Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (13/05/2024)

Penultima news (08/04/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

Animazione della domenica con le sue sottoaree (8 testi)
Bambini e ragazzi con le sue sottoaree (16 testi)
Catechesi con le sue sottoaree (4 testi)
Educatori e Catechisti - Formazione con le sue sottoaree (1 testo)
Famiglia e Gruppi familiari con le sue sottoaree (4 testi)
Giovani con le sue sottoaree (6 testi)
Magistero con le sue sottoaree (69 testi)
Migrazioni con le sue sottoaree (1 testo)
Preghiera, celebrazioni e ritiri con le sue sottoaree (110 testi)
Spiritualità con le sue sottoaree (1 testo)
Studi vari con le sue sottoaree (2 testi)
Varie con le sue sottoaree (1 testo)

Pagina 1 di 6  

BAMBINI / ACR

1. E...state con Gesù!visualizza scarica

Foglietto per un momento di preghiera a conclusione dell'anno associativo dell'Azione Cattolica Ragazzi, per ringraziare il Signore di quanto vissuto. Con preghiera del ragazzo e preghiera dell'educatore sul tema "Pronti a scattare".

area bambini/acr - nome file: e-state-con-gesu.zip (70 kb); inserito il 07/06/2018; 4124 visualizzazioni

l'autore è Manuela Esposito, contatta l'autore

BAMBINI / CATECHISMO

2. Cos'é la Quaresima?visualizza scarica

Schede utilizzate per parlare del periodo di Quaresima a bambini di seconda elementare: partendo dal Mercoledì delle Ceneri, proseguiamo con un periodo di 40 giorni speciali, approfondimento del significato quaresimale come preparazione a qualcosa d'importante, preghiera a Maria per la pace, conclusione con lavoretto: il nostro rametto d'ulivo per la pace.

area bambini/catechismo - nome file: tempo-quaresima.zip (503 kb); inserito il 27/02/2023; 6302 visualizzazioni

l'autore è Loredana Diacci, contatta l'autore

3. L'avventura della vita cristiana Festa - Ritiro con i ragazzi   1apri link

A conclusione del percorso sul Battesimo pubblicato sulla rivista Catechisti parrocchiali (anno 2020/2021), viene proposto un percorso-sintesi da vivere in una festa o in un ritiro, o usato come traccia per un campo scuola o per il grest...
Il percorso si snoda in 8 tappe, che corrispondono agli 8 atteggiamenti che segnano la vita cristiana, come frutto del battesimo:
1. Ci chiami per nome
2. Ci poni in ascolto
3. Ci liberi dal male
4. Ci fai rinascere nell'acqua e nello Spirito
5. Trasformati da te Spirito santo
6. Ci hai rivestiti dell'abito di gioia
7. Ci hai illuminati con la tua luce
8. Ci ascolti e ci sostieni come figli.
Testo di M. Rosaria Attanasio - Emilio Salvatore, in Catechisti parrocchiali n. 8, maggio 2021.

area bambini/catechismo - inserito il 02/09/2021; 2020 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

4. Fano Natale - Dio nasceapri link

Alla conclusione delle 4 domeniche di Avvento, dopo aver costruito la parola Vita con le immagini di Fano, naturalmente non può che nascere Gesù! Ecco le immagini Dio nasce liberamente tradotte in italiano dalla redazione di Cantalavita
Disponibili anche le cover da scaricare e trasmettere attraverso i social

area bambini/catechismo - inserito il 17/12/2019; 1455 visualizzazioni

l'autore è Dalia Mariniello, contatta l'autore, vedi home page

5. Schede Catechismo 4° Anno   4visualizza scarica

Percorso di Catechesi per il quarto anno sul tema della Messa. Gli incontri si tengono a cadenza mensile e per ognuno vengono proposti due file:
- La preghiera con il vangelo della domenica, una breve riflessione, una preghiera/salmo e un canto.
- una scheda con il vangelo/brano dell'incontro e una spiegazione.
Durante l'incontro vengono utilizzati anche giochi o attività.
1 - Pietre vive nella chiesa (Mt 22,2-10)
2 - Preparare la messa (Mt 18,19-20)
3 - La gioia del perdono (Mt 5,23-24)
4 - Vieni Signore Gesù (Mt 1,18-24)
5 - Ascoltiamo la parola di Dio (Lc 4,16-21)
6 - Credo in un solo Dio (M 18,19-20)
7- Il Signore sia con voi (Mt 26,26-29)
8 - Riti di conclusione (Mt 28,16-20)

