Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato liberazione tra le aree testi
Hai trovato 45 testi (ci sono anche 8 video e 3 file audio)
Ordina per
1. Cena Ebraica 7visualizza scarica
Una Cena Ebraica per i ragazzi... ideale per chi deve prepararsi alla Prima Comunione. Include: pps sulla storia della liberazione del Popolo di Dio; scheda riassuntiva per i ragazzi sui principali simboli della cena e piccola guida per l'educatore.
area bambini - nome file: cena_ebraica.zip (1319 kb); inserito il 10/01/2008; 41502 visualizzazioni
l'autore è Oronzo Rubino, contatta l'autore, vedi home page
2. Itinerario catechistico anno 2014-15 - Quarta elementare 12visualizza scarica
Itinerario catechistico annuale per la terza elementare, per un totale di 30 incontri. Meta annuale:
I ragazzi riconoscono in Gesù, Colui che sempre "Chiama". Colgono il significato e i diversi modi con i quali l'uomo può rispondere alla chiamata del Signore. Scoprono la fedeltà di Colui che sempre si prende cura delle sue creature. Assumono la Sua Parola e riscoprono nei gesti di salvezza i "Segni della liberazione". Celebrano la Pasqua con Lui, lo riconoscono vicino e presente nel segno più grande che ha lasciato: l'Eucarestia.
Ideato dalla Parrocchia dei Santi Martino e Lucia di Apricena per l’anno 2014-15. Testo di riferimento: “Venite con me” (Catechismo Cei)
area bambini/catechismo - nome file: itiner-catech-2014-15-4elem.zip (2252 kb); inserito il 11/11/2014; 44183 visualizzazioni
l'autore è Anna Di Mauro, contatta l'autore
3. Dio ci libera da ogni schiavitù 1visualizza scarica
Libretto preparato per un ritiro di due giorni con i ragazzi di prima media sul tema della libertà che ci è data da Dio. A partire dalla liberazione degli Ebrei dalla schiavitù e con la visione del film "Mosè il principe d'Egitto".
area bambini/catechismo - nome file: ritiro-dio-ci-libera.zip (397 kb); inserito il 14/03/2014; 20068 visualizzazioni
l'autore è Attilia Maninetti, contatta l'autore
4. Quiz test su Mosè 7visualizza scarica
Domande a risposta multipla su Mosè e la liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù, in collegamento al percorso di 'Sarete miei testimoni' (pag. 13/4). Utilizzato come test di verifica.
area bambini/catechismo - nome file: test-mose.zip (5 kb); inserito il 26/11/2012; 46971 visualizzazioni
l'autore è Mariassunta Telesca, contatta l'autore
5. Dio ci libera da ogni schiavitùvisualizza scarica
Scheda per parlare ai ragazzi del catechismo di Mosè e della liberazione dalla schiavitù in Egitto (Esodo 3,1-15; Esodo 14,5-14) per arrivare al concetto di libertà. Con domande per la riflessione.
area bambini/cresimandi - nome file: dio-ci-libera.zip (183 kb); inserito il 21/12/2016; 15467 visualizzazioni
l'autore è Attilia Maninetti, contatta l'autore
6. Man Hu - Cucina biblica per bambini - Schede di attività - 2 1visualizza scarica
Seconda parte delle schede per un laboratorio di Cucina Biblica con i bambini delle scuole elementari:
05 - Frittelle Nuziali - Le nozze di Cana
06 - Polpette di Abramo - Abramo padre nella fede
07 - Charosed - La liberazione dall’Egitto
08 - Schiacciata di Zarepta - Elia e la vedova.
