Presentazioni per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato nota nell'area Presentazioni e sottoaree
Hai trovato 9 presentazioni (ci sono anche 157 testi e 2 video)
Ordina per
PRESENTAZIONI / QUAR. E PASQUA
1. Il digiunovisualizza scarica
Quaresima: riflessione sul digiuno.Nota: presentazione in arabo e italiano
nome file: il-digiuno.zip (1823 kb); inserito il 06/03/2007; 4470 visualizzazioni
l'autore è suor Anna Salwa Isaied, contatta l'autore
2. Estrazione del Santo Protettore 1visualizza scarica
Presentazione pptx con descrizione di una tradizione francescana, l'estrazione del santo protettore. Con breve nota sul culto dei santi.
nome file: santi-protettori.zip (269 kb); inserito il 13/09/2014; 3275 visualizzazioni
l'autore è Dominique Guillemant, contatta l'autore
3. Questa è la nostra fede 1visualizza scarica
Presentazione in ppt di Questa è la nostra fede, nota della CEI sul primo annuncio del Vangelo. Una sintesi per conoscerne la struttura con l'ausilio di immagini.
nome file: questa-nostra-fede.zip (100 kb); inserito il 07/06/2007; 6840 visualizzazioni
l'autore è Lilli Carucci, contatta l'autore
PRESENTAZIONI / STUDI E CATECHESI
4. Dei Verbumvisualizza scarica
Catechesi in Power Point sulle tematiche principali della Dei Verbum.
Nota: questa presentazione contiene dei caratteri in greco e in ebraico già incorporati. Se questi caratteri non fossero visibili installarli in Windows con la normale procedura da Pannello di Controllo (i fonts sono inclusi nel file *.zip).
nome file: dei-verbum-con-tt-gr-ebr.zip (1316 kb); inserito il 12/04/2006; 4305 visualizzazioni
l'autore è don Alfonso Capuano, contatta l'autore, vedi home page
5. La parrocchia spazio di testimonianza dell'amore di Diovisualizza scarica
La Parrochia "spazio domestico di testimonianza dell'amore di Dio" nel territorio, secondo le indicazioni della Nota pastorale della CEI “Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia” in una ecclesiologia di comunione. Presentazione in ppt
nome file: parrocchia-testim-carita.zip (239 kb); inserito il 18/03/2010; 5867 visualizzazioni
l'autore è don Salvatore Ferdinandi, contatta l'autore
6. Referendum su Fecondazione Assistitavisualizza scarica
Si tratta di una presentazione dei quattro quesiti referendari, utile per comprendere a fondo su che cosa siamo chiamati ad esprimerci.
Nota: i testi sono di Enrico Negrotti, pubblicati su "Noi Genitori e Figli", mensile di vita familiare, supplemento ad Avvenire del 30 gennaio 2005, n.82 anno IX.
nome file: fecondazione-referendum.zip (20 kb); inserito il 22/03/2005; 6234 visualizzazioni
l'autore è don Gaetano De Fino, contatta l'autore, vedi home page
7. Il figliol prodigovisualizza scarica
Presentazione della nota parabola destinata ai bambini (IV -V elementare). Utile in preparazione alla festa del perdono.
in formato pptx (Power Point 2007), si può aprire con versioni precedenti di Power Point istallando questo visualizzatore
nome file: figliol-prodigo.zip (1453 kb); inserito il 18/04/2011; 15048 visualizzazioni
l'autore è Dedy Peciccia, contatta l'autore
8. Il laboratorio dei talenti 1visualizza scarica
La presentazione illustra i contenuti della nota "Il Laboratorio dei talenti" tenendo presente la genesi e il percorso che sostiene la definizione dei principi e dei fondamenti dell'oratorio. Il materiale è stato utilizzato durante il convegno regionale della Pastorale giovanile di Basilicata rivolto agli educatori e animatori di oratorio.
nome file: laboratorio-talenti.zip (5290 kb); inserito il 14/05/2015; 3303 visualizzazioni
l'autore è don Domenico Beneventi, contatta l'autore
9. Non siamo soli - Eros Ramazzotti e Richy Martinvisualizza scarica
Powerpoint per adolescenti e giovani con il testo della nuova canzone di Eros Ramazzotti e Richy Martin "Non siamo soli". Questa canzone si può utilizzare per sviluppare il tema dell'Amicizia oppure per il tema della presenza di Dio nella storia (per Avvento, Natale...). Nota: G1, G2... sono i nomi con cui chiamiamo i gruppi Adolescenti della Parrocchia... è ovvio che il G con il punto di domanda è il richiamo a Gesù, l'invisibile Amico di ogni nostra "avventura umana" ;-)
nome file: ramazzotti_non_siamo_soli.zip (19 kb); inserito il 19/11/2007; 15978 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it