Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato sì tra le aree testi
Hai trovato 3369 testi (ci sono anche 203 presentazioni, 369 video e 132 file audio)
Ordina per
3201. Testimoni della speranzavisualizza scarica
Indicazioni per un Cammino di Quaresima basato sul libro 'Testimoni della speranza' di F.X.Nguyen Van Thuan (è necessario procurarsi il testo (edizioni Città Nuova).
Nel libretto alcune semplici indicazioni per la lettura del libro e in aggiunta alcuni impegni da vivere quotidianamente :
- lettura del Vangelo del giorno - una Messa feriale (se non fosse possibile, l’adorazione eucaristica)
- il digiuno del venerdì
- l’esame di coscienza il sabato.
Per alcune catechesi si fa riferimento al Cammino di Avvento 2018 Conquistati da Cristo.
nome file: camm-quar-testim-speranza.zip (195 kb); inserito il 08/03/2019; 7718 visualizzazioni
l'autore è don Matteo Bettazzoli e Luisa Dinale, contatta l'autore
3202. Testimoni e profeti - Veglia consacratiapri link
Veglia di preghiera con i consacrati e le consacrate per l'inizio dell'ottobre misisonario 2021 (1° ottobre, Santa Teresa del Bambino Gesù, patrona delle missioni).
Responsabili con Gesù Cristo, nostro fratello (At 1,6-9)
Impegnati nella cura dell’umanità e della casa comune (Mc 16,19-20)
In azione per condividere la gioia del Vangelo (Lc 24,50-53)
Con Maria, testimoni e profeti.
Si consiglia di vivere la veglia in un parco o un giardino, all’aperto, immersi nella bellezza del Creato, come segno di cura missionaria per l’umanità e per la madre Terra.
A cura dell’Unione Superiore Maggiori d’Italia (Usmi).
inserito il 30/09/2021; 974 visualizzazioni
3203. Catechesi sul vangelo - 32a Domenica per annum Cvisualizza scarica
Presentazione Power Point utilizzata per la catechesi biblica a ragazzi della quinta elementare e della prima media. La presentazione riporta il testo del vangelo, dei suggerimenti per il lavoro in gruppo, ed è utile come momento di sintesi e di ulteriori messaggi da parte di chi guida; si suggerisce di fare la catechesi la settimana precedente così che i ragazzi possano partecipare più preparati alla celebrazione domenicale, ed eventualmente anche preparando delle preghiere, segni o altro per animare la messa.
Il file zip contiene oltre al ppt la programmazione annuale delle catechesi con i relativi temi trattati, gli spunti per i catechisti e la scheda vero-falso da far compilare ai ragazzi.
nome file: catechesi-vangelo-32-dom-ord-c.zip (492 kb); inserito il 05/11/2019; 12205 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
3204. IoVangelo 1° ottobre 2017 - XXVI domenica del T.O.- Aapri link
Il Vangelo del 1° ottobre 2017 - 26a domenica del temo ordinario, anno A (Mt 21,28-32).
Scheda in tre sezioni:
- leggi, colora e rifletti: i ragazzi vengono invitati a cercare e a leggere dal Vangelo il brano proposto. Dopo la lettura e la comprensione del brano, i ragazzi possono colorare il disegno.
- Cosa dice il Vangelo? commento al vangelo e spunti per metterlo in pratica.
- Pillole di cultura … ogni domenica viene dato un indizio riguardante uno stato del mondo da indovinare. Nell’ultimo invio del mese si avrà la soluzione all’enigma attraverso una scheda con curiosità e approfondimenti sul Paese misterioso.
Il commento al Vangelo è di don Mario Vincoli.
In formato Pdf.
inserito il 25/09/2017; 1215 visualizzazioni
l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page
3205. Fratelli tutti - infograficaapri link
L'Enciclica Fratelli Tutti di papa Francesco, sulla fraternità e l'amicizia sociale, si rivolge a tutti, credenti e non credenti. Il Dicastero per lo sviluppo umano integrale ha creato un nuovo sito www.fratellitutti.va con materiali utili per tutti coloro che vogliano condividere e divulgare il messaggio del Papa, o anche solo leggerlo e studiarlo.
