Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato gruppi tra le aree testi
Hai trovato 384 testi (ci sono anche 39 presentazioni, 6 video e 1 file audio)
Ordina per
Aree per gruppi: Catechesi - Gruppi di ascolto; Educatori - Animatori per gruppi; Famiglie
161. Gruppi di ascolto in Quaresima 2000 (6 schede)visualizza scarica
Schede per sei incontri di gruppi di ascolto in Quaresima
1 - La vita del cristiano è un pellegrinaggio
2 - Dio cammina con noi, condivide la nostra vita
3 - Dio ci accoglie e ci perdona offrendoci il sacramento della riconciliazione
4 - Una vita da uomini liberi
5 - Per una festa senza fine: l'Eucarestia
6 - La carità non avrà mai fine
area catechesi/gruppiascolto - nome file: gr-asc-quar-2000.zip (554 kb); inserito il 03/07/2000; 12611 visualizzazioni
l'autore è don Walter Zatta, contatta l'autore, vedi home page
CATECHESI / PROGETTI PASTORALI
162. Mosaico di pietre viveapri link
Progetto pastorale della diocesi di Civita Castellana che prende spunto dalla citazione di 1Pt 2,4-5 per trattare i temi della comunione e corresponsabilità per la missione.
Contiene le istruzioni per l'uso, il libretto e schede con le domande per i gruppi.
area catechesi/progetti - inserito il 29/09/2015; 1442 visualizzazioni
l'autore è S. E. Mons. Romano Rossi, contatta l'autore, vedi home page
163. Progetto per una fede adulta e pensatavisualizza scarica
È fatto molto bene ed è un prospetto illustrativo in vista di un cammino di evangelizzazione, per chi desidera iniziare un cammino a lunga scadenza nella propria parrocchia, tenendo conto dei diversi gruppi e organismi parrocchiali.
area catechesi/progetti - nome file: volant-fed-ad.zip (47 kb); inserito il 03/02/2003; 9960 visualizzazioni
l'autore è don Elia Cazzato, contatta l'autore, vedi home page
164. Progetto Catechistico Parrocchiale visualizza scarica
Una proposta ai genitori di un progetto catechistico parrocchiale che li vede come principali protagonisti della scelta del catechismo per i loro figli. I gruppi di catechismo vengono chiamati con nomi biblici a secondo dell'itinerario che viene proposto. By Parrocchia dei S.S. Quirico e Giulitta in Capannori, Diocesi di Lucca.
area catechesi/progetti - nome file: progetto-cat-capannori.zip (12 kb); inserito il 26/09/2002; 14584 visualizzazioni
l'autore è don Alberto Brugioni, contatta l'autore, vedi home page
165. Innamorati e vivi - Cineforum Missionari Martiri 2020visualizza scarica
Proposta di 5 film per organizzare un cineforum in preparazione alla Giornata di digiuno e preghiera in memoria dei Missionari martiri 2020, a cura di Marzia Cofano, consulta nazionale Missio Giovani:
1. Difret - Il coraggio di cambiare
2. Loving - L'amore deve nascere libero
3. Welcome
4. Delitto di mafia - Mario Francese
5. Il vizio della speranza
Ogni film è accompagnato da una scheda con locandina, indicazioni sul genere, anno e durata, trama e una serie di domande che aiutano nella riflessione personale e per facilitare la creazione di dibattiti dopo la visione dei film con gruppi di giovani e non solo.
area cineforum - nome file: cineforum-2020.zip (901 kb); inserito il 11/02/2020; 4047 visualizzazioni
166. Pietro Mennea. La freccia del sudvisualizza scarica
Presentazione Power Point utilizzata per animare il dibattito dopo la visione del film "Pietro Mennea. La freccia del sud" di Ricky Tognazzi con Michele Riondino e Luca Barbareschi, prodotto da Rai Fiction e andato in onda il 29-30.3.2015 che propone la storia del campione barlettano, in due puntate (reperibili in DVD di 1:49 e 1:43). L'itinerario e il messaggio di Pietro, descritto attraverso i passaggi della sua storia di uomo e di atleta, propone molteplici spunti di riflessione su contenuti genuini e importanti per giovani e adulti: l'importanza dei sogni da realizzare e dei miti da imitare, della fatica, del sacrificio, della caparbietà, del rispetto per gli avversari, del rispetto delle regole nella pratica dello sport, dell'equilibrio affettivo per il conseguimento dei propri obiettivi.
