Aree preferite 

PERFEZIONA LA RICERCA

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

  Hai cercato 10 nell'area Video e sottoaree
tra i video di media durata ad alta risoluzione

Hai trovato 113 video

Pagina 3 di 3  

VIDEO / VANGELO - LETTURA

5:13 - 1080p

81. La Liturgia della Parola in LIS. XXVIII Domenica del Tempo Ordinario - Anno A  

La Liturgia della Parola della XXVIII Domenica del Tempo Ordinario, anno A, in LIS (lingua dei segni italiana) e con sottotitoli.

durata: 5:13 - risoluzione: 1080 - inserito il 16/10/2023; 59 visualizzazioni

citazioni: Is 25,6-10; Sal 22; Fil 4,12-14.19-20; Mt 22,1-14

VIDEO / CATECHESI E MEDITAZIONI

9:09 - 720p

82. Il lavoro risorsa per la famiglia: Chiara     1

Sesto dei 10 cortometraggi intitolati "Stili di vita" abbinati alle catechesi per la preparazione dell'Incontro Mondiale delle Famiglie (milano, Giugno 2012).
Testimonianza di Chiara, professore ordinario di Sociologia dei processi culturali, insegna sociologia ed antropologia dei media in Università Cattolica del Sacro Cuore ed è mamma di 5 figli naturali e una in affido.

durata: 9:09 - risoluzione: 720 - inserito il 22/02/2012; 2615 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

VIDEO / VANGELO - LETTURA

5:21 - 1080p

83. La Liturgia della Parola in LIS. XIV Domenica del Tempo Ordinario - Anno A  

La Liturgia della Parola della XIV Domenica del Tempo Ordinario, anno A, in LIS (lingua dei segni italiana) e con sottotitoli.

durata: 5:21 - risoluzione: 1080 - inserito il 11/07/2023; 112 visualizzazioni

citazioni: Zc 9,9-10; Sal 144; Rm 8,9.11-13; Mt 11,25-30

5:16 - 1080p

84. La Liturgia della Parola in LIS. XXVII Domenica del Tempo Ordinario - Anno C  

La Liturgia della Parola della XXVII Domenica del Tempo Ordinario, Anno C, in LIS (lingua dei segni italiana).

durata: 5:16 - risoluzione: 1080 - inserito il 10/10/2022; 110 visualizzazioni

citazioni: Ab 1,2-3;2,2-4; Sal 94; 2Tm 1,6-8.13-14; Lc 17,5-10

4:26 - 1080p

85. La Liturgia della Parola in LIS. VI Domenica del Tempo Ordinario - Anno B  guarda su Youtube

La Liturgia della Parola della VI Domenica del Tempo Ordinario, Anno B, in LIS (lingua dei segni italiana).

durata: 4:26 - risoluzione: 1080 - inserito il 11/02/2021; 150 visualizzazioni

citazioni: Lv 13,1-2.45-46; 1Cor 10,31 - 11,1; Mc 1,40-45

l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page

6:08 - 1080p

86. La Liturgia della Parola in LIS. XXXI Domenica del Tempo Ordinario - Anno A  

La Liturgia della Parola della XXXI Domenica del Tempo Ordinario, anno A, in LIS (lingua dei segni italiana) e con sottotitoli.

durata: 6:08 - risoluzione: 1080 - inserito il 07/11/2023; 70 visualizzazioni

citazioni: Ml 1,14- 2,2.8-10; Sal 130; 1Ts 2,7-9.13; Mt 23,1-12

6:46 - 1080p

87. La Liturgia della Parola in LIS. VI Domenica di Pasqua - Anno C  

La Liturgia della Parola della VI Domenica di Pasqua, Anno C, in LIS (lingua dei segni italiana).

durata: 6:46 - risoluzione: 1080 - inserito il 23/05/2022; 156 visualizzazioni

citazioni: At 15,1-2.22-29; Sal 66; Ap 21,10-14.22-23; Gv 14,23-29

VIDEO / NUOVO TESTAMENTO

4:39 - 720p

88. Vangelo in Famiglia 10 maggio 2020 - V Domenica di Pasqua  

Il Vangelo con facilità in un periodo un po' difficile.
Un video con la presentazione del Vangelo della V Domenica di Pasqua, (Gv 14,1-12) adatta ai bambini realizzato dall'Ufficio Catechistico della Diocesi di Tivoli e Palestrina.

durata: 4:39 - risoluzione: 720 - inserito il 07/05/2020; 1234 visualizzazioni

l'autore è Diocesi di Tivoli e Palestrina, vedi home page 1 - home page 2

VIDEO

6:27 - 1080p

89. "Se non vedo, non credo": c'è bisogno di vedere Dio per avere fede?  

