Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

Bambini e ragazzi con le sue sottoaree (18 testi)
Bibbia e lectio divina con le sue sottoaree (1 testo)
Carità (6 testi)
Catechesi con le sue sottoaree (9 testi)
Educatori e Catechisti - Formazione con le sue sottoaree (3 testi)
Famiglia e Gruppi familiari con le sue sottoaree (7 testi)
Giovani con le sue sottoaree (21 testi)
Magistero con le sue sottoaree (5 testi)
Missioni con le sue sottoaree (1 testo)
Preghiera, celebrazioni e ritiri con le sue sottoaree (15 testi)
Scout con le sue sottoaree (6 testi)
Spiritualità con le sue sottoaree (4 testi)
Studi vari con le sue sottoaree (16 testi)
Varie con le sue sottoaree (2 testi)

Pagina 3 di 3  

EDUCATORI

81. L'armadietto dell'educatore   4apri link

Sezione del sito Nazionale ACR con materiale utile agli educatori dell'Azione Cattolica dei Ragazzi ma non solo:
- gli atti del Seminario "La parola si fa piccola con i piccoli" sul rapporto dei bambini con la Scrittura,
- relazioni su "L'ACR e l'Oratorio"
- "ACR animation" con ricco archivio di inni e Bans
- schede per la formazione degli educatori

5.0/5 (1 voto)

inserito il 12/11/2008; 15519 visualizzazioni

l'autore è www.acr.azionecattolica.it, contatta l'autore, vedi home page

BAMBINI / GIOCHI

82. Criptogramma sul Vangelo della III Domenica di Pasqua Anno B   2visualizza scarica

Gioco enigmistico riferito al Vangelo della III Domenica di Pasqua dell'Anno B, per incoraggiare i ragazzi ad approfondire il proprio rapporto con la Parola di Dio. E' stato preparato usando gli strumenti messi a disposizione da http://www.discoveryeducation.com/free-puzzlemaker/

5.0/5 (1 voto)

nome file: criptogramma-iii-pasqua-b.zip (11 kb); inserito il 13/04/2015; 13522 visualizzazioni

l'autore è Suor Paola Scarpin, contatta l'autore

GIOVANI / ESTATE

83. ...T'amo... non t'amo...   6visualizza scarica

Campo Scuola per giovani 16-17 anni sul valore del rapporto di coppia e dell'amore di coppia. Contiene il Testo per i ragazzi in Publisher 2002, la Guida in Word per gli animatori e alcune schede per le attività. Il campo è originariamente pensato della durata di 4 giorni.

4.0/5 (2 voti)

nome file: t-amo.zip (762 kb); inserito il 30/11/2004; 26269 visualizzazioni

l'autore è don Paolo Bortolato, contatta l'autore

BAMBINI

84. Beato zoo! Storie di animali e Santiapri link

Nove racconti fantastici riguardanti il rapporto di amicizia con animali di alcuni santi: San Francesco, san Rocco, Santa Rita, San Francesco da Paola, Santa Chiara, San Giovanni Bosco, san Karilef e san Romedio. Il libro è di Elisa Palagi con illustrazioni a colori di Filippo Sassòli, ed. Vaticana.
In formato pdf

inserito il 27/04/2020; 3084 visualizzazioni

PREGHIERA / SETTIMANA SANTA

85. Veglia di preghiera giovedì santo 2015 - Il Serviziovisualizza scarica

Veglia di preghiera per il giovedì santo sul tema del servizio. Con testimonianza di Madre Teresa di Calcutta sul rapporto tra adorazione eucaristica e servizio, riflessione di Sant'Agostino sulla lavanda dei piedi (Gv 13,14-16) e omelia di Papa Francesco nel Giovedì Santo 2013.

nome file: veglia-giov-santo-2015-servizio.zip (11 kb); inserito il 27/03/2018; 6990 visualizzazioni

l'autore è Mara Fiori Alessi, contatta l'autore

PREGHIERA

86. La donna del vangelo - Novena s. Teresa 2011visualizza scarica

Novena per la festa di s. Teresa di Gesù bambino (22-30 settembre) incentrata sul rapporto della Santa con il Vangelo, ascoltato e praticato con entusiasmo e radicalità. Per ogni giorno si propone: preghiera iniziale e introduzione, brano evangelico e salmo, brano dai manoscritti autobiografici della santa e sua preghiera. Formato foglio: A5

