Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato nome tra le aree testi
Hai trovato 188 testi (ci sono anche 15 presentazioni, 27 video e 13 file audio)
Ordina per
121. "Il suo nome è Giovanni" 1visualizza scarica
Giovanni Battista, è colui che il vangelo ci fa conoscere come il “Precursore” di Gesù. Siamo invitati a ritrovarci in Giovanni Battista, poiché, come lui, ciascuno di noi è chiamato a dare testimonianza alla verità ed a preparare la strada all’avvento glorioso del Signore.Il testo base è: Lc 1,57-66.80
nome file: ilsuonome-e-giovanni.zip (171 kb); inserito il 16/06/2007; 13147 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
122. Benedetto colui che viene nel nome del Signore! 1visualizza scarica
Accompagniamo Gesù che entra per l’ultima volta nella sua città. Stiamo accanto a lui sia nel momento in cui è acclamato re dalla folla osannante, sia nel momento in cui il mistero di Cristo si confonde col dolore e con la morte. Il testo base è: Lc 19,28-40
nome file: benedetto-colui.zip (165 kb); inserito il 27/03/2007; 9004 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
123. "Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi"visualizza scarica
«Otto giorni dopo .. venne Gesù»: è il giorno in cui il Risorto si rende presente. L’esperienza della Pasqua si sviluppa nella comunità dei primi credenti in Gesù, ora riconosciuto come il Cristo. Nel nome di Gesù la fede diventa fonte di vita. Il testo base è: Gv 20,19-31
nome file: comeilpadre-hamandatome.zip (165 kb); inserito il 10/04/2007; 10147 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
124. Rito di presentazione dei cresimandi alla comunità 1visualizza scarica
Testi per un rito liturgico con i cresimandi per protagonisti, utilizzati in due diverse occasioni nella liturgia festiva: per l'iscrizione del nome e per l'ammissione tra i candidati alla Confermazione (questo secondo testo è riscrittura di una fonte già presente in Qumram 2).
Da utilizzare in qualsiasi momento dell'anno liturgico.
nome file: riti-cresima.zip (85 kb); inserito il 17/01/2011; 24808 visualizzazioni
l'autore è don Mario Sgorlon, contatta l'autore
125. Agenda del Catechista 1visualizza scarica
Agenda del Catechista. Oltre al nome dei ragazzi, il Catechista inserisce le presenze, i contenuti, il metodo,il risultato e delle annotazioni. Il tutto può essere gestito manualmente oppure attraverso il PC in formato word, basta poggiarsi col mouse e scrivere. Il lavoro è tratto dal Portale Grafica Pastorale.
nome file: agenda_catechista_18_19.zip (3586 kb); inserito il 16/09/2018; 6649 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
126. Il Registro del catechista (formato A4)visualizza scarica
Il registro per il catechista formato A4 (necessario spillare i fogli). Oltre al nome, cognome e dati dei bambini c'è la possibilità di inserire le verie presenze e le indicazioni sugli itinerari proposti. Elaborato per graficapastorale
nome file: registro_a4.zip (429 kb); inserito il 07/10/2006; 25462 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
127. Libretto messa Cresima 2009 1visualizza scarica
Libretto per la messa della Cresima con copertina a colori (può essere personalizzato con il nome del ragazzo) in più è presente un foglio con i canti per l'assemblea e una pergamena ricordo da donare ai ragazzi. E' stato ideato per il 25 Ottobre 2009, occorre cambiare le letture.
In formato Publisher e Pdf
nome file: libr-cresima-2009-pergamena.zip (7259 kb); inserito il 15/05/2018; 10387 visualizzazioni
l'autore è Monica, Lalla, Sonia, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
128. Quattro incontri di catechesi per il Battesimo dei bambini 4visualizza scarica
L'Ufficio Catechistico della Diocesi di Roma propone quattro semplici schede in preparazione al sacramento del Battesimo dei bambini:
- Dio ci ama per primo e ci chiama per nome.
- Dio ci parla in Gesù e ci libera dal male.
