Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (15/05/2025)

Penultima news (29/04/2025)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

Bambini e ragazzi con le sue sottoaree (25 testi)
Bibbia e lectio divina con le sue sottoaree (4 testi)
Catechesi con le sue sottoaree (12 testi)
Cineforum (1 testo)
Giovani con le sue sottoaree (4 testi)
Magistero con le sue sottoaree (4 testi)
Migrazioni con le sue sottoaree (7 testi)
Preghiera, celebrazioni e ritiri con le sue sottoaree (71 testi)
Scout con le sue sottoaree (1 testo)
Studi vari con le sue sottoaree (4 testi)
Varie con le sue sottoaree (4 testi)

BAMBINI / ACR

1. Il beato Josef Mayr-Nusser: un gioco di investigazione sulla sua storiavisualizza scarica

Il gioco è stato preparato per presentare a un gruppo di preadolescenti dell'Azione Cattolica dei Ragazzi la storia del beato Josef Mayr-Nusser, martire della Resistenza, condannato a morte per il suo rifiuto di giurare fedeltà a Hitler. Originariamente è stato proposto durante un weekend sul brano delle tentazioni di Gesù nel deserto (Lc 4,1-13), come spunto di riflessione sulla seconda tentazione, a cui Gesù risponde «Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto». (Lc 4,5-8).
Può servire per commemorare la Resistenza, facendo conoscere ai ragazzi un cristiano che per la sua fede si è opposto al nazismo pagando con la vita. Adatto anche a gruppi non di AC, si può svolgere in modalità telematica.

area bambini/acr - nome file: josef-mayr-nusser.zip (384 kb); inserito il 07/05/2022; 5743 visualizzazioni

l'autore è Carlotta Bagnasco, contatta l'autore

BAMBINI / CATECHISMO

2. Gesù muore in crocevisualizza scarica

Scheda sul Vangelo della Domenica delle Palme, anno C (Lc 23,44-47) con attività adatta a bambini del catechismo (trovare le parole nascoste).

area bambini/catechismo - nome file: gesu-muore.zip (1550 kb); inserito il 09/04/2025; 570 visualizzazioni

l'autore è Virna Maria Paghini O.V., contatta l'autore

3. In cammino con Gesù... Verso la Resurrezionevisualizza scarica

Un cammino di dieci soste, con lo stile della Via Crucis, dall'entrata a Gerusalemme fino alla resurrezione di Gesù. Un cammino non di morte ma, togliendo a ogni sosta un chiodo dalla croce, diventa un'esperienza che libera dalla sofferenza e conduce verso la speranza e la pace. Ogni sosta è animata da un segno, un gesto, una preghiera o un canto. Adatto in particolare ai bambini di scuola elementare. Utilizzato anche per un pellegrinaggio del gruppo a un Santuario Giubilare. Adattabile per un ritiro.

area bambini/catechismo - nome file: cammino-verso-resurrezione.zip (109 kb); inserito il 27/03/2025; 2141 visualizzazioni

l'autore è Eleonora Terragno, contatta l'autore

4. Catechesi sul Vangelo - Triduo, Pasqua e tempo pasqualevisualizza scarica

Spunti per una catechesi con i ragazzi, di fine elementari e inizio medie.
I fatti di questi giorni Si propone di ambientare l'incontro nella redazione di un quotidiano di Gerusalemme, dove vari giornalisti dovranno approfondire le notizie dei fatti appena accaduti.
Allegata la scheda da dare ai ragazzi e le indicazioni per gli animatori

area bambini/catechismo - nome file: catechesi-vangelo-ragazzi-pasqua.zip (42 kb); inserito il 13/04/2022; 8133 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

5. La Messa: Pasqua di Gesù e nostra - Ritiro per la Prima Comunione   2apri link

Un percorso-sintesi sui vari momenti della Messa, da vivere in una festa o in un ritiro e valido anche per i ragazzi della prima Comunione. In otto tappe:
1. Il ritrovarsi - La messa è raduno
2. Chiedere scusa al signore e ai fratelli - La messa è richiesta di perdono
3. Mettersi in ascolto - La messa è ascolto
4. Ricevere e donare - La messa è scambio di doni
5. Ringraziare - La messa è eucaristia, ringraziamento
6. Fare memoria della morte e risurrezione di Gesù - La messa è consacrazione e offerta
7. Condividere il pane spezzato - La messa è condivisione
8. Invio - La messa è missione.
A cura di Emilio Salvatore e M. Rosaria Attanasio, tratto da Catechisti parrocchiali 8, maggio 2020.

area bambini/catechismo - inserito il 24/07/2020; 11989 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

6. Con il Vangelo nelle periferie esistenziali   4apri link

Sussidio per i bambini del catechismo incentrato sulle sette opere di misericordia corporali che la tradizione cristiana ha estrapolato dall’insegnamento di Gesù (Mt, 25, 31-46).
Propone (articolati per età) sette temi associati alle sette opere di misericordia corporali:
1. La gratuità: dar da mangiare agli affamati (fascia 6-8 anni)
2. L’attenzione al Creato: dar da bere agli assetati (fascia 6-8 anni)
3. La sobrietà: vestire gli ignudi (fascia 9-11 anni)
4. La colpa e il perdono: visitare i carcerati (fascia 9-11 anni)
5. L’accoglienza e la fraternità: ospitare i forestieri (fascia 9-11 anni)
6. La diversità: visitare gli infermi (fascia 11-13 anni).
7. La morte e la speranza: seppellire i morti (fascia 11-13 anni)
a cura dell'Ufficio Catechistico e della Caritas della Diocesi di Piacenza-Bobbio.

5.0/5 (1 voto)

area bambini/catechismo - inserito il 20/06/2016; 9468 visualizzazioni

l'autore è Diocesi Piacenza-Bobbio, vedi home page

7. Racconto passione morte e risurrezione di Gesù   3visualizza scarica

Racconto della passione, morte e risurrezione di Gesù tratto da "Io sono con voi", Catechismo della Conferenza Episcopale Italiana (edizione del 1992). Immagini accluse.

4.5/5 (2 voti)

area bambini/catechismo - nome file: passione-morte-resurrezione.zip (1021 kb); inserito il 18/03/2016; 30282 visualizzazioni

l'autore è Angela Pace, contatta l'autore

8. Gesù si dona per noi   1visualizza scarica

Guida per un incontro di circa 40 minuti in preparazione alla Pasqua per bambini dell’ICFR, da effettuarsi all’interno della Settimana Santa. Si pone l’accento sull’importanza del sacrificio di Gesù per l’umanità intera e sul fatto che Gesù è la luce che illumina il mondo. Contiene lo schema in word, una presentazione Power Point e prevede l'utilizzo di due video presenti su Youtube. Allegata anche la preghiera a Gesù crocifisso (4 preghiere per foglio A4).

5.0/5 (2 voti)

area bambini/catechismo - nome file: gesu-si-dona-per-noi.zip (796 kb); inserito il 17/03/2016; 28790 visualizzazioni

l'autore è Cristian Boniotti, contatta l'autore

9. La morte e la risurrezione di Gesù - Catechismo fatto dai genitori   4visualizza scarica

Scheda per i genitori dei bambini del primo anno di catechismo, con la richiesta di raccontare ai loro figli la morte e la resurrezione di Gesù, con disegni da ritagliare e mettere in ordine che dovranno poi essere riportati al catechismo in parrocchia.
E' stato consegnata ai genitori, al termine di un'apposita catechesi per adulti (non riportata perché ognuno possa condurla come ritiene più opportuno), in modo che a casa facciano catechesi ai loro figli. L'incontro di catechismo fatto in famiglia integra, così, il catechismo in parrocchia.

5.0/5 (1 voto)

area bambini/catechismo - nome file: morte-resurrezione-gesu.zip (1774 kb); inserito il 18/12/2015; 18282 visualizzazioni

l'autore è don Simone Amidei, contatta l'autore

10. La storia della passione e morte di Gesù   5visualizza scarica

Una scheda semplice per raccontare ai bambini la passione e morte di Gesù, con spazio dove sono invitati ad inserire le immagini corrispondenti.

area bambini/catechismo - nome file: la_passione_di_gesu.zip (452 kb); inserito il 14/04/2015; 34297 visualizzazioni

l'autore è Gloria Seniga, contatta l'autore

11. I personaggi della passione   3visualizza scarica

Tutti i personaggi principali della Passion, illustrati a colori, per un aiuto visivo nella spiegazione della Passione, Morte e Resurrezione di Gesù.

area bambini/catechismo - nome file: personaggi-della-passione.zip (823 kb); inserito il 02/04/2015; 23717 visualizzazioni

l'autore è Erika Laera, contatta l'autore

12. Passione, Morte e Risurrezione di Gesù   13visualizza scarica

Piccolo fascicolo con molte immagini e brevi frasi, per raccontare ai bambini di 1^ e 2^ elementare alcuni momenti della passione, morte e risurrezione di Gesù. Le immagini (in bianco e nero) possono essere usate anche come tessere di un memory.

