Commenti per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA
Ci sono 104 commenti
sul brano Lc 7,36-50
In quel tempo, 36uno dei farisei invitò Gesù a mangiare da lui. Egli entrò nella casa del fariseo e si mise a tavola. 37Ed ecco, una donna, una peccatrice di quella città, saputo che si trovava nella casa del fariseo, portò un vaso di profumo; 38stando dietro, presso i piedi di lui, piangendo, cominciò a bagnarli di lacrime, poi li asciugava con i suoi capelli, li baciava e li cospargeva di profumo. 39Vedendo questo, il fariseo che l’aveva invitato disse tra sé: «Se costui fosse un profeta, saprebbe chi è, e di quale genere è la donna che lo tocca: è una peccatrice!».
40Gesù allora gli disse: «Simone, ho da dirti qualcosa». Ed egli rispose: «Di’ pure, maestro». 41«Un creditore aveva due debitori: uno gli doveva cinquecento denari, l’altro cinquanta. 42Non avendo essi di che restituire, condonò il debito a tutti e due. Chi di loro dunque lo amerà di più?». 43Simone rispose: «Suppongo sia colui al quale ha condonato di più». Gli disse Gesù: «Hai giudicato bene». 44E, volgendosi verso la donna, disse a Simone: «Vedi questa donna? Sono entrato in casa tua e tu non mi hai dato l’acqua per i piedi; lei invece mi ha bagnato i piedi con le lacrime e li ha asciugati con i suoi capelli. 45Tu non mi hai dato un bacio; lei invece, da quando sono entrato, non ha cessato di baciarmi i piedi. 46Tu non hai unto con olio il mio capo; lei invece mi ha cosparso i piedi di profumo. 47Per questo io ti dico: sono perdonati i suoi molti peccati, perché ha molto amato. Invece colui al quale si perdona poco, ama poco». 48Poi disse a lei: «I tuoi peccati sono perdonati». 49Allora i commensali cominciarono a dire tra sé: «Chi è costui che perdona anche i peccati?». 50Ma egli disse alla donna: «La tua fede ti ha salvata; va’ in pace!».
1In seguito egli se ne andava per città e villaggi, predicando e annunciando la buona notizia del regno di Dio. C’erano con lui i Dodici 2e alcune donne che erano state guarite da spiriti cattivi e da infermità: Maria, chiamata Maddalena, dalla quale erano usciti sette demòni; 3Giovanna, moglie di Cuza, amministratore di Erode; Susanna e molte altre, che li servivano con i loro beni.
Forma breve (Lc 7,36-50):
In quel tempo,36uno dei farisei invitò Gesù a mangiare da lui. Egli entrò nella casa del fariseo e si mise a tavola. 37Ed ecco, una donna, una peccatrice di quella città, saputo che si trovava nella casa del fariseo, portò un vaso di profumo; 38stando dietro, presso i piedi di lui, piangendo, cominciò a bagnarli di lacrime, poi li asciugava con i suoi capelli, li baciava e li cospargeva di profumo. 39Vedendo questo, il fariseo che l’aveva invitato disse tra sé: «Se costui fosse un profeta, saprebbe chi è, e di quale genere è la donna che lo tocca: è una peccatrice!».
40Gesù allora gli disse: «Simone, ho da dirti qualcosa». Ed egli rispose: «Di’ pure, maestro». 41«Un creditore aveva due debitori: uno gli doveva cinquecento denari, l’altro cinquanta. 42Non avendo essi di che restituire, condonò il debito a tutti e due. Chi di loro dunque lo amerà di più?». 43Simone rispose: «Suppongo sia colui al quale ha condonato di più». Gli disse Gesù: «Hai giudicato bene». 44E, volgendosi verso la donna, disse a Simone: «Vedi questa donna? Sono entrato in casa tua e tu non mi hai dato l’acqua per i piedi; lei invece mi ha bagnato i piedi con le lacrime e li ha asciugati con i suoi capelli. 45Tu non mi hai dato un bacio; lei invece, da quando sono entrato, non ha cessato di baciarmi i piedi. 46Tu non hai unto con olio il mio capo; lei invece mi ha cosparso i piedi di profumo. 47Per questo io ti dico: sono perdonati i suoi molti peccati, perché ha molto amato. Invece colui al quale si perdona poco, ama poco». 48Poi disse a lei: «I tuoi peccati sono perdonati». 49Allora i commensali cominciarono a dire tra sé: «Chi è costui che perdona anche i peccati?». 50Ma egli disse alla donna: «La tua fede ti ha salvata; va’ in pace!».
