Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (29/04/2025)

Penultima news (01/04/2025)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

App e software (2 testi)
Bambini e ragazzi con le sue sottoaree (7 testi)
Bibbia e lectio divina con le sue sottoaree (3 testi)
Catechesi con le sue sottoaree (6 testi)
Educatori e Catechisti - Formazione con le sue sottoaree (1 testo)
Famiglia e Gruppi familiari con le sue sottoaree (2 testi)
Giovani con le sue sottoaree (8 testi)
Magistero con le sue sottoaree (42 testi)
Migrazioni con le sue sottoaree (68 testi)
Preghiera, celebrazioni e ritiri con le sue sottoaree (12 testi)
Studi vari con le sue sottoaree (1 testo)
Varie con le sue sottoaree (5 testi)

Pagina 2 di 4  

MAGISTERO / CONGREGAZ.VAT.

41. La libertà religiosa per il bene di tuttivisualizza scarica

La libertà religiosa per il bene di tutti. Approccio teologico alle sfide contemporanee.
Documento della Commissione teologica internazionale (Cti) frutto di quattro anni di lavoro (2014-2018) della sottocommissione alla libertà religiosa, che ha riletto la "Dignitatis humanae" (la dichiarazione conciliare sulla libertà religiosa del 1965), alla luce del contesto storico attuale, strutturato in 7 capitoli:
Nota Preliminare
1. Uno sguardo sul contesto attuale
2. La prospettiva di Dignitatis Humanae allora e oggi
3. Il diritto della persona alla libertà religiosa
4. Il diritto delle comunità alla libertà religiosa
5. Lo stato e la libertà religiosa
6. Il contributo della libertà religiosa alla convivenza e alla pace sociale
7. La libertà religiosa nella missione della chiesa
Conclusione

area magistero/congregazioni - nome file: liberta-religiosa-cti.zip (87 kb); inserito il 29/04/2019; 4186 visualizzazioni

42. Nota con indicazioni pastorali per l’Anno della fede   1visualizza scarica

Nota della Congregazione per la Dottrina della Fede del 6 gennaio 2012 con indicazioni pastorali per l’Anno della fede che inizierà l'11 ottobre 2012 e terminerà il 24 novembre 2013.

area magistero/congregazioni - nome file: indic-pastor-anno-fede.zip (28 kb); inserito il 07/01/2012; 4701 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

43. Nota dottrinale su alcuni aspetti dell'evangelizzazionevisualizza scarica

Testo integrale del documento della Congregazione per la dottrina della fede.

area magistero/congregazioni - nome file: nota-dottr-evang.zip (35 kb); inserito il 20/12/2007; 2392 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

44. Nota dottrinale su alcuni aspetti dell’evangelizzazione - Sintesivisualizza scarica

Sintesi della Nota dottrinale su alcuni aspetti dell’evangelizzazione a cura della Congregazione per la Dottrina della Fede (14-12-2007)
Con interventi di:
card. William Joseph Levada - Presentazione
card. Ivan Dias - Teologia ed evangelizzazione in Asia
card. Francis Arinze - situazione missionaria in Africa
Mons. Angelo amato, s.d.b. - Aspetti teologici
il materiale è tratto dal VIS -Vatican Information Service

area magistero/congregazioni - nome file: nota-evangelizzaz.zip (46 kb); inserito il 16/12/2007; 4856 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

45. Il dono dell'indulgenzavisualizza scarica

Nota della Penitenzieria Apostolica che ricorda le disposizioni necessarie per acquistare con frutto l'indulgenza giubilare. (29 gennaio 2000)

area magistero/congregazioni - nome file: dono-indulgenza.zip (6 kb); inserito il 12/07/2000; 2937 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

46. Notificazione su De Mellovisualizza scarica

Notificazione della Congregazione per la dottrina della Fede sugli scritti di Padre Anthony De Mello SJ (1998) (inclusa la Nota Illustrativa)

area magistero/congregazioni - nome file: demello.zip (12 kb); inserito il 10/07/1999; 4365 visualizzazioni

MAGISTERO / FRANCESCO

47. Messaggio Giornata Mondiale del Malato 2025   1visualizza scarica

«La speranza non delude» (Rm 5,5)
e ci rende forti nella tribolazione

Messaggio del Papa Francesco per la XXXIII Giornata Mondiale del Malato (11 febbraio 2025)
nota Nell’Anno Giubilare la Chiesa celebrerà la Giornata Mondiale del Malato in forma ordinaria, a livello diocesano, l’11 febbraio, il Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità, il 5 e 6 aprile, e il Giubileo delle Persone con Disabilità, il 28 e 29 aprile.

area magistero/francesco - nome file: mess-gm-malato-25.zip (10 kb); inserito il 27/01/2025; 1249 visualizzazioni