- Una sola fede un solo battesimo.
- In Cristo siamo sacerdoti, re e profeti.
nome file: prep-batt-4.zip (317 kb); inserito il 06/02/2004; 30066 visualizzazioni
l'autore è don Paolo Ricciardi, contatta l'autore
129. Libretto messa Cresima 2012 1visualizza scarica
Libretto molto essenziale per la messa della Cresima (può essere personalizzato con il nome del ragazzo) in più è presente un foglio con i canti per l'assemblea e una pergamena ricordo da donare ai ragazzi. E' stato utilizzato nella solennità della Santissima Trinità dell'anno B, non sono riportate le letture ma solo le citazioni.
In formato Publisher e Pdf
nome file: libr-cresima-pergamena.zip (3837 kb); inserito il 16/05/2018; 10346 visualizzazioni
l'autore è Monica, Lalla, Sonia, contatta l'autore
130. Manifesto 12 domenica ordinario B 2018visualizza scarica
"Giovanni è il suo nome" Il lavoro è tratto dal Portale Grafica Pastorale.
(è presente la versione formato verticale e orizzontale) - Puoi vedere anche il Videovangelo di questa domenica in cartoni per i bambini
nome file: 12_ordinario_b_v_2018.zip (1071 kb); inserito il 17/06/2018; 2014 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
131. Udienza 13 gennaio 2016visualizza scarica
Udienza generale del papa Francesco del 13 gennaio 2016 su 4. Il Nome di Dio è il Misericordioso.
- Versione audio MP3
- Versione video su Youtube
nome file: udienza-2016-01-13.zip (12 kb); inserito il 13/01/2016; 2420 visualizzazioni
132. Giuseppe, re dei sogni 1visualizza scarica
Libretto della catechesi su Giuseppe dell'Antico Testamento, utilizzato ad un campo di Noviziato. Facilmente utilizzabile anche per giovani e adolescenti. I temi trattati sono i desideri, l'errore, il perdono, la seconda occasione. E' una catechesi che ha come obiettivo quello di riscoprirsi amati. Alla prima pagina del libretto bisogna cambiare il nome 'Nicola' con i nomi dei partecipanti. Il libretto è in formato pdf.
nome file: campo-giuseppe-amato.zip (282 kb); inserito il 26/10/2016; 10422 visualizzazioni
l'autore è Nicola Malacchini, contatta l'autore
133. Schema per la preghiera vocazionale - febbraio 2018apri link
Proposta mensile di preghiera e adorazione vocazionale a cura dell'Ufficio per la pastorale delle vocazioni della Diocesi di Vicenza, sul tema della vita consacrata, in tre momenti:
1 - Amato da Dio e chiamato per nome
2 - La vita cristiana è qualcuno
3 - Accogliere, assumere, testimoniare.
inserito il 01/02/2018; 952 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Vocazioni, contatta l'autore, vedi home page
134. Ti glorifichiamo, Dio Padre
1apri link
Santificare il nome di Dio, ma come? Come vedere la presenza di Dio nella nostra giornata? Proviamo a scoprirlo con i ragazzi in questa preghiera.
A cura di Maria Grazia Rasia, tratta da "Ragazzi & dintorni" dossier di Catechisti parrocchiali n. 3 di dicembre 2017
inserito il 24/11/2017; 2317 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
135. Sussidio Giornata di riflessione ebraico-cristiana 2008apri link
Sussidio per la Giornata di riflessione ebraico-cristiana (17 gennaio 2008) dedicata alla Terza Parola: "Non pronunziare il nome del Signore Dio tuo invano" (Es 20,7)
A cura della Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo della CEI e dall’Assemblea dei Rabbini d’Italia. In formato pdf.
inserito il 05/12/2007; 371 visualizzazioni
136. Spaesati in casa
1apri link
La pandemia non mette a dura prova solo il sistema sanitario e quello economico. Ci va di mezzo anche la psiche. Preoccupazione, paura, ansia, rabbia, senso di inadeguatezza, insofferenza...
