Audio per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Audio (832)
Attenzione: la maggior parte dei contenuti di questa area sono link, i file non sono presenti nel nostro sito.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ordina per
481. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 13a puntata)ascolta
Il canto a servizio della comunità - Canto cisterciense, Edizione Medicea, Solesmes.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 13 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (27 aprile 2014).
durata: 29:55 - inserito il 29/04/2014; 688 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
482. Il problema del male (Enzo Bianchi)ascolta
Il problema del male, conferenza di Enzo Bianchi, Teologo e Priore del Monastero di Bose (Palazzo Ducale, Genova, 24/2/2014).
durata: 1:27:55 - inserito il 25/04/2014; 840 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
483. Il Signore mi chiama e mi manda – l’apostolatoapri il link
Due conferenze ai membri dell’Ordine Carmelitano Secolare della Liguria, sabato 22 marzo 2014, a Pietra Ligure sul tema: “Il Signore mi chiama e mi manda – l’apostolato”
1) Gen 37: Vieni, ti voglio mandare dai tuoi fratelli
2) Mc 5: Va’ a casa tua, dai tuoi, e annuncia ciò che il Signore ha fatto per te
I file audio possono essere ascoltati singolarmente sul blog oppure scaricati in file mp3 cliccando qui.
inserito il 24/04/2014; 575 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
484. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 12a puntata)ascolta
Donare se stessi prima di offrire cose - Messa, Offertorio.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 12 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (20 aprile 2014).
durata: 28:36 - inserito il 24/04/2014; 786 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
485. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 11a puntata)ascolta
La vita entra nella liturgia, la liturgia ravviva la vita - Canti dell'Ordinario.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 11 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (13 aprile 2014).
durata: 25:37 - inserito il 24/04/2014; 670 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
486. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 10a puntata)ascolta
Recuperare l'indicibile - Messa, Tropi e Sequenza.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 10 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (6 aprile 2014).
durata: 35:34 - inserito il 24/04/2014; 567 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
487. Per una Chiesa serva e povera - Guido Dottiascolta
Ritiro di Quaresima tenuto in data 9 marzo 2014 da Guido Dotti, monaco di Bose presso la chiesa dei Frati Cappuccini di S.Maria alla Fonte (Chiesa Rossa), Milano.
durata: 53:43 - inserito il 23/04/2014; 679 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
488. Un Rabbi che sconfinava - Angelo Casatiascolta
Un rabbì che sconfinava: meditazione di don Angelo Casati, terza serata Quaresimale (Vimercate, 4/4/2014).
durata: 1:24:50 - inserito il 23/04/2014; 738 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
489. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 9a puntata)ascolta
La vita esplode, il cuore grida - Messa, Alleluia.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 9 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (30 marzo 2014).
durata: 26:42 - inserito il 23/04/2014; 649 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
490. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 8a puntata)ascolta
Centralità della Parola - Messa, Responsorio Graduale.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 8 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (23 marzo 2014).
durata: 30:52 - inserito il 23/04/2014; 595 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
491. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 7a puntata)ascolta
Culmen et fons - Messa, Introito e Communio.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 7 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (16 marzo 2014).
durata: 29:27 - inserito il 23/04/2014; 546 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
492. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 6a puntata)ascolta
Fede + Fantasia = Poesia; Inni.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 6 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (9 marzo 2014).
durata: 28:42 - inserito il 23/04/2014; 539 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
493. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 5a puntata)ascolta
Accoglienza della Parola - Responsori.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 5 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (2 marzo 2014).
durata: 26:23 - inserito il 23/04/2014; 804 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
494. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 4a puntata)ascolta
Spazio e tempo per cantare - Antifone.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 4 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (23 febbraio 2014).
durata: 27:36 - inserito il 23/04/2014; 634 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
495. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 3a puntata)ascolta
Tradizione e trasmissione - Il Canto Beneventano, Romano, Ambrosiano.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 3 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (16 febbraio 2014).
durata: 27:33 - inserito il 23/04/2014; 608 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
496. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 2a puntata)ascolta
Alle origini del canto liturgico - Cantillazione sillabica - Salmodia.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 2 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (9 febbraio 2014).
durata: 25:55 - inserito il 23/04/2014; 648 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
497. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 1a puntata)ascolta
Ad Te Levavi - Perché il gregoriano - La Parola.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 1 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (2 febbraio 2014).
durata: 29:35 - inserito il 23/04/2014; 940 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
498. Un tempo per perdonare - Ritiro di Quaresimaascolta
Un tempo per perdonare, ritiro di Quaresima predicato da Sabino Chialà, monaco di Bose della Fraternità di Ostuni.
durata: 1:40:25 - inserito il 23/04/2014; 1104 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
499. Con il Vangelo nelle periferie esistenziali (Enzo Bianchi)ascolta
Conferenza di Enzo Bianchi, priore del monastero di Bose: Con il Vangelo nelle periferie esistenziali: "Rivestitevi di sentimenti di misericordia, di bontà, di umiltà, di mansuetudine, di pazienza" (Col 3,12-13). Cagliari 31 marzo 2014, 37° Convegno Nazionale delle Caritas diocesane.
