Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato relazione tra le aree testi
Hai trovato 108 testi (ci sono anche 10 presentazioni, 21 video e 15 file audio)
Ordina per
1. Una virtù al giorno 5visualizza scarica
Un pensiero e un’attività al giorno per presentare ai bambini, “i mattoni” necessari per costruire una persona felice e saggia e una coscienza solida. L’intento è di promuovere, attraverso divertenti attività di gioco, bricolage, cucina, ecc.., valori umani ed etici, sempre in relazione a situazioni quotidiane familiari, sociali e scolastiche.
Dall’allegria alla bontà, dal coraggio al rispetto, dalla gratitudine all’onestà, un viaggio con tutta la famiglia, per interiorizzare concetti tanto semplici che si danno spesso per scontati.
Utilizzato come calendario d'Avvento.
area bambini - nome file: una-virtu-al-giorno.zip (23 kb); inserito il 07/11/2015; 17498 visualizzazioni
l'autore è Arianna Accorsi, contatta l'autore
2. L'amicizia 15visualizza scarica
Sussidio sull'amicizia, per aiutare i ragazzi a scoprire come la relazione amicale, così come tutti i nostri legami affettivi, abbia a che vedere anche con la nostra vita di fede e quindi quanto esiga da parte nostra un’attenzione e una cura speciali. Con citazioni sull'amicizia, domande per la riflessione, attività per le varie fasce d'eta: bambini 8-10 anni, ragazzi 11-13 anni, 14-17 anni e giovani 18–23 anni. Da MEGResponsabili n° 7-2008.
area bambini - nome file: amicizia-meg.zip (67 kb); inserito il 17/06/2014; 46846 visualizzazioni
l'autore è MEG Movimento Eucaristico Giovanile, contatta l'autore, vedi home page
3. Ci prendo gustovisualizza scarica
Celebrazione di inizio anno catechistico ACR 2018 - 2019 da inserire all'inizio della Messa o in altro momento di preghiera. Alcuni elementi della cucina presenti nel manifesto ACR Ci prendo gusto sono messi in relazione alle dimensioni fondamentali della vita parrocchiale.
area bambini/acr - nome file: ci-prendo-gusto.zip (9 kb); inserito il 12/10/2018; 7710 visualizzazioni
l'autore è don Alfredo Rosati, contatta l'autore
4. Una goccia d’acqua nel deserto della povertàvisualizza scarica
Proposta/attività da preparare nei gruppi di catechesi per la 2a Giornata Mondiale dei Poveri. Riprendendo una frase dal messaggio del papa per la Giornata, i ragazzi scrivono su “gocce d’acqua” cosa possono donare: un sorriso, un abbraccio, un po’ di tempo, gioia, conforto, parole belle, … . Le gocce completate potrebbero essere distribuite a fine Messa per coinvolgere la Comunità.
area bambini/catechismo - nome file: attivita-giorn-mond-poveri-2018.zip (196 kb); inserito il 06/11/2018; 13424 visualizzazioni
l'autore è Maria Teresa Suppa, contatta l'autore
5. Gesù ti ha aggiunto! … e Tu? -Tema anno catechistico 2017-18 4visualizza scarica
Iniziamo il nuovo anno parlando social. Al cartellone di inizio anno diamo la forma di uno smartphone e l’aspetto di una chat, fanciulli e ragazzi lo completano aggiungendo il proprio profilo. Gesù ci aggiunge a sé, ci offre la sua amicizia donando tutto di sé. Nella sua amicizia fatta di reciprocità, fiducia, dono, impariamo ad ascoltare, accogliere, a camminare insieme, insomma impariamo ad amare come lui. Il file contiene spunti per la riflessione tra catechisti con riferimenti al Convegno nazionale UCD e ULD Giugno 2017, al Nuovo umanesimo e all’ecologia integrale di papa Francesco.
Clicca qui per l'itinerario di avvento 2017 - B
e qui per l'itinerario di quaresima 2018 - B
area bambini/catechismo - nome file: gesu-ti-ha-aggiunto.zip (578 kb); inserito il 08/09/2017; 33862 visualizzazioni
l'autore è Maria Teresa Suppa, contatta l'autore
6. Insieme … è TOP - Cammino Quaresima 2020, anno A 3visualizza scarica
Itinerario Quaresima 2020 per fanciulli e ragazzi, con spunti dalla Christus vivit di papa Francesco. Tutti insieme a Gesù per darci al meglio, vivere al meglio, ... Lui ci guida, ci aiuta a cercare e fare il meglio della vita. Alziamoci, ascoltiamolo, seguiamolo sulla via dell’Amore impariamo a vivere le nostre relazioni al meglio, per essere davvero felici.