In particolare segnaliamo le infografiche disponibili in formato pdf e in formato jpg in diverse lingue, tra le quali: italiano, spagnolo, catalano, tedesco, inglese, francese, portoghese...
inserito il 02/12/2020; 3425 visualizzazioni
3206. Omelia 20 ottobre 2024 - Canonizzazioni 1visualizza scarica
Omelia di Papa Francesco durante la Santa Messa e Canonizzazione dei beati: Manuel Ruiz López e sette compagni e Francesco, Mooti e Raffaele Massabki, Giuseppe Allamano, Marie-Léonie Paradis, Elena Guerra (20 ottobre 2024).
- video
- audio mp3
- Libretto della Celebrazione
nome file: omelia-papa-2022-10-20.zip (10 kb); inserito il 21/10/2024; 4778 visualizzazioni
3207. Nel segno dell'amicizia e della gratuità
3apri link
Festa di accoglienza ispirata alla parabola del seminatore e all’invito di Gesù a donare gratuitamente agli altri ciò che gratuitamente si è ricevuto.
Sono invitati catechisti e operatoti pastorali; fanciulli, ragazzi e adolescenti con i loro genitori; giovani e adulti. Dopo la preghiera segue un momento di festa, preparato dai catechechisti, e di condivisione di qualche dolce, per festeggiare l’inizio dell’anno catechistico e, così, esprimere la gioia di aver rivisto o conosciuto i nuovi catechizzandi.
In due parti:
1 La gioia di ricevere
2 La gioia di dare
Agli invitati verrà donato un piccolo Vangelo. E' prevista la visione del video con l'invito di Papa Francesco ad avere "il Vangelo sempre con noi".
Anche foglietto impaginato in formato Pdf
inserito il 01/09/2017; 16793 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
3208. Testimoni di Pasquavisualizza scarica
Il racconto della settimana santa attraverso gli occhi di alcuni testimoni indiretti: Il padrone dell'asino, il servo del cenacolo, il capo dei sacerdoti, la portinaia di Caifa, la guardia del tempio, l'uomo della folla, il Cireneo, l'ufficiale romano, ecc. Essi narrano quel che è accaduto loro e contemporaneamente tessono un piccolo itinerario verso la Pasqua. Ogni personaggio è introdotto dal brano del vangelo che lo cita. I racconti possono offrire, quindi, lo spunto per varie forme di animazione, veglie e attività creative in preparazione alla Pasqua, particolarmente adatte a gruppi di adolescenti e giovani, ma si prestano anche essere utilizzati in famiglia per una catechesi narrativa.
Il testo è stato pubblicato dalla Nuova Fiordaliso nel 1994. E' esaurito dal 2000.
nome file: testimoni-di-pasqua.zip (115 kb); inserito il 14/04/2022; 5885 visualizzazioni
l'autore è Lucina Spaccia, contatta l'autore
3209. La Parola agli adolescenti - Avvento 2017 2visualizza scarica
Si propone un cammino per aiutare gli adolescenti ad entrare nel tempo forte dell'Avvento. Il percorso è ispirato ai Vangeli delle quattro domeniche. Ogni scheda presenta un commento per gli animatori, una proposta di attività da fare con i ragazzi, una preghiera, un segno di gruppo, una meditazione personale, il Salmo della liturgia domenicale. Il sussidio può essere usato così sia per chi vuole fare l'attività sia per chi volesse utilizzare per un breve momento di preghiera in gruppo o come piccola scheda da dare ai ragazzi per il loro cammino personale.
In formato pdf.
nome file: parola-ado-avvento-2017.zip (2109 kb); inserito il 17/11/2017; 20456 visualizzazioni
l'autore è Pastorale Giovanile - Diocesi di Roma, contatta l'autore, vedi home page
3210. Cercate di essere veramente giusti - Preghiera per l'unità dei cristiani 2019apri link
Proposta pensata per i ragazzi, ispirata al sussidio di preghiera per l'Unità dei cristiani 2019, si presta sia per una singola Veglia di preghiera che per un percorso a tappe lungo l'anno. In tre tappe:
1. Pentiti e liberati dai nostri peccati (Lc 19,1-9)
2. Chiamati ad essere testimoni di unità (Gv 13,34-35)
3. Impegnati per la giustizia e la misericordia (Lc 4,16-21)
Testo tratto da: Catechisti parrocchiali n. 4, gennaio 2019
inserito il 16/01/2020; 716 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
3211. Andiamo a Gesù su strade di speranza - Percorso di Avvento - Anno Capri link
Cammino di Avvento con i ragazzi, sul Vangelo secondo Luca, proposto nelle domeniche dell’Anno C. Si può vivere nel gruppo di catechesi in parrocchia o in famiglia. In quattro tappe:
1. Tempo di Veglia e preghiera - La vostra liberazione è vicina
2. Tempo di accoglienza - Preparate la via al Signore
3. Tempo di gioia e condivisione - Rallegratevi il Signore è vicino!
4. Tempo di lode e speranza - Benedetta tu fra le donne!
Il percorso, a cura di M. Rosaria Attanasio, è tratto dalla rivista Catechisti Parrocchiali n 2 di Novembre 2024.