5.0/5 (1 voto)

nome file: novena-s-teresa-gb-2011.zip (655 kb); inserito il 23/09/2011; 5626 visualizzazioni

l'autore è suor M. Nerina de Simone, contatta l'autore, vedi home page

STUDI / TEOLOGIA SPIRITUALE

87. Esercizi spirituali per candidati al presbiteratovisualizza scarica

Esercizi spirituali tenuti a candidati all'ordine del presbiterato sulla base della "Pastores dabo vobis" e sul pensiero di Papa Francesco. Sono 8 ricche meditazioni:
tre sul prete uomo-cristiano e ministro (servo);
altre tre sui rapporti con Cristo, Dio Padre e lo Spirito Santo;
infine il rapporto con la tenerezza di Maria SS. e l’impegno a favore dell’umanità.

nome file: esercizi-candidati-presbiterato.zip (59 kb); inserito il 07/05/2015; 4332 visualizzazioni

l'autore è Mons. Venturo Lorusso, contatta l'autore

GIOVANI

88. Il digiuno moderno   1visualizza scarica

Questo percorso per giovani vuole creare degli spunti di riflessione per prepararsi all'arrivo della Pasqua mettendo al centro le relazioni vere, il rapporto sincero e puro con l'altro e la serenità dell'incontro stesso. Vuole cioè abbattere la paura del diverso, la corsa frenetica, i rapporti tecnologici e annebbiati dall'alcol. Anche chi non crede può mettersi in gioco e riscoprire se stesso e l'altro.
in formato pdf

4.0/5 (1 voto)

nome file: il-digiuno-moderno.zip (303 kb); inserito il 01/03/2011; 16361 visualizzazioni

l'autore è Caritas Diocesana Vicentina, contatta l'autore

PREGHIERA / RITIRI

89. Davide: vocazione, peccato, conversione   2visualizza scarica

Brevi spunti di meditazione utile per ritiri spirituali o catechesi sulla figura di Davide. Le meditazioni sono accompagnate da domande che danno spunto per la riflessione personale e si dividono in tre momenti:
1 - la vocazione di Davide (iniziativa di Dio),
2 - peccato di Davide (rapporto tra esteriorità e cuore),
3 - conversione.

3.0/5 (1 voto)

nome file: ritiro-davide.zip (12 kb); inserito il 18/07/2014; 19922 visualizzazioni

l'autore è Simone Gentile, contatta l'autore, vedi home page

GIOVANI / ESTATE

90. Vola solo chi osa farlo - La gabbianella e il gatto   5visualizza scarica

Un campo di 4 giorni che prende spunto dal film la Gabbianella e il gatto e prende in considerazione il tema della missione, della diversità e del rapporto di gruppo. Si affronta ogni tema con un brano evangelico, riflessione sul brano e con il film e domande per la riflessione personale.

5.0/5 (3 voti)

nome file: campo-gabbianella-gatto.zip (901 kb); inserito il 09/08/2013; 17793 visualizzazioni

l'autore è Antonio Piacentini, contatta l'autore

GIOVANI / PREGHIERA

91. Schema per la preghiera vocazionale - Gennaio 2020apri link

Proposta mensile di preghiera e adorazione vocazionale a cura dell'Ufficio per la pastorale delle vocazioni della Diocesi di Trieste, sul tema “Datevi al meglio della vita!”, tratto dall'esortazione post-sinodale Cristus vivit di Papa Francesco.
La riflessione annuale si articola in un percorso di scoperta dei vizi e delle virtù opposte, approfondendo il rapporto tra felicità e vocazione.

