Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (11/09/2025)

Penultima news (26/08/2025)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

Animazione della domenica con le sue sottoaree (217 testi)
App e software (21 testi)
Bambini e ragazzi con le sue sottoaree (395 testi)
Bibbia e lectio divina con le sue sottoaree (242 testi)
Carità (2 testi)
Catechesi con le sue sottoaree (40 testi)
Cineforum (3 testi)
Educatori e Catechisti - Formazione con le sue sottoaree (4 testi)
Famiglia e Gruppi familiari con le sue sottoaree (7 testi)
Giovani con le sue sottoaree (94 testi)
Magistero con le sue sottoaree (180 testi)
Migrazioni con le sue sottoaree (4 testi)
Missioni con le sue sottoaree (9 testi)
Preghiera, celebrazioni e ritiri con le sue sottoaree (733 testi)
Scout con le sue sottoaree (21 testi)
Spiritualità con le sue sottoaree (6 testi)
Studi vari con le sue sottoaree (11 testi)
Varie con le sue sottoaree (36 testi)

Pagina 50 di 51  

SCOUT / ESPLORATORI (E/G)

1961. Sii preparatovisualizza scarica

Catechesi rivolta alla riscoperta durante il campo estivo di reparto, del motto degli scout attraverso attività giornaliere, contenuti, esperienze e riflessioni.

area scout/esploratori - nome file: campo-sii-preparato.zip (201 kb); inserito il 16/07/2014; 21524 visualizzazioni

citazioni: Mt 25,1-13

l'autore è diac. Stefano Zerbini, contatta l'autore

1962. Quiz sul Vangelovisualizza scarica

Un brevissimo quiz sul Vangelo di Matteo in 15 domande da sottoporre ai ragazzi inserendolo in qualche grande gioco o riunione di reparto.

area scout/esploratori - nome file: quiz-vangelo.zip (7 kb); inserito il 10/06/2013; 20431 visualizzazioni

l'autore è Maurizio Gentili, contatta l'autore

1963. Paura e coraggio   1visualizza scarica

Schema per una preghiera-catechesi suddivisa in due momenti sul tema “paura e coraggio” che prende spunto dal brano evangelico di Mt 14,22-32.

1.0/5 (1 voto)

area scout/esploratori - nome file: cate-paura-coraggio.zip (224 kb); inserito il 18/08/2011; 37546 visualizzazioni

l'autore è Chiara Baldazzi, contatta l'autore

1964. Gesù: una vita controcorrentevisualizza scarica

Traccia di catechesi sui brani evangelici di Lc 2,41-50; Mt 21,12-13; Mt 5,20-48.

area scout/esploratori - nome file: controcorrente.zip (13 kb); inserito il 16/01/2008; 9547 visualizzazioni

l'autore è Fortunato Forner, contatta l'autore

SCOUT / LUPETTI (L/C)

1965. I fiori di Giacintovisualizza scarica

Vacanze di Branco basate sulla riceca delle cose essenziali per la felicità: rapporto con Gesù, comunità, collaborazione e riconoscimento del superfluo. Il file contiene testo e giochi.

2.0/5 (1 voto)

area scout/lupetti - nome file: campo-fiori-giaci.zip (2274 kb); inserito il 14/07/2015; 12911 visualizzazioni

citazioni: Sir 43,11-12; Mt 6,25- 34

l'autore è Carolina De Santis, contatta l'autore

1966. Caccia natura primaveravisualizza scarica

Testo per la caccia natura di primavera, con riferimento al vangelo di Matteo 6,25-30.

area scout/lupetti - nome file: caccia-natura.zip (9 kb); inserito il 09/03/2012; 11363 visualizzazioni

citazioni: Mt 6,25-30

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

1967. Libretto di preghiera per campovisualizza scarica

Libretto di preghiera basato sui capitoli 5-7 di Matteo per scoprire l'essenzialità del vivere e il dono di sé.

area scout/lupetti - nome file: pregh-campo-lupetti-essenz.zip (1038 kb); inserito il 14/07/2010; 12814 visualizzazioni

l'autore è don Paolo Busato, contatta l'autore, vedi home page

SCOUT / ROVER (R/S)

1968. Chiamati ad annunciarevisualizza scarica

Testo per un incontro di preghiera - riflessione utilizzato all'interno di una route invernale sul tema della missione. Lo schema è molto semplice e può essere utilizzato anche da comunità capi o incontri di formazione capi, anche CFT. Consta di due momenti, ciascuno con un brano della parola di Dio, una riflessione tratta da Evangelii Gaudium e una preghiera corale.

