Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (15/05/2025)

Penultima news (29/04/2025)

Inviaci il tuo materiale!

Animazione della domenica (8808 testi)
App e software (80 testi)
Audio (829 testi)
Bambini e ragazzi (5815 testi)
Bibbia e lectio divina (3113 testi)
Carità (151 testi)
Catechesi (928 testi)
Cineforum (75 testi)
Educatori e Catechisti - Formazione (269 testi)
Famiglia e Gruppi familiari (285 testi)
Giovani (1741 testi)
Magistero (4202 testi)
Migrazioni (229 testi)
Missioni (386 testi)
Pedagogia, psicologia e sociologia (13 testi)
Preghiera, celebrazioni e ritiri (12515 testi)
Presentazioni (3027 testi)
Scout (635 testi)
Spiritualità (269 testi)
Studi vari (487 testi)
Varie (2957 testi)
Video (3644 testi)

Pagina 1092 di 1262  

43641. Biblia Vetus Testamentum - Grecoapri link

Manoscritto dell'Antico Testamento in greco, del X secolo, presente nella Biblioteca Apostolica Vaticana completamente digitalizzato. Immagini scalari, in buona risoluzione, che consentono uno studio e un'analisi scientifica dettagliata.
E' una iniziativa della Biblioteca Apostolica Vaticana in collaborazione con le Bodleian Libraries dell'Università di Oxford.
Altri manoscritti in ebraico e greco e primi libri stampati saranno aggiunti in futuro.

area bibbia - inserito il 04/12/2013; 1837 visualizzazioni

43642. “Vide e credette” (Gv 20,8) Lettura esegetica di Gv 20,1-10visualizza scarica

Tra la morte di Gesù e l’annuncio della sua risurrezione cosa è avvenuto? Le tradizioni neotestamentarie danno una risposta al quesito con i “Vangeli” pasquali. Uno di questi “Vangeli” su Gesù risorto è Gv 20,1-31; di questo capitolo esamineremo la pericope costituita dai primi 10 versetti, riguardante l’andata al sepolcro prima di Maria di Màgdala e poi di Pietro e il “discepolo che Gesù amava” (20,2)

area studi/scrittura - nome file: vide-e-credette.zip (24 kb); inserito il 21/07/2013; 6076 visualizzazioni

l'autore è don Filippo Urso, contatta l'autore

43643. Il segno delle nozze di Canavisualizza scarica

Studio ed analisi del brano relativo al miracolo alle nozze di Cana (Gv 2,1-12).

area studi/scrittura - nome file: studio-nozze-cana.zip (37 kb); inserito il 29/01/2013; 16876 visualizzazioni

l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore

43644. Sapienza 18,1-4 e religioni ellenistichevisualizza scarica

Studio a partire da Sap 18,1-4 per una riflessione sulla magia e sulle religioni ellenistiche.
In formato PDF

5.0/5 (1 voto)

area studi/scrittura - nome file: sapienzaereligioni.zip (175 kb); inserito il 26/01/2012; 2955 visualizzazioni

l'autore è don Filippo Lupi, contatta l'autore

43645. Adolescenza e bibbia   2visualizza scarica

Tentativo di rileggere il racconto di Caino e Abele in chiave di crescita umana e spirituale.

area studi/scrittura - nome file: adolescenza-bibbia.zip (127 kb); inserito il 03/10/2011; 10059 visualizzazioni

l'autore è don Filippo Lupi, contatta l'autore

43646. Sintesi sinottica dei Vangeli   3visualizza scarica

Visualizzazione in Power Point dell'introduzione ai Vangeli.
Il file zip contiene due pps:
- Il Vangelo e i Vangeli
- Conosciamo i 4 vangeli

area presentazioni/studi - nome file: vangeli-presentazione.zip (2403 kb); inserito il 30/07/2011; 7985 visualizzazioni

l'autore è Anna Piccirillo, contatta l'autore

43647. Spunti di etica sapienziale nella lettera di Giacomovisualizza scarica

Comento alla lettera di Giacomo a partire da Gc 3,13.
In formato pdf

area studi/scrittura - nome file: letgiac.zip (148 kb); inserito il 26/07/2011; 3275 visualizzazioni

l'autore è don Filippo Lupi, contatta l'autore

43648. Il termine beati (μακάριοι) nella Sacra Scritturavisualizza scarica

Elenco dei testi della Scrittura in cui ricorre il termine beati (μακάριοι).
In formato Pdf

area studi/scrittura - nome file: beato.zip (104 kb); inserito il 30/04/2010; 4943 visualizzazioni

l'autore è Francesco Braghiroli, contatta l'autore

43649. Il termine parresìa (παρρησία) nella Sacra Scritturavisualizza scarica

Un breve studio sulle ricorrenze del termine greco parresìa e suoi derivati nella Sacra Scrittura. In formato pdf

