Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (13/05/2024)

Penultima news (08/04/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

Animazione della domenica con le sue sottoaree (4179 testi)
App e software (19 testi)
Bambini e ragazzi con le sue sottoaree (943 testi)
Bibbia e lectio divina con le sue sottoaree (84 testi)
Carità (27 testi)
Catechesi con le sue sottoaree (120 testi)
Cineforum (13 testi)
Educatori e Catechisti - Formazione con le sue sottoaree (46 testi)
Famiglia e Gruppi familiari con le sue sottoaree (43 testi)
Giovani con le sue sottoaree (201 testi)
Magistero con le sue sottoaree (603 testi)
Migrazioni con le sue sottoaree (27 testi)
Missioni con le sue sottoaree (43 testi)
Pedagogia, psicologia e sociologia (1 testo)
Preghiera, celebrazioni e ritiri con le sue sottoaree (1660 testi)
Scout con le sue sottoaree (61 testi)
Spiritualità con le sue sottoaree (32 testi)
Studi vari con le sue sottoaree (63 testi)
Varie con le sue sottoaree (157 testi)

Pagina 206 di 209  

PREGHIERA / QUARESIMA

8201. Farò di te... In cammino con Abramo   2apri link

Cammino di preghiera e riflessione, sia personale che comunitaria, per la Quaresima 2022, ispirato alla chiamata di Abramo e ideato dalla diocesi di Padova.
Il percorso tematico dell’itinerario per famiglie, adulti e giovani è scandito da sei verbi che caratterizzano la fede di Abramo, verbi che ispirano il percorso sinodale e che si intrecciano alle letture proposte per le domeniche di Quaresima:
Mercoledì delle Ceneri - Abramo ascolta
I Domenica di Quaresima - Abramo dubita
II Domenica di Quaresima - Abramo completa
III Domenica di Quaresima - Abramo intercede
IV Domenica di Quaresima - Abramo custodisce
V Domenica di Quaresima - Abramo cammina
Qui si trova il video della presentazione del cammino diocesano e dei singoli sussidi.

inserito il 21/02/2022; 2513 visualizzazioni

BAMBINI / CATECHISMO

8202. Testimoni d'oggi 2 - Incontri con i ragazzi delle medie (PDF)visualizza scarica

Foglietto con spunti per incontri settimanali con i ragazzi delle medie. All'interno una breve presentazione di uno dei testimoni di oggi (testimone non solo di fede ma anche di coraggio, solidarietà, impegno sociale), la Parola di Dio, domande per stimolare i ragazzi, intenzioni di preghiera per non dimenticarci mai degli altri, proverbi o frasi celebri alla loro portata, canti finali per vivacizzare il momento. Può essere inviato su chat di gruppo tramite whatsapp per raggiungere tutti i ragazzi, anche chi non potrà partecipare.
22 foglietti, in formato Pdf. Clicca qui per la versione in publisher.

nome file: testimoni-oggi-2-pdf.zip (9004 kb); inserito il 15/04/2023; 3153 visualizzazioni

l'autore è Alberto Gitti, contatta l'autore

MAGISTERO / CONGREGAZ.VAT.

8203. La dismissione e il riuso ecclesiale di chiese - Linee guidaapri link

Linee guida per le comunità ecclesiali, frutto delle riflessioni maturate nel corso del convegno "Dio non abita più qui? Dismissione di luoghi culto e gestione integrata dei beni culturali ecclesiastici" tenutosi a Roma presso la Pontificia Università Gregoriana il 29-30 novembre 2018 alla quale hanno preso parte il Pontificio Consiglio della Cultura e i delegati delle conferenze episcopali d’Europa, Canada, Stati Uniti d’America e Australia.
Il testo in pdf, in Italiano ed in inglese.

inserito il 17/12/2018; 483 visualizzazioni

l'autore è Pontificio Consiglio della Cultura, contatta l'autore, vedi home page

BAMBINI / CATECHISMO

8204. Cosa ti stupisce? In pista con Gesù e i suoi amici /2apri link

Seconda tappa del percorso dedicato alla catechesi dei bambini dai 3 ai 5 anni. Per aiutare i bambini a comprendere il vero significato dell’accoglienza, con un momento di riflessione e preghiera in famiglia o in parrocchia e con un'attività pratica: la costruzione dell'agamograph «Accogliere come Abramo», spiegata passo dopo passo con un video-tutorial su YouTube
Il testo, di Nives Gribaudo e Paola Dutto, è tratto da Catechisti parrocchiali n. 3, di dicembre 2022.

inserito il 13/12/2022; 804 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