area bambini/catechismo - nome file: catechismo-4-anno-2016-2017.zip (10931 kb); inserito il 28/09/2018; 26143 visualizzazioni

l'autore è Daniele Foiadelli, contatta l'autore

6. La superstizione   2visualizza scarica

La superstizione è un tema conosciuto dai bambini e dai ragazzi perché spesso ne sentono parlare dai loro genitori oppure alla tv. Conoscono molti esempi legati a questo concetto, ma sicuramente non si sono mai soffermati a riflettere sulla veridicità o meno di questi detti popolari.
Con questa scheda si può aprire un dibattito sulla superstizione, arrivando alla conclusione che la superstizione è mancanza di intelligenza: Dio ci ha messo al centro della sua creazione quindi bisogna avere fiducia in lui, come l'hanno avuta Abramo, Isacco e Giacobbe.

5.0/5 (2 voti)

area bambini/catechismo - nome file: superstizione.zip (12 kb); inserito il 09/05/2015; 9491 visualizzazioni

l'autore è Eleonora Marconi, contatta l'autore

7. In cammino verso Emmaus - 2   8visualizza scarica

Itinerario in compagnia dei due discepoli di Emmaus, per ragazzi di 10-11 anni, in tre incontri con riflessione e attività su:
- gli occhi
- il cuore
- la casa.
A conclusione una celebrazione insieme ai genitori dei ragazzi.
Adattamento del file In cammino verso Emmaus

4.0/5 (1 voto)

area bambini/catechismo - nome file: verso-emmaus-2.zip (924 kb); inserito il 09/10/2013; 46779 visualizzazioni

l'autore è Rosaria Lo Re, contatta l'autore

8. Anch'io credo   8visualizza scarica

Il credo dei piccoli, scritto a più mani dai bambini della comunità parrocchiale dei Santi Martino e Lucia di Apricena a conclusione di un anno catechistico che ha avuto come centro il dono della fede.

3.7/5 (3 voti)

area bambini/catechismo - nome file: credo-bambini.zip (7 kb); inserito il 23/05/2013; 33524 visualizzazioni

l'autore è Anna Di Mauro, contatta l'autore

9. Lettera di fine annovisualizza scarica

Lettera dei catechisti a conclusione di una serie di incontri centrati sulla storia della salvezza per ragazzi della prima media nella comunità di Rapallo - Genova. Con riassunto delle "Buone Notizie" apprese durante l'anno di catechesi e proposta di attività estive.

area bambini/catechismo - nome file: lettera-fine-catechismo.zip (1559 kb); inserito il 19/01/2012; 12537 visualizzazioni

l'autore è Francesco Basso, contatta l'autore

10. Fine anno catechistico La Vernavisualizza scarica

Celebrazione per la conclusione dell'anno catechistico al santuario della Verna e caccia al tesoro su san Francesco

5.0/5 (3 voti)

area bambini/catechismo - nome file: fine-anno-cat-verna.zip (210 kb); inserito il 11/08/2011; 21979 visualizzazioni

l'autore è Stefano Foschi, contatta l'autore

BAMBINI / CRESIMANDI

11. Lettera di conclusione anno catechistico   3visualizza scarica

Lettera di saluto ai ragazzi della cresima da parte di una catechista.

area bambini/cresimandi - nome file: lett_catechista.zip (5 kb); inserito il 15/06/2006; 32272 visualizzazioni

l'autore è Mariagrazia, contatta l'autore

BAMBINI / ESTATE

12. Verifica conclusiva delle attività propostevisualizza scarica

Scheda di verifica finale per ragazzi, animatori e volontari addetti ad un campeggio parrocchiale o a un'esperienza estiva in oratorio.

area bambini/estate - nome file: verifica-attivita.zip (12 kb); inserito il 08/05/2023; 2188 visualizzazioni

l'autore è Giacomo Zavatti, contatta l'autore

BAMBINI / GIOCHI

13. Caccia al tesoro fine catechismo   5visualizza scarica

Divertente caccia al tesoro per bambini di 8-10 anni, con indovinelli e prove da superare. Utilizzata per la conclusione dell'anno catechistico.