Don Albero Ravagnani presenta quattro motivi per cui questa argomentazione non è molto convincente per giustificare la mancanza di fede.
Vedere è importante, ma non indispensabile. O meglio, non è il primo passo per credere in Dio. "La fede viene dall'ascolto" (Rm 10,17)

Vai al canale YouTube

durata: 6:27 - risoluzione: 1080 - inserito il 23/04/2020; 1641 visualizzazioni

VIDEO / VANGELO - LETTURA

6:19 - 1080p

90. La Liturgia della Parola in LIS. XXXI Domenica del Tempo Ordinario - Anno C  

La Liturgia della Parola della XXXI Domenica del Tempo Ordinario, Anno C, in LIS (lingua dei segni italiana).

durata: 6:19 - risoluzione: 1080 - inserito il 04/11/2022; 118 visualizzazioni

citazioni: Sap 11,22-12,2; Sal 144; 2Ts 1,11-2,2; Lc 19,1-10

VIDEO / FORMAZIONE GENITORI

10:07 - 720p

91. Comunicare bene con i figli     2

La comunicazione non verbale è più importante delle parole: nella comunicazione le parole incidono al 10%: per il resto contano i gesti, le espressioni, gli sguardi.
Chiediamoci: quando urliamo, la nostra comunicazione è affettiva o regolativa? Capiremo meglio la differenza tra comunicazione affettiva, fatta sopratutto di gesti non verbali, e quella regolativa, fatta di parole chiare e contestuali.

durata: 10:07 - risoluzione: 720 - inserito il 16/04/2015; 2597 visualizzazioni

l'autore è Paolo Ragusa, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

VIDEO / MAGISTERO

9:33 - 720p

92. Omelia 5 maggio 2020 - Atteggiamenti che impediscono di conoscere Cristo  

Omelia del Papa Francesco durante la celebrazione della messa da Casa Santa Marta il 5 maggio 2020, martedì della IV settimana di Pasqua.
audio mp3
testo

durata: 9:33 - risoluzione: 720 - inserito il 05/05/2020; 336 visualizzazioni

citazioni: Gv 10,22-30

9:14 - 720p

93. Omelia 6 maggio 2020 - Avere il coraggio di vedere le nostre tenebre...  

Omelia del Papa Francesco durante la celebrazione della messa da Casa Santa Marta il 6 maggio 2020, mercoledì della IV settimana di Pasqua.
audio mp3
testo

durata: 9:14 - risoluzione: 720 - inserito il 06/05/2020; 417 visualizzazioni

VIDEO

4:00 - 1080p

94. 10 video Amoris Laetitia  apri link

Ogni mese, da marzo 2021 e per 10 puntate, un video con le riflessioni del Papa Francesco e testimonianze di famiglie di ogni parte del mondo - realizzato in collaborazione tra il Dicastero Laici Famiglia e Vita e Vatican News - aiuta a rileggere l'Esortazione apostolica Amoris Laetitia. Oltre al video è disponibile un sussidio per l'approfondimento personale e comunitario in formato Pdf.
01 - Camminare insieme
02 - La famiglia alla luce della Parola di Dio
03 - La vocazione della Famiglia
04 - L’amore nel matrimonio: non è solo un sentimento
05 - Il "per sempre" e la bellezza dell'amore
06 - Amore fecondo: la dimensione gratuita dell'amore
07 - Chiamati ad una missione ecclesiale
08 - Educare i figli: una chiamata, una sfida, una gioia
09 - Accompagnare la fragilità: fiducia e speranza per le famiglie nella prova
10 - La spiritualità coniugale e familiare

durata: 4:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 30/12/2021; 420 visualizzazioni

VIDEO / CATECHESI E MEDITAZIONI

8:54 - 720p

95. Il segreto di Nazareth: Bruno ed Enrica Volpi  

Primo dei 10 cortometraggi intitolati "Stili di vita" abbinati alle catechesi per la preparazione dell'Incontro Mondiale delle Famiglie (milano, Giugno 2012).
Testimonianza di Enrica e Bruno Volpi hanno trascorso 8 anni in Rwanda come missionari laici e al ritorno hanno contribuito a fondare la comunità di Villapizzone a Milano.
Il video è scaricabile cliccando qui.

durata: 8:54 - risoluzione: 720 - inserito il 18/01/2012; 2903 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

8:48 - 720p

96. La famiglia genera alla vita: Mauro e Marta  

Secondo dei 10 cortometraggi intitolati "Stili di vita" abbinati alle catechesi per la preparazione dell'Incontro Mondiale delle Famiglie (milano, Giugno 2012).
Testimonianza di Mauro e Marta, sposati da 15 anni hanno 4 figli: una figlia in affido, una adottata, un figlio nato da loro e una in sostegno leggero.
Il video è scaricabile cliccando qui.