Dall'Editrice EMI un Ebook gratuito con le considerazioni e i suggerimenti di Francesco Muzzarelli, docente presso la Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione dell’Università di Bologna.
Basta inserire nome ed indirizzo email e si riceve subito il link per scaricarlo.
inserito il 08/05/2020; 744 visualizzazioni
137. Ornamento Cero Pasquale 2010visualizza scarica
L'icona "Prendi il largo" ispira le immagini sul cero. L'abbondanza della pesca è sintetizzata dalla rete che scende dall'alto e alla base del cero raccoglie una quantità di pesci. Cristo è raffigurato dal pesce in alto simbolismo in uso già nella Chiesa primitiva che nel nome greco del pesce leggeva le iniziali di Cristo Figlio di Dio Salvatore. Realizzato nella Parrocchia San Michele Arcangelo in Gragnano Trebbiense.
nome file: cero-pasquale-2010.zip (822 kb); inserito il 07/04/2010; 8668 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Carbeni, contatta l'autore
138. Il mio nome è DONO - Festa di accoglienzaapri link
Festa di accoglienza per l'inizio dell'anno catechistico sul tema del dono:
Celebrazione con segno e impegno, giochi e attività.
Testo di Matteo Zorzanello, tratto da Catechisti parrocchiali n.1 - settembre/ottobre 2023.
inserito il 20/09/2023; 7758 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
139. Il simbolismo numerico dell’Apocalissevisualizza scarica
Il libro dell'Apocalisse è costellato di simboli e segni, ma importanti sono anche i colori, gli animali, i sogni, le visioni, i numeri. Per quanto riguarda il simbolismo numerico, i numeri più importanti sono il 7, il 12, i loro multipli e la loro metà. Questa tesina fatta per un Esame sull'Apocalisse all'Istituto di Scienze Religiose, vuole approfondirne alcuni: i 144.000; il 666 numero/nome della bestia; il millennio.
nome file: simbolismo-apocalisse.zip (20 kb); inserito il 12/02/2015; 4630 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
140. Dio è Amore e Padre misericordiosovisualizza scarica
Dio non è un essere senza volto e senza nome, bensì si rivela un padre amorevole e misericordioso, che dà senso alla nostra contingenza, ma anche alla nostra individualità. Dio è padre per ciascuno di noi e il suo sguardo riposa su ciascuno come se ogni persona fosse unica. Ognuno di noi, per Dio, è il capolavoro della creazione.Il testo base è: Lc 15,1-3.11-32
nome file: padre-misericordioso.zip (164 kb); inserito il 12/03/2007; 20825 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
141. Figliolo, ti sono rimessi i tuoi peccativisualizza scarica
Gesù, oggi, ci rivela più apertamente in che cosa consiste la vera salvezza: è il perdono di Dio, che distrugge il peccato e le sue conseguenze negative nella vita dell'uomo. Gesù perdona i peccati in nome di Dio. Egli appare così come il mediatore della vera salvezza, e cioè della liberazione dal peccato, che è dono gratuito ed esclusivo della misericordia divina. Il testo base è: Mc 2,1-12
nome file: figliolo-tisono-rimessi-ipeccati.zip (46 kb); inserito il 14/02/2006; 12583 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
142. Parola e Preghiera - Gennaio 2021apri link
Un messalino che può diventare un prezioso compagno di viaggio nel cammino di fede quotidiano. Questo lo schema:
– annuncio: i testi completi delle letture della Messa del giorno,
– ascolto: un breve commento per riflettere sulla Parola di Dio,
– preghiera: una preghiera in sintonia con la liturgia,
– immagine biblica: una “parola chiave” delle letture della Messa.
Scaricabile gratuitamente in formato Pdf, basta solo inserire nome e indirizzo email.
inserito il 02/01/2021; 876 visualizzazioni
l'autore è www.famigliacristiana.it, vedi home page
143. La misericordia 4visualizza scarica
Momento di preghiera sul tema della misericordia e sulla fratellanza con la visione di alcuni quadri (Nussbaum e Burne-Jones) l'ascolto di alcune canzoni ("Il mio nome è mai più" di Ligabue, Jovanotti e Pelù; "La libertà di Gaber; "Gli altri siamo noi" di Tozzi) e la lettura di un brano di Primo Levi. Il tutto culmina con la letture del "buon ladrone".