Proposta per la riflessione con i gruppi giovanili e con gli studenti delle superiori.
area cineforum - nome file: pietro-mennea.zip (3135 kb); inserito il 11/01/2018; 5066 visualizzazioni
l'autore è Alessandro Manfridi, contatta l'autore
167. Una settimana da Dio 3visualizza scarica
Dopo la visione del film ai ragazzi, divisi in 5 gruppi, è stato chiesto di riflettere sul senso dei dialoghi (vedere file dialoghi e frasi), aiutandosi con le citazioni bibliche (vedi file citazioni), che erano state opportunamente attaccate alle pareti della stanza. Lavoro da fare in 2 incontri (uno per la visione e l'altro per il lavoro di gruppo) effettuati nella Parrocchia Beata Vergine Maria Stella Maris - Pescara
area cineforum - nome file: settimana-da-dio.zip (25 kb); inserito il 17/06/2014; 10309 visualizzazioni
l'autore è Gabriella De Novellis, contatta l'autore
168. Percorsi cinematografici per le catechesi Family 2012
4apri link
Undici schede (in un unico file) scaricabili e stampabili per una visione guidata di pellicole sul tema dell'Incontro mondiale delle famiglie. Undici film scelti per un percorso dedicato a Sale della comunità, gruppi familiari, singole persone che vogliono ritrovare sul grande schermo i temi delle catechesi di Family2012.
Le schede ricche e approfondite, dal taglio pastorale, sono state curate da Cinema in prospettiva, sotto la supervisione di don Gianluca Bernardini della Diocesi di Milano.
area cineforum - inserito il 18/01/2012; 10347 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
169. Animazione 4a Domenica di Avvento Avisualizza scarica
Tre preghiere per l'atto penitenziale, tre di ringraziamento, una breve riflessione e una preghiera per la IV Domenica di Avvento, anno A. Allegato anche un gioco da fare in famiglia tra ragazzi e adulti o a squadre miste, oppure nei gruppi di catechismo, scout...Si tratta di inserire nel brano del Vangelo al posto di X le parole giuste, e poi indovinare se il brano è preso da Matteo o da Luca.
area domenica - nome file: animazione-4-avv-a-2019.zip (26 kb); inserito il 20/12/2019; 4982 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
170. In gruppo: idee per animare
3apri link
Alcune tecniche di animazione, strumenti che servono per armonizzare e amplificare le energie del gruppo. Utili per l'estate, grest, feste, catechesi, tempi liturgici, oratorio, scuola...
area educatori - inserito il 07/06/2016; 6177 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
171. Incontro Polisportivavisualizza scarica
Appunti per un incontro con i dirigenti della Polisportiva, con riflessioni sullo Sport come strumento educativo e la collaborazione dei gruppi sportivi con la Parrocchia.
area educatori - nome file: appunti-incontro-polisportiva.zip (230 kb); inserito il 25/05/2013; 3285 visualizzazioni
l'autore è don Carmelo Timpano, contatta l'autore
172. Week end per educatori giovanissimi 4visualizza scarica
Week-end di formazione per educatori AC alla prima esperienza con i giovanissimi; materiale completo e molto interessante, utilizzabile anche in ambito di gruppi di oratorio.
area educatori - nome file: week-end-educatori.zip (136 kb); inserito il 17/10/2008; 10817 visualizzazioni
l'autore è don Raffaele Gobbi, contatta l'autore, vedi home page
173. Gesù, vero animatore, compagno di camminovisualizza scarica
Testo utile per animatori di gruppi di ragazzi/giovani. Si compone di 14 incontri e può essere utilizzato per costruire un percorso di formazione per animatori a livello parrocchiale e/o diocesano. Vengono messi in evidenza gli atteggiamenti di Gesù nei confronti delle persone che incontrava, in modo da offrire utili suggerimenti per impostare rapporti con i giovani basati sul rispetto e sull’amore.
