Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato Luca tra le aree testi
Hai trovato 2647 testi (ci sono anche 141 presentazioni, 298 video e 54 file audio)
Ordina per
2561. Meditazione per uscita dei passaggivisualizza scarica
Traccia per uscita dei passaggi per lc ed rs.
area scout - nome file: tracce_uscitapassaggi.zip (34 kb); inserito il 28/10/2005; 9856 visualizzazioni
l'autore è Fortunato Forner, contatta l'autore
2562. Quaresima - Lc - Eg - Io non sprecovisualizza scarica
Percorso quaresimale per le tre branche sul tema "non sprecare".
area scout/capi - nome file: quaresima-non-spreco.zip (13 kb); inserito il 13/03/2024; 1567 visualizzazioni
l'autore è padre Francesco De Luca, contatta l'autore, vedi home page
2563. Viaggio verso la felicità sulle strade del mondovisualizza scarica
Cammino di avvento 2013, sia per capi che per ragazzi scouts. Lo schema di ogni tappa comprende una storia, il vangelo, un gesto, un impegno e la preghiera conclusiva.
area scout/capi - nome file: avvento-viaggio-felicita.zip (12 kb); inserito il 23/10/2013; 16757 visualizzazioni
l'autore è padre Oliviero Ferro, contatta l'autore
2564. Avvento: il compimento delle promesse di salvezzavisualizza scarica
Una veglia di Avvento che ripercorre i punti salienti della storia della salvezza: dal protovangelo nella Genesi alla nascita del Salvatore.
area scout/capi - nome file: veglia-storia-salvezza.zip (15 kb); inserito il 28/12/2012; 8829 visualizzazioni
l'autore è don Gianluigi Nava sdb, contatta l'autore
2565. Animiamo la preghiera con segni sul brano di Emmausvisualizza scarica
Una possibile preghiera per CoCa o anche per ragazzi più grandi, con uso di alcuni segni (adattabili anche di più con oggetti specifici del gruppo scout). Brano evangelico di Luca 24,13-35.
area scout/capi - nome file: animazione-emmaus.zip (7 kb); inserito il 04/05/2011; 6989 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
2566. San Giorgio martirevisualizza scarica
Traccia di catechesi sulla vera storia di San Giorgio, con riflessione sul tema della resurrezione e attività pratica.
area scout/esploratori - nome file: san-giorgio-martire.zip (424 kb); inserito il 19/03/2024; 2425 visualizzazioni
l'autore è Chiara Ursino, contatta l'autore
2567. Veglia di reparto sulla Trasfigurazione 1visualizza scarica
Veglia sul tema della Trasfigurazione di Gesù sul monte Tabor, utilizzando il commento di Paolo Curtaz su Lc 9,24-36. Si deve impegnare molto la facoltà immaginativa.
area scout/esploratori - nome file: veglia-rep-trasfig.zip (10 kb); inserito il 22/02/2013; 10883 visualizzazioni
l'autore è Maurizio Gentili, contatta l'autore
2568. Gesù: una vita controcorrentevisualizza scarica
Traccia di catechesi sui brani evangelici di Lc 2,41-50; Mt 21,12-13; Mt 5,20-48.
area scout/esploratori - nome file: controcorrente.zip (13 kb); inserito il 16/01/2008; 9553 visualizzazioni
l'autore è Fortunato Forner, contatta l'autore
2569. Avvento felicevisualizza scarica
Percorso di Avvento sulla gioia nell'attesa nella nascita di Nostro Signore.
Ideato per lupetti e coccinelle può essere adatto anche a bambini (tra gli 8 e i 12 anni) di altre realtà.
area scout/lupetti - nome file: avvento-felice.zip (178 kb); inserito il 05/12/2024; 1242 visualizzazioni
l'autore è Sara Salis, contatta l'autore
2570. Giocare nella squadra di Gesù - Catechesi per V.d.Bvisualizza scarica
Catechesi creata per concludere il percorso fatto durante l'anno nel quale abbiamo i ragazzi hanno scoperto la figura di Gesù nella quotidianità.