48. Magnum Principiumvisualizza scarica

Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio, del Papa Francesco, con la quale viene modificato il can. 838 del Codice di Diritto Canonico riguardanti l’edizione dei libri liturgici nelle lingue correnti.
Allegati:
- Nota circa il can. 838 del C.I.C.
- Commento al Motu Proprio del Segretario della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti.

area magistero/francesco - nome file: magnum-principium.zip (29 kb); inserito il 11/09/2017; 2253 visualizzazioni

MAGISTERO / DOC. LOCALI

49. Nota CEI sui ministeri istituiti del Lettore, dell’Accolito, del Catechistaapri link

Nota della Conferenza Episcopale Italiana che definisce identità e compiti dei “ministeri istituiti” del Lettore, Accolito e Catechista, i criteri per l’ammissione e il percorso formativo necessario per essere istituito e ricevere il “mandato” da parte del Vescovo.
La nota è stata stata approvata ad experimentum per il prossimo triennio. Questi i punti:
1. I due Motu proprio di Papa Francesco
2. I ministeri istituiti nella Chiesa
3. Identità e compiti dei tre ministeri
4. La formazione ai ministeri istituiti
5. Il Rito di istituzione e il mandato.

area magistero/locali - inserito il 13/07/2022; 1103 visualizzazioni

50. Esequie in tempo di Epidemiaapri link

Indicazioni del ministero dell'Interno e nota complementare della CEI sulla celebrazione esequiale a seguito dell’emanazione delle misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Le disposizioni entrano in vigore da lunedì 4 maggio 2020

area magistero/locali - inserito il 02/05/2020; 753 visualizzazioni

51. Celebrazione dei sacramenti in tempo di emergenza Covid-19apri link

Nota, diretta ai sacerdoti impegnati nel servizio pastorale al di fuori dei presidi ospedalieri e degli istituti di ricovero, con suggerimenti per la celebrazione dei sacramenti in tempo di emergenza Covid-19.

area magistero/locali - inserito il 17/03/2020; 511 visualizzazioni

52. L’Ordo virginum nella chiesa in Italiaapri link

Nota Pastorale della Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata della CEI (giugno 2014), divisa in tre capitoli:
Introduzione
I - La vocazione all’Ordo Virginum
II - Il discernimento e la formazione
III - La vita e la testimonianza delle vergini consacrate
Conclusione

area magistero/locali - inserito il 04/07/2018; 468 visualizzazioni

53. La Comunione sotto le due specie - Nota pastorale CEIapri link

Nota pastorale della Commissione episcopale per la liturgia (16 gennaio 1975)

area magistero/locali - inserito il 28/02/2017; 613 visualizzazioni

54. Frutto della terra e del lavoro dell’uomo - Nota Pastorale CEIapri link

“Frutto della terra e del lavoro dell’uomo”. Mondo rurale che cambia e Chiesa in Italia. Nota pastorale della CEI, a cura della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace. (19 marzo 2005)

File allegato

area magistero/locali - inserito il 03/11/2015; 1100 visualizzazioni

55. Il laboratorio dei talenti   2apri link

Nota pastorale sul valore e la missione degli oratori nel contesto dell’educazione alla vita buona del Vangelo. A cura della Commissione Episcopale per la cultura e le comunicazioni sociali e della Commissione Episcopale per la famiglia e la vit.
In formato pdf

area magistero/locali - inserito il 08/04/2013; 5980 visualizzazioni

56. La Catechesi e il catechismo dei giovani - Orientamenti e Proposte   1apri link

La Catechesi e il catechismo dei giovani - Orientamenti e Proposte. anno 2000. Nota dell'Ufficio Catechistico Nazionale (8 dicembre 1999).

File allegato

area magistero/locali - inserito il 29/08/2012; 1252 visualizzazioni

57. Predicate il Vangelo e curate i malati - vademecumapri link

"Predicate il Vangelo e curate i malati" dal testo al contesto,
dal documento al comportamento.
Linee guida per l'applicazione della Nota della Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute della CEI del 4 giugno 2006.

File allegato

area magistero/locali - inserito il 11/09/2010; 3682 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

58. Le nostre festevisualizza scarica

Nota pastorale della Conferenza Episcopale Pugliese sule feste religiose popolari nelle Chiese di Puglia. (4 febbraio 1998)

area magistero/locali - nome file: le-nostre-feste.zip (12 kb); inserito il 20/09/2008; 2063 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

59. Il rinnovamento liturgico in Italiavisualizza scarica

Nota pastorale della Commissione Episcopale per la Liturgia sul rinnovamento liturgico in Italia a vent'anni dal Concilio.

area magistero/locali - nome file: rinnovam-liturgico-italia.zip (24 kb); inserito il 10/06/2008; 2326 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

