Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato ascolto tra le aree testi
Hai trovato 402 testi (ci sono anche 11 presentazioni, 26 video e 10 file audio)
Ordina per
Aree per ascolto: Catechesi - Gruppi di ascolto
121. Chiamati nella Speranza 2visualizza scarica
Una veglia pensata per i giovani per pregare e riflettere sull’importanza di accogliere Dio nella propria vita, con la stessa disponibilità e fiducia di Maria. In tre momenti:
1. L'ascolto della Parola per comprendere il progetto di Dio
2. Il discernimento
3. La decisione.
Tenuta nel periodo di Quaresima, in prossimità del Giubileo diocesano della Speranza, con brani del discorso di Papa Francesco a Loreto il 25 marzo e dalle Confessioni di Sant’Agostino. Prevede la testimonianza di un giovane consacrato e di una giovane coppia (non riportate) e un segno finale da consegnare come ricordo.
nome file: chiamati-nella-speranza.zip (203 kb); inserito il 11/04/2019; 11908 visualizzazioni
l'autore è Aida Cuciniello, contatta l'autore
122. Il cammino eucaristico dell'apostolo Pietro 2visualizza scarica
Il cammino "eucaristico" dell'apostolo Pietro: itinerario di catechesi per adulti in cinque incontri in preparazione alla Pasqua, preparato dall'Ufficio Catechistico Diocesano Arezzo-Cortona-Sansepolcro. Ogni incontro comprende: lettura della Parola di Dio, in ascolto (riflessione sulla esperienza), il nostro tempo (suggerimenti per la catechesi), preghiamo (in casa in parrocchia, nell'eucarestia)
nome file: cammino-pietro.zip (66 kb); inserito il 18/06/2001; 11865 visualizzazioni
l'autore è Ilario Smelzo, contatta l'autore
123. Veglia di preghiera "Deus Caritas est" 1visualizza scarica
Veglia di preghiera dei giovani a Verona. Per ogni ambito del convegno (vita affettiva, lavoro e festa, fragilità umana, tradizione e cittadinaza) c’è l’ascolto della Parola di Dio, l’insegnamento della chiesa e un gesto da compiere.
nome file: veglia-deus-caritas-est-verona.zip (25 kb); inserito il 11/10/2006; 11862 visualizzazioni
l'autore è Gaetano Giarratana, contatta l'autore
124. La trasfigurazione, un bagliore del Regno 1visualizza scarica
Il Padre proclama Gesù come Messia. Prima di inoltrarci con Gesù nella via della passione e della croce, abbiamo un Messia che gronda luce, un corpo che si fa luminoso in cima ad una montagna. Su questo monte abbiamo la conferma che nell'ascolto di Cristo si apre anche per noi la strada verso la Luce. Il testo guida è Mt 17,1-9
nome file: latrasfigurazione_unbaglioredelregno.zip (23 kb); inserito il 16/02/2005; 11839 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
125. Due incontri sui Salmivisualizza scarica
Due incontri sui Salmi secondo lo schema dell'AC Ambrosiana
per i gruppi di ascolto:
1 - Salmo 128(127): la felicità.
2 - Salmo 86(87): la Madre.
Schema: testo - domande - preghiera insieme di conclusione - materiale biblico e spirituale per l'approfondimento personale. Il testo di riferimento è "I Salmi. L'arte della preghiera".
nome file: 2-incontri-salmi.zip (16 kb); inserito il 30/04/2002; 11802 visualizzazioni
l'autore è don Damiano Marco Grenci, contatta l'autore
126. Percorso per giovani e adulti sui vangeli di quaresima anno a 3visualizza scarica
Percorso di gruppi di ascolto per giovani e adulti sui vangeli di quaresima anno a. Per ogni vangelo un incontro introduttivo e un file con la relazione del lavoro svolto.
nome file: ora_decima_quaresima_2011.zip (332 kb); inserito il 17/04/2011; 11782 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
127. Novena di Natale con gli alberivisualizza scarica
Schema per una Novena di Natale ambientata tra il giardino dell’Eden e il giardino della Resurrezione. All'ascolto degli alberi della Bibbia (cedro, palma, ginepro, olivo, abete, agrifoglio) per capire cosa dice di loro il testo sacro e cosa dicono a chi attende la nascita di Gesù.
