Video per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato arte nell'area Video e sottoaree
Hai trovato 30 video (ci sono anche 161 testi, 11 presentazioni e 3 file audio)
Ordina per
VIDEO / CATECHESI E MEDITAZIONI
1. Il Caravaggio e l'incredulità di Tommaso
Un video pensato per spiegare e analizzare assieme ai bambini questo capolavoro di Michelangelo Merisi.
durata: 15:34 - risoluzione: 1080 - inserito il 01/04/2022; 504 visualizzazioni
l'autore è Simona Bochmer, contatta l'autore
Breve video sull'opera del Caravaggio pensato per i bambini della classe quarta della primaria, la lezione è pensata all'interno di un lavoro di confronto sulle due figure: Levi e il giovane ricco.
durata: 6:48 - risoluzione: 1080 - inserito il 01/04/2022; 324 visualizzazioni
l'autore è Simona Bochmer, contatta l'autore
3. La vocazione nell'arte - introduzione
La vocazione nell'arte, video della relazione di mons Timoty Verdon, sacerdote e storico dell'arte, nella cattedrale di Patti.
inserito il 01/08/2011; 1593 visualizzazioni
l'autore è padre Enzo Smriglio, contatta l'autore
4. Ave Maria
Dajana in seguito ad un cammino di fede, si è resa conto che la sua voce è un dono grande di Dio, ed ha iniziato un percorso artistico di musica sacra e liturgica, donando al Signore, fonte di ogni bellezza, la sua arte.
durata: 3:06 - risoluzione: 1080 - inserito il 24/04/2018; 4894 visualizzazioni
l'autore è Nadia Macrì, contatta l'autore
5. Bibbia e Arte - formato AVIapri link
L'opera "Bibbia e Arte" - Antico e Nuovo Testamento in un racconto multimediale - è stata concepita da Luciano Di Domenico per la diffusione della Parola di Dio, realizzata con il linguaggio multimediale per la semplicità che distingue questo tipo di comunicazione e si propone di facilitare l'approccio all'argomento inserendo degli elementi nuovi nell'illustrazione narrativa: sintesi didascaliche ed opere artistiche di alcuni tra i maggiori autori.
Cliccando qui, si potrà vedere una demo del video.
inserito il 10/09/2008; 5917 visualizzazioni
l'autore è Luciano Di Domenico, contatta l'autore, vedi home page
6. Arte floreale per la liturgia
Suor Cristina Cruciani, della Congregazione delle Pie Discepole del Divin Maestro, introduce brevemente all'arte floreale nella liturgia e mostra la creazione di una composizione di fiori per la quarta domenica di Quaresima. Il video è tratto da "L'ora solare" un programma di Tv 2000 trasmesso il 27 marzo 2019.
durata: 9:11 - risoluzione: 1080 - inserito il 11/04/2019; 1989 visualizzazioni
l'autore è TV 2000, vedi home page 1 - home page 2
VIDEO / CATECHESI E MEDITAZIONI
7. La vocazione nell'arte - Il battesimo di Gesù
1
Commento a "Il battesimo di Gesù" di Piero della Francesca.
inserito il 01/08/2011; 3952 visualizzazioni
l'autore è padre Enzo Smriglio, contatta l'autore
Riflessione molto bella del vescovo di Pinerolo, mons. Derio Olivero, sul dipinto L'urlo di Edvard Munch.
Sul canale YouTube di Vita Diocesana Pinerolese si trovano anche altre riflessioni su altre opere d'arte, oltre che brevissimi pensieri sul Vangelo domenicale in Avvento e Quaresima.
durata: 5:39 - risoluzione: 1080 - inserito il 15/02/2018; 1316 visualizzazioni
9. Tutorial composizioni floreali
Don Danilo Priori, esperto di arte floreale della per la liturgia, in questo video ci mostra come creare le composizioni floreali di base: composizione triangolare, composizione sferica, composizione rettangolare...