2.0/5 (1 voto)

durata: 8:48 - risoluzione: 720 - inserito il 18/01/2012; 3423 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

VIDEO / MAGISTERO

5:47 - 720p

97. Omelia 9 marzo 2020 - La grazia della vergogna  

Omelia del Papa Francesco durante la celebrazione della Santa messa da Casa Santa Marta lunedì 9 marzo 2020
audio mp3
testo

durata: 5:47 - risoluzione: 720 - inserito il 09/03/2020; 317 visualizzazioni

citazioni: Dn 9,4-10; Sal 78; Lc 6,36-38

VIDEO / CATECHESI E MEDITAZIONI

10:04 - 720p

98. La famiglia vive la prova: Jaqueline e Johnny     1

Terzo dei 10 cortometraggi intitolati "Stili di vita" abbinati alle catechesi per la preparazione dell'Incontro Mondiale delle Famiglie (milano, Giugno 2012).
Testimonianza di Jacqueline e Johnny che dal Perù sono arrivati in Italia in cerca di lavoro. La loro storia, come per tante famiglie migranti oggi, racconta il viaggio di una famiglia e del fare famiglia.
Il video è scaricabile cliccando qui.

1.0/5 (1 voto)

durata: 10:04 - risoluzione: 720 - inserito il 18/01/2012; 2860 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

15:00 - 1080p

99. Pregare con i Salmi  

P. Ottavio De Bertolis, gesuita, vicerettore della Chiesa del Gesù in Roma (Chiesa del Santissimo Nome di Gesù all'Argentina) offre un semplice video-corso che si propone di aiutare i laici a pregare con i Salmi.
1. Introduzione
2. Salmo 28
3. Salmo 56
4. Salmo 34
5. Salmo 116
6. Salmo 36
7. Salmo 61
8. Salmo 71
9. Salmo 91
10. Salmo 92
11. Salmo 83
12. salmo 124 e 130
13. Salmo 138 parte 1
14. Salmo 138 parte 2
15. Salmo 54
16. Salmo 146
17. Salmo 9b

durata: 15:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 26/07/2021; 993 visualizzazioni

8:00 - 720p

100. Il lavoro e la festa nella famiglia: Leo  

Quinto dei 10 cortometraggi intitolati "Stili di vita" abbinati alle catechesi per la preparazione dell'Incontro Mondiale delle Famiglie (milano, Giugno 2012).
Testimonianza di Leo Beltrami, 51 anni, sposato e con tre figli. Dopo trent'anni di lavoro per la stessa azienda, che nel 2009 ha chiuso, è in cassa integrazione. Da più di 1000 giorni Leo, con altri colleghi, è in presidio a lottare "per il lavoro, la dignità e il salario".
Il video è scaricabile cliccando qui.

durata: 8:00 - risoluzione: 720 - inserito il 18/01/2012; 2507 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

8:56 - 720p

101. La famiglia anima la società: Elisabetta e Valerio     3

Quarto dei 10 cortometraggi intitolati "Stili di vita" abbinati alle catechesi per la preparazione dell'Incontro Mondiale delle Famiglie (milano, Giugno 2012).
Testimonianza di Elisabetta e Valerio che vivono con i loro 3 figli dentro a Villaggio Barona dove ci sono tante situazioni di difficoltà e tanti volontari che se ne occupano: anziani in difficoltà, malati di AIDS, diversamente abili, soggetti affetti da disagio psichico, mamme sole, rifugiati politici e persone da poco uscire dal carcere.
Il video è scaricabile cliccando qui.

durata: 8:56 - risoluzione: 720 - inserito il 18/01/2012; 2733 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

VIDEO

13:52 - 720p

102. Il mondo ha bisogno di guerrieri  

Il mondo ha bisogno di "guerrieri", come San Paolo e San Luca, che hanno rischiato il loro nome e la loro reputazione per portare al mondo la loro fede e il loro amore per Gesù. Dio chiama ognuno di noi a fare grandi cose.
Testimonianza dell'attore Jim Caviezel ad un convegno di studenti universitari cattolici riuniti a Chicago il 5 gennaio 2018. L'attore è famoso per la sua interpretazione di Gesù nel film "La Passione di Cristo" di Mel Gibson.
In lingua inglese con sottotitoli in italiano.
La descrizione del video su Aleteia.