viene utilizzato il testo Il Bosco Saggio (Ed. San Paolo 2007) non compreso nel file.
nome file: novena-natale-alberi.zip (8 kb); inserito il 15/12/2007; 11627 visualizzazioni
l'autore è don Damiano Marco Grenci, contatta l'autore
128. La Bibbia contiene la Parola di Dio per te 1visualizza scarica
Gruppo di ascolto sulla Bibbia. Comprende un'esercitazione pratica sui libri della Bibbia. Un file è formato publisher
nome file: bib.zip (50 kb); inserito il 04/03/2009; 11558 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
129. Ascolto-attesa: Elia sull'Orebvisualizza scarica
Commento biblico al Primo Libro dei Re, cap.19, 8b-14.
nome file: elia-oreb.zip (21 kb); inserito il 24/05/2007; 11537 visualizzazioni
l'autore è Claudia Barbero, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE
130. Centri di ascolto sull'eucaristiavisualizza scarica
Due schede per dei centri di ascolto sull'eucaristia. Temi: la lavanda dei piedi, i discepoli di Emmaus.
nome file: lavanda_piedi_emmaus.zip (42 kb); inserito il 22/03/2006; 11536 visualizzazioni
l'autore è don Paolo Canale, contatta l'autore, vedi home page
131. Incontro con il vangelo della II Domenica di Quaresima - Avisualizza scarica
Incontro per giovani (ma non solo) sul vangelo della II domenica di Quaresima (La trasfigurazione - Mt, 17,1-9) Dopo l'ascolto del brano evangelico: un commento, un invito alla riflessione e una preghiera finale.
nome file: incontro-vangelo-2-quar.zip (116 kb); inserito il 23/02/2005; 11456 visualizzazioni
l'autore è Carmela Infante, contatta l'autore
132. Adorazione Eucaristica per la pace in Siria e nel mondovisualizza scarica
Libretto per una veglia in parrocchia di circa 2 ore, davanti al ss. Sacramento Eucaristico esposto, per chiedere il dono della pace nel mondo e in particolare per la Siria, a partire dalla richiesta di Papa Francesco. Con lettura brani biblici e del magistero della chiesa, preghiere, salmi, canti e ascolto di musica classica. Le diverse parti sono alternate per non rendere pesante la veglia anche per chi non è abituato alla preghiera.
Ideata per il 7 settembre 2013 è adattabile ad altre situazioni di guerra o di richiesta di pace.
Libretto già in paginato, in formato Publisher e Pdf.
nome file: ador-pace-siria.zip (326 kb); inserito il 10/09/2013; 11323 visualizzazioni
l'autore è don Luigi Re Cecconi, contatta l'autore
133. Punti di ascolto per l'Avvento 2visualizza scarica
Schema completo di tre incontri per gruppi di ascolto domestici. I catechisti della parrocchia si recano nelle famiglie dove proclamano, riflettono e pregano la Parola di Dio.
nome file: ascolto_avvento.zip (291 kb); inserito il 28/11/2006; 11314 visualizzazioni
l'autore è don Benito Giorgetta, contatta l'autore, vedi home page
134. La morte: non è la fine di tutto 3visualizza scarica
Spunti per un incontro, con ragazzi di terza media, sulla morte. Con gioco iniziale, ascolto del Vangelo (Gv 20,1; 11-19) e domande per la discussione. Si può tenere in prossimità della Pasqua.
nome file: morte-ragazzi-3media.zip (10 kb); inserito il 10/09/2012; 11253 visualizzazioni
l'autore è Gruppo Giovani Oratorio - Crescentino (VC), contatta l'autore
135. Nella croce di Cristo le "croci" e le speranze dei giovani 1visualizza scarica
Via Crucis dedicata al mondo giovanile in vista del prossimo Sinodo sui giovani, a cura della Consulta delle Aggregazioni Laicali di Potenza. La Via dolorosa di Gesù viene assunta come occasione per riflettere sulle afflizioni del mondo giovanile di oggi (solitudine, disoccupazione, emigrazione, bullismo, devianze, sfruttamento sessuale, droga, mancanza di senso e di modelli educativi, difficoltà a farsi una famiglia, ecc.). Sono previste testimonianze a cura dei vari movimenti ecclesiali, per entrare in un vivo ascolto dei giovani, perché anche la loro "passione" si trasformi in un cammino di vita e di resurrezione.