8205. Testimoni d'oggi 2 - Incontri con i ragazzi delle medie (PUB)visualizza scarica

Foglietto con spunti per gli incontri settimanali con i ragazzi delle medie. All'interno una breve presentazione di uno dei testimoni di oggi (testimone non solo di fede ma anche di coraggio, solidarietà, impegno sociale), la Parola di Dio, domande per stimolare i ragazzi, intenzioni di preghiera per non dimenticarci mai degli altri, proverbi o frasi celebri alla loro portata, canti finali per vivacizzare il momento. Può essere inviato su chat di gruppo tramite whatsapp per raggiungere tutti i ragazzi, anche chi non potrà partecipare.
22 foglietti, in formato Publisher. Clicca qui per la versione in pdf.

nome file: testimoni-oggi-2-pub.zip (37818 kb); inserito il 15/04/2023; 2584 visualizzazioni

l'autore è Alberto Gitti, contatta l'autore

MISSIONI

8206. Aprirsi alla missione universaleapri link

Schema per un incontro mensile dedicato ai seminaristi, di riflessione e conoscenza sui vari temi della missionarietà, dell’universalità e della mondialità.
Ottobre 2021 - Veglia GMM
Novembre 2021 - Popolo in cammino sinodale: la chiamata
Dicembre 2021 - San Francesco Saverio: Natale-Incarnazione
Gennaio 2022 - Popolo in cammino sinodale: Vivere per la pace
Febbraio 2022 - Popolo in cammino sinodale: L'impegno per l'accoglienza e la condivisione. Fraternità tra culture diverse
Marzo 2022 - Popolo in cammino sinodale: Vivere la Quaresima come dono di sé agli altri. Giornata dei missionari
martiri: scelta del dono di sé fino alla fine.

inserito il 26/03/2022; 617 visualizzazioni

l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page

BAMBINI / CATECHISMO

8207. Catechesi sul vangelo - 32a Domenica per annum Cvisualizza scarica

Presentazione Power Point utilizzata per la catechesi biblica a ragazzi della quinta elementare e della prima media. La presentazione riporta il testo del vangelo, dei suggerimenti per il lavoro in gruppo, ed è utile come momento di sintesi e di ulteriori messaggi da parte di chi guida; si suggerisce di fare la catechesi la settimana precedente così che i ragazzi possano partecipare più preparati alla celebrazione domenicale, ed eventualmente anche preparando delle preghiere, segni o altro per animare la messa.
Il file zip contiene oltre al ppt la programmazione annuale delle catechesi con i relativi temi trattati, gli spunti per i catechisti e la scheda vero-falso da far compilare ai ragazzi.

nome file: catechesi-vangelo-32-dom-ord-c.zip (492 kb); inserito il 05/11/2019; 7682 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

MAGISTERO / FRANCESCO

8208. Catechesi - “Guarire il mondo”: 3. Fede e dignità umana (Udienza del 19 agosto 2020)visualizza scarica

Catechesi di Papa Francesco del 19 agosto 2020 sulla guarigione del mondo: 3. L’opzione preferenziale per i poveri e la virtù della carità.
Come la famiglia umana può aiutare a guarire questo mondo che soffre di gravi malattie? La riflessione con papa Francesco alla luce del Vangelo, delle virtù teologali e dei principi della dottrina sociale della Chiesa .
video
audio mp3.

nome file: udienza-2020-08-19.zip (16 kb); inserito il 20/08/2020; 2902 visualizzazioni

VARIE

8209. Testimoni di Pasquavisualizza scarica

Il racconto della settimana santa attraverso gli occhi di alcuni testimoni indiretti: Il padrone dell'asino, il servo del cenacolo, il capo dei sacerdoti, la portinaia di Caifa, la guardia del tempio, l'uomo della folla, il Cireneo, l'ufficiale romano, ecc. Essi narrano quel che è accaduto loro e contemporaneamente tessono un piccolo itinerario verso la Pasqua. Ogni personaggio è introdotto dal brano del vangelo che lo cita. I racconti possono offrire, quindi, lo spunto per varie forme di animazione, veglie e attività creative in preparazione alla Pasqua, particolarmente adatte a gruppi di adolescenti e giovani, ma si prestano anche essere utilizzati in famiglia per una catechesi narrativa.
Il testo è stato pubblicato dalla Nuova Fiordaliso nel 1994. E' esaurito dal 2000.

nome file: testimoni-di-pasqua.zip (115 kb); inserito il 14/04/2022; 1623 visualizzazioni

l'autore è Lucina Spaccia, contatta l'autore

BAMBINI / CATECHISMO

8210. Perché accogliere con gioia? In pista con Gesù e i suoi amici /1apri link

Prima tappa del percorso dedicato alla catechesi dei bambini dai 3 ai 5 anni. Per aiutare i bambini a comprendere il vero significato dell’accoglienza, con un momento di riflessione e preghiera in famiglia o in parrocchia e con un'attività pratica: la costruzione dell'agamograph «Accogliere come Abramo», spiegata passo dopo passo con un video-tutorial su YouTube
Il testo, di Nives Gribaudo e Paola Dutto, è tratto da Catechisti parrocchiali n. 1, di settembre/ottobre 2022.

