Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (15/05/2025)

Penultima news (29/04/2025)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

Animazione della domenica con le sue sottoaree (54 testi)
App e software (8 testi)
Bambini e ragazzi con le sue sottoaree (416 testi)
Bibbia e lectio divina con le sue sottoaree (99 testi)
Carità (6 testi)
Catechesi con le sue sottoaree (65 testi)
Cineforum (11 testi)
Educatori e Catechisti - Formazione con le sue sottoaree (26 testi)
Famiglia e Gruppi familiari con le sue sottoaree (28 testi)
Giovani con le sue sottoaree (145 testi)
Magistero con le sue sottoaree (58 testi)
Migrazioni con le sue sottoaree (15 testi)
Missioni con le sue sottoaree (8 testi)
Pedagogia, psicologia e sociologia (1 testo)
Preghiera, celebrazioni e ritiri con le sue sottoaree (670 testi)
Scout con le sue sottoaree (55 testi)
Spiritualità con le sue sottoaree (19 testi)
Studi vari con le sue sottoaree (39 testi)
Varie con le sue sottoaree (128 testi)

Pagina 43 di 47  

SPIRITUALITA / VITE DI SANTI

1681. Santa Patriziavisualizza scarica

Santa Patrizia di Costantinopoli è, insieme a San Gennaro, la Compatrona di Napoli, dove morì a soli 21 anni. Venerata come la protettrice dei naviganti e a lei si rivolgono le ragazze che desiderano sposarsi. La sua festa si celebra il 25 agosto.

area spiritualita/agiografia - nome file: santa-patrizia.zip (16 kb); inserito il 25/09/2024; 585 visualizzazioni

l'autore è don Enzo Cozzolino, contatta l'autore, vedi home page

1682. Il mio nome è Giuseppe. Il 'credente silenzioso' si racconta   1visualizza scarica

Nell'anno a lui dedicato da Papa Francesco, San Giuseppe prende la parola, muovendo da ciò che i Vangeli raccontano di lui, per raccontarsi in prima persona, facendoci vedere con i suoi occhi la vicenda straordinaria che l'ha coinvolto e ha connotato la sua vita e la sua 'via alla santità'.
Il testo può essere letto, ma anche rappresentato come piéce teatrale con grande semplicità scenica, ed è perciò in linguaggio diretto e in un registro parlato. E' pensato per una meditazione in chiave originale sulla figura del padre terreno di Gesù e come catechesi teatrale rivolta a un pubblico di adulti, di educatori, di giovani dalle medie superiori in su.
Gradita la comunicazione all'autore su utilizzo e relativo feedback.

area spiritualita/agiografia - nome file: giuseppe-si-racconta.zip (320 kb); inserito il 25/05/2021; 4356 visualizzazioni

l'autore è diac. Giorgio Agagliati, contatta l'autore

1683. Vita di Sant'Elisabetta d'Ungheriavisualizza scarica

Elisabetta d'Ungheria vista come figlia, sposa, madre e Santa.

area spiritualita/agiografia - nome file: agiograf_sant_elisabetta.zip (9 kb); inserito il 07/03/2010; 6663 visualizzazioni

l'autore è Dominique Guillemant, contatta l'autore

SPIRITUALITA / SCRITTI DI SANTI

1684. San Giovanni della Croce sulla Nativitàvisualizza scarica

Testi tratti dalle "Romanze sull'Incarnazione" di San Giovanni della Croce, con commenti del carmelitano p. Antonio Sicari. Testo preparato per una veglia di preghiera, utile anche come materiale di preparazione al Natale. Il testo di S.Giovanni della Croce si rifà al Prologo del Vangelo di Giovanni e ai vangeli dell'infanzia di Gesù, riproponendo in forma poetica e con intensa spiritualità il tema del disegno di salvezza di Dio per l'umanità.

