Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato uomo tra le aree testi
Hai trovato 352 testi (ci sono anche 42 presentazioni, 100 video e 33 file audio)
Ordina per
321. Paolo VI: l’uomo, il cristiano, il ponteficevisualizza scarica
Discorso tenuto dal Vescovo di Sora Mons. Luca Brandolini nell'Aula consiliare del Comune di Roccasecca (Fr), in occasione del trentennale della visita di Paolo VI (1974) nei luoghi di San Tommaso, in cui ripercorre brevemente i tratti della vita del Pontefice.
area studi - nome file: paolo-vi.zip (26 kb); inserito il 14/01/2005; 4955 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Liturgico Sora, contatta l'autore
322. Conflittualità dell'uomo di fronte alla malattia 1visualizza scarica
Conflittualità dell'uomo di fronte alla malattia (relazione di mons. Aldo Giordano ad un convegno di pastorale sanitaria)
area studi/etica - nome file: uomo-malattia.zip (15 kb); inserito il 23/05/2000; 7367 visualizzazioni
l'autore è Marco Pellacani, contatta l'autore
323. Libertà interna e libertà esterne 1visualizza scarica
Si tratta del risultato un seminario di antropologia filosofica dove si discute su dove nasca la vera libertà dell'uomo e su come essa si manifesti nel mondo reale.
area studi/filosofia - nome file: liberta.zip (32 kb); inserito il 12/07/2012; 9822 visualizzazioni
l'autore è Giuseppe Messina, contatta l'autore
324. La preoccupazione per l'uomo in Romano Guardinivisualizza scarica
Nelle sue opere Guardini rivela una attenzione preoccupata per la situazione esistenziale dell'uomo.
area studi/filosofia - nome file: guardiniuomo.zip (41 kb); inserito il 23/11/2011; 3826 visualizzazioni
l'autore è Eugenio Apostolo, contatta l'autore
325. La via dei fenomeni di Blondel verso un'antropologia integrale 1visualizza scarica
Studio sulla III parte de l'Action (1893) di M. Blondel, con un accostamento conclusivo al tema della miseria sviluppato da P. J. Wresinski.
Elaborato per il seminario FS2325 “L’antropologia di M. Blondel e J. Wrésinski, dalla miseria all’integrità dell’uomo” presentato al Prof. P. Marc Leclerc s.j.
area studi/filosofia - nome file: blondel-act.zip (47 kb); inserito il 14/04/2005; 5450 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe Agrò, contatta l'autore
326. Don Tonino Bello, vescovo secondo il cuore di Diovisualizza scarica
L’azione pastorale di don Tonino Bello è tipica di un pastore che non solo guida la sua chiesa, ma la pensa alla luce della rivelazione, in costante ascolto delle povertà dentro e fuori da essa; inoltre, non solo pensa la “sua” chiesa, ma ne traccia anche il cammino, sia ideale che reale, nella storia dell’uomo.
area studi/pastorale - nome file: toninobello.zip (16 kb); inserito il 07/02/2015; 7455 visualizzazioni
l'autore è don Enzo Cozzolino, contatta l'autore, vedi home page
327. Progettare la pastorale dello sport in parrocchiaapri link
Il sussidio raccoglie idee, riflessioni, progetti, azioni, strumenti, testi nati e sprimentati nelle Diocesi, Parrocchie, Associazioni ed Enti di promozione sportiva, nell'ottica di condividerle con altre comunità cristiane, con i consigli pastorali parrocchiali, Oratori e circoli, in modo da prpgettare erealizzare una pastorale dello sport attenta all'uomo, aperta al divino, motivata sul versante educativo.