durata: 55:50 - inserito il 23/04/2014; 757 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
500. La beatitudine dei perseguitati - Enzo Bianchiascolta
La beatitudine dei perseguitati, di Enzo Bianchi, priore del monastero di Bose a Padova il 25 marzo 2014 nell'ambito del Ciclo "Le beatitudini". Evento organizzato dal Centro Universitario di Via Zabarella.
durata: 1:32:30 - inserito il 23/04/2014; 1093 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
501. Discernimento e attualizzazioneapri il link
Audio delle meditazioni tenute da don Claudio Doglio, nella settimana biblica 2013 alla Certosa di Pesio, alle lodi mattutine e nelle omelie della messa. Sono 11 files audio in formato mp3.
I file audio possono essere ascoltati singolarmente sul blog oppure scaricati in file mp3 cliccando qui.
inserito il 22/04/2014; 886 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
502. Pasqua 2014: meditazioni di Pietro Bovatiapri il link
Audio degli Esercizi spirituali guidati da p. Pietro Bovati SJ durante la celebrazioni del triduo pasquale presso il Centro Antonianum per la Pasqua del 2014 Sono 6 files audio in formato mp3.
I file audio possono essere ascoltati singolarmente sul blog oppure scaricati in file mp3.
inserito il 22/04/2014; 982 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
503. Figure della Fede (Corso Biblico Diocesano Savona 2012)apri il link
Audio delle catechesi tenute da don Claudio Doglio, da ottobre a dicembre 2012 a Savona durante il Corso Biblico Diocesano.
1) «Il giusto vivrà per la fede» (Abacuc 2,4) L’importanza della fede nella teologia biblica
2) La distruzione di Gerico e la salvezza di Raab Giosuè 2-6: Per fede Raab non perì con gli increduli
3) Il “giudice” Gedeone: in pochi contro moltissimi Giudici 6-9: Non la mia mano mi ha salvato!
4) Rut, la moabita, un Abramo al femminile Dalla carestia al raccolto: il frutto del grembo
5) Giona, il profeta incredulo, bisognoso di conversione La salvezza di Israele e di tutte le genti
6) Tobia: molte sono le prove dei giusti, ma il Signore guarisce! Un cammino di trasformazione per crescere nella fede
7) Ester: come Dio capovolge le sorti «Depose i potenti dai troni ed esaltò gli umili»
8) Giuditta, la donna che fece perdere la testa a un generale Un racconto apocalittico per mostrare “come” salva il Signore
9) La madre dei sette martiri, testimone coraggiosa di fede 2Maccabei 7, il racconto “edificante e patetico” di una carneficina
10) Maria di Nazaret, donna grande per la fede
«Beata colei che ha creduto!» (Lc 1,45)
Sono 20 files audio in formato mp3
I file audio possono essere ascoltati singolarmente sul blog oppure scaricati in file mp3 cliccando qui
inserito il 22/04/2014; 1141 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
504. Giovedì santo 2014 - Omelia di Enzo Bianchiascolta
Omelia di Enzo Bianchi, priore del monastero di Bose per il Giovedì Santo, 17 aprile 2014.
durata: 24:50 - inserito il 22/04/2014; 967 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
505. Venerdì santo 2014 - Omelia di Enzo Bianchiascolta
Omelia di Enzo Bianchi, priore del monastero di Bose per il Venerdì Santo, 18 aprile 2014.
durata: 26:45 - inserito il 22/04/2014; 957 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
506. Pasqua del Signore 2014 (Omelia di Enzo Bianchi)ascolta
Omelia di Enzo Bianchi, priore del monastero di Bose per la Pasqua, 20 aprile 2014.
durata: 17:51 - inserito il 22/04/2014; 1051 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
507. La presenza di Dio nella nostra vita quotidiana
1apri il link
E' il tema conduttore di sette catechesi-omelie tenute durante un pellegrinaggio in terra santa in luoghi-simbolo:
1. Nazaret
2. Lago di Galilea
3. Gerico
4. Dominus Flevi
5. Cenacolo
6. Santo Sepolcro
7. San Pietro in Gallicantu
I file audio possono essere ascoltati singolarmente sul blog oppure in un unico video cliccando qui.
inserito il 16/01/2014; 913 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
508. La gioia del Vangelo
2apri il link
Breve corso (6 conferenze) sulla Evangelii Gaudium, tenuto ai giovani preti della Diocesi di Pavia dal 7 all’11 gennaio 2014:
1. La gioia del Vangelo
2. La gioia nell’Antico Testamento
3. La gioia nel Nuovo Testamento
4. Discernimento
5. Omelia
6. Preparazione
I file si possono ascoltare online sul blog oppure possono essere scaricati in formato MP3 a questo link.
inserito il 15/01/2014; 1718 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
509. Figure bibliche della Fede
2apri il link
Corso biblico in cinque incontri su uomini e donne che hanno creduto nel Signore (Parrocchia N.S. Assunta Genova Sestri Ponente):
1. Dall’errare di Adamo all’errare di Abramo
2. Il coraggio di Mosè, mansueto uomo di comando
3. La figura ideale di Davide, il piccolo che diventa re
4. Maria, beata per aver creduto
5. Gesù, Servo del Signore, obbediente e fedele
Si possono ascoltare online oppure possono essere scaricati in formato MP3 a questo link.
inserito il 17/12/2013; 1382 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
510. Il Credo
1apri il link
Ciclo di 10 incontri biblici sul Credo, tenuti durante la settimana biblica 2013 alla Certosa di Pesio.