area educatori/gruppi - nome file: gesu-animatore.zip (110 kb); inserito il 25/02/2022; 1882 visualizzazioni
l'autore è Sandro Bernacchi, contatta l'autore
174. Dinamica di gruppovisualizza scarica
Serie di lucidi elaborati per un incontro destinato a catechisti ed animatori di gruppi parrocchiali. Non vincolati ad un testo scritto, ma alle nozioni basilari sull'argomento, possono essere utilizzati con agilità.
area educatori/gruppi - nome file: dinamica-di-gruppo.zip (64 kb); inserito il 15/07/2005; 17562 visualizzazioni
l'autore è Antonella Longo, contatta l'autore
175. Camminiamo nell'amoreapri link
Un sussidio di 15 schede per conoscere e approfondire l’Esortazione Apostolica Amoris laetitia di papa Francesco per le attività nei gruppi di adulti e famiglie.
1. La gioia dell'amore
2. La relazione tra lo sposo e la sposa
3. La famiglia e il lavoro
4. La famiglia oggi
5. La vocazione familiare
6. La famiglia nella Chiesa
7. L'amore in famiglia
8. La fecondità della coppia e il dono dei figli
9. La relazone tra generazioni
10. Accompagnatori accompagnati
11. La coppia e la crisi
12. Educare all'amore
13. Fare comunità educante
14. La famiglia impara a discernere
15. La famiglia vive la fede nel quotidiano.
Le schede, ideate per la preparazione al X Incontro Mondiale delle Famiglie (22-26 giugno 2022) sono state realizzate in collaborazione con il settore Adulti di Azione Cattolica.
In formato pdf.
area famiglie - inserito il 22/06/2022; 3314 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Famiglia Diocesi di Padova, contatta l'autore, vedi home page
176. L'albero della vitaapri link
Un Sussidio che offre "piccoli attrezzi per coltivare spazi e tempi di Famiglia nell'Anno "Famiglia Amoris Laetitia". Curato dagli uffici pastorali della Diocesi di Vittorio Veneto, il materiale può essere utilizzato da animatori di gruppi famiglia, educatori di gruppi giovani, catechisti e operatori pastorali in genere, adattandolo alle situazioni locali. Diviso in tre parti:
1. Coltivare la speranza nel futuro
2. Coltivare il tempo nella fragilità
3. Coltivare il tempo libero e la festa.
Con diverse proposte e uno schema per la Via Crucis.
Ideato per la Quaresima 2022 può essere utilizzato anche in altri periodi.
area famiglie - inserito il 17/03/2022; 1574 visualizzazioni
177. Testimoni dell’amore - Schede Amoris Laetitia 1visualizza scarica
Schede per i gruppi familiari, per un cammino di riflessione e spiritualità a partire da Amoris Laetitia:
1 - Annunciare il vangelo della famiglia oggi (AL 200– 211)
2 - Rafforzare l’educazione dei figli (AL 260 – 267)
3 - La sanzione come stimolo! (AL 268- 273)
4 - La vita familiare come contesto educativo (AL 274-279)
5 - Educare all’amore (AL 280-286)
6 - Trasmettere la fede (AL 287-290)
7 - Rischiarare crisi, angosce e difficoltà (AL 231- 240)
8 - La spiritualità coniugale e familiare (AL 313-324)
area famiglie - nome file: schede-amoris-laetitia-gruppi-fam.zip (4612 kb); inserito il 24/07/2018; 13113 visualizzazioni
l'autore è don Roberto Secchi, contatta l'autore, vedi home page
178. I tre altari degli sposivisualizza scarica
Incontro sui tre altari della vita matrimoniale: mensa - talamo - eucaristia. Utilizzato con i genitori dei ragazzi del catechismo e adatto a gruppi di sposi.
area famiglie - nome file: altare-sposi.zip (11 kb); inserito il 03/02/2017; 10140 visualizzazioni
l'autore è don Lorenzo Torresi, contatta l'autore
179. Stili di vita familiari 2visualizza scarica
Percorso a schede per gruppi di sposi/famiglie sugli stili di vita, con note bibliche, pastorali e metodologiche per l'animazione degli incontri.