inserito il 13/11/2024; 3783 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
3212. Stellario alla Madonna Immacolata 1visualizza scarica
Stellario (novena) per l'Immacolata. All’origine di questa devozione ci fu probabilmente la meditazione sul versetto dell’Apocalisse (12,1): “Nel cielo apparve poi un segno grandioso: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul capo una corona di dodici stelle”. Alcuni Padri della Chiesa e alcuni scrittori ecclesiastici pensano che tale visione si riferisca all’Immacolata, e che la donna sia la Vergine Maria e le dodici stelle siano i dodici privilegi concessi a lei dalla SS.ma Trinità.Lo Stellario è un'antica pratica devozionale ancora oggi molto comune, nella Comunità Parrocchiale di Salve. Questa forma di devozione Mariana è una lode alla SS.ma Trinità per i dodici privilegi concessi alla Vergine Maria.
nome file: stellario-novena.zip (10 kb); inserito il 29/11/2012; 12883 visualizzazioni
l'autore è Giuseppe Candido, contatta l'autore
3213. Trame della Domenica. XVI Domenica del t. o. A – La parabola del grano e della zizzaniaapri link
Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).
inserito il 20/07/2020; 865 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
3214. Parola di Vita - Agosto 2021 1visualizza scarica
“Chiunque si farà piccolo come questo bambino, costui è il più grande nel regno dei cieli” (Mt 18,4)
Commento alla Parola di vita di agosto 2021 a cura di Letizia Magri.
Scarica il pieghevole in Pdf.
La Parola di vita è disponibile anche come presentazione in pps a cura di Anna Lollo, in audio Mp3 e in video.
nome file: parola-vita-2021-08.zip (9 kb); inserito il 29/07/2021; 2062 visualizzazioni
l'autore è Movimento dei Focolari, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
3215. Sussidio CEI Quaresima-Pasqua 2014
3apri link
Svuotò se stesso … (Fil 2,7) - Da ricco che era, si è fatto povero per voi (2Cor 8,9).
On line il sussidio per il tempo di Quaresima e Pasqua a cura degli uffici CEI. Diviso in varie sezioni:
Parola con commenti biblici alle letture domenicali;
Liturgia - Musica con suggerimenti per la liturgia e proposte musicali (in particolare, il Salmo responsoriale in formato mp3 e pdf);
Catechesi Con l'utilizzo di immagini di opere d’arte offre una sintesi catechistica per i formatori, i catechisti e i presbiteri, una per gli adulti e una, completa di attività, per i fanciulli;
Carità e Servizio; Salute; Lavoro; Giovani...
Ogni parte del Sussidio può essere scaricata in formato PDF e stampata secondo le proprie esigenze.
inserito il 03/03/2014; 5141 visualizzazioni
3216. Sguardi di frontieraapri link
Sussidio pastorale in preparazione alla 55a Giornata mondiale delle comunicazioni sociali (16 maggio 2021) per rileggere le opportunità e i rischi della comunicazione attuale.
Il libretto si compone di schede che contengono un passo del testo di papa Francesco, una parola chiave, uno sfondo cinematografico e una suggestione teologico-pastorale, è stato curato della Commissione Nazionale Valutazione Film della CEI. Le opere presentate, disponibili sulle principali piattaforme e in home video, sono:
“Notizie dal mondo” (2021, Netflix) di Paul Greengrass;
“Nomadland” (2020, Disney+) di Chloé Zhao;
“EST. Dittatura last minute” (2020, VatiVision) di Antonio Pisu;
“Un amico straordinario” (2020, NOW e home video) di Marielle Heller;
“Tito e gli alieni” (2018, RaiPlay e home video) di Paola Randi.