5.0/5 (2 voti)

area bambini/giochi - nome file: caccia-tesoro-finecat.zip (44 kb); inserito il 19/06/2014; 62650 visualizzazioni

l'autore è Stefano Foschi, contatta l'autore

14. Festa di arrivederci   7visualizza scarica

Animazione per una giornata di festa all'aria aperta a conclusione dell'anno catechistico.
Attività: I quattro elementi (aria, acqua, terra, fuoco) sono collegati ai segni della storia della nostra personale salvezza (i Sacramenti). Ad ogni elemento sono associati due giochi.

1.0/5 (1 voto)

area bambini/giochi - nome file: giochi-festa-arrivederci.zip (9 kb); inserito il 24/06/2013; 13003 visualizzazioni

l'autore è Francesca Savelli, contatta l'autore

BAMBINI / PREGHIERA

15. Salve Regina   3visualizza scarica

Meditazione e spiegazione della "Salve Regina" per bambini. Testo diviso in cinque sequenze con due intenzioni per ogni sequenza; dopo ogni parte di preghiera viene recitata la decina del Santo Rosario e ogni bambino porta sull'Altare dove è deposta l'immagine di Maria il fiore fatto con carta velina. La meditazione è ricca di immagini e spiega ai ragazzi chi l'ha ideata e chi l'ha invocata e la invoca oggi. In ultimo la preghiera a Maria come affidamento. Al termine viene distribuito un braccialetto con descritto il Salve Regina e l'immagine.
Celebrazione utilizzata a conclusione del mese mariano.

5.0/5 (1 voto)

area bambini/preghiera - nome file: salve-regina.zip (4470 kb); inserito il 06/06/2013; 18833 visualizzazioni

l'autore è Anna Tarelli, contatta l'autore

16. Sulla via della Croce - 2   6visualizza scarica

Via crucis per bambini e ragazzi, per le vie del paese, a conclusione della quaresima.

4.2/5 (5 voti)

area bambini/preghiera - nome file: via-crucis-bambini-2013-paese.zip (25 kb); inserito il 12/02/2013; 16507 visualizzazioni

l'autore è Mariangela Tomasi, contatta l'autore

CATECHESI / CATECHESI ARTISTICHE

17. Catechesi agli adulti attraverso opere d'arte - Quaresima 2018   2apri link

Schede di catechesi artistica, corrispondenti alle prime letture delle prime quattro domeniche di Quaresima/B con opere di Marc Chagall.
Ogni scheda è strutturata nel modo seguente:
- accoglienza, presentazione dell’incontro e breve preghiera;
- ascolto del testo biblico e osservazione dell’opera, messa in relazione di testo e opera;
- breve approfondimento;
- momento di riappropriazione di quanto emerso;
- conclusione con preghiera spontanea.
A cura dell'Ufficio Catechistico Diocesano di Verona (equipe per la catechesi degli adulti). I commenti biblici sono a cura di:
don Gianattilio Bonifacio, suor Grazia Papola e don Martino Signoretto.
Introduzione, prima e seconda scheda
terza scheda
quarta scheda.

in formato Pdf

area catechesi/catechesiartistiche - inserito il 22/02/2018; 1967 visualizzazioni

l'autore è Camilla Cicogna, contatta l'autore

CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE

18. Catechesi sui vangeli Quaresimali 2021   2apri link

Tracce di catechesi da proporre con gli adulti, in modo particolare i genitori, i partecipanti a gruppi biblici sui 5 brani evangelici delle domeniche quaresimali.
I contenuti di ogni scheda sono varie si propongono tre momenti nell’incontro:
dalla vita… alla Parola… per tornare alla vita, oltre a un’introduzione e una conclusione in preghiera. A cura della diocesi di Bergamo.