durata: 1:29:21 - risoluzione: 480 - inserito il 03/12/2020; 1044 visualizzazioni
VIDEO / CATECHESI E MEDITAZIONI
10. Il Presepe di san Francesco - Novena di Natale 2023
Nell'ottavo centenario della prima rappresentazione della Natività da parte di San Francesco a Greccio, don Claudio Doglio propone la Novena di Natale ogni giorno una video riflessione sul Presepe, accompagnata da approfondimenti artistici e storici, per accompagnare gli ultimi giorni che conducono al Natale.
durata: 9:46 - risoluzione: 480 - inserito il 18/12/2023; 236 visualizzazioni
11. La vocazione nell'arte - La Vergine Santissima
La vocazione di Maria, commento ad un dipinto raffigurante l'Annunciazione.
inserito il 01/08/2011; 2722 visualizzazioni
l'autore è padre Enzo Smriglio, contatta l'autore
12. La vocazione nell'arte - Giovanni il battista
La vocazione in giovane età di Giovanni il battista.
inserito il 01/08/2011; 1942 visualizzazioni
l'autore è padre Enzo Smriglio, contatta l'autore
13. Rembrandt e il ritorno del figliol prodigo
Un video con la spiegazione dettagliata del quadro, introdotta da notizie sulla vita dell'artista e sul suo stile di pittura.
durata: 17:45 - risoluzione: 720 - inserito il 22/03/2022; 663 visualizzazioni
l'autore è Simona Bochmer, contatta l'autore
14. Il Cenacolo
Breve video utilizzato per approfondire il capolavoro di Leonardo da Vinci assieme ai bambini (10-11 anni) cercando di andare oltre e osservando le caratteristiche psicologiche che si celano dietro l'opera stessa.
durata: 19:40 - risoluzione: 1080 - inserito il 01/04/2022; 303 visualizzazioni
l'autore è Simona Bochmer, contatta l'autore
Canale Youtube con video sui salmi (e anche su passi evangelici) per esaltare la parola biblica attraverso l'arte, la musica e la poesia. I testi dei salmi sono ispirati da Dio per trasmettere la straordinaria bellezza della Sua Parola Creatrice.
durata: 4:19 - inserito il 23/02/2015; 2437 visualizzazioni
l'autore è Francesco Crosti, contatta l'autore, vedi home page
16. La Bibbia Giorno e Notte - Atti degli Apostoli
Atti degli Apostoli
- capitolo 3. Lettura di Lorella Cuccarini, conduttrice televisiva
- capitolo 28. Lettura di Vittorio Sgarbi, critico d'arte
(Basilica di S. Croce in Gerusalemme, Roma - 10 ottobre 2008)
il video si trova su http://raivaticano.blog.rai.it
inserito il 14/10/2008; 2987 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
17. Chi vuole conoscere Gesù, deve guardare dentro la croce - Papa Francesco
Nella croce si rivela la gloria di Gesù... Come guardiamo al crocifisso? Come un'opera d'arte?
Bellissimo video con parole di Papa Francesco e filmati di sottofondo.
durata: 0:59 - risoluzione: 720 - inserito il 16/05/2018; 1083 visualizzazioni
l'autore è Aleteia.org - Telemater, vedi home page
18. La testimonianza di Shoek, rapper cristiano perché salvato da Cristo
1
Thomas Valsecchi, in arte Shoek, rapper cristiano, intervistato da Giancarlo Magalli racconta la testimonianza della sua vita trasformata da Cristo sugli schermi della RAI durante la trasmissione "I fatti vostri".
durata: 11:46 - risoluzione: 480 - inserito il 13/01/2018; 8897 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
19. La bellezza della natura
17
In ogni creatura vediamo il riflesso dell'amore di Dio. Ammirare le meraviglie del creato ci fa sentire piccoli di fronte a questa opera d'arte immensa, che non si ferma alla semplice Terra, ma va oltre.
Montaggio - Giuseppe Boncoraglio
Musiche - Forrest Gump theme song
Immagini dal film documentario Earth - La nostra Terra.
durata: 2:15 - risoluzione: 720 - inserito il 26/01/2014; 7279 visualizzazioni
l'autore è È il Cielo che Regge la Terra, contatta l'autore
20. La Quaresima con parole e musica - II Domenica
1
Assumpsit Jesus di Peter Philips.