1.0/5 (1 voto)

area studi/scrittura - nome file: parresia.zip (151 kb); inserito il 14/03/2010; 4689 visualizzazioni

l'autore è Francesco Braghiroli, contatta l'autore

43650. La parola "Vita" nel Vangelo di Giovannivisualizza scarica

La parola "Vita" nel Vangelo di Giovanni. Articolo pubblicato sulla Rivista Studi Storici e Religiosi dell'I.S.S.R. "S. Paolo" della Diocesi di Aversa. Nuova serie, anno I - n.1 Gennaio-Giugno 2009

area studi/scrittura - nome file: vita_vangelo_giovanni.zip (16 kb); inserito il 07/03/2010; 5159 visualizzazioni

l'autore è don Tommaso Cuciniello

43651. II Domenica del Tempo Ordinario - C (2010)visualizza scarica

Testi per la preparazione e la celebrazione della Liturgia nella II Domenica del Tempo Ordinario - C.
Contiene esegesi di Gv 2,1-12. .

area domenica/animazione - nome file: 2dom-t-ord-c-2010.zip (535 kb); inserito il 10/01/2010; 10314 visualizzazioni

l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore

43652. Il profeta come servitore della Parola di Dio nell'ATapri link

Relazione sul profeta Geremia a cura di don Luca Mazzinghi, docente di esegesi dell'AT, Facoltà Teologica, Firenze

area studi/scrittura - inserito il 07/07/2009; 4210 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

43653. Il Canone biblicovisualizza scarica

Testimonianze antiche sul canone, cioè sull'elenco dei libri ritenuti ispirati dalla chiesa.

area studi/scrittura - nome file: canone.zip (14 kb); inserito il 28/06/2009; 4749 visualizzazioni

l'autore è Stefano Biavaschi, contatta l'autore

43654. Leggere un vangelo oggi   2visualizza scarica

Corso sui Vangeli Sinottici ad uso degli studenti dell'ISSR "S. Paolo" della Diocesi di Aversa.
Il file zip contiene:
- lntroduzione
- Leggere Marco
- Leggere Luca
- Leggere Matteo

3.0/5 (1 voto)

area studi/scrittura - nome file: leggere-vangelo.zip (105 kb); inserito il 12/06/2009; 8875 visualizzazioni

l'autore è don Tommaso Cuciniello

43655. Fatto in tutto simile a noivisualizza scarica

Testo di una conferenza su un versetto della Lettera agli Ebrei (Eb 2,17)

area studi/scrittura - nome file: confer-ebrei.zip (18 kb); inserito il 12/06/2009; 3135 visualizzazioni

l'autore è don Tommaso Cuciniello

43656. Amore di Dio e riconciliazione in Paolovisualizza scarica

Una lettura biblico - esegetica sull'amore riconciliante a partire da Rm 2, 4

area studi/scrittura - nome file: paolo.zip (59 kb); inserito il 18/05/2009; 5400 visualizzazioni

l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page

43657. Le parabole secondo Benedetto XVI   1visualizza scarica

Sintesi del commento di a tre parabole dal libro di Benedetto XVI "Gesù di Nazaret"

4.0/5 (1 voto)

area studi/scrittura - nome file: parabole_gesu_nazareth_bxvi.zip (31 kb); inserito il 04/11/2008; 6691 visualizzazioni

l'autore è Ciro Notarangelo, contatta l'autore

43658. La Vergine Maria come appare nei Vangeli - seconda parte   1visualizza scarica

Seconda parte di un accurato studio, corredato di immagini, sulla vita della Vergine così come appare dalla Scrittura, utile per catechesi.

4.0/5 (1 voto)

area studi/scrittura - nome file: maria_nel_vangelo_due.zip (3465 kb); inserito il 31/10/2008; 5151 visualizzazioni

l'autore è Ciro Notarangelo, contatta l'autore

43659. La Vergine Maria come appare nei Vangeli - prima parte   1visualizza scarica

Prima parte di un accurato studio, corredato di immagini, sulla vita della Vergine così come appare dalla Scrittura, utile per catechesi.