area spiritualita/santi - nome file: giov-croce-nativita.zip (1946 kb); inserito il 19/12/2014; 9560 visualizzazioni

l'autore è Laura Baravelli, contatta l'autore

STUDI

1685. Semi di speranza: la Chiesa al servizio della sicurezza alimentareapri link

Nel decimo anniversario dell'enciclica LaudatoSi’, il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale presenta una raccolta di buone pratiche che raccontano l’impegno concreto delle Chiese locali nel garantire l’accesso al cibo e all’acqua come condizioni essenziali per uno sviluppo umano integrale:
I - Superare la fame e la sete: un imperativo etico
II - La metodologia seguita
III - Conclusione
Libretto di 18 pagine in formato pdf, disponibile in italiano, inglese, francese, spagnolo e portoghese.
Video 1 - Semi di speranza - Messico
Video 2 - Semi di speranza - Ucraina (disponibile da Agosto 2025)
Video 3 - Semi di speranza - Angola (disponibile a Settembre 2025
Video 4 - Semi di speranza - Cambogia (disponibile a Settembre 2025)

area studi - inserito il 17/07/2025; 9 visualizzazioni

l'autore è Dicastero Sviluppo Umano Integrale, vedi home page

1686. La fede nell'Evangelii Gaudium   1visualizza scarica

Breve analisi del tema della fede nell'esortazione apostolica Evangelii Gaudium di Papa Francesco, che pone in rilievo come questo tema, ricorrente 123 volte nel documento sia uno dei temi principali per una nuova evangelizzazione.

area studi - nome file: fede-evangelii-gaudium.zip (20 kb); inserito il 12/06/2014; 7106 visualizzazioni

l'autore è Maurizio Gentili, contatta l'autore

1687. La vita come vocazione   2visualizza scarica

Elaborazione di testi sulla “vita come vocazione” per una riflessione sulla Vocazione.

area studi - nome file: vita-come-vocazione.zip (12 kb); inserito il 11/03/2011; 5136 visualizzazioni

l'autore è Monache benedettine di S. Margherita - Fabriano (AN), contatta l'autore, vedi home page

1688. Speciale Ambone   1visualizza scarica

Breve e sintetica ricerca sul valore simbolico-teologico dell'ambone come spazio rituale, destinata a quanti vogliono saperne di più e ai nuovi costruttori di chiese o a chi si appressa ad adattare una chiesa secondo le nuove norme liturgiche.

area studi - nome file: ambone.zip (24 kb); inserito il 19/05/2009; 7185 visualizzazioni

l'autore è don Antonino Rivoli, contatta l'autore

1689. Musica e comunicazionevisualizza scarica

Tesina svolta per un seminario di Comunicazione Sociale. La musica (anche la musica leggera) come espressione di preghiera verso Dio.

area studi - nome file: tesina-musica-comunic.zip (54 kb); inserito il 09/02/2007; 10652 visualizzazioni

l'autore è Elena Falcone, contatta l'autore

STUDI / DOTTRINA SOCIALE

1690. Studi sulla società di oggivisualizza scarica

Tre studi sulla società di oggi:
1 - Riflessione di carattere prevalentemente pastorale sul tema del cambiamento sociale in atto (fatta al consiglio pastorale diocesano di Trieste);
2 - Come essere cristiani in questo tempo?
3 - Cos'è lo stress etico? (articoli scritti per la rivista "Il margine" di Trento)

area studi/dsdx - nome file: societa-1-3.zip (22 kb); inserito il 02/04/1998; 8811 visualizzazioni

l'autore è Paolo Emilio Biagini, contatta l'autore, vedi home page

STUDI / ECCLESIOLOGIA

1691. L'ecclesiologia della Lumen Gentium e chiesa come comunionevisualizza scarica

Un commento alla ecclesiologia della Lumen Gentium a partire da un Articolo dell'allora Card. Ratzinger e un breve commento alla lettera della Congregazione della dottrina della Fede del 1992 dal titolo: "Lettera ai vescovi sulla chiesa come comunione"

area studi/ecclesiologia - nome file: ecclesiologia-lumengentium.zip (14 kb); inserito il 12/02/2006; 15454 visualizzazioni

l'autore è don Rocco Barra, contatta l'autore

1692. La chiesa e il mistero del verbo incarnato   1visualizza scarica

Viene presentata l'analogia tra la Chiesa e il mistero del Verbo incarnato (cfr. LG 8) alla luce di LG 1: «La Chiesa è in Cristo come sacramento, cioè segno e strumento dell'intima unione con Dio e dell'unità di tutto il genere umano». Tesi in ecclesiologia di Antonio Nora.

