Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato segno della tra le aree testi
Hai trovato 181 testi (ci sono anche 4 presentazioni, 11 video e 5 file audio)
Ordina per
121. La Parola agli Adolescenti - Quaresima Anno A 4visualizza scarica
La Parola agli adolescenti è una proposta d'itinerario sui Vangeli delle cinque domeniche di Quaresima dell'anno A. Ogni scheda contiene: un commento per gli animatori; la proposta di una o più attività ispirate alla pagina evangelica, una preghiera per ragazzi, un segno da vivere in gruppo, una pagina di meditazione personale per i ragazzi. Il sussidio può essere usato sia per il lavoro in gruppo, sia per dare un testo per l'accompagnamento personale nella Quaresima, sia semplicemente per offrire un breve momento di preghiera e riflessione nel gruppo sul Vangelo della domenica.
In formato Pdf
nome file: adolescenti-quaresima-2017.zip (238 kb); inserito il 17/02/2017; 16088 visualizzazioni
l'autore è Pastorale Giovanile - Diocesi di Roma, contatta l'autore, vedi home page
122. La chiave della libertà 4visualizza scarica
Ritiro di 3 giorni per preparato per i Giovani, sul tema della libertà, il senso della libertà che ognuno cerca tra gli altri e in se stesso, con il messaggio finale che Gesù è la vera "chiave della Libertà".
Il file contiene: tre testi di canzoni da ascoltare (Liberi di volare - Nomadi, Il cielo - Renato Zero, I soliti - Vasco Rossi), un'esperienza di deserto personale, una traccia per veglia alle stelle, storia di un aquilone da completare, segno chiave-lucchetto, canti, suggerimento per attività da svolgere (gioco reazione a catena, intesa vincente).
nome file: chiave-liberta-ritiro-giovani.zip (1115 kb); inserito il 08/03/2017; 13690 visualizzazioni
l'autore è Emilia Bruno, contatta l'autore
123. Io scelgo la speranzavisualizza scarica
Incontro di preghiera, completo di testi e canti, sul tema della speranza dove si prega per le persone che soffrono. Con frasi da ritagliare e foto del segno usato per questo incontro. Adatto al tempo pasquale.
nome file: scelgo-la-speranza.zip (2840 kb); inserito il 11/03/2017; 10346 visualizzazioni
l'autore è Marina Baldo, contatta l'autore, vedi home page
124. Prendete il largo... vi farò pescatori di uomini 1visualizza scarica
Adorazione che invita i giovani ad accogliere l'invito di Gesù a prendere il largo nel mare della vita, riflettendo su alcuni passi biblici: la chiamata a Pietro e Andrea, Gesù che cammina sulle acque e la pesca miracolosa. E' ricca di simboli legati alla barca, la conchiglia (invito ad ascoltare la Parola), i remi (segno di condivisione e collaborazione per navigare insieme), le reti (che hanno bisogno di essere riassettate), l'ancora, la vela. Completa di canti, attività e segno finale. Sono allegati anche due biglietti: uno consegnato alla comunità e l'altro ai ragazzi legato a un ciondolo a forma di ancora.
nome file: adorazione-pescatori-uomini.zip (1403 kb); inserito il 10/05/2017; 20914 visualizzazioni
l'autore è Emilia Bruno, contatta l'autore
125. Nel segno dell'amicizia e della gratuità
3apri link
Festa di accoglienza ispirata alla parabola del seminatore e all’invito di Gesù a donare gratuitamente agli altri ciò che gratuitamente si è ricevuto.
Sono invitati catechisti e operatoti pastorali; fanciulli, ragazzi e adolescenti con i loro genitori; giovani e adulti. Dopo la preghiera segue un momento di festa, preparato dai catechechisti, e di condivisione di qualche dolce, per festeggiare l’inizio dell’anno catechistico e, così, esprimere la gioia di aver rivisto o conosciuto i nuovi catechizzandi.
In due parti:
1 La gioia di ricevere
2 La gioia di dare
Agli invitati verrà donato un piccolo Vangelo. E' prevista la visione del video con l'invito di Papa Francesco ad avere "il Vangelo sempre con noi".