Oltre al testo della via crucis sono allegati il comunicato e il volantino.
nome file: le-croci-dei-giovani.zip (960 kb); inserito il 22/03/2018; 11238 visualizzazioni
l'autore è Giancarlo Grano, contatta l'autore
136. Ascolto della Parola Avvento anno Bvisualizza scarica
Schede per centri di ascolto nel tempo di Avvento.
Schema: invocazione allo Spirito, ascolto della Parola, spunti per la riflessione personale.
1- Vigilanza e fedeltà (Mc 13,33-37)
2 - Essere testimoni del Signore (Mc 14,22-25)
3 - La dimora del Dio vivente (Luca 26,38)
nome file: centri-ascolto-avv-05-b.zip (549 kb); inserito il 02/12/2005; 11231 visualizzazioni
l'autore è Bruno e Lorella Nardin, contatta l'autore, vedi home page
137. La Chiesa popolo convocato dalla Parola fatta carne 1visualizza scarica
Itinerario per la Novena di Natale 2014 a cura dell'Ufficio Liturgico della Diocesi di Brindisi-Ostuni.In ascolto della Parola di Dio prevista dal Calendario Liturgico dal 15 dicembre al 25 dicembre e in attenzione alla riflessioen dicoesana sull'idendità delal comunità ecclesiale, vengono proposti, giorno per giorno (e per le tre Messe di Natale) un testo tratto dal magistero del Beato Paolo VI e un formulario di preghiere dei fedeli da utilizzare o nella celebrazione dell'Eucaristia o nella Liturgia delle Ore.
nome file: novena_natale_14.zip (167 kb); inserito il 21/11/2014; 11225 visualizzazioni
l'autore è diac. Luca De Feo, contatta l'autore
138. Preghiera "Signore da chi Andremo?" (Gv 6,47-69)visualizza scarica
Incontro di preghiera sul tema: "Signore da chi Andremo?" (Gv 6,47-69).
Diviso in tre parti:
- catechesi su un pannello del coro dei padri della Certosa di San Lorenzo in Padula,
- ascolto e meditazione della Parola di Dio,
- adorazione Eucaristica.
Si compone di tre file: testo della preghiera, testo per i tecnici (con istruzioni per i click per la presentazione e indicazione della musiche di sottofondo) e power point in formato pptx (Power Point 2007), si può aprire con versioni precedenti di Power Point istallando questo visualizzatore.
Ulilizzata come preghiera conclusiva del XXI Convegno pastorale della Diocesi di Teggiano-Policastro (SA)
nome file: signore-da-chi-andremo.zip (998 kb); inserito il 23/09/2010; 11173 visualizzazioni
l'autore è don Elia Donato Guercio, contatta l'autore
139. Camminate radicati, saldi e fondati in Gesù 2011visualizza scarica
Pieghevole per un mini campo itinerante sui luoghi della fede indicati dal messaggio del Papa ai giovani per la GMG 2011:
- la fede nasce dall'ascolto e dal radicarsi nella Parola-Gesù (Un giorno in monastero);
- la via della carità: il contatto sensibile con Gesù cercato e servito nei poveri e nei malati;
- i giovani speranza della chiesa e del mondo, sorretti dalla chiesa: quale chiesa? universalità e incontro con le diverse confessioni cristiane (esperienza al Centro Giovanni Paolo II - Montorso, Loreto).
In formato Publisher e PDF
nome file: mini-campo-itiner.zip (983 kb); inserito il 20/06/2012; 11117 visualizzazioni
l'autore è Ombretta Brunori, contatta l'autore
140. Celebrazione penitenziale quaresimale per adultivisualizza scarica
Celebrazione penitenziale per adulti, che valorizza il testo della prima Lettera di Pietro, in vista del Convegno ecclesiale di Verona.