Testo utilizzato in preparazione alla Pasqua.
Libretto in formato Publisher e Pdf
nome file: la-misericordia.zip (3004 kb); inserito il 27/03/2015; 9386 visualizzazioni
l'autore è don Paolino Revello, contatta l'autore
144. Rosario con il CCCvisualizza scarica
Un sussidio per pregare il Rosario con il Catechismo della Chiesa Cattolica. Dopo una premessa sullo scopo del pregare con il CCC, l’enunciazione del mistero, il testo della Sacra Scrittura corrispondente, una illustrazione catechistica del Mistero tratta dal Compendio, le Ave Maria con le clausole al nome di Gesù. Un sussidio per chi non vuole ridurre il rosario a sola preghiera vocale e non ha fretta di finire di dirlo
nome file: rosario-ccc.zip (43 kb); inserito il 25/05/2006; 9499 visualizzazioni
l'autore è don Guido Oliveri, contatta l'autore
145. Conosci gli oggetti della Liturgia?visualizza scarica
Attività per aiutare i bambini a conoscere i nomi degli oggetti utilizzati nella Liturgia. Disegni da colorare e da abbinare al loro nome. Il giocopuò essere proposto prima o dopo la spiegazione degli oggetti. Le tesserine possono essere usate per organizzare varie attività. Disegni di Sebastiano.
Adatto per gruppi di catechesi, ministranti, scout.
In formato excel e pdf con istruzioni
nome file: oggetti-liturgia-attivita.zip (1237 kb); inserito il 04/10/2024; 2752 visualizzazioni
l'autore è Maria Rita Poscia, contatta l'autore
146. Benedetto il fruttovisualizza scarica
Preghiera mariana, nella quale l'autrice, incoraggiata dalla proposta di S. Giovanni Paolo II nella Lettera Apostolica Rosarium Virginis Mariae del 2003, di dare nuove forme al Rosario, propone di aggiungere nell'Ave o Maria, al nome "Gesù" una delle frasi suggerite. La seconda parte dell'Ave Maria si dice alla fine delle 5, una sola volta.
File in formato publisher e pdf per la stampa e testo, più leggibile, in word
nome file: benedetto-il-frutto.zip (1487 kb); inserito il 06/05/2022; 4773 visualizzazioni
l'autore è suor Mariagioia Agnetta, contatta l'autore
147. Voi chi dite che io sia? 3visualizza scarica
Conoscere qualcuno significa conoscere il suo nome, sapere chi è, cosa fa. Ogni incontro diventa occasione di fare conoscenza, di conoscersi meglio o anche di riconoscersi. Questo momento di Adorazione è un'occasione d'incontro col Signore. Egli ci ripeterà la domanda posta un giorno a Pietro: «Voi chi dite che io sia?». Il testo base è: Mt 16,13-20
nome file: voichiditecheiosia.zip (27 kb); inserito il 17/08/2005; 11707 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
148. Perché non venga la notte senza nomevisualizza scarica
Veglia di preghiera e digiuno per i cristiani in Iraq, con inno dei martiri, lettura del vangelo (Gv 12, 20-33) e preghiere dei fedeli.
La veglia intende esprimere (secondo le parole del card. Bagnasco) "misericordia, pietà e conforto, per chi vive la persecuzione e anche per i persecutori, perchè tutti possano ricevere la luce della verità e dell'amore".
La veglia si avvale anche di alcuni testi tratti dagli ultimi editoriali di Avvenire.
Allegato anche il volantino.
nome file: veglia-cristiani.zip (27 kb); inserito il 16/11/2010; 7806 visualizzazioni
l'autore è Giancarlo Grano, contatta l'autore
149. Letture in lingua portoghese e Chindauvisualizza scarica
Il Vangelo domenicale e la predica, la prima lettura, il salmo e la seconda lettura in lingua portoghese con traduzione in lingua Chindau (la lingua del popolo Ndau di Mossurize (Mozambico). I file sono raccolti in cartelle con il nome degli evangelisti:
Matteo - anno A
Marco - anno B
Luca - anno C
Giovanni - tempi forti.
