Aree preferite 

PERFEZIONA LA RICERCA

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

  Hai cercato francesco nell'area Video e sottoaree
tra i video ad alta risoluzione

Hai trovato 300 video   (c'è anche 1 testo)

Pagina 8 di 8  

VIDEO

1:00 - 1080p

281. Dio ci dice: vieni da me! Lui non ci toglie la croce, ma la porta con noi  

Il Signore sa quanto la vita può essere pesante; perché dice a ciascuno: "Vieni!". Gesù non ci leva i pesi dalla vita, ma l'angoscia dal cuore.
Bellissimo video con parole di Papa Francesco e filmati di sottofondo.

durata: 1:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 26/09/2017; 1561 visualizzazioni

l'autore è Aleteia.org - Telemater, vedi home page

VIDEO / CATECHESI E MEDITAZIONI

282. Comunicare speranza e fiducia  apri link

Ogni mercoledì dal 26 aprile al 24 maggio, dalle 18.30 alle 18.55, sono in programma cinque incontri per riflettere insieme sul Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali (28 maggio 2017): “Comunicare speranza e fiducia nel nostro tempo”.:
26 aprile: Tempo di post-coscienza Francesco Occhetta, La Civiltà Cattolica
3 maggio: Avere fiducia Salvatore Natoli, filosofo
10 maggio: Educare all’informazione Pier Cesare Rivoltella,CREMIT, Università Cattolica
17 maggio: La comunicazione autentica Adriano Fabris, Università di Pisa
24 maggio: Proposte e strumenti per una nuova cultura dell’informazione Alessandra Carenzio e Marco Rondonotti, CREMIT, Università Cattolica.
Gli incontri trasmessi in diretta streaming e condotti dal giornalista di Tv 2000 Fabio Bolzetta sono promossi dall'Ufficio Comunicazioni Sociali della CEI in collaborazione con l'associazione WeCa.

File allegato

durata: 30:00 - risoluzione: 720 - inserito il 22/04/2017; 1009 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali, contatta l'autore, vedi home page

VIDEO

12:12 - 1080p

283. Passi di sinodalità  

Che cos'è il Sinodo e perché è stato indetto?
Serie di brevi video sul Cammino sinodale a cura dell'Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Patti. A discorsi di Papa Francesco segue la catechesi di p. Enzo Smiglio.
video 1
video 2

durata: 12:12 - risoluzione: 1080 - inserito il 21/02/2022; 442 visualizzazioni

VIDEO / SANTI

4:55 - 720p

284. Tell me more: Sir Thomas More, un uomo per tutte le stagioni  

Interessante video particolare sulla testimonianza di santità di Sir Thomas More che illumina il cammino di ciascuno di noi: lasciati interpellare dal suo stile di vita e dalle sue scelte. E tu che cosa vuoi fare?. I santi non sono eroi, ma sono dei peccatori che seguono Gesù sulla strada dell’umiltà e della croce (Papa Francesco).

5.0/5 (5 voti)

durata: 4:55 - risoluzione: 720 - inserito il 16/08/2018; 1147 visualizzazioni

l'autore è Stumble Rock Productions, contatta l'autore, vedi home page

VIDEO / MAGISTERO

1:05 - 1080p

285. Videomessaggio 30 novembre 2020 - Giudici di Africa e America  

Il videomessaggio di Papa Francesco con l’intervento introduttivo al primo incontro virtuale dei giudici membri dei Comitati per i diritti sociali di Africa e America sul tema “La costruzione della giustizia sociale. Verso la piena applicazione dei diritti fondamentali delle persone in condizioni di vulnerabilità” (30 novembre 2020)

File allegato

durata: 1:05 - risoluzione: 1080 - inserito il 30/11/2020; 535 visualizzazioni

VIDEO / CATECHESI E MEDITAZIONI

4:47 - 1080p

286. Liturgicamente Parlando     1

Serie di video di esperti in materia liturgico-musicale con brevi catechesi sulla musica liturgica e i suoi protagonisti. Alcuni dei nomi del progetto: Marco Frisina, Gianandrea Di Donna, Antonio Parisi, Francesco Buttazzo...
1. L'animatore dell'assemblea di Fabio Massimillo.
2. Il canto polifonico nella liturgia di Fabio Avolio.
3. Il canto liturgico e l'assemblea di P. Francesco Buttazzo.
4. Il direttore del coro di P. Matteo Ferraldeschi.
5. Il salmo responsoriale nella Liturgia di don Gianandrea Di Donna
6. La scelta dei canti per la liturgia di Mons. Marco Frisina.
7. La formazione dell'animatore di don Antonio Parisi