inserito il 28/11/2022; 972 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

MAGISTERO / DOC. LOCALI

8211. Convertitevi!apri link

Lettera dei vescovi di Sicilia a 25 anni dall’appello di san Giovanni Paolo II ad Agrigento, alle persone che sono coinvolte nelle trame dell’organizzazione mafiosa.
La lettera si articola in cinque capitoli:
un primo capitolo in cui è rievocato il senso autentico del “grido” del papa;
un secondo in cui viene sottolineato il suo timbro profetico;
un terzo in cui si illustra il peculiare discorso ecclesiale sulla mafia sviluppatosi a partire da quel “grido”;
un quarto in cui quel “grido” è riproposto ai familiari delle vittime di mafia, alle persone credenti e di buona volontà, agli uomini e alle donne di mafia;
un quinto che si configura in una preghiera innalzata al Signore giusto e misericordioso perché dia a tutti perdono, luce e coraggio.

inserito il 13/05/2019; 430 visualizzazioni

MISSIONI

8212. Vademecum del Centro Missionario Diocesanoapri link

Il Vademecum del Centro Missionario Diocesano è una guida pratica, uno strumento operativo per orientarsi nel panorama missionario italiano oggi. E' stato redatto dall’Ufficio Nazionale per la Cooperazione Missionaria tra le Chiese e dalla Fondazione Missio, a seguito di un lavoro di rete, durato oltre un anno, con diverse realtà operanti nei tre ambiti della cooperazione, formazione e animazione.
Prima parte:
1. Prospettive fondamentali della pastorale missionaria
2. I soggetti della missione oggi in Italia
seconda parte
1. Il Centro Missionario Diocesano nel contesto della Chiesa locale
2. Gli organi del Centro Missionario Diocesano
3. Il Progetto Missionario Diocesano
4. Le attività del CMD
5. La gestione economica del CMD
6. Il coordinamento regionale dei CMD
Schede operative
Con indice tematico

inserito il 20/10/2017; 531 visualizzazioni

l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page

MAGISTERO / FRANCESCO

8213. Catechesi “Guarire il mondo”: 5. La solidarietà e la virtù della fede (Udienza Generale del 2 settembre 2020)visualizza scarica

Catechesi di Papa Francesco del 2 settembre 2020 sulla guarigione del mondo: 5. La solidarietà e la virtù della fede.
Come la famiglia umana può aiutare a guarire questo mondo che soffre di gravi malattie? La riflessione con papa Francesco alla luce del Vangelo, delle virtù teologali e dei principi della dottrina sociale della Chiesa.
video
audio

nome file: udienza-2020-09-02.zip (17 kb); inserito il 02/09/2020; 2572 visualizzazioni

BIBBIA / PAROLA DI VITA

8214. Parola di Vita - Agosto 2021   1visualizza scarica

“Chiunque si farà piccolo come questo bambino, costui è il più grande nel regno dei cieli” (Mt 18,4)
Commento alla Parola di vita di agosto 2021 a cura di Letizia Magri.
Scarica il pieghevole in Pdf.
La Parola di vita è disponibile anche come presentazione in pps a cura di Anna Lollo, in audio Mp3 e in video.

nome file: parola-vita-2021-08.zip (9 kb); inserito il 29/07/2021; 985 visualizzazioni

l'autore è Movimento dei Focolari, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3

BAMBINI / CATECHISMO

8215. Sai perché... il mondo è pieno di meraviglie? - Alla scoperta del mondo e di Gesù /1apri link

Prima tappa del percorso dedicato alla catechesi dei bambini dai 3 ai 5 anni. Alla scoperta del mondo e di Gesù con un momento di riflessione e preghiera in famiglia e un'attività pratica: la costruzione del lapbook «La creazione», spiegata passo dopo passo con un video-tutorial su YouTube.
Il testo, di Nives Gribaudo e Paola Dutto, è tratto da Catechisti parrocchiali n. 1, di settembre./ottobre 2021.

inserito il 02/09/2021; 4041 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / ADORAZIONI

8216. Padre nostroapri link

Traccia per l’adorazione eucaristica per il mese di Gennaio 2022, sul tema dell'intenzione di preghiera di papa Francesco: "Perché tutte le persone che subiscono discriminazioni e persecuzioni religiose trovino nelle società in cui vivono il riconoscimento dei propri diritti e della dignità che nasce dell’essere fratelli".
Il brano biblico è Lc 11,2-4, si riflette con un testo dall'Udienza generale, un brano dalla Enciclica "Fratelli tutti" di Papa Francesco e si conclude con "Padre nostro se", una preghiera di Tonino Lasconi.
A cura delle Figlie della Chiesa (Maria gioia del cielo, di Amato (RC), è tratta da "II messaggio del cuore di Gesù" di gennaio 2022.