Le schede possono essere utilizzate indipendentemente le une dalle altre ed eventualmente solo alcune.
1. Amore e affettività
2. Carità e giustizia
3. Fragilità e crisi
4. Malattia e sofferenza
5. Rabbia e conflitto
6. Speranza
7. Gioia
Tutte le schede sono così costruite:
- Ostacoli e bivi: analisi del termine nella attuale condizione sociale, culturale ed ecclesiale alla luce degli stili di vita
- Le indicazioni: parti bibliche e riferimenti magisteriali
- Per sapere dove siamo: sviluppo del tema per una ulteriore riflessione.
- Dove stiamo andando? domande per l’incontro
- Facciamo il punto indicazioni per animare l’incontro e materiali per la preghiera o la lettura finale.
area famiglie - nome file: stili-vita-famiglie.zip (71 kb); inserito il 01/10/2014; 19507 visualizzazioni
l'autore è diac. Stefano Zerbini, contatta l'autore
180. Beati i puri di cuore: appunti per famiglie 1visualizza scarica
Percorso a schede per gruppi di sposi/famiglie sulla beatitudine 'Beati i puri di cuore', con note bibliche, pastorali e metodologiche per l'animazione degli incontri. Le sei schede possono servire per altrettanti incontri ma possono essere usate anche singolarmente:
1. La purezza del cuore è un cammino che porta ad amare oltre ogni limite (Lc 6,27-38)
2. La purezza del cuore nasce dalla conversione (Lc 15,11-20)
3. La purezza del cuore è capacità di accogliere e di non inquinare (Mc 7,14-23)
4. La purezza del cuore è amare Dio e i fratelli (Mt 22,34-40)
5. La purezza del cuore è agire rettamente nella società e nella chiesa: (Salmo 24)
6. La purezza del cuore è amare ed amarsi insieme (Cdc 2,8-17;3,1-4)
area famiglie - nome file: beati-puri-cuore-famiglie.zip (45 kb); inserito il 01/10/2014; 14717 visualizzazioni
l'autore è diac. Stefano Zerbini, contatta l'autore
181. Educare: atto di giustizia familiare 3visualizza scarica
Percorso a schede per gruppi di sposi/famiglie sull'educazione, con note bibliche, pastorali e metodologiche per l'animazione degli incontri.
1. Educarsi in famiglia alla accoglienza
2. Educarsi in famiglia alla pace
3. Educarsi in famiglia alla differenza di genere
4. Educarsi in famiglia al servizio
5. Educarsi in famiglia nella fede
6. Educarsi in famiglia alla sincerità
7. Educarsi in famiglia alla legalità
8. Educarsi in famiglia al fare memoria
9. Educarsi in famiglia alla Eucaristia
10. Educarsi in famiglia alla responsabilità
Per ogni scheda:
- ostacoli e bivi: analisi del termine nella attuale condizione sociale, culturale ed ecclesiale alla luce dello stile educativo familiare
- le indicazioni: parti bibliche e riferimenti magisteriali
- per sapere dove siamo: sviluppo del tema per una ulteriore riflessione.
- dove stiamo andando? domande per l’incontro.
