Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (15/05/2025)

Penultima news (29/04/2025)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

Animazione della domenica con le sue sottoaree (306 testi)
App e software (22 testi)
Bambini e ragazzi con le sue sottoaree (688 testi)
Bibbia e lectio divina con le sue sottoaree (91 testi)
Carità (8 testi)
Catechesi con le sue sottoaree (119 testi)
Cineforum (14 testi)
Educatori e Catechisti - Formazione con le sue sottoaree (19 testi)
Famiglia e Gruppi familiari con le sue sottoaree (33 testi)
Giovani con le sue sottoaree (206 testi)
Magistero con le sue sottoaree (391 testi)
Migrazioni con le sue sottoaree (23 testi)
Missioni con le sue sottoaree (29 testi)
Pedagogia, psicologia e sociologia (1 testo)
Preghiera, celebrazioni e ritiri con le sue sottoaree (1107 testi)
Scout con le sue sottoaree (55 testi)
Spiritualità con le sue sottoaree (28 testi)
Studi vari con le sue sottoaree (50 testi)
Varie con le sue sottoaree (149 testi)

Pagina 82 di 84  

VARIE / CANTI

3241. La voce liturgicaapri link

Fascicolo n. 22 di Psallite!, rivista online di musica liturgica, di gennaio 2024, dedicato all'approfondimento della voce e degli strumenti musicali nella messa.
Utile a tutti coloro che si occupano della liturgia, in particolare del canto.
Da leggere on line o scaricare in pdf.

inserito il 12/02/2024; 196 visualizzazioni

l'autore è Psallite! - Coperlim, vedi home page

BAMBINI / CATECHISMO

3242. Calendario di Quaresima 2024visualizza scarica

Semplice calendario illustrato per la Quaresima 2024, con un proposito, un pensiero o una preghiera per ogni giorno, per vivere la Quaresima in famiglia. Si può leggere la mattina o all’inizio della cena… Si può dare ai bambini del catechismo, a scuola o regalarlo alle famiglie in Parrocchia...
Su foglio A4 da stampare fronte/retro, è disponibile in formato pdf per la stampa e in formato word per adattarlo o modificarlo liberamente.

nome file: calendario-quaresima-2024.zip (1670 kb); inserito il 13/02/2024; 10073 visualizzazioni

l'autore è padre Pier Luca Bancale, contatta l'autore

PREGHIERA

3243. Preghiera inizio nuovo anno 2024visualizza scarica

Breve momento di preghiera da celebrare subito dopo lo scambio degli auguri. E' stato ideato per una comunità religiosa ma si può adattare anche a famiglie.
Allegati dei bigliettini con frasi bibliche (da stampare e ritagliare), che ognuno pescherà da un cesto vicino al presepe.

nome file: preghiera-inizio-anno-2024.zip (343 kb); inserito il 27/02/2024; 1782 visualizzazioni

l'autore è suor M. Nerina de Simone, contatta l'autore, vedi home page

3244. 24 ore per il Signore 2024apri link

«Camminare in una vita nuova» (Rm 6,4)
Sussidio Pastorale per l'iniziativa "24 Ore per il Signore", che si terrà l'8-9 marzo 2024, a cura del Dicastero per l'Evangelizzazione.
La prima parte del sussidio offre una riflessione sul sacramento della Riconciliazione e sull’esame di coscienza, una testimonianza di conversione e una di perdono.
La seconda parte riporta una veglia di preghiera, una lectio divina (Rm 6,1-14) e una catechesi di papa Francesco sul perdono.
Sono scaricabili gratuitamente i sussidi in italiano, inglese, spagnolo, portoghese, polacco e francese.
in formato Pdf

inserito il 05/03/2024; 438 visualizzazioni

l'autore è Dicastero per l'Evangelizzazione, vedi home page

APP-SOFTWARE

3245. Iubilaeum25apri link

L'app ufficiale per prepararsi al Giubileo 2025. Tramite l’applicazione, disponibile in sei lingue, si può accedere a tutte le ultime notizie sul Giubileo, iscriversi come pellegrino all’Anno santo, ottenere gratuitamente la Carta del Pellegrino e tanto altro...
L'App è scaricabile da App Store per iOS (iphone e Ipad) e da Play Store per Android.