Clicca qui per la prima parte
Il laboratorio è in continuo sviluppo e verranno aggiunte nuove schede.
area bambini/laboratori - nome file: cucina-biblica-bambini-2.zip (51 kb); inserito il 09/04/2024; 3841 visualizzazioni
l'autore è don Marco Notari, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
7. Liberi in Gesù - Celebrazione per ragazziapri link
Celebrazione per aiutare i ragazzi a aiutare a scoprire come a Gesù stia a cuore unicamente la salvezza e la liberazione di ogni sua creatura (Lc 6,6-10)
A cura di Francesca Langella, è tratta dalla rivista Catechisti parrocchiali, n. 6 di marzo 2023.
area bambini/preghiera - inserito il 24/05/2023; 353 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
8. La chiamata dei dodici 1visualizza scarica
Ampio commento a Matteo 10,1–15 con conclusioni pastorali e bibliografia. Gesù, dopo aver proposto il suo nuovo programma alternativo alla mentalità corrente (Mt 5), dopo aver annunciato il superamento della legge e dell’osservanza con le esigenze più grandi dell’amore (Mt 6-7), dopo aver testimoniato con gesti concreti di liberazione ciò che aveva annunciato (Mt 8-9), chiama i suoi discepoli e li invia alle folle dando loro i suoi stessi poteri (Mt 10). La comunità è chiamata a prolungare e allargare la sua azione liberatrice, risanatrice, salvifica. Il nuovo popolo di Dio, sul fondamento dei dodici apostoli, è un popolo sacerdotale, regale, profetico (1Pt 2,4-9) chiamato a collaborare con Gesù.
area bibbia/commenti - nome file: chiamata-dodici.zip (51 kb); inserito il 17/06/2014; 10658 visualizzazioni
l'autore è don Enzo Cozzolino, contatta l'autore, vedi home page
9. La teofania dell'Oreb e la vocazione di Mosèvisualizza scarica
L'autorivelazione di Dio, al roveto ardente, ci svela anche la vocazione dell'uomo (Mosé) a camminare verso la propria Liberazione.
area bibbia/commenti - nome file: teofan_oreb_vocaz_mose.zip (40 kb); inserito il 19/05/2009; 10708 visualizzazioni
l'autore è padre Severino Consolaro o.f.m., contatta l'autore, vedi home page
10. Lectio divine Avvento-Natale 2015 4visualizza scarica
Sussidio Biblico-pastorale per le domeniche del tempo di Avvento e Natale 2015-2016 composto di sette lectio divine, dal 29 novembre fino all'Epifania:
1. La liberazione è vicina (Lc 21,25-28,34-36)
2. La salvezza di Dio! (Lc 3,1-6)
3. Vi battezzerà in Spirito Santo (Lc 3,10-18)
4. benedetta fra le donne (Lc 1,39-45)
5. Natale (Lc 2,1-14)
6. Gesù adolescente nel tempio (Lc 2,42-52)
7. Epifania (Mt 2,1-12)
Ogni lectio segue questo schema: testo biblico, breve contestualizzazione e spiegazione, spunti per la meditazione, alcune domande per la riflessione, salmo.
- In ogni Lectio sono stati inseriti alla fine, riquadri con testi della Misericordiae Vultus di papa Francesco.
- Le Lectio sono precedute da una riflessione su «Luca: il Vangelo della misericordia».
area bibbia/lectio - nome file: lectio-avvento-natale-2015.zip (725 kb); inserito il 18/11/2015; 21146 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe De Virgilio, contatta l'autore
11. Liberazionevisualizza scarica
1a domenica di avvento 2015 - anno C
area bibbia/vangeloinpoesia - nome file: 1-avvento-c-2015-vang-poesia.zip (9 kb); inserito il 04/12/2015; 3363 visualizzazioni
l'autore è padre Benedetto Tosolini, contatta l'autore, vedi home page
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
12. Liberazione e gioia aspettando il Natale 1visualizza scarica
Una meditazione realizzata in occasione del ritiro spirituale dei PP. Minimi in vista del Natale
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: spiritualrit.zip (13 kb); inserito il 14/12/2006; 7806 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
13. Chocolat 1visualizza scarica
Scheda di analisi e spunti di riflessione a partire dal film Chocolat.
