Video per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato i testi di Gianmario Pagano - Bella Prof nell'area Video e sottoaree
Hai trovato 41 video
Ordina per
La maggior parte dei contenuti di questa area sono link, i file non sono presenti su Qumran, ma su YouTube o altri siti.
Da questo link potrete trovare informazioni utili per salvarli sul vostro pc.
Video lezione sul Vangelo dell'Epifania del Signore (Mt 2,1-12).
area video - durata: 22:21 - risoluzione: 1080 - inserito il 05/01/2021; 318 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
2. Perché Natale cade il 25 dicembre? Una teoria alternativa
I Vangeli e il Nuovo Testamento non danno nessun indizio sulla data effettiva della nascita di Gesù. Allora perché festeggiare il Natale il 25 dicembre? In questa video lezione si tenta di rispondere spiegando anche perché il Natale non può essere compreso, anche alla sua origine, senza la Pasqua.
area video - durata: 19:38 - risoluzione: 1080 - inserito il 28/12/2020; 211 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
3. L'annuncio a Maria: tutta la Bibbia in una pagina
Video lezione sul Vangelo della IV Domenica di Avvento, Anno B (Lc 1,26-38).
area video - durata: 19:42 - risoluzione: 2160 - inserito il 17/12/2020; 376 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
4. "Dicci chi sei" - L'inchiesta su Giovanni Battista
Video lezione sul Vangelo della III Domenica di Avvento, Anno B (Gv 1,6-8.19-28).
area video - durata: 19:22 - risoluzione: 720 - inserito il 11/12/2020; 352 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
5. Il vero titolo del Vangelo secondo Marco
Video lezione sul Vangelo della II Domenica di Avvento, Anno B (Mc 1,1-8)
area video - durata: 21:32 - risoluzione: 1080 - inserito il 06/12/2020; 173 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
6. Perché è necessario "vegliare" e che cosa significa?
Video lezione sul Vangelo della I Domenica di Avvento, Anno B (Mc 13,33-37)
area video - durata: 17:39 - risoluzione: 2116 - inserito il 26/11/2020; 598 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
7. L'esame finale secondo Matteo
Video lezione sul Vangelo della XXXIV Domenica tempo ordinario, anno A (Mt 25, 31-46).
area video - durata: 20:59 - risoluzione: 2160 - inserito il 20/11/2020; 422 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
8. Perché è terribile sprecare un talento
Video lezione sul Vangelo della XXXIII Domenica tempo ordinario, anno A (Mt 25, 14-30).
area video - durata: 17:42 - risoluzione: 2160 - inserito il 13/11/2020; 287 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
9. Perché l'olio della Sapienza non si presta: le vergini
Video lezione sul Vangelo della XXXII Domenica tempo ordinario, anno A (Mt 25,1-13).
00:00 Intro
00:13 Il discorso escatologico
06:58 La parabola delle dieci vergini
area video - durata: 19:59 - risoluzione: 720 - inserito il 07/11/2020; 401 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
10. Perché siamo obbligati a perdonare? Il servo spietato
guarda su Youtube
Video lezione sul Vangelo della XXIV Domenica tempo ordinario, anno A (Mt 18,21-35).
area video - durata: 12:28 - risoluzione: 1080 - inserito il 14/09/2020; 325 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
11. Perché il terzo giorno? (Mt 16,21-25)
guarda su Youtube
Video lezione sul Vangelo della XXII Domenica tempo ordinario, anno A (Mt 16,21-27).
area video - durata: 9:52 - risoluzione: 1080 - inserito il 09/09/2020; 112 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
12. Che cosa sono le chiavi di Pietro? Il primato secondo Matteo
Gesù ha detto che una casa deve essere costruita sulla roccia. Ma perché vuole costruire la sua "casa" su una roccia diversa da se stesso? Non è Cristo stesso la "testata d'angolo"? Perché Pietro e non Lui?