durata: 13:52 - risoluzione: 720 - inserito il 05/02/2018; 2289 visualizzazioni

VIDEO / CATECHESI E MEDITAZIONI

9:44 - 1080p

103. Avvento 2021 per bambini     1

Don Matteo Selmo propone un bel cammino di Avvento dedicato ai bambini, con linguaggio semplice e una ricca gestualità.
Con l'aiuto dell'asinello Otello e di Raffaella la pecorella spiega il tempo di avvento ai bambini proponendo un laboratorio per creare l'albero di Avvento da arricchire nelle quattro settimane:
- introduzione
- prima domenica
- seconda domenica
- terza domenica
- quarta domenica
Si può vedere o scaricare il laboratorio completato in un libretto di 10 pagine, in formato pdf

5.0/5 (2 voti)

durata: 9:44 - risoluzione: 1080 - inserito il 24/11/2021; 5943 visualizzazioni

l'autore è don Matteo Selmo

6:27 - 720p

104. Iniziazione cristiana     1

Playlist di 26 video a cura dell'UCN interamente dedicata all'Iniziazione Cristiana, rivolta a catechisti, educatori e genitori:
1 Kerygma
2 O tutti o nessuno!
3 La fede dei preadolescenti
4 Un cammino ricco di esperienze
5 Le relazioni educative
6 Una catechesi generativa
7 Il racconto della fede
8 Gesù buona notizia
9 La domenica
10 L'anno liturgico
11 Il prima e il dopo della catechesi
12 Famiglia e iniziazione cristiana
13 Anche in casa
14 La comunità cristiana e l'iniziazione cristiana
15 I tre sacramenti dell'iniziazione cristiana
16 La riconciliazione o confessione
17 La cresima questa sconosciuta
18 Il battesimo, porta dell'iniziazione cristiana
19 L'eucarestia fonte e culmine
20 La programmazione del cammino
21 L'iniziazione cristiana oggi
22 Il catechista
23 La chiesa italiana e l'iniziazione cristiana
24 L'obiettivo della catechesi
25 Diventare cristiani
26 Il discernimento

durata: 6:27 - risoluzione: 720 - inserito il 21/02/2018; 3605 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Catechistico Nazionale, contatta l'autore, vedi home page

18:13 - 720p

105. Mese Ignaziano "fatto in casa"     1

Una proposta di padre Renato Colizzi, gesuita, per entrare nell'itinerario di esercizi con coraggio e generosità, lasciandosi plasmare dalla Parola di Dio (Geremia 18,1-6)
Il percorso prevede due o tre video a settimana in maniera da accompagnare chi lo desidera in un periodo più lungo.
In questa pagina si potranno trovare i testi utili.
1° video - Introduzione (Ger 18,1-6)
2° video - Il giardino della creazione (Gen 2,4-25)
3° video - Il sogno di un giovane re (Re 3,4-15)
4° video - Principio e Fondamento rif. n° 23 del libretto degli Esercizi
5° video - Gli attaccamenti del cuore ES n° 21
6° video - Il peccato di Adamo ed Eva Gen 3,1-24
7° video - Caino Gen 4,1-16; ES n° 32.
8° video - Il peccato di Davide 2 Sam 11-12 ES 32, 33-34.
9° video - Meditazione sui tre peccati ES nn. 45-54
10° video - Cosa sono le 3 potenze ES 3
11° video - Meditazione sui miei peccati ES 55-61
12° video - Triplice colloquio Nm 21,4-10 ES nn. 62-63 (Triplice colloquio); 313-318 (Regole per discernere gli spiriti).
13° video - I tre gradi della vita spirituale introduzione
14° video Il fariseo e la peccatrice Lc 6, 36-50
15° ed ultimo video Rilettura del percorso Esercizi, nn. 318-324