3.9/5 (7 voti)

area bambini/catechismo - nome file: libretto-passione-gesu.zip (4367 kb); inserito il 26/03/2014; 71944 visualizzazioni

l'autore è Arianna Marzani, contatta l'autore

13. Incontri su morte e resurrezione - 2   7visualizza scarica

Incontro di catechesi per ragazzi delle medie con attività sulla resurrezione di Gesù.
La resurrezione nel Vangelo di Matteo, con disegno da colorare e parole mancanti da inserire e un articolo di Antonio Socci sulla Sindone come "prova" della resurrezione.

area bambini/catechismo - nome file: attivita-resurrezione.zip (55 kb); inserito il 25/03/2013; 20999 visualizzazioni

l'autore è Augusta Brugnone, contatta l'autore

14. Incontri su morte e resurrezione - 1   1visualizza scarica

Incontro di catechesi per ragazzi delle medie con attività sulla passione e morte di Gesù.

area bambini/catechismo - nome file: attivita-passione.zip (17 kb); inserito il 25/03/2013; 21593 visualizzazioni

l'autore è Augusta Brugnone, contatta l'autore

15. La via verso la croce   6visualizza scarica

Schema per presentare in un unico incontro ai bambini di terza elementare, morte e risurrezione di Cristo come previsto dal catechismo.
Nel testo sono compresi : la storia del Bruco Giovanni di Bruno Ferrero (vedi anche presentazione in ppt della stessa autrice già inserita su Qumran2.net) oltre ad una storiella sui leoni e, naturalmente, alcuni brani del Vangelo relativi alle tappe proposte.

area bambini/catechismo - nome file: via-verso-la-croce.zip (9 kb); inserito il 11/06/2010; 21163 visualizzazioni

l'autore è Marina Prandin, contatta l'autore

16. Morte e resurrezione (per i più piccoli)   1visualizza scarica

Scheda per un incontro di catechesi ai bambini sul significato della passione e della morte di Gesù. Con disegni da colorare.

area bambini/catechismo - nome file: morte-resurrez-piccoli.zip (323 kb); inserito il 12/04/2010; 38004 visualizzazioni

l'autore è Annalaura Cittadino, contatta l'autore

17. Scheda Sindone   1visualizza scarica

Scheda sintetica sulla Sindone per riflettere sulla passione e morte di Gesù. Parte del materiale é stato preso da un libro di Bruno Ferrero e Anna Peiretti, "La Sindone raccontata ai bambini"

5.0/5 (1 voto)

area bambini/catechismo - nome file: sindone-scheda.zip (404 kb); inserito il 17/03/2010; 18995 visualizzazioni

l'autore è Monica, Lalla, Sonia, contatta l'autore

18. Bibbia da colorare per bambini - 3   19visualizza scarica

Questo testo è stato redatto in collaborazione tra i catechisti e il parroco attingendo da siti cattolici. Esso vuole essere un sussidio operativo affinché i fanciulli, attraverso la lettura e il disegno, possano accostarsi in modo gioioso alla conoscenza della Storia della Salvezza.
- Prima parte: la creazione, il peccato originale, Caino e Abele, Noè, Isacco, Giacobbe, Giuseppe.
- Seconda parte: le piaghe d'Egitto, i Comandamenti, Davide re e pastore, la nascita di Gesù.
- Terza parte: il ritrovamento di Gesù al tempio, inizio della missione di Gesù, chiamata dei discepoli, entrata a Gerusalemme, Ultima Cena, morte, Resurrezione, Ascensione e Pentecoste.
Alla fine viene riportato l'indice del lavoro completo (composto da tre parti).

3.6/5 (8 voti)

area bambini/catechismo - nome file: bibbia-immagini.zip (9368 kb); inserito il 15/06/2009; 132221 visualizzazioni

l'autore è Angela Lo Buglio, contatta l'autore

19. Raccontiamo la Via della Croce   4visualizza scarica

Racconto della Passione e Morte di Gesù intervallato dalla preghiera e da riflessioni adatte ai ragazzini più piccoli (7/8 anni).

3.5/5 (2 voti)

area bambini/catechismo - nome file: racc-via-croce.zip (727 kb); inserito il 10/03/2009; 60979 visualizzazioni

l'autore è Marina Frisoni, contatta l'autore

20. Racconto della passione, morte e risurrezione di Gesù   4visualizza scarica

Collage di racconti tratti dai Vangeli sulla passione, morte e risurrezione di Gesù proposto ai bambini della catechesi. Sono compresi alcuni canti, brevi preghiere e un file di presentazione del materiale.

area bambini/catechismo - nome file: racconto-pasqua.zip (1937 kb); inserito il 15/03/2008; 42016 visualizzazioni

l'autore è Anna Piccirillo, contatta l'autore

21. La storia della Pasqua - Album 1   2visualizza scarica

Album da colorare per bambini del catechismo (album 1). 10 scene che raccontano la storia della Pasqua e un invito alla preghiera personale. Sostenuti dai catechisti i bambini colorando le scene sono portati passo passo al grande mistero della morte e resurrezione di Gesù. (disegni da web rielaborati da paola felici per graficapastorale)

area bambini/catechismo - nome file: album_01.zip (427 kb); inserito il 05/02/2006; 49134 visualizzazioni

l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

22. La storia della Pasqua - Album 2   3visualizza scarica

Album da colorare per bambini del catechismo (album 2). 10 scene che raccontano la storia della Pasqua e un invito alla preghiera personale. Sostenuti dai catechisti i bambini colorando le scene sono portati passo passo al grande mistero della morte e resurrezione di Gesù. (disegni da web rielaborati da paola felici per graficapastorale)

area bambini/catechismo - nome file: album_02.zip (252 kb); inserito il 05/02/2006; 39940 visualizzazioni

l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

BAMBINI / GIOCHI

23. Cruciverba: Passione e Morte di Gesù   10visualizza scarica

Un semplice cruciverba ricavato dai vangeli della passione e morte di Gesù.

3.7/5 (3 voti)

area bambini/giochi - nome file: cruci-passione.zip (15 kb); inserito il 21/03/2008; 50744 visualizzazioni

l'autore è Maria Di Stefano, contatta l'autore

24. Lazzaro risorge   3visualizza scarica

Simpatico cruciverba per scoprire chi è l'amico che Gesù fa risorgere da morte; file completo di soluzioni.

4.7/5 (3 voti)

area bambini/giochi - nome file: lazzaro-risorge.zip (13 kb); inserito il 16/02/2008; 25342 visualizzazioni

l'autore è EmiNora, contatta l'autore

25. Gioco di Pasqua   4visualizza scarica

Un semplice gioco sulla passione morte e risurrezione di Gesù impostato come quiz televisivo. Adatto ad avvicinare bambini e ragazzi ai fatti della Settimana Santa.

3.0/5 (2 voti)

area bambini/giochi - nome file: gioco_di_pasqua.zip (3 kb); inserito il 22/03/2002; 63097 visualizzazioni

l'autore è ACRmania, contatta l'autore, vedi home page

BIBBIA

26. Il riposo di Gesù   1visualizza scarica

Una interpretazione della morte di Gesù nel vangelo di Giovanni.
In formato PDF

5.0/5 (1 voto)

area bibbia - nome file: riposo.zip (97 kb); inserito il 04/09/2011; 5809 visualizzazioni

l'autore è don Filippo Lupi, contatta l'autore

BIBBIA / COMMENTI BIBLICI

27. Passione morte e Risurrezione di Gesù secondo Matteo   1visualizza scarica

Raccolta ragionata di commenti esegetici e spirituali sulla narrazione della passione, morte e risurrezione di Gesù del vangelo di Matteo, finalizzata alla meditazione in vista della domenica delle Palme e di Passione - anno A.
Per facilitare la fruizione anche tramite smartphone, le pagine sono in formato A5

area bibbia/commenti - nome file: passione-morte-matteo.zip (9263 kb); inserito il 19/03/2020; 5329 visualizzazioni

l'autore è suor M. Nerina de Simone, contatta l'autore, vedi home page

BIBBIA / LECTIO DIVINE

28. Passione, Morte, Resurrezione in Matteo   1visualizza scarica

Lectio divina sulla Passione, Morte e Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo nel Vangelo di Matteo; dagli studi di p. K. Stock e fr E. Bianchi.

area bibbia/lectio - nome file: lectio-mt-passio.zip (83 kb); inserito il 11/04/2017; 5117 visualizzazioni

l'autore è don Elia Donato Guercio, contatta l'autore

29. Se crederai, vedrai la gloria di Dio... Chiamati a risuscitare i morti!visualizza scarica

Lectio divina sul vangelo della V domenica di Quaresima - Anno A (Gv 11, 3-7.17.20-27.33b-45). Tema: Morte di Lazzaro, amico di Gesù - Gesù incontra Marta e Maria - Gesù risuscita Lazzaro - Congiura dei capi contro Gesù.

area bibbia/lectio - nome file: lectio_divina_quaresima_5_a.zip (1878 kb); inserito il 05/04/2011; 13607 visualizzazioni

l'autore è don Giuseppe Azzola, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI

30. La Sacra Sindone   3visualizza scarica

Trattazione medico-teologica della Sacra Sindone; spiegazione delle torture subite da Gesù; spiegazione medica dell'effettivo motivo della morte di Gesù. Il file è in formato pdf.

area catechesi - nome file: sacra-sindone.zip (6431 kb); inserito il 16/04/2015; 4339 visualizzazioni

l'autore è Donatella Pia Dambra, contatta l'autore

31. Vita pubblica di Gesù   1visualizza scarica

Incontro inizialmente orientato sulla figura di Gesù adolescente, falegname, il suo atteggiamento nella predicazione, il suo modo di essere maestro i suoi miracoli; in un secondo momento si affronterà il Battesimo, le parabole e la passione morte e risurrezione. Comprende una presentazione con immagini ed una scheda che riporta alcune domande e una preghiera prelevata dai "ritagli".

area catechesi - nome file: vita-pubblica-gesu.zip (946 kb); inserito il 28/11/2011; 15158 visualizzazioni

l'autore è don Michelangelo Tondolo, contatta l'autore

32. La speranza e la delusione   3visualizza scarica

Riflessione, che può fungere anche da catechesi, sulla speranza e la delusione, temi che, durante la Settimana Santa, aiutano ad meditare sulla morte e risurrezione di Gesù.

area catechesi - nome file: catech_speranza_delusione.zip (11 kb); inserito il 25/03/2010; 7301 visualizzazioni

l'autore è Salvatore Celentano, contatta l'autore

33. Quattro incontri quaresimali   1visualizza scarica

Scheda per quattro serate in quaresima. Passione, morte (due sere) e resurrezione di Gesù.

area catechesi - nome file: 4_inc_passio_morte.zip (78 kb); inserito il 28/03/2008; 6457 visualizzazioni

l'autore è don Gaetano Rocca, contatta l'autore, vedi home page

34. Due prediche sulla mortevisualizza scarica

Prediche sulla morte:
1 - La vita in cammino verso la morte
2 - Gesù e noi di fronte la morte

area catechesi - nome file: morte1-2.zip (11 kb); inserito il 08/07/1997; 13863 visualizzazioni

l'autore è don Giovanni Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE

35. Morte in croce   1visualizza scarica

Catechesi di p. Juan Mateos s.j. sulla morte di Gesù nel Vangelo di Marco (Mc 15,34).