Tematiche: scoperta e liberazione dei desideri; necessità di vivere i desideri non nella dissipazione, ma nell'unità di un progetto.
area cineforum - nome file: chocolat.zip (6 kb); inserito il 16/02/2003; 13299 visualizzazioni
l'autore è fr. Francesco Brasa ofm, contatta l'autore
14. Vangelo in immagini quinta per annum Bvisualizza scarica
Tre immagini e relativo breve commento per introdurre la lettura e la riflessione del Vangelo della quinta per annum B.
In formato publisher e pdf.
area domenica - nome file: vang-imm-ord-b-5.zip (429 kb); inserito il 04/02/2015; 3767 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
15. Vietato essere se stessi? 1visualizza scarica
La liberazione del desiderio… Vietato essere se stessi? Riflessione per provocare qualche risposta “esistenziale” negli animatori attraverso una canzone ("In the Sand" di Anouk) e una lettera di Dimensioni Nuove - schede + spiegazione
area educatori - nome file: se_stessi.zip (60 kb); inserito il 25/11/2001; 16553 visualizzazioni
l'autore è MGS Triveneto, contatta l'autore, vedi home page
16. Dignitas infinitavisualizza scarica
Dichiarazione del Dicastero per la Dottrina della Fede circa la dignità umana (2 aprile 2024):
Introduzione
Un chiarimento fondamentale
1. Una progressiva consapevolezza della centralità della dignità umana
Prospettive bibliche
Sviluppi del pensiero cristiano
Tempi odierni
2. La Chiesa annuncia, promuove e si fa garante della dignità umana
Un’indelebile immagine di Dio
Cristo eleva la dignità dell’uomo
Una vocazione alla pienezza della dignità
Un impegno per la propria libertà
3. La dignità, fondamento dei diritti e dei doveri umani
Rispetto incondizionato della dignità umana
Oggettivo riferimento per la libertà umana
Struttura relazionale della persona umana
Liberazione dell’essere umano da condizionamenti morali e sociali
4. Alcune gravi violazioni della dignità umana
Il dramma della povertà
La guerra
Il travaglio dei migranti
La tratta delle persone
Abusi sessuali
Le violenze contro le donne
Aborto
Maternità surrogata
L’eutanasia e il suicidio assistito
Lo scarto dei diversamente abili
Teoria del gender
Cambio di sesso
Violenza digitale
Conclusione
area magistero/congregazioni - nome file: dignitas-infinita.zip (80 kb); inserito il 09/04/2024; 6193 visualizzazioni
17. Lettera agli Ordinari riguardante le norme sugli esorcismivisualizza scarica
Lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede agli Ordinari riguardante le norme sugli esorcismi. (29 settembre 1985).
area magistero/congregazioni - nome file: norme-esorcismi.zip (7 kb); inserito il 18/04/2018; 2058 visualizzazioni
18. Discorso 15 ottobre 2022 - Comunione e Liberazionevisualizza scarica
Discorso di Papa Francesco ai membri di Comunione e Liberazione (15 ottobre 2022)
- video
- audio mp3.
area magistero/francesco - nome file: discorso-papa-2022-10-15.zip (15 kb); inserito il 17/10/2022; 1645 visualizzazioni
19. Catechesi sulla Lettera ai Galati - 11. La libertà cristiana, fermento universale di liberazione (Udienza 13 ottobre 2021) 1visualizza scarica
Catechesi di Papa Francesco del 13 ottobre 2021 sulla Lettera ai Galati - 11. La libertà cristiana, fermento universale di liberazione
video
video con traduzione in LIS
audio mp3.
