Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

App e software (1 testo)
Bambini e ragazzi con le sue sottoaree (16 testi)
Bibbia e lectio divina con le sue sottoaree (6 testi)
Catechesi con le sue sottoaree (7 testi)
Cineforum (1 testo)
Educatori e Catechisti - Formazione con le sue sottoaree (4 testi)
Giovani con le sue sottoaree (23 testi)
Magistero con le sue sottoaree (7 testi)
Migrazioni con le sue sottoaree (3 testi)
Missioni con le sue sottoaree (1 testo)
Preghiera, celebrazioni e ritiri con le sue sottoaree (43 testi)
Scout con le sue sottoaree (2 testi)
Spiritualità con le sue sottoaree (3 testi)
Studi vari con le sue sottoaree (6 testi)
Varie con le sue sottoaree (4 testi)

Pagina 2 di 4  

GIOVANI / CATECHESI

41. Andiamo a ringraziare - 10   2visualizza scarica

Il grazie nella liturgia di don Anselmo Morandi.
Decima di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...

area giovani/catechesi - nome file: ringraziare-10.zip (4292 kb); inserito il 20/01/2017; 2762 visualizzazioni

l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page

42. Andiamo a ringraziare - 9   1visualizza scarica

Grazie: abilità sociale di Elisa Tamagni.
Nona di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...

area giovani/catechesi - nome file: ringraziare-9.zip (4080 kb); inserito il 20/01/2017; 3968 visualizzazioni

l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page

43. Andiamo a ringraziare - 8   1visualizza scarica

Grazie del pensiero di don Alessandro Arici.
Ottava di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...

area giovani/catechesi - nome file: ringraziare-8.zip (6341 kb); inserito il 20/01/2017; 2877 visualizzazioni

l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page

44. Andiamo a ringraziare - 7   2visualizza scarica

Una fede eucaristica di Enzo Bianchi.
Settima di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...

area giovani/catechesi - nome file: ringraziare-7.zip (6003 kb); inserito il 20/01/2017; 3584 visualizzazioni

l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page

45. Andiamo a ringraziare - 6   2visualizza scarica

Dire grazie in famiglia di don Roberto Secchi.
Sesta di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...

area giovani/catechesi - nome file: ringraziare-6.zip (6475 kb); inserito il 20/01/2017; 3894 visualizzazioni

l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page

46. Andiamo a ringraziare - 5   2visualizza scarica

L'’arte di ringraziare di don Flaminio Fonte.
Quinta di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...

area giovani/catechesi - nome file: ringraziare-5.zip (4146 kb); inserito il 20/01/2017; 4922 visualizzazioni

l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page

47. Andiamo a ringraziare - 4   1visualizza scarica

Grazie, dono, bellezza di don Emanuele Campagnoli.
Quarta di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...

area giovani/catechesi - nome file: ringraziare-4.zip (6744 kb); inserito il 20/01/2017; 3716 visualizzazioni

l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page

48. Andiamo a Ringraziare - 3   1visualizza scarica

Il grazie nella Bibbia, di don Stefano Chiapasco.
Terza di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...

area giovani/catechesi - nome file: ringraziare-3.zip (4117 kb); inserito il 20/01/2017; 3118 visualizzazioni

l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page

49. Andiamo a Ringraziare - 2   1visualizza scarica

In movimento, di don Cesare Pagazzi.
Seconda di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...

area giovani/catechesi - nome file: ringraziare-2.zip (6027 kb); inserito il 20/01/2017; 5152 visualizzazioni

l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page

50. Andiamo a Ringraziare - 1   1visualizza scarica

Introduzione, di don Enrico Bastia, direttore dell'Ufficio per la Pastorale Giovanile e gli Oratori diocesi di Lodi.
Prima di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...

area giovani/catechesi - nome file: ringraziare-1.zip (11510 kb); inserito il 20/01/2017; 5023 visualizzazioni

l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page

51. Percorso sulle relazioni a partire dai 5 sensi   8visualizza scarica

Cinque incontri per approfondire il tema delle relazioni con gli alti attraverso i 5 sensi: come vista, udito, olfatto, tatto e gusto influiscono nel nostro modo di relazionarci con gli altri. Il percorso, utilizzato con Giovanissimi di Azione Cattolica, prevede la visione di video, opere d'arte, lettura di poesie, riflessioni, attività e preghiera finale...