durata: 18:13 - risoluzione: 720 - inserito il 30/05/2020; 1288 visualizzazioni

VIDEO / NUOVO TESTAMENTO

6:22 - 1080p

106. Video Lezioni sul Vangelo di Matteo     3

Don Gianmario Pagano, sacerdote della Diocesi di Roma e insegnante di religione, ogni settimana propone un nuovo video di approfondimento sul Vangelo di Matteo:
1. I sogni rivelatori secondo il vangelo di Matteo - La Sacra Famiglia
2. Giuseppe, uomo giusto e padre per vocazione (Mt 1,18-24)
3. "Dobbiamo aspettare un altro Messia?". Gesù e i discepoli del Battista (Mt 11,2-11)
4. Quello che devi sapere per leggere il vangelo di Matteo
5. Il ladro arriva quando non lo aspetti. La parabola dello scassinatore (Mt 24,37-44)
6 Chi è il migliore di tutti gli uomini? Gesù e Giovanni il Battista (Mt 11,11)
7. Dio e il mistero del male (Mt 13,24-43)
8. L'ultima apparizione (di Gesù): l'Ascensione (Mt 28,16-20)
9. Che cosa c'è sotto il velo? - La Trasfigurazione secondo Matteo (Mt 17,1-9)
10. Le tentazioni di Gesù secondo il Vangelo di Matteo - 7 cose da sapere (Mt 4,1-11)
11. "Che cosa mangerò?" è la domanda sbagliata. "Cercate prima il Regno..." (Mt 6,33)
12. Amare il nemico è davvero possibile? (Mt 5,17-37)
13. Il peccato che Dio non può perdonare (Mt 5, 21-26)
14. Voi siete il sale della terra, la luce del mondo, la città sul monte (Mt 5,13-16)
15. Gesù si rivolge agli ebrei o ai pagani? (Mt 4,12-23)
16. Il sale della terra e la teologia "mamba" - Le beatitudini di Matteo
17. Il rabbi Gesù "alza il volume" della Legge: la "halakà" secondo Matteo
18. La più grande nemica della preghiera e del digiuno (Mt 6,1-18)
19. "Se tu sei... allora...": la sfida del tentatore secondo Matteo (Mt 4,1-11)
20. "Il suo volto brillò...": la trasfigurazione in Matteo (Mt 17,1-9).

5.0/5 (1 voto)

durata: 6:22 - risoluzione: 1080 - inserito il 04/03/2020; 1850 visualizzazioni

l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3

VIDEO / CATECHESI E MEDITAZIONI

18:26 - 720p

107. Santa Caterina da Siena  

Una persona semplice, che non sapeva né leggere né scrivere, che non entrò in monastero e non apparteneva a nessun ordine... Una donna di sapienza straordinaria proclamata dottore della Chiesa.
In questo ciclo di meditazioni video padre Renato Colizzi, Gesuita, ne presenta la vita e gli insegnamenti:
1. Introduzione alla dottrina di Gesù Cristo "ponte" tra Dio e l'umanità intera
2. "Quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me" Gv 12,32
3. Le virtù che solo da Lui hanno la vera Vita
4. L' albero dell' Amore
5. Il Fiume, via della menzogna
6. La peste dell' amor proprio nell' anima e nella città.
7. La Gioia che il mondo non può dare
8. La clemenza dello Spirito Santo
9. Il canto della misericordia
10. Gli alberi di morte
11. Gli avari che dimenticano il dono del sangue
12. Il falso giudizio dei peccatori
13. Lo Spirito Santo fonte di virtù nei credenti
14. La misericordia sempre più grande
15. La festa dell' Eternità
16. L' eterna giovinezza della carne
17. Il pegno della Vita Eterna
18. La povertà evangelica
19. Portare sulle spalle la Croce di Gesù o la croce del demonio
20. La pace di Dio e i vuoti desideri del mondo
21. Il timore che deve farsi amore per le virtù
22. Dal fiume al ponte, unica via per la salvezza eterna

durata: 18:26 - risoluzione: 720 - inserito il 23/09/2021; 1399 visualizzazioni

VIDEO

16:38 - 1080p

108. Video Giornata Missionaria Mondiale 2021 - Testimoni e profeti  guarda su Youtube

Serie di video realizzati in preparazione al mese missionario e alla Giornata Missionaria Mondiale 2021, con testimonianze dalle zone di missione:
1. Il tema della GMM 2021 presentato da don Giuseppe Pizzoli
2. In piedi costruttori di pace Giancarlo Piccinni racconta don Tonino Bello
3. Facciamo come Abramo Don Giovanni Piumatti, fidei donium di Pinerolo missionario per 50 anni nel Kivu (Repubblica del Congo)
4. Il regno di Dio è… ricostruire relazioni P. Gianfranco Testa, già missionario in Argentina, Nigaragua e Colombia ci parla del perdono.
5. La Chiesa profetica non pretende ma offre don Derio Olivero, Vescovo di Pinerolo, riflette sulla profezia della chiesa oggi alla luce della pandemia
6. Fare di ogni vita un capolavoro Stefania Gualtieri e Luigi D’Avolio dopo 9 anni trascorsi in missione ad Esmeraldas ora a Lecce si occupano di accoglienza dei migranti.
7. Chi è il testimone oggi? Padre Davide De Guidi missionario Comboniano in Mozambico, racconta come la sua comunità/parrocchia a Nampula abbia accolto 12 mila profughi di Cabo Delgado.
8. Era il mio Luca! Zakia Seddiki vedova dell’ambasciatore Luca Attanasio racconta suo marito e le cose che hanno fatto insieme fino al 22 febbraio 2021, quando fu ucciso in un’imboscata a Goma
9. Testimoni nell’Amazzonia in tempo di pandemia mons. Eugenio Coter, Vescovo del Pando Boliviano racconta le catechiste e le donne leader di comunità, testimoni di una chiesa incarnata nel mondo indigeno.
10. Nessun rancore padre Christian Carlassare, vescovo nominato di Rumbek, in Sud Sudan, parla dell’attentato in cui è rimasto ferito il 26 aprile 2021
11. Profeta in una Chiesa incarnata Dom Pedro Casaldaliga