Anche foglietto impaginato in formato Pdf
inserito il 01/09/2017; 16751 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
126. Papa Francesco e i segni dei tempivisualizza scarica
Ricerca del pensiero del Papa tra il discernimento ignaziano e la discrezione benedettina.
nome file: papa-francesco-segni.zip (28 kb); inserito il 22/09/2017; 4030 visualizzazioni
l'autore è Mons. Venturo Lorusso, contatta l'autore
127. La Parola agli adolescenti - Avvento 2017 2visualizza scarica
Si propone un cammino per aiutare gli adolescenti ad entrare nel tempo forte dell'Avvento. Il percorso è ispirato ai Vangeli delle quattro domeniche. Ogni scheda presenta un commento per gli animatori, una proposta di attività da fare con i ragazzi, una preghiera, un segno di gruppo, una meditazione personale, il Salmo della liturgia domenicale. Il sussidio può essere usato così sia per chi vuole fare l'attività sia per chi volesse utilizzare per un breve momento di preghiera in gruppo o come piccola scheda da dare ai ragazzi per il loro cammino personale.
In formato pdf.
nome file: parola-ado-avvento-2017.zip (2109 kb); inserito il 17/11/2017; 20013 visualizzazioni
l'autore è Pastorale Giovanile - Diocesi di Roma, contatta l'autore, vedi home page
128. Il Segno della Croce 4visualizza scarica
Scheda per i catechisti dove si suggerisce una modalità di esecuzione per una o due lezioni sul Segno della Croce, per bambini della prima-seconda elementare. A seguire viene proposta la scheda operativa da fotocopiare.
nome file: il-segno-della-croce.zip (739 kb); inserito il 17/11/2017; 47055 visualizzazioni
l'autore è Eleonora Marconi, contatta l'autore
129. Catechismo Prima Comunione - schede 1° anno 12visualizza scarica
Schede a colori per il Primo Anno di catechismo in preparazione alla Prima Comunione:
- Il mio gruppo
- Al catechismo perché
- Copertina (in due versioni)
- Il mio nome è
1 Gesù ci chiama
2 Dio ci è vicino - il segno della croce
3 Siamo tutti chiamati
3bis Ti chiamo per nome
4 Il giorno del Signore
5 La creazione... bontà di Dio
6 La creazione... l'uomo
7 Il tempo di Dio
8 Avvento e Immacolata
9 Verso il Natale
10 La famiglia di Gesù
11 La volontà del Padre
12 Il battesimo
13 Venne tra i suoi
14 I primi apostoli
15 Matteo, una vocazione particolare
15bis Il giovane ricco
16 La pesca miracolosa
17 Moltiplicazione dei pani
18 La Quaresima
Sono inoltre presenti disegni da colorare: Annunciazione, Colori tempi liturgici, Creazione, Gesù insegnaci a pregare, Il Battesimo di Gesù, Il ritorno dall'Egitto, Immacolata, La moltiplicazione dei Pani, Lasciate che i bambini, Pesca miracolosa, Pescatori di uomini, Via Crucis, Zaccheo.
In word formato A4, pronte per essere stampate o modificate.
nome file: comun-1-anno-schede-colori.zip (11755 kb); inserito il 03/01/2018; 88727 visualizzazioni
l'autore è don Marcello Boldrini, contatta l'autore, vedi home page
130. La Trasfigurazione: segno per chi non credevisualizza scarica
Adorazione Eucaristica comunitaria in preparazione alla II Domenica di Quaresima (anno B) sul tema della Trasfigurazione, con una riflessione sul Vangelo e preghiere con l'assemblea e la preghiera finale a Maria.
nome file: ador-quares-trasfigurazionesegno.zip (108 kb); inserito il 18/02/2018; 10185 visualizzazioni
l'autore è Roberto Cirillo, contatta l'autore
131. Pregare in famiglia - Cammino di preparazione alla Pasqua
1apri link
Sussidio per la preghiera in famiglia nel tempo di Quaresima, per ogni domenica secondo questo schema:
· Silenzio e segno di croce
· Invocazione dello Spirito Santo
· Colletta della domenica
· Proclamazione del Vangelo
· Condivisione
· Breve meditazione con la parola di Papa Francesco
· Condivisione
· Salmo responsoriale della Messa del giorno
· Preghiere spontanee
· Padre nostro
· Conclusione
· Antifona mariana
inserito il 22/02/2018; 3374 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Liturgico diocesi Roma, contatta l'autore, vedi home page
132. Accendiamoci di Luce 1visualizza scarica
Ritiro per giovani sul tema della luce: ognuno di noi deve accogliere Gesù e attingere alla luce di Cristo, per poter illuminare la propria vita e donare luce gli altri. E’ completo di attività/giochi, adorazione eucaristica, deserto personale e segno finale.