area catechesi/catechesibibliche - nome file: juan-mateos-croce.zip (284 kb); inserito il 22/03/2024; 2141 visualizzazioni

l'autore è padre Francesco De Luca, contatta l'autore, vedi home page

36. Vangelo di Marco - 6   1visualizza scarica

Sesta parte di uno studio-catechesi sul Vangelo di Marco, che si legge nell'anno liturgico B, con numerose immagini di dipinti:
- Passione, morte e risurrezione di Gesù (14,1-16,8)
- Altri racconti pasquali (16,9-20).

area catechesi/catechesibibliche - nome file: vangelo-marco-6.zip (17023 kb); inserito il 21/12/2017; 3267 visualizzazioni

l'autore è don Giovanni Giacu e don Virginio Ciavardini, contatta l'autore, vedi home page

37. Quel giorno: giorno del sole, giorno del Signore   1visualizza scarica

Il giorno di Pasqua è il cuore della fede cristiana. La grande occasione per prendere coscienza delle meraviglie che Dio ha operato per noi nella morte e risurrezione di Gesù. In questo breve testo si vuole sottolineare la dimensione temporale di quel giorno della Risurrezione di Gesù.

area catechesi/catechesibibliche - nome file: giorno-del-sole.zip (18 kb); inserito il 08/04/2017; 6865 visualizzazioni

l'autore è don Vincenzo Alesiani, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

38. Il Tempo di Quaresima - 2022visualizza scarica

Introduzione generale al tempo di Quaresima dall'origine ai giorni nostri:
1 . L'esperienza della Passione, Morte e Risurrezione di Gesù centro della vita e dell'annuncio nella comunità cristiana
2. Credere in Gesù e farsi battezzare nella sua morte e risurrezione.
3. La memoria della passione, morte e risurrezione del Signore centro del nuovo culto cristiano nella celebrazione della cena.
4. L'itinerario di preparazione al battesimo: il catecumenato cristiano.
5. Un catecumenato annuale di 40 giorni per i battezzati.
6. Il Concilio Vaticano II: ritornare alla prassi primitiva
7. Il percorso evangelico nella Liturgia domenicale
8. La Quaresima celebra la Pasqua
9. Il tempo della “radiosa tristezza”
Utile per la formazione di adulti, in particolare animatori della liturgia e catechisti.
Aggiornamento di materiale già presente nel sito

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: introduzione-quaresima-2022.zip (35 kb); inserito il 17/05/2024; 3466 visualizzazioni

l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

39. Introduzione alla Quaresima   1visualizza scarica

Introduzione generale al tempo di Quaresima dall'origine ai giorni nostri:
1 . L'esperienza della passione, morte e risurrezione di Gesù centro della vita e dell'annuncio della prima comunità cristiana.
2. Credere in Gesù e farsi battezzare nella sua morte e risurrezione.
3. La memoria della passione, morte e risurrezione del Signore centro del nuovo culto cristiano nella celebrazione della cena.
4. L'itinerario di preparazione al battesimo: il catecumenato cristiano.
5. La quaresima: un catecumenato annuale di 40 giorni per i già battezzati.
6. Il Concilio Vaticano II: ritornare alla prassi primitiva
Utile per la formazione di adulti, in particolare catechisti e gruppi liturgici.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: introduzione-quaresima.zip (41 kb); inserito il 12/03/2019; 8217 visualizzazioni

l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

40. Cristo risorto, l’antidoto al veleno della morte e del peccato   1visualizza scarica

Breve riflessione sulla festa di Pasqua.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: rifless-pasqua-2014.zip (10 kb); inserito il 23/04/2014; 4140 visualizzazioni

l'autore è don Mario Colavita, contatta l'autore

41. Traccia per novena dei defuntivisualizza scarica

Traccia per Novena dei defunti in 5 punti:
1 - La vita cammino verso la morte
2 - La vera morte è quella del peccato
3 - Essere vigili
4 - Gesù di fronte alla morte
5 - Sentiamoci in comunione con i nostri defunti

5.0/5 (2 voti)

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: nov-def.zip (5 kb); inserito il 08/07/1997; 13344 visualizzazioni

l'autore è don Giovanni Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page

CINEFORUM

42. Il volto di Gesù al cinema in 7 film   3apri link

Un WebDoc per accostarsi alla Croce, per riflettere e meditare con il cinema sul sacrificio e la morte di Gesù, sul miracolo della risurrezione.
Sette film dedicati alla figura di Gesù, corredati da una scheda di approfondimento
. Sono titoli facilmente reperibili in qualunque videoteca e possono diventare buone occasioni di dibattito:
1 - La più grande storia mai raccontata (1965) di George Stevens
2 - Il Vangelo secondo Matteo (1964) di Pier Paolo Pasolini
3 - Jesus Christ Superstar (1973) di Norman Jewison
4 - I giardini dell’Eden (1998) di Alessandro D’Alatri
5 - La Passione di Cristo (2004) di Mel Gibson
6 - Su Re (2013) di Giovanni Columbu
7 - Gran Torino (2008) di Clint Eastwood.
Si tratta della proposta per la Quaresima 2014 dell’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali insieme alla Commissione Nazionale Valutazione Film della CEI.

area cineforum - inserito il 03/05/2014; 3136 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali, contatta l'autore, vedi home page

GIOVANI

43. Il Grande Fratello con i personaggi della Passione   2visualizza scarica

Sembra un gioco, ma non lo è: chi nomineresti dei personaggi della passione? Libretto e schema di ritiro sul tema della Passione e Morte di Gesù. Per giovani e ragazzi (post cresima). Ad effetto.

area giovani - nome file: grande_fratello_passione_libretto.zip (63 kb); inserito il 05/04/2006; 25069 visualizzazioni

l'autore è Luca, contatta l'autore, vedi home page

44. Catechesi sul mistero della passione e morte di Gesùvisualizza scarica

Gesù morì a 33 anni circa mentre era imperatore Tiberio. Come è potuto avvenire un simile evento? Cerchiamo di capirlo guidati da persone che vivevano effettivamente in quel tempo: il centurione Cornelio; il procuratore Ponzio Pilato; i sommi sacerdoti Anna e Caifa. Per ragazzi e giovani con un’attenzione particolare per gli scout

area giovani - nome file: catech-passione.zip (8 kb); inserito il 15/02/2005; 10806 visualizzazioni

l'autore è don Romano Nicolini, contatta l'autore

GIOVANI / CANZONI PER RIFLETTERE

45. Ma il male vincerà? Musica e fedeapri link

"Liberaci, difendici dal male". Ci riuscirà Dio? Il percorso ha l'obiettivo di aiutare i ragazzi a prendere consapevolezza che la mano di Dio fa esplodere la vita... Proprio come è successo a Gerusalemme dopo la morte di Gesù...
Questo è l'ultimo incontro di un percorso sul padre Nostro pubblicato su Catechisti Parrocchiali nel 2018 ma sembra adatto anche a questi momenti di sconforto...
Si propone ai ragazzi di ascoltare i brani Tenebrae e Resurrectio, tratti dall'album, Il Messia, di Daniele Ricci.

area giovani/canzoni - inserito il 13/04/2022; 1065 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

GIOVANI / RECITAZIONE

46. Passione e morte di Nostro Signore Gesù Cristovisualizza scarica

Copione per la realizzazione in forma itinerante per il paese, a ogni fermata un quadro. Ogni momento è accompagnato da un commento musicale.

area giovani/recitazione - nome file: recital_passione.zip (18 kb); inserito il 20/01/2008; 15889 visualizzazioni

l'autore è Alfio Bonanno, contatta l'autore

MAGISTERO / BENEDETTO XVI

47. Udienze febbraio 2012visualizza scarica

01.02.2012 - La preghiera di Gesù al Getsemani
08.02.2012 - La preghiera di Gesù di fronte alla morte (Mc e Mt)
15.02.2012 - La preghiera di Gesù nell'imminenza della morte - Lc
22.02.2012 - Mercoledì delle Ceneri

area magistero/benedettoxvi - nome file: udienze-2012-02.zip (59 kb); inserito il 03/03/2012; 5605 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

MAGISTERO / FRANCESCO

48. Scripturae Sacrae Affectus   1visualizza scarica

Lettera Apostolica di Papa Francesco nel XVI centenario della morte di San Girolamo (30 settembre 2020).
- Introduzione
- Da Roma a Betlemme
- La chiave sapienziale del suo ritratto
- Amore per la Sacra Scrittura
- Lo studio della Sacra Scrittura
- La Vulgata
- La traduzione come inculturazione
- Girolamo e la Cattedra di Pietro
- Amare ciò che Girolamo amò.
Articolo di Gianfranco Ravasi su Avvenire
Introduzione di Gianfranco Ravasi su L'Osservatore Romano.

area magistero/francesco - nome file: scripturae-sacrae-affectus.zip (35 kb); inserito il 01/10/2020; 5119 visualizzazioni

49. Discorso 9 dicembre 2017 - Famiglia Cabrinianavisualizza scarica

Discorso del Papa Francesco alle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù, in occasione del primo centenario della morte di Santa Francesca Cabrini (9 dicembre 2017).

area magistero/francesco - nome file: discorso-papa-2017-12-09.zip (8 kb); inserito il 11/12/2017; 3219 visualizzazioni

50. Lettera Missionarie Sacro Cuore di Gesùvisualizza scarica

Lettera del Papa Francesco ai partecipanti all’Assemblea Generale delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù nel centenario della morte di Santa Francesca Saverio Cabrini, Patrona dei Migranti [Chicago, 17-23 settembre 2017]

area magistero/francesco - nome file: lettera-papa-2017-cabriniane.zip (8 kb); inserito il 17/09/2017; 3904 visualizzazioni

MIGRAZIONI

51. La storia di Longino - in inglesevisualizza scarica

Racconto contenente la storia di Longino, il centurione presente ai piedi della croce sul Golgota nel momento della morte di Gesù, che, dopo quel momento, si converte.
traduzione in lingua inglese a cura di una classe di ragazze negli USA.