durata: 16:38 - risoluzione: 1080 - inserito il 15/09/2021; 291 visualizzazioni

l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page

109. Tutorial WeCa 2 – per la comunicazione cattolica in rete     4apri link

Seconda stagione dei Tutorial WeCa, con Francesca Triani, esperta di comunicazione e social media.
1. Che cos’è Youtube e come funziona?
2. Come gestire commenti spiacevoli ed haters sui social?
3. Indirizzi Internet e hosting per siti cattolici. Come si scelgono?
4. I media diocesani e il web
5. Posso inserire la mia parrocchia su Wikipedia?
6. Come mettere il Vangelo del giorno o la liturgia sul sito della mia parrocchia?
7. Bollettini parrocchiali: consigli per l’uso
8. Farsi trovare con Yoast
9. «Quando venne la pienezza del Tempo…». L’Avvento sul web con il sussidio dell’Ufficio liturgico Cei.
10. Che cos'è il fenomeno Tik Tok?
11. Alexa, Google Assistant, Siri... Assistenti vocali: come funzionano?
12. La liturgia delle ore sul telefonino. Le principali app per la preghiera
13. Whatsapp e Whatsapp Business. Quale scegliere?
14. "La vita si fa storia". Con Vincenzo Corrado il messaggio di papa Francesco per la 54ma GMCS
15. Canva. Uno strumento prezioso per la grafica in parrocchia
16. Hanno hackerato la mia mail o il mio profilo social. Cosa posso fare?
17. Creator Studio, il tool ufficiale per pubblicare su Facebook ed Instagram (anche da PC)
18. Un widget per l’informazione vaticana
19. Pubblicità su Facebook? Come si fa (anche in piccolo)?
I video sono realizzati da WeCa in collaborazione con l’Ufficio nazionale per le Comunicazioni Sociali della Cei e l’Università Cattolica di Milano.
Appuntamento online ogni mercoledì, dal 2 ottobre 2019, sulla pagina Youtube e Facebook di Weca e sul sito www.weca.it

Vai al canale YouTube

durata: 10:35 - risoluzione: 1080 - inserito il 05/02/2020; 2365 visualizzazioni

l'autore è WeCA, contatta l'autore, vedi home page

10:00 - 1080p

110. Tutorial WeCa 2 - speciale coronavirus     2apri link

Dall'11 marzo i tutorial weca sono dedicati al particolare momento che stiamo vivendo, presentando esempi e buone pratiche di come le nuove tecnologie e i social network possano essere utilizzati nella pastorale in un tempo di isolamento per unire ancora di più.
1. Decalogo per la salute social(e) al tempo del Coronavirus con don Paolo Padrini
2. La “vicinanza creativa” dei sacerdoti, da Padova ad Ustica con don Daniele Longato e don Lorenzo Tripoli
3. Messe in streaming: istruzioni per l’uso. L’esperienza di Genova con don Giovanni Benvenuto e don Valentino Porcile
4. Religiose. Vivere in comunità ai tempi del Coronavirus con suor Bruna Fregni
5. Distanti ma in relazione. La Pasqua nei giorni del Coronavirus, con padre Giacomo Costa
6. Coronavirus. Catechesi in casa con il cinema con Arianna Prevedello.
7. Catechesi online con don Alberto Ravagnani, Youtuber
8. Scuola e Coronavirus. Le tre A per la didattica a distanza con Alessandra Carenzio, ricercatrice CREMIT.
9. Coronavirus. Infodemia e fake news. Ecco come difendersi con Stefano Pasta, ricercatore del Cremit
10. Dio non lascia da solo il suo popolo. La Chiesa di Bergamo on line nei mesi del Coronavirus con don Mattia Magoni.
11. Coronavirus, la forza della preghiera con Padre Gian Matteo Roggio
12. Videoconferenze. Guida alla scelta, con Andrea Tomasi, docente Università di Pisa.
13. Il filo delle memorie. Brescia dopo la pandemia con don Adriano Bianchi.
14. Mantenere viva la speranza: la Chiesa di Piacenza dopo il Coronavirus con don Davide Maloberti.
15. Santi Pietro e Paolo. La diocesi di Roma oltre la pandemia con Christian Giorgio e don Stefano Cascio.
16. Dopo la pandemia…e il Meeting di Rimini? con il direttore Emmanuele Forlani.
17. Coronavirus: non è una parentesi con mons. Olivero vescovo di Pinerolo
I video sono realizzati da WeCa in collaborazione con l’Ufficio nazionale per le Comunicazioni Sociali della Cei e l’Università Cattolica di Milano.