E’ stato costruito un circuito elettrico in cui a fine ritiro i ragazzi hanno inserito la propria lampadina (tesoro scoperto al termine di una caccia al tesoro), per sottolineare il concetto di "gruppo": insieme si fa più luce. E' stato preparato per il periodo di Avvento ma con opportune modifiche può essere utilizzato anche in altri momenti.
nome file: ritiro-accendiamoci-di-luce.zip (909 kb); inserito il 06/03/2018; 14699 visualizzazioni
l'autore è Emilia Bruno, contatta l'autore
133. Ho sete... di Te!visualizza scarica
Questa Adorazione Eucaristica, adatta in particolar modo ai giovani, ha come tema centrale la frase di Gesù "Ho sete".
L'adorazione è completa di canti e comprende diverse attività:
- I falsi pozzi (affondare la nostra cannuccia ai pozzi a cui attingiamo: soldi, successo, divertimento, approvazione, apparenza)
- Ti scrivo dal mio deserto (momento di deserto personale con domande)
- Dammi da bere (riempire all'Acqua della sorgente una boccetta di vetro)
- Dissetati di me (riempire una brocca con delle gocce su cui si è scritto durante il deserto)
Segno finale: boccetta d'acqua ed una cannuccia con un biglietto
Il file zip contiene 3 file con i pensieri per il momento di deserto personale, con i bigliettini del segno finale e con il testo della preghiera comunitaria.
sete acqua bere samaritana dissetarsi pozzo sorgente sete di dio attingere falsi pozzi cannuccia segno finale deserto giovani
nome file: ador-ho_sete_di_te.zip (649 kb); inserito il 03/04/2018; 10578 visualizzazioni
l'autore è Emilia Bruno, contatta l'autore
134. Udienza 18 aprile 2018visualizza scarica
Udienza Generale di Papa Francesco del 18 aprile 2018 su: Catechesi sul Battesimo. 2. Il segno della fede cristiana.
Mp3
Video.
nome file: udienza-2018-04-18.zip (15 kb); inserito il 18/04/2018; 2043 visualizzazioni
135. Rosario di Gerico 1visualizza scarica
Rosario per famiglie, ispirato al'episodio del viandante di Gerico derubato, al quale viene sostituita la famiglia. Con brevi riflessioni prima di ogni decina, un piccolo segno da portare all'altare e le Litanie della Famiglia:
1. La famiglia scendeva da Gerusalemme a Gerico
2. La famiglia derubata, spogliata e lasciata semiviva sulla strada
3. Il buon Samaritano della famiglia
4. Il Signore affida la famiglia alla sua Chiesa
5. La famiglia torna a vivere e a guarire le ferite del mondo
nome file: rosario-gerico.zip (10 kb); inserito il 18/04/2018; 5864 visualizzazioni
l'autore è Stefania Mautone, contatta l'autore
136. La Parola agli adolescenti - Avvento 2018 1visualizza scarica
Itinerario per gruppi di adolescenti ai quali si propone di camminare in compagnia delle prime letture delle quattro domeniche di Avvento, Anno C. Ogni scheda propone la Parola, un commento per gli animatori, la proposta di un'attività da realizzare in gruppo per sperimentare e fare propria la Parola, un segno da condividere nella settimana, una preghiera per ragazzi, una meditazione personale dove s'immagina che Gesù parli al singolo ragazzo e lo aiuti ad entrare nel testo profetico. Il sussidio, curato dal Servizio per la pastorale giovanile della Diocesi di Roma, può essere usato in vario modo: si può anche non fare l'attività ed usare solo la preghiera o la meditazione personale. Per i commenti al Vangelo può essere utilizzato il sussidio del 2015.