inserito il 12/05/2021; 495 visualizzazioni
3217. Andate e predicateapri link
Traccia per l’adorazione eucaristica per il mese di maggio 2023, pregando secondo l'intenzione affidata da Papa Francesco: "Perché i movimenti e i gruppi ecclesiali riscoprano ogni giorno la loro missione evangelizzatrice, mettendo i propri carismi al servizio delle necessità del mondo". In tre parti:
La missione evangelizzatrice si fonda nel Battesimo (Mc 16,14-20)
L’evangelizzazione comincia dall’interno della Chiesa (At 2,41.47)
L’evangelizzazione è possibile solo nello Spirito Santo (Rm 10,17)
A cura di Silvia Paradiso, è tratta da "II messaggio del cuore di Gesù" di maggio 2023.
#adp2023 adorazione papa francesco movimenti ecclesiali associazioni ecclesiali laici evangelizzazione
inserito il 02/05/2023; 1155 visualizzazioni
l'autore è Rete mondiale di preghiera del Papa - Apostolato della preghiera, contatta l'autore, vedi home page
3218. Documento finale del Sinodo dei Vescovi 2018 1visualizza scarica
Documento finale del Sinodo dei Vescovi su I Giovani, la Fede ed il Discernimento Vocazionale (27 ottobre 2018)
Introduzione
Proemio
I Parte. «Camminava con loro»
Capitolo I. Una chiesa in ascolto
capitolo II. Tre snodi cruciali
capitolo III. Identità e relazioni
capitolo IV. Essere giovani oggi
II parte. «Si aprirono loro gli occhi» Una nuova Pentecoste
capitolo I. Il dono della giovinezza
capitolo II. Il mistero della vocazione
capitolo III. La missione di accompagnare
capitolo IV. L’arte di discernere
III parte. «Partirono senza indugio» Una Chiesa giovane
capitolo I. La sinodalità missionaria della chiesa
capitolo II. Camminare insieme nel quotidiano
capitolo III. Un rinnovato slancio missionario
capitolo IV. Formazione integrale
Conclusione
nome file: sinodo-vescovi-2018-documento-finale.zip (66 kb); inserito il 29/10/2018; 6914 visualizzazioni
3219. 24 Ore per il Signore - 2019apri link
Neppure io ti condanno (Gv 8, 11)
Sussidio Pastorale per l'iniziativa "24 Ore per il Signore", che si svolgerà il 29 marzo 2019, a cura del Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione.
Per il momento sono scaricabili gratuitamente solo i sussidi in lingua francese, spagnola e inglese.
in formato Pdf
inserito il 20/03/2019; 1384 visualizzazioni
3220. IoVangelo 15 ottobre 2017 - XXVIII domenica del T.O.- Aapri link
Il Vangelo del 15 ottobre 2017 - 28a domenica del temo ordinario, anno A (Mt 22,1-14).
Scheda in tre sezioni:
- leggi, colora e rifletti: i ragazzi vengono invitati a cercare e a leggere dal Vangelo il brano proposto. Dopo la lettura e la comprensione del brano, i ragazzi possono colorare il disegno.
- Cosa dice il Vangelo? commento al vangelo a cura di don Mario Vincoli
- Pillole di cultura … ogni domenica viene dato un indizio riguardante uno stato del mondo da indovinare. Nell’ultimo invio del mese si avrà la soluzione all’enigma attraverso una scheda con curiosità e approfondimenti sul Paese misterioso.
Il commento al Vangelo è di don Mario Vincoli.
In formato Pdf.
inserito il 09/10/2017; 2121 visualizzazioni
l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page
3221. Giubileo dei ragazzi - Sussidio
1apri link
Percorso per il Giubileo della Misericordia dei ragazzi e delle ragazze (13-16 anni) che si svolgerà a Roma il 23-25 aprile 2016.