60. Nota CEI 50° aaniversario “Fidei donum”visualizza scarica

Dalle feconde memorie alle coraggiose prospettive Nota della Commissione Episcopale per l’evangelizzazione dei popoli e la cooperazione tra le Chiese in occasione del cinquantesimo anniversario dell’Enciclica “Fidei donum” di Pio XII (1° ottobre 2007)

area magistero/locali - nome file: nota-50-fidei-donum.zip (47 kb); inserito il 01/02/2008; 3187 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

61. Nota pastorale dell'Episcopato italiano "dopo Verona"visualizza scarica

Rigenerati per una speranza viva" (1 Pt 1,3): testimoni del grande "si" di Dio all'Uomo. Nota pastorale dell'Episcopato italiano dopo il 4° Convegno Ecclesiale Nazionale.

area magistero/locali - nome file: nota-pastorale-dopo-verona.zip (37 kb); inserito il 30/06/2007; 3345 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

62. Nota CEI sulla famigliavisualizza scarica

Nota del Consiglio Episcopale Permanente della CEI a riguardo della famiglia fondata sul matrimonio e di iniziative legislative in materia di unioni di fatto. (28 marzo 2007)

area magistero/locali - nome file: nota-cei-famiglia.zip (6 kb); inserito il 29/03/2007; 3010 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

63. Nota Pastorale salutevisualizza scarica

«Predicate il Vangelo e curate i malati». La comunità cristiana e la pastorale della salute Nota Pastorale della Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute. (4 giugno 2006)

area magistero/locali - nome file: nota-pastor-salute.zip (45 kb); inserito il 05/06/2006; 4036 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

64. Questa è la nostra fedevisualizza scarica

Nota pastorale della CEI sul primo annuncio del Vangelo (Commissione Episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi, 15-5-05)

area magistero/locali - nome file: nota-past-cei-primo-annuncio.zip (44 kb); inserito il 23/05/2005; 5199 visualizzazioni

65. Il Ministero Liturgico del Diaconovisualizza scarica

Nota di Mons. Luca Brandolini, vescovo di Sora Aquino Pontecorvo, per i Diaconi permanenti della Diocesi. Ottima!

area magistero/locali - nome file: minist-liturg-diac.zip (19 kb); inserito il 01/12/2004; 4828 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Liturgico Sora, contatta l'autore

66. Il volto missionario delle Parrocchie in un mondo che cambiavisualizza scarica

“Il volto missionario delle Parrocchie in un mondo che cambia”: nota pastorale della CEI del 30 aprile 2004.

area magistero/locali - nome file: volto-miss-parr.zip (40 kb); inserito il 31/07/2004; 4278 visualizzazioni

l'autore è Anna Barbi, contatta l'autore

67. L’iniziazione cristiana 1 visualizza scarica

Orientamenti per il catecumenato degli adulti. Nota pastorale del Consiglio Episcopale Permanente della CEI del 31 marzo 1997

area magistero/locali - nome file: nota-iniz-cristiana1.zip (52 kb); inserito il 25/06/2003; 6171 visualizzazioni

l'autore è Anna Barbi, contatta l'autore

68. L’iniziazione cristiana 2visualizza scarica

Orientamenti per l’iniziazione dei fanciulli e dei ragazzi dai 7 ai 14 anni. Nota pastorale del Consiglio Episcopale Permanente della CEI del 23 maggio 1999

area magistero/locali - nome file: nota-iniz-cristiana2.zip (29 kb); inserito il 24/06/2003; 6594 visualizzazioni

l'autore è Anna Barbi, contatta l'autore

69. L’iniziazione cristiana 3visualizza scarica

Orientamenti per il risveglio della fede e il completamento dell’iniziazione cristiana in età adulta. Nota pastorale del Consiglio Episcopale Permanente della CEI dell’8 Giugno 2003

area magistero/locali - nome file: nota-iniz-cristiana3.zip (49 kb); inserito il 24/06/2003; 6130 visualizzazioni

l'autore è Anna Barbi, contatta l'autore

70. Nota sull'IRCvisualizza scarica

Insegnare religione cattolica oggi. Nota pastorale sull'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche, redatta dalla Conferenza Episcopale Italiana il 19 maggio 1991.

area magistero/locali - nome file: insegnare-religione-cei.zip (16 kb); inserito il 14/04/2003; 4925 visualizzazioni

l'autore è Giovanni Palma, contatta l'autore

MAGISTERO / VARIE

71. Il senso cristiano del digiuno e dell’astinenzavisualizza scarica

Nota Pastorale della CEI sul "Senso cristiano del digiuno e dell´astinenza" (4 ottobre 1994).
Può essere utile per riscoprire il senso, il valore e la finalità di una prassi antica, ma sempre attuale della comunità cristiana.

area magistero/varie - nome file: nota-sul-digiuno.zip (20 kb); inserito il 20/02/2007; 8488 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