area studi/pastorale - inserito il 13/01/2015; 1323 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale CEI turismo sport tempo libero, contatta l'autore, vedi home page
328. Non è bene che l'uomo sia solovisualizza scarica
Catechesi sul matrimonio
area studi/sacramenti - nome file: matrimonio.zip (232 kb); inserito il 14/03/2010; 4085 visualizzazioni
l'autore è Francesco Braghiroli, contatta l'autore
329. Esercizi spirituali per candidati al presbiteratovisualizza scarica
Esercizi spirituali tenuti a candidati all'ordine del presbiterato sulla base della "Pastores dabo vobis" e sul pensiero di Papa Francesco. Sono 8 ricche meditazioni:
tre sul prete uomo-cristiano e ministro (servo);
altre tre sui rapporti con Cristo, Dio Padre e lo Spirito Santo;
infine il rapporto con la tenerezza di Maria SS. e l’impegno a favore dell’umanità.
area studi/spirituale - nome file: esercizi-candidati-presbiterato.zip (59 kb); inserito il 07/05/2015; 5915 visualizzazioni
l'autore è Mons. Venturo Lorusso, contatta l'autore
330. La dimensione pasquale dell'uomo penitentevisualizza scarica
Uno studio sulla simbiosi necessaria fra penitenza e Pasqua, croce e risurrezione nella teologia e nella vita del cristiano. NB: Il lavoro in origine è stato pensato come contributo alla spiritualità dell'Ordine dei Minimi e qualche riferimento in tal senso lo si può ancora trovare. Il testo è comunque orientativo in senso lato.
area studi/teologia - nome file: dimpas.zip (38 kb); inserito il 10/04/2012; 4419 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
331. L'uomo 'immagine' di Dio. Riflessioni di Romano Guardinivisualizza scarica
Interpretazione dell'uomo da parte di Guardini in base alla Rivelazione.
area studi/teologia - nome file: uomoguardini.zip (40 kb); inserito il 15/11/2011; 6536 visualizzazioni
l'autore è Eugenio Apostolo, contatta l'autore
332. L’Amore uomo-donna, partecipazione e riflesso all’Amore di Diovisualizza scarica
Tesi di Magistero in Scienze Religiose.
area studi/teologia - nome file: _uomo-donna.zip (110 kb); inserito il 09/10/2011; 6528 visualizzazioni
l'autore è Rita Maria Panelli, contatta l'autore
333. Croce di Cristo e croce dell'uomovisualizza scarica
Passione-Morte-Risurrezione di Cristo come mistero salvifico e trinitario. Il dolore, il limite, il peccato, la legge e la morte nella storia della salvezza dell'intera umanità. Riflessioni varie su alcune pubblicazioni di cristologia contemporanea.
area studi/teologia - nome file: testi-cristologia.zip (479 kb); inserito il 05/07/2009; 9786 visualizzazioni
l'autore è Simonetta Delle Donne, contatta l'autore
334. Il mistero nuzialevisualizza scarica
sintesi del libro del cardinale A. Scola, Il Mistero nuziale, Uomo-Donna, Vol. 1
area studi/teologia - nome file: mistero_nuziale.zip (49 kb); inserito il 14/05/2007; 3792 visualizzazioni
l'autore è Giuseppe Gravante, contatta l'autore
335. Il male, la sofferenza, il peccatovisualizza scarica
Vengono presentati i tratti essenziali della rilfessione biblica e teologica contemporanea sul tema del male, della sofferenza e del peccato dell'uomo. Di fronte alla sfida del dolore nel mondo, la teologia è chiamata a dare una risposta di speranza che giunge a noi attraverso la rivelazione di Gesù.
area studi/teologia - nome file: male-sofferenza-peccato.zip (21 kb); inserito il 02/08/2005; 13632 visualizzazioni
l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore
336. Anselmo d'Aosta, la vicenda di un grande uomovisualizza scarica
Presentazione di alcuni tratti del pensiero di S. Anselmo (1033-1109) attraverso l'analisi del volume di E. Marigliano: "Anselmo d'Aosta, la vicenda umana di un grande uomo del Medioevo".