Video lezione sul Vangelo della XXI Domenica tempo ordinario, anno A (Mt 16,13-20).
area video - durata: 11:18 - risoluzione: 1080 - inserito il 09/09/2020; 85 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
13. Gesù e il grido della donna cananea
A volte Gesù sembra comportarsi in modo strano. In questa pagina di Matteo una donna gli grida dietro, implorando un miracolo, ma lui la ignora. Una bella occasione per noi per analizzare questo testo con un metodo un po' diverso dal solito...
Video lezione sul Vangelo della XX Domenica tempo ordinario, anno A (Mt 15,21-28).
area video - durata: 12:24 - risoluzione: 1080 - inserito il 09/09/2020; 117 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
14. Perché vale la pena essere cristiani? La risposta di Pascal
Grande scienziato e grande credente, intelligenza superiore, fine ricercatore dell'Assoluto. Facciamo conoscenza con l'inventore dell'apologetica moderna: Blaise Pascal.
area video - durata: 18:08 - risoluzione: 1080 - inserito il 13/08/2020; 289 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
15. Che vuol dire avere "poca fede"?
Video lezione sul Vangelo della XIX Domenica tempo ordinario, anno A (Mt 14,22-33).
area video - durata: 14:37 - risoluzione: 1080 - inserito il 10/08/2020; 271 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
16. Moltiplicare non è (solo) condividere
Gesù "moltiplica" o "condivide" i pani? In tutti e quattro i vangeli il racconto di Gesù che sfama la folla con pochi pani è uno dei racconti fondamentali, tanto che Matteo e Marco lo raccontano rispettivamente due volte. In Matteo il tema in evidenza è quello del limite. È dal limite, dalla stanchezza di Gesù, dalla fame della folla, dalla scarsa comprensione dei discepoli che devono mediare tra il Maestro e la gente, che nasce il miracolo.
Video lezione sul Vangelo della XVIII Domenica tempo ordinario, anno A (Mt 14, 13-21.
area video - durata: 12:22 - risoluzione: 1080 - inserito il 03/08/2020; 225 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
17. Che cosa vale di più? La vera saggezza
Il capitolo 13 di Matteo si chiude con una serie di parabole, il cui messaggio è simile: la capacità di riconoscere un valore così grande, che supera tutti gli altri, e che conduce a fare delle scelte radicali.
Video lezione sul Vangelo della XVII Domenica tempo ordinario, anno A (Mt 13,44-52).
area video - durata: 17:59 - risoluzione: 1080 - inserito il 26/07/2020; 286 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
18. Perché Gesù parla in parabole? La parabola deI seminatore
La parabola del seminatore è la più importante del Vangelo perché è una "parabola sulle parabole" (una meta-parabola) che offre una chiave per comprenderle tutte...
Video lezione sul Vangelo della XV Domenica tempo ordinario, anno A (Mt 13,1-23).
area video - durata: 10:25 - risoluzione: 1080 - inserito il 13/07/2020; 418 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
Gesù abolisce la Legge antica di Mosè?
Video lezione sul Vangelo della XIV Domenica tempo ordinario, anno A (Mt 11,25-30).
area video - durata: 10:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 06/07/2020; 243 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
20. L'incredibile "slogan" del Vangelo: Mt 10,39
Video lezione sul Vangelo della XIII Domenica tempo ordinario, anno A (Mt 10,37-42).
area video - durata: 9:18 - risoluzione: 1080 - inserito il 29/06/2020; 144 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
21. Si deve avere paura di Dio?
Video lezione sul Vangelo della XII Domenica tempo ordinario, anno A (Mt 10,26-33).
area video - durata: 13:05 - risoluzione: 1080 - inserito il 24/06/2020; 155 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
22. "La mia carne per la vita del mondo": L'Eucaristia in Gv 6,51-58
Video lezione sul Vangelo della solennità del Corpo e Sangue di Cristo, anno A (Gv 6, 51-58).
area video - durata: 16:58 - risoluzione: 1080 - inserito il 14/06/2020; 168 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
23. Il versetto più citato della Bibbia: il "vangelo breve" di Gv 3,16
Questo versetto è anche soprannominato "il Vangelo breve" perché è riconosciuto come la sintesi del messaggio evangelico da quasi tutte le denominazioni cristiane. La densità di questo passo è fuori discussione, al punto che esso introduce, alla Rivelazione e alla contemplazione del Mistero per eccellenza: il Dio che è Padre, Figlio e Spirito Santo.