4.5/5 (2 voti)

area giovani/catechesi - nome file: relazioni-5-sensi.zip (85 kb); inserito il 22/07/2014; 55201 visualizzazioni

l'autore è Davide Ciucevic, contatta l'autore

52. Illusioni ottiche illusioni di vita   2visualizza scarica

Immagini con illusioni ottiche utili per trattare l'argomento dell'occhio e della vista in un contesto di catechesi sul corpo in ambito adolescenziale. Sono due files che riportano in piccolo le descrizioni delle illusioni per l'animatore con le domande da fare ai ragazzi, e uno con le stesse illusioni ingrandite da stampare su singoli fogli da mostrare una ad una su cartaceo o con video proiettore, per essere trattate secondo lo schema allegato.

5.0/5 (1 voto)

area giovani/catechesi - nome file: illusioni-ottiche.zip (1438 kb); inserito il 10/06/2014; 15640 visualizzazioni

l'autore è Giovanni Raza, contatta l'autore

GIOVANI / ESTATE

53. Metti a Fuoco - traccia per campo-scuola giovanissimi 2018   1visualizza scarica

Traccia per campo-scuola per giovanissimi, realizzato dal Settore Giovani dell'Azione Cattolica Ferrara-Comacchio, in sintonia con il percorso che tutta la Chiesa sta facendo in vista del Sinodo dei vescovi “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”.
La Chiesa ha deciso di interrogarsi su come accompagnare i giovani a riconoscere e accogliere la chiamata all’amore e alla vita in pienezza, e anche di chiedere ai giovani stessi di aiutarla a identificare le modalità oggi più efficaci per annunciare la Buona Notizia. Per questo il tema centrale del sussidio è quello del discernimento, per permettere ai ragazzi di saper leggere dentro ai loro cuori le loro più grandi aspirazioni e aprirli al futuro con fiducia e speranza. Il sussidio si articola in 4 giornate secondo questo schema: idea di fondo, Vangelo e commento, attività.
Tutti gli approfondimenti si trovano sul sito ww.acferraracomacchio.it.
Il libretto è in formato Pdf.

area giovani/estate - nome file: metti-a-fuoco.zip (494 kb); inserito il 07/06/2018; 14190 visualizzazioni

l'autore è Alessandro Marzola, contatta l'autore

54. Hunger Games - Lottare per amare   1visualizza scarica

Semplice libretto per un breve campo scuola sul film Hunger games, Si inzia con la presentazione della trama e dei personaggi in vista della visione del film. Poi sono previsti tre incontri sui temi della scelta, allenamento, combattimento. Con testimonianze di persone che hanno scelto, si sono allenate ed hanno combattuto e con spunti per la riflessione personale.
Libretto in formato Publisher e Pdf

area giovani/estate - nome file: campo-unger-games.zip (4113 kb); inserito il 07/03/2017; 9777 visualizzazioni

l'autore è don Vinicio Carminati, contatta l'autore

55. Campo estivo Mondialitàvisualizza scarica

Campo estivo (5 giorni) per adolescenti sulla mondialità in un immaginario giro del mondo...
Molto bello e sicuramente coinvolgente dal punto di vista pratico delle attività e delle idee proposte.

area giovani/estate - nome file: c_mondialita.zip (8 kb); inserito il 04/03/2003; 16095 visualizzazioni

l'autore è Parrocchia di San Biagio in Casaleone (Ve), contatta l'autore, vedi home page

GIOVANI / PREGHIERA

56. "Gesù, insegnaci a pregare"visualizza scarica

Incontro per giovani ed adulti per scoprire insieme l'importanza della preghiera vista da Gesù (meditazione, iniziazione alla preghiera, celebrazione).