4.0/5 (1 voto)

area studi/scrittura - nome file: maria_nel_vangelo.zip (3589 kb); inserito il 31/10/2008; 6119 visualizzazioni

l'autore è Ciro Notarangelo, contatta l'autore

43660. Sintesi sinottica dei vangeli   1visualizza scarica

Tavola sinottica di introduzione ai Vangeli per la consultazione rapida e la possibità di confrontare l'opera dei quattro Evangelisti. (da stampare in formato A3). In formato Excel.

3.0/5 (1 voto)

area bibbia - nome file: tavole-vangeli.zip (13 kb); inserito il 05/08/2008; 16367 visualizzazioni

l'autore è Anna Piccirillo, contatta l'autore

43661. La visione della Gerusalemme nuova   1visualizza scarica

Seminario di metodologia biblica sulla visione della Gerusalemme nuova in Apocalisse 21, 1-8. Analisi, struttura e approfondimenti sul tema "Ecco io faccio nuove tutte le cose".

area studi/scrittura - nome file: ap-gerus-nuova.zip (19 kb); inserito il 24/03/2008; 6836 visualizzazioni

l'autore è Giorgio Lisetto, contatta l'autore

43662. Il Tempovisualizza scarica

Riflessione biblica, scientifica e filosofica sul tema del tempo.
Quaderno 7 del centro studi biblibci di Sacile (PN)

area studi/scrittura - nome file: il-tempo.zip (706 kb); inserito il 04/03/2008; 7347 visualizzazioni

l'autore è Centro Studi Biblici di Sacile (PN), contatta l'autore, vedi home page

43663. Lectio sulla Passione di Cristo secondo Giovanni   1visualizza scarica

Breve sintesi di alcun parti dello splendido testo di Ignazio de la Potterie "La Passione secondo Giovanni".
Realizzato per essere utilizzato per i giovani, utile anche come studio preventivo per una buona lectio. In formato word e pdf.

3.0/5 (1 voto)

area studi/scrittura - nome file: passione-giovanni.zip (157 kb); inserito il 03/03/2008; 7250 visualizzazioni

l'autore è don Vito Lapace, contatta l'autore

43664. Perchè il male?visualizza scarica

Quaderno del Centro Studi Biblici di Sacile (PN).
Relazioni di un corso sul tema del male visto in chiave biblica e teologica.

area studi/scrittura - nome file: perche-il-male.zip (126 kb); inserito il 06/02/2008; 8650 visualizzazioni

l'autore è Centro Studi Biblici di Sacile (PN), contatta l'autore, vedi home page

43665. Gesù di Nazaret- Voi chi dite che io sia?visualizza scarica

Quaderno del Centro Studi Biblici di Sacile (PN).
Corso di aggiornamento su Gesù di Nazaret.

area studi/scrittura - nome file: chi-dite-io-sia.zip (137 kb); inserito il 03/02/2008; 7528 visualizzazioni

l'autore è Centro Studi Biblici di Sacile (PN), contatta l'autore, vedi home page

43666. Il profetismovisualizza scarica

Analisi sommaria ed introduttiva del fenomeno del profetismo in Israele.

area studi/scrittura - nome file: profetismo.zip (18 kb); inserito il 31/10/2007; 6730 visualizzazioni

l'autore è Simonetta Delle Donne, contatta l'autore

43667. Nicodemovisualizza scarica

Breve studio sulla singolare figura di Nicodemo.

2.0/5 (1 voto)

area studi/scrittura - nome file: nicodemo.zip (16 kb); inserito il 31/10/2007; 13818 visualizzazioni

l'autore è Simonetta Delle Donne, contatta l'autore

43668. Camminiamo con Gesù - Vangelo di Marcoscarica

Presentazione del vangelo di Marco. Traduzione in italiano del testo "Caminhamos na estrada de Jesus" a cura della Conferenza Nazionale dei Vescovi del Brasile.
In formato Publisher.

area studi/scrittura - nome file: marco.zip (288 kb); inserito il 21/09/2007; 3996 visualizzazioni

l'autore è don Lino Zani, contatta l'autore

43669. Storia, geografia e archeologia biblicavisualizza scarica

Ricco e documentato contributo.