inserito il 05/03/2024; 1707 visualizzazioni

PREGHIERA / QUARESIMA

3246. Quaresima con gustoapri link

Un sussidio per la Quaresima dedicato ai ragazzi della catechesi molto originale:
ai brani evangelici delle cinque domeniche vengono abbinati alcuni gusti e si offre la ricetta del giorno.
Con uno schema per un incontro spirituale con i genitori dei ragazzi che si preparano alla messa di Prima Comunione.
A cura dell’Ufficio catechistico della diocesi di Vittorio Veneto, in collaborazione con gli Uffici Missionario e Caritas. In formato PDF
E' disponibile anche il sussidio in modalità Comunicazione Aumentativa Alternativa.

inserito il 13/03/2024; 667 visualizzazioni

BAMBINI / CATECHISMO

3247. Eucarestia nei Vangelivisualizza scarica

Si tratta di una attività gioco sul tema della Istituzione dell'Eucarestia, come viene trattata nei 3 Vangeli a confronto. Adatto per ragazzi della IV - V elementare.

nome file: attivita-istituz-euc.zip (52 kb); inserito il 18/03/2024; 7526 visualizzazioni

l'autore è Carla Polato, contatta l'autore

3248. I 10 Comandamentivisualizza scarica

Breve scheda con i 10 comandamenti e il loro significato, illustrati con le immagini di Fano. Pensato per i bambini che si preparano alla Prima Confessione.
Il gioco in tema stato preso da internet.

nome file: 10-comandamenti-scheda-gioco.zip (6206 kb); inserito il 18/03/2024; 8734 visualizzazioni

l'autore è Stefania Cerami, contatta l'autore

PREGHIERA / SETTIMANA SANTA

3249. Proposta Settimana Santa per ragazzi e famiglieapri link

Una proposta di animazione missionaria nella Settimana Santa per ragazzi e famiglie. Nell’ultimo incontro con i ragazzi, prima della Domenica delle Palme, i catechisti/animatori consegnano le schede con gli schemi di preghiera, le orme e il cuore con le illustrazioni da colorare. Ogni giorno (Domenica delle Palme, Mercoledì Santo, Giovedì Santo, Venerdì Santo e Sabato Santo) genitori e figli si ritagliano un breve momento (5-10 minuti) per leggere insieme le riflessioni a partire da un versetto biblico e recitano una preghiera per una particolare intenzione. Il giorno di Pasqua le orme e il cuore con l’illustrazione di Gesù risorto vengono posizionati al centro della tavola per essere usati come spunto per la preghiera prima di pranzo.

inserito il 19/03/2024; 440 visualizzazioni

l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page

SCOUT / ESPLORATORI (E/G)

3250. San Giorgio: il cavaliere leggendariovisualizza scarica

Attività di catechesi per esploratori sulla leggenda si San Giorgio con preghiera, piccola riflessione e attività manuale.

nome file: san-giorgio-cav.zip (59 kb); inserito il 19/03/2024; 3145 visualizzazioni

l'autore è Chiara Ursino, contatta l'autore

BAMBINI / CATECHISMO

3251. Giochi con disegni sul battesimovisualizza scarica

Due semplici schede illustrate sul tema del battesimo per bambini di età scuola elementare, da utilizzare come gioco di verifica al termine di un incontro dove si tratta del sacramento. Nella prima scheda i ragazzi devono individuare i simboli inerenti al battesimo in mezzo a diversi disegni, nella seconda devono indicare i nomi di alcuni oggetti riguardanti il sacramento.

nome file: attivita-bambini-battesimo.zip (3545 kb); inserito il 20/03/2024; 6910 visualizzazioni

l'autore è Luca Bonora, contatta l'autore

PREGHIERA / SETTIMANA SANTA

3252. Triduo Pasquale in CAAapri link

L'ultima cena, la morte di Gesù e la Resurrezione in comunicazione aumentativa e alternativa (CAA) per persone con bisogni comunicativi complessi.
A cura della arcidiocesi Rossano-Cariati e della diocesi di Cassano allʼJonio.
Cliccando in altro a sinistra sul menù file si può scaricare il documento scegliendo tra vari formati: pptx, pdf, txt, immagine...