5.0/5 (1 voto)

area migrazioni - nome file: longino_ita-eng.zip (20 kb); inserito il 03/06/2011; 3572 visualizzazioni

l'autore è Elide Ceragioli, contatta l'autore

MIGRAZIONI / PRESENTAZIONI

52. ¡Ama, cree y ve!visualizza scarica

Per merito di Cristo, il “futuro” è pieno di luce. E’ il lancio della grande speranza, che non ha incertezza e ripensamenti. Lasciamoci condurre dal Fuoco dell'Amore, per vincere con Cristo e in Cristo la vittoria finale del trionfo della vita sulla morte. Nota: presentazione in spagnolo

area migrazioni/presentazioni - nome file: ama-credi-evai-spagnolo.zip (1667 kb); inserito il 22/11/2006; 4396 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

53. Aime crois et va!visualizza scarica

Per merito di Cristo, il “futuro” è pieno di luce. E’ il lancio della grande speranza, che non ha incertezza e ripensamenti. Lasciamoci condurre dal Fuoco dell'Amore, per vincere con Cristo e in Cristo la vittoria finale del trionfo della vita sulla morte. Nota: presentazione in francese

area migrazioni/presentazioni - nome file: ama-credi-eva-fra.zip (1669 kb); inserito il 14/11/2006; 4701 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

54. Ama credi e vai! (أحبب، آمن )visualizza scarica

Per merito di Cristo, il “futuro” è pieno di luce. E’ il lancio della grande speranza, che non ha incertezza e ripensamenti. Lasciamoci condurre dal Fuoco dell'Amore, per vincere con Cristo e in Cristo la vittoria finale del trionfo della vita sulla morte.
Nota: presentazione tradotta in arabo da Sr. Anna Salwa

area migrazioni/presentazioni - nome file: ama-credi-e-va-arabo.zip (1711 kb); inserito il 06/11/2006; 4063 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

55. En camino hacia Pascua (In cammino verso Pasqua)visualizza scarica

Tempo di Quaresima: coraggio gente! Rimettiamoci in cammino come Gesù verso il Calvario e verso la vittoria finale sulla morte.
Testo tratto da una riflessione di d. Tonino Bello
Nota: presentazione in spagnolo

area migrazioni/presentazioni - nome file: cam-verso-pasqua-spagnolo.zip (397 kb); inserito il 08/03/2006; 5155 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

56. Walking towards Easter (In cammino verso Pasqua)visualizza scarica

Tempo di Quaresima: coraggio gente! Rimettiamoci in cammino come Gesù verso il Calvario e verso la vittoria finale sulla morte.
Testo tratto da una riflessione di d. Tonino Bello
Nota: presentazione in inglese

area migrazioni/presentazioni - nome file: cam-verso-pasqua.zip (398 kb); inserito il 08/03/2006; 4958 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

57. En route vers Paques (In cammino verso Pasqua)visualizza scarica

Tempo di Quaresima: coraggio gente! Rimettiamoci in cammino come Gesù verso il Calvario e verso la vittoria finale sulla morte.
Testo tratto da una riflessione di d. Tonino Bello
Nota: presentazione in francese

area migrazioni/presentazioni - nome file: in-cam-verso-pasqua.zip (398 kb); inserito il 08/03/2006; 5139 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

PREGHIERA

58. La coroncina della divina misericordia   1visualizza scarica

Una versione della coroncina della divina misericordia rivista ed aggiornata, a conclusione dell’anno della misericordia, con l’aggiunta i testi biblici del Vangelo di San Matteo, riguardanti la morte di Gesù, la sua deposizione e la sua sepoltura.

area preghiera - nome file: coroncina-misericordia-rungi.zip (15 kb); inserito il 14/11/2016; 5141 visualizzazioni

l'autore è padre Antonio Rungi cp, contatta l'autore

59. Corona della Fede   1visualizza scarica

Corona della fede per pregare meditando sui misteri principali della nostra fede: l'Unità e Trinità di Dio e l'incarnazione, l'istituzione della SS.ma Eucarestia, la passione-morte e la resurrezione di Gesù.
Foglietto da stampare fronte retro

5.0/5 (1 voto)

area preghiera - nome file: corona-fede.zip (6 kb); inserito il 25/06/2014; 6499 visualizzazioni

l'autore è padre Ettore Zini, contatta l'autore

PREGHIERA / ADORAZIONI

60. Non è morta, dormeapri link

Traccia per l’adorazione eucaristica per il mese di novembre 2024, pregando secondo l'intenzione affidata da Papa Francesco: "Preghiamo in questo mese di novembre per tutti i genitori che piangono la morte di un figlio o di una figlia, perché trovino sostegno nella comunità e ottengano dallo Spirito consolatore la pace del cuore."
Scarica il foglietto impaginato in formato pdf.
L'adorazione, a cura di Silvia Paradiso, è tratta da "II messaggio del cuore di Gesù" di novembre 2024.

area preghiera/adorazioni - inserito il 31/10/2024; 310 visualizzazioni

l'autore è Rete mondiale di preghiera del Papa - Apostolato della preghiera, contatta l'autore, vedi home page

61. Nessuno colpisca Cainoapri link

Traccia per l’adorazione eucaristica per il mese di settembre 2022, pregando per l’abolizione della pena di morte.
Dopo l'ascolto della Parola (Gen 4,8-16), si riflette con un brano di Sant’Agostino, con una lettera di un condannato detenuto nel braccio della morte negli Stati Uniti e con stralci dal Diario di Jacques Fesch, condannato alla ghigliottina nel 1957, e convertitosi in carcere.
A cura di Silvia Paradiso, è tratta da "II messaggio del cuore di Gesù" di settembre 2022.
Ulteriore materiale per la riflessione sul tema sul sito.

area preghiera/adorazioni - inserito il 31/08/2022; 547 visualizzazioni

l'autore è Rete mondiale di preghiera del Papa - Apostolato della preghiera, contatta l'autore, vedi home page

62. Dal Cuore di Cristoapri link

Traccia per l’adorazione eucaristica sul tema del sacro Cuore di Gesù. Il brano evangelico è Gv 1,31-37, si riflette con un brano tratto dalle Omelie di S. Agostino e con un discorso del Papa Francesco al Clero (per il 25° anniversario della morte del Beato Pino Puglisi) e si conclude con una preghiera per i Sacerdoti di Don Tonino Bello.
Ideata per il mese di giugno, a cura delle Figlie della Chiesa (Santa Maria del Silenzio, Roma), è tratta da "II messaggio del cuore di Gesù" di giugno 2019.

area preghiera/adorazioni - inserito il 07/06/2019; 4347 visualizzazioni

l'autore è Rete mondiale di preghiera del Papa - Apostolato della preghiera, contatta l'autore, vedi home page

63. Morte e resurrezione - Adorazione eucaristica   1visualizza scarica

Adorazione eucaristica per il mese di novembre, incentrata sulla morte e resurrezione di Gesù e la nostra: Con canti, preghiera per una buona morte, preghiera per le anime dei nostri cari defunti e per quelle del purgatorio. E' preceduta dalla coroncina alla divina misericordia.

area preghiera/adorazioni - nome file: ador-euc-morte-resurrezione.zip (283 kb); inserito il 14/07/2018; 5457 visualizzazioni

l'autore è Paolo Ugolini, contatta l'autore

64. Gesù un amore sconfinatovisualizza scarica

Adorazione Eucaristica per il tempo di Quaresima basata sulla meditazione di alcuni episodi tratti dal Vangelo di Giovanni:
- Maria cosparge di olio profumato i piedi del Signore
- Lavanda dei piedi
- Morte di Gesù.

area preghiera/adorazioni - nome file: ador-quar-amoresconfinato.zip (17 kb); inserito il 09/02/2018; 8331 visualizzazioni

l'autore è Eugenia Russo, contatta l'autore

65. Gesù nuovo Tempio - Adorazione del Giovedì Santovisualizza scarica

Adorazione eucaristica con il brano evangelico della cacciata dei mercanti dal tempio (Gv 2,13-25), con la quale Gesù prefigura la sua Morte e Risurrezione. Ideata per il giovedì santo 2017 è utilizzabile anche in altri momenti, in particolare per la terza domenica di Quaresima dell'anno B.
Libretto in formato Publisher e Pdf

3.0/5 (2 voti)

area preghiera/adorazioni - nome file: adoraz-gesu-tempio.zip (1642 kb); inserito il 13/04/2017; 11791 visualizzazioni

l'autore è Michele Pandolfo, contatta l'autore

66. Adorazione eucaristica per Quaresima e Pasquaapri link

Il Signore Gesù si consegnò volontariamente alla morte, e risorgendo distrusse la morte e rinnovò la vita.
Schemi di Adorazione eucaristica per i Tempi di Quaresima e Pasqua.

5.0/5 (1 voto)

area preghiera/adorazioni - inserito il 27/05/2016; 2389 visualizzazioni

l'autore è www.congressoeucaristico.it, contatta l'autore, vedi home page

67. Gesù, Signore della vita e della morte   1visualizza scarica

Gesù si manifesta come il Signore della vita poiché ha il potere di ridonarla e rinvigorirla. I "segni" che egli compie sono preannuncio della risurrezione futura, partecipazione alla vita del Risorto, promessa a tutti quelli che credono in lui. Siamo chiamati a rinnovare la nostra fede in Gesù Signore della vita e della morte; in Gesù che salva. Il testo base è: Mc 5,21-43

area preghiera/adorazioni - nome file: signoredellavita-edellamorte.zip (152 kb); inserito il 22/06/2009; 12334 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

68. Se il chicco di granovisualizza scarica

Come in natura, il chicco di grano muore per generare una nuova vita, così Gesù, con la sua morte, riconduce tutto quanto al Padre. Adorazione eucaristica comunitaria per la V^ domenica di Quaresima. Gv 12,20-33

area preghiera/adorazioni - nome file: se_il_chicco_di_grano_non_muore.zip (91 kb); inserito il 20/03/2009; 25561 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

69. Risanaci, Signore!visualizza scarica

L’umanità è la grande “malata”, oppressa dal dolore e dalla somma di tutti i dolori che è la morte. A questa umanità viene in soccorso con la sua potenza guaritrice Gesù, l’unico Salvatore del mondo.Il testo base è: Mc 1,29-39

area preghiera/adorazioni - nome file: risanacisignore.zip (166 kb); inserito il 01/02/2009; 7447 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

70. “Io sono la risurrezione e la vita”visualizza scarica

Il duello tra morte e vita è antico quanto l’uomo. Per chi crede, la vittoria della morte è solo apparente: Dio è Signore della risurrezione e siamo sicuri che lo Spirito di Gesù risorto risusciterà anche noi.
La risurrezione di Lazzaro è il segno che ci spinge a dichiarare la nostra fede in Cristo risurrezione e vita.Il testo base è:Gv 11, 3-7.17.20-27.33b-45

area preghiera/adorazioni - nome file: iosono-larisurrezione.zip (181 kb); inserito il 04/03/2008; 21873 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