area catechesi/catechesibibliche - inserito il 06/02/2021; 1225 visualizzazioni

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

19. Catechesi su Avvento e Povertà   1visualizza scarica

Bella Catechesi sull'Avvento: è divisa in quattro momenti:
1. Il disprezzo
2. L'indifferenza, il disagio e la diffidenza
3. La compassione
4. La conclusione

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: cat-fam-pov-avv.zip (8 kb); inserito il 26/11/2002; 10471 visualizzazioni

l'autore è Guido Capretti, contatta l'autore

CATECHESI / GRUPPI DI ASCOLTO

20. Due incontri sui Salmivisualizza scarica

Due incontri sui Salmi secondo lo schema dell'AC Ambrosiana
per i gruppi di ascolto:
1 - Salmo 128(127): la felicità.
2 - Salmo 86(87): la Madre.
Schema: testo - domande - preghiera insieme di conclusione - materiale biblico e spirituale per l'approfondimento personale. Il testo di riferimento è "I Salmi. L'arte della preghiera".

area catechesi/gruppiascolto - nome file: 2-incontri-salmi.zip (16 kb); inserito il 30/04/2002; 10536 visualizzazioni

l'autore è don Damiano Marco Grenci, contatta l'autore

DOMENICA

21. Solennità del Corpo e Sangue del Signore 2017: processionevisualizza scarica

Libretto per la S. Messa e l'animazione della processione. Lungo l'itinerario sono proposti tre momenti di sosta per la proclamazione di alcuni versetti dell'evangelo del giorno seguiti da tre invocazioni che li trasformano in preghiera e nell'immediata prosecuzione del cammino da intercessioni litaniche. nel moneto conclusivo vien proposta la conclusione in forma di pregheira dell'omelia di papa Paolo VI nella solennità del Corpus dell'anno santo 1975.

area domenica - nome file: r_processione_corpus_2017doc.zip (32 kb); inserito il 10/06/2017; 3013 visualizzazioni

l'autore è diac. Luca De Feo, contatta l'autore

22. Sussidio per l'animazione orante della processione del Corpus Domini 2012visualizza scarica

Libretto per la celebrazione eucaristica e la processione del Corpus Domini. Al rito della S. Messa segue un sussidio per l'animazione della processione: si suggeriscono tre soste più la conclusione nelle quali si riascoltano alcuni versetti dell'evangelo proclamato nell'Eucaristia che ispirano tre invocazioni accompagnate da un'acclamazione cantata; sono suggerite, inoltre, altre invocazioni in tema da fare nel cammino e alcuni canti processionali.

area domenica - nome file: processione_corpus_2012.zip (129 kb); inserito il 02/06/2012; 8500 visualizzazioni

l'autore è diac. Luca De Feo, contatta l'autore

DOMENICA / ANIMAZIONE LITURGICA

23. Giovedì santo - Adorazione Eucaristica... nella notte (2023)visualizza scarica

Testi per l'Adorazione Eucaristica all'altare della reposizione.
Meditazioni tratte dalla Lettera apostolica "Desiderio desideravi" del Santo Padre Francesco.
Prevede, oltre l'introduzione e la conclusione, 3 momenti suddivisi in: ascolto della Parola, meditazione, preghiera. Completa di canti e monizioni.

area domenica/animazione - nome file: adoraz-eucaristica_giov-santo2023.zip (367 kb); inserito il 01/03/2023; 6413 visualizzazioni

l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore

24. Sacratissimo Cuore di Gesù - C (2010)visualizza scarica

Celebrazione e Adorazione dell'Eucaristia.
Conclusione dell'Anno Sacerdotale nella Giornata mondiale di santificazione sacerdotale.

Testi per la preparazione e la celebrazione della Liturgia nella solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù - C.

area domenica/animazione - nome file: cuore-di-gesu-c-2010.zip (235 kb); inserito il 03/06/2010; 8854 visualizzazioni

l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore

25. Domenica di Pasqua - Eucarestia vespertina (2009)visualizza scarica

Vespri e Celebrazione Eucaristica vespertina.
Conclusione del Triduo Pasquale.