Video lezione sul Vangelo della Santissima Trinità, anno A (Gv 3,16-18).
area video - durata: 12:59 - risoluzione: 1080 - inserito il 03/06/2020; 237 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
Il Risorto si presenta in mezzo ai suoi, trionfatore sulla morte. Le sue mani, segno distintivo della sua identità, sono ferite, ma non sono vuote. Il Risorto porta con sé tanti doni: la gioia, la pace, la missione, una vita nuova.
Video lezione sul Vangelo della Domenica di Pentecoste, anno A (Gv 20,19-23).
area video - durata: 20:22 - risoluzione: 1080 - inserito il 30/05/2020; 148 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
25. Perché è difficile credere? I dubbi davanti al risorto in Mt 28,16-20
Tornati in Galilea, i discepoli incontrano il risorto eppure alcuni dubitano. Come è possibile dubitare, cioè non avere fede davanti al Risorto in persona?
Video lezione sul Vangelo dell'Ascensione del Signore, anno A (Mt 28,16-20).
area video - durata: 19:40 - risoluzione: 1080 - inserito il 21/05/2020; 150 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
26. Che cosa significa Paraclito? Commento a Gv 14, 15-21
Video lezione sul Vangelo della VI Domenica di Pasqua (Gv 14,15-21).
area video - durata: 23:03 - risoluzione: 1080 - inserito il 16/05/2020; 174 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
27. Chi ha visto me ha visto il Padre" - Commento a Gv 14,1-12
Video lezione sul Vangelo della V Domenica di Pasqua (Gv 14,1-12).
area video - durata: 21:22 - risoluzione: 1080 - inserito il 12/05/2020; 130 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
28. "Dove vado io, voi non potete venire" - Che cosa comanda Gesù in Gv 13
Il "comandamento nuovo" di Gesù è spesso frainteso, nonostante sia apparentemente chiaro. La novità infatti non consiste nell'amore, ma nell'amore reciproco che non teme di arrivare al dono della vita. Questo amore è quello che i discepoli sono chiamati a vivere e testimoniare. Ma perché il fuoco di quest'amore venga acceso, occorre che Gesù vada avanti e dia per primo la vita. Il suo dono rende possibile ogni altro dono. Il suo dono è il vero, unico, "comandamento nuovo".
area video - durata: 15:37 - risoluzione: 1080 - inserito il 06/05/2020; 159 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
29. La parabola dell'ovile: il pastore buono e quelli pessimi (Gv 10,1-10)
Dopo la guarigione del cieco nato, Gesù si rivolge ai farisei che lo seguono e che gli domandano se sono ciechi anche loro. Gesù risponde con la famosa parabola dell'ovile, mostrando di essere l'unico pastore legittimo, modello di tutti gli altri, in contrapposizione ai cattivi pastori che ora comandano a Gerusalemme.
Video lezione sul Vangelo della IV Domenica di Pasqua (Gv 10,1-10)
area video - durata: 21:45 - risoluzione: 1080 - inserito il 03/05/2020; 166 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
30. Tornare alla vita di prima? L'esperienza di Pietro (Gv 21,1-19)
Leggere l'ultimo capitolo di Giovanni in questo periodo in cui si parla di "ritorno alla vita di prima", non può che farci del bene. Dopo aver fatto l'esperienza del Risorto si rischia di tornare a pescare, ma senza prendere nulla. Si può ricominciare davvero solo dopo aver fatto i conti con l'Amore.
area video - durata: 26:25 - risoluzione: 1080 - inserito il 23/04/2020; 549 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
Perché l'apparizione dell'angelo? Come mai le donne sono le prime a vedere il Risorto? C'è un motivo per cui Gesù da appuntamento ai suoi discepoli su un monte in Galilea? Sono le domande a cui cerca di rispondere don Gianmario Pagano, commentando la fine del capitolo 27 e tutto il capitolo 28 del Vangelo di Matteo.