Può servire anche come schema di ascolto, riflessione e preghiera per la preparazione individuale, nei giorni dedicati alla celebrazione sacramentale del Perdono.
nome file: cel-penit-adulti.zip (7 kb); inserito il 08/04/2006; 11048 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
141. Mini campo estivo sull'Eucaristia 1visualizza scarica
Un breve campo di formazione per riscoprire l'Eucaristia. Il primo giorno i ragazzi rifletteranno sulle fragilità (fragilità dell’esistenza, fragilità dei rapporti familiari, fragilità delle relazioni affettive, fragilità di Gesù, fragilità della Chiesa); il secondo giorno l'attività è divisa in quattro parti corrispondenti ad altrettante parti della Messa e degli atteggiamenti che ne derivano:
1. L’ingresso e l’atto penitenziale - la misericordia
2. Liturgia della Parola - l'ascolto
3. Liturgia Eucaristica - il memoriale
4. La Comunione - la missione.
Il file zip comprende: il libretto per i ragazzi (in formato Publisher e pdf), il programma per gli educatori e il foglio con le attività del primo giorno.
nome file: campo-giov-2018-eucarestia.zip (1458 kb); inserito il 24/08/2018; 11017 visualizzazioni
l'autore è don Stefano Margola, contatta l'autore, vedi home page
142. Impariamo ad ascoltare con Povisualizza scarica
Programma delle Vacanze di Branco di 7 giorni con ambientazione liberamente tratta dal cartone 'Kung Fu Panda', scandito per singole giornate e orari di massima. Il tema è quello dell'ascolto in tutte le sue sfaccettature: concentrazione, ascolto dell'altro, della natura (caccia francescana sul Cantico dei Cantici), di Dio tramite la preghiera, di sé stessi. E' presente anche un libretto per le catechesi in formato pdf.
nome file: vdb-kungupanda.zip (3090 kb); inserito il 15/09/2017; 11014 visualizzazioni
l'autore è Ludovica Giacomozzi, contatta l'autore
143. Il coraggio di accogliersivisualizza scarica
Gruppo di ascolto sul testo di Atti degli Apostoli cap.10: l'incontro tra Pietro e il centurione Cornelio. Si tratta il tema dell'accoglienza cristiana. Contiene un file in publisher.
nome file: accogliersi.zip (78 kb); inserito il 14/01/2008; 10935 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
144. Punti di ascolto quaresimaliscarica
Foglietto con provocazioni alla riflessione quaresimale distribuito per le strade in occasione di una missione quaresimale.
Foglietti per tre punti di ascolto della parola nelle famiglie:
- la trasfigurazione
- il padre misericordioso
- l'adultera perdonata.
nome file: p-ascolto-quaresimali.zip (323 kb); inserito il 08/03/2007; 10926 visualizzazioni
l'autore è don Benito Giorgetta, contatta l'autore, vedi home page
145. Oltre, accanto, vicino - Lo spazio dell'amore 1visualizza scarica
Lectio del brano di Lc 10,30-37, in parallelo con una lettura del dipinto di Van Gogh "Il buon samaritano". Per un itinerario con i giovani, con momenti di preghiera, ascolto, silenzio, confronto.
nome file: lc10_buonsamaritano_van_gogh.zip (176 kb); inserito il 15/11/2009; 10907 visualizzazioni
l'autore è suor Eliana Stucchi, contatta l'autore
146. Il gusto delle promesse compiutevisualizza scarica
Celebrazione per la quarta settimana di Avvento tratta dal Sussidio Liturgico-Pastorale CEI Avvento-Natale 2003.
- Invocazione allo Spirito
- Preparazione penitenziale
- Ascolto della Parola
- Intercessioni
- Padre nostro
- Conclusione
nome file: gusto-promesse-compiute.zip (7 kb); inserito il 21/12/2003; 10820 visualizzazioni
l'autore è Anna Barbi, contatta l'autore
147. Adorazione ottobre missionario 2020 - Tessitori di Fraternità 1visualizza scarica
Tracce di Adorazione eucaristica per la Giornata Missionaria 2020, sul tema della tessitura
1° schema: Nel giardino, sovrabbondante di vita
Ascolto della Parola (Matteo 6,25-33), riflessione e preghiera comunitaria.