- facciamo il punto: indicazioni per animare l’incontro e materiali per la preghiera e la lettura finale.
area famiglie - nome file: educare-giustizia-familiare.zip (69 kb); inserito il 30/09/2014; 15790 visualizzazioni
l'autore è diac. Stefano Zerbini, contatta l'autore
182. La santità familiare 1visualizza scarica
Percorso a schede per gruppi di sposi/famiglie sulla santità vissuta in famiglia, con note bibliche, pastorali e metodologiche per l'animazione degli incontri:
1. Un buon ragù costruisce il regno
2. La sobrietà in famiglia, strada per la santità
3. L’ospitalità in famiglia, strada per la santità
4. Missionarietà familiare, strada per la santità
5. La solidarietà in famiglia, strada per la santità
6. Via crucis “Siate i santi del nuovo millennio”
7. Le beatitudini in famiglia, strada per la santità
area famiglie - nome file: santita-schede-gruppi-famiglie.zip (55 kb); inserito il 30/09/2014; 16021 visualizzazioni
l'autore è diac. Stefano Zerbini, contatta l'autore
183. Il perdono in famiglia 4visualizza scarica
Percorso a schede per gruppi sposi/famiglia sul perdono, con note bibliche, pastorali e metodologiche per l'animazione degli incontri.
1. Dire perdono (senso, significato e contenuto di “perdono”)
2. Perdono e Bibbia (perdonare, perdono, nelle Scritture)
3. Io mi perdono (la difficoltà di accettare se stessi)
4. Io ti perdono (mettersi nei panni dell’altro)
5. Io sono perdonato (sentirsi bisognosi di perdono)
6. Il perdono in famiglia (la famiglia scuola di perdono)
7. La famiglia e la comunità, luoghi del perdono e della festa (dalla famiglia alla comunità, dal perdono alla festa)
8. Perdono e giustizia (il risvolto sociale del perdono)
9. Il sacramento del perdono (la conversione del cuore)
10. Celebrare il perdono - proposte di due celebrazioni per coppie, a conclusione degli incontri
11. Verso il perdono (quasi un riassunto)
area famiglie - nome file: perdono-in-famiglia.zip (164 kb); inserito il 09/09/2014; 31682 visualizzazioni
l'autore è diac. Stefano Zerbini, contatta l'autore
184. Pastorale per separati o divorziati non conviventi né risposati 1visualizza scarica
A Palermo dal 2003, è iniziata una specifica attività pastorale destinata a chi vive la separazione ma rimane comunque solo. Si tratta di incontri di accoglienza di persone che vivono la sofferenza e il disorientamento per dare sostegno, conforto e per aiutare a coltivare l’esigenza del perdono, valorizzando il Sacramento e il senso dell’indissolubilità del matrimonio pur nella situazione di separazione coniugale. Da questa esperienza è nato anche un testo, un "manuale di accompagnamento" con utili suggerimenti. Il file zip contiene Il "Rito del rinnovo del si", la presentazione del gruppo diocesano, un elenco di alcuni gruppi simili e un articolo tratto da Famiglia Oggi.
area famiglie - nome file: percorso-maria-cana.zip (481 kb); inserito il 12/06/2014; 6628 visualizzazioni
l'autore è Maria Pia Campanella, contatta l'autore, vedi home page
185. I cinque linguaggi dell'amore 5visualizza scarica
Sei pagine che presentano la proposta del testo di Gary Chapman, "I cinque linguaggi dell'amore" LDC, ma integrano con testi biblici e riflessioni:
1. Sulla tua parola ... «Non temere» - Parole di rassicurazione
2. E li condusse in disparte ... - Momenti speciali
3. Ella ruppe il vaso e versò il profumo - Ricevere doni
4. Cominciò a lavare i piedi dei discepoli - Gesti di servizio
5. Toccò il lembo del mantello - Contatto fisico.
Per coppie, gruppi familiari, adulti.
area famiglie - nome file: 5-linguaggi-amore.zip (1795 kb); inserito il 30/05/2013; 19438 visualizzazioni
l'autore è diac. Giulio Osto, contatta l'autore
186. Revisione di vita: uno strumento per crescere alla luce della fede 7visualizza scarica
Spiegazione sulla revisione di vita e nota tecnica su come si conduce. E' una forma di spiritualità laicale nel suo metodo: vedere, agire e giudicare. Viene usata nei gruppi ecclesiali e in particolare nei gruppi famiglia. Comprende anche una presentazione in ppt.