Avvenire presenta per ogni domenica di Quaresima un brano di musica sacra, introdotto da una breve guida all’ascolto, a cura di Chiara Bertoglio, e accompagnato da immagini tratte dal patrimonio dell’arte sacra, anch’esse legate al tema della liturgia.
durata: 4:57 - risoluzione: 1080 - inserito il 26/02/2016; 1941 visualizzazioni
21. La Quaresima con parole e musica - III Domenica
1apri link
Quare Domine di Bohuslav Černohorský.
Avvenire presenta per ogni domenica di Quaresima un brano di musica sacra, introdotto da una breve guida all’ascolto, a cura di Chiara Bertoglio, e accompagnato da immagini tratte dal patrimonio dell’arte sacra, anch’esse legate al tema della liturgia.
durata: 11:18 - risoluzione: 1080 - inserito il 26/02/2016; 1420 visualizzazioni
22. La Quaresima con parole e musica - I Domenica
1
Scapulis suis, di Giovanni Pierluigi da Palestrina sul Salmo 90.
Avvenire presenta per ogni domenica di Quaresima un brano di musica sacra, introdotto da una breve guida all’ascolto, a cura di Chiara Bertoglio, e accompagnato da immagini tratte dal patrimonio dell’arte sacra, anch’esse legate al tema della liturgia.
durata: 5:46 - risoluzione: 1080 - inserito il 26/02/2016; 1497 visualizzazioni
23. Conosciamo la Bibbia - Gli apocrifi:il proto-vangelo di Giacomo (terza puntata)
Proto-Vangelo di Giacomo: Esempio di racconto dell’infanzia che ha determinato molte scene artistiche; differenza rispetto allo Ps-Matteo. Testo greco del 200 in Egitto, molto stimato dalla chiesa ortodossa; testo ingenuo e leggendario; apologia della verginità di Maria. Lettura di alcuni passi principali su Gioacchino e Anna, la nascita di Maria e la presentazione al tempio, la nascita di Gesù e la verifica della verginità dopo il parto.
durata: 31:18 - inserito il 30/07/2014; 1270 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
24. Stanotte a San Pietro - Viaggio tra le meraviglie del Vaticano
1
In questo video, trasmesso da Rai 1 il 27 dicembre 2016, Alberto Angela ci fa scoprire monumenti famosi - come la cupola di San Pietro, la Pietà, gli affreschi della Cappella Sistina - e i giardini immersi nella quiete notturna. Ci porta sulle tracce di Michelangelo e di Raffaello, scoprendo anche luoghi normalmente chiusi al pubblico come l'Archivio segreto, la gendarmeria, la caserma delle Guardie Svizzere. Disponibile su Rai Play ed anche su Youtube
durata: 2:07:21 - risoluzione: 480 - inserito il 28/12/2016; 1602 visualizzazioni
VIDEO / CATECHESI E MEDITAZIONI
25. La Liturgia fonte e culmine della vita cristiana
Un percorso di catechesi ad adulti su "La Liturgia fonte e culmine della vita cristiana", creato partendo dalle registrazioni di un ciclo di conferenze tenute da Goffredo Boselli, monaco della Comunità di Bose e teologo.
Agli audio sono state aggiunte immagini e sono state predisposte delle schede da distribuire ai partecipanti (file in allegato con il depliant e la locandina).
Sono 4 meditazioni di circa un'ora ciascuna:
1. Liturgia e Bibbia
2. I grandi temi della Sacrosanctum Concilium
3. Lectio sul rito della presentazione dei doni
4. Il gesto eloquente ordine rituale e arte celebrale.
durata: 50:00 - risoluzione: 480 - inserito il 15/01/2018; 1016 visualizzazioni
l'autore è Onofrio Di Gennaro, contatta l'autore, vedi home page
26. Conosciamo la Bibbia
1apri link
Playlist di brevi video, in cui autori diversi, esperti in vari ambiti della Bibbia, approfondiscono il Testo Sacro offrendo chiavi di lettura e spunti concreti per accoglierlo nella propria vita.