5.0/5 (1 voto)

durata: 4:47 - risoluzione: 1080 - inserito il 05/10/2016; 941 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

VIDEO / VANGELO - RIFLESSIONI

3:54 - 720p

287. Musicista distratta - 3 vangeli di Quaresima - V Domenica  

Un quadro in un corridoio. I personaggi al suo interno che si animano, e si scagliano contro una giovane pianista, colpevole di aver commesso l'errore di troppo.
Originale video con spunti di riflessione sul Vangelo della quinta domenica di Quaresima, anno C (Giovanni 8,1-11)
Ideato e realizzato dalla PiGì di Pinerolo, con la regia di Francesco Calabrò, è particolarmente adatto ai giovani.

durata: 3:54 - risoluzione: 720 - inserito il 14/03/2013; 2990 visualizzazioni

l'autore è Pastorale Giovanile diocesi Pinerolo, contatta l'autore

VIDEO

1:20 - 1080p

288. Per i piccoli agricoltori (Il Video del Papa, aprile 2016)  

Il video con l'intenzione di preghiera di Papa Francesco per il mese di Aprile 2016 per i piccoli agricoltori, per la Rete Mondiale di Preghiera del Papa - Apostolato della Preghiera.
In lingua spagnola con sottotitoli in italiano

5.0/5 (2 voti)

durata: 1:20 - risoluzione: 1080 - inserito il 06/04/2016; 1695 visualizzazioni

l'autore è Il video del Papa, vedi home page

1:17 - 720p

289. Per le donne nella società (Il Video del Papa, maggio 2016)  

Il video con l'intenzione di preghiera di Papa Francesco per il mese di Maggio 2016 su le donne nella società, per la Rete Mondiale di Preghiera del Papa - Apostolato della Preghiera.
In lingua spagnola con sottotitoli in italiano

5.0/5 (2 voti)

durata: 1:17 - risoluzione: 720 - inserito il 04/05/2016; 1289 visualizzazioni

l'autore è Il video del Papa, vedi home page

2:42 - 1080p

290. Vangelo della domenica - Junior Edition  

Un breve video di di monsignor Francesco Beschi, vescovo di Bergamo, per spiegare ai bambini il Vangelo della Domenica:
- 3a Domenica di Quaresima:
- 4a Domenica di Quaresima
- 5a Domenica di Quaresima

durata: 2:42 - risoluzione: 1080 - inserito il 02/04/2020; 636 visualizzazioni

l'autore è Oratori e Pastorale Giovanile diocesi Bergamo, contatta l'autore, vedi home page

0:45 - 1080p

291. Cinque anni dalla Christus Vivit  

Cinque anni dalla Christus Vivit: dal 25 febbraio al 25 aprile, una campagna social di 12 settimane sugli account ufficiali della Giornata Mondiale della Gioventù, per riscoprire l’attualità della lettera del Papa ai giovani e mantenere viva l’esperienza delle Giornate Mondiali della Gioventù!
1 - Vivo! - Unisciti a noi nel viaggio verso il 5° anniversario della #ChristusVivit
2 - Amato - Dio ti ama. In qualunque circostanza, sei infinitamente amato
3 - Radicato - L'ambiente digitale caratterizza il mondo contemporaneo

Vai al canale YouTube

durata: 0:45 - risoluzione: 1080 - inserito il 13/03/2024; 68 visualizzazioni

1:28 - 1080p

292. Per i bambini e le famiglie in difficoltà (Il Video del Papa, marzo 2016)     1

Il video con l'intenzione di preghiera di Papa Francesco per il mese di Marzo 2016 per i bambini e le famiglie in difficoltà, per la Rete Mondiale di Preghiera del Papa - Apostolato della Preghiera.
In lingua spagnola con sottotitoli in italiano

5.0/5 (2 voti)

durata: 1:28 - risoluzione: 1080 - inserito il 13/03/2016; 1431 visualizzazioni

l'autore è Il video del Papa, vedi home page

1:53 - 1080p

293. Per il personale sanitario – Il Video del Papa 4 – aprile 2022  

Il video con l'intenzione di preghiera di Papa Francesco per il mese di aprile 2022: Preghiamo perché l’impegno del personale sanitario nell’assistenza alle persone malate e agli anziani, soprattutto nei Paesi più poveri, sia sostenuto dai governi e dalle comunità locali.
A cura della Rete Mondiale di Preghiera del Papa - Apostolato della Preghiera.
In lingua spagnola con sottotitoli in italiano.