area scout/rover - nome file: chiamati-annuncio.zip (12 kb); inserito il 08/01/2018; 8998 visualizzazioni

citazioni: Lc 5,1-11; Mt 28,16-20

l'autore è don Gianluigi Nava sdb, contatta l'autore

1969. L'identità del cristianovisualizza scarica

Catechesi per una route di strada. Mette a tema gli elementi caratteristici che fanno l'identità del cristiano. Lo schema è molto semplice: una preghiera introduttiva, la Parola di Dio da proclamare e meditare, aiutandosi con testi del magistero degli ultimi papi e alcune domande per la riflessione, la preghiera di un salmo. Si conclude con la benedizione.

area scout/rover - nome file: ident-cristiano-route.zip (24 kb); inserito il 10/08/2016; 12316 visualizzazioni

citazioni: Gv 1,35-42; Mc 14, 32-41; Lc 23, 44-46; Lc 10,25-37; Mt 18,21-35; At 2,1-13; Lc

l'autore è don Gianluigi Nava sdb, contatta l'autore

1970. In time - Non ammazzare il tempo, riempilo!   2visualizza scarica

Catechesi sul tema del tempo per il campo estivo di reparto (ragazzi 11-16 anni) con attività, brani e preghiere). Al mattino viene proposto il tema con una scenetta, poi i ragazzi leggono il brano e ne parlano insieme in squadriglia durante la giornata, facendo l'attività proposta. Alla sera si ricapitola il tema, con le riflessioni dei ragazzi insieme ai capi.

5.0/5 (1 voto)

area scout/rover - nome file: in-time.zip (829 kb); inserito il 17/07/2014; 28360 visualizzazioni

citazioni: Mt 25,34-40

l'autore è Pietro Severi, contatta l'autore

1971. Credo in te   1visualizza scarica

Celebrazione della nostra fede con rinnovo del Battesimo. Strutturata sugli articoli del simbolo apostolico. Usata in una route in Terra Santa, ma utilizzabile anche altrove.

area scout/rover - nome file: credo-in-te.zip (12 kb); inserito il 19/09/2013; 9862 visualizzazioni

citazioni: Gn 2,4b-9.19-23; Mt 16,13-20; Gl 3,1-5; At 2,1-13

l'autore è don Gianluigi Nava sdb, contatta l'autore

1972. Partire   1visualizza scarica

Alcune domande prima della partenza che prendono spunto dai brani biblici di Genesi 12,1-4 e Matteo 20,28.

area scout/rover - nome file: partire.zip (106 kb); inserito il 16/01/2008; 23817 visualizzazioni

l'autore è Fortunato Forner, contatta l'autore

SPIRITUALITA

1973. Chi è l'uomo perché te ne curi?apri link

Gli esercizi spirituali in parrocchia sono un’occasione di riflessione, preghiera e di cura della vita spirituale personale e comunitaria. Si svolgono in tre giorni e in tre momenti:
- uno la mattina appena svegli, in casa, da soli o come sposi,
- uno a metà giornata, durante la pausa pranzo nei luoghi di vita frequentati,
- uno la sera, comunitario in parrocchia.
Il libretto ruota attorno al Salmo 8: “Signore chi è l’uomo perché te ne curi?” e al vangelo di Matteo, per la riflessione offre dei brani di Paolo VI che sono caratterizzati dalla duplice attenzione di apertura al mondo e di conversione personale.
Sono stati proposti dal settore adulti dell'azione cattolica di Roma per il tempo di Avvento 2014.
Libretto in formato Pdf.

File allegato

area spiritualita - inserito il 23/03/2019; 2117 visualizzazioni

citazioni: Sal 8; Mt 11,11-15; Mt 11,16-19; Mt 17,10-13

l'autore è Azione Cattolica diocesi di Roma, contatta l'autore, vedi home page

1974. Riflessioni per la settimana santa   3visualizza scarica

1 - Dall'osanna al crucifige - La folla, i discepoli: Gesù è accolto a Gerusalemme da una folla che presto sparirà, è accompagnato da discepoli che ancora non comprendono cosa accadrà. C'è anche un asino, forse più fedele al Signore, dell'uomo.
2- Amare è servire, amare è donare - Gesù ama, per questo lava i piedi e scende al livello dell'uomo; ama, per questo dona se stesso nell'Eucaristia.
3 - Gesù mio, perdon pietà - Di fronte alla croce tutti fuggono, l'uomo dovrebbe riconoscere la propria colpa.