71. Venga il tuo Regno! Signore.visualizza scarica

Gesù è Signore perché dà il senso vero, pieno e definitivo alla vita umana. È Re perché assicura un esito positivo di tutta la storia del mondo e assicura al bene la vittoria finale. La punta più alta della sua regalità si esprime nel Mistero pasquale: Gesù è colui che ha potere sulla morte e sulla vita. Gesù è pienamente “Signore” proprio nell’offrire la sua vita. Il testo base è: Lc 23,35-43.

area preghiera/adorazioni - nome file: venga-il-tuo-regno.zip (173 kb); inserito il 11/11/2007; 8581 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

72. Dalla Passione all'azionevisualizza scarica

Incontro di preghiera che riflette sul sacrifico (Passione e morte) di Cristo e da questo trae le motivazioni per una fede operosa. È presente il testo in word e la presentazione in pps, più alcune note per il celebrante/guida. Le immagini usate sono tratte da vari ppt di Antonio Barone.

area preghiera/adorazioni - nome file: passione_azione.zip (526 kb); inserito il 16/10/2007; 6968 visualizzazioni

l'autore è Giampietro Rizzo, contatta l'autore, vedi home page

73. Benedetto colui che viene nel nome del Signore!   1visualizza scarica

Accompagniamo Gesù che entra per l’ultima volta nella sua città. Stiamo accanto a lui sia nel momento in cui è acclamato re dalla folla osannante, sia nel momento in cui il mistero di Cristo si confonde col dolore e con la morte. Il testo base è: Lc 19,28-40

area preghiera/adorazioni - nome file: benedetto-colui.zip (165 kb); inserito il 27/03/2007; 8578 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

74. Perchè crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio   1visualizza scarica

Gli apostoli incontrano il Risorto. Essi ora sanno guardare al di là dei segni della passione e scoprirvi quel Gesù che aveva vissuto con loro, che era morto in croce e che era risuscitato. E sanno accogliere quello spirito che il Signore, attraverso la sua morte offre a tutti gli uomini. Il testo base è: Gv 20,19-31

area preghiera/adorazioni - nome file: perche-crediate.zip (148 kb); inserito il 19/04/2006; 12125 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

75. Il coraggio dei testimoni di Cristo   2visualizza scarica

La Chiesa, in ogni suo fedele, è chiamata a testimoniare l'Amore di Dio, la vittoria sulla paura e sulla morte, e a riconoscere davanti agli uomini che non c'è altro salvatore all'infuori di Cristo. Preghiamo Gesù, perchè ci liberi dalla paura di testimoniarlo, di comprometterci in mome della nostra fede, perchè venga il suo regno. Il testo base è: Mt 10,26-33

area preghiera/adorazioni - nome file: ilcoraggiodei_testimonidicristo.zip (24 kb); inserito il 15/06/2005; 15710 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

76. É il Signore!visualizza scarica

Il volto di Gesù risorto e la speranza apertaci dalla vittoria sulla morte, devono illuminare tutta la nostra esistenza. Noi che l'amiamo senza averlo visto, aiutiamoci reciprocamente a credere e a irradiare gioia. Il brano di riferimento è Gv 20,19-29

area preghiera/adorazioni - nome file: eilsignore.zip (25 kb); inserito il 31/03/2005; 8338 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

77. Sei tu colui che deve venire?visualizza scarica

Chi è colui che viene? Cristo è apparso come colui che libera i poveri dalla malattia, dall'ignoranza e dalla morte, manifestando concretamente la salvezza di Dio.

area preghiera/adorazioni - nome file: seitucolui_chedevevenire.zip (23 kb); inserito il 09/12/2004; 7655 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

78. Adorazioni eucaristiche 31-55visualizza scarica

Tracce per adorazione eucaristica nei primi venerdì del mese (ma non solo), composte di lettura biblica, salmo, riflessione, preghiera comune. I temi sono i seguenti:
31 - Il Battesimo del Signore; 32 - Presentazione del Signore; 33 - San Giuseppe; 34 - Trasfigurazione; 35 - Lo Spirito e i doni; 36 - Ascensione; 37 - Solennità del Sacro Cuore; 38 - La grazia della fede; 39 - Speranza sicura; 40 - Testimonianza cristiana; 41 - Il giudizio divino; 42 - Santificazione del lavoro; 43 - Gesù buon pastore; 44 - Annunciazione; 45 - Il memoriale della passione del Signore; 46 - Importanza della preghiera; 47 - La conversione; 48 - La Parola di Dio; 49 - La passione e la morte di Cristo; 50 - Perdono del Padre; 51 - Portare la croce con Cristo; 52 - Zaccheo; 53 - Missione evangelizzatrice; 54 - Risorgeremo con Cristo; 55 - Vieni Signore Gesù.

3.0/5 (2 voti)

area preghiera/adorazioni - nome file: ador-euc-31-55.zip (120 kb); inserito il 26/10/2001; 58342 visualizzazioni

l'autore è Gabriella Ruggeri, contatta l'autore

PREGHIERA / CELEB.PENIT.

79. Gesù, ricordati di me   1visualizza scarica

Testo per una liturgia penitenziale comunitaria contemplando il Crocifisso: dall'osanna delle folle, attraverso il rinnegamento e la condanna a morte, con l'esempio di speranza del buon ladrone. La cartella contiene i files in formato publisher e pdf.

area preghiera/penitenza - nome file: lit-penit-buon-ladrone.zip (650 kb); inserito il 26/03/2010; 9755 visualizzazioni

l'autore è Fra' Dario Rossetti RCJ, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / QUARESIMA

80. Scoppiò in pianto - Con Gesù lungo le strade del cuorevisualizza scarica

Preghiera quaresimale sullo stile di Taizè attraverso le 'lacrime' di Gesù.
1. Lacrime di commozione - L'unzione di Betània (Gv 12,1-8)
2. Le lacrime del tradimento - Giuda (Lc 22,1-6)
3. Le lacrime del dono totale di sé - Ultima Cena (Lc 22,14-20)
4. Le lacrime della paura - Al Getsèmani (Lc 22,39-46)
5. Le lacrime da rinnegato - Pietro rinnega Gesù (Lc 22,54-62)

area preghiera/quaresima - nome file: quar-lacrime-gesu.zip (722 kb); inserito il 28/01/2022; 6936 visualizzazioni

l'autore è Roberto Dimicco, contatta l'autore

81. Va' e ripara la nostra casavisualizza scarica

Tanti anni fa la frase scelta come slogan per la Quaresima 2020 dei bambini e dei ragazzi ha cambiato radicalmente la vita di San Francesco: ascoltata in preghiera davanti al Crocifisso della chiesetta di San Damiano ha spinto il poverello d’Assisi a vivere in pienezza da figlio di Dio e a fare della sua vita un dono d’amore per i fratelli. Queste stesse parole oggi possono fare la differenza anche nella vita dei nostri piccoli lettori: l’invito di Gesù è rivolto direttamente a loro, chiamati, se lo vogliono, a dargli una mano per portare vita laddove c’è morte, luce nel buio. Ma qual è la casa che sono chiamati a riparare? Papa Francesco nella sua enciclica Laudato Si’ chiama il mondo «nostra casa comune» e invita tutti a prendersene cura: i ragazzi scopriranno la bellezza di farsi dono d’amore per il creato e per i fratelli, lontani e vicini, e soprattutto sperimenteranno come sia lo stesso Gesù a prendersi cura di loro, amandoli immensamente anche quando non se lo meritano, non abbandonandoli mai, perdonandoli sempre: sono talmente un tesoro prezioso che Dio ha scelto di perdersi pur di non perderli.
Per ogni informazione e richiesta scrivere a ragazzi@giovaniverona.it
Al sussidio si affianca cateKids un canale youtube dove ogni settimana saranno disponibili dei video con la spiegazione del vangelo della domenica. Qui il pdf con la presentazione del cammino e le note per la catechesi e l'animazione della Messa domenicale.

area preghiera/quaresima - nome file: quar-ragazzi-vr-2020.zip (1382 kb); inserito il 11/02/2020; 27330 visualizzazioni

l'autore è Centro Pastorale Ragazzi Verona, contatta l'autore, vedi home page

82. Davvero questo uomo è figlio di Dio - Quaresima e Pasqua 2018apri link

Cammino di Quaresima-Pasqua 2018 della Diocesi di Piacenza-Bobbio basato sulla passione e morte di Gesù (Lc 24,13-35) con commento al dipinto "Polittico della Passione" di Lubecca di Hans Memling. Tutti i materiale disponibili on line:
– il dipinto
– Audiovisivo
– Spunti per il cammino dei giovani
– Traccia del percorso ragazzi
– traccia per il cammino degli adulti: schede adulti
– traccia per l’animazione liturgica delle domeniche e feste
– traccia per la celebrazione penitenziale
– schema di Via Crucis
– proposta per il Viaggio alla Sorgente
_ fascicolo animatori QUARESIMA 2018
– incontro di catechesi per ragazzi sulla figura di sr. Leonella

area preghiera/quaresima - inserito il 16/02/2019; 1470 visualizzazioni

l'autore è Diocesi Piacenza-Bobbio, vedi home page

83. Gesù e Lazzaro: dalla morte alla vitaapri link

La preghiera offre tre momenti contemplativi sul brano evangelico di Giovanni 11,1-45. I protagonisti del brano: Gesù, Lazzaro e le sorelle, i Giudei e la gente, ci mettono in contatto con temi forti che toccano la nostra vita quotidiana: amicizia, condivisione, malattia, solidarietà, vita, morte, risurrezione.

area preghiera/quaresima - inserito il 13/05/2017; 6308 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

84. Siro e Chiccho De Granis: la straordinaria storia del Pane di Vita   19visualizza scarica

Cammino di Quaresima 2015 per bambini e ragazzi, predisposto da don Davide Fadini – Centro Pastorale Ragazzi Verona (CPR).
Assieme a Siro, a sua sorella Maddalena, alla loro famiglia e ai loro amici ripercorriamo la vita di Gesù, la sua morte e Risurrezione, in parallelo con la vicenda di Chicco De Granis: dal viaggio al centro della terra fino a mettere radici e germogliare, dalla spiga alla farina, dal forno all'altare per essere Pane di Vita, Corpo di Cristo da spezzare e condividere con tutti. "Se il chicco di grano non muore, non porta frutto".
In ogni tappa troverai la storia di Chicco e Siro, "Messa a Fuoco" per riscoprire l'Eucaristia, il Vangelo della Domenica in stile whatsapp, il Vangelo di Emmaus a tappe e le fantastiche carte azione, trappola, energia.
Ideale per i ragazzi delle elementari e delle medie e soprattutto per chi si prepara alla Prima Comunione.
In formato pdf. Bello!