area studi/ecclesiologia - nome file: ecclesiologia.zip (25 kb); inserito il 27/04/2005; 9782 visualizzazioni

l'autore è Antonio De Arcangelis, contatta l'autore

STUDI / ETICA

1693. Vizi Capitalivisualizza scarica

I sette vizi capitali presentati come una provocazione verso una società tutta presa da esclusivi interessi materiali e passioni incontrollate

area studi/etica - nome file: vizicapitali.zip (754 kb); inserito il 31/05/2017; 10921 visualizzazioni

l'autore è Mons. Venturo Lorusso, contatta l'autore

1694. Sessualità come relazione   1visualizza scarica

La sessualità come relazione.
Descrizione utile per un corso prematrimoniale.

area studi/etica - nome file: sessualita-relazione.zip (23 kb); inserito il 31/07/2008; 10884 visualizzazioni

l'autore è Massimo Fasanaro, contatta l'autore

STUDI / FILOSOFIA

1695. Libertà interna e libertà esterne   1visualizza scarica

Si tratta del risultato un seminario di antropologia filosofica dove si discute su dove nasca la vera libertà dell'uomo e su come essa si manifesti nel mondo reale.

area studi/filosofia - nome file: liberta.zip (32 kb); inserito il 12/07/2012; 9730 visualizzazioni

l'autore è Giuseppe Messina, contatta l'autore

1696. De ente et essentiavisualizza scarica

Si tratta di un'analisi filosofica dello statuto ontologico degli accidenti come sono presentati nell'opuscolo filosofico "L'ente e l'essenza" di San Tommaso d'Aquino.
Viene proposta inoltre una analisi filosofica della dimostrazione dell'esistenza di Dio presente nella stessa opera.

area studi/filosofia - nome file: de-ente-et-essentia.zip (20 kb); inserito il 19/04/2006; 5745 visualizzazioni

l'autore è Danilo Saccoccioni, contatta l'autore

1697. Sintesi di testi di filosofia 3visualizza scarica

Sintesi di testi di Filosofia:
1 - Benedetto Croce, Breviario di Estetica (edizione Adelhpi 1998)
2 - Blaise Pascal, Gli scritti sulla grazia (Via e Pensiero 2000)
3 - G. Du Vair, La filosofia morale degli stoici (autore fondamentale del '600) (Il Melograno, 2000)
4 - Kant, Critica della ragion Pratica (Rusconi, 1993)
5 - Kant, Scritti di filosofia della storia (Laterza, 1999)
6 - Karl Lowith, Significato e fine della stori (di Comunità, 1963)
7 - Lotz, Esperienza Trascendentale (Vita e Pensiero)
8 - Pascal, Frammenti Politici (Morcelliana 2000)
9 - Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione (Meridiani, Mondadori, 1999)
10 - Sigmund Freud, Avvenire di un'illusione (Boringhieri, 1999)

area studi/filosofia - nome file: testi-filosofia-3.zip (269 kb); inserito il 01/05/2002; 10356 visualizzazioni

l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore

STUDI / PASTORALE

1698. La nullità del matrimonio: profili pastoraliapri link

Atti del convegno La nullità del matrimonio: profili pastorali, organizzato dall’Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia e l’Ufficio Nazionale per i problemi giuridici della CEI e svoltosi a Sassone (Roma) nel 2008:
- Quando si può cadere fuori dal rapporto d’amore. Crisi di coppia e fallimento del matrimonio, di Gilberto Gillini e Maria Teresa Zattoni;
- Quando e come consigliare l’avvio di una causa di nullità matrimoniale?, di don Eugenio Zanetti;
- Iter di una causa di nullità matrimoniale, di don Bassiano Uggè;
- Una pastorale di prevenzione e di accompagnamento: sinergia tra pastorale familiare, consulenti giuridici e realtà consultoriali in diocesi, di S.E. mons. Enrico Solmi, vescovo di Parma.
In formato Pdf

area studi/pastorale - inserito il 22/05/2019; 451 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Nazionale Pastorale della Famiglia, contatta l'autore, vedi home page