Uno strumento semplice e di primo impatto con il mondo della Bibbia che può essere utile a parroci, catechisti ed educatori ma anche a singoli fedeli:
- introduzione
1. Bibbia, Scrittura, Parola di Gaetano Piccolo
2. Che cos'è la Bibbia? di Gaetano Piccolo
3. Il Pentateuco di Lidia Maggi
4. I Profeti di Lidia Maggi
5. I Libri Sapienziali di Lidia Maggi
6. I Vangeli sinottici di Gaetano Piccolo
7. L'Epistolario paolino di Gabriele Pelizzari
8. Le Lettere di Giacomo e di Pietro di Gabriele Pelizzari
9. La tradizione giovannea di Gaetano Piccolo
10. La Bibbia: Parola per me di Gaetano Piccolo
11. Parola che genera la fede di Lidia Maggi
12. Parola di Dio e musica di Marco Frisina
13. Parola di Dio e discernimento di Mariangela Tassielli
14. La "Lectio Divina" di Francesca Pratillo
15. Parola di Dio e Catechesi di Mariangela Tassielli
16. Parola di Dio e web di Marco Sanavio
17. Parola di Dio e arte di Cesare Pagazzi
18. Parola di Dio e bambini di Antonella Anghinoni
risoluzione: 1080 - inserito il 18/02/2020; 510 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
VIDEO / CATECHESI E MEDITAZIONI
Quarto appuntamento della serie di catechesi quaresimale tenuta dall'Arcivescovo di Milano, card. Dionigi Tettamanzi, dedicata al tema del battesimo. I video originali sono su Youtube.
- le testimonianze
- prima parte catechesi del card. Tettamanzi
- seconda parte catechesi del card. Tettamanzi
- terza parte catechesi del card. Tettamanzi
- risposte dell'Arcivescovo
E' possibile visualizzare il canale di Youtube dell'autore, con tutte le catechesi ed i video pubblicati cliccando qui
durata: 5:00 - risoluzione: 240 - inserito il 07/03/2008; 3148 visualizzazioni
l'autore è itleditore
Terzo appuntamento della serie di catechesi quaresimale tenuta dall'Arcivescovo di Milano, card. Dionigi Tettamanzi, dedicata al tema del battesimo. I video originali sono su Youtube.
- le testimonianze
- prima parte catechesi del card. Tettamanzi
- seconda parte catechesi del card. Tettamanzi
- terza parte catechesi del card. Tettamanzi
- risposte dell'Arcivescovo
E' possibile visualizzare il canale di Youtube dell'autore, con tutte le catechesi ed i video pubblicati cliccando qui
durata: 5:12 - risoluzione: 240 - inserito il 03/03/2008; 2771 visualizzazioni
l'autore è itleditore
Primo appuntamento della serie di catechesi quaresimale tenuta dall’Arcivescovo di Milano, card. Dionigi Tettamanzi, dedicata al tema del battesimo. I video originali sono su Youtube.
- le testimonianze
- prima parte catechesi del card. Tettamanzi
- seconda parte catechesi del card. Tettamanzi
- terza parte catechesi del card. Tettamanzi
- risposte dell'Arcivescovo - prima parte
- risposte dell'Arcivescovo - seconda parte
E' possibile visualizzare il canale di Youtube dell'autore, con tutte le catechesi ed i video pubblicati cliccando qui
durata: 5:46 - risoluzione: 240 - inserito il 02/03/2008; 3421 visualizzazioni
l'autore è itleditore
Quinto ed ultimo appuntamento della serie di catechesi quaresimale tenuta dall'Arcivescovo di Milano, card. Dionigi Tettamanzi, dedicata al tema del battesimo. I video originali sono su Youtube.
- la parte introduttiva
- le testimonianze
- prima parte catechesi del card. Tettamanzi
- seconda parte catechesi del card. Tettamanzi
- terza parte catechesi del card. Tettamanzi
- risposte dell'Arcivescovo
E' possibile visualizzare il canale di Youtube dell'autore, con tutte le catechesi ed i video pubblicati cliccando qui
durata: 6:44 - risoluzione: 240 - inserito il 14/03/2008; 3327 visualizzazioni
l'autore è itleditore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it