area studi/teologia - nome file: anselmo.zip (33 kb); inserito il 17/01/2005; 4790 visualizzazioni
l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore
337. La morte dell'uomo alla luce del mistero pasqualevisualizza scarica
La morte dell'uomo alla luce del mistero pasquale negli scritti “Mysterium Paschale” di Hans Urs von Balthasar e “Speranza Cristiana e Liberazione dell’uomo” di Juan Alfaro (a cura di Alessio Magoga).
area studi/teologia - nome file: morte-mistero-pasquale.zip (51 kb); inserito il 25/08/2003; 9434 visualizzazioni
l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore
338. Sintesi di testi di Teologia contemporaneavisualizza scarica
Sintesi di alcuni testi di Teologia contemporanea:
1. I. Sanna, K. Rahner
2. J. Alfaro, Speranza cristiana e liberazione dell'uomo
3. H. U. von Balthasar, Mysterium Pascale
4. R. Gibellini, La teologia del XX secolo
5. W. Schmitals, La teologia di R. Bultmann
6. R. Bultmann, Gesù Cristo e la mitologia
area studi/teologia - nome file: testi-teol-contemporanea.zip (203 kb); inserito il 15/09/2002; 10545 visualizzazioni
l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore
339. Sintesi di testi di dogmatica sul peccato originalevisualizza scarica
Sintesi di testi di Dogmatica sul peccato originale:
1 - ATI, Questioni sul Peccato Originale
2 - Colombo Giuseppe, Tesi sul Peccato originale
3 - Schoonenberg Piet, L'uomo nel peccato (in Myst. Salut. vol. IV)
area studi/teologia - nome file: testi-dogm-po.zip (25 kb); inserito il 10/06/1999; 18146 visualizzazioni
l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore
340. Sintesi di testi di teologia fondamentalevisualizza scarica
Sintesi di testi di Teologia Fondamentale:
1 - AaVv, Il sapere teologico e il suo metodo (incompleto)
2 - Bof Giampiero, Teologia cattolica
3 - Coda Piero, Teo-logia, la parola di Dio nelle parole dell'uomo
4 - Fisichella Rino, Introduzione alla teologia fondamentale
5 - Miracoli (Latourelle in Dizion. di Teol. Fond., Cittadella, 748-771)
6 - Otto Rudolf, Il sacro
area studi/teologia - nome file: testi-teol-fond.zip (84 kb); inserito il 17/05/1999; 10500 visualizzazioni
l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore
341. Testimoni di Pasquavisualizza scarica
Il racconto della settimana santa attraverso gli occhi di alcuni testimoni indiretti: Il padrone dell'asino, il servo del cenacolo, il capo dei sacerdoti, la portinaia di Caifa, la guardia del tempio, l'uomo della folla, il Cireneo, l'ufficiale romano, ecc. Essi narrano quel che è accaduto loro e contemporaneamente tessono un piccolo itinerario verso la Pasqua. Ogni personaggio è introdotto dal brano del vangelo che lo cita. I racconti possono offrire, quindi, lo spunto per varie forme di animazione, veglie e attività creative in preparazione alla Pasqua, particolarmente adatte a gruppi di adolescenti e giovani, ma si prestano anche essere utilizzati in famiglia per una catechesi narrativa.
Il testo è stato pubblicato dalla Nuova Fiordaliso nel 1994. E' esaurito dal 2000.
area varie - nome file: testimoni-di-pasqua.zip (115 kb); inserito il 14/04/2022; 5923 visualizzazioni
l'autore è Lucina Spaccia, contatta l'autore
342. Veramente quest'uomo 1visualizza scarica
Racconto sulla conversione del centurione romano ai piedi della croce di Gesù. Molto bello
area varie - nome file: centurione_passione.zip (92 kb); inserito il 07/11/2007; 16602 visualizzazioni
l'autore è Marco Salvagno, contatta l'autore, vedi home page
343. La Sacra Sindonevisualizza scarica
La Sacra Sindone ha un grande interesse storico oltre che religioso. Per il credente è un'icona della Passione che può aiutare nella comprensione del mistero dell'amore di Dio per noi. In questo file si traccia la storia e si fa una riflessione sull'Uomo della Sindone a 500 anni di liturgia sindonica.