Libretto e copertina in formato PDF
nome file: parola-ado-avvento-2018.zip (1226 kb); inserito il 15/11/2018; 16724 visualizzazioni
l'autore è Pastorale Giovanile - Diocesi di Roma, contatta l'autore, vedi home page
137. Il segno della croce 5visualizza scarica
Breve spiegazione del segno della croce per i bambini del catechismo. Le immagini devono essere ritagliate e incollate nell'ordine corretto.
Il disegno è tratto dal sito della Elledici
nome file: il-segno_della-croce.zip (580 kb); inserito il 12/02/2019; 55731 visualizzazioni
l'autore è Laura Perotti, contatta l'autore
138. Sulle tracce di Dio per scoprire la nostra identitàvisualizza scarica
Sussidio per la Quaresima 2019, per la comunità parrocchiale. Questi i temi per le cinque domeniche:
1. L'esperienza della fragilità;
2. Restare uniti alla sua croce;
3. Il credente e Dio;
4. La tenerezza di Dio;
5. Fare nuove tutte le cose.
Il Sussidio è così composto:
- Preghiera, con una breve meditazione sul Vangelo;
- Penitenza, con atto penitenziale diverso per ogni domenica animato dalle famiglie;
- Carità, con un impegno concreto per la settimana.
- Segno
in formato pdf e word
nome file: sulle-tracce-di-dio.zip (6207 kb); inserito il 08/03/2019; 13763 visualizzazioni
l'autore è don Ferdinando Fodaro, contatta l'autore
139. Ritiro di Quaresima - Correre... controcorrente 1visualizza scarica
Un pomeriggio di ritiro per i ragazzi che vuole stimolarli a scoprire Gesù come uomo libero e non conformista (se non alla Legge dell’Amore), invitandoli a superare i pregiudizi e compiere scelte coraggiose. Prevede la lettura del vangelo (Lc 6,6-11), riflessione con la canzone di Anastasio 'Correre', attività e segno finale. Presente il libretto e una immagine-locandina da utilizzare come invito inserendo il nome della parrocchia, la data, l'ora e il luogo.
nome file: ritiro-controcorrente.zip (1231 kb); inserito il 26/03/2019; 6896 visualizzazioni
l'autore è Aida Cuciniello, contatta l'autore
140. Chiamati nella Speranza 2visualizza scarica
Una veglia pensata per i giovani per pregare e riflettere sull’importanza di accogliere Dio nella propria vita, con la stessa disponibilità e fiducia di Maria. In tre momenti:
1. L'ascolto della Parola per comprendere il progetto di Dio
2. Il discernimento
3. La decisione.
Tenuta nel periodo di Quaresima, in prossimità del Giubileo diocesano della Speranza, con brani del discorso di Papa Francesco a Loreto il 25 marzo e dalle Confessioni di Sant’Agostino. Prevede la testimonianza di un giovane consacrato e di una giovane coppia (non riportate) e un segno finale da consegnare come ricordo.
nome file: chiamati-nella-speranza.zip (203 kb); inserito il 11/04/2019; 12000 visualizzazioni
l'autore è Aida Cuciniello, contatta l'autore
Traccia per l’adorazione eucaristica pregando per la Chiesa in Africa, perché sia fermento di unità fra i popoli e segno di speranza per questo continente. Si riflette con brani di Papa Francesco: dall’Omelia nel Campus di Nairobi (26/11/2015), discorso alle Autorità e Corpo Diplomatico ad Entebbe (Uganda) (27/11/2015) e saluto al Campo profughi di Saint Sauveur (29/11/2015): Infine si recita la preghiera di Papa Benedetto XVI a Maria, Nostra Signora dell’Africa.