Testi per la preparazione e la celebrazione della Liturgia nella Domenica di Pasqua - Risurrezione del Signore.

area domenica/animazione - nome file: pasqua-vespri-eucaristiavespertina-2009.zip (448 kb); inserito il 03/04/2009; 7800 visualizzazioni

l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore

26. Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'universo - Avisualizza scarica

Celebrazione e Adorazione dell'Eucaristia nella conclusione dell'Anno liturgico.
Testi per la preparazione e la celebrazione della Liturgia nella solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'universo - A.

area domenica/animazione - nome file: cristore-a-messa-adorazione.zip (527 kb); inserito il 14/11/2005; 8682 visualizzazioni

l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore

DOMENICA / FOGLIETTI CON RIFLESSIONI

27. Foglietto per la Domenica - Domenica delle Palme - 29 marzo 2015visualizza scarica

Pieghevole con riflessioni e preghiere per la Domenica delle Palme anno B. Contiene preghiera da un'omelia di Benedetto XVI, storia di Bruno Ferrero e la conclusione del messaggio di papa Francesco per la Quaresima.

area domenica/foglietti2 - nome file: foglietto-domenica-2015-03-29.zip (194 kb); inserito il 28/03/2015; 2961 visualizzazioni

l'autore è Davide Bonadeo, contatta l'autore, vedi home page

DOMENICA / PREGHIERE DEI FEDELI

28. Preghiere dei fedeli terza domenica per annum Bvisualizza scarica

Preghiera dei fedeli della terza domenica per annum B e conclusione della settimana di preghiera per unità dei cristiani

area domenica/preghierefedeli - nome file: pregh-fedeli-25-gennaio-2015.zip (6 kb); inserito il 21/01/2015; 5053 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

EDUCATORI / ANIMAT.ORATORI

29. Animare è coltivare   1visualizza scarica

Favola animata sulla figura dell'animatore; a conclusione, il capitolo 3 della prima Lettera di san Paolo apostolo ai Corinti. Può essere un'introduzione ad un un percorso di formazione per animatori d'oratorio.

4.0/5 (1 voto)

area educatori/oratorio - nome file: anim-coltiv.zip (9 kb); inserito il 23/05/2008; 14524 visualizzazioni

l'autore è Francesco Felici, contatta l'autore

FAMIGLIE

30. Il coraggio di volare alto - Libretto campo famiglievisualizza scarica

Breve fascicoletto di 10 pagine fronte e retro usato per la preghiera del mattino e della sera in una settimana di campo per famiglie, con genitori e ragazzi, promosso dai padri Stimmatini. Diviso in 7 giorni più una premessa iniziale:
1. Voglio volare
2. Duro allenamento
3. Le reazioni dello stormo
4. Lo stormo Bonaventura
5. Guidami grande gabbiano
6. Volo alto
7. Missione ritorno
Per ogni giorno ci sono: brevi testi dalle omelie di Papa Francesco per gli adulti, una preghiera per tutti, un testo a puntate per le scenette tratte dal simpatico racconto di Bruno Ferrero sul Gabbiano J.J., che ben si presta per una semplice recita dei ragazzi, con illustazioni originali di Maristella Picozzi. In conclusione 7 storielle per la sera di mons. GianCarlo Maria Bregantini.
In formato pdf.
Clicca qui per il libretto con la storia del Gabbiano J.J..

area famiglie - nome file: campo-famiglie-volare-alto.zip (5420 kb); inserito il 20/06/2022; 3342 visualizzazioni

l'autore è Gruppo famiglie stimmatine Bosco Chiesanuova VR, contatta l'autore

31. Il perdono in famiglia   4visualizza scarica

Percorso a schede per gruppi sposi/famiglia sul perdono, con note bibliche, pastorali e metodologiche per l'animazione degli incontri.
1. Dire perdono (senso, significato e contenuto di “perdono”)
2. Perdono e Bibbia (perdonare, perdono, nelle Scritture)
3. Io mi perdono (la difficoltà di accettare se stessi)
4. Io ti perdono (mettersi nei panni dell’altro)
5. Io sono perdonato (sentirsi bisognosi di perdono)
6. Il perdono in famiglia (la famiglia scuola di perdono)
7. La famiglia e la comunità, luoghi del perdono e della festa (dalla famiglia alla comunità, dal perdono alla festa)
8. Perdono e giustizia (il risvolto sociale del perdono)
9. Il sacramento del perdono (la conversione del cuore)
10. Celebrare il perdono - proposte di due celebrazioni per coppie, a conclusione degli incontri
11. Verso il perdono (quasi un riassunto)