File allegato

inserito il 18/12/2019; 948 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Nazionale Vocazioni, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI

92. Testimoni della gioia! - Traccia per verifica di fine anno di gruppo   1visualizza scarica

Il termometro della gioia per verificare, personalmente e in gruppo, come è andato l'anno sociale. Con l'aiuto di san Francesco e con brani del Messaggio del Papa Benedetto per la GMG di Rio de Janeiro, e con alcune domande sul rapporto con Dio, con se stessi, con gli altri.
Pensato per gli adulti della fraternità di laici francescani (Ofs) è però adatto anche per i ragazzi e giovani.

2.8/5 (4 voti)

nome file: testimoni-gioia-verifica.zip (264 kb); inserito il 31/05/2013; 8506 visualizzazioni

l'autore è Alberto Friso, contatta l'autore

GIOVANI / PREGHIERA

93. Schema per la preghiera vocazionale - Dicembre 2019apri link

Proposta mensile di preghiera e adorazione vocazionale a cura dell'Ufficio per la pastorale delle vocazioni della Diocesi di Trieste, sul tema “Datevi al meglio della vita!”, tratto dall'esortazione post-sinodale Cristus vivit di Papa Francesco.
La riflessione annuale si articola in un percorso di scoperta dei vizi e delle virtù opposte, approfondendo il rapporto tra felicità e vocazione.

File allegato

inserito il 11/12/2019; 716 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Nazionale Vocazioni, contatta l'autore, vedi home page

BAMBINI / CATECHISMO

94. Il mondo di Francesco - 4 - Costruendo San Damiano   2visualizza scarica

Incontro sulla vita di San Francesco adatto a bambini e ragazzi fino ai 14 anni. Verte sull'episodio del colloquio tra San Francesco ed il Crocifisso di San Damiano. Obiettivi: cominciare ad introdurre la vita di san Francesco di Assisi; indurre i ragazzi a parlare di se stessi e del loro rapporto con Dio. Si compone di 4 momenti: il primo ludico-formativo, il secondo ludico-sociologico, il terzo riflessivo-interattivo, il quarto di preghiera.

1.0/5 (1 voto)

nome file: francesco-s-damiano.zip (737 kb); inserito il 11/10/2011; 30763 visualizzazioni

l'autore è Emilia Cavallaro, contatta l'autore

BAMBINI / ESTATE

95. Kung Fu Panda - Che fatica crescere   1visualizza scarica

Campo scuola di sei giorni ispirato al film 'Kung fu Panda', che ha come tema la conoscenza di sé, la fatica di crescere, il rapporto con gli altri. Il file zip contiene il libretto per i ragazzi e il libretto per gli educatori, completo di tutte le indicazioni per la giornata: le preghiere, le attività, il materiale necessario ecc. Il sussidio è frutto anche di materiale già presente su Qumran.
In formato Publisher e Pdf

4.0/5 (2 voti)

nome file: campo-kung-fu-panda.zip (5499 kb); inserito il 02/08/2013; 17256 visualizzazioni

l'autore è Michela Bertolacci, contatta l'autore

PREGHIERA

96. La Vergine Maria, creazione ricolma di graziavisualizza scarica

Celebrazione della Parola di argomento mariano in occasione della Giornata Nazionale del creato.
Lo schema di preghiera è suddiviso in 4 parti, che contemplano la Vergine Maria in rapporto ai quattro elementi che, secondo la tradizione greca, sono costitutivi del creato: la terra, l’aria, il fuoco e l’acqua. La tradizione cristiana vede in Maria, la Madre del Creatore, l’eletta fra tutte le creature. In lei, la Tuttasanta, il cosmo ritrova l’originaria innocenza.

nome file: giornata-creato-celebraz.zip (91 kb); inserito il 04/09/2020; 2345 visualizzazioni

l'autore è sr. Elena Zecchini, contatta l'autore

GIOVANI / PREGHIERA

97. Schema per la preghiera vocazionale - Ottobre 2019apri link

Datevi al meglio della Vita
Proposta mensile di preghiera e adorazione vocazionale a cura dell'Ufficio per la pastorale delle vocazioni della Diocesi di Trieste, sul tema “Datevi al meglio della vita!”, tratto dall'esortazione post-sinodale Cristus vivit di Papa Francesco.
La riflessione annuale si articola in un percorso di scoperta dei vizi e delle virtù opposte, approfondendo il rapporto tra felicità e vocazione.