area magistero/francesco - nome file: udienza-2021-10-13.zip (13 kb); inserito il 14/10/2021; 1962 visualizzazioni
20. Messaggio Giornata Cura del Creato 2020visualizza scarica
«Dichiarerete santo il cinquantesimo anno e proclamerete la liberazione nella terra per tutti i suoi abitanti. Sarà per voi un giubileo» (Lv 25,10)
Messaggio del Papa Francesco per la celebrazione della VI Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato (1° settembre 2020)
area magistero/francesco - nome file: mess-papa-creato-2020.zip (12 kb); inserito il 01/09/2020; 4077 visualizzazioni
21. Omelia 8 luglio 2019 - Messa per i migrantivisualizza scarica
Omelia del Papa Francesco durante la Celebrazione Eucaristica in occasione dell'anniversario della visita a Lampedusa (8 luglio 2019).
audio mp3
video
area magistero/francesco - nome file: omelia-papa-2019-07-08.zip (9 kb); inserito il 08/07/2019; 3309 visualizzazioni
22. Udienza 12 settembre 2018visualizza scarica
Udienza Generale di Papa Francesco del 12 settembre 2018: Catechesi sui Comandamenti: 8. Il giorno del riposo, profezia di liberazione.
audio MP3 al min 10:40
video
papa francesco udienze comandamenti terzo comandamento #udienzecomandamenti riposo domenica schiavitù ego liberazione
area magistero/francesco - nome file: udienza-2018-09-12.zip (15 kb); inserito il 12/09/2018; 2149 visualizzazioni
23. Omelia 25 gennaio 2018 - Unità dei Cristianivisualizza scarica
Omelia del papa Francesco in occasione della Celebrazione dei Vespri nella Solennità della Conversione di san Paolo apostolo (Basilica di San Paolo fuori le Mura, 25 gennaio 2018) a conclusione della Settimana di Preghiera per l'Unità dei cristiani.
- audio MP3
- video.
papa francesco ecumenismo persecuzione dei cristiani unità cristiani liberazione conversione #unitacristiani2018
area magistero/francesco - nome file: omelia-papa-2018-01-25.zip (10 kb); inserito il 26/01/2018; 4942 visualizzazioni
24. Sussidio formazione missionaria adulti 2009-2010 1visualizza scarica
Sussidio annuale con schemi per cinque incontri di formazione missionaria per adulti su questi temi:
- Fede (figura di riferimento Abramo)
- Liberazione (figura di riferimento Mosé)
- Profezia (figura di riferimento Elìa)
- Accoglienza (figura di riferimento Rut)
- Diversità (figura di riferimento Filippo il diacono )
Ognuno degli incontri presenta questa struttura:
- Preghiera iniziale
- Catechesi introduttiva
- Spunti per la condivisione
- Impegno di gruppo
- Preghiera conclusiva
Inoltre vi sono due proposte di Lectio divina per i tempi liturgici di Avvento e Quaresima.
area missioni - nome file: sussidio-miss-adulti-2009-2010.zip (2420 kb); inserito il 21/10/2009; 11765 visualizzazioni
l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page
25. Diventerete liberiapri link
Traccia per l’adorazione eucaristica per il mese di aprile 2020, per pregare perché le persone che hanno delle dipendenze siano aiutate e accompagnate.
Il brano biblico è Giovanni 8,31-42, segue un commento di don Luigi Maria Epicoco e si conclude con Invocazioni al Cuore di Gesù.
A cura delle Figlie della Chiesa (Maria gioia del cielo), è tratta da "II messaggio del cuore di Gesù" di aprile 2020.
area preghiera/adorazioni - inserito il 03/04/2020; 1948 visualizzazioni
l'autore è Rete mondiale di preghiera del Papa - Apostolato della preghiera, contatta l'autore, vedi home page
26. Oggi si è adempiuta questa scritturavisualizza scarica
Adorazione Eucaristica Comunitaria per la IIIª Domenica del To.(Lc 1,1-4; 4,14-21) Nel vangelo è la Parola che convoca la comunità, che è proclamata solennemente all'assemblea in attento ascolto, è spiegata, interpretata come messaggio di speranza, di gioia, di liberazione.