4.8/5 (4 voti)

area famiglie - nome file: perdono-in-famiglia.zip (164 kb); inserito il 09/09/2014; 28561 visualizzazioni

l'autore è diac. Stefano Zerbini, contatta l'autore

32. Il Matrimonio nel Nuovo Testamento   1visualizza scarica

Itinerario alla riscoperta della parola di Dio in chiave familiare, che affronta i temi del matrimonio partendo dallo studio della Parola di Dio letta in chiave familiare. Il lavoro, realizzato dal Gruppo di Spiritualità Familiare di Pistoia, è strutturato in otto schede preparate a turno dalle coppie del gruppo con la supervisione della coppia animatrice e l'ausilio di alcuni sacerdoti della Diocesi e dell'Ufficio di Pastorale con la Famiglia Diocesano:
1. Il ripudio (Matteo 19, 3-6 e Genesi 2, 18-24)
2. L’adulterio (Deuteronomio 24,1-4 e Matteo 19,7-9; 5, 27-28)
3. La risurrezione (Luca 20, 27-38)
4. L’escatologia (Matteo 22, 1-14)
5. L’escatologia 2 (Matteo 25, 1-13)
6. Il servizio (Gv 3, 22-30)
7. La sottomissione e l’amore lettera agli Efesini 5,21-33
8. Le nozze finali (Apocalisse 21,1-7)
Ogni incontro è così strutturato:
- canto iniziale e preghiera
- lettura biblica
- commento di una coppia
- condivisione e lavoro di gruppo
- riflessione del sacerdote
- preghiera finale e conclusione.

5.0/5 (2 voti)

area famiglie - nome file: matrimonio-n-t.zip (272 kb); inserito il 07/08/2014; 10116 visualizzazioni

l'autore è Daniele La Porta, contatta l'autore

FAMIGLIE / FIDANZATI E CPM

33. Ci affidiamo nelle mani di Dio, fondamento del nostro amorescarica

Celebrazione a conclusione del Corso fidanzati, con richiamo al Battesimo, benedizione degli sposi sui fidanzati, impegno a proseguire il cammino di coppia.
in formato publisher

area famiglie/fidanzati_cpm - nome file: celebrazione_conclusiva_del_corso_fidanzati.zip (84 kb); inserito il 09/12/2006; 11793 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

GIOVANI / CATECHESI

34. Quali diritti - 3visualizza scarica

Serie di incontri sui diritti umani, della durata di 80 minuti circa ciascuno, dedicati a preadolescenti e adolescenti.
Gli incontri sono stati così suddivisi:
1. Introduzione + diritto al cibo
2. Diritto alla salute
3. Diritto all’istruzione (I parte)
4. Diritto all’istruzione (II parte)
5. Diritto al gioco e al tempo libero
6. Diritto alla cittadinanza
7. Conclusioni: un pizzico di misericordia.

E' un progetto curato dalla Parrocchia di San Giovanni Battista in San Giovanni di Polaveno (BS) e consiste in una rielaborazione a partire dal sussidio di Missio Giovani 2015-2016 Poveri come Gesù.
Per ogni incontro è prevista una presentazione Power Point 'guida', dei video, dei brani evangelici e storie dal mondo e attività da proporre i ragazzi.
Parte 3 di 3 contenente gli incontri dedicati al tema del diritto alla cittadinanza e alla conclusione-riassunto del percorso con un collegamento al Giubileo della Misericordia: spiegazione del Giubileo e dei suoi simboli.

area giovani/catechesi - nome file: diritti-3.zip (3920 kb); inserito il 18/12/2015; 6586 visualizzazioni

l'autore è Cristian Boniotti, contatta l'autore

GIOVANI / PREGHIERA

35. Il modo divino di amare - La dis-misura dell'amore di Diovisualizza scarica

Incontro di preghiera per un gruppo di giovani, con una lectio sul brano di Lc 18, 21-35 fatta in parallelo con una lettura del dipinto di Domenico Fetti 'Il servo ingiusto'. Il testo riporta un'introduzione, il testo della lectio, il commento all'opera, alcune indicazioni/domande per la meditatio e riflessione personale, e una conclusione.