MIGRAZIONI

72. Il rito del Matrimonio cattolicovisualizza scarica

Questo file contiene il "Rito del Matrimonio Cattolico" nella Messa e senza la Messa: non sono presenti i testi biblici.
Nota: il file è in lingua francese

area migrazioni - nome file: rit-matr.fr.zip (32 kb); inserito il 26/01/2007; 5573 visualizzazioni

l'autore è don Gigi, contatta l'autore

73. Riflessione cristiana sullo Tsunamivisualizza scarica

Una riflessione cristiana proposta da don Alberto Sartori sullo Tsunami.
Nota: il file è in lingua francese.
Clicca qui per la traduzione in italiano.

area migrazioni - nome file: reflexion-tsunami.zip (7 kb); inserito il 01/03/2005; 3791 visualizzazioni

l'autore è don Gianfranco Falgari, contatta l'autore, vedi home page

74. Il Catechismo italo - albanesevisualizza scarica

Novità assoluta! Il Catechismo per la chiesa albanese. Queste comunità sono in cammino di riscoperta delle proprie radici cristiane dopo decenni di repressione. L'intento è proprio di ricominciare dalle basi più semplici della dottrina cristiana
Nota: il file è in due lingue italiano e albanese.
Per chi lo desidera, è disponibile anche una serie di canti in albanese con le partizioni musicali: è un unico file di 9 Mb

area migrazioni - nome file: cat-it-alb.zip (303 kb); inserito il 11/02/2005; 7122 visualizzazioni

l'autore è Migrantes - CEI, contatta l'autore, vedi home page

75. Pensieri in 4 lingueapri link

Questo sito ospita tra le sue pagine una sezione con centinaia di brevi Pensieri e Preghiere; c'è l'archivio del 2002 e del 2003 e decine di Tradizioni e Leggende sul Natale (queste solo in Italiano).
Nota: il sito contiene pensieri in italiano, francese, inglese e portoghese.

area migrazioni - inserito il 31/01/2005; 4652 visualizzazioni

76. Il vangelo del giornoapri link

Levangileauquotidien.org il sito offre un servizio di abbonamento gratuito al vangelo del giorno. I testi sono secondo la traduzione liturgica della Bibbia Cattolica. C'è breve commento e una piccola sintesi per i santi di ogni giorno.
Nota: il sito è in diverse lingue, tra le quali italiano, francese, spagnolo e portoghese.

area migrazioni - inserito il 16/01/2005; 3477 visualizzazioni

l'autore è Paroisse Catholique de Vallorbe (Svizzera), contatta l'autore

77. Omelie (in francese)apri link

Homelie.info offre l'omelia della domenica con le letture e la possibilità di ricerca per data e per festa. Molto utile per spunti per la preparazione delle omelie in lingua per chi opera in comunità francofone.
Nota: il sito è in lingua francese

area migrazioni - inserito il 16/01/2005; 3787 visualizzazioni

l'autore è Paroisse Catholique de Vallorbe (Svizzera), contatta l'autore

MIGRAZIONI / CANTI LITURG.

78. Libretto di canti - 8visualizza scarica

Si tratta di una Raccolta di canti dell'Africa Centrale della Comunità Cattolica di Rifugiati di Cape Town in Sud Africa.
Nota: siamo una comunità religiosa di missionari a servizio dei migranti, fondati dal beato G.B. Scalabrini. Lavoriamo in 29 paesi del mondo a stretto contatto con migranti e rifugiati.
Il file è in quattro lingue: francese, swahili, kinyarwanda e lingala.

area migrazioni/cantiliturgici - nome file: cant-lit-afr.zip (40 kb); inserito il 10/02/2004; 16413 visualizzazioni

l'autore è Gabriele Beltrami, contatta l'autore, vedi home page

MIGRAZIONI / PREGHIERA

79. Preghiere del Cristiano - Inglese-italianovisualizza scarica

Le preghiere quotidiane del cristiano e le formule della dottrina cattolica.
Nota: il file è in lingua inglese e italiana.

area migrazioni/preghiera - nome file: preghiere-inglese-italiano.zip (24 kb); inserito il 06/07/2008; 25400 visualizzazioni

l'autore è Anna Barbi, contatta l'autore

80. Guida all'adorazione eucaristicavisualizza scarica

Breve sussidio da lasciare sui banchi di una chiesa per aiutare i fedeli a pregare davanti a Gesù Eucarestia.
Nota: il file contiene il testo francese, inglese, spagnolo, tedesco, portoghese

area migrazioni/preghiera - nome file: guida_adorazione_en_fr_es_pt_de.zip (27 kb); inserito il 05/03/2006; 6764 visualizzazioni

l'autore è Luca, contatta l'autore, vedi home page

Pagina 2 di 4  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...