area preghiera/adorazioni - nome file: oggi_si_e_adempiuta_questa_scrittura.zip (102 kb); inserito il 17/01/2010; 8133 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
27. Liberatore potentevisualizza scarica
Adorazione eucaristica a partire dal Vangelo della quinta domenica per annum, B (Mc 1, 29-39).
area preghiera/adorazioni - nome file: adorazione_8_febbraio.zip (8 kb); inserito il 26/01/2009; 6185 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
28. Sei il Dio dei viventivisualizza scarica
Adorazione eucaristica a partire dal Vangelo della 32ma per annum, anno C (Lc 20, 27-38). Il tema si può valorizzare anche per i giorni di preghiera per i defunti.
area preghiera/adorazioni - nome file: adorazione_11_novembre_07.zip (8 kb); inserito il 22/10/2007; 11907 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
29. Oggi si è adempiuta questa scritturavisualizza scarica
Gesù, nella sinagoga di Nazareth, proclama che le profezie si sono avverate: è lui il Messia, l’Unto di Dio, colui che annuncia ai poveri il lieto messaggio, che proclama ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista. Il testo base è: Lc 1,1-4; 4,14-21
area preghiera/adorazioni - nome file: adempiuta.zip (158 kb); inserito il 16/01/2007; 9465 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
30. Nell'attesa della sua venutavisualizza scarica
In una scena grandiosa, e in un linguaggio escatologico, viene presentata la venuta del Cristo glorioso, che sconvolgerà il cosmo. Ma per il cristiano quel giorno non sarà la fine, ma la liberazione e l’ingresso nella vita di Dio. Per questo il credente ha da vigilare, per essere pronto in ogni momento alla venuta del suo Signore. Il testo base è: Lc 21,25-28.34-36
area preghiera/adorazioni - nome file: attesa.zip (165 kb); inserito il 29/11/2006; 9749 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
31. "Effatà, cioè apriti!"visualizza scarica
Il miracolo che ci propone il testo di Marco in questa Adorazione, è un segno prodigioso della salvezza messianica, che va al di là delle guarigione fisiche: essa annuncia la liberazione dal peccato e l’apertura alla Parola di Dio. Il testo base è: Mc 7,31-37
area preghiera/adorazioni - nome file: effata-cioe-apriti.zip (153 kb); inserito il 06/09/2006; 9808 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
32. Figliolo, ti sono rimessi i tuoi peccativisualizza scarica
Gesù, oggi, ci rivela più apertamente in che cosa consiste la vera salvezza: è il perdono di Dio, che distrugge il peccato e le sue conseguenze negative nella vita dell'uomo. Gesù perdona i peccati in nome di Dio. Egli appare così come il mediatore della vera salvezza, e cioè della liberazione dal peccato, che è dono gratuito ed esclusivo della misericordia divina. Il testo base è: Mc 2,1-12
area preghiera/adorazioni - nome file: figliolo-tisono-rimessi-ipeccati.zip (46 kb); inserito il 14/02/2006; 12217 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
33. Andiamo a Gesù su strade di speranza - Percorso di Avvento - Anno Capri link
Cammino di Avvento con i ragazzi, sul Vangelo secondo Luca, proposto nelle domeniche dell’Anno C. Si può vivere nel gruppo di catechesi in parrocchia o in famiglia. In quattro tappe:
1. Tempo di Veglia e preghiera - La vostra liberazione è vicina
2. Tempo di accoglienza - Preparate la via al Signore
3. Tempo di gioia e condivisione - Rallegratevi il Signore è vicino!
4. Tempo di lode e speranza - Benedetta tu fra le donne!
Il percorso, a cura di M. Rosaria Attanasio, è tratto dalla rivista Catechisti Parrocchiali n 2 di Novembre 2024.
area preghiera/avvento - inserito il 13/11/2024; 3684 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
34. Per chiedere protezione dal malevisualizza scarica
Preghiera comunitaria del S. Rosario per chiedere al Signore con l'intercessione di Maria la liberazione dal male e la conversione di chi lo compie
area preghiera/rosario - nome file: ros_mistglor_lib_male.zip (7 kb); inserito il 23/04/2007; 5815 visualizzazioni
l'autore è suor M. Nerina de Simone, contatta l'autore, vedi home page
35. Seder pasquale per gruppi cristianivisualizza scarica
Celebrazione del "seder" pasquale adattata a gruppi cristiani che intendono prepararsi alla celebrazione della Pasqua di resurrezione ripercorrendo anche questa tappa del cammino di Gesù.