area famiglie - nome file: rev-vita.zip (2482 kb); inserito il 17/05/2013; 10188 visualizzazioni
l'autore è Luigi Strigaro, contatta l'autore
187. Riflessioni sulla Santa Famiglia di Benedetto XVI e Paolo VI 1visualizza scarica
Libretto che propone delle riflessioni di Benedetto XVI e Paolo VI sulla Santa Famiglia di Nazareth quale modello da proporre per tutte le famiglie cristiane. Sono presenti anche delle preghiere alla Santa Famiglia di Nazareth. Utile nei gruppi famiglia.
area famiglie - nome file: libretto-santa-famiglia.zip (1354 kb); inserito il 18/01/2012; 10182 visualizzazioni
l'autore è Riccardo Leonardi, contatta l'autore
188. Dieci passi per non fallire in amorevisualizza scarica
Libretto semplice ed incisivo che indica i passi fondamentali che la coppia deve affrontare per la sua costituzione e la sua stabilità. É il frutto di anni di esperienza a contatto con le coppie. Può essere punto di approfondimento e di riflessione per corsi prematrimoniali, per gruppi di famiglie, per giornate a tema.
Il libretto ha avuto 2 edizioni cartacee presso la Stampa diocesana di Novara. Viene per la prima volta messo in rete per un servizio di condivisione e di aiuto nella pastorale prematrimoniale. In formato pdf, 64 pagg.
area famiglie - nome file: per-non-fallire-in-amore.zip (102 kb); inserito il 20/09/2010; 13946 visualizzazioni
l'autore è diac. Stefano Grandi, contatta l'autore
189. Il canto più belloapri link
Sito di interesse per gruppi famiglia e giovani coppie
area famiglie - inserito il 08/11/2008; 10688 visualizzazioni
l'autore è Nino e Antonella De Summa, contatta l'autore, vedi home page
190. Nel matrimonio: "Pescatori di uomini" 1visualizza scarica
Schema di incontro per gruppi familiari sul brano evangelico della pesca miracolosa.
area famiglie - nome file: pesca-miracolosa.zip (13 kb); inserito il 05/02/2007; 9310 visualizzazioni
l'autore è Oriana, Dario, Matteo, contatta l'autore
191. Le nozze di Cana 1visualizza scarica
Schema di incontro per gruppi familiari sul brano evangelico delle nozze di Cana.
area famiglie - nome file: nozze-cana.zip (10 kb); inserito il 23/01/2007; 18355 visualizzazioni
l'autore è Oriana, Dario, Matteo, contatta l'autore
192. Io sono il Buon Pastorevisualizza scarica
Schema per un incontro con gruppi familiari; riflessione e commento sul brano evangelico del Buon Pastore (Gv 10,11-18)
area famiglie - nome file: buon-pastore.zip (9 kb); inserito il 10/05/2006; 14317 visualizzazioni
l'autore è Oriana, Dario, Matteo, contatta l'autore
193. Dalle tenebre alla luce, dalla Quaresima alla Pasqua 1visualizza scarica
Schema per un incontro con gruppi familiari; riflessione e commento sul brano evangelico Gv. 9,1-41.
area famiglie - nome file: cieco-nato.zip (13 kb); inserito il 01/04/2006; 10367 visualizzazioni
l'autore è Oriana, Dario, Matteo, contatta l'autore
194. Uno sguardo accoglientevisualizza scarica
Articolo sul tema dell' accoglienza nella coppia pensato per gruppi-famiglia.