inserito il 21/03/2024; 373 visualizzazioni

PREGHIERA / VIA CRUCIS

3253. La via crucis del popolo palestinesevisualizza scarica

Via crucis itinerante nella quale, per ogni stazione dopo la lettura del brano del vangelo di Marco, si narra il difficile rapporto tra il popolo palestinese ed il popolo israeliano: dalla nascita dei due Stati nel 1947, le dispute territoriali, il silenzio del mondo sulla questione palestinese, i bombardamenti sulla striscia di Gaza, i trattati di Pace disattesi, l'invito di papa Francesco ai due popoli ad incontrarsi sulla via della pace e si conclude con l'atto di riconoscimento della Santa Sede dello Stato Palestinese.
Alla preparazione della via crucis hanno collaborato don Marcello Cozzi e Antonietta Valente.

nome file: via-crucis-palestinese.zip (45 kb); inserito il 22/03/2024; 5323 visualizzazioni

l'autore è don Franco Corbo e Maria Licciardi, contatta l'autore

VARIE / CANTI

3254. Cantare la Pasqua - Alleluia, cantiamo a te o Cristoapri link

Per il Tempo di Pasqua, si propone l'Inno "Alleluia, cantiamo a te o Cristo", del M° Simone Baiocchi. Il testo del canto è ispirato all’Inno Ad coenam Agni providi ("Alla cena dell'Agnello"), che la Liturgia delle Ore propone come Inno per i vespri del tempo di Pasqua fino all’Ascensione del Signore.
Disponibile in formato audio mp3 e partiture in pdf.

inserito il 28/03/2024; 214 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Liturgico Nazionale, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / VIA CRUCIS

3255. Via Crucis Colosseo 2024visualizza scarica

Via Crucis 2024 al Colosseo con riflessioni scritte da Papa Francesco.
- video
- video con traduzione in LIS e sottotitoli
- libretto della Celebrazione in pdf

nome file: via-crucis-colosseo-2024.zip (22 kb); inserito il 28/03/2024; 4197 visualizzazioni

MAGISTERO / CONGREGAZ.VAT.

3256. Dignitas infinitavisualizza scarica

Dichiarazione del Dicastero per la Dottrina della Fede circa la dignità umana (2 aprile 2024):
Introduzione
Un chiarimento fondamentale
1. Una progressiva consapevolezza della centralità della dignità umana
Prospettive bibliche
Sviluppi del pensiero cristiano
Tempi odierni
2. La Chiesa annuncia, promuove e si fa garante della dignità umana
Un’indelebile immagine di Dio
Cristo eleva la dignità dell’uomo
Una vocazione alla pienezza della dignità
Un impegno per la propria libertà
3. La dignità, fondamento dei diritti e dei doveri umani
Rispetto incondizionato della dignità umana
Oggettivo riferimento per la libertà umana
Struttura relazionale della persona umana
Liberazione dell’essere umano da condizionamenti morali e sociali
4. Alcune gravi violazioni della dignità umana
Il dramma della povertà
La guerra
Il travaglio dei migranti
La tratta delle persone
Abusi sessuali
Le violenze contro le donne
Aborto
Maternità surrogata
L’eutanasia e il suicidio assistito
Lo scarto dei diversamente abili
Teoria del gender
Cambio di sesso
Violenza digitale
Conclusione

nome file: dignitas-infinita.zip (80 kb); inserito il 09/04/2024; 6782 visualizzazioni

MAGISTERO / FRANCESCO

3257. Discorso 25 aprile 2024 - Azione Cattolica Italianavisualizza scarica

Discorso di Papa Francesco all'Azione Cattolica Italiana nell'incontro dal titolo "A braccia aperte" a conclusione della XVIII Assemblea nazionale (25 aprile 2024).
- video
- Mp3

nome file: discorso-papa-2024-04-25.zip (11 kb); inserito il 29/04/2024; 2101 visualizzazioni

3258. Discorso 27 aprile 2024 - Incontro con nonni, anziani e nipotivisualizza scarica

Discorso di Papa Francesco ai nonni, anziani e nipoti durante l'incontro promosso dalla Fondazione Età Grande, dal titolo "La carezza e il sorriso" (27 aprile 2024).
- video
- audio mp3

nome file: discorso-papa-2024-04-27.zip (11 kb); inserito il 29/04/2024; 1903 visualizzazioni

VARIE

3259. Settimana Laudato si’ 2024apri link

Risorse per celebrare la "Settimana Laudato Si’ 2024" (19-26 maggio 2024) Ispirata all'Enciclica Laudato Si' di Papa Francesco, questa guida di otto giorni cerca di motivare tutte le persone di buona volontà a proteggere la nostra Casa Comune attraverso azioni concrete e semplici cambiamenti nel nostro modo di vivere.
Ogni giorno viene proposto un tema specifico che affronta aspetti dell'ecologia integrale, come la riduzione dei rifiuti, l'uso di energie rinnovabili e la conservazione dell'acqua...