area bambini/cresimandi - nome file: camm-quar-2020-top.zip (5458 kb); inserito il 03/02/2020; 21140 visualizzazioni
l'autore è Maria Teresa Suppa, contatta l'autore
7. Gesù cerca casa ...tra noi, in noi - 3visualizza scarica
Itinerario di Avvento 2019, anno A per i ragazzi della Cresima. Dio ha un grande sogno entrare in relazione con noi, nelle 4 settimane di Avvento, seguendo il Vangelo della domenica, avremo cura delle nostre relazioni per prepararci ad accogliere Gesù che viene, cerca casa per diventare di casa:
1. La casa della vigilanza e dell’attesa (Mt 24,37-44)
2. La casa della grazia e della speranza (Lc 1,26-38)
3. La casa della Gioia e della condivisione (Mt 11,2-11)
4. La casa dell’accoglienza e della cura (Mt 1,18-24).
Utilizziamo l'icona di una 'casa-cuore connessa' per evocare la relazione; nei gruppi scegliamo un gesto suggerito dal Vangelo per crescere nella relazione.
Sono allegate anche le immagini utilizzate.
area bambini/cresimandi - nome file: gesu-cerca-casa-avvento-2019.zip (4640 kb); inserito il 14/11/2019; 26463 visualizzazioni
l'autore è Maria Teresa Suppa, contatta l'autore
8. Hai un nuovo messaggio! ...ed è pieno di gioia !!! 2visualizza scarica
Traccia, in chiave missionaria, per l'anno catechistico 2019-2020. C'è un messaggio da aprire, possiamo farlo insieme per vivere la Gioia che contiene e insieme condividerla. Attività per inizio anno catechistico: cartellone da completare insieme e messaggi da condividere. Durante l’anno con iniziative concrete di relazione, prossimità e accoglienza condivideremo la stessa Gioia per prenderci cura di quanti incontreremo perché la Gioia del Vangelo possa davvero arrivare e crescere in ogni cuore. Approfondimenti sul tema proposto.
area bambini/cresimandi - nome file: anno-catech-2019-2020.zip (1914 kb); inserito il 25/09/2019; 13031 visualizzazioni
l'autore è Maria Teresa Suppa, contatta l'autore
9. Preghiera per la XLV Giornata Mondiale delle Vocazionivisualizza scarica
Incontro di preghiera preparato per i ministranti, che crea una relazione tra la vocazione e il servizio. Adatto anche per giovani e ragazzi in generale.
area bambini/ministranti - nome file: veglia-vocazioni.zip (179 kb); inserito il 09/04/2008; 11922 visualizzazioni
l'autore è Fabrizio Bifulco, contatta l'autore
10. Pace: rispetto e accoglienza! Celebrazione per ragazziapri link
Celebrazione per ragazzi per riflettere sull'accoglienza e la mitezza. Amare, fare del bene, benedire e pregare sono i verbi che ci permettono di entrare in relazione con gli altri.
A cura di Francesca Langella, è tratta dalla rivista Catechisti parrocchiali, n. 4 gennaio 2025.
area bambini/preghiera - inserito il 25/02/2025; 77 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
11. Io sono la vite voi i tralci - Celebrazione per ragazzi
2apri link
Sempre connessi, anche con Gesù! In questa preghiera proviamo a entrare in relazione-comunione con l'amico vero della nostra vita e chiediamogli di rimanere sempre "connessi" con Lui per vivere un'esistenza di qualità che ci apra alla solidarietà, alla pace...
La Celebrazione di Francesca Langella è tratta dal Dossier "Ragazzi&Dintorni" in Catechisti parrocchiali n. 2 di Novembre 2019
area bambini/preghiera - inserito il 17/11/2019; 4211 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
12. Alla ricerca del tesoro perduto 1visualizza scarica
Sceneggiatura per la realizzazione di un film sulla vocazione. Ovviamente cambiando i luoghi della ricerca in relazione al territorio.
area bambini/recitazione - nome file: ricerca_tesoro_perduto.zip (21 kb); inserito il 13/02/2007; 7467 visualizzazioni
l'autore è Guerrino Filippini, contatta l'autore, vedi home page
13. Maria e l'anno della fedevisualizza scarica
Breve proposta sulla figura di Maria nell'anno della fede, declinata in relazione alla lettera pastorale della diocesi di Vittorio Veneto per l'anno 2012-2013.