inserito il 22/10/2019; 472 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Nazionale Vocazioni, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / SETTIMANA SANTA

98. Veglia del Getzemani - Abba'... Dialogo e Relazione col Padrevisualizza scarica

Veglia pensata per il Giovedì santo, dopo la Messa in Coena Domini, all'altare della Reposizione Eucaristica. L'obiettivo è quello di entrare nel cuore del Figlio Gesù e percorrere con lui, attraverso alcune pagine del Vangelo, l'esperienza di un rapporto vitale e intimo con Dio Padre.
Il file è impostato per la stampa in formato libretto.

nome file: veglia-getzemani-abba.zip (58 kb); inserito il 17/04/2014; 7450 visualizzazioni

l'autore è don Vincenzo Aloisi, contatta l'autore

BAMBINI / CATECHISMO

99. Il mondo di Francesco - 3 - Gli amici di Francesco   2visualizza scarica

Incontro sulla vita di San Francesco adatto a bambini e ragazzi fino ai 14 anni. Verte sulle figure più vicine a San Francesco, i suoi 'amici': Santa Chiara, Donna Jacopa, Frate Leone, Tommaso da Celano e altri. Obiettivi: cominciare ad introdurre la vita di san Francesco di Assisi e dei personaggi a lui legati; indurre i ragazzi a parlare di se stessi in rapporto ai coetanei ed all’amicizia. Si compone di 3 momenti: il primo ludico-formativo, il secondo sociologico-riflessivo e il terzo di preghiera.

1.0/5 (1 voto)

nome file: amici-francesco.zip (276 kb); inserito il 03/10/2011; 25731 visualizzazioni

l'autore è Emilia Cavallaro, contatta l'autore

GIOVANI / PREGHIERA

100. Schema per la preghiera vocazionale - Novembre 2019apri link

Datevi al meglio della Vita
Proposta mensile di preghiera e adorazione vocazionale a cura dell'Ufficio per la pastorale delle vocazioni della Diocesi di Trieste, sul tema “Datevi al meglio della vita!”, tratto dall'esortazione post-sinodale Cristus vivit di Papa Francesco.
La riflessione annuale si articola in un percorso di scoperta dei vizi e delle virtù opposte, approfondendo il rapporto tra felicità e vocazione.

inserito il 06/11/2019; 714 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Nazionale Vocazioni, contatta l'autore, vedi home page

MAGISTERO / CONGREGAZ.VAT.

101. Dio Trinità, unità degli uomini. Il monoteismo cristiano contro la violenzaapri link

Documento della Commissione Teologica Internazionale su monoteismo e violenza, in 5 capitoli:
I. Sospetti sul monoteismo
II. L’iniziativa di Dio nel cammino degli uomini
III. Dio, per salvarci dalla violenza
IV. La fede a confronto con l’ampiezza della ragione
V. I figli di Dio dispersi e radunati.
Il testo è il risultato di uno studio durato diversi anni (2009-2013) circa alcuni aspetti del discorso cristiano su Dio, confrontandosi in particolare con la tesi secondo la quale esisterebbe un rapporto necessario fra il monoteismo e la violenza.

inserito il 16/01/2014; 1190 visualizzazioni

FAMIGLIE

102. Giubileo in famiglia 5 - L'indulgenza   1visualizza scarica

Il Giubileo in famiglia 5 - L'indulgenza: in famiglia con il cuore nuovo Partendo dall'episodio di Gesù che guarisce dieci lebbrosi (Lc 17,11-19) si svela il rapporto di Gesù con il peccato, con i peccatori, con il perdono... Dal modello di Gesù si passa all'invito ad essere misericordiosi come Lui. Alcuni brani aiutano a vivere in famiglia il perdono.
Quinto di una serie di sette libretti di spiritualità familiare, adatti per la riflessione personale, di coppia o del gruppo famiglie - dal Centro per la Pastorale Familiare della Diocesi di Roma)