Il materiale può essere utile a missionari o a ministri della Parola che animano le celebrazioni nelle Domenica senza la presenza del sacerdote o del diacono.
nome file: vangeli-portoghese-chindau.zip (7277 kb); inserito il 30/06/2015; 7178 visualizzazioni
l'autore è diac. Vito Calella, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE
150. Io ti conoscevo per sentito direvisualizza scarica
Libretto con riflessioni sulla sofferenza degli innocenti, con commento al libro di Giobbe, prendendo spunto dal lavoro di Luigino Bruni Un uomo di nome Giobbe (pubblicato in 17 puntate su Avvenire nel 2015) e da altri autori.
E' stato utilizzato da un gruppo che si occupa di ragazzi con disabilità durante una esperienza estiva di servizio alla Lega del filo doro di Osimo.
nome file: per-sentito-dire.zip (53 kb); inserito il 19/01/2017; 4759 visualizzazioni
l'autore è Antonio Piacentini, contatta l'autore
151. Messaggio per la Quaresima 2020 1visualizza scarica
«Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio» (2Cor 5,20)
Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima 2020. Anche in Pdf
Qui la Conferenza stampa di presentazione
nome file: mess-quar-2020.zip (10 kb); inserito il 25/02/2020; 4180 visualizzazioni
152. Omelia 3 gennaio 204visualizza scarica
Omelia del papa Francesco in occasione della Santa Messa nella Ricorrenza del Santissimo Nome di Gesù (Chiesa del Gesù, Roma, 3 gennaio 2014).
Versione audio MP3
Versione video su Youtube
Versione video su Vatican.va
nome file: omelia-2014-01-03.zip (5 kb); inserito il 06/01/2014; 3633 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
153. File excel per contabilità parrocchialevisualizza scarica
Si tratta di un foglio di prima nota e di altri fogli che sommano automaticamente le voci del foglio di prima nota secondo il rendiconto in uso per la Diocesi di Verona, mostrando i vari totali per categoria. (Cambiando il nome del primo foglio da 2019 a 2020 le formule si aggiornano da sole). Alcune formule sono coperte da password, password indicata nel foglio finale \'info\'.
Il file è elaborato in excel.
nome file: progr-contabile.zip (322 kb); inserito il 11/02/2020; 6257 visualizzazioni
l'autore è don Daniele Muraro, contatta l'autore
154. Incontri di preghieravisualizza scarica
Sono 13 schemi per incontri di preghiera che prevedono: introduzione,ascolto della Parola, Salmo, riflessione di P. Gasparino. I temi: -Beati gli afflitti, beati i miti; -Beati gli operatori di pace; -Beati i misericordiosi; -Beati i poveri in spirito; -Beati i puri di cuore; -Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia; -Padre nostro che sei nei cieli; -Sia santificato il tuo nome; -Venga il tuo regno; -Sia fatta la tua volontà; -Dacci oggi il nostro pane quotidiano; -Rimetti a noi i nostri debiti; -Non ci indurre in tentazione.
nome file: incontri-preghiera.zip (90 kb); inserito il 30/12/2003; 22026 visualizzazioni
l'autore è Caterina e Bruno Cavalcante, contatta l'autore
PREGHIERA / LIBRETTI PRIMA CONF.
155. La gioia del primo abbraccio del Padre - Libretto Prima Confessione 1visualizza scarica
Proposta per la celebrazione della Prima Confessione.
I bambini accompagnati dai genitori si recano al fonte battesimale dove vengono accolti dai catechisti. Dopo la chiamata per nome c'è l'ascolto della Parola di Dio (Salmo 50 ed Ezechiele 36,24-30), la guida all'esame di coscienza, il rito della Riconciliazione, i canti e la consegna di un ricordo.