TESTO42. La Grandezza della Misericordia
XI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (13/06/2010)
Vangelo: Lc 7,36-8,3 (forma breve: Lc 7,36-50)
inserito il 13/06/2010, visto 2709 volte
TESTO43. Il perdono che rinnova la vita
XI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (13/06/2010)
Vangelo: Lc 7,36-8,3 (forma breve: Lc 7,36-50)
inserito il 12/06/2010, visto 3177 volte
VIDEO44. Video commento a Lc 7,36-8,3
XI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (13/06/2010)
Vangelo: Lc 7,36-8,3 (forma breve: Lc 7,36-50)
inserito il 12/06/2010, visto 2552 volte
TESTO45. Commento su Luca 7,36-8,3 (forma breve: Luca 7,36-50)
XI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (13/06/2010)
Vangelo: Lc 7,36-8,3 (forma breve: Lc 7,36-50)
inserito il 11/06/2010, visto 2013 volte
TESTO46. Simone, a te devo parlare
XI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (13/06/2010)
Vangelo: Lc 7,36-8,3 (forma breve: Lc 7,36-50)
inserito il 11/06/2010, visto 2682 volte
VIDEO47. Video commento su Luca 7,36-8,3 (forma breve: Luca 7,36-50)
XI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (13/06/2010)
Vangelo: Lc 7,36-8,3 (forma breve: Lc 7,36-50)
inserito il 11/06/2010, visto 1831 volte
TESTO48. Ogni gesto d'amore avvicina a Dio
XI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (13/06/2010)
Vangelo: Lc 7,36-8,3 (forma breve: Lc 7,36-50)
inserito il 11/06/2010, visto 6158 volte
TESTO49. Quell'amore che dà tanta pace
XI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (13/06/2010)
Vangelo: Lc 7,36-8,3 (forma breve: Lc 7,36-50)
inserito il 10/06/2010, visto 1994 volte
TESTO50. Le sono perdonati i suoi molti peccati, perché ha molto amato
XI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (13/06/2010)
Vangelo: Lc 7,36-8,3 (forma breve: Lc 7,36-50)
inserito il 10/06/2010, visto 2927 volte
TESTO51. Lo sguardo
XI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (13/06/2010)
Vangelo: Lc 7,36-8,3 (forma breve: Lc 7,36-50)
inserito il 10/06/2010, visto 2774 volte
TESTO52. Togli, Signore, la mia colpa e il mio peccato
XI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (13/06/2010)
Vangelo: Lc 7,36-8,3 (forma breve: Lc 7,36-50)
inserito il 09/06/2010, visto 2549 volte
TESTO53. A cena dal fariseo
XI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (13/06/2010)
Vangelo: Lc 7,36-8,3 (forma breve: Lc 7,36-50)
inserito il 09/06/2010, visto 5162 volte
TESTO54. Commento su Luca 7,36-8,3 (forma breve: Luca 7,36-50)
XI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (13/06/2010)
Vangelo: Lc 7,36-8,3 (forma breve: Lc 7,36-50)
inserito il 08/06/2010, visto 1839 volte
TESTO55. Commento su Luca 7,36-8,3 (forma breve: Luca 7,36-50)
XI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (13/06/2010)
Vangelo: Lc 7,36-8,3 (forma breve: Lc 7,36-50)
inserito il 08/06/2010, visto 10769 volte
TESTO56. Commento su Luca 7,36-8,3 (forma breve: Luca 7,36-50)
XI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (13/06/2010)
Vangelo: Lc 7,36-8,3 (forma breve: Lc 7,36-50)
inserito il 07/06/2010, visto 1733 volte
TESTO57. Un feeling particolare
XI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (13/06/2010)
Vangelo: Lc 7,36-8,3 (forma breve: Lc 7,36-50)
inserito il 07/06/2010, visto 2887 volte
TESTO58. Prostitute
XI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (13/06/2010)
Vangelo: Lc 7,36-8,3 (forma breve: Lc 7,36-50)
inserito il 07/06/2010, visto 3578 volte
TESTO59. Cerimoniale al minimo e pranzo sottosopra!
XI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (13/06/2010)
Vangelo: Lc 7,36-8,3 (forma breve: Lc 7,36-50)
inserito il 07/06/2010, visto 1649 volte
TESTO60. Amore in dono
XI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (13/06/2010)
Vangelo: Lc 7,36-8,3 (forma breve: Lc 7,36-50)
inserito il 06/06/2010, visto 1828 volte
TESTO61. Quanto è lontana da noi la via di Dio!