area varie - nome file: sindone.zip (7 kb); inserito il 20/10/2006; 8890 visualizzazioni
l'autore è Elide Ceragioli, contatta l'autore
344. Osanna, o Uomo della croce 1visualizza scarica
Biglietto con una preghiera distribuita ai ragazzi del catechismo nella domenica delle palme, al termine dell'itinerario quaresimale che aveva come tema: La vite e i tralci.
area varie/biglietti - nome file: osanna-uomo-croce.zip (19 kb); inserito il 23/05/2008; 12490 visualizzazioni
l'autore è Anna Di Mauro, contatta l'autore
345. Composizione cero pasquale 2011visualizza scarica
Il cero pasquale è il segno del Cristo risorto luce vera del modo che illumina ogni uomo; è la luce della vita che impedisce di camminare nelle tenebre. Il file è corredato da una spiegazione molto dettagliata e da foto ad alta risoluzione.
area varie/iconefloreali - nome file: fiori-cero-pasqua.zip (3652 kb); inserito il 02/05/2011; 13295 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Carbeni, contatta l'autore
346. Andiamo dunque a Betlemme - Natalevisualizza scarica
Dio incontra l'uomo. Cartellone per il Natale 2022 sul tema del cammino verso Betlemme.
area varie/manifesti - nome file: avvento-2022-betlemme-5.zip (4974 kb); inserito il 14/11/2022; 3569 visualizzazioni
l'autore è don Adriano Preto Martini, contatta l'autore, vedi home page
347. Mercoledì delle cenerivisualizza scarica
Proposta per un manifesto in occasione del mercoledì delle Ceneri, ad inizio Quaresima. Segno della fragile condizione dell'uomo e del suo cammino di conversione
area varie/manifesti - nome file: manif-ceneri-2015.zip (313 kb); inserito il 12/02/2015; 8847 visualizzazioni
l'autore è Suor Maria Grazia Fusco FMA, contatta l'autore
348. L'universo e la realizzazione dell'uomovisualizza scarica
Immagine-poster con frase di Paulo Coelho adatta per un ambiente comunitario-educativo, che si riferisce alla realizzazione dell'uomo.
area varie/manifesti - nome file: realizzazione.zip (298 kb); inserito il 25/10/2010; 2888 visualizzazioni
l'autore è Suor Maria Grazia Fusco FMA, contatta l'autore
349. Manifesto 1 quaresima C 2022visualizza scarica
Non di solo pane vive l'uomo - Il lavoro è tratto dal Portale Grafica Pastorale. (è presente la versione formato verticale e orizzontale
area varie/manifestidomenica - nome file: 1_quaresima_c_v_2022.zip (648 kb); inserito il 03/03/2022; 2110 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
350. Manifesto 33 domenica ordinario Bvisualizza scarica
"Il Figlio dell'uomo radunerà i suoi eletti" Il lavoro è tratto dal Portale Grafica Pastorale - Tutti i manifesti pubblicati li puoi trovare qui: Manifesti per la domenica
area varie/manifestidomenica - nome file: 33_ordinario_b.zip (491 kb); inserito il 30/10/2015; 1774 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
351. Manifesto 11 domenica ordinario Bvisualizza scarica
"Il Regno è come un uomo che getta il seme per terra" Il lavoro è tratto dal Portale Grafica Pastorale
area varie/manifestidomenica - nome file: 11_ordinario_b1.zip (712 kb); inserito il 04/06/2015; 2404 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
352. Manifesto 6 domenica ordinario Bvisualizza scarica
La lebbra scomparve e l'uomo guarì" (Mc 1,40-45) Il lavoro è tratto dal Portale Grafica Pastorale
area varie/manifestidomenica - nome file: 6_ordinario_b.zip (573 kb); inserito il 11/02/2015; 2612 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it