4.0/5 (2 voti)

area spiritualita - nome file: riflessioni_pasquali.zip (62 kb); inserito il 25/02/2015; 12462 visualizzazioni

citazioni: Mt 21,1-10; Mc 11,1-11; Lc 19,29-40; Gv 12,12-19; Mt 26,20-29; Mc 14,22-25; Lc 22,15-20; Gv 13,1-20; Gv 18,1 - 19,42

l'autore è don Antonio Marrese, contatta l'autore

1975. Carla Zichetti. La mia vita   1visualizza scarica

Carla, forse, la conosci già attraverso il libro Mettici il cuore e Dio farà miracoli, pubblicato su questo sito l’anno scorso, se non la conosci questa è l’occasione per incontrarla e leggere d’un fiato quanto scrive, perché lo fa con tanta chiarezza, semplicità e scorrevolezza che non ti rimane altro da fare che arrivare, con curiosità e piacere, fino all’ultima pagina per poi ricominciare dalla prima per approfondire il suo pensiero e domandarti: E io come corrispondo al disegno che Dio ha su di me? dove cerco la pace, la gioia? perché non la trovo? perché mi lamento sempre, io, che ho tutto? E ti troverai senza volerlo, a commuoverti e piangere per i sentimenti che suscita.
Ben dice Mons. Comastri nella sua presentazione: “La storia di Carla non poteva restare sconosciuta, sarebbe stata una grave responsabilità tenerla nascosta, sarebbe stato come seppellire un talento prezioso”. Per questo t’invitiamo a leggerla.
Paolo, Lalla, Mariarosa, Samuele e Matteo.

area spiritualita - nome file: la-vita-di-carla.zip (116 kb); inserito il 19/07/2003; 12154 visualizzazioni

l'autore è Carla Zichetti, contatta l'autore, vedi home page

SPIRITUALITA / VITE DI SANTI

1976. Sant’Ignazio di Loyolavisualizza scarica

Vita di Sant’Ignazio di Loyola, nato nel 1491, è stato il fondatore della Compagnia di Gesù, si festeggia il 31 luglio.

area spiritualita/agiografia - nome file: ignazio-loyola.zip (15 kb); inserito il 24/09/2024; 2217 visualizzazioni

citazioni: Gv 1,1-2; Mt 8

l'autore è don Enzo Cozzolino, contatta l'autore, vedi home page

1977. Santa Teresa d'Avilavisualizza scarica

Vita di Teresa d'Avila (Santa Teresa di Gesù) nata nel 1515, maestra di dottrina e di esperienza spirituale, è stata la prima donna della storia alla quale è stato riconosciuto il titolo di 'dottore della Chiesa'. Entrata nel Carmelo a vent'anni, divenne una delle figure più importanti della Riforma cattolica grazie alla sua attività di scrittrice e fondatrice delle monache e dei frati Carmelitani Scalzi.

area spiritualita/agiografia - nome file: teresa-avila.zip (18 kb); inserito il 24/09/2024; 2510 visualizzazioni

citazioni: Gv 1,1-2; Mt 8; Gv 4,1- 4

l'autore è don Enzo Cozzolino, contatta l'autore, vedi home page

1978. Sant’Antonio di Padova - Vita e Opere   1visualizza scarica

Ampia presentazione della vita e delle opere di Sant’Antonio di Padova, che fu un predicatore e confessore instancabile e alternò alla vita apostolica di predicatore lunghi periodi di ritiro spirituale. Per il Santo la vita attiva era frutto dell’Amore verso il prossimo, mentre la vita contemplativa era espressione dell’Amore verso Dio. Queste due forme di Amore sono strettamente legate tra loro ed inseparabili: non si può essere veramente cristiani solo nell’azione o solo nella contemplazione, ma nella conciliazione di entrambe.