2° schema. La sacralità dell’uomo agli occhi di Dio
Ascolto della Parola (Sapienza 10,1-8; 11,17-26), riflessione e preghiera comunitaria.
3° schema. La sapienza dei passi piccoli e dei tempi lunghi
Ascolto della Parola (Osea Os 11,1-11) riflessione e preghiera comunitaria.
4° schema. L’abito da sposa: l’agire umano e l’eccedenza di Dio
Ascolto della Parola (Apocalisse 19,1-8) riflessione e preghiera comunitaria.
Con utili link a video e siti internet sulla tessitura.
L'adorazione è tratta dal sito www.missioitalia.it ed è stata curata da suor Silvia Tarantelli, “Suore Orsoline F.M.I. di Verona”
nome file: mese-miss-2020-adorazione-2.zip (876 kb); inserito il 26/09/2020; 10750 visualizzazioni
l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page
148. In Cristo...il volto misericordioso del Padrevisualizza scarica
Veglia di Natale 2015 che sarà celebrata nella Parrocchia 'B. M. V. di Fatima', in Agrigento.
Il tema è della Veglia è la Misericordia, con un Lucernare, 4 momenti di Ascolto della Sacra Scrittura, del Magistero della Chiesa, Testimonianza vissuta sul tema della Misericordia. Contiene anche il testo della Kalenda e rubriche utili per lo svolgimento della celebrazione.
Libretto in formato Publisher e Pdf e testo in word.
nome file: veglia-natale-2015.zip (1081 kb); inserito il 12/12/2015; 10724 visualizzazioni
l'autore è Salvatore Moncada, contatta l'autore
149. Aule Catechismo: Manifesti serie 'Ascolto' (1-4) 2visualizza scarica
Lo scopo di questi manifestini in Word A4 è quello di rendere le nostre aule di catechismo, con un pò di colore e qualche frase, più accoglienti e meno vuote. Inoltre, attraverso le scritte che ognuno inserisce, si può proporre ai bambini un itinerario ben studiato, sollecitando attenzione, impegno e riflessione
nome file: manifestiaule_01_02_03_04.zip (243 kb); inserito il 26/11/2004; 10632 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
150. Sussidio Quaresima 2017 - Vicenzavisualizza scarica
Alzati va e non temere! Sussidio per la preghiera in famiglia nel tempo di quaresima adottato nella diocesi di Vicenza.
La struttura è semplice, per ogni giorno propone:
- la lettura e l’ascolto di un passo della Parola di Dio
- un commento preparato da tante mani diverse (giovani e adulti, catechisti, studenti, lavoratori, religiosi e religiose, seminaristi e presbiteri)
- una preghiera o un salmo
- un impegno che si possa concretizzare
Libretto in formato Pdf.
nome file: quar-2017-vicenza.zip (2982 kb); inserito il 21/02/2017; 10547 visualizzazioni
l'autore è Diocesi di Vicenza, contatta l'autore, vedi home page
151. Veglia Missionaria 2005visualizza scarica
Donne e uomini di speranza. Veglia di preghiera per la Giornata Missionaria Mondiale 2005 a cura delle Pontificie Opere Missionarie. Con ascolto di testimonianze, mandato missionario e canti.
nome file: veglia-missionaria-2005.zip (17 kb); inserito il 12/08/2005; 10540 visualizzazioni
152. La Casa della Musicavisualizza scarica
Vacanze di Branco tese al recupero della capacità di ascolto da parte dei ragazzi, e alla valorizzazione della dimensione temporale, costituita di spazi di silenzio, di attività, di comunicazione, di apertura agli altri, di riposo, di accoglienza e di gratuità. Molto materiale presente è in formato pdf.