area video - durata: 25:48 - risoluzione: 1080 - inserito il 08/04/2020; 450 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
32. La Passione secondo Matteo - 03
Ultimo di tre video dedicati al racconto della Passione secondo Matteo. Possono essere utili per studiare, riflettere, meditare e prepararsi spiritualmente alla Pasqua.
area video - durata: 50:48 - risoluzione: 1080 - inserito il 03/04/2020; 242 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
33. La Passione secondo Matteo - 02
Secondo di tre video dedicati al racconto della Passione secondo Matteo. Possono essere utili per studiare, riflettere, meditare e prepararsi spiritualmente alla Pasqua.
area video - durata: 54:24 - risoluzione: 1080 - inserito il 02/04/2020; 184 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
34. La Passione secondo Matteo - 1
Primo di tre video dedicati al racconto della Passione secondo Matteo. Possono essere utili per studiare, riflettere, meditare e prepararsi spiritualmente alla Pasqua.
area video - durata: 32:10 - risoluzione: 1080 - inserito il 01/04/2020; 742 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
35. "Di chi è la colpa?" - La cecità degli occhi e quella del cuore
Video lezione sul Vangelo della IV Domenica di Quaresima (Gv 9,1-41)
area video - durata: 33:24 - risoluzione: 1080 - inserito il 19/03/2020; 455 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
36. La strategia "social" di Gesù: l'incontro con la samaritana (Gv 4, 5-42)
Video lezione sul Vangelo della III Domenica di Quaresima (Gv 4,5-42)
area video - durata: 21:29 - risoluzione: 1080 - inserito il 11/03/2020; 517 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
37. Video Lezioni sul Vangelo di Matteo
3
Don Gianmario Pagano, sacerdote della Diocesi di Roma e insegnante di religione, ogni settimana propone un nuovo video di approfondimento sul Vangelo di Matteo:
1. I sogni rivelatori secondo il vangelo di Matteo - La Sacra Famiglia
2. Giuseppe, uomo giusto e padre per vocazione (Mt 1,18-24)
3. "Dobbiamo aspettare un altro Messia?". Gesù e i discepoli del Battista (Mt 11,2-11)
4. Quello che devi sapere per leggere il vangelo di Matteo
5. Il ladro arriva quando non lo aspetti. La parabola dello scassinatore (Mt 24,37-44)
6 Chi è il migliore di tutti gli uomini? Gesù e Giovanni il Battista (Mt 11,11)
7. Dio e il mistero del male (Mt 13,24-43)
8. L'ultima apparizione (di Gesù): l'Ascensione (Mt 28,16-20)
9. Che cosa c'è sotto il velo? - La Trasfigurazione secondo Matteo (Mt 17,1-9)
10. Le tentazioni di Gesù secondo il Vangelo di Matteo - 7 cose da sapere (Mt 4,1-11)
11. "Che cosa mangerò?" è la domanda sbagliata. "Cercate prima il Regno..." (Mt 6,33)
12. Amare il nemico è davvero possibile? (Mt 5,17-37)
13. Il peccato che Dio non può perdonare (Mt 5, 21-26)
14. Voi siete il sale della terra, la luce del mondo, la città sul monte (Mt 5,13-16)
15. Gesù si rivolge agli ebrei o ai pagani? (Mt 4,12-23)
16. Il sale della terra e la teologia "mamba" - Le beatitudini di Matteo
17. Il rabbi Gesù "alza il volume" della Legge: la "halakà" secondo Matteo
18. La più grande nemica della preghiera e del digiuno (Mt 6,1-18)
19. "Se tu sei... allora...": la sfida del tentatore secondo Matteo (Mt 4,1-11)
20. "Il suo volto brillò...": la trasfigurazione in Matteo (Mt 17,1-9).