area giovani/preghiera - nome file: insegnaci_a_pregare.zip (55 kb); inserito il 18/09/2006; 11750 visualizzazioni

l'autore è Gianluca Spiga, contatta l'autore

GIOVANI / RECITAZIONE

57. Solo per amore   1visualizza scarica

Rappresentazione della Passione di Gesù vista dalle donne del Vangelo, allestita dai catechisti di una parrocchia di Terracina.

area giovani/recitazione - nome file: solo-per-amore.zip (21 kb); inserito il 11/03/2008; 12845 visualizzazioni

l'autore è padre John Buhagiar, contatta l'autore

58. Recital Pasquale 2003   1visualizza scarica

Bel Recital Pasquale che cerca di far comprendere la grandezza del Perdono che il Signore ci dona attraverso la sua passione vista attraverso gli occhi di San Pietro.

5.0/5 (1 voto)

area giovani/recitazione - nome file: recital03.zip (10 kb); inserito il 03/03/2003; 16460 visualizzazioni

l'autore è Giampaolo Trucco, contatta l'autore, vedi home page

MAGISTERO

59. Il magistero sui divorziati-risposatiapri link

Raccolta di testi magisteriali sul tema dei fedeli divorziati e risposati. Un contributo in vista del Sinodo straordinario del 2014 e del Sinodo generale del 2015, destinato a tutti coloro che volessero approfondire questo delicato argomento.

File allegato

area magistero - inserito il 29/07/2014; 2498 visualizzazioni

MAGISTERO / CONGREGAZ.VAT.

60. Orientamenti sulla Pastorale Migratoria Interculturaleapri link

Documento a cura della Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale (24 marzo 2022)
Con prefazione di Papa Francesco, è diviso in sette capitoli:
1. Riconoscere e superare la paura
2. Promuovere l’incontro
3. Ascoltare ed essere compassionevoli
4. Vivere la nostra cattolicità
5. Considerare i migranti una benedizione
6. Realizzare la missione evangelizzatrice
7. Cooperare in vista della comunione.
Il documento si può scaricare in inglese, italiano o spagnolo, in pdf con diverse impaginazioni (per l'invio via email o pronti per la stampa).
L'allegato con Buone Pratiche sulla Pastorale Migratoria Interculturale è al momento solo in lingua inglese.

area magistero/congregazioni - inserito il 24/03/2022; 250 visualizzazioni

61. Discernimento vocazionale persone omosessuali   1visualizza scarica

Istruzione della Congregazione per l'Educazione Cattolica circa i criteri di discernimento vocazionale riguardo alle persone con tendenze omosessuali in vista della loro ammissione al Seminario e agli Ordini sacri (4 novembre 2005).

area magistero/congregazioni - nome file: criteri-discer-vocaz.zip (15 kb); inserito il 07/12/2005; 4475 visualizzazioni

MAGISTERO / FRANCESCO

62. Videomessaggio al popolo giapponesevisualizza scarica

Videomessaggio del Papa Francesco al popolo giapponese in vista del viaggio nel Paese [23-26 novembre 2019] (18 novembre 2019)
video in lingua spagnola con sottotitoli in italiano

area magistero/francesco - nome file: video-messaggio-papa-2019-11-18.zip (7 kb); inserito il 18/11/2019; 755 visualizzazioni

63. Videomessaggio 15 novembre 2019 - Thailandiavisualizza scarica

Videomessaggio del Papa Francesco al popolo thailandese in vista del viaggio nel Paese [19-23 novembre 2019] (15 novembre 2019)
video in lingua spagnola con sottotitoli in italiano.
video con sottotitoli in lingua inglese

area magistero/francesco - nome file: video-messaggio-papa-2019-11-15-thailiandia.zip (7 kb); inserito il 16/11/2019; 632 visualizzazioni