area spiritualita/agiografia - nome file: antonio-padova-vita-opere.zip (18 kb); inserito il 12/05/2022; 3469 visualizzazioni

citazioni: Mt 22,36-40

l'autore è don Enzo Cozzolino, contatta l'autore, vedi home page

STUDI

1979. L'adeguamento liturgico delle chiese antecedenti il Vaticano IIvisualizza scarica

L'adeguamento liturgico delle chiese antecedenti il Concilio Vaticano II. Contenuti e metodi (tesi di laurea in Architettura di Matteo Ferrari - 1997/98). Tratta della problematiche riguardanti il restauro, la conservazione, la progettazione e la liturgia dal punto di vista metodologico. Contiene un'esperienza pratica di proposta progettuale sulla chiesa parrocchiale di S.Siro di Nervi. In appendice un'ampia bibliografia sulle tematiche trattate. L'autore possiede anche le tavole di progetto da lui prodotte (files di Autocad 14)

area studi - nome file: adeguamento-lit.zip (572 kb); inserito il 18/06/2001; 11423 visualizzazioni

l'autore è Matteo Ferrari, contatta l'autore

STUDI / PASTORALE

1980. Evangelii gaudiumvisualizza scarica

“Evangelii gaudium”: continuità e novità per la pastorale dell’annuncio del vangelo.

area studi/pastorale - nome file: evangelii-gaudium-pastorale.zip (31 kb); inserito il 09/05/2017; 4052 visualizzazioni

citazioni: Mt 2,22

l'autore è don Luca Ferro, contatta l'autore, vedi home page

STUDI / SACRA SCRITTURA

1981. Le beatitudini   1visualizza scarica

'Se qualcuno di noi fa la domanda: “Come si fa a diventare un buon cristiano?”, la risposta è semplice: bisogna fare quello che dice Gesù nel discorso delle beatitudini. È il “protocollo sul quale noi saremo giudicati”. Con le Beatitudini e Matteo 25 “si può vivere la vita cristiana a livello di santità” (Papa Francesco).

area studi/scrittura - nome file: sintesi_beati_libretto.zip (1093 kb); inserito il 02/01/2018; 6846 visualizzazioni

citazioni: Mt. 5,3-12

l'autore è Mons. Venturo Lorusso, contatta l'autore

1982. Leggere un vangelo oggi   2visualizza scarica

Corso sui Vangeli Sinottici ad uso degli studenti dell'ISSR "S. Paolo" della Diocesi di Aversa.
Il file zip contiene:
- lntroduzione
- Leggere Marco
- Leggere Luca
- Leggere Matteo

3.0/5 (1 voto)

area studi/scrittura - nome file: leggere-vangelo.zip (105 kb); inserito il 12/06/2009; 9052 visualizzazioni

l'autore è don Tommaso Cuciniello

1983. Matteo, Marco e Paolovisualizza scarica

Breve presentazione dei vangeli di Matteo e Marco e dell'opera di Paolo

area studi/scrittura - nome file: matteo-marco-paolo.zip (54 kb); inserito il 13/02/2005; 6929 visualizzazioni

l'autore è Fabrizio Gnalducci, contatta l'autore

1984. Introduzione al Vangelo di Matteo   2visualizza scarica

Introduzione al Vangelo di Matteo. Chi era Matteo? Com'è nato il suo Vangelo? Qual è il suo messaggio?

area studi/scrittura - nome file: intro-mt.zip (15 kb); inserito il 24/09/2002; 10523 visualizzazioni

l'autore è Amica Lucis, contatta l'autore

1985. La parabola degli invitati al banchettovisualizza scarica

La parabola degli invitati al banchetto (Mt 22,1-14): la comunità e la teologia dell'evangelista Matteo (Tesi di Baccellierato in Teologia di Gurini Paolo)

area studi/scrittura - nome file: invitatibanc.zip (60 kb); inserito il 23/09/1997; 10343 visualizzazioni

l'autore è padre Pasquale Anziliero, contatta l'autore, vedi home page

STUDI / STORIA D.CHIESA

1986. Shoah a Milanovisualizza scarica

Dal 1943 al 1945 Milano fu occupata dai tedeschi. Tra chi resistette e difese ebrei ci furono anche persone legate all'Università Cattolica del Sacro Cuore.

area studi/storiachiesa - nome file: universitacattolicamilano.zip (2758 kb); inserito il 26/12/2020; 2752 visualizzazioni

citazioni: Beati gli operatori di pace Mt 5,1-12a

l'autore è Pier Luigi Guiducci, contatta l'autore

STUDI / TEOLOGIA

1987. Teologia della Liberazionevisualizza scarica

Un forte radicamento nel messaggio evangelico, specie nel nucleo di Matteo cap.25 ha posto domande radicali alla teologia classica ed esistenziale, trovando entrambi gli approcci inadeguati a incarnare la Buona Novella nel "qui ed ora" di un continente deprivato nei secoli e oggetto di diverse forme di sfruttamento tali da negare la dignità umana e da bloccare ogni speranza di crescita spirituale.