Per "seder pasquale" si intende l'insieme della celebrazione in cui gli ebrei, per la pasqua, ricordano e rivivono in famiglia l'evento della loro liberazione dall'Egitto.
Il testo, arricchito con spiegazioni e immagini illustrative, è stato preparato rifacendosi anche ad "haggadah" ebraiche moderne.
area preghiera/settimanasanta - nome file: seder_pasquale.zip (1104 kb); inserito il 11/03/2010; 20455 visualizzazioni
l'autore è suor M. Nerina de Simone, contatta l'autore, vedi home page
36. Via Crucis al tempo del coronavirus meditazioni di mons. Forte
1apri link
Via Crucis con le meditazioni di mons. Forte arcivescovo di Chieti-Vasto, “per accompagnare il dolore del Crocifisso e il dolore di tanti in questo tempo di prova, segnato dal diffondersi del Coronavirus, e invocare la liberazione per tutti”.
area preghiera/viacrucis - inserito il 24/03/2020; 5809 visualizzazioni
37. Per amore del mio popolo... - Via Crucis Missionari Martiri 2019visualizza scarica
Via Crucis nel ricordo di tutti i martiri uccisi per la fede, ed in particolare di Oscar Romero, nella quale si prega per tutti coloro che sono vittime di ingiustizie, povertà, sfruttamento, oppressione, che sono il luogo teologico in cui Dio si rivela.
Per ognuna delle 14 stazioni è stato scelto un tema: abuso di potere, povertà, migrazioni, violenza-bullismo, sanità, prostituzione, spreco alimentare, sfruttamento minorile e turismo sessuale, libertà di pensiero, rachet - usura - banche, mafia, morte, privazione della dignità umana, liberazione e santità.
A cura di Maristella Tommaso e Sara Lioi.
area preghiera/viacrucis - nome file: via-crucis-miss-mart-2019.zip (32 kb); inserito il 20/03/2019; 9596 visualizzazioni
l'autore è Missio Giovani, contatta l'autore, vedi home page
38. Pasqua ebraica con Gesù - l'Utima Cenavisualizza scarica
Testo con adattamento del séder, la cena pasquale ebraica, per cercare di rivivere l'Ultima Cena con un gruppo di ragazzi, rispettando il più possibile la verità evangelica e la festa degli ebrei così com'è vissuta oggi.
area scout/rover - nome file: cena-ebr-gio-santo.zip (707 kb); inserito il 14/04/2015; 23472 visualizzazioni
l'autore è Tommaso Prinetti, contatta l'autore
39. Esodo e liberazione dalla drogavisualizza scarica
Estratto di un capitolo da tesi sul parallelismo fra il cammino dell'Esodo e la liberazione dalla droga.
area studi/etica - nome file: tossicodip-esodo.zip (42 kb); inserito il 03/04/2000; 7520 visualizzazioni
l'autore è don Marco Baleani, contatta l'autore
40. Pio XII defensor civitatisvisualizza scarica
Relazione su Pio XII tenuta al Convegno su Pio XII (4 giugno 2019, Curia Generalizia dei Padri Gesuiti, Roma) in occasione del 75esimo anniversario della liberazione della città di Roma. L'autore è docente di storia della Chiesa presso la Pontificia Università Lateranense di Roma.
area studi/storiachiesa - nome file: pio-xii-defensor-civitatis.zip (1178 kb); inserito il 24/01/2020; 2533 visualizzazioni
l'autore è Pier Luigi Guiducci, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it