nome file: giubileo-fam-5.zip (14 kb); inserito il 03/04/2000; 8069 visualizzazioni

l'autore è Luca Pasquale, contatta l'autore

MAGISTERO / FRANCESCO

103. Catechesi sulla Vecchiaia: 7. Noemi, l’alleanza fra le generazioni (Udienza 27 aprile 2022)   1visualizza scarica

Catechesi di Papa Francesco del 27 aprile 2022 su La Vecchiaia - 7. Noemi, l’alleanza fra le generazioni che apre il futuro
- video
- video con traduzione in LIS e sottotitoli
- audio mp3.

nome file: udienza-2022-04-27.zip (14 kb); inserito il 27/04/2022; 1242 visualizzazioni

STUDI / PASTORALE

104. Turismo per tutti: promuovere l'accessibilità universalevisualizza scarica

Sussidio per l'animazione pastorale della Giornata Mondiale del Turismo 2016 e per l'approfondimento sul tema dell'anno proposto dall'Organizzazione Mondiale del Turismo. Contiene esperienze di turismo accessibile in ambito ecclesiale e civile, rapporto sull'accessibilità nelle strutture religiose, carta di accoglienza nelle strutture religiose e spunti di preghiera per la celebrazione della 37a Giornata Mondiale del Turismo (27 settembre 2016).
Il testo è destinato agli incaricati diocesani, alle associazioni turistiche d'ispirazione cristiana, ai tour operator-agenzie turistiche-opere di pellegrinaggio e strutture recettive nonché al variegato mondo del turismo.
Libretto di 36 pagine, in formato PDF e word

nome file: gm-turismo-2016.zip (3342 kb); inserito il 28/01/2017; 1857 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Nazionale CEI turismo sport tempo libero, contatta l'autore, vedi home page

GIOVANI / ESTATE

105. Campo scuola Io, tu, tutti... Piccola comunità che cresce!   6visualizza scarica

Campo scuola di 3 giorni per un gruppo di ragazzi del post-cresima (15 anni). Si affrontano tematiche importanti attraverso momenti di catechesi, attività e giochi creativi che portano il ragazzo a discutere ed interrogarsi sulla sua vita e sul rapporto con gli altri.
Si sviluppano i temi dell'interiorità, della conoscenza dell'altro, della formazione di un gruppo nell'ottica del servizio, della fiducia nell'altro e in Dio, delle maschere che ognuno di noi ogni giorno porta.
Il file comprende: Libretto educatori e libretto per i ragazzi (in formato Publisher e Pdf

5.0/5 (2 voti)

nome file: campo-io-tu-tutti.zip (3193 kb); inserito il 30/06/2016; 20499 visualizzazioni

l'autore è Melania Scatigno, contatta l'autore, vedi home page

GIOVANI / PREGHIERA

106. Se vuoi osservare i suoi comandamenti, essi ti custodiranno (Sir 15,16) Parte 2   1visualizza scarica

Cammino di Quaresima che guida alla riflessione sui Comandamenti attraverso una catechesi, una meditazione del Vangelo, una proposta di esame di coscienza, più la scelta ogni settimana di un gesto di carità o di preghiera personali per migliorare, attraverso un gesto concreto, il proprio rapporto personale con Dio e con il prossimo. Adatto a giovani e adulti.
Parte due: da domenica 19 marzo a mercoledì 29 marzo (4°, 5° e 6° Comandamento)
Clicca qui per la prima parte

nome file: libr-quar-2017-2.zip (737 kb); inserito il 17/03/2017; 4598 visualizzazioni

l'autore è don Matteo Bettazzoli e Luisa Dinale, contatta l'autore

107. Se vuoi osservare i suoi comandamenti, essi ti custodiranno (Sir 15,16) Parte 1   2visualizza scarica

Cammino di Quaresima che guida alla riflessione sui Comandamenti attraverso una catechesi, una meditazione del Vangelo, una proposta di esame di coscienza, più la scelta ogni settimana di un gesto di carità o di preghiera personali per migliorare, attraverso un gesto concreto, il proprio rapporto personale con Dio e con il prossimo. Adatto a giovani e adulti.
Parte uno: da domenica 5 marzo a sabato 18 marzo (introduzione e 1°, 2° e 3° Comandamento)
Clicca qui per la seconda parte

