima (Anno C) (09/03/2025)
Vangelo: Lc 4,1-13
inserito il 06/03/2025, visto 379 volte
TESTO19. Le nostre fatiche nel Signore e i nostri cuori nello Spirito Santo
diac. Vito Calella
VIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (02/03/2025)
Vangelo: Lc 6,39-45
inserito il 27/02/2025, visto 886 volte
TESTO20. In comunione con la Santissima Trinità è possibile amare i nostri nemici
diac. Vito Calella
VII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (23/02/2025)
Vangelo: Lc 6,27-38
inserito il 20/02/2025, visto 520 volte
TESTO21. Evangelizzati dai poveri, riponendo la nostra speranza in Cristo
diac. Vito Calella
VI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (16/02/2025)
Vangelo: Lc 6,17.20-26
inserito il 12/02/2025, visto 617 volte
TESTO22. Il “sì” alla chiamata divina completa l'opera della nostra vita
diac. Vito Calella
V Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (09/02/2025)
Vangelo: Lc 5,1-11
inserito il 05/02/2025, visto 550 volte
TESTO23. Noi luce riflessa di Gesù-Luce, perché siano svelati i pensieri di molti cuori
diac. Vito Calella
Presentazione del Signore (02/02/2025)
Vangelo: Lc 2,22-40
inserito il 29/01/2025, visto 579 volte
TESTO24. Proclamare e compiere «l'anno della grazia del Signore» con fede, speranza e carità
diac. Vito Calella
III Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (26/01/2025)
Vangelo: Lc 1,1-4; 4,14-21
inserito il 22/01/2025, visto 625 volte
TESTO25. Diventare “la gioia di Dio”
diac. Vito Calella
II Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (19/01/2025)
Vangelo: Gv 2,1-11
inserito il 13/01/2025, visto 1050 volte
TESTO26. La speranza di giustizia e pace per tutta l'umanità dal battesimo di Gesù al nostro
diac. Vito Calella
Battesimo del Signore (Anno C) (12/01/2025)
Vangelo: Lc 3,15-16.21-22
inserito il 08/01/2025, visto 530 volte
TESTO27. Speranza di dialogo e apertura di una Gerusalemme/Chiesa luminosa
diac. Vito Calella
Epifania del Signore (05/01/2025)
Vangelo: Mt 2,1-12
inserito il 03/01/2025, visto 241 volte
TESTO28. Speranza tradotta in “preghiera”, in “agire” e “soffrire”
diac. Vito Calella
II Domenica dopo Natale (05/01/2025)
Vangelo: Gv 1,1-18
inserito il 03/01/2025, visto 534 volte
TESTO29. «Stare nelle cose di Dio Padre» per prendersi cura delle relazioni familiari
diac. Vito Calella
Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) (29/12/2024)
Vangelo: Lc 2,41-52
inserito il 26/12/2024, visto 547 volte
TESTO30. La luce della Trinità di fronte alla radice del male che abita in noi
diac. Vito Calella
Santi Innocenti (28/12/2024)
Vangelo: Mt 2,13-18
inserito il 28/12/2024, visto 144 volte
TESTO31. “Speranza” e “santificazione” ci uniscono nella vera cultura dell' incontro
diac. Vito Calella
IV Domenica di Avvento (Anno C) (22/12/2024)
Vangelo: Lc 1,39-45
inserito il 18/12/2024, visto 364 volte
TESTO32. La gioia di bere alle sorgenti della Parola, dell'Eucaristia e della Chiesa
diac. Vito Calella
III Domenica di Avvento (Anno C) - Gaudete (15/12/2024)
Vangelo: Lc 3,10-18
inserito il 12/12/2024, visto 432 volte
TESTO33. Abbiamo sperato in Cristo, come Maria e con Maria
diac. Vito Calella
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria (08/12/2024)
Vangelo: Lc 1,26-38
inserito il 05/12/2024, visto 450 volte
TESTO34. Il Signore è la nostra giustizia
diac. Vito Calella
I Domenica di Avvento (Anno C) (01/12/2024)
Vangelo: Lc 21,25-28.34-36
inserito il 28/11/2024, visto 397 volte
TESTO35. Il regno di Cristo può appartenere anche a noi
diac. Vito Calella
XXXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) - Cristo Re (24/11/2024)
Vangelo: Gv 18,33-37
inserito il 20/11/2024, visto 512 volte
TESTO36. Nel tempo presente con i poveri, aggrappati a due certezze
diac. Vito Calella
XXXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (17/11/2024)
Vangelo: Mc 13,24-32
inserito il 13/11/2024, visto 648 volte
TESTO37. Opzione per i poveri e abbandono fiducioso a Dio
diac. Vito Calella
XXXII Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (10/11/2024)
Vangelo: Mc 12,38-44
inserito il 07/11/2024, visto 491 volte
TESTO38. Tutti chiamati alla santità
diac. Vito Calella
Tutti i Santi (01/11/2024)
Vangelo: Mt 5,1-12
inserito il 31/10/2024, visto 506 volte
TESTO39. La cultura dell'incontro nell'esempio di vita di Bartimeo
diac. Vito Calella
XXX Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (27/10/2024)
Vangelo: Mc 10,46-52
inserito il 23/10/2024, visto 629 volte
TESTO40. Le tre regole della diaconia
diac. Vito Calella
XXIX Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (20/10/2024)
Vangelo: Mc 10,35-45
inserito il 17/10/2024, visto 509 volte
TESTO1. Due distanze pericolose per la vita e due vicinanze pacificanti
diac. Vito Calella
XV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (13/07/2025)
Vangelo: Lc 10,25-37
inserito il 10/07/2025, visto 81 volte