inserito il 07/05/2024; 423 visualizzazioni

DOMENICA / ANIMAZIONE LITURGICA

3260. Veglia/vigilia di Pentecoste (2024)visualizza scarica

Eucaristia vespertina con la celebrazione vigiliare prolungata.
Testi per la preparazione e la celebrazione della Liturgia nella solennità di Pentecoste (vigilia). Come prevista dal Messale Romano, si svolge in 4 momenti: Salmodia, Liturgia della Parola, Memoria della Confermazione, Liturgia Eucaristica. Oppure, se si celebra solo l'Eucaristia della vigilia, si prendono in considerazione solo le parti necessarie.

nome file: veglia-di-pentecoste2024.zip (608 kb); inserito il 10/05/2024; 2974 visualizzazioni

l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore

CATECHESI

3261. Questo è ancora il centro del mondovisualizza scarica

Breve presentazione della Basilica di San Giovanni in Laterano, la Cattedrale di Roma, della quale si festeggia la dedicazione il 9 novembre.

nome file: centro-del-mondo.zip (17 kb); inserito il 13/05/2024; 1976 visualizzazioni

l'autore è diac. Luciano Verdone, contatta l'autore

MAGISTERO / CONGREGAZ.VAT.

3262. Il Vescovo di Romaapri link

Il Vescovo di Roma. Primato e sinodalità nei dialoghi ecumenici e nelle risposte all’enciclica ‘Ut unum sint’”
Documento del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, un documento di studio che presenta per la prima volta una sintesi delle riposte all’enciclica Ut unum sint e dei dialoghi ecumenici sulla questione del primato e della sinodalità.
Disponibile in inglese, italiano e francese.
Qui il video della la conferenza stampa di presentazione e qui i testi dei relatori

inserito il 13/06/2024; 211 visualizzazioni

MAGISTERO / FRANCESCO

3263. Discorso 14 giugno 2024 - Comicivisualizza scarica

Discorso di papa Francesco agli artisti del mondo dell'umorismo (14 giugno 2024)
- video
- audio mp3.

nome file: discorso-papa-2024-06-14.zip (10 kb); inserito il 14/06/2024; 936 visualizzazioni

3264. Discorso 14 giugno 2024 - Al G7 a Borgo Egnaziavisualizza scarica

Discorso di papa Francesco ai Leader del Forum Intergovernativo del G7, con riflessione sugli effetti dell’intelligenza artificiale (Borgo Egnazia, Puglia, 14 giugno 2024):
- video
- audio mp3.

nome file: discorso-papa-2024-06-14-g7.zip (21 kb); inserito il 17/06/2024; 1820 visualizzazioni

BAMBINI / ESTATE

3265. Camposcuola sull'amore e l'innamoramentovisualizza scarica

Il camposcuola trae spunto da un'opera lirica del 1800 chiamata L'Elisir d'amore, un melodramma giocoso in due atti di Gaetano Donizetti. In esso si narra di un amore sfortunato, in modo divertente. A partire da esso si sviluppano i temi delle prime cotte, dell'evoluzione della cotta in amore e dei sacrifici che si è disposti a fare da innamorati. Il tema è scottante per i ragazzi nell'età delle scuole medie e li attira.

nome file: campo-amore.zip (59 kb); inserito il 19/06/2024; 1466 visualizzazioni

l'autore è Giulia Vezzoli, contatta l'autore

3266. #Hashtag - Campo sui social network e sul virtualevisualizza scarica

In questo camposcuola di tre giorni si analizzano con i ragazzi delle scuole medie i pro e i contro dei social network ed in generale del mondo virtuale, nei quali sono immersi ogni giorno.

nome file: campo-social-network.zip (23 kb); inserito il 19/06/2024; 1879 visualizzazioni

l'autore è Giulia Vezzoli, contatta l'autore

3267. Camposcuola sul rispetto e sul bullismovisualizza scarica

Camposcuola, di tre giorni, per riflettere con i ragazzi delle scuole medie sul tema del rispetto dell'altro, tema molto scottante per loro. Al giorno d'oggi ogni forma di bullismo si sta diffondendo, soprattutto alla loro età e il camposcuola mira a farli riflettere sul problema per capirne la pericolosità.