Vai al canale YouTube

5.0/5 (1 voto)

durata: 10:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 08/07/2020; 595 visualizzazioni

l'autore è WeCA, contatta l'autore, vedi home page

4:16 - 1080p

111. Tutorial WeCa 6  apri link

Dal 4 ottobre 2023 è ripreso l’appuntamento settimanale del mercoledì con la formazione all'uso delle tecnologie, rivolta in particolare ai comunicatori, genitori, educatori, insegnanti, sacerdoti e religiosi:
1. WhatsApp Community e le parrocchie: una nuova bacheca
2. Come conservare in maniera sicura i files e averli sempre a disposizione?
3. Il Metaverso parla di sé stesso
4. La Laudate Deum e la Piattaforma di Iniziative Laudato Si’
5. Cosa sono le infografiche e quando usarle
6. Open Data e Open Government
7. Il metodo EAS (Episodio di Apprendimento Situato) nella pastorale
8. Le notizie che non ci aspettiamo
9. Perché la Chiesa si impegna per lo sviluppo umano integrale?
10. La “spinta gentile” nella comunicazione in ambito pastorale
11. Teologia dalle periferie
12. Perché alcuni Reel, Shorts o TikTok funzionano e altri no?
13. Intelligenze artificiali per la pace. Le domande che ci poniamo
14. TUTORIAL 200. Nuovi strumenti e linguaggi per la catechesi. Una riflessione pastorale
15. Catechesi e nuovi strumenti digitali: un binomio possibile?
16. Minecraft: di cosa si tratta e perché conoscerlo
17. Come funziona il nostro cervello? Due considerazioni per comunicare meglio
18. Grafiche, video e audio. Risorse per un uso legale
19. Il Messaggio di Papa Francesco per la Giornata del Malato 2024
20. Narrazioni digitali
21. Contest online: come essere a norma
22. Threads di Meta: un nuovo Social Network?
23. La comunicazione web del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale
24. A.I. Act dell’Unione Europea: che cos’è?
25. A.I. Act dell’Unione Europea: cosa stabilisce?
26. La preghiera nell’era digitale: carattere e fondamento spirituale
27. Il contributo delle donne alla sicurezza alimentare in tutto il mondo
28. Adobe Firefly. Un modello di machine learning generativo per il design e la grafica
29. Adobe Firefly. Limiti e opportunità dell’AI generativa
30. Immagini create dall’AI: tre ragioni per usarle e tre per non farlo
31. I cicli di ricompensa: ecco come i social danno dipendenza
32. Il "Project Management" a servizio della Chiesa