In questa pagina: la presentazione del sussidio, l'introduzione all'uso delle schede, la scheda numero 0 che contiene il messaggio del Papa "Crescere misericordiosi come il Padre" e il sussidio completo con le 5 schede:
1. Il pellegrinaggio come esperienza di comunione ecclesiale.
2. Il Giubileo come festa che converte i cuori.
3. Gesù è il volto della misericordia di Dio.
4. Essere Misericordiosi nel pensare, nell’agire, nel vivere ogni giorno.
5. L’impegno della testimonianza e l’attesa per i frutti della semina.
In formato Pdf
inserito il 01/02/2016; 8732 visualizzazioni
l'autore è Servizio Nazionale Pastorale Giovanile CEI, contatta l'autore, vedi home page
3222. Le promesse ad Abramo 1visualizza scarica
Riflessione sul fatto che le promesse di Dio ad Abramo di avere un "Nome" e di essere portatore delle benedizioni a tutti i popoli si realizzano in Gesù, morto e risorto. Egli ha ottenuto il Nome, indicando nel servizio, la via per ottenerlo; egli risorto invia gli undici in tutta la terra per portare la sua benedizione, che è dono di vita, a tutti costruendo una storia dai tratti umani e solidali. Una storia tesa a fare dei popoli la famiglia di Dio. Questo testo, usato con un gruppo di adulti, è tratto, con adattamenti, dal libro di Filippa Castronovo"'Pellegrini nella fede", a sua volta, frutto di incontri di gruppi ecclesiali sull'anno della fede.
nome file: promesse-abramo-gesu.zip (12 kb); inserito il 10/05/2013; 10410 visualizzazioni
l'autore è suor Filippa Castronovo fsp, contatta l'autore, vedi home page
3223. Gesù è con noi nelle gioie e nei dolori delle nostre famiglie 1visualizza scarica
Cinque appuntamenti per un percorso di preghiera che vuole richiamare l'attenzione su due punti:
1. Il bello come spazio di accoglienza, come realtà che attira e che parla da sola, il bello nel canto, nel segno, nell’ascolto della Parola che prende spessore dentro ciascuno a seconda dell’età e della cultura, un Parola per tutti.
2. Il corpo, la casa, la quotidianità come strumento della preghiera. Ogni persona si ritrova nella semplicità del movimento che viene richiesto, di un andare e venire, di un portare o ricevere, di un essere accolti dai segni liturgici opportunamente articolati in un clima di veglia che è diverso dalla Messa.
nome file: gesu-con-noi.zip (66 kb); inserito il 13/11/2012; 15468 visualizzazioni
l'autore è don Paolo Basso, contatta l'autore
3224. Sussidio missionario adulti e famiglie 2017/2018visualizza scarica
Sussidio di animazione missionaria per adulti e famiglie per l'anno 2017/2018.
Sono 5 schede, con brano della "Evangelii Gaudium" di Papa Francesco, lectio, spunti di riflessione e testimonianze:
1 - Vide che era cosa buona (Gen 1,26;31, 2,2)
2 - Dio guardò la condizione degli israeliti (Es 2,25)
3 - Dio si impietosì (Giona 3,10)
4 - Padre Santo custodisci nel tuo nome... (Gv 17,24-26)
5 - Andando oltre vide altri due fratelli (Mt 4,17-19)
I contenuti, possono essere utilizzati come integrazione di un cammino già delineato o come materiale cui attingere per qualsiasi genere di incontro già programmato dal gruppo.
Allegato anche l'animatore missionario per l'animazione del mese missionario 2017.
nome file: sussidio-miss-adulti-2017-2018.zip (3415 kb); inserito il 21/09/2017; 6512 visualizzazioni
l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page
3225. Nove note per Gesù - Novena di Natale 2013 4visualizza scarica
Novena di Natale per bambini. Ogni giorno contiene un dialogo tra un genitore ed un bambino, che introduce al tema del giorno; una storia; un passo del Vangelo; le preghiere dei bambini. Ogni giorno i bambini ricevono un segno che porteranno a casa. Contiene i testi di alcuni canti che vengono utilizzati durante la novena. Nell'ultimo giorno: benedizione dei ceri natalizi che vengono consegnati a tutti i bambini per metterli sulla tavola delle feste. La Novena è accompagnata da un cartellone che si completerà giorno dopo giorno.
Rielaborazione di altre novene già pubblicate su Qumran. Il file zip contiene: il libretto in formato PDF,il testo in word e le figurine da stampare su cartoncino bianco e dare a i bambini.
nome file: nove-notexgesu.zip (2941 kb); inserito il 12/12/2013; 24891 visualizzazioni
l'autore è Orietta Fonda, contatta l'autore
3226. IoVangelo 8 ottobre 2017 - XXVII domenica del T.O.- Aapri link
Il Vangelo dell'8 ottobre 2017 - 27a domenica del temo ordinario, anno A (Mt 21,33-43).