area studi/teologia - nome file: teologialiberazione.zip (74 kb); inserito il 18/05/2020; 2250 visualizzazioni

citazioni: Mt 25

l'autore è don Enzo Cozzolino, contatta l'autore, vedi home page

1988. La caritàvisualizza scarica

La teologia della carità è uno dei punti centrali del cristianesimo e del cattolicesimo. Il termine “carità” deriva dal latino e significa “affetto”, con la derivazione da carus “caro”..

area studi/teologia - nome file: carita.zip (19 kb); inserito il 30/04/2020; 4074 visualizzazioni

citazioni: Mt 22,36-40

l'autore è don Enzo Cozzolino, contatta l'autore, vedi home page

1989. I Vangeli dell'Infanziavisualizza scarica

Breve recensione del III volume del papa su Gesù di Nazareth: Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, L’infanzia di Gesù, RCS-LEV, Milano-Città del Vaticano, 2012, pp. 174.

area studi/teologia - nome file: ratzinger.zip (7 kb); inserito il 31/03/2013; 8254 visualizzazioni

citazioni: Mt 1-2; Lc 1-2

l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore

VARIE

1990. L'Asinello di Gesù   1visualizza scarica

Un breve racconto sul Natale e sulla fatica che ci accompagna tutti i giorni.

area varie - nome file: asinello-di-gesu.zip (7 kb); inserito il 21/12/2019; 4152 visualizzazioni

citazioni: Mt 11,28

l'autore è Vittorio Fantozzi, contatta l'autore

1991. Epifania 2013 - I Re Magi   2visualizza scarica

Una storia utilizzata in occasione dell'Epifania per riflettere sulla pace, la riconciliazione e i valori tradizionali.
Tre re magi stolti... che si presentano alla grotta di Betlemme. E tre Re Magi saggi che portono il buono della cultura africana. I tre stolti rappresentano la situazione attuale dell'Est del Congo: Nord-Kivu. E i tre personaggi insensati sono i protagonisti della guerra. Tutti portano nomi signicativi.

area varie - nome file: re-magi-stolti-saggi.zip (12 kb); inserito il 05/01/2014; 11024 visualizzazioni

citazioni: Mt 2,1-12

l'autore è padre Giuseppe Dovigo, contatta l'autore

1992. Alcuni vangeli apocrifivisualizza scarica

Si riportano i testi di alcuni vangeli apocrifi, preceduti da un'introduzione alla lettura. Tali scritti non sono ritenuti ispirati né autentici da parte del Magistero ecclesiastico. Non sono cioè Parola del Signore come i vangeli canonici di Matteo, Marco, Luca e Giovanni. La Chiesa, pur autorizzandone la lettura, ci invita alla prudenza affinché non vi attingiamo per la nostra salvezza. Sarebbe raccomandabile che vengano letti solo da chi dispone di una ricca conoscenza dei quattro vangeli ispirati.

area varie - nome file: apocrifi.zip (83 kb); inserito il 16/01/2006; 7418 visualizzazioni

l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page

1993. Una recensione sul film The Passion di Mel Gibson   1visualizza scarica

L'autore del file proprone questa recensione dove appare che il film più che Passione di Cristo è un film della Passione per Cristo. Le fonti principali a cui Gibson ha attinto sono i Vangeli canonici (Matteo, Marco, Luca e Giovanni), quelli apocrifi (non ispirati per la chiesa cattolica), e i diari delle apparizioni di Suor Anne Catherine Emmerich (1774-1824).

area varie - nome file: recen-fil-gibson.zip (7 kb); inserito il 09/05/2004; 10050 visualizzazioni

l'autore è don Mario Colavita, contatta l'autore

VARIE / ALTARI REPOSIZIONE

1994. Altare della reposizione - Perla preziosa   1visualizza scarica

Altare della Reposizione realizzato nella Parrocchia San Marco Evangelista di Torricella (TA) dal gruppo di catechismo di prima comunione. La conchiglia è in ceramica e l'addobbo floreale è in parte realizzato con il tradizionale "scigliu", caratteristiche piantine coltivate solo per addobbare l'altare delle reposizione.
L'altare riprende la parabola di Matteo (13,45-46) In Gesù scopriamo il tesoro nascosto e troviamo "la perla di inestimabile valore".