inserito il 04/01/2022; 1089 visualizzazioni

l'autore è Rete mondiale di preghiera del Papa - Apostolato della preghiera, contatta l'autore, vedi home page

BIBBIA / COMMENTI BIBLICI

8217. Le promesse ad Abramo   1visualizza scarica

Riflessione sul fatto che le promesse di Dio ad Abramo di avere un "Nome" e di essere portatore delle benedizioni a tutti i popoli si realizzano in Gesù, morto e risorto. Egli ha ottenuto il Nome, indicando nel servizio, la via per ottenerlo; egli risorto invia gli undici in tutta la terra per portare la sua benedizione, che è dono di vita, a tutti costruendo una storia dai tratti umani e solidali. Una storia tesa a fare dei popoli la famiglia di Dio. Questo testo, usato con un gruppo di adulti, è tratto, con adattamenti, dal libro di Filippa Castronovo"'Pellegrini nella fede", a sua volta, frutto di incontri di gruppi ecclesiali sull'anno della fede.

nome file: promesse-abramo-gesu.zip (12 kb); inserito il 10/05/2013; 7614 visualizzazioni

l'autore è suor Filippa Castronovo fsp, contatta l'autore, vedi home page

BAMBINI

8218. Settimana Santa #infamiglia ma #connessiconilmondoapri link

Una proposta per vivere i momenti salienti della Settimana Santa in famiglia.
Nella pagina di Missio Ragazzi sono disponibili le schede con i testi dei momenti di preghiera quotidiana e le sagome delle varie scene del Presepe pasquale, sia nella versione a colori che in quella da colorare:
- l’ingresso a Gerusalemme, con la sagoma di Gesù sul dorso dell’asino e quella della folla che lo acclama;
- l’Ultima Cena del Maestro con i suoi apostoli;
- la Crocifissione sul Golgota con Maria e Giovanni ai piedi della croce;
- l’immagine del Sepolcro chiuso con la pietra che rotola per sprangare e poi spalancare la tomba il giorno di Pasqua;
- la scena di Gesù Risorto.

inserito il 28/03/2021; 1811 visualizzazioni

l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page

MAGISTERO / FRANCESCO

8219. Omelia 31 dicembre 2023 - Vespri e Te Deum   1visualizza scarica

Omelia del Papa Francesco per la celebrazione dei Primi Vespri di Maria Santissima Madre di Dio e Te Deum in ringraziamento per l'anno trascorso (31 dicembre 2023)
- audio mp3
- video
- video con traduzione in LIS e sottotitoli
- Libretto della Celebrazione

nome file: omelia-papa-2023-12-31.zip (9 kb); inserito il 02/01/2024; 1070 visualizzazioni

BAMBINI / ESTATE

8220. Aperto per ferie. Progetto per l’estate ragazzi in tempo di pandemia   2apri link

Il Servizio Nazionale per la pastorale giovanile, con un lavoro di coordinamento con le associazioni e i movimenti, ha preparato una proposta articolata per “fasi”, analizzando Bisogni, risorse, obiettivi e strategie.
1. Bisogni e risorse:
Se ne segnalano almeno tre: il bisogno di affidare i propri figli a qualcuno, di avere un occhio di riguardo per gli adolescenti, non rinunciare alle attività educative dell’oratorio a oltranza
2. Obiettivi e strategie
Si pensa a un progetto in più tempi:
Fase 0: la formazione dei gruppi (di poche persone)
Fase 1: attività gestite via web
Fase 2: se/quando sarà possibile uscire e ritrovarsi a piccoli gruppi.

inserito il 29/04/2020; 1330 visualizzazioni

l'autore è Servizio Nazionale Pastorale Giovanile CEI, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA

8221. Preghiera "Signore da chi Andremo?" (Gv 6,47-69)visualizza scarica

Incontro di preghiera sul tema: "Signore da chi Andremo?" (Gv 6,47-69).
Diviso in tre parti:
- catechesi su un pannello del coro dei padri della Certosa di San Lorenzo in Padula,
- ascolto e meditazione della Parola di Dio,
- adorazione Eucaristica.
Si compone di tre file: testo della preghiera, testo per i tecnici (con istruzioni per i click per la presentazione e indicazione della musiche di sottofondo) e power point in formato pptx (Power Point 2007), si può aprire con versioni precedenti di Power Point istallando questo visualizzatore.
Ulilizzata come preghiera conclusiva del XXI Convegno pastorale della Diocesi di Teggiano-Policastro (SA)