4.1/5 (15 voti)

area preghiera/quaresima - nome file: quares-raga-verona-2015.zip (1106 kb); inserito il 13/01/2015; 37637 visualizzazioni

l'autore è don Davide Fadini, contatta l'autore, vedi home page

85. Gesù cura il nostro cuore feritovisualizza scarica

Percorso in preparazione alla Pasqua per ragazzi con disabilità che desiderano compiere un cammino di fede.
Durante la Quaresima sono stati invitati a riflettere sulla passione, morte e risurrezione di Gesù attraverso l'incontro con i personaggi che hanno causato tanta sofferenza al Signore nelle sue ultime ore. Hanno paragonato le proprie sofferenze a quelle del Crocifisso e durante il percorso hanno capito che il nostro cuore, spesso ferito, ritrova la gioia e la speranza proprio grazie alla risurrezione. Tutto il percorso è strutturato affinchè i ragazzi, possano partecipare in maniera attiva agli incontri. Temi dei quattro incontri: il tradimento, la condanna, l'offesa, la risurrezione.

area preghiera/quaresima - nome file: gesu-cuore-ferito.zip (212 kb); inserito il 28/03/2012; 11902 visualizzazioni

l'autore è Sabrina Vitali, contatta l'autore

86. Se tu fossi stato qui... tu sei il Cristovisualizza scarica

Nelle parole di Marta il cammino del credente: dalla richiesta alla fede. Una rilettira del vangelo della quinta domenica di quaresima, anno A, con dei legami veloci con i due vangeli precedenti.

area preghiera/quaresima - nome file: in_quel_tempo_le_sorelle_di_lazzaro.zip (9 kb); inserito il 04/03/2008; 11930 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

87. Andata e ritorno di una pecorella inquietavisualizza scarica

Libretto guida per un cammino di Quaresima che lega la nascita di Gesù alla sua Passione, Morte e Resurrezione. Consigliato - ben fatto

area preghiera/quaresima - nome file: pecorella_smarrita_cammino_quares.zip (1534 kb); inserito il 07/02/2008; 12083 visualizzazioni

l'autore è Comunità di S. Monica - Torino, contatta l'autore

88. Gesù fissatolo lo amòvisualizza scarica

Libretto guida per un cammino di Quaresima che ripercorre alcuni degli incontri di Gesù dal momento del tradimento e dell’inizio della sua Passione, passando attraverso la morte in croce, per giungere alla Resurrezione. ben fatto

area preghiera/quaresima - nome file: quaresima_07_cammino.zip (1827 kb); inserito il 23/02/2007; 10805 visualizzazioni

l'autore è Comunità di S. Monica - Torino, contatta l'autore

89. Da Betlemme al Golgotavisualizza scarica

Libretto guida per un cammino di Quaresima che lega la nascita di Gesù alla sua Passione, Morte e Resurrezione. Consigliato - ben fatto

area preghiera/quaresima - nome file: libretto_quaresima_06_infanzia_pasqua.zip (174 kb); inserito il 05/03/2006; 13298 visualizzazioni

l'autore è Comunità di S. Monica - Torino, contatta l'autore

90. Itinerario di Quaresima 2006 per ragazzi (anno B) PUBvisualizza scarica

Portiamo la gioia del Risorto: itinerario di Quaresima in cui “Angelo”, un amico speciale, accompagna il ragazzo nei luoghi in cui si sono verificati gli avvenimenti presentati dai Vangeli delle domeniche di Quaresima per rivivere il mistero della passione, morte e risurrezione di Gesù.
- Allegati al sussidio per i ragazzi: la guida per i catechisti e i disegni.
Attenzione: in formato Publisher
A cura degli uffici Catechistico, Missionario, Caritas della Diocesi di Genova. Illustrazioni elledici 2006

2.0/5 (1 voto)

area preghiera/quaresima - nome file: quar-ragazzi-2006-pub.zip (5211 kb); inserito il 16/02/2006; 24669 visualizzazioni

l'autore è Pina Oro

91. Itinerario di Quaresima 2006 per ragazzi (Anno B) - PDF   2visualizza scarica

Portiamo la gioia del Risorto: itinerario di Quaresima in cui “Angelo”, un amico speciale, accompagna il ragazzo nei luoghi in cui si sono verificati gli avvenimenti presentati dai Vangeli delle domeniche di Quaresima per rivivere il mistero della passione, morte e risurrezione di Gesù.
- Allegati al sussidio per i ragazzi: la guida per i catechisti e i disegni.
Attenzione: in formato PDF
A cura degli uffici Catechistico, Missionario, Caritas della Diocesi di Genova. Illustrazioni elledici 2006

area preghiera/quaresima - nome file: quar-ragazzi-2006-pdf.zip (3135 kb); inserito il 26/01/2006; 24349 visualizzazioni

l'autore è Pina Oro

PREGHIERA / RITIRI

92. Barabba un terrorista… salvatovisualizza scarica

Un breve incontro in preparazione alla Pasqua con riflessione sulla figura di Barabba, prigioniero, liberato dalla morte di Cristo. Dialogo tra un cronista e Barabba, spunti per la riflessione personale, preghiera finale.

area preghiera/ritiri - nome file: rifless-barabba.zip (5 kb); inserito il 04/02/2005; 6674 visualizzazioni

l'autore è don Michelangelo Tondolo, contatta l'autore

PREGHIERA / RITIRO ON-LINE

93. Ritiro On Line - Febbraio 2016   2visualizza scarica

Appeso al legno - "Presero Gesù ed egli, portando la croce, si avviò verso il luogo detto del Cranio, dove lo crocifissero" (Gv 19, 17-18 23-25 28-30)

2.0/5 (1 voto)

area preghiera/ritiro - nome file: rol-2016-02.zip (31 kb); inserito il 31/01/2016; 3099 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore

94. Ritiro On Line - Luglio 2009visualizza scarica

"Se Dio è per noi, chi sarà contro di noi?... Chi ci separerà dall'amore di Cristo? Né morte, né vita,... potrà mai separarci dall'amore di Dio" (Rm 8,31-39)

area preghiera/ritiro - nome file: rol-2009-07.zip (543 kb); inserito il 30/06/2009; 5782 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore

PREGHIERA / MARIA

95. Rosario con Sant'Antonio   1visualizza scarica

Santo Rosario Antoniano, ad ognuno dei misteri della vita di Maria segue un brano tratto dai "Sermoni di Sant’Antonio"
1 - La nascita di Maria (Lc 1,46-48)
2 - L’annunciazione dell’angelo a Maria (Lc 1,26-27)
3 - La nascita di Gesù (Lc 2,6-7)
4 - La morte di Gesù in Croce (Lc 23,44-46)
5 - Maria assunta in cielo e coronata regina (Mt 12,48-50)

area preghiera/rosario - nome file: rosario-antonio-padova.zip (333 kb); inserito il 19/06/2023; 4717 visualizzazioni

l'autore è Roberto Dimicco, contatta l'autore

96. Il Rosario è la scala più corta per salire in Cielo   1visualizza scarica

Santo rosario meditato con il beato Carlo Acutis. un rosario vocazionale con misteri sulla vita di Gesù:
1. L’annuncio dell’angelo a Maria
2. La nascita di Gesù a Betlemme
3. Il battesimo di Gesù al Giordano
4. La morte di Gesù in croce
5. La risurrezione di Gesù.

area preghiera/rosario - nome file: rosario-voc-acutis.zip (622 kb); inserito il 29/05/2021; 9114 visualizzazioni

l'autore è Roberto Dimicco, contatta l'autore

97. Rosario sacerdotalevisualizza scarica

Rosario sacerdotale in cui si rivivono i momenti più significativi della vita, morte e risurrezione di Gesù Cristo, quale Sommo ed eterno sacerdote, e modello di vita per ogni sacerdote.
I misteri non seguono una struttura cronologica, ma ascetica e pastorale.
Il file zip contiene il testo in word più il libretto in Pdf impostato per la stampa.

5.0/5 (1 voto)

area preghiera/rosario - nome file: rosario-sacerdotale.zip (684 kb); inserito il 10/10/2015; 6929 visualizzazioni

l'autore è padre Antonio Rungi cp, contatta l'autore

PREGHIERA / SETTIMANA SANTA

98. Triduo Pasquale in CAAapri link

L'ultima cena, la morte di Gesù e la Resurrezione in comunicazione aumentativa e alternativa (CAA) per persone con bisogni comunicativi complessi.
A cura della arcidiocesi Rossano-Cariati e della diocesi di Cassano allʼJonio.
Cliccando in altro a sinistra sul menù file si può scaricare il documento scegliendo tra vari formati: pptx, pdf, txt, immagine...

area preghiera/settimanasanta - inserito il 21/03/2024; 342 visualizzazioni

99. Rivestiti di colui che vivevisualizza scarica

Veglia eucaristica per il giovedì santo per meditare l'inizio della passione di Gesù secondo la narrazione di Marco. Con testi di D. M. Turoldo, E. Bianchi e C. Carretto.