area varie/altari - nome file: altare-rep-torricella-2015.zip (2035 kb); inserito il 22/03/2016; 9347 visualizzazioni

citazioni: Mt 13,45-46

l'autore è Rosanna Depascale, contatta l'autore

1995. L'Eucarestia e il Sacerdoziovisualizza scarica

Foto dell'Altare della reposizione sul tema "L'eucarestia e il Sacerdozio segno visibile dell'amore di Gesù nella sera dell'ultima cena".
Realizzato con Anturium, gladioli, garofani, singapori, olandesine, e verde vario.

area varie/altari - nome file: eucarestia-e-sacerdozio.zip (1786 kb); inserito il 17/03/2016; 10007 visualizzazioni

citazioni: Mt 26,26-28

l'autore è Parrocchia S. Antonio (Bovino FG), contatta l'autore

1996. Cristo, pietra angolare e noi pietre vive: una chiesa in costruzionevisualizza scarica

Altare della Reposizione del Giovedì Santo: per riflettere su alcuni passi biblici riguardanti le pietre, che hanno guidato la preghiera comunitaria e quella personale il Giovedì e il Venerdì Santo 2014, l'altare è stato creato in una nicchia stile "grotta" costruita in finta pietra calcarea; contornata da altri sassi di varie dimensioni e origine. Un tappeto di sassi avvicinava alla grotta illuminata da lampade di sale e da candele inserite in arenaria del deserto del Nevada.

area varie/altari - nome file: altare-cristo-pietra-pietre.zip (862 kb); inserito il 01/04/2015; 13042 visualizzazioni

citazioni: 1Pt 2,4-9; Mc 12,10; Mt 7,24-27

l'autore è don Vittorio Menestrina, contatta l'autore

1997. Altare della reposizione 2011 - Sarnovisualizza scarica

Riferimento-tema: Voi siete il sale della terra; ma se il sale perdesse il sapore, con che cosa lo si potrà render salato? A null'altro serve che ad essere gettato via e calpestato dagli uomini. Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città collocata sopra un monte, né si accende una lucerna per metterla sotto il moggio, ma sopra il lucerniere perché faccia luce a tutti quelli che sono nella casa. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini (Mt 5, 13-16)

area varie/altari - nome file: altare-rep-sarno-2011.zip (431 kb); inserito il 27/04/2011; 11460 visualizzazioni

l'autore è Parrocchia S. Alfonso - Sarno, contatta l'autore

VARIE / BIGLIETTI

1998. Come Cambia il Padre Nostro   2visualizza scarica

Come cambia il Padre Nostro, volantino con informativa (con breve annuncio di Mons. Bruno Forte) e nuovo testo del Padre Nostro.
Inoltre segnalibri con Padre Nostro, che stampati su cartoncino, possono essere consegnati alla Comunità. (4 segnalibri per foglio A4)

area varie/biglietti - nome file: cambia-padre-nostro.zip (2084 kb); inserito il 03/02/2020; 24383 visualizzazioni

citazioni: Mt 6,9-13

l'autore è Maria Teresa Suppa, contatta l'autore

1999. Messaggio domenicale - III Domenica tempo ordinario Avisualizza scarica

Segnalibro con una frase in tema con il vangelo domenicale. Può essere consegnato ai fedeli alla fine della messa.
In formato publisher e pdf, da fotocopiare e ritagliare (otto biglietti per foglio A4).

area varie/biglietti - nome file: biglietto-3-ordinario-a.zip (129 kb); inserito il 23/01/2017; 2896 visualizzazioni

citazioni: Mt 4,12-23

l'autore è Parrocchia S. Maria Assunta (Concattedrale) - Giovinazzo (BA), contatta l'autore, vedi home page

2000. Bigliettino per l'Epifaniavisualizza scarica

Biglietto con disegno a colori e brano evangelico (Mt, 2-11), che è stato distribuito dai Re Magi a tutti i bambini alla fine della S. Messa nel giorno dell'Epifania.
9 biglietti per ogni foglio A4.

5.0/5 (1 voto)

area varie/biglietti - nome file: bigliettino-re-magi.zip (128 kb); inserito il 17/12/2015; 6386 visualizzazioni

citazioni: Mt,2-11

l'autore è Cristina Corradini, contatta l'autore

Pagina 50 di 51  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...