durata: 1:53 - risoluzione: 1080 - inserito il 05/04/2022; 534 visualizzazioni

l'autore è Il video del Papa, vedi home page

VIDEO / CATECHESI E MEDITAZIONI

294. I video con le spiegazioni delle Opere di misericordia:     3

I video con le spiegazioni delle Opere di misericordia, utilizzati nelle "tende della misericordia" in occasione del Giubileo dei ragazzi (Roma, 23 aprile 2016). Insieme a Papa Francesco ci presentano brevemente le opere di misericordia corporali il teologo don Andrea Lonardo, e l'artista Andrea Mastovito:
1 - Dar da mangiare agli affamati
2 - Dar da bere agli assetati
3 - Vestire gli ignudi
4 - Alloggiare i pellegrini
5 - Visitare gli infermi
6 - Visitare i carcerati
7 - Seppellire i morti

durata: 2:10 - risoluzione: 1080 - inserito il 10/05/2016; 1608 visualizzazioni

l'autore è Servizio Nazionale Pastorale Giovanile CEI, contatta l'autore, vedi home page

VIDEO

42:10 - 720p

295. Prediche di Avvento 2022  

Meditazioni per l'Avvento tenute nell'aula Paolo VI da p. Raniero Cantalamessa, predicatore della Casa Pontificia, alla presenta di Papa Francesco, sul tema “Sollevate, porte, i vostri frontali” (Sal 24, 7-8). Fede, Speranza e Carità: le tre porte da aprire a Cristo che viene.
venerdì 2 dicembre - La porta della fede video testo
venerdì 9 dicembre - La porta della speranza video testo
venerdì 16 dicembre La porta della carità video testo

durata: 42:10 - risoluzione: 720 - inserito il 16/12/2022; 1736 visualizzazioni

6:55 - 1080p

296. Tutorial Weca 5     1apri link

Dal 5 ottobre 2022 è ripreso l’appuntamento settimanale del mercoledì con la formazione all'uso delle tecnologie, rivolta in particolare ai comunicatori, genitori, educatori, insegnanti, sacerdoti e religiosi:
1. Parrocchie e missionari all’estero: così Internet riduce le distanze
2. Relazioni parasociali sul web: il rischio nascosto dietro il fenomeno degli influencer
3. Quattro aspetti grafici per comunicare meglio
4. Possiamo ‘installare’ valori etici nelle Intelligenze artificiali?
5. Meme cattolici: annunciare il Vangelo con vignette e fotomontaggi?
6. 5 app di video editing per smartphone facili e gratuite
7. Mastodon: un’alternativa a Twitter?
8. Gli Information Disorder: disinformazione, misinformazione, malinformazione
9. The Economy of Francesco il sì dei giovani a dare un'anima all'economia
10. Media trend 2022. Le tendenze social e digitali dell’anno
11. La preghiera nel mezzo digitale: siti, app e gruppi religiosi
12. Venngage.com, strumento per la creazione di infografiche
13. La proclamazione del messaggio di Cristo nei mezzi di comunicazione. Il Messaggio per la GMCS del 1992
14. Nessuno si salva da solo. Il messaggio di papa Francesco per la Giornata Mondiale della Pace
15. Cosa sono gli streamer? Tre aspetti da conoscere e tre piste di riflessione
16. Il Kit Didattico di Generazioni Connesse
17. Abiteremo tutti nel Metaverso?
18 Come si fa un reel fatto bene?
19. Dignità umana, migrazione e tratta
20. Cosa “può” pubblicare un prete su Facebook? Cinque consigli
21. Immagini, copyright e creative commons
22. Podcast: come funziona Spreaker?
23. Sussidiarietà (e sinodalità)
24. La Comunicazione alla luce della Santa Pasqua
25. Cos’è la “povertà educativa digitale”?
26. Virtual Influencer: cosa ci rivela il fenomeno?
27. Accesso all’acqua, bene comune
28 Vangelo ed evangelizzazione sul web, che significa?
29 Twitch: guida alla piattaforma
30. ChatGPT e i chatbot: l’intelligenza artificiale “generativa”
31. ChatGPT: criticità e rischi
32. La fiducia nella nostra rivoluzione digitale
33. Meta Business Suite per gestire gli account Facebook e Instagram
34. I bambini e i mezzi di comunicazione: una sfida per l’educazione
35. “Verso una nuova presenza”: la Chiesa e i social media
36. La GMG di Lisbona (anche) nel Metaverso.