area preghiera/settimanasanta - nome file: veglia-giov-santo-2018-vivente.zip (2153 kb); inserito il 28/03/2018; 7525 visualizzazioni

l'autore è suor M. Nerina de Simone, contatta l'autore, vedi home page

100. Davanti alla croce   1visualizza scarica

Preghiera del peccatore davanti alla croce, particolarmente adatta al Venerdì Santo.
In formato pdf e ppt
clicca qui per leggere il testo nei ritagli

area preghiera/settimanasanta - nome file: davanti-alla-croce.zip (857 kb); inserito il 17/03/2017; 8328 visualizzazioni

l'autore è Catechista San Vito dei Normanni, contatta l'autore, vedi home page

101. Gesù, il profumo di Dio Padre per noi   1apri link

Incontro di preghiera per la Settimana Santa. L'unzione di Betania; la lavanda dei piedi da parte di Gesù; la sua morte in croce. Sono le tre scene che segnano la vita di Gesù negli ultimi giorni della sua esistenza e che questa proposta di celebrazione ci orienta a contemplare.
Libretto in formato Pdf

area preghiera/settimanasanta - inserito il 26/03/2016; 4307 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

102. ore 15   2visualizza scarica

Riflessione sulle parole di Gesù sulla Croce per il Venerdì santo.
Libretto in formato Publisher e Pdf

4.0/5 (1 voto)

area preghiera/settimanasanta - nome file: ven-santo-ore-15.zip (783 kb); inserito il 25/03/2016; 6737 visualizzazioni

l'autore è don Luciano Cantini, contatta l'autore, vedi home page

103. Le ultime sette Parole di Cristo   3visualizza scarica

Preghiere e riflessioni sulle ultime sette Parole di Gesù in Croce utilizzate il venerdì santo in una processione di Gesù morto. Le meditazioni sono di Madre Anna Maria Canopi.

area preghiera/settimanasanta - nome file: ultime-7-parole-cristo.zip (21 kb); inserito il 29/03/2013; 19775 visualizzazioni

l'autore è don Elia Donato Guercio, contatta l'autore

104. Inginocchiati ai piedi della Croce   1visualizza scarica

Una breve Via Crucis meditata con l'Adorazione della Croce che si sofferma su alcune delle ultime parole di Gesù: il perdono che Gesù concede a chi gli fa del male; le nostre preghiere personali per tutte le madri del nostro tempo elevate a Maria, Madre della Chiesa; la solitudine di Gesù sulla Croce; la morte, il suo affidarsi nelle braccia del Padre...
Alcuni testi sono stati rielaborati da Qumran

5.0/5 (1 voto)

area preghiera/settimanasanta - nome file: adorazione-croce_inginocchiati_piedi.zip (616 kb); inserito il 03/04/2012; 16569 visualizzazioni

l'autore è Emilia Bruno, contatta l'autore

105. I testimoni ci aiutano a riflettere sul Giovedì Santovisualizza scarica

Momento di preghiera e riflessione sulla Passione e morte di Gesù, con pensieri di testimoni del nostro tempo come Pierre Lyonnet, Charles De Foucauld e Casimiro Formaz.

area preghiera/settimanasanta - nome file: preghiera-gsanto-testimoni.zip (43 kb); inserito il 15/03/2011; 7306 visualizzazioni

l'autore è Gruppo Animazione Liturgica parrocchia di Galliate (NO), contatta l'autore

106. Veglia al Sepolcrovisualizza scarica

Una veglia adatta particolarmente per ragazzi delle scuole medie e delle superiori. Si medita sulla croce passando per i tre capitoli: la sofferenza di Cristo, la croce è gloria di Dio, la croce è nostro vanto.

area preghiera/settimanasanta - nome file: veglia-sepolcro-vuoto.zip (20 kb); inserito il 10/03/2010; 11151 visualizzazioni

l'autore è Francesca Florini, contatta l'autore

107. In preghiera per meditare la morte del Signore e attendere l'annuncio della Risurrezionevisualizza scarica

Per continuare la preghiera dopo l'azione liturgica del Venerdì nella Passione e morte di Gesù e per tutto il sabato santo, fino alla Veglia pasquale. Con Salmi e brano tratto dalle Catechesi di san Giovanni Crisostomo

area preghiera/settimanasanta - nome file: venerdi_pomeriggio_e_sabato_08.zip (322 kb); inserito il 11/03/2008; 15768 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

108. Profumo di stelle - Preghiera del Giovedì santo con gli adolescentiscarica

Preghiera di Pasqua con gli adolescenti, rivivendo il cammino di Gesù nel triduo di morte e risurrezione. Con poesie e canzoni. Il file è in formato publisher.

area preghiera/settimanasanta - nome file: libretto_veglia_ado_2003.zip (37 kb); inserito il 20/11/2007; 7394 visualizzazioni

l'autore è don Francesco Bigatti

109. Adoriamo il crocifisso in attesa della gioia della Risurrezionevisualizza scarica

Schema di preghiera per l'adorazione al Crocifisso nei giorni del venerdì santo dopo la Celebrazione della Passione e morte di Gesù e nella giornata di sabato in attesa della Veglia Pasquale.

area preghiera/settimanasanta - nome file: adoraz-attesa-resurrezione.zip (9 kb); inserito il 06/04/2007; 13417 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

110. Con Gesù sulla via della speranza!visualizza scarica

Veglia di preghiera per il Giovedì Santo sul tema della speranza. In cinque parti:
- la preghiera; - la via del Calvario; - la crocifissione e la morte; - l’Eucaristia; - la nostra speranza. Con commenti di R. Maggioni, T. Bello, A. Riboldi

area preghiera/settimanasanta - nome file: gesu-cammino-speranza.zip (26 kb); inserito il 29/04/2006; 13742 visualizzazioni

l'autore è Giovani di Azione Cattolica - Sassari, contatta l'autore

111. Omelie per la via crucis del venerdì santo   1visualizza scarica

Si tratta di otto omelie/meditazioni sulla morte in croce di Gesù pensate come riflessione conclusiva del rito della via crucis del venerdì di passione.

area preghiera/settimanasanta - nome file: omelieviacrucis.zip (19 kb); inserito il 22/03/2005; 12320 visualizzazioni

l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore

112. Triduo - Meditazione sulla Passione, Morte e Resurrezione   1visualizza scarica

Momento di preghiera per giovani e adolescenti per meditare sulla Passione, Morte e Resurrezione di Gesù. Per ogni avvenimento si riporta l’accaduto sotto forma di cronaca; segue poi l’ascolto della Parola; un gesto simbolico che aiuti a fissare nella mente ciò che si è ascoltato; la presentazione di ciò che si celebrerà in quel giorno della Settimana Santa; una preghiera.

area preghiera/settimanasanta - nome file: triduo-medit-adolesc.zip (9 kb); inserito il 11/02/2005; 14305 visualizzazioni

l'autore è Andrea Zerbini, contatta l'autore

113. Il sepolcro: la morte, la sposa!visualizza scarica

Il sepolcro: la morte, la sposa!: schema per un momento di meditazione e preghiera sulla morte di Gesù (ad es. per il Venerdì Santo)

area preghiera/settimanasanta - nome file: sepolcro.zip (2 kb); inserito il 29/03/1999; 12725 visualizzazioni

l'autore è don Andrea Brugnoli, contatta l'autore

PREGHIERA / VEGLIE VARIE

114. Dalla città al giardinovisualizza scarica

Veglia eucaristica del giovedì santo, seguendo Gesù dall'ingresso a Gerusalemme fino alla condanna a morte. In tre momenti:
- Entriamo nel giardino del Getsemani
- Andiamo verso la città santa
- Verso il giardino del sepolcro.
I testi di riflessione sono tratti dall'omelia di papa Francesco del 18 giugno 2017.

area preghiera/veglie - nome file: veglia-citta-giardino.zip (66 kb); inserito il 12/04/2019; 4600 visualizzazioni

l'autore è suor M. Nerina de Simone, contatta l'autore, vedi home page

115. Celebrazione del transito di S. Teresa di Gesù bambinovisualizza scarica

Celebrazione comunitaria con lettura biblica e salmi del transito di Santa Teresa di Gesù bambino, secondo la narrazione delle sorelle.

area preghiera/veglie - nome file: transito-teresa-gb.zip (23 kb); inserito il 01/10/2015; 5775 visualizzazioni

l'autore è suor M. Nerina de Simone, contatta l'autore, vedi home page

116. L'olio profumato della donna di Betaniavisualizza scarica

La Veglia per giovani, fa parte di una serie di incontri mensili sul Vangelo di Marco. Protagonista della presente veglia è la donna di Betania che versa dal suo vasetto in alabastro il costoso profumo sul capo di Gesù, profezia della sua morte. E anche Gesù ha visto bene: anche nel 2003 si parla ancora di lei.

area preghiera/veglie - nome file: olio-prof-bet.zip (7 kb); inserito il 07/02/2004; 12200 visualizzazioni

l'autore è Ufficio di Pastorale Giovanile Diocesi di Prato, contatta l'autore, vedi home page

117. Incontri di preghiera (3)visualizza scarica

Spunti per 18 incontri di preghiera, per i quali propongono l’Ascolto della Parola, il Salmo, e una riflessione. I temi: -Adoriamo Dio Uno e Trino; -Camminate secondo lo Spirito; -Cerchiamo il tuo volto; -Credere; -Gesù ha vinto la morte; -Gloria a Dio nell’alto dei cieli; -Il consolatore; -Il lavacro della rigenerazione; -Il Signore è al mio fianco; -Il Signore mi ha dato consiglio; -In Cristo siamo creature nuove; -La gioia del Signore; -La gioia del Signore risorto; -La nostra vita è un soffio; -Li amò fino alla fine; -Lodate il Signore; -Maria, nostra mamma; -Mostrami Signore le tue vie.

area preghiera/veglie - nome file: incontri-preghiera-3.zip (92 kb); inserito il 30/12/2003; 16957 visualizzazioni

l'autore è Caterina e Bruno Cavalcante, contatta l'autore

PREGHIERA / VIA CRUCIS

118. La Via della Misericordia   1visualizza scarica

Via Crucis per l'anno giubilare della Misericordia. Testi, scritti da don Ferdinando Fodaro, per meditare il mistero della passione e morte di Cristo nella luce della Misericordia di Dio. Le stazioni sono accompagnate dal canto tradizionale: "Teco vorrei Signore".

area preghiera/viacrucis - nome file: via-crucis-anno-giubilare.zip (1188 kb); inserito il 18/03/2016; 11440 visualizzazioni

l'autore è don Ferdinando Fodaro, contatta l'autore

119. Via crucis con le beatitudini   1visualizza scarica

9 stazioni per una via crucis (animata dai bambini) in cui ogni stazione è affiancata da una beatitudine. Nel discorso della montagna ci sono molti richiami al percorso verso la morte in croce di Gesù, che anche quando era deriso, flagellato, condannato è rimasto mite, puro di cuore, giusto... sono previsti segni da portare all'altare ad ogni stazione. Sono stati ripresi alcuni testi già inseriti in Qumran

area preghiera/viacrucis - nome file: via-crucis-beatitudini.zip (16 kb); inserito il 03/04/2015; 17043 visualizzazioni

l'autore è Anna Frigerio, contatta l'autore

120. Via Crucis, confidare nel Signore   1visualizza scarica

Via Crucis del Venerdì Santo, rielaborata dalla Via Crucis di Benedetto XVI nel 2009, per riflettere sulla morte di Gesù ed aiutare a confidare in Lui.