Scheda in tre sezioni:
- leggi, colora e rifletti: i ragazzi vengono invitati a cercare e a leggere dal Vangelo il brano proposto. Dopo la lettura e la comprensione del brano, i ragazzi possono colorare il disegno.
- Cosa dice il Vangelo? commento al vangelo a cura di don Mario Vincoli
- Pillole di cultura … ogni domenica viene dato un indizio riguardante uno stato del mondo da indovinare. Nell’ultimo invio del mese si avrà la soluzione all’enigma attraverso una scheda con curiosità e approfondimenti sul Paese misterioso.
Il commento al Vangelo è di don Mario Vincoli.
In formato Pdf.
inserito il 02/10/2017; 1307 visualizzazioni
l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page
3227. Catechesi. La passione per l’evangelizzazione: lo zelo apostolico del credente. 21. (Udienza del 20 settembre 2023) 1visualizza scarica
Catechesi di Papa Francesco del 20 settembre 2023 su La passione per l’evangelizzazione: lo zelo apostolico del credente. 21. San Daniele Comboni, apostolo per l’Africa e profeta della missione.
- video
- video con traduzione in LIS e sottotitoli
- audio mp3.
nome file: udienza-2023-09-20.zip (16 kb); inserito il 20/09/2023; 2850 visualizzazioni
3228. Parola di vita - Luglio 2018 1visualizza scarica
“Ti basta la mia grazia; la forza infatti si manifesta pienamente nella debolezza” (2 Cor 12,9).
Commento alla Parola di vita di luglio 2018 a cura di Letizia Magri.
Scarica il pieghevole in Pdf.
La Parola di vita è disponibile anche come presentazione in pps a cura di Anna Lollo, in audio Mp3 e in video.
nome file: parola-vita-2018-07.zip (8 kb); inserito il 29/06/2018; 2732 visualizzazioni
l'autore è Movimento dei Focolari, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
3229. Parola di vita - Agosto 2017 1visualizza scarica
“Buono è il Signore verso tutti, la sua tenerezza si espande su tutte le creature” (Sal 145,9).
Commento alla Parola di vita di agosto 2017 a cura di Letizia Magri.
Scarica il pieghevole in Pdf
Clicca qui per la presentazione in pps a cura di Anna Lollo, qui per l'audio Mp3 e qui per i video.
nome file: parola-vita-2017-08.zip (8 kb); inserito il 01/08/2017; 2866 visualizzazioni
l'autore è Movimento dei Focolari, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
3230. Leggere il polittico - Verso il Sinodo dei Giovani
1apri link
Cinque schede, una per ogni quadro del polittico di Kees de Kort,
per rileggere insieme al gruppo giovani i cinque brani del vangelo di Giovanni che raccontano la vicenda del discepolo amato:
1. Maestro dove abiti? (Gv 1,35-39)
2. Quello che Gesù amava (Gv 13,21-26)
3. Donna ecco tuo figlio (Gv 19,25-27)
4. E vide e credette (Gv 20,3-10)
5. E' il Signore! (Gv 21,3-7)
Si tratta di un percorso in preparazione al sinodo dei giovani 2018, offerto dal Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile della CEI.
inserito il 06/09/2017; 5218 visualizzazioni
l'autore è Servizio Nazionale Pastorale Giovanile CEI, contatta l'autore, vedi home page
3231. Aperto per ferie. Progetto per l’estate ragazzi in tempo di pandemia
2apri link
Il Servizio Nazionale per la pastorale giovanile, con un lavoro di coordinamento con le associazioni e i movimenti, ha preparato una proposta articolata per “fasi”, analizzando Bisogni, risorse, obiettivi e strategie.
1. Bisogni e risorse:
Se ne segnalano almeno tre: il bisogno di affidare i propri figli a qualcuno, di avere un occhio di riguardo per gli adolescenti, non rinunciare alle attività educative dell’oratorio a oltranza
2. Obiettivi e strategie
Si pensa a un progetto in più tempi:
Fase 0: la formazione dei gruppi (di poche persone)
Fase 1: attività gestite via web
Fase 2: se/quando sarà possibile uscire e ritrovarsi a piccoli gruppi.
ragazzi giovani educatori animatori grest estate ragazzi scout acr pandemia coronavirus distanziamento sociale #apertoperferie
inserito il 29/04/2020; 1478 visualizzazioni
l'autore è Servizio Nazionale Pastorale Giovanile CEI, contatta l'autore, vedi home page
3232. Invece un Samaritano. Preghiera di ringraziamento a Dio per i curantiapri link
Schema per un momento di preghiera per i curanti, in occasione della celebrazione della Giornata Mondiale del Malato.