Ideata per il mese di maggio, a cura delle Figlie della Chiesa (Santa Maria del Silenzio, Roma), è tratta da "II messaggio del cuore di Gesù" di maggio 2019.
inserito il 02/05/2019; 1103 visualizzazioni
l'autore è Rete mondiale di preghiera del Papa - Apostolato della preghiera, contatta l'autore, vedi home page
142. Giornata Mondiale dei Poveri 2019 - Sussidio Caritas Ambrosianaapri link
Sussidio della Caritas Ambrosiana per la Giornata Mondiale dei Poveri 2019:
1. alcune indicazioni per l’animazione della celebrazione eucaristica domenicale (una proposta per le acclamazioni iniziali; una traccia per l’omelia; mandato pastorale; alcune invocazioni per la preghiera dei fedeli; la spiegazione dei motivi della raccolta straordinaria per le “opere-segno” Caritas presenti sul territorio)
2. lo schema per il mandato pastorale
3. lo schema per la veglia di preghiera
4. alcuni suggerimenti per utilizzo messaggio per la Giornata dei Poveri
5. messaggio del Papa per la Giornata dei Poveri
inserito il 08/11/2019; 1032 visualizzazioni
l'autore è Arcidiocesi di Milano, vedi home page
143. La Comunita, madre che genera - Novena di Natale 2019visualizza scarica
Novena 2019 ideata per un'assemblea parrocchiale composta da bambini, ragazzi e adulti. Il primo segno è un presepe vuoto al quale ogni giorno si aggiunge una stella: stella dell’Angelo, stella della grotta vuota, stella della Mangiatoia, stella del Bue e dell’Asinello, stella dei Pastori, stella dei Canti, stella di Giuseppe, stella della Madre Maria, stella dei magi.
Composta da canto, segno, invitatorio, lettura del vangelo, racconto-riflessione, preghiera, Magnificat, Tantum ergo e benedizione eucaristica.
In formato word e pdf
nome file: novena-natale-comunita.zip (5204 kb); inserito il 10/12/2019; 10901 visualizzazioni
l'autore è don Mario Simula, contatta l'autore, vedi home page
144. Cerco Gesù stella che mi guida - Itinerario di Avvento Aapri link
Percorso di Avvento per bambini e ragazzi, con i brani del Vangelo secondo Matteo, proposti nelle domeniche dell'Anno liturgico A.
Per percorrere le strade di luce divina, in questo tempo di preparazione al Natale, ci vengono suggeriti alcuni atteggiamenti, come bussola per un cammino di salvezza: ognuno li scriverà sul raggio della stella, da colorare a ogni tappa.
Il percorso è suddiviso in quattro tappe che comprendono ognuno 6 momenti:
- ascolto
- riflessione
- segno
- sguardo oltre
- Preghiera
- impegno
A cura di M. Rosaria Attanasio, tratto da Catechisti parrocchiali n. 2 di Novembre 2019
inserito il 10/12/2019; 1568 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
145. Schema per la preghiera vocazionale - Novembre 2019apri link
Una vita che... osa
Proposta mensile di preghiera e adorazione vocazionale a cura del gruppo vocazionale del Pontificio Seminario Regionale “Pio XI” Molfetta sul tema Datevi al meglio della Vita.
Lo schema è questo: Salmo, Vangelo, spunti per la riflessione, segno, canzone, preghiera finale.
inserito il 11/12/2019; 1182 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Vocazioni, contatta l'autore, vedi home page
146. Schema per la preghiera vocazionale - Dicembre 2019apri link
Una vita che... segue
Proposta mensile di preghiera e adorazione vocazionale a cura del gruppo vocazionale del Pontificio Seminario Regionale “Pio XI” Molfetta sul tema Datevi al meglio della Vita.
Lo schema è questo: Salmo, Vangelo, spunti per la riflessione, segno, canzone, preghiera finale.
inserito il 11/12/2019; 1168 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Vocazioni, contatta l'autore, vedi home page
147. Meravigliamoci... dinanzi alla gioia del Natale!visualizza scarica
Drammatizzazione del Natale: dall'annunciazione alla nascita di Gesù. Il Natale raccontato da San Giuseppe, completo di scene con altri personaggi (Giuseppe giovane, Maria, Elisabetta, albergatore, pastore della Meraviglia, angeli e re magi), canti e momento di adorazione eucaristica finale. E' disponibile anche una lettera di Gesù Bambino da consegnare come segno finale alla comunità. Elaborazione di materiale presente su Qumran e adattato ad una sacra rappresentazione in parrocchia.