area famiglie - nome file: sguardo_accogl.zip (19 kb); inserito il 22/11/2004; 10468 visualizzazioni
l'autore è Luca Tosoni, contatta l'autore
195. Percorso di preparazione al matrimonio cristiano - 8 incontri 2visualizza scarica
Percorso di preparazione al matrimonio cristiano, effettuato in 8 domeniche, da maggio a luglio 2010, a Villa Immacolata di Torreglia (Casa di Spiritualità della Diocesi di Padova); realizzato da 18 coppie di fidanzati animati da un equipe di 5 persone. E' stato dato ampio spazio alla Parola di Dio, alla narrazione del vissuto, al confronto in piccoli gruppi e in coppia. Il file zippato contiene:
- schema degli incontri
- preghiera per ogni incontro
- copertina per cartelllina (utile anche come locandina) e vari materiali utili
- la presentazione che è stata utilizzata per il settimo incontro è scaricabile qui.
area famiglie/fidanzati_cpm - nome file: percorso-fidanzati-padova-2010.zip (2398 kb); inserito il 01/04/2011; 27891 visualizzazioni
l'autore è Cristiana Rosso Stevanin, contatta l'autore
196. Beati gli invitati al banchettoapri link
Itinerario per fidanzati, in 8 incontri, realizzato nel 2010 da un'equipe costituita da 2 coppie di sposi e un presbitero; basato sul metodo narrativo, mediante la condivisione in piccoli gruppi, con progressivi rimandi al nuovo rito del matrimonio.
area famiglie/fidanzati_cpm - inserito il 28/01/2011; 7600 visualizzazioni
l'autore è Davide Stevanin, contatta l'autore
197. Elenco di temi per incontri con fidanzativisualizza scarica
Due schede utilizzabili con gruppi di fidanzati o CPM, utili per far esprimere alle coppie una preferenza sui temi di cui vorrebbero parlare (tratte da un libro in lingua francese del CPM belga).
area famiglie/fidanzati_cpm - nome file: scelta-temi-fidanzati.zip (4 kb); inserito il 20/04/2005; 14673 visualizzazioni
l'autore è don Giovanni Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page
198. Preghiera con un'emozione 1visualizza scarica
Una scheda che può essere proposta a singoli o gruppi di adolescenti, giovani o adulti per favorire la riflessione sulle emozioni e poi tradurre in preghiera la propria esperienza emotiva. Può essere consegnata alla fine di un incontro sulle emozioni per favorire la riflessione personale e infine fatta oggetto di condivisione o preghiera in gruppo.
In formato word, impaginata pronta per la stampa.
area giovani - nome file: preghiera-con-emozione.zip (85 kb); inserito il 01/06/2023; 3079 visualizzazioni
l'autore è fra Pasquale Bonacci, contatta l'autore
199. “Un germoglio spunterà…” Animazione Giovani Avvento 2021apri link
Sussidio per l’animazione dei gruppi giovanili e dell’ora di religione per il tempo di Avvento 2021 a cura della diocesi di Novara.
Il libretto è rivolto in particolare a sacerdoti responsabili di oratori, educatori, animatori di gruppi giovanili e insegnanti di religione.
Per ogni settimana di Avvento è proposto:
- Un obiettivo formativo da raggiungere con i ragazzi.
- Suggerimenti per il lavoro di gruppo
- Alcuni testi o video (per i quali sono indicati i link) che possono aiutare le riflessione.
area giovani - inserito il 03/12/2021; 1148 visualizzazioni
200. Stoffa di Santità - Cammino di Quaresima 2021 per adolescenti
1apri link
Partendo dall’Esortazione Apostolica sulla Santità di Papa Francesco, “Gaudete et Exsultate”, gli adolescenti saranno aiutati a scoprire la vocazione alla santità di ogni battezzato attraverso 6 parole chiave. Santita è.. Convertirsi – Bellezza – Coraggio – Smascherarsi – servire – Amare – Risorgere.
Il percorso, ideato dalla Pastorale Giovanile di Pavia, si svolge tramite il canale Telegram Stoffa di santità e nelle storie del profilo Instagram della Pastorale Giovanile dove saranno condivisi dei materiali che potranno essere utilizzati dai ragazzi per la propria riflessione personale quotidiana e dai gruppi nei loro incontri.
I commenti quotidiani saranno realizzati da alcuni adolescenti.
area giovani - inserito il 12/02/2021; 1373 visualizzazioni
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it