In 4 momenti:
1. Essere come il Padre (Lc 6,31-36)
2. Curare (Lc 10,33-35)
3. Portare (Gv 5,1-9)
4. Testimoniare (Mt 8,5-13)
Con canti, testimonianze e brani dal Messaggio del Papa Francesco per la 30a Giornata Mondiale del malato.
La preghiera prevista per venerdì 4 febbraio 2022 ore 16,00 si può seguire in diretta streaming dal canale YouTube della Pastorale Salute CEI.
6 pagine in formato pdf, impaginato per foglio A4
inserito il 03/02/2022; 522 visualizzazioni
3233. Sai perché... occorre amare tutti? - Alla scoperta del mondo e di Gesù /8apri link
Ultima tappa del percorso dedicato alla catechesi dei bambini dai 3 ai 5 anni. Per aiutare i piccoli a capire il comandamento di Gesù di voler bene a tutti, si presenta la Madre di Gesù come grande esempio di amore. Con un momento di riflessione e preghiera in famiglia e un'attività pratica: la costruzione del lapbook «con Maria», spiegata passo dopo passo con un video-tutorial su YouTube.
Il testo, di Nives Gribaudo e Paola Dutto, è tratto da Catechisti parrocchiali n. 8, di maggio 2022.
inserito il 13/06/2022; 1006 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
3234. Schede prima Confessione 13visualizza scarica
Schede e attività per i bambini che si preparano alla prima confessione. L'itinerario segue il catechismo Venite con Me:
0 Invito genitori
1 Copertina
2 Preghiera Signore noi ci siamo
3 I pescatori del lago
4 La chiamata di Levi
5 Il giovane ricco
6 Il Vangelo
7 Avvento
8 Attività Corona di Avvento
9 La storia della salvezza
10 Dio è fedele
11 Abramo
12 Giuseppe e i suoi fratelli
13 Mosè
14 I dieci comandamenti
15 Amare Dio
16 Amare il prossimo
17 Beatitudini
18 Come ho fatto io
19 Pace a voi
20 Gesù ci parla di Dio amore che perdona
21 Gesù ci dà il perdono del Padre
24 Esame di coscienza
cammino della salvezza chiamata sequela testimonianza avvento natale peccato perdono riconciliazione confessione
nome file: schede-prima-confessione.zip (20321 kb); inserito il 29/12/2017; 81159 visualizzazioni
l'autore è Maria Teresa Ardito, contatta l'autore
3235. Celebrazione Domestica del Triduo 2020visualizza scarica
Questo momento storico così particolare e difficile, segnato dall’emergenza e dall’impossibilità di radunarsi per celebrare insieme i riti della Settimana Autentica, è un’occasione preziosa per ritornare alle origini della nostra fede e allo spirito delle prime comunità cristiane, e riscoprire la dimensione delle nostre famiglie e delle nostre case come piccole chiese domestiche. Questo sussidio ci accompagna, dalla domenica delle Palme fino alla Veglia di Pasqua, con una proposta di celebrazione fatta di gesti, parole e segni pensati per le famiglie che si trovano a vivere questa Pasqua all’interno della propria casa.
Un ringraziamento a don Andrea Zandonini (Malnate - VA) e suor Nuccia Marnati (Rozzano - MI).
pasqua triduo famiglia domenica delle palme giovedì santo venerdì santo sabato santo veglia pasquale
nome file: celebraz-domestica-triduo-2020.zip (1509 kb); inserito il 01/04/2020; 11566 visualizzazioni
l'autore è Roberto de Thierry, contatta l'autore
3236. Stoffa di Santità - Cammino di Quaresima 2021 per adolescenti
1apri link
Partendo dall’Esortazione Apostolica sulla Santità di Papa Francesco, “Gaudete et Exsultate”, gli adolescenti saranno aiutati a scoprire la vocazione alla santità di ogni battezzato attraverso 6 parole chiave. Santita è.. Convertirsi – Bellezza – Coraggio – Smascherarsi – servire – Amare – Risorgere.