nome file: signore-da-chi-andremo.zip (998 kb); inserito il 23/09/2010; 8015 visualizzazioni

l'autore è don Elia Donato Guercio, contatta l'autore

BAMBINI / CATECHISMO

8222. Sai perché... occorre amare tutti? - Alla scoperta del mondo e di Gesù /8apri link

Ultima tappa del percorso dedicato alla catechesi dei bambini dai 3 ai 5 anni. Per aiutare i piccoli a capire il comandamento di Gesù di voler bene a tutti, si presenta la Madre di Gesù come grande esempio di amore. Con un momento di riflessione e preghiera in famiglia e un'attività pratica: la costruzione del lapbook «con Maria», spiegata passo dopo passo con un video-tutorial su YouTube.
Il testo, di Nives Gribaudo e Paola Dutto, è tratto da Catechisti parrocchiali n. 8, di maggio 2022.

inserito il 13/06/2022; 675 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

GIOVANI

8223. Stoffa di Santità - Cammino di Quaresima 2021 per adolescenti   1apri link

Partendo dall’Esortazione Apostolica sulla Santità di Papa Francesco, “Gaudete et Exsultate”, gli adolescenti saranno aiutati a scoprire la vocazione alla santità di ogni battezzato attraverso 6 parole chiave. Santita è.. Convertirsi – Bellezza – Coraggio – Smascherarsi – servire – Amare – Risorgere.
Il percorso, ideato dalla Pastorale Giovanile di Pavia, si svolge tramite il canale Telegram Stoffa di santità e nelle storie del profilo Instagram della Pastorale Giovanile dove saranno condivisi dei materiali che potranno essere utilizzati dai ragazzi per la propria riflessione personale quotidiana e dai gruppi nei loro incontri.
I commenti quotidiani saranno realizzati da alcuni adolescenti.

inserito il 12/02/2021; 1140 visualizzazioni

BAMBINI / CATECHISMO

8224. Cosa o chi mi rende felice? In pista con Gesù e i suoi amici /4apri link

Quarta tappa del percorso dedicato alla catechesi dei bambini dai 3 ai 5 anni. Per aiutare i bambini a vivere la gioia che nasce dall’amore e dal fare il bene. Con un momento di riflessione e preghiera in famiglia o in parrocchia e con un'attività pratica: la costruzione dell'agamograph «Amare è la vera gioia», spiegata passo dopo passo con un video-tutorial su YouTube.
Il testo, di Nives Gribaudo e Paola Dutto, è tratto da Catechisti parrocchiali n. 7, di aprile 2023.

inserito il 25/05/2023; 587 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

MISSIONI

8225. Cuori ardenti, piedi in cammino - Scheda 1 - Ottobre missionarioapri link

In cammino con Gesù. Prima scheda dell'Itinerario missionario per ragazzi per il Mese missionario 2023 e al Tempo Ordinario che precede l’Avvento. Con:
- La storia di Marcelo (testo e video);
- Il brano del Vangelo: i discepoli di Emmaus (Lc 24,13-35);
- La meditazione del brano del Vangelo adattata per i bambini e i ragazzi;
- La dinamica “Le orme dei compagni di viaggio”;
- Celebrazione “Gerusalemme-Emmaus: andata e ritorno”;
- “Un ponte con”: I sassi nelle scarpe;
- Progetto di solidarietà in Perù
Inoltre schede su Charles de Forbin Janson, fondatore dell’Infanzia Missionaria, e su santa Giuseppina Bakhita.

inserito il 16/09/2023; 755 visualizzazioni

l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / QUARESIMA

8226. Sussidio Cei Quaresima Pasqua 2019apri link

Gioisca la terra inondata da così grande splendore: la luce del Re eterno ha vinto le tenebre del mondo”. (dall’Exsultet)
On line il sussidio CEI per il tempo di Quaresima 2019 , anno C. Diviso nelle sezioni:
Parola di Dio con commenti biblici alle letture domenicali e spartito per il canto del Salmo responsoriale;
Liturgia con suggerimenti per la liturgia e preghiere dei fedeli;
Repertorio per celebrare con proposte per i canti e la presentazione di un canto tratto dal Repertorio Nazionale (il testo, la musica e quando e come utilizzarlo).
Con introduzione al tempo di Quaresima, al Triduo Pasquale e al tempo di Pasqua. A pag 253 un comodo indice.
Il Sussidio può essere scaricato in formato PDF.

inserito il 19/02/2019; 4302 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Liturgico Nazionale, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / VEGLIE VARIE