area catechesi - nome file: maria-fede-vittorioven..zip (12 kb); inserito il 10/04/2013; 5653 visualizzazioni
l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore
14. Catechesi sulla preghiera cristianavisualizza scarica
Relazione di catechesi sugli elementi esenziali della preghiera cristiana.
area catechesi - nome file: preghiera.zip (20 kb); inserito il 27/05/2011; 3756 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
15. Innamorarsi di Nazareth 2visualizza scarica
Relazione presentata al ritiro del Gruppo Famiglia per fa conoscere meglio il luogo della formazione umana e spirituale di Gesù nell'ambito della Santa Famiglia.
area catechesi - nome file: catechesi-nazareth.zip (54 kb); inserito il 27/04/2011; 13263 visualizzazioni
l'autore è Anna Piccirillo, contatta l'autore
16. Catechesi in preparazione al Convegno Veronavisualizza scarica
Relazione di Don Giordano Trapasso sul tema "Testimoni di Gesù risorto speranza del mondo" preparata per una catechesi a laici adulti in preparazione al convegno di Verona.
area catechesi - nome file: testim-risorto-speranza.zip (29 kb); inserito il 12/06/2006; 5291 visualizzazioni
l'autore è Simona Cingolani, contatta l'autore
17. Maria donna eucaristica 1visualizza scarica
La relazione intercorrente fra la Vergine Maria, il mistero dell'Incarnazione e l'Eucarestia
area catechesi - nome file: maria-eucarestia.zip (11 kb); inserito il 02/05/2005; 8999 visualizzazioni
l'autore è padre Alfio Mandelli, contatta l'autore
18. Saper ascoltarevisualizza scarica
Il file contiene una relazione fatta al Centro di Ascolto diocesano SV Pallotti della Caritas di Gaeta durante il 1° seminario sui Centri di Ascolto.
area catechesi - nome file: ascolto.zip (7 kb); inserito il 27/03/2003; 12667 visualizzazioni
l'autore è Pierpaolo Fantasia, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI ARTISTICHE
19. Catechesi agli adulti attraverso opere d'arte - Quaresima 2018
2apri link
Schede di catechesi artistica, corrispondenti alle prime letture delle prime quattro domeniche di Quaresima/B con opere di Marc Chagall.
Ogni scheda è strutturata nel modo seguente:
- accoglienza, presentazione dell’incontro e breve preghiera;
- ascolto del testo biblico e osservazione dell’opera, messa in relazione di testo e opera;
- breve approfondimento;
- momento di riappropriazione di quanto emerso;
- conclusione con preghiera spontanea.
A cura dell'Ufficio Catechistico Diocesano di Verona (equipe per la catechesi degli adulti). I commenti biblici sono a cura di:
don Gianattilio Bonifacio, suor Grazia Papola e don Martino Signoretto.
Introduzione, prima e seconda scheda
terza scheda
quarta scheda.
in formato Pdf
area catechesi/catechesiartistiche - inserito il 22/02/2018; 2158 visualizzazioni
l'autore è Camilla Cicogna, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE
20. Lectio di Mc 3,13-21visualizza scarica
Catechesi sul Vangelo di Marco (3,13-21 - la chiamata dei dodici) commentato agli sposi, in relazione al tema della conoscenza nella coppia
area catechesi/catechesibibliche - nome file: lectio-mc-chiamata.zip (8 kb); inserito il 23/01/2017; 3580 visualizzazioni
l'autore è don Lorenzo Torresi, contatta l'autore
21. Dio non è solitudine ma comunione d'amorevisualizza scarica
Omelia e Catechesi sul matrimonio, tema del Vangelo della XXVII Domenica del Tempo Ordinario, anno B (Mc 10,2-16).
area catechesi/catechesibibliche - nome file: comunione-d-amore.zip (7 kb); inserito il 28/12/2016; 5302 visualizzazioni
l'autore è don Ferdinando Fodaro, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
22. La celebrazione vigiliare ambrosiana: tradizioni, significati, modalitàapri link
Relazione tenuta ad un Convegno per animatori liturgici sulla celebrazione vigiliare nel rito ambrosiano:
1. Le tre grandi vigilie annuali e il loro modello pasquale
2. La celebrazione vigiliare della Domenica.
In formato Pdf
area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 27/02/2014; 846 visualizzazioni
l'autore è don Norberto Valli
23. Breve introduzione alla Quaresima - anno Avisualizza scarica
Breve introduzione alla Quaresima con presentazione del tema della liturgia (dal mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme) e schema delle letture bibliche messe in relazione a parti del rito del battesimo. Utile da dare ai collaboratori del gruppo liturgico. tratto da Servizio della Parola n. 365/2005
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: introd-quar-a-battes.zip (11 kb); inserito il 06/02/2008; 16633 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe Ghirelli, contatta l'autore, vedi home page
24. Incontri di formazioni per ministri straordinari della Comunione, e il rito 1visualizza scarica
Due incontri di formazione per ministri straordinari della comunione, che mettono a tema la relazione tra Eucaristia ed infermità, e il rito della Comunione agli infermi.