durata: 6:55 - risoluzione: 1080 - inserito il 05/07/2023; 398 visualizzazioni

l'autore è WeCA, contatta l'autore, vedi home page

VIDEO / MUSICA CRISTIANA POP

4:05 - 720p

297. Identico  

Video della canzone Identico, della band pugliese Medison, la cui mission è portare i giovani a soffermarsi a riflettere su temi centrali della vita.
Identico è un brano che racconta l’umanità, l’uomo che è identico a suo fratello, nonostante le diversità di razza, cultura e religione, e lo fa con un sound deciso e una voce che diventa corale chiedendo la Pace. «A me sei identico - canta Francesco Cioffi in Identico e racconta – Le vecchie strade, le piazze, i monumenti delle nostre città hanno impressa una storia di guerra e di morte, scritta con il sangue e con la vernice della bomboletta spray. Vorrei che cominciassimo invece a scrivere una storia di Pace attraverso il dialogo, instaurandolo soprattutto con quelle persone che più ci fanno paura perché diverse da noi nell’aspetto e nella cultura, scoprendo che in realtà abbiamo tutti lo stesso identico anelito alla felicità»
Il brano può anche essere scaricato in formato Mp3 cliccando qui.

durata: 4:05 - risoluzione: 720 - inserito il 31/10/2017; 2620 visualizzazioni

l'autore è Nadia Macrì, contatta l'autore

VIDEO

298. Tutorial WeCa – per la formazione e la comunicazione cattolica in rete     3

1. Ha senso un gruppo Facebook per una parrocchia?
2. Cinque cose da sapere su Twitter
3 Cinque motivi per cui Facebook non può sostituire il sito parrocchiale.
4. Sette consigli per gestire il gruppo Facebook di una 5. Cinque segreti per un sito parrocchiale ordinato e facilmente consultabile.
6. Otto domande e risposte su Wikipedia
7. Tre motivi per avere un sito ottimizzato per smartphone e tablet
8. Come decido cosa vedere su Facebook
9. Comunione e verità, anche in rete commento al messaggio di papa Francesco
10. Il Papa sui social: perché è partito da Twitter?
11. Un sito web accessibile a tutti: cosa non deve mancare?
12. Reale e virtuale. I computer stanno cambiando la nostra umanità?
13. Serve o no una app per la mia parrocchia?
14. Cinque consigli per il sito web di un istituto religioso
15. Perché Google è così importante?
16. Parole O_stili: dieci regole per una comunicazione non ostile
17. Con quale strumento posso realizzare il sito della mia parrocchia?
18. I primi cinque passi per capire Instagram
19. Può una parrocchia rinunciare a Google? Perché sì, perché no
20. Videogiochi: come capire quali sono adatti a bambini e ragazzi? Il sistema PEGI
21. Webinar sulla Christus Vivit di Papa Francesco
22. Fake news in campo religioso: 7 modi per riconoscerle
23. Quale informazione per le nostre comunità?
24. Perché la Chiesa si è impegnata a tutelare la privacy e i dati personali?
25. "Dalle communities alle comunità" - Alla vigilia della 53° GMCS
26. Le community dall'on-line all'on-life. Cambia la rete, cambia la pastorale
27. Raccontare le comunità contro i linguaggi dell’odio
28. Sette consigli per andare in diretta su Facebook (e sugli altri social)
29. Perché non trovo il sito della mia parrocchia (o istituto, associazione etc…) su Google?
30. 5 motivi per cui i giovani lasciano Facebook per Instagram
31. Come prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo in parrocchia?
32. Con Fidae "Io posso": i ragazzi cambiano il mondo con il metodo "Design for change"
Questi sono i titoli dei tutorial offerti a chi si sta affacciando o vive la propria realtà cattolica su internet e sui social network: parrocchie, associazioni, istituti religiosi, gruppi giovanili e parrocchiali, diocesi. Ma anche genitori, adulti e giovani che scelgono di navigare, più consapevolmente, le nuove tecnologie.
I video, condotti dal giornalista di Tv2000 Fabio Bolzetta, sono realizzati da WeCa in collaborazione con l’Ufficio nazionale per le Comunicazioni Sociali della Cei e l’Università Cattolica di Milano.
Appuntamento online ogni mercoledì, dal 21 novembre 2018, sulla pagina Youtube e Facebook di Weca e sul sito www.weca.it
I tutorial in formato audio si possono ascoltare sul sito di WeCa e su Spotify ed anche, attraverso l’app, su smartphone e tablet.