In formato Publisher e Pdf
nome file: gioia-abbraccio-prima-confess.zip (2295 kb); inserito il 30/08/2018; 44119 visualizzazioni
l'autore è don Michele Fontana, contatta l'autore, vedi home page
156. Vacanze di Branco con San Francescovisualizza scarica
Libretto per le Vacanze di Branco dei Lupetti, a Paola (CS) sulle orme di San Francesco. I racconti sono ambientati nella corte del re di Francia, Luigi XI, gravemente malato. Come ultimo disperato tentativo la regina, gli comunica di aver sentito parlare di un monaco di nome Francesco, che vive nel Regno di Napoli, capace di fare guarigioni. Il re chiede di farlo condurre al suo cospetto. Ma Francesco deve finire di costruire una chiesa. I Lupetti lo aiuteranno a ultimare i lavori attraverso le Buone Azioni, per fargli raggiungere al più presto il re.
nome file: vdb-2022-san-francesco.zip (219 kb); inserito il 10/05/2024; 2949 visualizzazioni
l'autore è don Michele Fontana, contatta l'autore, vedi home page
157. Angelus 18 giugno 2023 1visualizza scarica
Angelus del papa Francesco del 18 giugno 2023, XI Domenica del Tempo Ordinario, anno A
- audio MP3
- video
- video con traduzione in LIS e sottotitoli.
papa francesco angelus chiamata apostoli chiamare per nome invio apostoli migranti naufragio grecia uganda
nome file: angelus-2023-06-18.zip (9 kb); inserito il 19/06/2023; 2766 visualizzazioni
158. Gesù viene e ti chiama per nome - Sussidio Ragazzi Avvento 2018 (PUB) 1visualizza scarica
Sussidio di Avvento 2018 per i ragazzi, preparato dagli Uffici Catechistico, Missionario e Caritas della Diocesi di Genova sul tema della vocazione. Per ogni settimana offre la testimonianza della vocazione di varie persone (un sacerdote, un’attrice, un’atleta, un medico, un rapper, una famiglia), un brano della Parola di Dio domenicale, una riflessione, una testimonianza missionaria, una preghiera, un impegno e alcuni giochi a tema.
In formato pub, allegati i font da installare nel computer.
nome file: ragazzi-avvento-2018-genova-pub.zip (12671 kb); inserito il 13/11/2018; 8536 visualizzazioni
l'autore è Sara Grosso, contatta l'autore
159. Turni lettori sabato-domenicavisualizza scarica
Un foglio di calcolo (formato ots) creato con Libreoffice-Calc in grado di generare, in formato pdf, due turni per ogni lettore (da marzo ad agosto e da settembre a febbraio) con il rispettivo nome e giorno evidenziato. Una volta impostato e salvato correttamente un master dal modello, riduce a qualche secondo il tempo di generazione dei turni. Può gestire al massimo 42 lettori solamente per il sabato, la domenica e i festivi.
Si raccomanda di seguire attentamente le istruzioni nella casella di testo del secondo foglio di lavoro.
Funziona con Libreoffice5 (anche portable) e superiori.
nome file: turno_lettori.zip (2524 kb); inserito il 13/07/2018; 4388 visualizzazioni
l'autore è Samuele D'Osvaldi, contatta l'autore
160. Ritiro di Quaresima - Correre... controcorrente 1visualizza scarica
Un pomeriggio di ritiro per i ragazzi che vuole stimolarli a scoprire Gesù come uomo libero e non conformista (se non alla Legge dell’Amore), invitandoli a superare i pregiudizi e compiere scelte coraggiose. Prevede la lettura del vangelo (Lc 6,6-11), riflessione con la canzone di Anastasio 'Correre', attività e segno finale. Presente il libretto e una immagine-locandina da utilizzare come invito inserendo il nome della parrocchia, la data, l'ora e il luogo.
nome file: ritiro-controcorrente.zip (1231 kb); inserito il 26/03/2019; 7150 visualizzazioni
l'autore è Aida Cuciniello, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it