64. Discorso 21 febbraio 2019 - Incontro Protezione minori   1visualizza scarica

Discorso del Papa Francesco all'apertura dell'Incontro "La Protezione dei Minori nella Chiesa": (Vaticano, 21 febbraio 2019). Allegati i 21 Punti di riflessione, formulati dalle Conferenze episcopali in vista di questo evento, riassunti in un elenco distribuito ai presenti.
video
audio Mp3

area magistero/francesco - nome file: discorso-papa-2019-02-21.zip (10 kb); inserito il 22/02/2019; 710 visualizzazioni

MAGISTERO / DOC. LOCALI

65. Senza la domenica non possiamo viverevisualizza scarica

La Lettera del Consiglio Permanente della CEI (1 nov. 2004), vuole essere un aiuto per i fedeli a vivere meglio questo “Anno dell’Eucaristica”, indetto dal Santo Padre Giovanni Paolo II in vista del 24° Congresso Eucaristico Nazionale (Bari 21-29 maggio 2005).

area magistero/locali - nome file: senza-domenica-cei.zip (12 kb); inserito il 01/12/2004; 3885 visualizzazioni

MIGRAZIONI / PREGHIERA

66. Rosario e Vita di Chiesavisualizza scarica

E' un Rosario preparato per sensibilizzare una comunità italiana in vista delle nuove elezioni del Consiglio Pastorale Parrocchiale a Magonza in Germania. Per Dio e per il mondo è lo slogan scelto.
Il file è in lingua italiana

area migrazioni/preghiera - nome file: ros-chiesa.zip (182 kb); inserito il 20/02/2004; 6065 visualizzazioni

l'autore è don Gianni, contatta l'autore

67. Presentazione del bambinovisualizza scarica

Si tratta di uno schema sperimentato in comunità italiane di prima e seconda generazione: un percorso formativo in vista del battesimo in due momenti.
Nota: questo file è il primo momento in cui ci sono 7 gesti per la presentazione del bambino alla comunità che ha un ruolo, dunque, di viva partecipazione. In un secondo momento la celebrazione dei rimanenti riti a cura del celebrante.
Il file è in due lingue: italiano e francese.

area migrazioni/preghiera - nome file: presentaz-bamb.zip (12 kb); inserito il 03/02/2004; 5803 visualizzazioni

l'autore è don Domenico Locatelli, contatta l'autore, vedi home page

MIGRAZIONI / PRESENTAZIONI

68. Le vol de la prièrevisualizza scarica

Presentazione ppt sulla preghiera vista come "volare nel cuore di Dio" con le 4 regole per una buona preghiera.
In lingua francese

area migrazioni/presentazioni - nome file: le-vol-priere.zip (589 kb); inserito il 25/02/2011; 2187 visualizzazioni

l'autore è don Massimo Cornelli, contatta l'autore

MISSIONI

69. Ragazzi missionari in tutti i sensiapri link

Sussidio di Animazione Missionaria per ragazzi per l'anno 2016/2017 (destinato a parroci, catechisti, insegnanti e animatori dei ragazzi). Il sussidio è così composto:
- Introduzione al tema e Vademecum dell’animatore e del ragazzo missionario
- Schede operative sui temi: vista, udito, gusto, tatto, olfatto.
Ogni scheda è composta da diverse sezioni:
- Dalla Parola al cuore: un brano del Vangelo, uno stralcio dell’Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium
e il relativo commento;
- Dal cuore ai gesti: due dinamiche di gruppo il cui obiettivo è sottolineare le due dimensioni della missione:
missio ad intra e missio ad extra;
- Per celebrare: preghiere e celebrazioni per vivere il periodo liturgico di riferimento.
Si tratta di spunti di animazione, con tratti specificatamente missionari, che possono essere inseriti nei percorsi formativi già in atto nelle parrocchie.
In formato Pdf