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: comunione-infermi.zip (25 kb); inserito il 16/03/2002; 15083 visualizzazioni
l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore
25. Il virtuale può essere virtuoso per il Catecumenato?apri link
Il Servizio per il Catecumenato (Settore dell’Ufficio Catechistico Nazionale della CEI) mette a disposizione delle persone che si occupano dell’iniziazione cristiana dei giovani e degli adulti dei contributi offerti da esperti sul tema del digitale nel Catecumenato:
1. Socialità digitale e mutamenti dell’identità personale dott. Pier Cesare Rivoltella
2. Una nuova generazione di cercatori di Dio - Simpatizzanti e catecumeni: quale relazione e accompagnamento? dott.ssa Paola Bignardi
3. So-stare nel digitale: suggerimenti per una catechesi di qualità dott.Ubaldo Montisci.
Libretto di 68 pagine, in formato pdf.
area catechesi/catecumenato - inserito il 03/02/2022; 464 visualizzazioni
26. Percorso per giovani e adulti sui vangeli di quaresima anno a 3visualizza scarica
Percorso di gruppi di ascolto per giovani e adulti sui vangeli di quaresima anno a. Per ogni vangelo un incontro introduttivo e un file con la relazione del lavoro svolto.
area catechesi/gruppiascolto - nome file: ora_decima_quaresima_2011.zip (332 kb); inserito il 17/04/2011; 11347 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
CATECHESI / PROGETTI PASTORALI
27. On the road, Vademecum per una pastorale senza barriereapri link
Un piccolo fascicolo curato dalla Diocesi di Padova, che può essere utile nel caso in cui, nelle diverse realtà ecclesiali, siano presenti bambini, ragazzi e giovani con disabilità. In tre capitoli:
- Relazioni
- Comunicazione accessibile
- Attività
Il fascicolo è stato presentato il 19 febbraio, sono disponibili i testi dell'intervento di suor Veronica Donatello, la relazione dell’Equipe Pastorale Senza Barriere e su Youtube il video dell'incontro
area catechesi/progetti - inserito il 11/02/2022; 569 visualizzazioni
28. Don Bosco tra i giovani: la relazione educativa secondo il sistema preventivo 2visualizza scarica
Il testo prova a guardare alla relazione educativa secondo quanto don Bosco ha vissuto, sperimentato e teorizzato nel Sistema Preventivo. Può essere un incontro con gli educatori, ma anche una base per incontri con animatori (magari spezzando la relazione in più incontri).
area educatori - nome file: don-bosco-giovani.zip (21 kb); inserito il 01/07/2015; 5513 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
29. Disagio, testimonianza, allegria 4visualizza scarica
Tre brevi riflessioni sul ruolo dell'animatore per stimolare il confronto con gli educatori. La prima si concentra sulla relazione educativa tra animatore e giovane in situazione di disagio. La seconda sull'importanza della testimonianza e l'ultima sulle 'regole per la santità' di Giovanni Bosco.
area educatori - nome file: anim-test-allegria.zip (10 kb); inserito il 19/10/2013; 6121 visualizzazioni
l'autore è Davide Pitasi, contatta l'autore
30. Le culture giovanilivisualizza scarica
Relazione di Mario Pollo sulle culture giovanili, tenuta a Brescia agli operatori sociali nella primavera 2002.
area educatori - nome file: pollo-giov.zip (3 kb); inserito il 10/03/2003; 6032 visualizzazioni
l'autore è Roberto di Ciliverghe, contatta l'autore
31. Comunicare la fede ai ragazzi d’oggi: la rilevanza del loro immaginariovisualizza scarica
Relazione dell'intervento della D.ssa Anna Peiretti all'assemblea diocesana 2005 per i catechisti della diocesi di Brescia.