Vai al canale YouTube

durata: 2:00 - risoluzione: 720 - inserito il 04/07/2019; 4030 visualizzazioni

l'autore è WeCA, contatta l'autore, vedi home page

4:16 - 1080p

299. Tutorial WeCa 6  apri link

Dal 4 ottobre 2023 è ripreso l’appuntamento settimanale del mercoledì con la formazione all'uso delle tecnologie, rivolta in particolare ai comunicatori, genitori, educatori, insegnanti, sacerdoti e religiosi:
1. WhatsApp Community e le parrocchie: una nuova bacheca
2. Come conservare in maniera sicura i files e averli sempre a disposizione?
3. Il Metaverso parla di sé stesso
4. La Laudate Deum e la Piattaforma di Iniziative Laudato Si’
5. Cosa sono le infografiche e quando usarle
6. Open Data e Open Government
7. Il metodo EAS (Episodio di Apprendimento Situato) nella pastorale
8. Le notizie che non ci aspettiamo
9. Perché la Chiesa si impegna per lo sviluppo umano integrale?
10. La “spinta gentile” nella comunicazione in ambito pastorale
11. Teologia dalle periferie
12. Perché alcuni Reel, Shorts o TikTok funzionano e altri no?
13. Intelligenze artificiali per la pace. Le domande che ci poniamo
14. TUTORIAL 200. Nuovi strumenti e linguaggi per la catechesi. Una riflessione pastorale
15. Catechesi e nuovi strumenti digitali: un binomio possibile?
16. Minecraft: di cosa si tratta e perché conoscerlo
17. Come funziona il nostro cervello? Due considerazioni per comunicare meglio
18. Grafiche, video e audio. Risorse per un uso legale
19. Il Messaggio di Papa Francesco per la Giornata del Malato 2024
20. Narrazioni digitali
21. Contest online: come essere a norma
22. Threads di Meta: un nuovo Social Network?
23. La comunicazione web del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale
24. A.I. Act dell’Unione Europea: che cos’è?
25. A.I. Act dell’Unione Europea: cosa stabilisce?
26. La preghiera nell’era digitale: carattere e fondamento spirituale
27. Il contributo delle donne alla sicurezza alimentare in tutto il mondo
28. Adobe Firefly. Un modello di machine learning generativo per il design e la grafica
29. Adobe Firefly. Limiti e opportunità dell’AI generativa
30. Immagini create dall’AI: tre ragioni per usarle e tre per non farlo
31. I cicli di ricompensa: ecco come i social danno dipendenza
32. Il "Project Management" a servizio della Chiesa

Vai al canale YouTube

durata: 4:16 - risoluzione: 1080 - inserito il 29/05/2024; 199 visualizzazioni

l'autore è WeCA, contatta l'autore, vedi home page

300. Tutorial WeCa 2 – per la comunicazione cattolica in rete     4apri link

Seconda stagione dei Tutorial WeCa, con Francesca Triani, esperta di comunicazione e social media.
1. Che cos’è Youtube e come funziona?
2. Come gestire commenti spiacevoli ed haters sui social?
3. Indirizzi Internet e hosting per siti cattolici. Come si scelgono?
4. I media diocesani e il web
5. Posso inserire la mia parrocchia su Wikipedia?
6. Come mettere il Vangelo del giorno o la liturgia sul sito della mia parrocchia?
7. Bollettini parrocchiali: consigli per l’uso
8. Farsi trovare con Yoast
9. «Quando venne la pienezza del Tempo…». L’Avvento sul web con il sussidio dell’Ufficio liturgico Cei.
10. Che cos'è il fenomeno Tik Tok?
11. Alexa, Google Assistant, Siri... Assistenti vocali: come funzionano?
12. La liturgia delle ore sul telefonino. Le principali app per la preghiera
13. Whatsapp e Whatsapp Business. Quale scegliere?
14. "La vita si fa storia". Con Vincenzo Corrado il messaggio di papa Francesco per la 54ma GMCS
15. Canva. Uno strumento prezioso per la grafica in parrocchia
16. Hanno hackerato la mia mail o il mio profilo social. Cosa posso fare?
17. Creator Studio, il tool ufficiale per pubblicare su Facebook ed Instagram (anche da PC)
18. Un widget per l’informazione vaticana
19. Pubblicità su Facebook? Come si fa (anche in piccolo)?
I video sono realizzati da WeCa in collaborazione con l’Ufficio nazionale per le Comunicazioni Sociali della Cei e l’Università Cattolica di Milano.
Appuntamento online ogni mercoledì, dal 2 ottobre 2019, sulla pagina Youtube e Facebook di Weca e sul sito www.weca.it

Vai al canale YouTube

durata: 10:35 - risoluzione: 1080 - inserito il 05/02/2020; 2362 visualizzazioni

l'autore è WeCA, contatta l'autore, vedi home page

Pagina 8 di 8  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...