XI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (13/06/2010)
Vangelo: Lc 7,36-8,3 (forma breve: Lc 7,36-50)
inserito il 01/06/2010, visto 2081 volte
TESTO62. Commento su Luca 7,36-8,3 (forma breve: Luca 7,36-50)
CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie)
XI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (13/06/2010)
Vangelo: Lc 7,36-8,3 (forma breve: Lc 7,36-50)
inserito il 31/05/2010, visto 1307 volte
VIDEO63. Video commento a Lc 7,36 - 8,3
XI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (13/06/2010)
Vangelo: Lc 7,36-8,3 (forma breve: Lc 7,36-50)
inserito il 31/05/2010, visto 1343 volte
TESTO64. Commento su Luca 7,36-50
Giovedì della XXIV settimana del Tempo Ordinario (Anno I) (17/09/2009)
Vangelo: Lc 7,36-50
inserito il 04/11/2010, visto 1378 volte
TESTO65. Il profumo dell'amore
Giovedì della XXIV settimana del Tempo Ordinario (Anno I) (17/09/2009)
Vangelo: Lc 7,36-50
inserito il 06/04/2010, visto 1356 volte
TESTO66. Lacrime di conversione: la fede che salva
Monaci Benedettini Silvestrini
Giovedì della XXIV settimana del Tempo Ordinario (Anno I) (17/09/2009)
Vangelo: Lc 7,36-50
inserito il 14/09/2009, visto 1587 volte
TESTO67. Commento su Luca 7,36-50
Giovedì della XXIV settimana del Tempo Ordinario (Anno I) (17/09/2009)
Vangelo: Lc 7,36-50
inserito il 12/09/2009, visto 1557 volte
TESTO68. A chi molto ama Dio tutto perdona
Penultima domenica dopo l'Epifania (Anno B) (15/02/2009)
Vangelo: Lc 7,36-50
inserito il 31/01/2009, visto 5284 volte
TESTO69. Commento su Luca 7,36-50
Giovedì della XXIV settimana del Tempo Ordinario (Anno II) (18/09/2008)
Vangelo: Lc 7,36-50
inserito il 27/10/2010, visto 1260 volte
TESTO70. L'amore penitente
Monaci Benedettini Silvestrini
Giovedì della XXIV settimana del Tempo Ordinario (Anno II) (18/09/2008)
Vangelo: Lc 7,36-50
inserito il 15/09/2008, visto 1603 volte
TESTO71. Commento Luca 7,36-50
Giovedì della XXIV settimana del Tempo Ordinario (Anno II) (18/09/2008)
Vangelo: Lc 7,36-50
inserito il 11/09/2008, visto 44706 volte
TESTO72. Le sono perdonati i suoi molti peccati, poiché ha molto amato.
Monaci Benedettini Silvestrini
Giovedì della XXIV settimana del Tempo Ordinario (Anno I) (20/09/2007)
Vangelo: Lc 7,36-50
inserito il 19/09/2007, visto 1368 volte
TESTO73. Commento Luca 7,36-50
Casa di Preghiera San Biagio FMA
Giovedì della XXIV settimana del Tempo Ordinario (Anno I) (20/09/2007)
Vangelo: Lc 7,36-50
inserito il 17/09/2007, visto 4240 volte
TESTO74. Commento su Luca 7,36-50
Giovedì della XXIV settimana del Tempo Ordinario (Anno I) (20/09/2007)
Vangelo: Lc 7,36-50
inserito il 10/09/2007, visto 1829 volte
TESTO75. Commento su Luca 7,36-8,3 (forma breve: Luca 7,36-50)
XI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (17/06/2007)
Vangelo: Lc 7,36-8,3 (forma breve: Lc 7,36-50)
inserito il 10/12/2007, visto 2156 volte
TESTO76. Prostitute
XI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (17/06/2007)
Vangelo: Lc 7,36-8,3 (forma breve: Lc 7,36-50)
inserito il 19/06/2007, visto 2257 volte
TESTO77. L'amore non conosce debiti
XI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (17/06/2007)
Vangelo: Lc 7,36-8,3 (forma breve: Lc 7,36-50)
inserito il 18/06/2007, visto 2472 volte
TESTO78. Chi è perdonato impara ad amare
XI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (17/06/2007)
Vangelo: Lc 7,36-8,3 (forma breve: Lc 7,36-50)
inserito il 16/06/2007, visto 5083 volte
TESTO79. Venne una donna con un vasetto di profumo
XI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (17/06/2007)
Vangelo: Lc 7,36-8,3 (forma breve: Lc 7,36-50)
inserito il 16/06/2007, visto 5323 volte
TESTO80. La tua fede ti ha salvata; và in pace
XI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (17/06/2007)
Vangelo: Lc 7,36-8,3 (forma breve: Lc 7,36-50)
inserito il 16/06/2007, visto 2985 volte
TESTO41. La conversione: una relazione
don Maurizio Prandi
XI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (13/06/2010)
Vangelo: Lc 7,36-8,3 (forma breve: Lc 7,36-50)
inserito il 13/06/2010, visto 2918 volte