attesa avvento natale sacra rappresentazione drammatizzazione meraviglia san giuseppe nascita di gesù natività annunciazione adorazione
nome file: natale_meravigliamoci.zip (286 kb); inserito il 21/12/2019; 11999 visualizzazioni
l'autore è Emilia Bruno, contatta l'autore
148. La luce è venuta nel mondo - Veglia e Messa della notte di Natalevisualizza scarica
La veglia è impostata sul segno della luce, valorizzando la corona che ha accompagnato i fedeli nel cammino di Avvento. Si articola in quattro momenti, ciascuno scandito dall’ascolto della Parola di Dio, da un responsorio comune, da un ritornello cantato e dal segno della accensione dei ceri e della illuminazione progressiva della chiesa. L’accensione viene fatta da vari componenti della comunità, per significare la presenza del Signore nei fratelli e nelle diverse forme di vita scelte da ciascuno.
nome file: veglia-natale-messa-notte.zip (21 kb); inserito il 21/12/2019; 13959 visualizzazioni
l'autore è diac. Alessandro Scaccianoce, contatta l'autore
149. Il segno della croce 1visualizza scarica
Scheda con disegni da far completare ai bambini per verificare quanto conoscano il segno della croce.
nome file: segno-della-croce-disegni.zip (201 kb); inserito il 10/01/2020; 22145 visualizzazioni
l'autore è Giulia Vezzoli, contatta l'autore
150. Dove trionfa l’amore… “zampilla” la vitaapri link
Sussidio per il cammino quaresimale 2020 rivolto a bambini (6-10 anni) e ragazzi (11-14 anni) a cura dell'Ufficio Evangelizzazione e Catechesi della diocesi di Venezia. Ogni settimana offre Commento al Vangelo, segno, attività e preghiera.
Si compone di:
- sussidio per bambini e ragazzi
- testo di approfondimento per il catechista
- brevi storie, testi e video citati nel sussidio
- tre schede per i preadolescenti sul tema Sacerdote, Re, Profeta.
inserito il 29/02/2020; 6299 visualizzazioni
151. Ripristino del sistema operativo "battesimale" - Percorso di Quaresima anno Aapri link
Ogni utente di smartphone, tablet o computer conosce quest'esperienza: il dispositivo senza nessun segno esterno di usura, funziona a fatica... A volte l'unica soluzione efficace è ripristinare il sistema operativo. Anche nella vita spirituale abbiamo delle esperienze analoghe. Per ripristinare il nostro sistema operativo battesimale possiamo seguire questo percorso quaresimale, per giovani e adulti, con la biblista sr Anna Mátiková:
1. Ricollegarsi al Padre
2. Figlio: debug in corso…
3. Battery low: la Samaritana al pozzo
4. Calibrazione della fotocamera
5. Lazzaro: riavvio del sistema...
inserito il 27/03/2020; 1068 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
152. Una 'colomba' alla tua finestra. Flash mob 1visualizza scarica
Si propone di mettere una “colomba” alla finestra dalla Domenica delle Palme per la Settimana Santa. A partire dai fanciulli e dai ragazzi della catechesi si possono coinvolgere tutti nel realizzare una colomba in carta con disegnato un ramoscello d'ulivo, come segno di speranza.
Il file contiene esempi presi dal web e una traccia per sms passaparola.
nome file: colomba-alla-finestra.zip (1889 kb); inserito il 01/04/2020; 7850 visualizzazioni
l'autore è Maria Teresa Suppa, contatta l'autore
153. Veglia Primo Maggio 2020 MLACapri link
Il lavoro che speriamo per il pianeta che vogliamo. Veglia per il 1° Maggio 2020, festa di san Giuseppe lavoratore, ideata dal Mlac (Movimento Lavoratori di Azione Cattolica).
Può essere utilizzata per la preghiera personale, o in famiglia o nei gruppi MLAC collegandosi tramite internet. E' così strutturata: canto, catechesi con l’arte, a cura di Veronica Rossi, Liturgia della Parola, commento di Don Bruno Bignami, Preghiera dei fedeli, segno, preghiera a San Giuseppe e supplica alla Vergine. Sono allegati materiale per l'approfondimento.