3.0/5 (1 voto)

area preghiera/viacrucis - nome file: ssanta-crucis-venerdi_11.zip (26 kb); inserito il 17/03/2011; 22558 visualizzazioni

l'autore è Gruppo Animazione Liturgica parrocchia di Galliate (NO), contatta l'autore

121. Sono morto perchè ti amo   1visualizza scarica

Semplice via crucis comprensiva di riflessione e litanie riflettendo sulla Passione e morte di Gesù come gesto estremo di amore verso noi, suoi figli. Parte dei testi è stata presa dalla pubblicazione "Via Crucis - casa editrice Shalom - con autori monsignor Alessandro Maggiolini, don Mario Grosso e padre Gennaro Citera".

4.0/5 (1 voto)

area preghiera/viacrucis - nome file: crucis-morto.zip (14 kb); inserito il 23/03/2010; 14857 visualizzazioni

l'autore è Diego Bagno, contatta l'autore

122. In cammino con Gesùvisualizza scarica

Breve Via Crucis (cinque tappe) per rivivere, alla luce del vangelo, i momenti centrali: dalla cena pasquale, l'agonia, il processo, il rinnegamento, l'incontro con Simone di Cirene, la morte. Una lettura, un'invocazione e la preghiera conclusiva.

area preghiera/viacrucis - nome file: crucis-ven-santo-2010.zip (20 kb); inserito il 19/03/2010; 11798 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

123. Via Crucis vincenzianavisualizza scarica

Via Crucis, ideata nei 350 anni dalla nascita al cielo di San Vincenzo De Paoli e Santa Luisa De Marillac, con tratti dei loro scritti per la meditazione sulla Passione e morte di Cristo.

area preghiera/viacrucis - nome file: crucis-sanvincenzodepaoli.zip (125 kb); inserito il 14/03/2010; 6116 visualizzazioni

l'autore è suor Lucia Gambaro fdc, contatta l'autore

124. Via Crucis con testi di De Andrè   1visualizza scarica

La Via Crucis si divide in 4 parti: la prima parla delle persone che accompagnano Gesù lungo il Calvario; la seconda racconta delle madri che accompagnano i figli alla croce; la terza da' voce al buon ladrone; la quarta parla della morte di Gesù.
Le riflessioni prendono spunto da tre canzoni scritte da Fabrizio de Andrè nell'album “La buona novella”.

area preghiera/viacrucis - nome file: crucis-deandre.zip (14 kb); inserito il 27/02/2010; 12779 visualizzazioni

l'autore è Linda Corradi, contatta l'autore

125. Sarete di me testimoni...sulla strada della Croce   2visualizza scarica

Una breve Via Crucis con cinque tappe. Una proposta che si può adattare e arricchire di altre preghiere e di segni, di canti e pause prolungate di silenzio, come pure di domande che aprono alla riflessione personale.
Nella nostra celebrazione segue la riflessione e il gesto di adorazione con il “bacio al crocifisso” come nella celebrazione liturgica della Passione e morte di Gesù.

area preghiera/viacrucis - nome file: via_crucis_del_venerdi_santo_2008.zip (12 kb); inserito il 12/03/2008; 18073 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

126. Via Crucis con la Passione secondo Giovannivisualizza scarica

Cinque tappe per una Via Crucis seguendo il testo di Giovanni e intercalando con la preghiera universale proposta per la liturgia della Passione e Morte di Gesù nel venerdì santo

area preghiera/viacrucis - nome file: via_crucis_pasqua_2007.zip (15 kb); inserito il 06/04/2007; 8076 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

127. Via Crucis all’aperto (83)visualizza scarica

Iniziando dall’Ultima Cena fino alla morte di Gesù vengono letti e commentati nove passi evangelici che riguardano i rapporti di Gesù con Pietro, con l’istituzione, con Giuda, con la folla, con Pilato… Il testo può essere usato oltre che per la Via Crucis anche come meditazione sulla Passione di Gesù.

area preghiera/viacrucis - nome file: via-crucis-83.zip (15 kb); inserito il 31/03/2004; 14965 visualizzazioni

l'autore è don Fernando Murari, contatta l'autore

128. Via Crucis (51)   3visualizza scarica

Via Crucis Parrocchiale animata dal gruppo giovanissimi di Azione Cattolica. Tradizionale e semplice.
In quell’ora Gesù ha superato tutte le tentazioni in un dono totale di sé, non ha permesso che la morte fosse padrona della vita.

area preghiera/viacrucis - nome file: via-cruc-ora-pregh.zip (7 kb); inserito il 14/02/2003; 17432 visualizzazioni

l'autore è Laura Alessi, contatta l'autore

SCOUT

129. Via crucis scoutvisualizza scarica

Quindici stazioni sulla Passione e Morte di Gesù, alla luce di quindici classici simboli scout e del loro significato.

area scout - nome file: via_crucis_scout.zip (447 kb); inserito il 05/05/2015; 11545 visualizzazioni

l'autore è Angelo Gallo, contatta l'autore

STUDI

130. Arresto, processo e condanna a morte di Gesù Cristo   1visualizza scarica

Studio sull'Arresto, processo e condanna a morte di Gesù Cristo, con comparazione con le leggi del Sanhedrin.

area studi - nome file: arresto-processo-condanna.zip (1589 kb); inserito il 28/03/2018; 3665 visualizzazioni

l'autore è padre Francesco De Luca, contatta l'autore, vedi home page

STUDI / SACRA SCRITTURA

131. Il Vangelo della Caritàvisualizza scarica

La croce di Cristo ci rivela che Dio è carità: un Dio che sceglie, perdona, rimane fedele al suo popolo nonostante i tradimenti e gli dona una vita piena. Di tutto questo ci rendiamo conto attraverso la sua morte in croce, avvenuta per la nostra salvezza. Non siamo stati noi ad amare Dio, ma è lui che ha amato noi e ha mandato il suo Figlio per salvarci dai nostri peccati. Alla base della croce c’è l’amore gratuito di Dio per gli uomini: per molti può essere visto come 'scandalo' o 'follia', ma per i credenti è il segno della sua potenza. La croce ha due facce: l'apparente sconfitta e la vittoria, il Crocifisso e il Risorto.

area studi/scrittura - nome file: vangelocarita.zip (18 kb); inserito il 10/05/2020; 3741 visualizzazioni

l'autore è don Enzo Cozzolino, contatta l'autore, vedi home page

132. “Vide e credette” (Gv 20,8) Lettura esegetica di Gv 20,1-10visualizza scarica

Tra la morte di Gesù e l’annuncio della sua risurrezione cosa è avvenuto? Le tradizioni neotestamentarie danno una risposta al quesito con i “Vangeli” pasquali. Uno di questi “Vangeli” su Gesù risorto è Gv 20,1-31; di questo capitolo esamineremo la pericope costituita dai primi 10 versetti, riguardante l’andata al sepolcro prima di Maria di Màgdala e poi di Pietro e il “discepolo che Gesù amava” (20,2)

area studi/scrittura - nome file: vide-e-credette.zip (24 kb); inserito il 21/07/2013; 5992 visualizzazioni

l'autore è don Filippo Urso, contatta l'autore

STUDI / TEOLOGIA

133. Croce di Cristo e croce dell'uomovisualizza scarica

Passione-Morte-Risurrezione di Cristo come mistero salvifico e trinitario. Il dolore, il limite, il peccato, la legge e la morte nella storia della salvezza dell'intera umanità. Riflessioni varie su alcune pubblicazioni di cristologia contemporanea.

area studi/teologia - nome file: testi-cristologia.zip (479 kb); inserito il 05/07/2009; 9351 visualizzazioni

l'autore è Simonetta Delle Donne, contatta l'autore

VARIE

134. La storia di Longinovisualizza scarica

Racconto contenente la storia di Longino, il centurione presente ai piedi della croce sul Golgota nel momento della morte di Gesù, che, dopo quel momento, si converte.

5.0/5 (1 voto)

area varie - nome file: longino.zip (9 kb); inserito il 23/09/2008; 5129 visualizzazioni

l'autore è Elide Ceragioli, contatta l'autore

135. Veramente quest'uomo   1visualizza scarica

Racconto sulla conversione del centurione romano ai piedi della croce di Gesù. Molto bello

3.0/5 (3 voti)

area varie - nome file: centurione_passione.zip (92 kb); inserito il 07/11/2007; 16324 visualizzazioni

l'autore è Marco Salvagno, contatta l'autore, vedi home page

VARIE / ALTARI REPOSIZIONE

136. Cristo nuovo Adamovisualizza scarica

Altare reposizione 2007 realizzato nella Parrocchia Maria SS. Assunta - Vanze (LE). E' stato rappresentato il giardino dell'Eden, simbolo del peccato originale, in contrapposizione con la croce, simbolo della morte di Cristo che ci ha riscattato dal peccato originale.

area varie/altari - nome file: altare-cristo-adamo.zip (1625 kb); inserito il 05/02/2008; 11665 visualizzazioni

l'autore è Anna Paola, contatta l'autore

VARIE / BIGLIETTI

137. Croce gloriosa del Signore risortovisualizza scarica

E' l'abbraccio di Gesù al mondo, l'amore che ha manifestato in ogni istante della sua vita, che lo ha portato alla morte, ma anche alla resurrezione, e che continua a donarci. La luce e l'amore di Gesù illuminano il mondo.

area varie/biglietti - nome file: biglietto-abbraccio.zip (956 kb); inserito il 29/04/2011; 8498 visualizzazioni

l'autore è Maria Paola Nicolai, contatta l'autore

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...