area educatori/catechisti - nome file: corso-base-catech.zip (18 kb); inserito il 10/03/2006; 10021 visualizzazioni
l'autore è don Gianluca Peschiera, contatta l'autore
32. Essere catechisti oggivisualizza scarica
Intervento-relazione di Fratel Enzo Biemmi tenuto il 29 settembre 2005 nella Diocesi di Verona. Offre interessanti spunti per una riflessione sulla situazione attuale alla luce delle esperienze passate.
area educatori/catechisti - nome file: catech_oggi.zip (18 kb); inserito il 24/11/2005; 9126 visualizzazioni
EDUCATORI / PROGETTI EDUCATIVI
33. Cosa è l'Oratorio Parrocchiale 2visualizza scarica
Progetto di Oratorio Parrocchiale:
- La comunità educativa dell'Oratorio
- La formazione integrale dei ragazzi
- Il sistema preventivo
- Profilo degli educatori e animatori
-- Maturità umana e cristiana
-- Capacità di ascolto di Dio
-- Capacità di testimonianza
-- Senso della Chiesa
-- Capacità di relazione educativa
area educatori/progetti - nome file: progetto_di_oratorio.zip (6 kb); inserito il 05/10/2010; 24111 visualizzazioni
l'autore è don Paolo Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page
34. Camminiamo nell'amoreapri link
Un sussidio di 15 schede per conoscere e approfondire l’Esortazione Apostolica Amoris laetitia di papa Francesco per le attività nei gruppi di adulti e famiglie.
1. La gioia dell'amore
2. La relazione tra lo sposo e la sposa
3. La famiglia e il lavoro
4. La famiglia oggi
5. La vocazione familiare
6. La famiglia nella Chiesa
7. L'amore in famiglia
8. La fecondità della coppia e il dono dei figli
9. La relazone tra generazioni
10. Accompagnatori accompagnati
11. La coppia e la crisi
12. Educare all'amore
13. Fare comunità educante
14. La famiglia impara a discernere
15. La famiglia vive la fede nel quotidiano.
Le schede, ideate per la preparazione al X Incontro Mondiale delle Famiglie (22-26 giugno 2022) sono state realizzate in collaborazione con il settore Adulti di Azione Cattolica.
In formato pdf.
area famiglie - inserito il 22/06/2022; 3238 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Famiglia Diocesi di Padova, contatta l'autore, vedi home page
35. Casa cantiere di Santitàvisualizza scarica
Relazione al XIII incontro diocesano di spiritualità familiare.
L'urgenza di ridire il tema della casa con due immagini: quella della benedizione ebraica (berakha) e quella della rivelazione e trasmissione della fede.
area famiglie - nome file: casa_cantiere_sant.zip (13 kb); inserito il 26/11/2008; 6695 visualizzazioni
l'autore è don Mario Colavita, contatta l'autore
36. I Sacramenti: capolavoro di Diovisualizza scarica
Breve relazione introduttiva con i genitori dei ragazzi in cammino verso la Cresima.
area famiglie - nome file: lett-sacramenti.zip (11 kb); inserito il 01/03/2008; 8291 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe Busato, contatta l'autore
37. La famiglia evangelizza con la forza dello Spirito Santovisualizza scarica
Relazione dell'incontro diocesano di spiritualità familiare tenuto a Termoli.
area famiglie - nome file: fam-forza-spirito.zip (13 kb); inserito il 28/11/2007; 6046 visualizzazioni
l'autore è don Mario Colavita, contatta l'autore
38. La chiesa Sposa di Cristo sposo: un volto di comunionevisualizza scarica
Relazione introduttiva al IX incontro diocesano di Spiritualità familiare.
area famiglie - nome file: chiesa_sposa.zip (17 kb); inserito il 19/06/2006; 5782 visualizzazioni
l'autore è don Mario Colavita, contatta l'autore
39. Famiglia: Mistero Pasquale e Mistero Nuziale 1visualizza scarica
Si tratta della relazione dell'autore (direttore dell'ufficio pastorale familiare di Termoli - Larino) in occasione del convegno di spiritualità familiare.
area famiglie - nome file: fam-mist-pasq-e-nunz.zip (8 kb); inserito il 22/02/2004; 7399 visualizzazioni
l'autore è don Mario Colavita, contatta l'autore
40. Riflessioni sulla paternità e maternità responsabilevisualizza scarica
Procreazione responsabile. Paternità e maternità responsabile: relazione ad un corso di aggiornamento per operatori di pastorale familiare della diocesi di Napoli.
area famiglie - nome file: paternita.zip (9 kb); inserito il 26/10/2002; 9998 visualizzazioni
l'autore è don Carmine Nappo, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it