area giovani/preghiera - nome file: modo-divino-amare.zip (103 kb); inserito il 18/02/2011; 6190 visualizzazioni

l'autore è suor Eliana Stucchi, contatta l'autore

36. Celebrazione di ringraziamento fine anno associativo AC- giovanissimivisualizza scarica

Breve momento di preghiera per giovanissimi di Azione Cattolica a conclusione dell'anno associativo con il brano degli operai nella vigna (Mt 20,1-16).

area giovani/preghiera - nome file: preghiera-giovanissimi-fine-anno.zip (34 kb); inserito il 17/06/2010; 7231 visualizzazioni

l'autore è Pierluigi Ruggiero, contatta l'autore

37. La perfezione dell'Amorevisualizza scarica

Lectio del racconto evangelico dell'Ultima cena secondo Luca (22,7-23) accompagnato dalla lettura del dipinto di Salvador Dalì 'Il Sacramento dell'Ultima Cena'; con un'introduzione alla preghiera e conclusione. Per una celebrazione della Parola sul tema dell'Amore di Gesù per ogni uomo.

area giovani/preghiera - nome file: lc22_ultimacena.zip (153 kb); inserito il 20/03/2010; 8717 visualizzazioni

l'autore è suor Eliana Stucchi, contatta l'autore

38. Pagliuzza o trave?   1visualizza scarica

Incontro di preghiera per un gruppo di giovani, con una lectio sul brano di Lc 6, 39-45 fatta in parallelo con una lettura del dipinto di Pieter Bruegel "La parabola dei ciechi". Il testo riporta un'introduzione, il testo della lectio, il commento all'opera, alcune indicazioni/domande per la meditatio e riflessione personale, e una conclusione.

5.0/5 (1 voto)

area giovani/preghiera - nome file: lc6_parabo_ciechi.zip (97 kb); inserito il 16/12/2009; 8351 visualizzazioni

l'autore è suor Eliana Stucchi, contatta l'autore

39. Non abbiate paura!   1visualizza scarica

Veglia dei giovani a conclusione del cammino di formazione. A partire dal Vangelo dei discepoli di Emmaus (Lc 24, 13-35) e guidati dalle parole del Santo Padre Giovanni Paolo II. Con preghiera litanica, rito dell’impegno e atto di affidamento a Maria.

5.0/5 (1 voto)

area giovani/preghiera - nome file: non-abbiate-paura-veglia-giov.zip (25 kb); inserito il 18/05/2006; 17329 visualizzazioni

l'autore è Antonio Minnicelli e Elisa Bragaglia, contatta l'autore

MAGISTERO

40. Sinodo Vescovi 2018 - Instrumentum Laborisvisualizza scarica

Instrumentum Laboris della XV Assemblea generale del Sinodo dei vescovi su "I giovani, la fede e il discernimento vocazionale” (Roma, 3-28 ottobre 2018).
Il documento si articola in tre parti:
Introduzione
I - Riconoscere: la chiesa in ascolto della realtà.
Capitolo I: Essere giovani oggi
Capitolo II: Esperienze e linguaggi
Capitolo III: Nella cultura dello scarto
Capitolo IV: Sfide antropologiche e culturali
Capitolo V: In ascolto dei giovani
II - Interpretare: fede e discernimento vocazionale.
Capitolo I: La benedizione della giovinezza
Capitolo II: La vocazione alla luce della fede
Capitolo III: Il dinamismo del discernimento vocazionale
Capitolo IV: L’arte di accompagnare
III - Scegliere: cammini di conversione pastorale e missionaria.
Capitolo I: Una prospettiva integrale
Capitolo II: Immersi nel tessuto della vita quotidiana
Capitolo III: Una comunità evangelizzata ed evangelizzatrice
Capitolo IV: Animazione e organizzazione della pastorale
Conclusione

area magistero - nome file: sinodo-giovani-instrum-laboris.zip (101 kb); inserito il 19/06/2018; 3185 visualizzazioni

Pagina 1 di 6  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...