vangelo di matteo battista zizzania ascensione trasfigurazione tentazioni di gesù sogno di giuseppe legge
area video - durata: 6:22 - risoluzione: 1080 - inserito il 04/03/2020; 858 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
38. I quattro sensi delle Scritture e il Cantico di Benigni
1
Benigni a Sanremo ha presentato il Cantico dei Cantici e ne ha letto alcuni passaggi, ottenendo ottimi ascolti. Tuttavia il caso ha suscitato una vivace reazione in alcuni ambienti cattolici. La sua operazione è stata corretta? È vero che il Cantico dei Cantici è un poema erotico? se ne parla in questo video, non senza aver fatto prima una promessa fondamentale: la necessità di conoscere la regola dei quattro sensi delle Scritture.
area video - durata: 7:32 - risoluzione: 1080 - inserito il 14/02/2020; 436 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
39. Video Lezioni sul Vangelo di Luca
6
Don Gianmario Pagano, sacerdote della Diocesi di Roma e insegnante di religione, ogni settimana propone un nuovo video di approfondimento sul Vangelo di Luca.
1. Perché e come leggere i Vangeli
2. Come si scrive un Vangelo? Come Luca ha scritto il suo
3. Il banchetto messianico dei pani e dei pesci (Lc 9, 11-17)
4. Gesù "a viso duro" verso Gerusalemme (Lc 9,51-62)
5. 72 discepoli e la gioia del Regno (Lc 10,1-12.17-20)
6. Messe e operai, agnelli e lupi: la vera povertà (Lc 10,1-12.17-20)
7. Il buon samaritano... non è (solo) un esempio! (Lc 10,25-37)
8. Marta contro Maria: quale modello seguire? (Lc 10,38-42)
9. Dio e il denaro: la parabola dell'amministratore disonesto (Lc 16,1-13)
10. La parabola di Lazzaro e del ricco senza nome (Lc 16,19-31)
11. Come superare gli scandali: diventare servitori affidabili (Lc 17,5-10)
12. Uno su dieci ce la fa (ad avere fede): i lebbrosi guariti (Lc 17,11-19)
13. La parabola dell'ultimo posto (Lc 14,1.7-14)
14. La parabola del figlio prodigo? O del figlio... rosicone? (Lc 15,11-32; Lc 15,1-3.11-32)
15 Prendere la croce (Lc 14,25-33)
16. La perseveranza è tutto: la vedova rompiscatole e il giudice corrotto (Lc 18,1-8)
17. Due modi di pensare Dio: il fariseo e il pubblicano (Lc 18,9-14)
18. Se guardi l'abisso, l'abisso ti guarda: la conversione di Zaccheo (Lc 19,1-10)
19. I sadducei, la resurrezione e la vita dopo la morte
20. Gesù davanti alla fine: il discorso apocalittico secondo Luca
21. La Passione: quello che solo Luca ci racconta
22. L'ultimo furto del buon ladrone: riconoscere il Re (Lc 23,35-43)
23. Le (strane) parole dell'angelo a Maria (Lc 1,26-38)
24. Perché il presepe non parla... del Natale (Lc 2,1-14)
25. Maria conserva e ricompone tutti i pezzi del puzzle: la festa della Madre di Dio (Lc 2,16-21)
26. La Presentazione al Tempio e il (vero) protagonista dell'opera di Luca (Lc 2,22-40)
I video sono molto belli e gli argomenti sono presentati in modo semplice e accessibile a tutti.
vangelo di luca vangeli eucarestia moltiplicazione dei pani samaritano marta e maria ultimi posti prendere la croce amministratore scaltro povero lazzaro servi inutili fede senape lebbrosi guariti zaccheo passione di cristo buon ladrone annunciazione natale presentazione al tempio
area video - durata: 15:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 29/01/2020; 4709 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
40. Bella, prof!
2
Don Gianmario Pagano, prete della diocesi di Roma e professore di Religione, ha dedicato più di vent’anni agli alunni delle superiori, cercando di rispondere alle loro domande.
In questo fantastico canale continua il dialogo su religione, bibbia e dintorni con chi è interessato a imparare e a crescere.
area video - inserito il 08/11/2018; 1231 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
Spunti bibliografici su Musica Sacra a cura di LibreriadelSanto.it