nome file: casa-musica.zip (1092 kb); inserito il 20/12/2011; 10533 visualizzazioni
l'autore è Carolina De Santis, contatta l'autore
153. In ascolto della parolavisualizza scarica
In ascolto della Parola: sussidio per la Quaresima, per la preghiera personale e in famiglia. Oltre ad uno schema generale di preghiera, per ogni giorno e' indicato un versetto della Bibbia sul quale riflettere, pregare e prendersi un impegno (particolarmente indicato per i giovani)
nome file: suss-quar-1.zip (11 kb); inserito il 26/02/2001; 10488 visualizzazioni
l'autore è Anna Barbi, contatta l'autore
154. Preghiera nella veglia di Pentecostevisualizza scarica
Preghiera notturna di ascolto e invocazione che utilizza letture bibliche e testi liturgici della veglia pasquale e della messa della vigilia di Pentecoste.
nome file: veglia-pente-comunitaria.zip (161 kb); inserito il 11/05/2008; 10487 visualizzazioni
l'autore è suor M. Nerina de Simone, contatta l'autore, vedi home page
155. Veglia di preghiera su Pier Giorgio Frassativisualizza scarica
Veglia di preghiera su Pier Giorgio Frassati realizzata in preparazione al Campo Diocesano Giovanissimi di Azione Cattolica 2003 e del "dies natalis" di Pier Giorgio (4 luglio).
Prevede l’ascolto del Vangelo (Mt 5,1–12), la lettura di una testimonianza e un atto di affidamento al Beato Pier Giorgio dei ragazzi e degli animatori presenti al campo.
nome file: veglia_frassati.zip (12 kb); inserito il 08/10/2003; 10460 visualizzazioni
l'autore è Giulio Mascarello, contatta l'autore
156. Giuseppe, padre per Fede 1visualizza scarica
Gruppo di ascolto sulla figura di Giuseppe, sposo di Maria, partendo dai testi dell'Evangelo di Matteo che lo riguardano. Con una canzone di Fabrizio de Andrè per introdurre il tema. Contiene un file in publisher.
nome file: giugno_giuse.zip (17 kb); inserito il 29/05/2008; 10418 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
157. Signore, insegnaci a pregarevisualizza scarica
Libretto per un ritiro di preadolescenti di una giornata sul tema della preghiera, incentrato su due tipi di ascolto: l'ascolto delle orecchie e l'ascolto del cuore. In fondo al libretto alcuni consigli per la preghiera personale. Alla fine del primo momento è possibile fare dei giochi, in cui il tema centrale è l'ascolto degli altri. Terminato il secondo momento di riflessione (prima dei lavori divisi a gruppi) è utile fare una trentina di minuti di deserto, in cui i ragazzi scrivono una preghiera personale.
In formato Publisher e Pdf
nome file: insegnaci-a-pregare.zip (624 kb); inserito il 05/02/2013; 10359 visualizzazioni
l'autore è Stefania Barlocco, contatta l'autore
158. Angelus Domini nuntiavit Mariae - il Vangelo della novità 11visualizza scarica
Traccia di riflessione sul Vangelo dell'annunciazione come Vangelo di novità. Utilizzata come incontro vivo con Gesù al convegno degli Amici del FAC "Il nostro Credo nell'anno della Fede".
nome file: vangelo-annunciazione.zip (37 kb); inserito il 17/10/2012; 10276 visualizzazioni
l'autore è Francesco Fassone, contatta l'autore, vedi home page
159. Campo sull'ascolto della Parola di Diovisualizza scarica
Una settimana di ascolto della Parola di Dio seguendo dei brani evangelici che evidenziano gli ostacoli all'incontro con la Parola.
nome file: campo_ascolto.zip (17 kb); inserito il 15/03/1999; 10259 visualizzazioni
l'autore è don Paolo Basso, contatta l'autore
160. Campo Estivo Momovisualizza scarica
Un libretto e un copione per interpretare un campo estivo di 8 giorni, sul tema "Momo alla conquista del tempo" (dall'omonimo racconto fantastico di Michael Ende). Adatto a ragazzi delle medie (11-14 anni).
nome file: campo-momo.zip (3933 kb); inserito il 26/07/2017; 10204 visualizzazioni
l'autore è Michele Carroli, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it