4.5/5 (2 voti)

area missioni - inserito il 30/09/2016; 4937 visualizzazioni

l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA

70. Insegnaci a Pregare - Vivere l’Anno della Preghiera in preparazione al Giubileo 2025   2apri link

Il sussidio, preparato dal Dicastero per l'Evangelizzazione e ispirato dal magistero di Papa Francesco, vuole essere uno strumento per accompagnare i fedeli in questo tempo in vista dell’apertura della Porta Santa, con l’invito ad intensificare la preghiera come dialogo personale con Dio.
Introduzione
1. L’insegnamento di Papa Francesco sulla preghiera
2. (Lc 11,1)
3. La preghiera nella comunità parrocchiale
4. La preghiera in famiglia
5. La preghiera dei giovani
6. «Si ritirò a pregare» (Mc 1,35)
7. La catechesi sulla preghiera
8. La preghiera dei claustrali
9. La preghiera nei santuari
10. La preghiera dei fedeli per il Giubileo 2025.
Libretto di 76 pagine, formato A5, scaricabile gratuitamente in diverse lingue: italiano, Inglese, Spagnolo, Francese, Portoghese e Polacco.

area preghiera - inserito il 16/04/2024; 794 visualizzazioni

l'autore è Dicastero per l'Evangelizzazione, vedi home page

71. Giornata di riflessione ebraico-cristiana 2024 - Sussidioapri link

“Oltre le passioni tristi. Credenti che contagiano speranza (Ez 37,1-14)”.
Sussidio per l’animazione pastorale in vista della 35ª Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei (17 gennaio 2024) con:
- Messaggio dei Vescovi
- Messaggio dell'Assemblea Rabbinica Italiana
- Spunti di riflessione sul testo (Ez 37,1-14)
- Celebrazione della Parola
- Intenzioni per le preghiere dei fedeli
- Testimoni del Dialogo: Elia Benamozegh (1823-1900)
- Idee, proposte e strumenti per proseguire il dialogo
Libretto di 64 pagine, in formato PDF

area preghiera - inserito il 16/11/2023; 177 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Nazionale Ecumenismo e Dialogo, contatta l'autore, vedi home page

72. Pellegrinaggio a Lisieuxvisualizza scarica

Il testo, preparato in vista del pellegrinaggio dei giovani "a casa di Teresa", contiene: biografia della santa e presentazione della sua dottrina e delle influenze di essa, con ampi stralci dalle testimonianze al processo diocesano per la beatificazione. inoltre vi si trova la presentazione di alcuni miracoli della santa. I luoghi in cui ella ha vissuto e la basilica a lei dedicata a Lisieux, sono spiegati abbastanza ampiamente dal punto di vista storico e attraverso i momenti principali in essi vissuti dalla santa, con ampi brani dei suoi scritti. Il libretto, di 60 pagine, contiene anche alcune celebrazioni preparate per i pellegrini a Lisieux.

area preghiera - nome file: pellegrinaggio-lisieux-2015.zip (1105 kb); inserito il 21/09/2015; 5084 visualizzazioni

l'autore è suor M. Nerina de Simone, contatta l'autore, vedi home page

73. Novena a san Giuseppevisualizza scarica

Novena semplice in vista della solennità di san Giuseppe (10-18 marzo) con una riflesisone dagli scritti di alcuni santi e una preghiera per ciascun giorno. Contiene anche le litanie di san Giuseppe.

area preghiera - nome file: nov-san-gius-2012.zip (30 kb); inserito il 14/03/2012; 6535 visualizzazioni

l'autore è suor M. Nerina de Simone, contatta l'autore, vedi home page

74. Veglia mariana del pellegrino   1visualizza scarica

Veglia realizzata in vista dell'incontro dell'Azione Cattolica a Loreto, ma utilizzabile per qualsiasi veglia per un pellegrinaggio ad un luogo mariano. Con diversi segni, molto adatta a giovani.