nome file: libr-quar-2017-1.zip (848 kb); inserito il 03/03/2017; 4257 visualizzazioni

l'autore è don Matteo Bettazzoli e Luisa Dinale, contatta l'autore

PREGHIERA / VIA CRUCIS

108. La via crucis del popolo palestinesevisualizza scarica

Via crucis itinerante nella quale, per ogni stazione dopo la lettura del brano del vangelo di Marco, si narra il difficile rapporto tra il popolo palestinese ed il popolo israeliano: dalla nascita dei due Stati nel 1947, le dispute territoriali, il silenzio del mondo sulla questione palestinese, i bombardamenti sulla striscia di Gaza, i trattati di Pace disattesi, l'invito di papa Francesco ai due popoli ad incontrarsi sulla via della pace e si conclude con l'atto di riconoscimento della Santa Sede dello Stato Palestinese.
Alla preparazione della via crucis hanno collaborato don Marcello Cozzi e Antonietta Valente.

nome file: via-crucis-palestinese.zip (45 kb); inserito il 22/03/2024; 1803 visualizzazioni

l'autore è don Franco Corbo e Maria Licciardi, contatta l'autore

STUDI / PASTORALE

109. La nullità del matrimonio: profili pastoraliapri link

Atti del convegno La nullità del matrimonio: profili pastorali, organizzato dall’Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia e l’Ufficio Nazionale per i problemi giuridici della CEI e svoltosi a Sassone (Roma) nel 2008:
- Quando si può cadere fuori dal rapporto d’amore. Crisi di coppia e fallimento del matrimonio, di Gilberto Gillini e Maria Teresa Zattoni;
- Quando e come consigliare l’avvio di una causa di nullità matrimoniale?, di don Eugenio Zanetti;
- Iter di una causa di nullità matrimoniale, di don Bassiano Uggè;
- Una pastorale di prevenzione e di accompagnamento: sinergia tra pastorale familiare, consulenti giuridici e realtà consultoriali in diocesi, di S.E. mons. Enrico Solmi, vescovo di Parma.
In formato Pdf

inserito il 22/05/2019; 361 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Nazionale Pastorale della Famiglia, contatta l'autore, vedi home page

GIOVANI / PREGHIERA

110. Se vuoi osservare i suoi comandamenti, essi ti custodiranno (Sir 15,16) Parte 3   1visualizza scarica

Cammino di Quaresima che guida alla riflessione sui Comandamenti attraverso una catechesi, una meditazione del Vangelo, una proposta di esame di coscienza, più la scelta ogni settimana di un gesto di carità o di preghiera personali per migliorare, attraverso un gesto concreto, il proprio rapporto personale con Dio e con il prossimo. Adatto a giovani e adulti.
Parte tre: da giovedì 30 marzo marzo fino a Pasqua (7°, 8°, 9°, 10° Comandamento).
Clicca qui per la prima parte
e qui per la seconda parte.

nome file: libr-quar-2017-3.zip (330 kb); inserito il 03/04/2017; 4199 visualizzazioni

l'autore è don Matteo Bettazzoli e Luisa Dinale, contatta l'autore

PREGHIERA / ADORAZIONI

111. Testimoni...in tutti i sensi   4visualizza scarica

Il testo è stato utilizzato con i giovani per un’adorazione sui cinque sensi. Completo di proposta di canti e segno finale (un sacchetto profumato) con l’invito ad essere testimoni del Signore e diffondere il “buon profumo” di Cristo. Per ogni senso è proposta un’attività:
- Con le mani scambio di un abbraccio
- Con le orecchie ascolto della canzone Un amico è così (L. Pausini) + attività “Dio ti ascolta” e “Dio ti parla”
- Con gli occhi riflessione sui nostri “difetti di vista” nel nostro rapporto con il Signore
- Con la lingua condivisione di un pezzo di pane
- Con il naso distribuzione del segno finale.
Realizzato rielaborando materiale presente su Qumran.