1. Antico e Nuovo Testamento
2. Simboli
3. Credo in Dio
4. Padre
5. Gesù Cristo
6. Spirito Santo
7. Chiesa
8. Comunione
9. Remissione
10. Risurrezione
I file si possono ascoltare online oppure possono essere scaricati in formato MP3 a questo link.
inserito il 17/12/2013; 1487 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
511. Commento alla Lumen Fidei
1apri il link
Corso di Esercizi spirituali sulla Lettera Enciclica "Lumen Fidei" del Papa Francesco, tenuti per una comunità di religiose dal 15 al 20 luglio 2013. Si possono ascoltare online oppure possono essere scaricati in formato MP3 a questo link.
inserito il 16/12/2013; 1011 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
512. La porta della fede
1apri il link
Ciclo di sette incontri sulla "Porta Fidei", Lettera Apostolica del Papa Benedetto XVI, tenuti presso le suore della Misericordia di Savona dal 24 novembre 2012 al 25 maggio 2013.
incontro del 24-11-2012
incontro del 29-12-2012
incontro del 26-1-2013
incontro del 23-2-2013
incontro del 23-3-2013
incontro del 24-4-2013
incontro del 25-5-2013
Si possono ascoltare online oppure possono essere scaricati in formato MP3 a questo link.
inserito il 15/12/2013; 734 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
513. Il volto di Dio e il volto dell’uomo nella preghiera dei Salmi
2apri il link
Le meditazioni del cardinale Gianfranco Ravasi in occasione degli Esercizi Spirituali in Vaticano alla presenza del Papa Benedetto XVI (17-23 febbraio 2013) sono disponibili sul sito della Radio Vaticana in formato mp3.
Playlist su youtube in 17 video (trasformati da audio) a questo link.
inserito il 18/02/2013; 3456 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
514. Esaltazione della santa croceapri il link
Suor Cristina Cruciani, pia discepola del Divin Maestro e liturgista, spiega l’origine e il significato della festa dell’Esaltazione della Santa Croce (14 settembre). Dal programma Orizzonti cristiani su Radio Vaticana dell'11 settembre 2012.
In formato MP3
inserito il 12/09/2012; 1354 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
515. Dalla Cena pasquale ebraica alla Messa cristianaapri il link
Catechesi di don Claudio Doglio sul passaggio dalla cena pasquale alla liturgia eucaristica (Varazze 6 marzo 2012):
- che cos'era la cena pasquale ebraica
- cosa fece Gesù nell'ultima cena
- gli apostoli hanno continuato quello che hanno visto fare da Gesù.
inserito il 26/03/2012; 4149 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
516. Il catechismo della Chiesa Cattolica in mp3apri il link
Audio del Catechismo della Chiesa Cattolica con lettura del testo integrale in mp3 per dare la possibilità di ascoltarlo anche in auto, con l'iPod, con lettore mp3 ecc.
Per il momento sono presenti i capitoli riguardante la parte prima "Io credo, noi crediamo" altri saranno aggiunti in seguito.
inserito il 18/01/2012; 3147 visualizzazioni
l'autore è Pier Angelo Piai, contatta l'autore, vedi home page
517. Repetita iuvant: come pregare
1apri il link
Raccolta di cinque catechesi tenute da don Claudio Doglio su come pregare.
in formato mp3.
I file audio possono essere ascoltati singolarmente sul blog oppure in un unico file dal titolo "Claudio Doglio Repetita iuvant - la preghiera" cliccando qui.
inserito il 12/09/2011; 2037 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
518. I sette doni dello Spirito Santo
2apri il link
Lezioni tenute da don Claudio Doglio, durante la Settimana Biblica 2010 a Colle di Nava, sui sette doni dello Spirito Santo.
in formato mp3
I files audio possono essere ascoltati in un unico file dal titolo "Claudio Doglio i 7 Doni dello Spirito Santo" cliccando qui.
inserito il 21/08/2010; 11209 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
519. Serie di catechesi francescaneapri il link
Sito che comprende diverse catechesi ed esercizi spirituali in formato mp3.
inserito il 03/02/2010; 4146 visualizzazioni
l'autore è Fratelli di San Francesco - Frati Minori, contatta l'autore
520. Riflessioni di P. Raniero Cantalamessa
1apri il link
Sito di padre Raniero Cantalamessa con testi delle prediche alla casa pontificia e file audio in formato mp3.
inserito il 14/11/2008; 4771 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it