area studi/scrittura - nome file: storia_arc_biblica.zip (382 kb); inserito il 05/10/2006; 15391 visualizzazioni

l'autore è Marco Porri, contatta l'autore

43670. La religione di Israele durante la monarchiavisualizza scarica

Breve presentazione di alcuni tratti della religione israelitica durante il periodo della monarchia.

area studi/scrittura - nome file: religione-epoca-monarchica.zip (15 kb); inserito il 05/03/2006; 5489 visualizzazioni

l'autore è Giuseppe Gravante, contatta l'autore

43671. Apocalissevisualizza scarica

Note di ermeneutica ed esegesi di brani scelti di Apocalisse

area studi/scrittura - nome file: apocalisse.zip (68 kb); inserito il 04/02/2006; 8244 visualizzazioni

l'autore è don Tommaso Cuciniello

43672. Gesù aveva fratelli?visualizza scarica

I "fratelli" e le "sorelle" di Gesù nello specifico della verginità perpetua di Maria

area studi/scrittura - nome file: fratelli.zip (40 kb); inserito il 11/01/2006; 8181 visualizzazioni

l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page

43673. Le tradizioni letterarie e il nome di Javhèvisualizza scarica

Breve presentazione delle quattro redazioni letterarie che hanno portato alla formazione del Pentateuco e del significato del nome Jahvè con cui Dio chiama se stesso in Es 3.

area studi/scrittura - nome file: tradizioni-jahve.zip (6 kb); inserito il 01/11/2005; 11976 visualizzazioni

l'autore è Luca Vergani, contatta l'autore

43674. La storiavisualizza scarica

Commento esegetico-spirituale di Gn 3. E' la terza ed ultima parte del commento a Genesi 1-3.

area studi/scrittura - nome file: la-storia.zip (229 kb); inserito il 22/10/2005; 7810 visualizzazioni

l'autore è Fabrizio Gnalducci, contatta l'autore

43675. Genesi 1-11   1visualizza scarica

Commento esegetico e teologico dei primi undici capitoli del Genesi.

1.5/5 (2 voti)

area studi/scrittura - nome file: gn1-11.zip (69 kb); inserito il 23/09/2005; 15925 visualizzazioni

l'autore è Giuseppe Gravante, contatta l'autore

43676. La diakonia di Cristo nel vangelo di Marcovisualizza scarica

Si tratta di una serie di riflessioni, dedicate in modo particolare al vangelo di Marco, sul tema della diakonia (servizio) e sul significato dell'essere diakonos (servo) attorno alla persona di Gesù.

area studi/scrittura - nome file: diakonia-cristo.zip (65 kb); inserito il 08/09/2005; 6790 visualizzazioni

l'autore è Raffaele Amoruso, contatta l'autore

43677. Erets yisra’el il giardino di Salomonevisualizza scarica

Commento esegetico-spirituale di Genesi 2, 4b- 24.
Clicca qui per l'introduzione
e qui per la prima parte del lavoro (Commento a Gen 1-2,4a).

area studi/scrittura - nome file: commento-gn-cap.2.zip (54 kb); inserito il 11/05/2005; 5902 visualizzazioni

l'autore è Fabrizio Gnalducci, contatta l'autore

43678. Il libro di Rutvisualizza scarica

Presentazione in Power Point per una catechesi sul Libro di Rut a partire dal nuovo Dizionario di Teologia Biblica delle Paoline. Con testo di accompagnamento in word.

area presentazioni/studi - nome file: il-libro-di-rut.zip (84 kb); inserito il 09/04/2005; 6834 visualizzazioni

l'autore è don Alfonso Capuano, contatta l'autore, vedi home page

43679. Creazione e Tempiovisualizza scarica

Commento esegetico-spirituale di Genesi 1-2,4a.
Clicca qui per l'introduzione.

area studi/scrittura - nome file: creazione-tempio.zip (94 kb); inserito il 23/03/2005; 10278 visualizzazioni

l'autore è Fabrizio Gnalducci, contatta l'autore

43680. Grazie Disma, buon ladronevisualizza scarica

Singolare presentazione della figura del buon ladrone perdonato da Gesù sulla croce e sua attualizzazione in un percorso che, attraverso l'esperienza dell'errore e della sofferenza, porta alla redenzione e alla pace.

area spiritualita - nome file: disma-buon-ladrone.zip (56 kb); inserito il 06/03/2005; 12588 visualizzazioni

l'autore è Lucia Cicchino, contatta l'autore

Pagina 1092 di 1262  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...