nome file: testimoni-tutti-sensi.zip (477 kb); inserito il 18/08/2015; 16697 visualizzazioni

l'autore è Emilia Bruno, contatta l'autore

GIOVANI / ESTATE

112. Campo estivo: "Va' e ripara la mia casa"scarica

Proposta in formato publisher di un campo scuola sulla figura di San Francesco.
In particolare si vuol scoprire come nella vita di tutti i giorni si possa incontrare Dio negli altri.
Si cercherà di aiutare i ragazzi a guardare il mondo con gli occhi di San Francesco, un uomo che prima di diventare Santo ha voluto sempre godersi la vita fino in fondo, ma che poi ha scoperto che quello che viveva non lo rendeva felice ma estremamente vuoto e solo.
Il campo scuola vuol essere un’occasione unica per approfondire i rapporti di amicizia fra di ragazzi e gli animatori ma soprattutto per approfondire il rapporto con Dio che è l’unica persona che ci conosce in profondità, che sa di cosa abbiamo veramente bisogno e ci vuole bene senza che ce lo meritiamo!
I files contengono un libretto per il campo e un libretto di preghiere da utilizzarsi durante la settimana di campo scuola.

4.0/5 (1 voto)

nome file: campo.zip (907 kb); inserito il 13/05/2010; 19082 visualizzazioni

l'autore è Francesco Gori, contatta l'autore

113. Quanta fretta... ma dove corri?   2visualizza scarica

Il tema principale scelto per questo sussidio è il rapporto che ogni giovanissimo sceglie di avere con il tempo e in particolare ci si sofferma sull’aspetto della fretta, una dimensione questa che caratterizza spesso le nostre vite e le influenza, per quanto riguarda le relazioni con gli altri, con noi stessi e con Dio.
Il sussidio si articola in 5 giornate, ciascuna delle quali organizzata secondo questo schema:
- Meta (l'obiettivo formativo)
- Di corsa (breve spiegazione del tema della giornata, per educatori)
- Stop (lettura del brano della Parola di Dio)
- Rewind (Due attività sul tema della giornata)
- extra-time (materiali di approfondimento per gli educatori)
Tutti gli approfondimenti si trovano sul sito www.acferraracomacchio.it.
Il libretto è in formato Pdf, i disegni originali sono di Francesca Siglieri.

nome file: quanta-fretta.zip (1989 kb); inserito il 21/07/2017; 11380 visualizzazioni

l'autore è Alessandro Marzola, contatta l'autore

BAMBINI / GIOCHI

114. Lo Scrigno dei Giochi - volume 1   1apri link

Raccolta di appunti e materiali sull'animazione. E' una produzione TGS Eurogroup & MGS Triveneto.
Questo quadernetto è un collage di appunti sull'animazione e il gioco. La gran parte proviene da Internet, inesauribile miniera di informazioni e in particolare da www.qumran2.net e www.donboscoland.it; altro è frutto delle esperienze sul campo di alcuni Leader del TGS.
Sfogliando questo quaderno si noterà una divisione in parti:
1. La prima parte raccoglie le basi della teoria dell'animazione e del rapporto tra Leader/Animatore e i ragazzi. Mi è sembrato importante dedicare un capitolo al "Sistema preventivo di Don Bosco", fondamento dell'animazione salesiana in cui il TGS si riconosce. 2. La seconda parte vuole mettere in pratica i concetti presentati ed essere spunto e salvagente per l'organizzazione di Giochi e Serate.
3. La terza parte è la trasposizione cartacea dello Scrigno dei Giochi di Qumran2.net.
4. La quarta, infine, raccoglie le appendici: in cui vengono trattati argomenti che esulano dalla tematica principale, ma che possono sempre tornare utili.
(formato PDF)

inserito il 22/05/2004; 21992 visualizzazioni

l'autore è Massimo Baù, contatta l'autore, vedi home page

Pagina 3 di 3  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...