Ogni giorno delle vacanze di Branco si risponde alla domanda: “Dove incontro Gesù?":
1. In chi mi ascolta e quando io ascolto l’altro
2. Nei miei fratelli
3. Nella condivisione della tavola
4. Nell’aiutare il prossimo
5. In ogni momento.
area scout/lupetti - nome file: nella-squadra-di-gesu.zip (23 kb); inserito il 11/10/2024; 1636 visualizzazioni
l'autore è Nadia Biondi, contatta l'autore
2571. San Giovanni Battista 2visualizza scarica
Scheda ed attivita' per una catechesi sulla figura del Battista.
area scout/lupetti - nome file: giovanni-battista.zip (184 kb); inserito il 15/02/2013; 15721 visualizzazioni
l'autore è Daniele Barbaro, contatta l'autore
2572. Chiamati ad annunciarevisualizza scarica
Testo per un incontro di preghiera - riflessione utilizzato all'interno di una route invernale sul tema della missione. Lo schema è molto semplice e può essere utilizzato anche da comunità capi o incontri di formazione capi, anche CFT. Consta di due momenti, ciascuno con un brano della parola di Dio, una riflessione tratta da Evangelii Gaudium e una preghiera corale.
area scout/rover - nome file: chiamati-annuncio.zip (12 kb); inserito il 08/01/2018; 9018 visualizzazioni
l'autore è don Gianluigi Nava sdb, contatta l'autore
2573. L'identità del cristianovisualizza scarica
Catechesi per una route di strada. Mette a tema gli elementi caratteristici che fanno l'identità del cristiano. Lo schema è molto semplice: una preghiera introduttiva, la Parola di Dio da proclamare e meditare, aiutandosi con testi del magistero degli ultimi papi e alcune domande per la riflessione, la preghiera di un salmo. Si conclude con la benedizione.
area scout/rover - nome file: ident-cristiano-route.zip (24 kb); inserito il 10/08/2016; 12335 visualizzazioni
l'autore è don Gianluigi Nava sdb, contatta l'autore
2574. La strada verso la felicità 2visualizza scarica
Veglia itinerante e animata (canzoni, simboli, gesti, ...) per un noviziato che si accinge ad entrare in clan, per riflettere e pregare sulle esperienze di strada, comunità, servizio e fede vissute insieme e fare il punto della situazione.
area scout/rover - nome file: veglia-strada-noviziato.zip (134 kb); inserito il 12/11/2012; 41041 visualizzazioni
l'autore è Erika Lucadamo, contatta l'autore
2575. Route su Emmausvisualizza scarica
Libretto per una route di 20 giornate (articolata sui discepoli di Emmaus): propone una lettura serale e/o un canto.
area scout/rover - nome file: route-emmaus.zip (22 kb); inserito il 02/11/2009; 11779 visualizzazioni
l'autore è Mattia Garavini, contatta l'autore
2576. Traccia per vivere la partenza 1visualizza scarica
Egli allora chiamò a sé i Dodici e diede loro potere e autorità su tutti i demòni e di curare le malattie. E li mandò ad annunziare il regno di Dio e a guarire gli infermi. (Lc. 9,1-6). Chiacchierata con i partenti utile per preparare bene questa tappa.
area scout/rover - nome file: traccia_partenza_rs.zip (4 kb); inserito il 23/01/2005; 19676 visualizzazioni
l'autore è Fortunato Forner, contatta l'autore
2577. Attività sul brano di Emmausvisualizza scarica
Attività-Preghiera R/S partendo dal brano di Emmaus.
area scout/rover - nome file: attivita_emmaus.zip (3 kb); inserito il 11/12/2001; 18870 visualizzazioni
l'autore è don Lorenzo Corradini, contatta l'autore, vedi home page
2578. I verbi di Gesù. Gesti che liberano la vita - Esercizi online di Quaresima 2025
apri link
Esercizi Spirituali Quaresimali online a cura dell'équipe CIS (Centro Ignaziano di Spiritualità):
Gli esercizi sono una intensa esperienza di incontro con il Signore che richiede di poter dedicare alla preghiera spazi e tempi giornalieri adeguati, accompagnati da una guida spirituale e sostenuti da un video e una scheda di preghiera settimanali.
Le guide (sacerdoti, religiosi e religiose, laici e laiche) sono tutte formate alla spiritualità ignaziana.