Il percorso, ideato dalla Pastorale Giovanile di Pavia, si svolge tramite il canale Telegram Stoffa di santità e nelle storie del profilo Instagram della Pastorale Giovanile dove saranno condivisi dei materiali che potranno essere utilizzati dai ragazzi per la propria riflessione personale quotidiana e dai gruppi nei loro incontri.
I commenti quotidiani saranno realizzati da alcuni adolescenti.
inserito il 12/02/2021; 1400 visualizzazioni
3237. La password di Avvento, i piccoli esegeti e la lampada della Fede. Anno C 10visualizza scarica
Itinerario di Avvento 2012 anno C. Attività per i bambini della catechesi e i loro genitori, negli incontri del sabato, sul Vangelo della Domenica. Dopo la lettura del Vangelo e la spiegazione della guida, i bambini con i genitori sono invitati a cercare la password, la parola-chiave del Vangelo, esaminando gli indizi/segni (si può utilizzare Dossier Catechista, Elledici, nella rubrica: E' Domenica Ragazzi). In occasione dell'anno della Fede ci lasceremo guidare dalla luce della Lampada, ogni bambino realizzerà la propria Lampada che porterà in chiesa alla Messa delle Famiglie il giorno di Natale.
nome file: itin-avvento-password.zip (240 kb); inserito il 08/11/2012; 74180 visualizzazioni
l'autore è Maria Teresa Suppa, contatta l'autore
3238. Proposta Settimana Santa per ragazzi e famiglieapri link
Una proposta di animazione missionaria nella Settimana Santa per ragazzi e famiglie. Nell’ultimo incontro con i ragazzi, prima della Domenica delle Palme, i catechisti/animatori consegnano le schede con gli schemi di preghiera, le orme e il cuore con le illustrazioni da colorare. Ogni giorno (Domenica delle Palme, Mercoledì Santo, Giovedì Santo, Venerdì Santo e Sabato Santo) genitori e figli si ritagliano un breve momento (5-10 minuti) per leggere insieme le riflessioni a partire da un versetto biblico e recitano una preghiera per una particolare intenzione. Il giorno di Pasqua le orme e il cuore con l’illustrazione di Gesù risorto vengono posizionati al centro della tavola per essere usati come spunto per la preghiera prima di pranzo.
inserito il 19/03/2024; 463 visualizzazioni
l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page
3239. Veglia missionaria 2023 - Cuori ardenti, piedi in camminoapri link
Veglia di preghiera in preparazione alla 97a Giornata Missionaria Mondiale (domenica 22 ottobre 2023).
- Prima parte: Piedi in cammino, con la gioia di raccontare il Cristo Risorto
- Seconda parte: Cuori ardenti: la Parola di Dio illumina e trasforma il cuore nella missione
- Terza parte: L’eterna giovinezza di una Chiesa sempre in uscita
Testimonianze di missionari, Ascolto della Parola (Lc 24,13-35), Omelia
Proseguimento a seconda della situazione locale (Invio dei missionari in partenza e accoglienza dei missionari che rientrano, Rito di accoglienza di nuovi operatori pastorali non italiani nella diocesi e mandato missionario) Si può concludere con la consegna di uno dei segni proposti.
Veglia realizzata dai Centri Missionari Diocesani di Piemonte e Valle d’Aosta.
inserito il 18/07/2023; 663 visualizzazioni
l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page
3240. Mese di Maggio con l'Ave Maria 3visualizza scarica
Cammino dedicato al Rosario ed al sostegno delle Missioni Cattoliche nel mondo con un approfondimento sulla preghiera dell'Ave Maria. Il cammino è rivolto in particolare ai bambini delle elementari ed è da svolgere durante le cinque domeniche di Maggio. I bambini saranno invitati a prendere parte alla Santa Messa portando con sé l’immagine di una rosa che andrà ad contornare l'immagine di Maria e Gesù Bambino. Al termine del cammino, attorno all’immagine di Maria, si sarà così composta una bella corona del Rosario con i colori che richiamano i cinque continenti ed i popoli che vi abitano: li avremo così abbracciati tutti con le nostre preghiere. Il file zip comprende:
- Traccia cammino mariano
- cartellone
- Immagini di Maria e rose
nome file: mese-maggio-maria-2016.zip (8568 kb); inserito il 13/04/2016; 28569 visualizzazioni
l'autore è Uffici di Pastorale Diocesi di Cuneo e di Fossano, contatta l'autore, vedi home page
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it