nome file: campo-rispetto-bullismo.zip (17 kb); inserito il 19/06/2024; 2282 visualizzazioni

l'autore è Giulia Vezzoli, contatta l'autore

MAGISTERO / FRANCESCO

3268. Messaggio Giornata Cura del Creato 2024visualizza scarica

Spera e agisci con il creato
Messaggio del Papa Francesco per la celebrazione della Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato (1° settembre 2024).
La conferenza stampa di presentazione:
- testi
- video

nome file: mess-papa-creato-2024.zip (14 kb); inserito il 27/06/2024; 1892 visualizzazioni

PREGHIERA / RITIRO ON-LINE

3269. Ritiro On Line - Luglio 2024visualizza scarica

7 - Ritiro On Line proposto per il mese di LUGLIO 2024.
Proseguiamo una piccola serie di Lectio suggerite dalla lettura di alcuni salmi.
Per fare ciò prendiamo liberamente spunto da alcune riflessioni di padre Ubaldo Terrinoni (OFM cappuccini) raccolte nel suo libro "I salmi insegnano a pregare".
In questa Lectio meditiamo partendo dal Salmo 57: "Pietà di me, pietà di me, o Dio..." dove si fa l'esperienza di precipitare nel baratro e, successivamente, di essere risollevati dall'intervento salvifico di Dio.

nome file: rol_2024_07.zip (3095 kb); inserito il 29/06/2024; 2217 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore

MAGISTERO

3270. Per una Chiesa sinodale - Instrumentum laboris 2024apri link

Instrumentum Laboris per la Seconda Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (2-27 ottobre 2024) sul tema: Per una Chiesa Sinodale: comunione, partecipazione, missione:
- Introduzione
- Fondamenti
- Parte I – Relazioni
- Parte II – Percorsi
- Parte III – Luoghi
- Conclusione
Libretto pdf impaginato A4, file pdf e file word, anche in inglese, francese, spagnolo e portoghese.
- video della conferenza stampa di presentazione.

inserito il 10/07/2024; 513 visualizzazioni

MAGISTERO / FRANCESCO

3271. Discorso 30 luglio 2024 - Ministranti Europeivisualizza scarica

Saluto di Papa Francesco ai partecipanti al XIII Pellegrinaggio dell’Associazione Internazionale dei Ministranti, Coetus Internationalis Ministrantium (CIM) (30 luglio 2024):
- video
- audio mp3.

nome file: discorso-papa-2024-07-30-ministranti.zip (8 kb); inserito il 30/07/2024; 928 visualizzazioni

PREGHIERA / RITIRO ON-LINE

3272. Ritiro On Line - Agosto 2024visualizza scarica

8 - Ritiro On Line proposto per il mese di AGOSTO 2024.
Proseguiamo una piccola serie di Lectio suggerite dalla lettura di alcuni salmi.
Per fare ciò prendiamo liberamente spunto da alcune riflessioni di padre Ubaldo Terrinoni (OFM cappuccini) raccolte nel suo libro "I salmi insegnano a pregare".
In questa Lectio meditiamo partendo dal Salmo 103: "Benedici il Signore anima mia" dove si fa l'esperienza del perdono di Dio e quindi della Sua misericordia e della Sua salvezza.

nome file: rol_2024_08.zip (1981 kb); inserito il 03/08/2024; 3118 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore

3273. Ritiro On Line - Settembre 2024visualizza scarica

9 - Ritiro On Line proposto per il mese di SETTEMBRE 2024.
Proseguiamo una piccola serie di Lectio suggerite dalla lettura di alcuni salmi.
Per fare ciò prendiamo liberamente spunto da alcune riflessioni di padre Ubaldo Terrinoni (OFM cappuccini) raccolte nel suo libro "I salmi insegnano a pregare".
In questa Lectio meditiamo partendo dal Salmo 107: "Benedici il Signore anima mia" dove si fa l'esperienza dei premurosi interventi salvifici del Signore in situazioni umanamente impossibili.

nome file: rol_2024_09.zip (1744 kb); inserito il 01/09/2024; 1531 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore

BAMBINI / CATECHISMO

3274. Sì... io ti ascolto! - RaccontAMI Gesù /1apri link

Prima tappa del percorso dedicato alla catechesi dei bambini dai 3 ai 5 anni. Per aiutare i piccoli a comprendere il grande amore di Dio, tanto simile a quello di mamma e papà. Con un momento di catechesi in famiglia o in parrocchia e con un'attività pratica: un disegno (da scaricare, colorare e ritagliare) che racconta il lungo viaggio di Abramo.
Il testo, di don Dino Mazzoli, è tratto da Catechisti parrocchiali n. 1, di settembre/ottobre 2023.