Vai al canale YouTube

durata: 4:16 - risoluzione: 1080 - inserito il 29/05/2024; 207 visualizzazioni

l'autore è WeCA, contatta l'autore, vedi home page

4:26 - 1080p

112. Tutorial WeCa 4     1apri link

Dal 6 ottobre riprende l’appuntamento settimanale del mercoledì con la formazione all'uso delle tecnologie, rivolta in particolare ai comunicatori, genitori, educatori, insegnanti, parroci e religiosi:
1. Padlet. Uno strumento per lavorare insieme
2. Idee per la newsletter in parrocchia
3. Il lavoro dopo il Covid, con suor Alessandra Smerilli
4. Liturgia post-pandemia. Vivere la familiarità
5. Diocesi di Roma in cammino sinodale. L’ascolto intraecclesiale
6. Il Cammino sinodale della Diocesi di Roma. L’ascolto extraecclesiale”
7. Cyberstupidity. Come contrastare la ‘stupidità’ in rete
8. La piattaforma di iniziative Laudato Si’: il web e l’ecologia integrale
9. Clubhouse: il social network basato sulla voce
10. Twitch: dai videogiochi alla TV della generazione Z
11. La Chiesa e il mondo post-Covid
12. Vangelo e comunicazione. Messaggio I Giornata Mondiale Comunicazioni Sociali
13. Tecnologie di comunità: risorse per ricostruire legami
14. Il giornalismo e la comunicazione digitale post Covid
15. Dialogo, giovani e lavoro: via per la pace
16. “Che cosa sono i “meme”? Quando le vignette diventano linguaggio
17. Whereby. Videochiamare in modo semplice, veloce e sicuro
18. Come si scrive un buon post per promuovere iniziative parrocchiali
19. Qumran2.net: cinque consigli per l’uso
20. Ascoltare il malato. Media e pandemia
21. I podcast. Formato dell’ascolto per educazione e formazione
22. Gestire la comunicazione online con Mentimeter e Kahoot
23. La Quaresima nei messaggi del Papa. Tempo per seminare il bene
24. Media Education e pastorale
25. Metaverso. Verso dove?
26. Usare i dispositivi mobili con il modello BYOD – porta il tuo dispositivo – per scuola, catechesi e pastorale
27. Le comunicazioni sociali e l'evangelizzazione nel mondo contemporaneo
28. Commissione vaticana Covid-19. La dignità umana nelle nuove frontiere delle tecnologie digitali
29. Curare e gestire una newsletter parrocchiale
30. Come creare una newsletter parrocchiale con Revue
31. “Panico morale”. L'educazione davanti ai contenuti mediatici che “indignano”
32. La comunicazione: in missione per l’uomo
33. Usare i podcast per l’educazione a scuola e in comunità
34. Alternative gratuite a Microsoft Office
35. Quali strumenti per fare un podcast in parrocchia o a scuola?
I video sono realizzati da WeCa in collaborazione con l’Ufficio nazionale per le Comunicazioni Sociali della Cei e l’Università Cattolica di Milano.

durata: 4:26 - risoluzione: 1080 - inserito il 15/06/2022; 488 visualizzazioni

l'autore è WeCA, contatta l'autore, vedi home page

6:55 - 1080p

113. Tutorial Weca 5     1apri link

Dal 5 ottobre 2022 è ripreso l’appuntamento settimanale del mercoledì con la formazione all'uso delle tecnologie, rivolta in particolare ai comunicatori, genitori, educatori, insegnanti, sacerdoti e religiosi:
1. Parrocchie e missionari all’estero: così Internet riduce le distanze
2. Relazioni parasociali sul web: il rischio nascosto dietro il fenomeno degli influencer
3. Quattro aspetti grafici per comunicare meglio
4. Possiamo ‘installare’ valori etici nelle Intelligenze artificiali?
5. Meme cattolici: annunciare il Vangelo con vignette e fotomontaggi?
6. 5 app di video editing per smartphone facili e gratuite
7. Mastodon: un’alternativa a Twitter?
8. Gli Information Disorder: disinformazione, misinformazione, malinformazione
9. The Economy of Francesco il sì dei giovani a dare un'anima all'economia
10. Media trend 2022. Le tendenze social e digitali dell’anno
11. La preghiera nel mezzo digitale: siti, app e gruppi religiosi
12. Venngage.com, strumento per la creazione di infografiche
13. La proclamazione del messaggio di Cristo nei mezzi di comunicazione. Il Messaggio per la GMCS del 1992
14. Nessuno si salva da solo. Il messaggio di papa Francesco per la Giornata Mondiale della Pace
15. Cosa sono gli streamer? Tre aspetti da conoscere e tre piste di riflessione
16. Il Kit Didattico di Generazioni Connesse
17. Abiteremo tutti nel Metaverso?
18 Come si fa un reel fatto bene?
19. Dignità umana, migrazione e tratta
20. Cosa “può” pubblicare un prete su Facebook? Cinque consigli
21. Immagini, copyright e creative commons
22. Podcast: come funziona Spreaker?
23. Sussidiarietà (e sinodalità)
24. La Comunicazione alla luce della Santa Pasqua
25. Cos’è la “povertà educativa digitale”?
26. Virtual Influencer: cosa ci rivela il fenomeno?
27. Accesso all’acqua, bene comune
28 Vangelo ed evangelizzazione sul web, che significa?
29 Twitch: guida alla piattaforma
30. ChatGPT e i chatbot: l’intelligenza artificiale “generativa”
31. ChatGPT: criticità e rischi
32. La fiducia nella nostra rivoluzione digitale
33. Meta Business Suite per gestire gli account Facebook e Instagram
34. I bambini e i mezzi di comunicazione: una sfida per l’educazione
35. “Verso una nuova presenza”: la Chiesa e i social media
36. La GMG di Lisbona (anche) nel Metaverso.

durata: 6:55 - risoluzione: 1080 - inserito il 05/07/2023; 401 visualizzazioni

l'autore è WeCA, contatta l'autore, vedi home page

Pagina 3 di 3  

 

Spunti bibliografici su Sociologia e Antropologia a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...