1. I verbi di Gesù: Effatà, apriti! (Mc 7,31-37) - video - scheda per la preghiera
2. I verbi di Gesù: Chiamatelo! (Mc 10,46-52) - video - scheda per la preghiera
3. I verbi di Gesù: Talita Kum, io ti dico: alzati! (Mc 5,21-24.35-43) - video - scheda per la preghiera
4. I verbi di Gesù: Taci! Esci da lui! (Lc 4,33-37) - video - scheda per la preghiera
5. I verbi di Gesù: Vieni fuori! (Gv 11,1-6.17-44) - video - scheda per la preghiera
area spiritualita - durata: 1:53 - risoluzione: 1080 - inserito il 02/04/2025; 864 visualizzazioni
2579. Zaccheo insegnaci a scendere - Esercizi spirituali Quaresima 2019 1visualizza scarica
Con gli Esercizi spirituali in Città, l'Azione Cattolica della diocesi di Roma propone, per la Quaresima 2019 un breve percorso di pentimento, conversione e riconciliazione, seguendo il Vangelo di Luca ed aiutati nella riflessione da alcuni brani degli scritti di Sant’Ignazio di Loyola.
Il percorso si svolge per 3 giorni durante tre momenti:
- Al mattino, appena svegli in casa, da soli o come sposi.
- A metà giornata durante la pausa pranzo nei luoghi di vita frequentati.
- La sera, pregando insieme come popolo di Dio, nella propria Parrocchia.
Libretto in formato Pdf.
esercizi spirituali quaresima non giudicare pentimento conversione riconciliazione conversione di zaccheo amore per i nemici
area spiritualita - nome file: esercizi-ac-roma-quar-2019.zip (1204 kb); inserito il 25/03/2019; 10092 visualizzazioni
l'autore è Azione Cattolica diocesi di Roma, contatta l'autore, vedi home page
2580. Riflessioni per la settimana santa 3visualizza scarica
1 - Dall'osanna al crucifige - La folla, i discepoli: Gesù è accolto a Gerusalemme da una folla che presto sparirà, è accompagnato da discepoli che ancora non comprendono cosa accadrà. C'è anche un asino, forse più fedele al Signore, dell'uomo.
2- Amare è servire, amare è donare - Gesù ama, per questo lava i piedi e scende al livello dell'uomo; ama, per questo dona se stesso nell'Eucaristia.
3 - Gesù mio, perdon pietà - Di fronte alla croce tutti fuggono, l'uomo dovrebbe riconoscere la propria colpa.
settima santa ingresso in gerusalemme ultima cena lavanda dei piedi servizio eucaristia dodici passione croce personaggi della passione
area spiritualita - nome file: riflessioni_pasquali.zip (62 kb); inserito il 25/02/2015; 12491 visualizzazioni
l'autore è don Antonio Marrese, contatta l'autore
2581. Natale e il mio Presepe 1visualizza scarica
Meditazione utilizzata per gli auguri natalizi. Contemplando il presepe, in un viaggio spirituale, si interrogano i personaggi del presepe, per sapere da essi cosa hanno visto e provato e per comprendere che nel Natale bisogna fidarsi e affidarsi a Dio.
area spiritualita - nome file: meditaz-natale-2012.zip (12352 kb); inserito il 22/12/2013; 14531 visualizzazioni
l'autore è don Antonio Marrese, contatta l'autore
2582. Lettera d'amore del Padre 4visualizza scarica
Raccolta di numerosi passi della Bibbia trasformati in una lettera d'amore di Dio Padre per il proprio figlio/a. Utile come riflessione per il sacramento della Riconciliazione, per incontri di catechesi con adulti, o ritiri vari...
area spiritualita - nome file: lettera-dal-padre.zip (58 kb); inserito il 03/04/2013; 16653 visualizzazioni
l'autore è Milena Pavan, contatta l'autore
2583. Dio ci cerca 1visualizza scarica
Alcune riflessioni sul tema della Misericordia di Dio nel vangelo di Luca. L'amore di Dio è un amore che cerca l'uomo
area spiritualita - nome file: dio-ci-cerca.zip (7 kb); inserito il 30/07/2005; 13440 visualizzazioni
l'autore è Giovanni Acciaro, contatta l'autore
2584. Il giudice iniquo e la vedovavisualizza scarica
Alcune domande e provocazioni sul tema della preghiera a partire da Lc 18, 1-8.
area spiritualita - nome file: guidice-vedova.zip (24 kb); inserito il 16/02/2005; 5856 visualizzazioni
l'autore è Rodolfo Bolla, contatta l'autore
2585. La Vita del Santo Curato d'Arsvisualizza scarica
Vita di San Giovanni Maria Vianney a cura di don Luca testa.