1699. Che cosa è la Caritasvisualizza scarica

Descrizione dei principi fondanti della Teologia della carità e della Caritas come organismo pastorale.

area studi/pastorale - nome file: caritas-parrocchiale.zip (10 kb); inserito il 06/02/2015; 3898 visualizzazioni

l'autore è don Enzo Cozzolino, contatta l'autore, vedi home page

1700. Cara famiglia   1visualizza scarica

Considerazioni su come fare pastorale famigliare in parrocchia.

area studi/pastorale - nome file: famiglia_parrocchia_oggi.zip (24 kb); inserito il 07/12/2004; 9261 visualizzazioni

l'autore è Fabrizio Bartolacelli, contatta l'autore

STUDI / SACRAMENTI

1701. Un Messale per le nostre Assemblee   1apri link

La terza edizione italiana del Messale Romano: tra Liturgia e Catechesi
Un ricco sussidio preparato dall'Ufficio Liturgico e dall'Ufficio Catechistico Nazionale come strumento da utilizzare per permettere ai sacerdoti, agli animatori liturgici, ai catechisti e a tutti i fedeli di conoscere meglio il Messale nella terza edizione.
In 10 capitoli:
Al servizio del dono
2. Un messale per una Chiesa in cammino
3. Una Chiesa che celebra
4. Il Messale, modello di preghiera
5. L'arte di celebrare
6. Una catechesi mistagogica
7. Una mistagogia dei sensi spirituali
8. Il Messale e le soglie della vita
9.Anno liturgico come mistagogia
10. Dalla celebrazione alla "Chiesa in uscita".
In appendice il messaggio dei vescovi, alcune precisazioni e le novità nel Rito della Messa e nelle Preghiere Eucaristiche.
Libro di 125 pagine, in formato Pdf

area studi/sacramenti - inserito il 03/11/2020; 1879 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Liturgico Nazionale, contatta l'autore, vedi home page

1702. Ciò che manca al sacrificio di Cristovisualizza scarica

L'Eucaristia come sacrificio, riflessione teologica e pratica.

area studi/sacramenti - nome file: eucarestia-sacrificio.zip (14 kb); inserito il 26/08/2003; 8816 visualizzazioni

l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore

STUDI / SACRA SCRITTURA

1703. Il Vangelo della Caritàvisualizza scarica

La croce di Cristo ci rivela che Dio è carità: un Dio che sceglie, perdona, rimane fedele al suo popolo nonostante i tradimenti e gli dona una vita piena. Di tutto questo ci rendiamo conto attraverso la sua morte in croce, avvenuta per la nostra salvezza. Non siamo stati noi ad amare Dio, ma è lui che ha amato noi e ha mandato il suo Figlio per salvarci dai nostri peccati. Alla base della croce c’è l’amore gratuito di Dio per gli uomini: per molti può essere visto come 'scandalo' o 'follia', ma per i credenti è il segno della sua potenza. La croce ha due facce: l'apparente sconfitta e la vittoria, il Crocifisso e il Risorto.

area studi/scrittura - nome file: vangelocarita.zip (18 kb); inserito il 10/05/2020; 3851 visualizzazioni

l'autore è don Enzo Cozzolino, contatta l'autore, vedi home page

1704. I Vangeli: ermeneutica ed interpretazione   1visualizza scarica

Breve introduzione ai Vangeli:
1. L’orizzonte interpretativo della Scrittura: la vita della Chiesa
2. L’oggetto dell’interpretazione: i Vangeli come “genere letterario”
3. La finalità ermeneutica dei Vangeli: “fino a quando Cristo non sia formato in voi”.