8227. Veglia per la 50^ Giornata Mondiale della Pacevisualizza scarica

La veglia si svolge davanti al falò, sul sagrato della chiesa. Viene proposto in sette parti, intervallate da canti di pace, il Messaggio del Papa Francesco per la Giornata Mondiale di preghiera per la pace 2017 "La nonviolenza, stile di una politica di pace", e di volta in volta si leggono alcune riflessioni sulla pace di leader o fondatori dei principali movimenti e associazioni ecclesiali: Vittorio Bachelet (Azione Cattolica), Robert Baden Powell (Agesci), Salvatore Martinez (RnS), Chiara Lubich (Focolari), don Luigi Giussani (CL), don Sabino Palumbieri (TR 2000) e Kiko Arguello (Cammino Neocatecumenale) Al termine tutti si recano all'interno della chiesa per la celebrazione eucaristica.
A cura della Arcidiocesi di Potenza Muro Lucano-Marsiconuovo e della Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali.

nome file: veglia-gm-pace-2017.zip (451 kb); inserito il 29/12/2016; 5560 visualizzazioni

l'autore è Giancarlo Grano, contatta l'autore

PREGHIERA / SETTIMANA SANTA

8228. Sussidio per la Settimana Santavisualizza scarica

La proposta degli autori, in preparazione alla Pasqua 2010, si snoda in un cammino che riguarda la Settimana Santa ed in particolare la Domenica delle Palme ed il Triduo Pasquale.
E' l'ideale prosecuzione del servizio che è iniziato ad ottobre 2009 riguardante un’analisi delle letture e del brano vangelo proposte dalla Liturgia per ogni domenica (questi lavori sono consultabili in particolare nella sezione “schede” reperibile sul sito www.omelie.org).
La cartella comprende i testi proposti dalla liturgia, le schede di comprensione delle Letture e dei Vangeli, un breve commento, una proposta di preghiera, un canto ed un’immagine. Per il contributo del Giovedi Santo ci si è avvalsi anche della collaborazione di don Salvatore Scardicchio Cpps.

nome file: sussidio-settimana-santa.zip (286 kb); inserito il 22/03/2010; 9817 visualizzazioni

l'autore è don Oliviero Magnone cpps

EDUCATORI / CATECHISTI

8229. Iniziazione cristiana: un cammino per catechisti   1visualizza scarica

Iniziazione cristiana: un cammino per catechisti e forse anche per genitori. Si tratta di otto lavori sull'Iniziazione Cristiana. Parte da un documento degli Uffici catechisti del Triveneto che contiene le riflessioni dei Vescovi, che hanno dedicato a questo tema due sessioni di lavoro, gli interventi di Lambiasi e di Biemmi al seminario di studio dell'aprile scorso e alcune esperienze. Inoltre riporta due interventi del Vescovo (P. Flavio Roberto Carraro) in occasione dell'apertura del Sinodo e una lettera alla diocesi. Il materiale è riletto secondo otto parole chiave, riportando testi del "magistero" (così è stato chiamato) e vi è legata una riflessione che offra angolazione di lettura, suggerimenti e provocazioni. Inoltre si è pensato a delle dinamiche di avvio della discussione in gruppo (animatori, ma forse anche per genitori).

nome file: cammino-catechisti-8parole.zip (34 kb); inserito il 24/09/2002; 14101 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

BAMBINI / CATECHISMO

8230. Misericordiando in Quaresima! Beati di amare con Gesù!   5visualizza scarica

L’incontro con Gesù ci apre alla misericordia e cambia il nostro cuore di pietra in cuore di carne, un cuore beato e felice perché capace di amare. In questi 40 giorni guidati dalla Password e vivendo le opere di misericordia corporali, cambieremo i nostri cuori di pietra in cuori di carne. Il racconto dei due sassi ci porterà a scoprire che spesso i nostri cuori assomigliano alla pietra, ma in ogni cuore è nascosto qualcosa di luminoso, dono di Dio, dono del cuore misericordioso del Signore Gesù: l’Amore l’unico e solo desiderio che ci rende felici.
Il file riporta in parte il messaggio del papa per la GMG 2016 e presenta riferimenti a materiale presente nel sito.

nome file: misericordiando-quaresima-c.zip (944 kb); inserito il 15/01/2016; 21096 visualizzazioni

l'autore è Maria Teresa Suppa, contatta l'autore

8231. Tra le braccia di Gesù - RaccontAMI Gesù /1apri link

Prima tappa del percorso dedicato alla catechesi dei bambini dai 3 ai 5 anni. Per aiutare i piccoli a sperimentare l’amore di Gesù e a far comprendere che l’amore passa anche attraverso i piccoli gesti e le piccole realtà quotidiane. Con un momento di catechesi in famiglia o in parrocchia e con un'attività pratica, spiegata passo dopo passo con un video-tutorial su YouTube.
Il testo, di don Dino Mazzoli, è tratto da Catechisti parrocchiali n. 1, di settembre/ottobre 2023.

inserito il 06/09/2023; 813 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / MARIA