inserito il 27/04/2020; 804 visualizzazioni
154. Il Vangelo della Caritàvisualizza scarica
La croce di Cristo ci rivela che Dio è carità: un Dio che sceglie, perdona, rimane fedele al suo popolo nonostante i tradimenti e gli dona una vita piena. Di tutto questo ci rendiamo conto attraverso la sua morte in croce, avvenuta per la nostra salvezza. Non siamo stati noi ad amare Dio, ma è lui che ha amato noi e ha mandato il suo Figlio per salvarci dai nostri peccati. Alla base della croce c’è l’amore gratuito di Dio per gli uomini: per molti può essere visto come 'scandalo' o 'follia', ma per i credenti è il segno della sua potenza. La croce ha due facce: l'apparente sconfitta e la vittoria, il Crocifisso e il Risorto.
nome file: vangelocarita.zip (18 kb); inserito il 10/05/2020; 3849 visualizzazioni
l'autore è don Enzo Cozzolino, contatta l'autore, vedi home page
CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE
155. stoacasaconTe: Pentecosteapri link
Il video commento al vangelo della solennità di Pentecoste (Gv 20,19-23) a cura di Don Maurizio Girolami, direttore dell’Ufficio Catechistico della diocesi di Concordia-Pordenone. In allegato la preghiera e il segno da compiere a casa.
inserito il 29/05/2020; 474 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Catechistico diocesi Concordia-Pordenone, contatta l'autore, vedi home page
156. La Resurrezione: fondamento della fedevisualizza scarica
Adorazione sui temi della morte e della resurrezione, animata dal Settore Giovani di Azione Cattolica nella parrocchia 'Santa Maria Assunta' in Isernia (IS).
Si compone di tre momenti:
- Il racconto: Storia di un chicco di grano di Johannes Joergensen
- La testimonianza: storia di Josef Mayr-Nusser, morto nel 1945 nel viaggio verso Dachau
- La parola del Papa: omelia di Papa Francesco.
Contiene anche i testi dei canti e la proposta di un segno. Alcune parti sono inedite, altre sono tratte da Qumran2.
nome file: adoraz-resurrezione-fede.zip (1188 kb); inserito il 01/07/2020; 11795 visualizzazioni
l'autore è Diego De Martino, contatta l'autore
157. Come un bambinovisualizza scarica
Adorazione sul Vangelo della XXVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) animata dal Settore Giovani di Azione Cattolica nella parrocchia 'Santa Maria Assunta' di Isernia (IS).
Si compone di tre momenti:
- Il racconto: L'aquila e il falco
- La testimonianza: storia di Antonietta Meo (Nennolina)
- La parola del Papa: omelia di Papa Francesco.
Contiene anche i testi dei canti e la proposta di un segno. Alcune parti sono inedite, altre sono tratte da Qumran2.
nome file: adoraz-come-bambino.zip (422 kb); inserito il 01/07/2020; 9699 visualizzazioni
l'autore è Diego De Martino, contatta l'autore
158. Maria segno di sicura speranzavisualizza scarica
Novena in preparazione alla solennità dell’Immacolata Concezione della beata Vergine Maria.
nome file: pregare-in-famiglia-novena-immac.zip (437 kb); inserito il 29/11/2020; 5667 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Liturgico Nazionale, contatta l'autore, vedi home page
159. Accensione del lume di Natalevisualizza scarica
La notte di Natale, magari al termine della messa, si può rivolgere alle famiglie l’invito ad accendere in casa il lume natalizio. Il lume si potrà collocare alla finestra della propria abitazione, segno luminoso della speranza cristiana: la venuta del Salvatore.Schema per la preghiera tratto dal sussidio per Avvento-Natale 2020 che si trova qui.
nome file: accensione-lume-natale.zip (33 kb); inserito il 20/12/2020; 5354 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Liturgico Nazionale, contatta l'autore, vedi home page
160. Dio sopra la tempesta - E come posso naufragare se... al timone ci sei TUvisualizza scarica
Il tema centrale dell'adorazione è la barca della nostra vita e la tempesta che stiamo vivendo in questo periodo di pandemia. Rielaborazione di materiale presente su Qumran, arricchito con parole del Papa in tempo di covid-19 e del Cardinale Comastri. Il file è completo di canti e immagini; prevede dei simboli da presentare all'altare (salvagente, remi, timone) e un segno finale.
nome file: dio-tempesta-adoraz.zip (430 kb); inserito il 15/01/2021; 10438 visualizzazioni
l'autore è Emilia Bruno, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it