area studi/scrittura - nome file: vangeli-ermeneutica-interpretaz.zip (11 kb); inserito il 13/01/2018; 4302 visualizzazioni

l'autore è don Carlo Lembo, contatta l'autore

1705. Le beatitudini   1visualizza scarica

'Se qualcuno di noi fa la domanda: “Come si fa a diventare un buon cristiano?”, la risposta è semplice: bisogna fare quello che dice Gesù nel discorso delle beatitudini. È il “protocollo sul quale noi saremo giudicati”. Con le Beatitudini e Matteo 25 “si può vivere la vita cristiana a livello di santità” (Papa Francesco).

area studi/scrittura - nome file: sintesi_beati_libretto.zip (1093 kb); inserito il 02/01/2018; 6580 visualizzazioni

l'autore è Mons. Venturo Lorusso, contatta l'autore

1706. Il profeta come servitore della Parola di Dio nell'ATapri link

Relazione sul profeta Geremia a cura di don Luca Mazzinghi, docente di esegesi dell'AT, Facoltà Teologica, Firenze

area studi/scrittura - inserito il 07/07/2009; 4212 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

1707. La Vergine Maria come appare nei Vangeli - seconda parte   1visualizza scarica

Seconda parte di un accurato studio, corredato di immagini, sulla vita della Vergine così come appare dalla Scrittura, utile per catechesi.

4.0/5 (1 voto)

area studi/scrittura - nome file: maria_nel_vangelo_due.zip (3465 kb); inserito il 31/10/2008; 5169 visualizzazioni

l'autore è Ciro Notarangelo, contatta l'autore

1708. La Vergine Maria come appare nei Vangeli - prima parte   1visualizza scarica

Prima parte di un accurato studio, corredato di immagini, sulla vita della Vergine così come appare dalla Scrittura, utile per catechesi.

4.0/5 (1 voto)

area studi/scrittura - nome file: maria_nel_vangelo.zip (3589 kb); inserito il 31/10/2008; 6132 visualizzazioni

l'autore è Ciro Notarangelo, contatta l'autore

1709. Lectio sulla Passione di Cristo secondo Giovanni   1visualizza scarica

Breve sintesi di alcun parti dello splendido testo di Ignazio de la Potterie "La Passione secondo Giovanni".
Realizzato per essere utilizzato per i giovani, utile anche come studio preventivo per una buona lectio. In formato word e pdf.

3.0/5 (1 voto)

area studi/scrittura - nome file: passione-giovanni.zip (157 kb); inserito il 03/03/2008; 7268 visualizzazioni

l'autore è don Vito Lapace, contatta l'autore

1710. Il vangelo di Giovannivisualizza scarica

Il quarto vangelo come libro della testimonianza/ricordo, dei segni e della gloria. Con un'appendice sulla cristologia del Kyrios

area studi/scrittura - nome file: vangelo-giovanni.zip (37 kb); inserito il 13/02/2005; 8286 visualizzazioni

l'autore è don Tommaso Cuciniello

STUDI / TEOLOGIA SPIRITUALE

1711. Penitenza e Quaresimavisualizza scarica

Uno studio sulla Penitenza e la Quaresima come vie per la riscoperta dell'Amore.

area studi/spirituale - nome file: penitenza_-_amore.zip (34 kb); inserito il 12/02/2008; 5349 visualizzazioni

l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page

1712. Come vivere con Dio in un mondo senza Dio?   1visualizza scarica

Si tratta di uno studio basato sulle lettere dal carcere di Dietrich Bonhoeffer raccolte nel celebre testo Resistenza e Resa.

area studi/spirituale - nome file: bonhoeffer.zip (82 kb); inserito il 26/05/2005; 8643 visualizzazioni

l'autore è Mauro Gazzelli, contatta l'autore

STUDI / STORIA D.CHIESA

1713. Beato Secondo Pollovisualizza scarica

Biografia e studio di alcuni scritti del beato Secondo Pollo, sacerdote della diocesi di Vercelli ucciso durante la Seconda Guerra Mondiale in Montenegro, dove si trovava come Cappellano degli Alpini. Figura di Cristiano e Ministro esemplare da conoscere sempre di più.