8232. Rosario maggio 2021 per la fine della pandemiaapri link

“Da tutta la Chiesa saliva incessantemente la preghiera a Dio”(At 12,5)
Sussidio liturgico Pastorale per invocare la fine della pandemia uniti nella recita del Rosario insieme ai Santuari di tutto il mondo. Con elenco dei santuari e intenzione di preghiera per ogni giorno di maggio 2021. A cura del Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione, il sussidio è disponbile anche in inglese e spagnolo.

inserito il 08/05/2021; 591 visualizzazioni

GIOVANI

8233. Ti riConosco - Sussidio 2013 per il Tempo di Pasqua   2visualizza scarica

Seconda parte del sussidio in due tempi (Quaresima e Pasqua) con due linguaggi (cartaceo e mediatico... Facebook-Mail-SMS). Uno strumento nato dalla collaborazione con l'ufficio catechistico per aiutare i giovani e i gruppi parrocchiali a vivere al meglio il Tempo di Pasqua. La proposta è quella di vivere il Tempo di Pasqua sul tema dell'Amore e del riconoscere il Cristo. Dal Giovedì santo alla Domenica di Pentecoste, per ogni Domenica offre: - un film e alcuni dialoghi significativi legati al tema della Domenica - il Vangelo - una o più domande di giovani e le risposte dei loro educatori.
clicca qui per la prima parte.
In formato PDF

nome file: sussidio-pasqua-2013-riconosco.zip (5177 kb); inserito il 25/03/2013; 7738 visualizzazioni

l'autore è Pastorale Giovanile Arezzo-Cortona-Sansepolcro, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / CELEB.PENIT.

8234. La Giornata del Perdono   3visualizza scarica

Tre fogli in preparazione alla Giornata del Perdono (giorno in cui in parrocchia si dà la possibilità di confessarsi in vari orari: mattino, pomeriggio, sera). I fogli possono essere consegnati a tutti presenti alle S. Messe nelle tre domeniche precedenti, e contengono brani che servono per far riflettere sul sacramento della Confessione:
1. La splendida esperienza della misericordia di Dio: testi vari e storielle sulla misericordia di Dio.
2. Il sacramento della Riconciliazione: spiegazione di come dovrebbe essere vissuta la confessione, con anche parte del rituale.
3. L'esame di coscienza alla luce dei 10 Comandamenti e del Vangelo (mons. Dionigi Tettamanzi): riflessione sui comandamenti, che il Gesù nel Vangelo ha portato a compimento.
Contiene materiale già presente in Qumran, riadattato e riorganizzato.

nome file: giornata-perdono.zip (383 kb); inserito il 11/03/2008; 34744 visualizzazioni

l'autore è don Giovanni Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page

CINEFORUM

8235. Verso la Giornata Mondiale Comunicazioni Sociali 2020apri link

"La vita si fa storia" in 15 film
Proposte cinematografiche per approfondire il tema del Messaggio della 54ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, a cura dalla Commissione Nazionale Valutazione Film e dell’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della CEI.
Ogni settimana viene aggiunta una scheda secondo questo calendario:
14 febbraio: Richard Jewell” (2020) di Clint Eastwood
21 febbraio: Ad Astra (2019) di James Gray
28 febbraio: Chernobyl (serie tv, 2019) di Johan Renck, Craig Mazin
6 marzo: “Tutto il mio folle amore” (2019) di Gabriele Salvatores
13 marzo: “Yersterday” (2019) di Danny Boyle
20 marzo: “Il professore e il pazzo” (2019) di Farhad Safinia
27 marzo: “Sir. Cenerentola a Mumbay” (2019) di Rohena Gera
3 aprile: “L’ufficiale e la spia” (2019) di Roman Polański
10 aprile: “Sorry We Missed You” (2020) di Ken Loach
17 aprile: “Farewell. Una buona bugia” (2019) di Lulu Wang
24 aprile: “Jojo Rabbit” (2020) di Taika Waititi
1 maggio: “In guerra” (2018) di Stéphane Brizé
8 maggio: “Parlami di te” (2019) di Hervé Mimran
15 maggio: “Piccole donne” (2020) di Greta Gerwig
22 maggio: “1917” (2020) di Sam Mendes

inserito il 19/02/2020; 481 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali, contatta l'autore, vedi home page

BAMBINI / CATECHISMO

8236. Sai perché... doniamo le uova a Pasqua? Alla scoperta del mondo e di Gesù /7apri link

Settima tappa del percorso dedicato alla catechesi dei bambini dai 3 ai 5 anni. Per aiutare i bambini piccoli a capire la resurrezione di Gesù, a partire dal significato simbolico delle uova di Pasqua, si propone un momento di riflessione e preghiera in famiglia e un'attività pratica: la costruzione del lapbook "Pasqua e... uova", spiegata passo dopo passo con un video-tutorial su YouTube.
Il testo, di Nives Gribaudo e Paola Dutto, è tratto da Catechisti parrocchiali n. 7, di aprile 2022.