area preghiera - nome file: veglia-pellegrino.zip (13 kb); inserito il 17/05/2005; 13824 visualizzazioni

l'autore è Carmine G., contatta l'autore

PREGHIERA / ADORAZIONI

75. Non lasciamoli soli - preghiamo per i malati terminaliapri link

Traccia per l’adorazione eucaristica per il mese di febbraio 2024, pregando secondo l'intenzione affidata da Papa Francesco: "Preghiamo perché i malati nella fase terminale della propria vita, e le loro famiglie, ricevano sempre la cura e l’accompagnamento necessari, sia dal punto di vista sanitario che da quello umano".
Scarica il foglietto impaginato in formato pdf.
L'adorazione, a cura di Silvia Paradiso, è tratta da "II messaggio del cuore di Gesù" di febbraio 2024.

area preghiera/adorazioni - inserito il 31/01/2024; 496 visualizzazioni

l'autore è Rete mondiale di preghiera del Papa - Apostolato della preghiera, contatta l'autore, vedi home page

76. Adorazione Eucaristica con i santi polacchi verso la GMG 2016visualizza scarica

Adorazione con breve biografia e alcune riflessioni di santi polacchi: Giovanni Paolo II, Massimiliano Kolbe, Faustina Kowalska, Edith Stein e Etty Hillesum (testimone della fede). Un momento di preghiera per conoscere questi testimoni della croce in vista del pellegrinaggio dei giovani per la GMG di Cracovia 2016.
Utilizzata per il Giovedì Santo.

area preghiera/adorazioni - nome file: ador-euc-santi-polacchi.zip (3659 kb); inserito il 24/03/2016; 7003 visualizzazioni

l'autore è diac. Marcello Barbieri, contatta l'autore

77. Testimoni...in tutti i sensi   4visualizza scarica

Il testo è stato utilizzato con i giovani per un’adorazione sui cinque sensi. Completo di proposta di canti e segno finale (un sacchetto profumato) con l’invito ad essere testimoni del Signore e diffondere il “buon profumo” di Cristo. Per ogni senso è proposta un’attività:
- Con le mani scambio di un abbraccio
- Con le orecchie ascolto della canzone Un amico è così (L. Pausini) + attività “Dio ti ascolta” e “Dio ti parla”
- Con gli occhi riflessione sui nostri “difetti di vista” nel nostro rapporto con il Signore
- Con la lingua condivisione di un pezzo di pane
- Con il naso distribuzione del segno finale.
Realizzato rielaborando materiale presente su Qumran.

area preghiera/adorazioni - nome file: testimoni-tutti-sensi.zip (477 kb); inserito il 18/08/2015; 16654 visualizzazioni

l'autore è Emilia Bruno, contatta l'autore

78. Per grazia di Diovisualizza scarica

Adorazione Eucaristica comunitaria in vista della Giornata della Vita Consacrata (2 febbraio): dalla consapevolezza del dono della vocazione di speciale consacrazione sgorgano la lode e il ringraziamento e la preghiera perchè questo dono non sia vanificato.

area preghiera/adorazioni - nome file: ador-vita_consacrata-2012.zip (17 kb); inserito il 29/01/2012; 11442 visualizzazioni

l'autore è suor M. Nerina de Simone, contatta l'autore, vedi home page

79. Grande è la tua fedevisualizza scarica

Adorazione eucaristica meditando il vangelo della XX domenica del tempo ordinario (Mt 15,21-28) e in vista della solennità dell'Assunzione di Maria al cielo.

area preghiera/adorazioni - nome file: ador-euc-grande-fede.zip (87 kb); inserito il 11/08/2011; 4471 visualizzazioni

l'autore è suor M. Nerina de Simone, contatta l'autore, vedi home page

80. Adorazione Eucaristica con penitenziale in vista della Cresimavisualizza scarica

Un'Adorazione Eucaristica con canti, brani di vangelo e spunti di meditazione e opportunità di confessarsi per prepararsi a ricevere il sacramento della Confermazione. Questo momento è previsto per i giovani.

area preghiera/adorazioni - nome file: ador-prepar_cresima.zip (773 kb); inserito il 10/05/2011; 6807 visualizzazioni

l'autore è Riccardo Leonardi, contatta l'autore

Pagina 2 di 4  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...