area studi/storiachiesa - nome file: beato-pollo.zip (183 kb); inserito il 01/05/2009; 4322 visualizzazioni

l'autore è suor M. Nerina de Simone, contatta l'autore, vedi home page

STUDI / TEOLOGIA

1714. Il rapporto tra scienza e fedevisualizza scarica

L’intento di questa presentazione, è quello di affrontare il delicato rapporto tra scienza e fede in termini di dialogo e non di contrapposizione evidenziando allo stesso tempo come la ricerca scientifica è parte integrante di una più ampia dimensione del sapere.

area studi/teologia - nome file: scienzafede.zip (6920 kb); inserito il 06/10/2021; 2984 visualizzazioni

l'autore è don Vincenzo Sarracino, contatta l'autore

1715. Canale you tube ricco di interessanti interventiguarda su Youtube

Su questo canale you tube dell'associazione culturale Spei lumen e del Cenacolo Rosminiano Emiliano Romagnolo sono raccolti numerosi interventi di teologia, filosofia, e scienze umane, svoltisi in occasione di seminari, convegni, presentazioni di libri e che si inseriscono nel comune dibattito ecclesiale contemporaneo. Ispirato alla spiritualità del Beato Antonio Rosmini il canale si pone come strumento di 'carità intellettuale'.

area studi/teologia - inserito il 26/09/2017; 743 visualizzazioni

l'autore è Giovanna Gabbi, contatta l'autore

1716. La dimensione pasquale dell'uomo penitentevisualizza scarica

Uno studio sulla simbiosi necessaria fra penitenza e Pasqua, croce e risurrezione nella teologia e nella vita del cristiano. NB: Il lavoro in origine è stato pensato come contributo alla spiritualità dell'Ordine dei Minimi e qualche riferimento in tal senso lo si può ancora trovare. Il testo è comunque orientativo in senso lato.

area studi/teologia - nome file: dimpas.zip (38 kb); inserito il 10/04/2012; 4201 visualizzazioni

l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page

1717. Maria, la fanciulla di Nazaretvisualizza scarica

Una breve riflessione su Maria, la fanciulla di Nazaret per riscoprire come imitare la Vergine ogni giorno senza vederla lontana da noi per i privilegi eccezionali che Dio Le ha donato.

area studi/teologia - nome file: maria.zip (306 kb); inserito il 30/06/2011; 5139 visualizzazioni

l'autore è Salvatore Celentano, contatta l'autore

1718. Come parlare di anima nel mondo modernovisualizza scarica

Il tema trattato è quello dell'Anima. Si tratta dell’evoluzione del significato di anima umana nel corso della storia fino al confronto con le scienze moderne.

area studi/teologia - nome file: anima.zip (103 kb); inserito il 08/07/2009; 7533 visualizzazioni

l'autore è Fra Alberto Grandi, contatta l'autore

1719. Croce di Cristo e croce dell'uomovisualizza scarica

Passione-Morte-Risurrezione di Cristo come mistero salvifico e trinitario. Il dolore, il limite, il peccato, la legge e la morte nella storia della salvezza dell'intera umanità. Riflessioni varie su alcune pubblicazioni di cristologia contemporanea.

area studi/teologia - nome file: testi-cristologia.zip (479 kb); inserito il 05/07/2009; 9594 visualizzazioni

l'autore è Simonetta Delle Donne, contatta l'autore

1720. La cristologia di Karl Adamvisualizza scarica

Sintetica presentazione delle opere cristologiche del teologo Karl Adam menzionato nel libro del Papa "Gesù di Nazaret" come un esempio di letteratura cristologica "entusiasmante".

area studi/teologia - nome file: adamkarl.zip (15 kb); inserito il 02/06/2007; 6617 visualizzazioni

l'autore è don Mauro Riccardi, contatta l'autore

Pagina 43 di 47  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...