inserito il 13/04/2022; 1460 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / QUARESIMA

8237. Itinerario di Quaresima per fanciulli e ragazzi 2004 (anno C) (PUB)   3scarica

In cammino con Gesù per entrare nella vita nuova: itinerario di spiritualità di Quaresima per bambini e ragazzi, con il coinvolgimento dei genitori.
Attenzione: formato Publisher 2002 (essendo piuttosto elaborato, non siamo riusciti a convertirlo in formato Word).
Clicca qui per il formato Publisher 2002.
Il sussidio è così strutturato:
- La Parola di Dio della domenica preceduta da una piccola premessa.
- L’approfondimento attraverso il dialogo genitore-bambino
- L’attività personale
- La proposta di impegno settimanale
- La finestra sul mondo, ovvero un viaggio virtuale attraverso i continenti, per non pensare solo a noi stessi.
- La preghiera personale e la preghiera per i bambini del mondo da recitare ogni sera insieme ai genitori.

nome file: camm-quar-bamb-rag-2004.zip (1382 kb); inserito il 02/02/2004; 12963 visualizzazioni

l'autore è Pina Oro

GIOVANI / PREGHIERA

8238. Dio è fedele per sempre - seconda partevisualizza scarica

Cammino di Avvento sulla fedeltà di Dio che guida alla riflessione e alla preghiera sui sette Sacramenti; per ogni Sacramento viene proposto: una riflessione per comprendere il suo significato e in che modo è capace di cambiare il cuore dell’uomo; una testimonianza; una meditazione su un brano di Vangelo per sostare in compagnia del buon Dio e della Sua Parola; un impegno concreto attraverso il quale renderlo vivo nella nostra vita. Il Cammino è pensato per i giovani ma va bene anche per gli adulti. Seconda parte del cammino che va dall'11 dicembre a Natale. clicca qui per la prima parte.
File word e pdf

nome file: libretto-avvento-2016-2.zip (699 kb); inserito il 09/12/2016; 4542 visualizzazioni

l'autore è don Matteo Bettazzoli e Luisa Dinale, contatta l'autore

STUDI / TEOLOGIA

8239. Appunti di alcuni corsi Facoltà Teologica Milano   1visualizza scarica

Appunti di alcuni corsi di Teologia dalla Facoltà Teologica Milano:
1. A. Bertuletti, Per una teoria della fede, la forma pratica della coscienza e la sua evidenza
2. A. Zani, Il Cantico dei Cantici, esegesi, teologia e mistica nei primi commenti cristiani, Origene e Ippolito
3. G. Colombo, Imposizione e libertà nella ricerca teologica del '900
4. G. Colombo, La teologia della seconda metà del secolo XX
5. I. Biffi, Chiesa, sacramenti, salvezza, la norma della Tradizione e i fraintendimenti dell'attualità
6. I. Biffi, L'originalità del sacramento cristiano contro la sua riduzione antropologica
7. I. Biffi, Teologia e poesia nella commedia di Dante Alighieri
8. P. A. Sequeri, corso '98-'99
9. P. Colombo, La teologia di Bultmann
9. R. Vignolo, Scriptura secundum Scripturas.doc
10. S. Ubbiali, Esistenza e temporalità

nome file: appunti-corsi-teologia.zip (671 kb); inserito il 25/08/2003; 12355 visualizzazioni

l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore

PREGHIERA / QUARESIMA

8240. ...e adesso noi insieme a lui! - Itinerario di Quaresima 2010 - Anno C - Ragazzi - PUB   1scarica

Il sussidio per ragazzi è coomposto da:
- Una pagina introduttiva, con alcuni racconti, giochi, canzoni e un cruciverba per facilitare la comprensione del messaggio della Parola di Dio.
- La Parola di Dio e la pista per la riflessione.
- La testimonianza di un missionario che racconta la esperienza a Cuba.
- La proposta per l’impegno e l’attività in gruppo.
- La pagina della preghiera contenente alcuni versetti dei salmi, una breve preghiera e lo spazio per scrivere la preghiera personale da ricopiare in un foglietto e leggerla alla Messa.
- Alcune notizie sul tempo di Quaresima e Pasqua e un modello di cartoncino augurale da ricopiare o personalizzare.
Lo schema con le preghiere per invocare i doni dello Spirito da recitare in famiglia nella settimana che precede la Pentecoste.
In formato Publisher.

nome file: quar-10-_suss-ragazzi-pub.zip (3506 kb); inserito il 01/02/2010; 18725 visualizzazioni

l'autore è Pina Oro

Pagina 206 di 209  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...