inserito il 11/09/2024; 689 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

3275. Beatitudinivisualizza scarica

Un'edizione speciale al TG Gioia! Si parla delle beatitudini, con un giornalista che intervista i testimoni. Da organizzare in base ai possibili partecipanti (le parti dei testimoni possono farle anche i bambini).

nome file: tg-gioia-beatitudini.zip (17 kb); inserito il 19/09/2024; 3621 visualizzazioni

l'autore è Lucia Svaluto, contatta l'autore

BAMBINI / CRESIMANDI

3276. Anno Liturgico, un anno con Gesùvisualizza scarica

Attività coi bambini e i ragazzi della catechesi, un'immagine e un messaggio sull'importanza e la composizione dell'anno liturgico, che si può anche inviare tramite WhatsApp.

nome file: un-anno-con-gesu.zip (159 kb); inserito il 20/09/2024; 1805 visualizzazioni

l'autore è Maria Teresa Suppa, contatta l'autore

MIGRAZIONI

3277. Sussidio giornata Migrante 2024apri link

Sussidio per un itinerario a tappe da fare insieme ai migranti verso la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2024 (29 settembre) sul tema “Dio cammina con il Suo Popolo”:
1ª tappa: Verso la vera patria
2ª tappa: Dio cammina con noi
3ª tappa: Dio cammina in noi
4ª tappa: Ero straniero e mi avete accolto
L’iniziativa può essere organizzata nella forma di una camminata meditativa, dove concretamente si cammina tutti insieme e ci si ferma in dei punti prestabiliti, oppure in forma simbolica, come una veglia, o un momento di riflessione che abbia queste tappe come filo conduttore.
Libretto di 12 pagine, con spazio per le riflessioni personali, in formato PDF

File allegato

inserito il 21/09/2024; 314 visualizzazioni

l'autore è Dicastero Sviluppo Umano Integrale, vedi home page

PREGHIERA / LITURGIA ORE

3278. Lodi mattutine S. Anàtalo e di tutti i Ss. vescovi milanesi - Rito Ambrosianovisualizza scarica

Testo delle lodi mattutine della festa di S. Anàtalo e di tutti i santi vescovi milanesi secondo il rito ambrosiano. Questa festa, che cade il 25 settembre raccoglie la preghiera e la memoria di 32 santi pastori della chiesa ambrosiana, di cui il primo che si abbia notizia è Anàtalo, forse discepolo dell'apostolo Barnaba. Utile da stampare per quelle comunità parrocchiali che celebrano quotidianamente le lodi mattutine. Conforme al breviario ambrosiano.
Foglio A5, da stampare fronte/retro, in formato .odt e .pdf.

nome file: lodi-santi-vescovi-mil.zip (80 kb); inserito il 23/09/2024; 1203 visualizzazioni

l'autore è don Luigi Re Cecconi, contatta l'autore

SPIRITUALITA / VITE DI SANTI

3279. Elisabetta, tutta di Dio, felicemente sposavisualizza scarica

Breve storia di Santa Elisabetta d'Ungheria, che in pieno medioevo, lancia ai posteri un grande messaggio: qualunque condizione di vita può essere messa in rapporto con la santità. Si può essere totalmente consacrati alla gloria di Dio, restando pienamente investiti nella relazione coniugale e genitoriale ed anche dediti alla carità sociale. Viene ricordata il 17 novembre.

nome file: elisabetta-ungheria.zip (16 kb); inserito il 23/09/2024; 1702 visualizzazioni

l'autore è diac. Luciano Verdone, contatta l'autore

SCOUT / ROVER (R/S)

3280. Catechesi Muro di Berlinovisualizza scarica

La storia di d'amore di due ragazzi, che non possono incontrarsi a causa del Muro di Berlino, che ha diviso in due la città per 28 anni, fa da spunto a catechesi ed attività sul comandamento dell'amore e come attuandolo si può migliorare il mondo dove viviamo.

nome file: catechesi-muro-berlino.zip (8 kb); inserito il 24/09/2024; 2090 visualizzazioni

l'autore è Mirco Menini, contatta l'autore

Pagina 82 di 84  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...