area spiritualita/agiografia - nome file: vita-curato-ars.zip (16 kb); inserito il 26/06/2009; 5394 visualizzazioni
l'autore è Parrocchia S. Giovanni M. Vianney - Roma, contatta l'autore, vedi home page
2586. Paolo VI: l’uomo, il cristiano, il ponteficevisualizza scarica
Discorso tenuto dal Vescovo di Sora Mons. Luca Brandolini nell'Aula consiliare del Comune di Roccasecca (Fr), in occasione del trentennale della visita di Paolo VI (1974) nei luoghi di San Tommaso, in cui ripercorre brevemente i tratti della vita del Pontefice.
area studi - nome file: paolo-vi.zip (26 kb); inserito il 14/01/2005; 4973 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Liturgico Sora, contatta l'autore
2587. L'annuncio della Misericordia nella Catechesivisualizza scarica
L'annuncio della Misericordia nella Catechesi alla luce di Luca 4,19: Tesi di baccellierato presso l'Istituto di Catechesi Missionaria della Pontificia Università Urbaniana.
area studi - nome file: misericordia-catechesi.zip (52 kb); inserito il 19/10/2003; 6845 visualizzazioni
l'autore è suor Mirella D'Amore, contatta l'autore
2588. Vico: critica a Cartesio e la Scienza Nuovavisualizza scarica
Si tratta di una sintesi delle critiche che Vico muove a Cartesio sul tema della conoscenza, cui segue l'esposizione della Scienza Nuova.
area studi/filosofia - nome file: vico.zip (19 kb); inserito il 01/03/2013; 3428 visualizzazioni
l'autore è Giuseppe Messina, contatta l'autore
2589. Solidarietà e Caritàvisualizza scarica
Relazione usata nella formazione degli operatori Caritas. Per una sana vita spirituale è necessario rifuggire sia dal fideismo che dall'attivismo moralista.Lo zelo degli Apostoli per l'annuncio del Vangelo che suscita la fede è strettamente legato alla premura caritatevole riguardo al servizio verso i poveri (cfr At 6,1-4).
area studi/pastorale - nome file: solidarieta-carita.zip (12 kb); inserito il 06/02/2015; 4322 visualizzazioni
l'autore è don Enzo Cozzolino, contatta l'autore, vedi home page
2590. Il racconto evangelico di Luca per una chiesa in camminovisualizza scarica
Si tratta di un'introduzione al vangelo di Luca, che viene proclamato nella Liturgia cattolica romana in questo anno 2024-2025 del ciclo 'c', contestualizzato nel Cammino Sinodale della Chiesa Italiana. E' utile per laici e laiche impegnati ministerialmente nella pastorale.
area studi/scrittura - nome file: chiesasinodaleluca2025.zip (95 kb); inserito il 18/01/2025; 1179 visualizzazioni
l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
2591. Il profeta come servitore della Parola di Dio nell'ATapri link
Relazione sul profeta Geremia a cura di don Luca Mazzinghi, docente di esegesi dell'AT, Facoltà Teologica, Firenze
area studi/scrittura - inserito il 07/07/2009; 4226 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
2592. Leggere un vangelo oggi 2visualizza scarica
Corso sui Vangeli Sinottici ad uso degli studenti dell'ISSR "S. Paolo" della Diocesi di Aversa.
Il file zip contiene:
- lntroduzione
- Leggere Marco
- Leggere Luca
- Leggere Matteo
area studi/scrittura - nome file: leggere-vangelo.zip (105 kb); inserito il 12/06/2009; 9058 visualizzazioni
l'autore è don Tommaso Cuciniello
2593. Introduzione al Vangelo di Lucavisualizza scarica
Libretto di commento introduttivo al Vangelo di Luca con forte taglio pastorale (di don Nazzareno Marconi, biblista docente di AT alla facoltà teologica di Assisi)
area studi/scrittura - nome file: introd-luca.zip (48 kb); inserito il 16/10/2000; 9338 visualizzazioni
l'autore è don Nazzareno Marconi, contatta l'autore, vedi home page
2594. La teologia della croce in Papa Francescovisualizza scarica
Un lavoro di sintesi sull'insegnamento di Papa Francesco sulla tematica della croce, ad un mese della sua elezione a Vescovo di Roma e a Romano Pontefice.
area studi/teologia - nome file: teologiacrocepapafrancesco.zip (36 kb); inserito il 15/04/2013; 9667 visualizzazioni
l'autore è padre Antonio Rungi cp, contatta l'autore
2595. I Vangeli dell'Infanziavisualizza scarica
Breve recensione del III volume del papa su Gesù di Nazareth: Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, L’infanzia di Gesù, RCS-LEV, Milano-Città del Vaticano, 2012, pp. 174.
area studi/teologia - nome file: ratzinger.zip (7 kb); inserito il 31/03/2013; 8268 visualizzazioni
l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore
2596. Si avvicinò e camminava con loroapri link
Linee guida per la fase sapienziale del Cammino sinodale delle Chiese in Italia.
Il documento si ispira al racconto biblico dei discepoli di Emmaus (Lc 24,13-35):
«Mentre conversavano e discutevano insieme» (Lc 24,15)
1. Il racconto di Emmaus: icona per il discernimento ecclesiale
«Partirono senza indugio e fecero ritorno a Gerusalemme» (Lc 24,33)
2. Ponti da costruire: con lo stile di Gesù per incontrare il mondo
«Non ardeva forse in noi il nostro cuore?» (Lc 24,32)
3. Il discernimento ecclesiale: la conversazione nello Spirito e i laboratori della fede .
Libretto di 36 pagine, in formato Pdf.
area varie - inserito il 19/07/2023; 841 visualizzazioni
2597. Interventi al Convegno di Veronavisualizza scarica
Le relazioni e gli interventi al Convegno Ecclesiale di Verona 2006:
- prolusione del card. Tettamanzi
- don Franco Giulio Brambilla: Orizzonte teologico-pastorale
- Paola Bignardi: Prospettive spirituali
- prof. Lorenzo Ornaghi: Prospettive culturali
- dott. Savino Pezzotta: Prospettive sociali
- prof.ssa Raffaella Iafrate: vita affettiva
- prof. Adriano Fabris: lavoro e festa
- dott. Augusto Sabatini: fragilità
- prof. Costantino Esposito: tradizione
- prof. Luca Diotallevi: cittadinanza
- riflessione di dom Franco Mosconi
- discorso del Papa ai partecipanti e omelia.
- intervento finale card. Ruini
- messaggio alle chiese in Italia
Con pagina indice con link ai documenti (cliccare sui link tenendo premuto il tasto ctrl).
area varie - nome file: interventi-convegno-verona.zip (1355 kb); inserito il 20/10/2006; 9977 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
2598. Alcuni vangeli apocrifivisualizza scarica
Si riportano i testi di alcuni vangeli apocrifi, preceduti da un'introduzione alla lettura. Tali scritti non sono ritenuti ispirati né autentici da parte del Magistero ecclesiastico. Non sono cioè Parola del Signore come i vangeli canonici di Matteo, Marco, Luca e Giovanni. La Chiesa, pur autorizzandone la lettura, ci invita alla prudenza affinché non vi attingiamo per la nostra salvezza. Sarebbe raccomandabile che vengano letti solo da chi dispone di una ricca conoscenza dei quattro vangeli ispirati.
area varie - nome file: apocrifi.zip (83 kb); inserito il 16/01/2006; 7425 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
2599. Una recensione sul film The Passion di Mel Gibson 1visualizza scarica
L'autore del file proprone questa recensione dove appare che il film più che Passione di Cristo è un film della Passione per Cristo. Le fonti principali a cui Gibson ha attinto sono i Vangeli canonici (Matteo, Marco, Luca e Giovanni), quelli apocrifi (non ispirati per la chiesa cattolica), e i diari delle apparizioni di Suor Anne Catherine Emmerich (1774-1824).
area varie - nome file: recen-fil-gibson.zip (7 kb); inserito il 09/05/2004; 10063 visualizzazioni
l'autore è don Mario Colavita, contatta l'autore
2600. Altare della reposizione 2013 - Barcavisualizza scarica
Altare della reposizione sul tema della pesca miracolosa (Lc 5,4-5) ricco di simbologie.
area varie/altari - nome file: altare-reposiz-2013-barca.zip (330 kb); inserito il 15/04/2014; 7111 visualizzazioni
l'autore è padre Onofrio Cannato, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it